Archivi

Agosto, sopra un cielo rovente brillano le stelle nell’oroscopo di Barbabietola

  L'oroscopo più sostenibile d'Italia torna su greenreport grazie all'immancabile Barbabietola. Scopri cosa hanno da dirti le stelle di agosto cliccando qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/         Ma chi è davvero il nostro Barbabietola? La sua ultima fatica è appena uscita in libreria. Scoprila qui: http://archivio.greenreport.it/news/comunicazione/contratti-di-affetto/  E se vuoi, scrivi direttamente commenti e domande a Barbabietola. Lo...

Geotermia, quali impatti sull’Amiata? Piancastagnaio conferma: qui l’aria è pulita

Il Comune ha installato una centralina per un monitoraggio ambientale indipendente, validato dal ministero dello Sviluppo economico: dopo tre mesi i dati sono «largamente al di sotto dei limiti di attenzione indicati dalla normativa»

Qual è il reale impatto della geotermia sui cittadini toscani e dell’Amiata in particolare? La coltivazione di questa fonte rinnovabile – che soddisfa, tra l’altro, il 30,78% della domanda di elettricità regionale – viene monitorata ormai da molti anni dall’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat), senza che vengano ravvisate criticità rispetto ai...

Dalla Prefettura di Siena stop al commissariamento di Sei Toscana

Ora 12 mesi di sostegno e monitoraggio con l’aiuto di due esperti. Masi: «Provvedimento da accogliersi favorevolmente, in quanto consente alla società di tornare ad una gestione ordinaria e quindi con prospettive più certe di sviluppo e di programmazione degli investimenti»

È finito il commissariamento di Sei Toscana, iniziato su proposta dell’Anac all’inizio dell’anno scorso: è lo stesso gestore del servizio integrato dei rifiuti urbani nei 104 Comuni dell'Ato Toscana Sud a informare che ieri il prefetto di Siena ha notificato il provvedimento col quale viene disposta, a far data dal 1 agosto 2018, la cessazione della...

Rifiuti, la Regione Toscana chiede agli Ato di fare il punto su tre obiettivi al 2020

Raccolta differenziata, termovalorizzazione, discariche: «Entro e non oltre il 15 settembre prossimo una relazione dettagliata»

Con delibera approvata ieri, la Giunta regionale chiede ai tre Ato della Toscana (Costa, Centro, Sud) di presentare "entro e non oltre il 15 settembre prossimo una relazione dettagliata descrittiva dello stato di avanzamento e del programma per la realizzazione dei tre obiettivi del Piano rifiuti e bonifiche". Ovvero, come ricordano dalla Regione: 70% di...

Clima, a che punto è davvero il mercato che regola il 45% delle emissioni Ue?

A Firenze un gruppo di ricercatori fa il punto della situazione su oltre un decennio di letteratura scientifica, grazie al supporto del programma Life: l’unico strumento europeo di finanziamento completamente dedicato all’ambiente

Dal 2005 l’Europa si è dotata di un mercato per le emissioni di gas climalteranti (Eu Ets), realizzato per combattere il riscaldamento globale: impone un tetto massimo (cap) alle emissioni prodotte da oltre 11.000 impianti ad alto consumo di energia, e permette ai vari soggetti coinvolti di scambiarsi (trade) una certa quantità di “permessi di...

Ilva, da ArcelorMittal nuove proposte per limitare l’impatto ambientale dell’acciaieria

Di Maio: «Per me non sono ancora soddisfacenti». La posizione di ambientalisti e sindacati

L’acquirente dell'Ilva di Taranto, ArcelorMittal, ha presentato oggi al ministero dello Sviluppo economico le proposte di integrazione al contratto relativo alla cessione dell’acciaieria, con i seguenti capisaldi ambientali: riduzione del 15% delle emissioni di CO2 per tonnellata di acciaio liquido prodotto al 2023; riduzione nell’utilizzo di acqua del 15%; taglio del 30% delle polveri e...

Il Consiglio europeo per l’energia geotermica (Egec) ha un nuovo presidente

Dopo la tragica scomparsa lo scorso giugno di Ruggero Bertani, che ha lasciato prematuramente i propri affetti e la comunità geotermica internazionale, il board del Consiglio europeo per l’energia geotermica (Egec) ha recentemente nominato all’unanimità un nuovo presidente: Miklos Antics. Membro del cda di Egec dal 2004 e suo vicepresidente dal 2013, Antics è anche...

I parchi dopo l’estate

In questi giorni soprattutto nei Parchi e nelle aree protette si registrano molte belle iniziative di pulizia delle spiagge e raccolta plastiche in mare e fiumi. È la conferma di una grave condizione ambientale, ma anche di una encomiabile e crescente mobilitazione popolare in difesa dell’ambiente. Quando la stagione estiva lascerà il posto a quella...

La Toscana si prepara a una nuova moratoria sulla geotermia?

Marras: «Se la geotermia è una risorsa per il territorio, e lo è senza dubbio, deve restituire al territorio di più di ciò che fa attualmente». Ma da un ulteriore stop di sei mesi dopo quello del 2015 si temono conseguenze negative per il territorio

S’affaccia in Toscana l’ipotesi di una nuova moratoria sulla geotermia, dopo quella di sei mesi concretizzatasi già nel 2015 – seguita dalle perplessità di un ampio fronte ambientalista – contestualmente all’approvazione del Piano ambientale ed energetico della Toscana (Paer), documento all’interno del quale si riteneva possibile entro il 2020 «un incremento della potenza geotermolettrica in Toscana pari a...

Sienambiente chiude il bilancio in utile, oltre 1,5 milioni di euro investititi sugli impianti

Sienambiente ha chiuso il bilancio d’esercizio 2017 un utile di 507.607 euro e una crescita del margine operativo lordo: risultati che vanno a beneficio del patrimonio netto aziendale (che supera i 19 milioni) e che si accompagnano ai dati sugli investimenti, pari a 1 milione e 545 mila euro per interventi di manutenzione degli impianti...

La Toscana va verso la gestione (interamente) pubblica dell’acqua

Questa è l’indicazione fornita all’assemblea dell’Autorità Idrica Toscana da parte dei sindaci dell’area metropolitana fiorentina, pratese e pistoiese

L'acqua rappresenta da sempre un bene comune (anche) in Italia, ma sulla gestione delle infrastrutture idriche che sono necessarie per portarla nelle nostre case le idee sono le più disparate: gestione pubblica – perorata in modo confuso ma democratico dal referendum del 2011, che raccolse 27 milioni di voti – o gestione privata, o più...

La strana posizione del governo M5S-Lega sull’approvazione del Jefta, spiegata da Cospe

La Campagna Stop Ttip Italia ha chiesto urgentemente un incontro al ministero per lo Sviluppo economico

Nessuna informazione approfondita, alcune dichiarazioni formali, una lettera indirizzata al Consiglio europeo firmata dal ministro per lo Sviluppo economico Di Maio pubblicata dalla Campagna Stop Ttip Italia dopo aver ottenuto accesso agli atti dall’Unione europea: così è stato approvato il Jefta (Japan-EU Free Trade Agreement), l’accordo di liberalizzazione economica tra Europa e Giappone, che inaugura...

Botta e risposta su Scarlino Energia tra Leonardo Marras e la società

Leggo la dichiarazione di Leonardo Marras, Presidente del gruppo del PD del consiglio regionale della Toscana, in merito all’impianto di Scarlino Energia. Da cittadino qualunque, mi ricorda un detto toscano “se la mi’ nonna aveva le ruote era un carretto”. Da uomo con il senso delle istituzioni mi sarei aspettato che Marras ribadisse la giustezza...

Dalla ricerca italiana un batterio per combattere la zanzara tigre

L’Enea ha sviluppato metodo alternativo all’uso intensivo di pesticidi, che può avere impatti negativi sull’ambiente. Dal ministero della Salute ok alla sperimentazione su aree controllate

La zanzara tigre è una specie di origine asiatica che è stata segnalata per la prima volta in Italia nel 1990: come spiega il ricercatore Enea Maurizio Calvitti, questo insetto è un vettore di diversi virus patogeni per l’uomo e la sua presenza nelle regioni mediterranee ci espone al rischio di trasmissione, come confermano le...

Quale priorità per le imprese dell’economia circolare? «Un quadro normativo certo e stabile»

«La diffusione di una corretta cultura impiantistica, scevra da falsi preconcetti, è un investimento che può garantire un valido apporto anche in termini occupazionali»

Perché l'economia circolare possa concretamente svilupparsi nel nostro Paese, apportando insieme ai benefici ambientali legati a un più efficiente utilizzo delle materie prime anche posti di lavoro e incrementi nella competitività del tessuto produttivo nazionale, la prima richiesta che il mondo delle imprese rivolge al nuovo Parlamento non riguarda sussidi o incentivi, ma il quadro...

La Bei aiuterà Enel a installare 14mila colonnine di ricarica per la mobilità elettrica in Italia

«Realizzeremo una infrastruttura capillare e tecnologicamente avanzata, che contribuirà ad aumentare il numero di vetture elettriche in circolazione in Italia e porterà grandi benefici per l’ambiente, il sistema economico, le imprese e i cittadini»

Pochi mesi fa Enel X ha ufficializzato il proprio impegno a dare impulso allo sviluppo della mobilità elettrica in Italia, attivando il suo Programma nazionale: l’obiettivo è dotare il Paese di 7mila punti di ricarica entro il 2020, fino ad arrivare a 14.000 entro la fine del 2022, investendo circa 300 milioni di euro. Per...

Nuovo aeroporto di Firenze: decidere certo, ma negli interessi della comunità

Dal presidente di Legambiente Toscana cinque spunti di riflessione per il presente e il futuro della Piana

Negli ultimi giorni si è fatto un gran parlare di decisioni, di decisioni poi contraddette e, in ultima analisi, delle tante, infinite contraddizioni che la politica contemporanea (di ogni colore e provenienza) ci riserva, a proposito di infrastrutture strategiche. E non solo. Ritengo a questo punto utile portare il mio contributo al dibattito. Senza furori...

La Toscana porta tre priorità al ministero dell’Ambiente

Focus su difesa del suolo, economia circolare e fanghi di depurazione. Fratoni: «Un incontro positivo, ma terrò alta l'attenzione»

Il ministero dell’Ambiente ha aperto stamattina un tavolo di confronto che ha chiamato a raccolta nella sede del dicastero tutti gli assessori regionali all'Ambiente, per avviare – alla presenza del ministro Costa e dei sottosegretari Gava e Micillo – un esame dei «dossier ambientali prioritari e rinnovare il percorso partecipativo nell'interesse del Paese. Sono certo...

Climate reality project, come funziona il celebre corso di formazione per attivisti del clima

Fondato dall'ex vicepresidente degli Stati Uniti Al Gore, ha formato finora più di 14.000 attivisti in 141 Paesi, e insegna che ogni iniziativa può essere determinante

Incendi, siccità, temperature anomale, violenti nubifragi, record di temperature in Scandinavia, sono alcuni segnali che ci ricordano che il cambiamento climatico è già iniziato e che non c'è più tempo da perdere. Gli impegni assunti dai vari Paesi, nell'ambito dell'Accordo sul clima di Parigi, sono insufficienti. L'obiettivo è quello di fare ogni sforzo possibile per...

Da Eni investimenti per 442 milioni di euro, ma 1 solo MW di fotovoltaico installato in Italia

Legambiente: «Chiediamo al Governo italiano di essere coerente con gli impegni sottoscritti a livello internazionale, indirizzando le scelte di Eni»

Nel settore oil&gas la multinazionale Eni è la più grande azienda italiana quotata in borsa e controllata dallo Stato (il ministero dell’Economia ha il 4,34% delle azioni, Cdp un altro 25,76%), e rappresenta una realtà d’eccellenza nel proprio campo di lavoro: lo dimostra la lista di 71 Paesi dov’è attiva (28 in Europa, 15 in...

Come funziona l’Ilva di Taranto, e i suoi impatti

Occorre conciliare la produzione di merci utili e necessarie, la salute dei lavoratori e dei cittadini e l‘ambiente naturale

Ilva, il fatidico nome dell’isola d’Elba dove gli Etruschi fabbricavano ferro 2500 anni fa, è la grande acciaieria di Taranto al centro di annose polemiche. Costruita nei primi anni sessanta del secolo scorso dallo Stato nel programma di industrializzazione del Mezzogiorno, è poi stata ampliata, ha cambiato di proprietà e da anni è in crisi...

Diritto e gestione dell’ambiente e del territorio: il master dell’Università degli Studi di Urbino

Conoscere è essenziale per legiferare, decidere e operare in ambito ambientale

La corretta gestione dell’ambiente e del territorio, con un approfondimento particolare al sistema della tutela integrale e alla gestione delle aree protette, non poteva non divenire un percorso di Alta formazione con sede in Abruzzo. Tra aree protette e in un contesto regionale ad alta valenza naturalistica e culturale prende, così, avvio il master di...

Perché la legge di modifica della 394 ha fatto danni ai Parchi

Ho scritto e confermo che ritengo un grave errore da parte del Pd di avere ripresentato alla Camera la legge di modifica della 394 che già tanti danni ha fatto ai parchi. Qualche amico considera questo giudizio errato anche perché la legge non fu approvata. Ma i danni di cui parlo, come molti altri e...

Su Marte c’è acqua allo stato liquido: è italiana la scoperta attesa da decenni (VIDEO)

Acqua, sali, rocce e protezione dalla radiazione cosmica sono ingredienti che potrebbero inoltre far pensare anche ad una nicchia biologica

È grazie ai ricercatori italiani se oggi abbiamo, per la prima volta, la prova che sotto la superficie di Marte c’è dell’acqua allo stato liquido: la certezza arriva dal radar italiano Marsis (Mars advanced radar for subsurface and ionosphere sounding) che, a bordo della sonda europea Mars Express, ha permesso di individuare acqua a 1,5...

Le rinnovabili italiane devono più che raddoppiare per raggiungere i nuovi obiettivi Ue al 2030

È pressante la necessità di accelerare, mentre i dati mostrano che l’attuale sviluppo del settore è drammaticamente lento: in palio 100mila occupati e benefici netti per 21,5 miliardi di euro

La Commissione, il Parlamento e il Consiglio europei hanno recentemente stabilito – all’interno della direttiva Red II – la necessità di soddisfare con energie rinnovabili almeno il 32% dei consumi finali lordi di energia Ue al 2030. Le energie pulite sono dunque al centro della transizione energetica, ma cosa serve all’Italia per tagliare il traguardo tra...

Con Let’s Clean Up Europe! 2018 raccolte 2000 tonnellate di rifiuti abbandonati

La campagna di Let's Clean Up Europe! 2018 si è conclusa con un nuovo record: più di 16 mila azioni di clean-up (16.447) registrate in tutta Europa. Attraverso i dati comunicati, è stato calcolato che l'edizione 2018 di Lcue ha portato alla raccolta di almeno 2000 tonnellate di rifiuti abbandonati (1931 tonnellate, per la precisione, ma di...

Svolta per l’acciaio a Piombino: Jindal firma passaggio di proprietà e Accordo di programma

I patti prevedono «il riassorbimento di tutti i lavoratori» spiega il presidente della Regione Toscana, che parla di «riconversione ecologica della siderurgia di Piombino»

Mentre sul fronte Ilva filtra grande incertezza dal ministero dello Sviluppo economico guidato da Luigi Di Maio, dato che «si ritiene che ci siano i presupposti per avviare un procedimento amministrativo finalizzato all’eventuale annullamento» della gara che avrebbe aggiudicato l’acciaieria alla cordata guidata da ArcelorMittal, a Piombino si è invece aperta ieri una nuova pagina...

Dei “caschi verdi” per dare sostegno alle aree naturali: la proposta del ministro Costa all’Unesco

«Difendere e far crescere le aree verdi vuol dire stoccare carbonio negli alberi e dunque sottrarlo all'atmosfera, dove ha raggiunto livelli pericolosi»

Una rete di competenze al servizio della natura che agirebbe sotto l’egida dell’Onu: è questa la proposta sui "caschi verdi" avanzata ieri dal ministro dell’Ambiente Sergio Costa al direttore generale dell’Unesco, Audrey Azouley, incontrato ieri a Parigi. «La nostra proposta – ha dichiarato il ministro Costa – nasce dalla necessità di utilizzare al massimo delle...

Dalle rinnovabili italiane 114mila unità di lavoro nell’ultimo anno, eppure stanno rallentando

Per il ministero dello Sviluppo economico la loro crescita «è evoluta in una fase di sviluppo più matura e graduale», ma occorre fare di più per rispettare gli obiettivi al 2030

Il ministero dello Sviluppo economico ha aggiornato la Relazione sulla situazione energetica nazionale, approfondendo l’andamento del settore energetico italiano nel corso dell’ultimo anno (2017): ne risulta un quadro dove rinnovabili ed efficienza energetica si confermano «una componente centrale dello sviluppo sostenibile del Paese, con ricadute occupazionali ed economiche importanti», anche se il dicastero riconosce che...

La rinnovabilità della geotermia spiegata dall’Università di Firenze

Fiaschi: «Laddove presente, la risorsa geotermica garantisce una disponibilità praticamente continua nel corso dell’anno e nelle diverse stagioni, a differenza di altre fonti rinnovabili»

La geotermia è, a tutti gli effetti, una fonte energetica rinnovabile, ma con caratteristiche uniche che la rendono particolarmente interessante. Intervistato dall’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat), Daniele Fiaschi –  docente di Energie rinnovabili e sistemi energetici presso il dipartimento di Ingegneria industriale dell’Università degli Studi di Firenze – spiega infatti che...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 291
  5. 292
  6. 293
  7. 294
  8. 295
  9. 296
  10. 297
  11. ...
  12. 618