Archivi

Coste e Parchi falcidiati dal consumo di suolo, gli ambientalisti: si muova il Parlamento

Legambiente: «Sette anni di inconcludenti discussioni di progetti di legge mai approdati al voto definitivo»

I dati sul consumo di suolo in Italia appena aggiornati dall’Ispra e illustrati oggi alla Camera dei Deputati mostrano l’avanzata costante e apparentemente inarrestabile di quella che il Wwf chiama «una malattia che debilita l’Italia», che potrebbe trovare un concreto argine solo nell’azione del Parlamento – se solo si decidesse a operare in tal senso....

Consumo di suolo, 2 metri quadrati al secondo persi ci costano 2 miliardi di euro l’anno

Aggiornate le stime Ispra, alle quali si aggiunge lo stock di capitale naturale che non c’è più. Tutto per realizzare soprattutto "Cantieri e altre aree in terra battuta"

Anche nel 2017 il consumo di suolo continua a crescere in Italia: nell’ultimo anno le nuove coperture artificiali hanno mangiato altri 54 chilometri quadrati di territorio, e non si tratta di una perdita indolore – neanche dal punto di vista economico. A fronte di 2 metri quadrati al secondo persi, il consumo di suolo esige...

Legambiente Valdera sull’allevamento intensivo di Torre a Cenaia

Ciclicamente si accendono i riflettori sull'allevamento intensivo di Torre a Cenaia. Le maleodoranze provenienti da questo impianto in cui sono allevati migliaia di maiali, periodicamente provocano le proteste degli abitanti, ma in realtà non abbiamo semplicemente a che fare con degli odori sgradevoli, associati ad un’attività fondamentalmente “naturale”, ma con una grave forma di inquinamento...

I cacciatori e i danni da cinghiale

In estrema sintesi: secondo i giudici del Consiglio di Stato – che si sono espressi così in una recente pronuncia – i cacciatori si divertono, questo divertimento non può cagionare danni, se ciò accade vuol dire che non c’è stata capacità o volontà di contenere la fauna selvatica in eccesso e dunque devono pagare i danni che questa arreca

È percolata per il web una recente decisione del Consiglio di Stato, pubblicata il 5 luglio 2018, che addosserebbe ai cacciatori l’onere risarcitorio dei danni prodotti dalla fauna selvatica alla produzione agricola e zootecnica. Come di consueto, il passaparola mediatico non è mai corretto. Prima il Tar Lazio e poi il Consiglio di Stato, infatti,...

Rimateria, dal Comune di Piombino ok all’anticipo di cassa per 350mila euro

Soddisfatto l’appello della Cgil: «La priorità è garantire la prosecuzione dell’attività di Rimateria e del suo iter autorizzativo, in quanto unico soggetto che mantiene in sicurezza le aree ad essa affidate»

Grazie ai voti favorevoli del Partito democratico e di Spirito libero, oltre all'astensione di Sinistra per Piombino, il Consiglio comunale ha dato il via libera a un anticipo di cassa per 350mila euro a Rimateria, azienda attiva nell’economia circolare e partecipata dai Comuni della Val di Cornia. Le risorse stanziate dall'amministrazione comunale serviranno per pagare...

Beppe Grillo, la geotermia e «i paesi che fanno sul serio» sulle energie rinnovabili

Tra gli esempi virtuosi citati sul blog spicca il Costa Rica, che deve i propri successi geotermici a un migrante italiano e al know how accumulato in Toscana lungo due secoli

«Portogallo, Scozia, Costa Rica: tre paesi diversissimi tra loro ma tutti in prima linea sulle energie rinnovabili per la produzione di elettricità. Quindi… si può, eccome!». Inizia con entusiasmo l’articolo pubblicato sul blog di Beppe Grillo e rilanciato ieri su Twitter dal fondatore del Movimento 5 Stelle, dando corpo a una breve ma ispirante rassegna...

Dal Cnr uno studio per prevedere l’impatto degli incendi, in un’Italia sempre più a rischio

I cambiamenti climatici porteranno a estati sempre più siccitose, con una tendenza all’inaridimento nell’area del Mediterraneo

Il 2017 è stato un anno di tragici record per gli incendi, in Europa e in Italia in particolare. Di questi tempi, a metà luglio, Legambiente documentava come in un solo mese fossero andati in fumo tanti boschi quanti durante l’intero 2016. Quest’anno la sorte finora è stata più clemente, fortunatamente, ma non basta a...

Il Terriccio buono di Scapigliato arriva (gratis) in altri cinque Comuni

Nei prossimi giorni la distribuzione dei sacchi omaggio verrà estesa ai Comuni di Casale Marittimo, Castellina Marittima, Guardistallo, Montescudaio, Riparbella

Il Terriccio buono è un ammendante compostato verde, ottenuto grazie alla lavorazione degli scarti verdi, sfalci e potature raccolte dai cittadini del territorio: avviati a recupero nell’impianto per il compostaggio presente a Scapigliato, questi rifiuti al termine del processo si trasformano in compost verde di alta qualità e tornano quindi ad essere utili per la...

Dopo 25 anni di lotta 30mila contadini hanno battuto i giganti petroliferi Chevron – Texaco

La Corte Costituzionale ecuadoriana ha rigettato anche l’ultimo ricorso contro le 3 sentenze che imponevano alla compagnia di riparare ai danni socio-ambientali prodotti dal 1964

È arrivata ufficialmente la notizia che la Corte Costituzionale ecuadoriana ha rigettato l’ultimo ricorso della Chevron Corps, gigante petrolifero statutinense che ha sostituito la Texaco nelle attività estrattive del Paese, contro le sentenze (ben 3) che imponevano alla compagnia di riparare ai danni socio-ambientali prodotti dal 1964 nei dintorni della città di Nueva Loja. Più...

Silenzioso, ecologico e sicuro: l’asfalto da riciclo di Life Nereide è sempre più interessante

Riduzione del rumore generato dal passaggio dei veicoli, aumento dell’aderenza su strada del 20%, riduzione del 30% dell’inquinamento atmosferico. Tutto utilizzando materiali riciclati

Si sta facendo grande Life Nereide, il progetto cofinanziato dall’Ue e guidato dal dipartimento di Ingegneria civile e industriale dell’Università di Pisa, di cui abbiamo raccontato gli albori su queste pagine. Riduzione del rumore generato dal passaggio dei veicoli fino a 5dB, aumento dell’aderenza su strada del 20%, riduzione del 30% dell’inquinamento atmosferico, utilizzando materiali...

Inizio e dinamiche della vita

Da 3,8 bilioni di anni fa alla comparsa dell’uomo sul Pianeta e oltre: una panoramica su quel miracolo che ci rende tutti connessi

Nei primi periodi di formazione della Terra, il pianeta era continuamente colpito da fenomeni geologici e da meteoriti. La storia della vita sulla Terra sembra invece essere iniziata circa 3.8 bilioni di anni fa. I primi esseri viventi sembrano essere stati cellule procariotiche vicine agli attuali batteri, ma la vita di organismi multicellulari è nata...

Lettera aperta del sindaco di Piombino al ministro Toninelli per sbloccare l’iter della 398

Egregio Ministro, Le scrivo per mettere alla sua attenzione un'infrastruttura che per questo territorio è determinante per favorirne sviluppo e sicurezza dei trasporti, la SS398. La nostra città, da molto tempo, ha una sola strada di accesso. Ciò provoca non solo disagi durante la stagione estiva, quando si registrano ingorghi legati all'arrivo e alla partenza...

Ecomafia 2018, nonostante la legge 68 anche in Toscana crescono gli ecoreati

Occorre semplificare e razionalizzare la normativa di riferimento per dare gambe alla legalità

Malgrado contro gli ecoreati secondo Legambiente «si stia percorrendo la strada giusta» dall’approvazione della legge 68 (nel 2015), i numeri raccolti dal Cigno verde nel rapporto Ecomafia 2018 sembrano mostrare un trend in peggioramento non solo a livello nazionale – come abbiamo già avuto modo di osservare – ma anche sul territorio toscano: rispetto allo...

Quanto è circolare l’economia? In quella italiana l’uso di materiali riciclati è fermo al 18,5% sul totale

Come migliorare? Fluttero: «Iva agevolata, diffusione del Gpp e corretta informazione dei consumatori»

L’Ispra informa che nel 2016 per i rifiuti urbani in Italia «la percentuale di preparazione per il riutilizzo e il riciclaggio si attesta al 47,7%», mentre per i rifiuti speciali il recupero di materia è al 65%. Eppure per Eurostat (2014) il “circular material use rate” è ancora al 18,5%. Cosa significa, e come si...

Ancora una foca avvistata all’isola verde di Chioggia

Si ripetono gli avvistamenti di una presunta foca alla foce del Brenta. Purtroppo non sono ancora disponibili immagini di questo individuo. La documentazione video e fotografica degli avvistamenti potrebbe consentire agli esperti di confermare senza ombra di dubbio queste ultime segnalazioni e anche di capire se si tratti di un giovane individuo, come le descrizioni...

Entra nel vivo “Fra terra e cielo”, il Festival delle colline geotermiche

Cinque Comuni uniti dall’energia teatro e da quella rinnovabile che sgorga dal centro del pianeta

Dopo lo straordinario successo dell’evento di apertura “Smoking land”, tenuto per onorare il Bicentenario della geotermia che si celebra proprio quest’anno in Toscana, a partire da stasera entra nel vivo "Fra terra e cielo", il Festival delle colline geotermiche ideato e organizzato dalla compagnia teatrale Officine Papage con il sostegno di Fondazione Cassa di risparmio...

Istat: i crimini diminuiscono, in compenso aumentano povertà e consumo di risorse naturali

Al di là di ogni propaganda, l’Istituto nazionale di statistica ha aggiornato gli indicatori sul benessere italiano: sarebbero utili alla politica per definire le priorità del Paese

L'Istat ha offerto per la prima volta un aggiornamento semestrale degli indicatori che compongono il Bes, ovvero la misura complessa – ambientale, sociale, economica – del Benessere equo e sostenibile italiano: una scelta dovuta alle «nuove esigenze di tempestività», in quanto una (piccola) parte degli indicatori Bes ormai è stata inserita anche all’interno dei Documenti...

Rifiuti, a che punto siamo in Italia su prevenzione e riutilizzo degli imballaggi?

Dalla “psicosi” nazionale sui sacchetti biodegradabili al nuovo pacchetto normativo europeo sull’economia circolare. Intervista a Carlo Milanoli, presidente del consorzio Eurepack

Gli imballaggi costituiscono appena il 7% circa di tutti i rifiuti prodotti in Italia ogni anno, una frazione però molto vicina alla quotidianità dei cittadini, in quanto rappresentano al contempo il 35-40% in peso dei rifiuti solidi urbani prodotti ogni anno: come e in che volumi il maggiore impiego di imballaggi riutilizzabili potrebbe incidere sul...

Rifiuti, per Sienambiente necessario un «cambiamento nella governance» di Sei Toscana

Fabbrini: «Nuovo capitolo che vogliamo scrivere a partire da un riassetto degli equilibri tra la parte pubblica e quella privata. Guardiamo con attenzione alle possibilità che si possono prospettare in funzione del ruolo e delle strategie di Estra»

L’assemblea dei soci di Sei Toscana, il gestore unico del servizio integrato dei rifiuti urbani nell’Ato Toscana Sud, ha approvato ieri il bilancio 2017 dell’azienda, che ha fronte di un valore totale della produzione di circa 170 milioni di euro si è chiuso con una perdita di circa 4 milioni di euro. Numeri che non...

Nell’ultimo anno Sei Toscana ha gestito 534.000 ton di rifiuti, prodotti da 900mila toscani

Mairaghi: «Previsto il ritorno al pareggio di bilancio già a partire dal 2019. Tutti auspichiamo che Sei Toscana torni ad essere a maggioranza pubblica»

Nel corso del 2017 Sei Toscana ha gestito complessivamente oltre 534.000 tonnellate di rifiuti urbani e assimilati in un bacino di 900.388 abitanti (con una produzione pro-capite media intorno ai 593 kg\ab): un servizio complesso, per affrontare il quale l’azienda ha messo in campo l’anno scorso investimenti per un valore di poco superiore ai 2,5...

Gas, acqua e rifiuti: per i cittadini toscani i servizi pubblici sono buoni ma cari

Macrì: «Siamo posti oggi di fronte ad un’opportunità, la creazione di un nuovo modello di gestione dei servizi pubblici basato su multiutility a governance pubblica»

Su commissione di Estra, multiutility toscana attiva nel settore dell’energia, l’Istituto Piepoli ha realizzato un’indagine (40 domande, 1.285 interviste telefoniche condotte nei primi mesi del 2018) per mettere a fuoco il livello di soddisfazione dei cittadini sui servizi pubblici delle proprie città, all’interno delle province toscane di Arezzo, Grosseto, Prato e Siena. Soddisfazione che emerge...

African Diaspora, quando in Italia il cinema punta a rivoluzionare l’orizzonte socio-culturale dell’Africa

«In questo momento di profonda intolleranza razziale, di mancanza di lavoro, di forti disuguaglianze e ingiustizie sociali, l’ADCF restituisce protagonismo e voce all'Africa, attraverso il cinema»

È cominciata giovedì scorso con una tavola rotonda sul tema “Stop human trafficking” tema di quest'anno, la seconda edizione dell'African Diaspora Cinema Festival (ADCF) che si è svolto nell'incantevole Villa Romana di Firenze, partner del progetto, dal 5 all'8 luglio. In un tempo in cui a livello globale prevalgono il razzismo, i nazionalismi e le...

Enel assume per la geotermia toscana, ma 10 sindaci avvisano: cambiare i criteri di selezione

«Invitiamo a sospendere la pubblicazione del bando di selezione e a proporne altro, in linea con le nostre richieste e le aspettative del territorio»

Enel ha annunciato nei giorni scorsi che procederà a breve ad una selezione di dieci giovani apprendisti da destinare agli impianti geotermici presenti in Toscana, residenti almeno dal 1 gennaio 2018 in uno dei 10 comuni geotermici sedi di impianto (Pomarance, Castelnuovo Val di Cecina, Monterotondo Marittimo, Monteverdi Marittimo, Montieri, Chiusdino, Radicondoli, Piancastagnaio, Santa Fiora...

Anche il Cnr punta sul riciclo delle scorie siderurgiche

«Ci troviamo di fronte all’opportunità di preservare e conservare i siti di estrazione di ghiaia, sabbia e pietrisco che vengono continuamente depauperati, causando notevoli danni ambientali»

Ogni attività manifatturiera (e non solo) produce rifiuti, siderurgia compresa naturalmente. Per produrre 1 milione di tonnellate d’acciaio da altoforno si arriva ad avare anche mezzo milione di tonnellate di scarti; i più sostenibili forni elettrici che lavorano rottame – e dunque costituiscono veri e propri impianti di riciclo – hanno un rapporto prodotto-scarto che...

Istat, ecco come sono cambiati reati e leggi ambientali in Italia dalla Costituente a oggi

Con l’introduzione del Testo unico ambientale i procedimenti penali sono aumentati del 1300% ma le indagini durano in media 457 giorni, e inoltre il 40% dei casi poi c’è l’archiviazione (che arriva al 77,8% guardando alla legge sugli ecoreati)

Fino a 70 anni fa il quadro legislativo italiano aveva ben poco da dire sull’ambiente: al momento della Costituente erano in vigore solo una norma sui Beni culturali (L. 1089/1939) e una sulle Bellezze naturali (L. 1497/1939). Un quadro destinato a rapida e tumultuosa evoluzione, come spiega l’Istat nel suo rapporto I reati contro ambiente...

Raccolta differenziata dei rifiuti, questa sconosciuta: troppi italiani non credono sia utile

Per l’Istat ne è convinto l’89,6% delle famiglie insoddisfatte del servizio, mentre circa un terzo è scettico sul reale riciclo dei rifiuti. Come migliorare? In primis con «maggiori informazioni»

I dati disponibili più aggiornati (2016) raccolti dall’Istat mostrano che la quantità raccolta di rifiuti urbani in Italia è di 496,7 kg/anno per abitante (+2,2% rispetto al 2015) mentre la percentuale di raccolta differenziata è al 52,5% (+5%). Una performance che è migliorata molto nel corso degli anni –  sebbene resti distante dagli obiettivi di...

Estra, Francesco Macrì nominato vicepresidente di Utilitalia

Con funzioni di supporto sulle questioni legate all’energia e l’accompagnamento delle imprese nella transizione energetica e su nuovi modelli di sviluppo urbano

Il presidente di Estra, multi utility toscana attiva nel settore energia, è stato nominato stamattina vicepresidente di Utilitalia, la federazione che riunisce le aziende di acqua, ambiente, energia elettrica e gas a livello nazionale. «La nomina giunge in un momento molto particolare, sia per Estra che per il sistema delle aziende dei servizi pubblici –...

Dove porta il volo di Unieco Ambiente, il “calabrone” delle imprese ambientali private

L’azienda con importanti società collegate in Toscana nella gestione dei rifiuti si presenta con un fatturato da 80 milioni di euro e investimenti al 2020 per altri 30. Molto dipenderà dall'esito del percorso per mettere sul mercato l'intera holding, al via nelle prossime settimane

Un fatturato di 80 milioni di euro, un utile netto di 3,613 milioni di euro e la realizzazione da parte delle società consolidate da Unieco Holding Ambiente di un piano di investimenti di oltre 30 milioni di euro nel periodo 2018-2020, 5 dei quali destinati ad operazioni di riassetto societario del gruppo, 7 interventi sugli...

Toscana e Danimarca insieme per migliorare la rete stradale

La mancata manutenzione delle infrastrutture, stradali e non, è un punto debole rilevante sia per la competitività economica di un territorio, sia per la sua fruibilità da parte degli abitanti. Manutenere costa però, e per questo ogni occasione di migliorare l’efficienza del processo risulta preziosa: sotto questo profilo suscita grande interesse un nuovo strumento d’analisi...

Contro gli incendi boschivi la Corea del Sud guarda all’esempio della Maremma

Una delegazione composta da 20 dirigenti in visita al Parco regionale per un confronto sulla prevenzione e gestione dell’emergenza

Dalla Provincia di Gyeongsangnam-do nella Corea del Sud al Parco regionale della Maremma: una folta delegazione composta da 20 dirigenti dei vari dipartimenti della Forestale, dell’Ambiente e dei Parchi attivi nello stato asiatico farà visita domani al Parco toscano per avere un confronto riguardo le politiche di prevenzione ed i sistemi di gestione degli incendi boschivi....

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 293
  5. 294
  6. 295
  7. 296
  8. 297
  9. 298
  10. 299
  11. ...
  12. 618