Archivi

Obiettivi Onu di sviluppo sostenibile, Istat: ecco a che punto è l’Italia

Disuguaglianza e povertà, energia sostenibile e innovazione: il futuro del Paese passa da 17 goal

Nel corso della 13esima Conferenza nazionale di statistica, conclusasi a Roma nei giorni scorsi, l’Istat ha presentato il suo primo rapporto sugli Obiettivi Onu di sviluppo sostenibile (Sdgs) al 2030: si tratta di un documento molto utile per capire se l’Italia si sta muovendo o meno nella direzione giusta, con quale intensità, e soppesare la...

Dopo il riconoscimento Fao la “Fascia olivata Assisi-Spoleto” punta all’Unesco

Un oceano verde che si estende per 9212 ettari ed è composto da un milione e 200mila piante di ulivi coltivati tra Spoleto, Campello sul Clitunno, Foligno, Trevi, Spello e Assisi: è questo il primo sito italiano ad essere stato inserito nella lista dei Globally important agricultural heritage systems (Giahs) dalla Fao, l'organizzazione dell'Onu per...

Slow Food Italia dalla Toscana si apre al mondo

«Il vero problema in Italia non sono i profughi: ci sono 7 milioni di poveri che non se la prendono con migranti. La risposta deve essere restituire sovranità alimentare e giustizia sociale a chi è più sofferente»

Si è conclusa la straordinaria esperienza del IX Congresso nazionale Slow Food, che ha riunito in Toscana – a Montecatini Terme – 650 delegati, e dal quale emerge un nuovo Comitato esecutivo chiamato a guidare l’associazione nel segno del cibo buono, pulito, giusto. «Miei cari, vi aspettano due anni impegnativi – ha subito avvisato Gaetano...

Non c’è legge che freni gli ecoreati: Ecomafia 2018, illeciti a quota 30.692 (+18,6%)

La repressione da sola non basta, occorre semplificare la normativa ambientale per dare gambe alla legalità

Da più di due decenni Legambiente presenta il rapporto Ecomafia, indagando la natura dei crimini ambientali perseguiti in Italia, e in tutto questo tempo il trend appare (quasi) costantemente in aumento. Non fa eccezione lo spaccato della realtà che emerge da Ecomafia 2018, appena presentato a Roma: «Mai nella storia del nostro Paese sono stati effettuati tanti...

Perché serve la terza Conferenza nazionale sui Parchi

Mi ero chiesto recentemente se data la situazione nazionale dei nostri Parchi e aree protette non fosse opportuno riprendere una vecchia proposta che fu osteggiata ingiustificatamente e poco responsabilmente, innanzitutto in sede nazionale, cioè la terza Conferenza nazionale dei Parchi. Quanto la situazione sia grave per i nostri Parchi nazionali ma anche regionali, a partire...

Ad Arcidosso la pizzica salentina: Puglia protagonista dell’ultima giornata del festival “Il calore della terra”

Si chiude con un focus dedicato al Salento l’edizione 2018 dell’Amiata Folk Festival, la rassegna che porta nel cuore della montagna toscana, musica e balli della tradizione popolare italiana

A Arcidosso (GR) è il giorno della Taranta. DOMANI, 8 luglio, la Puglia è protagonista dell’ultima giornata del festival “Il calore della terra”. Si comincia nel pomeriggio (alle ore 16.30) con “Viaggio tra le Tarantelle del Sud Italia”, Iaboratorio a cura delle insegnanti della scuola Tarantarte. Alle ore 21.00 prenderà inizio una serata divisa in...

Rifiuti, ai cittadini non piace il porta a porta. Sei Toscana: «Aumentiamo la differenziata con i cassonetti intelligenti»

Mairaghi: «Il porta a porta limita molto la libertà dei cittadini e costa molto all’azienda. I tempi sono maturi per puntare decisi verso un nuovo modello di raccolta»

In questi giorni Sei Toscana, il gestore del servizio integrato dei rifiuti urbani nei 105 Comuni dell'Ato Toscana Sud, ha promosso un sondaggio sentendo direttamente i cittadini che vivono nei Comuni dove è attivo il porta a porta “a sacchetto”, e il risultato è stato che la stragrande maggioranza delle persone dice di non essere soddisfatta...

La spirulina geotermica è un successo: possibili nuovi investimenti sul territorio

Può nascere in Toscana la prima filiera in grado di unire la coltivazione di una risorsa rinnovabile con la produzione carbon free della nota microalga, un prodotto d’eccellenza su più fronti, dal cibo alla salute, fino alla cosmetica

Come forse nessun’altra fonte rinnovabile, la geotermia si presta allo sviluppo sostenibile dei territori che sanno metterla a frutto non solo producendo energia pulita, ma anche alimentando ampie occasioni di diversificazione economica: un caso che ormai sta facendo scuola è quello di Chiusdino in Provincia di Siena, dove nel gennaio 2017 Enel Green Power e...

Ci siamo: ad Arcidosso iniziano oggi tre giorni di musica folk con il festival “Il calore della terra”

Tanti i laboratori gli spettacoli e i concerti ad ingresso libero con protagonisti i massimi esponenti della musica popolare italiana

I canti e balli dell'entroterra toscano sono il tema della seconda giornata de "Il calore della terra" il cartellone che, organizzato da Tarantarte, Comune e Pro Loco di Arcidosso e CoSviG - Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche, riunisce ad Arcidosso (GR) alcuni dei massimi esponenti della musica folk. Domani, sabato 7 luglio, alle...

Ecco il primo Atlante dell’Appennino, la spina dorsale del Paese che non t’aspetti

Qui viene prodotto il 14% del valore aggiunto italiano insieme al 51% delle Dop e Igp, e al contempo non ha eguali a livello continentale la percentuale di superficie tutelata da aree protette

Tutti sanno che l'Appennino è la catena montuosa che percorre l’Italia da nord a sud, la spina dorsale del Paese. Ma in quanti hanno idea del fatto che si estende su una superficie maggiore rispetto a quella di interi stati come Portogallo, Austria o Ungheria, e che lungo i suoi crinali e le sue valli...

Per lo sviluppo sostenibile della geotermia serve un «intenso lavoro congiunto con i territori»

Manzella (CNR): «Fino ad oggi abbiamo lasciato troppo spazio ai malumori, alle paure, agli interessi di chi muove un elettorato con slogan simil-ambientalisti che riducono la fiducia nelle istituzioni»

Adele Manzella, geologa e Primo Ricercatore all’Istituto di Geoscienze e Georisorse (IGG) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), svolge da anni un ruolo di primo piano a livello europeo e internazionale per lo sviluppo sostenibile della geotermia, ed è stata recentemente chiamata a ricoprire il ruolo di presidente dell’Unione geotermica italiana (UGI). L’abbiamo intervistata. È stata presentata...

Albania, il Paese vola alto e scommette sull’agricoltura

La varietà di prodotti, sopravvissuta all’autarchia comunista, oggi sfida il neoliberismo

Una terra dai colori forti, dove le mezze misure non sono di casa. Di montagne e mare, di guerrieri e contadini, di querce e di melograni. Capace di generare con George Skanderberg, nel ‘400, l’eroe più grande della resistenza europea all’impero ottomano e poi di assumerne le redini dall’interno, a più riprese, con una successione...

Il nuovo Accordo di programma per Piombino sarà firmato «tra il 16 e il 20 luglio»

Novità su occupazione, bonifiche e concessioni portuali. L'azienda "disponibile a valutare" soluzioni di filiera corta e di economia circolare finalizzate al finalizzate al riciclo

Al termine di una giornata densa di incontri tra il fronte aziendale e quello istituzionale, ieri è stato approvato lo schema del nuovo Accordo di Programma per la reindustrializzazione del sito d’interesse nazionale di Piombino, che sostituirà quello sottoscritto con Aferpi nel 2014 e verrà firmato ufficialmente da Jindal South West «tra il 16 e...

Ispra, il riscaldamento del clima è più intenso in Italia rispetto alla media globale

Nel 2017 ha segnato +1,30 °C, e da gennaio ad agosto l’anomalia è arrivata a quasi +2 °C

Da ormai 26 anni di fila il clima italiano continua a essere surriscaldato rispetto ai valori climatologici normali riferiti all’ultimo trentennio “principale” (1961-1990), indagato dall’Ispra all’interno del XIII rapporto Gli indicatori del clima in Italia: e se nel 2017 a livello globale, sulla terraferma, l’anomalia della temperatura media è stata di +1.20 °C, in Italia...

Slow Food Italia sceglie la Toscana per il proprio Congresso nazionale

Si terrà a Montecatini Terme dal 6 all’8 luglio. Tra i punti centrali la salvaguardia dell’ambiente come principale priorità dell’associazione, anche grazie a campagne di informazione e sensibilizzazione

Dal domani Montecatini Terme, cittadina di ventimila abitanti in provincia di Pistoia, per tre giorni ospiterà 650 delegati di Slow Food Italia riuniti per disegnare il futuro del cibo: fino all’8 luglio si svolgerà infatti in Toscana il IX Congresso nazionale di Slow Food Italia, con l’obiettivo di ribadire la forte interconnessione fra il cibo, la...

Sull’ambiente ora vanno chiuse le campagne elettorali

Le elezioni varie e diverse ormai sono passate, le amministrazioni si sono insediate o lo stanno facendo, per cui sia chi ha vinto o perso deve mettere mano alle cose da fare. Dal Parlamento fino ai comuni. Governo, ministeri, commissioni parlamentari, regioni, Università, Anci, Upi (malmessa), associazioni ambientaliste, Federazioni dei parchi. È chiaro che qui...

Da domani torna ad Arcidosso l’Amiata Folk Festival, con “Il calore della terra”

Si comincia venerdì 6 luglio, con un viaggio tra le voci del Salento e i suoni della Calabria

Al via domani 6 luglio a Arcidosso (GR) il festival “Il calore della terra”: torna l’Amiata Folk Festival il calendario all’insegna delle contaminazioni che fino a domenica 8 luglio, per tre giorni, racconta la tradizione popolare attraverso l’incontro tra le musiche e danze del sud Italia con quelle della Toscana. Organizzata da Tarantarte, Comune e...

Rifiuti, gli italiani hanno diritto al “ritiro 1 contro 0” dei Raee ma il 73% non lo sa

I piccoli rifiuti elettrici ed elettronici possono essere consegnati gratuitamente ai grandi rivenditori, senza alcun obbligo d’acquisto di nuovi prodotti

Il cosiddetto "ritiro 1 contro 0" nasce oltre due anni fa, grazie al decreto 31 maggio 2016 n. 121, nel quale è stabilito che il consumatore può consegnare i piccoli Raee (rifiuti elettrici ed elettronici) gratuitamente ai rivenditori di apparecchiature elettriche ed elettroniche che hanno esercizi commerciali con superficie superiore a 400 metri quadrati, senza...

Ricerca e innovazione sono la cura che serve all’Italia, ma agli italiani interessa?

Cnr: «Sono alimentate anche dalle conoscenze, abilità e competenze presenti nella popolazione». Che sono drammaticamente scarse

Il presidente Inps Tito Boeri, illustrando ieri alla Camera l’ultimo rapporto annuale dell’Istituto nazionale di previdenza sociale, ha spiegato quanto sia difficile costruire «profonde innovazioni tecnologiche ed organizzative» in un Paese come il nostro in drastico declino demografico e al contempo «perde più di 100.000 giovani all’anno», quelli che scappano all’estero in cerca di lavoro...

Esondazioni e trombe d’aria nel nord del Paese, ma il Governo chiude ItaliaSicura

Era la Struttura di missione contro il dissesto idrogeologico e per lo sviluppo delle infrastrutture idriche

Vista dal nord Italia, l’estate sembra molto lontana: dopo la bomba d’acqua che nei giorni scorsi ha inondato di fango le strade di Moena, la “fata delle Dolomiti”, a Torino stanotte sono state centinaia le chiamate ai Vigili del fuoco a causa di un violento temporale, che nel milanese ha fatto ancora più danni. Come...

Rifiuti speciali, anche Confindustria lancia l’allarme: «Servono impianti»

«Confidiamo che nell’incontro che il presidente Rossi si è impegnato a effettuare a breve con noi venga affrontata l'emergenza e ci vengano date garanzie per il medio e lungo termine»

Dopo l’allarme circa il «rischio imminente» di un’emergenza rifiuti urbani in Toscana, lanciato dalle aziende che a partecipazione pubblica che si occupano proprio della loro gestione sul territorio, anche le imprese di Confindustria Toscana Nord affrontano il tema: «In questo momento critico almeno un aspetto positivo c'è – dichiarano da Confindustria – quello di rendere...

Inps, altro che migranti: la bomba sociale dell’Italia sono i giovani poveri

Boeri: «Nessuno sembra preoccuparsi del declino demografico del nostro Paese. Si tratta di vera e propria disinformazione»

Mezzo secolo fa i giovani italiani fino a 17 anni avevano un rischio di cadere in povertà pari a un terzo rispetto a quella degli anziani con più di 65 anni, mentre oggi la situazione è più che ribaltata: i giovani hanno una probabilità di diventare poveri cinque volte più alta dei loro nonni, e...

Rifiuti, a che punto è il progetto Rimateria? Confronto tra comitato, sindaci e azienda

Giuliani: «È stato aperto e utile. Nuovo incontro a metà luglio per verificare il più possibile tutti gli aspetti ancora non affrontati»

Dopo oltre trenta incontri aperti dal management alla cittadinanza per illustrare il significato e lo stato dell’arte del progetto Rimateria, azienda attiva nell’economia circolare in Val di Cornia, per fare nuovamente il punto della situazione ieri una rappresentanza del comitato formato da cittadini di Colmata, circa una decina di persone, è stata ricevuta a Piombino...

Fao e Ocse contro i dazi: possono far aumentare la fame nel mondo

«Molti paesi più poveri con popolazione in aumento e risorse territoriali limitate dipenderanno sempre più dalle importazioni di cibo per sfamare la popolazione»

La guerra commerciale globale a colpi di dazi inaugurata dal presidente Usa Donald Trump, e che attrae ormai anche i due vicepremier del governo italiano – Matteo Salvini e Luigi Di Maio –, costituisce non solo un pericolo per lo sviluppo economico a livello mondiale (e a maggior ragione per un grande Paese esportatore come...

Le 8 priorità della Cgil per l’Accordo di programma e lo sviluppo sostenibile di Piombino

Bonifiche, lavoro, produzione e distribuzione d'energia pulita: a che punto siamo?

La stipula di un nuovo Accordo di programma per il rilancio di Piombino e dell’intera Val di Cornia, dopo quello firmato nel 2014, sembra ormai imminente: dopo l'improvvisa decelerazione seguita al cambio governo, per oggi è previsto un tavolo tecnico tra Jindal South West e la Regione Toscana, e per giovedì un nuovo incontro dovrebbe...

Ad Arcidosso al via tre giorni di musica folk, con il festival “Il calore della terra”

Tanti i laboratori gli spettacoli e i concerti ad ingresso libero con protagonisti i massimi esponenti della musica popolare italiana

A Arcidosso (GR), tutto pronto per il festival “Il calore della terra”: dal 6 all’8 luglio torna l’Amiata Folk Festival prende il via il calendario all’insegna delle contaminazioni che porta nel cuore della montagna toscana musiche e danze del sud Italia. Organizzata da Tarantarte, Comune e Pro Loco di Arcidosso e CoSviG - Consorzio per...

Terza corsia sull’autostrada A11? I comitati: «Solo nel tratto da Firenze a Prato est»

Presso il Consiglio Regionale della Toscana, mercoledì 27 giugno 2018, si è svolto un incontro tra una delegazione del Comitato pistoiese contro la terza corsia sull'autostrada A11 e del Comitato pratese "in mezzo ad un'autostrada" e Giacomo Giannarelli, consigliere regionale e presidente del M5S in Toscana. La delegazione ha ribadito la propria opposizione al progetto...

L’autorizzazione unica ambientale: cos’è e come funziona

L'Autorizzazione unica ambientale [1] è stata istituita dal D.P.R. 13 marzo 2013, n. 59 “Regolamento recante la disciplina   dell'autorizzazione unica ambientale e la semplificazione di adempimenti amministrativi in materia ambientale gravanti sulle piccole e medie imprese e sugli impianti non soggetti ad autorizzazione integrata ambientale, a norma dell'articolo 23 del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5,...

Luglio, con Barbabietola torna l’oroscopo più sostenibile dell’estate

  L'oroscopo più sostenibile d'Italia torna su greenreport grazie all'immancabile Barbabietola. Scopri cosa hanno da dirti le stelle di luglio cliccando qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/         Ma chi è davvero il nostro Barbabietola? La sua ultima fatica è appena uscita in libreria. Scoprila qui: http://archivio.greenreport.it/news/comunicazione/contratti-di-affetto/  E se vuoi, scrivi direttamente commenti e domande a Barbabietola. Lo...

Rifiuti, si è insediato il cda di Retiambiente: «Operatività dell’azienda prevista per il 2019»

Sei le società controllate, che grazie a 1.046 dipendenti raccolgono 471.000 ton/anno di rifiuti urbani prodotti da circa 800.000 abitanti (con una raccolta differenziata al 59,87%)

In esecuzione della delibera assembleare del 19 giugno 2018, dieci giorni dopo si è ufficialmente insediato il Consiglio di amministrazione di Retiambiente spa, ovvero il gestore unico del servizio integrato dei rifiuti urbani nelle province dell'Ato Toscana Costa: hanno accettato la carica Daniele Fortini (Presidente di Geofor Spa), Maurizio Gatti (Presidente di Ascit), Fabrizio Miracolo (Presidente Sea...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 294
  5. 295
  6. 296
  7. 297
  8. 298
  9. 299
  10. 300
  11. ...
  12. 618