Archivi

Le chance di sviluppo sostenibile per l’America centrale passano dalla geotermia

Secondo Irena, il potenziale geotermico nell’area centroamericana ammonta a oltre 20 volte la potenza attualmente installata

«L'America centrale possiede alcune delle risorse geotermiche più promettenti del mondo che, se utilizzate, possono aiutare la regione a garantire una fornitura di energia elettrica economica e affidabile, stimolando una crescita economica a basse emissioni di carbonio». Intervenendo a recente un workshop da Irena organizzato a El Salvador, il dirigente dell’Agenzia internazionale per le energie...

Elettricità, teleriscaldamento, pompe di calore: a che punto è la geotermia in Europa?

È stato pubblicato il nuovo market Egec Geothermal Market Report: sin dalla sua prima edizione dal 2011 è la sintesi più autorevole del mercato geotermico europeo

Il Consiglio europeo per l'energia geotermica (Egec), che ha tragicamente perso da pochi giorni il proprio presidente Ruggero Bertani, ha pubblicato recentemente la VII edizione del proprio rapporto annuale: all’interno dell’Egec geothermal market report 2017 si dà conto dello sviluppo del settore in ottica europea, confermando «la tendenza alla costante crescita osservata negli ultimi anni»,...

La geotermia a Larderello s’accende di Costellazioni (FOTOGALLERY)

Inaugurata la nuova “arena geotermica” nell'area della Nuova Larderello con uno spettacolo dedicato al territorio, Smoking Land, che ha fatto registrare il tutto esaurito

Nel contesto dei festeggiamenti dei 200 anni dall’avvio dell’industria geotermica nel mondo, che nel 1818 con Francesco Larderel vide in Toscana il suo inizio con l’attività per usi chimici, è stato inaugurato il progetto artistico Costellazioni Larderello/light art dell’artista pisano Luca Serasini: sulle quattro torri di raffreddamento di Larderello (3 torri della centrale geotermica “Nuova...

Le città possono ancora essere produttrici di cultura, innovazione e solidarietà? Il caso Ivrea

La città industriale nata nel segno di Adriano Olivetti è stata inserita nella lista del patrimonio mondiale Unesco

Adriano Olivetti, legato a doppio filo ai successi planetari della fabbrica che porta il suo cognome – spaziando dalle macchine da scrivere agli antesignani degli attuali personal computer – credeva nella necessità e nella possibilità di ricercare un equilibrio tra profitti privati e sviluppo della comunità, un modello di sviluppo che continua ad esercitare una...

Torna Fra terra e cielo, il Festival dove l’energia del teatro incontra quella della Terra

Pasquinucci: «Le due prime nazionali di quest’anno sono lavori nati da straordinarie interazioni: con gli artisti del territorio per Smoking Land, e con due grandi talenti della scena internazionale per Imitation of love»

Fra terra e cielo nasce a Pomarance nel 2012, come piccola rassegna di teatro organizzata da Officine Papage. Di anno in anno il progetto è diventato sempre più importante, ed è arrivato a coinvolgere nell’edizione 2018, la settima, ben cinque Comuni. Pomarance, Castelnuovo Val di Cecina, Monteverdi Marittimo, Montecatini Val di Cecina Monterotondo Marittimo ospiteranno gli spettacoli di...

Contro gli incendi in Toscana scatta il divieto assoluto di accensione fuochi

La Regione: «Chiunque avvistasse focolai è pregato di segnalarli al numero verde 800.425.425»

Con l’arrivo di luglio l’allerta per contrastare possibili – e sempre più spesso devastanti – incendi torna al suo massimo: dal primo del mese al 31 agosto vige infatti in Toscana il divieto assoluto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali; come spiegano dalla Regione è inoltre vietata accensione di fuochi, ad esclusione della...

Urgente raccordare la politica dei ministeri dell’Agricoltura e dell’Ambiente

Il ministro dell’Agricoltura Centinaio ha incontrato la rappresentanza delle regioni, e insieme hanno convenuto che urgono interventi sull’agricoltura. In concreto qualità dei prodotti, la montagna, la fauna, la pesca. Per questo altrettanto urgente è raccordare la politica del ministero dell’Agricoltura con quella del ministero dell’Ambiente anch’esso impegnato a promuovere la collaborazione con le regioni. Non...

Gli ambientalisti sulle strade bianche del litorale pisano: come ogni estate riparte il tormentone

Con l’arrivo della bella stagione, anche quest’anno si ripresentano i problemi del traffico balneare del litorale pisano, accompagnati dalla vecchia idea di risolverli con l’apertura ai veicoli delle strade bianche che attraversano i boschi del Parco. Se, da una parte, il problema è reale e sentito da molti, la soluzione proposta non ci ha mai...

Secondo i geologi la geotermia potrebbe soddisfare il 50% dei consumi energetici italiani

Ciononostante, «l’ecosostenibilità dell’energia geotermica e l’assenza di emissione di anidride carbonica non rappresentano nel nostro Paese condizioni sufficienti per garantire lo sviluppo e la diffusione della geotermia a bassa entalpia». Occorre un quadro normativo adeguato

L’impiego della geotermia quale fonte energetica rinnovabile e sostenibile, i suoi benefici, gli incentivi finanziari per chi investe in energie rinnovabili e le normative di settore europee, nazionali e regionali: questi i temi al centro del convegno nazionale “Geotermia a bassa entalpia”, organizzato a Roma dal Consiglio nazionale dei geologi (Cng), in collaborazione con l’Ordine...

Altro che vittoria italiana, stanotte «il diritto d’asilo in Ue ha subito un durissimo colpo»

Frassoni (Verdi europei): «Nonostante i declami e i pugni sul tavolo all’Italia resta il contentino di vaghe promesse, e la riforma di Dublino oggi è più lontana che mai. Il cattivismo non paga»

Il diritto d’asilo in Europa ha subito un durissimo colpo: grazie alle decisioni prese da capi di stato e governo spinti da calcoli elettorali più che dal rispetto per i diritti umani, il Consiglio europeo ha posto ulteriori limiti alla possibilità di richiedere asilo sul suolo europeo. Nonostante i declami e i pugni sul tavolo,...

Rifiuti, il ministro Costa annuncia una legge per pulire il mare con l’aiuto dei pescatori

Una proposta che arriva dopo l’esperimento di Arcipelago pulito, attualmente in corso in Toscana

Intervenendo a Roma alla presentazione di “Mediterraneo da remare”, campagna promossa da Univerde e Marevivo per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di tutelare il mare, il ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha prospettato la realizzazione di una legge nazionale per favorire il recupero dei rifiuti plastici presenti in mare grazie al coinvolgimento dei pescatori. «Penso di incardinare...

Rifiuti, 20mila tonnellate prodotte nell’Ato Toscana Centro saranno gestite da Costa e Sud

E dopo? Fratoni: «Siamo impegnati a creare le condizioni per legare il recupero, il riciclo e il riuso della materia oggetto di raccolta differenziata ad una impiantistica industriale in grado di rendere concreto il concetto di economia circolare»

Con un’ordinanza del presidente Enrico Rossi poco meno di ventimila tonnellate di rifiuti prodotti sul territorio dei Comuni che compongono l’Ato Toscana Centro saranno gestiti altrove, negli impianti presenti nell’Ato Toscana Sud e nell’Ato Toscana Costa. Si tratta di una scelta – motivano dalla Regione – presa in seguito ad un momento di difficoltà segnalato...

Ecco chi è Leonardo Masi, nuovo presidente di Sei Toscana

La nomina è di Sienambiente, che propone «di avviare un percorso di ripensamento e rimodulazione degli equilibri degli asset societari e dei rapporti tra soci pubblici e privati»

Nato a Prato ma fiorentino di adozione, 48 anni, Leonardo Masi (nella foto, ndr) è un esperto in diritto societario e commerciale. Alla laurea nel capoluogo toscano ha fatto seguire specializzazioni alla Yale University e al Cambridge Law Studio, e da circa 20 anni svolge ormai l’attività di legale per numerose società – nel settore...

Rinnovabili, efficienza e clima: a che punto sono Italia e Ue? La parola a Riccardo Basosi

I nuovi obiettivi Ue per il 2030 e la necessità di rivedere l’approccio italiano: «Nel nostro Paese l’attenzione sulle sfide che ci attendono è assolutamente insufficiente»

La Commissione, il Parlamento e il Consiglio Ue hanno concordato la necessità di soddisfare con energie rinnovabili almeno il 32% dei consumi finali lordi di energia Ue al 2030. Ritiene che sia un obiettivo in linea con l’Accordo di Parigi sul clima? «Secondo le valutazioni 2018 dell’International renewable energy agency (Irena), per soddisfare gli impegni...

Geotermia sostenibile, dal Cnr ecco gli interventi tenuti al convegno Geo200

L’Istituto di geoscienze e georisorse del Consiglio nazionale delle ricerche ha reso liberamente fruibili i documenti mostrati dai relatori durante l’evento ospitato a Pisa per celebrare il bicentenario dell’utilizzo industriale del sito di Larderello

In occasione dei 200 anni dell’attività industriale geotermica in Toscana – dove per la prima volta al mondo l’energia rinnovabile del sottosuolo è stata imbrigliata, prima per usi chimici e poi per la produzione di energia – il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e Enel green power hanno organizzato un convegno scientifico che ha preso...

Una nuova Dichiarazione per guardare allo sviluppo sostenibile della geotermia in Europa

Il Consiglio europeo per l’energia geotermica (Egec) celebra i primi 20 anni di vita puntando al futuro

Nell’anno in cui l’utilizzo a fini industriali della geotermia compie i suoi primi 200 anni di vita (con una celebrazione svoltasi al Cnr di Pisa, in Toscana, dove tutto è iniziato), anche il Consiglio europeo per l’energia geotermica taglia un importante traguardo: il 20esimo anniversario della propria nascita. «Perché la transizione energetica abbia successo, abbiamo...

Toscana Energia, via il vincolo di maggioranza pubblica? 16 sindaci contrari

Oggi si terrà  la assemblea straordinaria di Toscana Energia convocata per discutere e deliberare circa la modifica statutaria che prevede, tra l'altro l’eliminazione del vincolo della maggioranza pubblica del capitale sociale e il venir meno del controllo congiunto su importanti materie attraverso il superamento del quorum qualificato richiesto. È un cambiamento sostanziale in questa società che...

Rifiuti, ecco come cambia la compagine societaria di Sei Toscana

Chiuso l’aumento di capitale da 12 milioni di euro. L’11 luglio l’assemblea dei soci, chiamata a esaminare il bilancio 2017

«Si chiude ufficialmente la procedura di aumento di capitale da 12 milioni di euro avviata lo scorso anno che conferma ancora una volta la volontà dei soci di investire nella crescita di Sei Toscana». Marco Mairaghi (nella foto, ndr), ad del gestore unico che ha in carico il servizio integrato dei rifiuti urbani nei 105...

Remedia, nel 2017 dalla filiera Raee 45,6 milioni di euro di risparmi per l’import di materie prime

E con l’entrata in vigore il 15 agosto del sistema “open scope” si prevedono fino a 15.000 posti di lavoro in più

La raccolta dei rifiuti tecnologici (Raee) è in continuo aumento in Italia: nel 2017 Remedia – il principale sistema collettivo italiano attivo nel settore – ha raccolto e gestito 25mila tonnellate di rifiuti tecnologici in più rispetto all’anno precedente, con un incremento pari al 37% (e al 400% se confrontate con il 2008, anno di...

Onu, un parassita potrebbe portare alla fame 300 milioni di persone in Africa sub-sahariana

La Fao lancia l’allarme: «Già infestate piantagioni in 44 paesi, in un'area pari all'estensione dell’Ue, dell'Australia e degli Usa messi insieme». A rischio anche l'Europa meridionale

Il parassita lafigma (fall armyworm, in inglese) è apparso per la prima volta in Africa nel 2016, in Africa occidentale. Adesso si è rapidamente diffuso nell'Africa sub-sahariana, lasciando ora solo 10 paesi (principalmente nel Nord Africa) non infestati, e sta diventando sempre più distruttivo nutrendosi di più colture: «Il parassita lafigma – spiega dalla Fao...

Il Mediterraneo ha perso il 34% della posidionia in 50 anni: un progetto Ue per salvarla

Trapianti per compensare i danni causati dalla costruzione di opere costiere, e sensibilizzazione della cittadinanza. Sotto la guida dell’Ispra

La Posidonia oceanica è la specie vegetale più diffusa nel Mediterraneo, e svolge funzioni vitali per il funzionamento degli ecosistemi, ma nei nostri mari è in costante diminuzione: anche a causa di un’inadeguata gestione della fascia costiera ha perso il 34% di posidonia negli ultimi 50 anni. Per questo il progetto europeo Life “Seposso” (Supporting...

Com’è andato l’XI Congresso italiano sui mammiferi

Si è svolto a Firenze l’XI Congresso italiano di teriologia presso la Scuola di giurisprudenza dell'Università degli studi di Firenze. Il congresso, organizzato dall’ATIt (Associazione teriologica italiana) onlus, in collaborazione con la Società italiana di ecopatologia della fauna, il dipartimento di Biologia, la Scuola di giurisprudenza e il museo La Specola dell'Università di Firenze, e...

Rifiuti, da Sei Toscana 2 milioni di euro per migliorare il servizio in 8 Comuni del grossetano

Coinvolti nell’operazione Grosseto, Monte Argentario, Castiglione della Pescaia, Magliano in Toscana, Isola del Giglio, Capalbio, Manciano, Orbetello

Sei Toscana, gli amministratori straordinari della società, Cooplat, Ato Toscana Sud e otto comuni dell’area grossetana (Grosseto, Monte Argentario, Castiglione della Pescaia, Magliano in Toscana, Isola del Giglio, Capalbio, Manciano, Orbetello) si sono riuniti ieri attorno a un tavolo promosso dall’Autorità d’ambito per fare il punto sui servizi d’igiene urbana portati avanti dall'azienda sul territorio....

Come evitare il paradosso del raffrescamento degli edifici, che riscalda il pianeta

La domanda energetica per il condizionamento in Ue aumenterà del 72% entro il 2030 e supererà quella per il riscaldamento entro il 2060: occorre puntare su fonti pulite come geotermia e solare

L’estate è tornata, e con lei il bisogno di trovare conforto dal caldo: gli impianti di condizionamento hanno ripreso a funzionare a pieno regime ma, paradossalmente, il loro utilizzo ha un ruolo importante nel riscaldamento globale che alza le temperature (non solo estive) per tutti noi. Come emerge dall’analisi condotta da Dnv Gl – uno...

Arcipelago pulito, il progetto sperimentale toscano per la pulizia dei mari conquista Bruxelles

L’obiettivo adesso è quello di allargare il raggio d’azione. Bugli: «C'è bisogno di maggiori risorse, sia per l'attività in mare che per l'eduzione ambientale»

A Livorno come altrove, finora i pescatori erano costretti a rigettare in mare quello che tiravano su e che pesce non era: tutta colpa dell'assenza di una norma che rendeva (e rende) quelle plastiche un rifiuto speciale e i pescatori responsabili del loro smaltimento, davanti alla legge ed economicamente. La Toscana sta affrontando il problema...

I sentieri che uniscono, dalla Liguria al Libano

Nell’Alta Val di Vara un evento a sostegno del turismo responsabile e dei progetti di ecoturismo che Cospe promuove nel mondo

Le passeggiate e i trekking di sentieri che uniscono sono infatti anche un mondo per mettere idealmente in contatto realtà apparentemente distanti, in questo caso l’alta Val di Vara in Liguria, riconosciuta come uno dei gioielli dimenticati d’Italia, e il Lebanon Mountain trail, un percorso che si snoda sulle montagne libanesi e che negli ultimi...

I reati sono in picchiata, la paura cresce: «C’è un’arma da fuoco nelle case di 4,5 milioni di italiani»

Censis: il 39% della popolazione favorevole a criteri meno rigidi per il possesso. Voglia diffusa soprattutto tra i meno istruiti e i più anziani

A leggere i dati presentati nel 1° Rapporto sulla filiera della sicurezza in Italia, realizzato dal Censis con Federsicurezza, la nostra appare sempre più come una Repubblica fondata sulla paura, per di più ingiustificata. Nel 2017 sono stati denunciati complessivamente 2.232.552 reati nel nostro Paese, un numero in calo del 10,2% rispetto all'anno precedente. E...

L’energia pulita unisce: al via progetto Ue per la transizione energetica nel Mediterraneo

Centrale il ruolo italiano. Enea: «È il primo passo di un cammino difficile, ma realistico»

Dopo la firma presso il segretariato dell’Unione per il Mediterraneo a Barcellona ha preso il via Meetmed (Mitigation Enabling Energy Transition in the Mediterranean Region), un progetto europeo nato per facilitare la transizione energetica nei Paesi euro-mediterranei attraverso un sensibile incremento delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica nel mix energetico dell’area entro il 2040. Meetmed...

Cosa ne pensano le Ong italiane e maltesi dell’attuale situazione relativa ai soccorsi in mare

«Gli obblighi relativi alla salvaguardia dei diritti umani e all’assistenza umanitaria dovrebbero prevalere sempre su ogni considerazione di natura politica»

Pur accogliendo con soddisfazione i recenti sviluppi in relazione all’avvenuto sbarco delle persone a bordo della nave cargo Alexander Maersk e la notizia dell’attuale coordinamento tra i governi italiano, maltese, francese e spagnolo, chiediamo che tutte le parti coinvolte permettano lo sbarco immediato delle oltre 230 persone soccorse in mare, tra cui bambini, minori non...

Non è la tecnologia che manca all’economia circolare, ma leggi chiare e prezzi giusti

Ferrante: «Il talento e l’impegno delle nostre imprese migliori ci indicano la strada da battere per uscire dalla crisi, ma fino ad oggi sono sforzi solitari che nessuno è riuscito a mettere a sistema»

Nel corso della prima giornata dell’EcoForum 2018 è stata presentata a Roma un’indagine sulle opportunità di business e di innovazione offerte da economia circolare e industria 4.0, realizzata da Legambiente insieme al Laboratorio manifattura digitale del dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell’Università di Padova. Realizzata sulle prime 50 imprese tra le 231 identificate tra quelle...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 295
  5. 296
  6. 297
  7. 298
  8. 299
  9. 300
  10. 301
  11. ...
  12. 618