Archivi

Eu Ets, cresce l’efficienza del mercato europeo per le emissioni di CO2

Il gruppo di ricerca Fsr Climate diretto dall’economista Simone Borghesi presenta oggi i risultati del progetto Life Side all’Europarlamento

Oggi Fsr Climate presenta al Parlamento europeo i risultati del progetto Life "Supporting the Implementation and Development of the Eu Ets", nell'ambito di un evento organizzato in collaborazione col Directorate-General for Climate Action. Il progetto è stato condotto da Fsr Climate, il gruppo di ricerca sul clima dello European University Institute diretto da Simone Borghesi, economista che...

È stata istituita presso Palazzo Chigi la Commissione nazionale per lo sviluppo sostenibile

Ora è necessario rendere immediatamente operativo il nuovo organismo. Giovannini (ASviS): «Dare priorità all’attuazione dell’Agenda 2030 dell’Onu e migliorare il benessere dei cittadini»

È stata pubblicata in Gazzetta ufficiale la Direttiva che dà vita all’organismo di coordinamento delle politiche economiche, sociali e ambientali per il raggiungimento dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile: «Siamo molto soddisfatti che, su nostra proposta, sia stata istituita presso Palazzo Chigi la Commissione nazionale per lo sviluppo sostenibile, così da dare priorità all’attuazione dell’Agenda...

Dagli interventi di efficienza energetica tagli del 15% alla bolletta delle famiglie italiane

Dal 2011 l’ecobonus ha stimolato 22,3 miliardi di euro in investimenti, e la creazione di 370.000 posti di lavoro. Ora bisogna accelerare

Come ormai dovremmo sapere l’unica energia pulita al 100% è quella che non viene consumata: per questo l'efficienza energetica riveste un ruolo fondamentale verso la transizione a un’economia non solo più verde ma anche più intelligente, che possa comportare al contempo risparmi per imprese e cittadini. Per capire a che punto siamo l’Agenzia nazionale per...

Ilva, oggi il primo tavolo di confronto tra il ministro Di Maio e le associazioni ambientaliste

Legambiente chiede di procedere alla Valutazione integrata di impatto ambientale e sanitario

Quella dell’Ilva di Taranto è la prima prova del nove per Luigi Di Maio nelle vesti di ministro dello Sviluppo economico e del Lavoro: la cordata che si è aggiudicata tramite gara la più grande acciaieria d’Europa, Am Investco è pronta come da contratto a perfezionare l’acquisto entro il 30 giugno, ma quelli che rimangono...

Per la Uiltec Toscana la coltivazione della geotermia è «strategica» per il territorio

Il Coordinatore lavoratori elettrici Walter Bardelloni ritiene «fondamentale che il sindacato affronti nel dettaglio la questione»

L'Unione italiana lavoratori del tessile, energia e chimica (Uiltec), facente capo alla confederazione della Unione italiana del lavoro (Uil), interviene nel merito della coltivazione geotermica in Toscana – e delle sue ricadute socio-economiche sul territorio – con un intervento di Walter Bardelloni, il coordinatore lavoratori elettrici per la Uiltec Toscana. «La Uiltec Toscana e Area...

Impianti nucleari, Scalia: «Smantellamento sempre più in ritardo e Sogin allo sbando»

Molti avevano a ragione osservato che sarebbe stata una grave scorrettezza da parte del Ministro Calenda pubblicare prima delle elezioni del 4 marzo, come vociferavano i soliti beninformati, la carta dei siti potenzialmente idonei (CNAPI) a ospitare il deposito per le scorie nucleari di bassa e media attività. Calenda non lo ha fatto e si...

Incontro su Apea al multizionale

Appuntamento con l'amministrazione comunale e alcuni esperti in materia martedì 19 giugno alle 17 nella sala del  Multizonale in loc. Colmata, per parlare di Apea. L'obiettivo è quello di informare la cittadinanza sulle caratteristiche di quest'area ecologicamente attrezzata,  rispondendo alle domande e ai dubbi dei cittadini e degli abitanti della zona. Si tratterà pertanto di...

Anev, ammodernare il parco eolico italiano vale 2 miliardi di euro in investimenti

Togni: «Cambiamento significa miglioramento, e quindi il settore si aspetta oggi quello che nei dieci anni scorsi non si è avuto, a partire dalla stabilità regolatoria, da una visione di medio e lungo termine per gli investimenti, a una semplificazione reale per le tecnologie rinnovabili»

L'eolico in Italia ha raggiunto livelli di maturità tecnologica e di penetrazione nel sistema elettrico elevati, tali da conferirgli il ruolo di protagonista nel settore energia per i benefici industriali, economici e ambientali che comporta; per riuscire a tagliare gli ambiziosi obiettivi necessari per mantenere il riscaldamento globale entro i +2 °C e rinnovare il...

Fao, coi cambiamenti climatici siccità sempre più diffusa in Medio Oriente e Nord Africa

«Dobbiamo passare dalla risposta alle emergenze a una politica più proattiva e a una pianificazione a lungo termine per ridurre i rischi e creare maggiore capacità di recupero»

Mentre il ministero dell’Ambiente informa che oggi «siamo in piena emergenza» desertificazione, con un quinto dell’Italia a rischio, potrebbe essere utile dare un’occhiata a cosa sta già accadendo a poche centinaia di miglia dalle nostre coste, al di là del Mediterraneo, dove la siccità è già una costante compagnia. A offrire una nuova prospettiva è...

Il 20% d’Italia a rischio desertificazione: per il ministero dell’Ambiente «siamo in piena emergenza»

«Sicuramente il Sud Italia è particolarmente vulnerabile ma ormai anche il Centro è coinvolto»

Lo slogan che le Nazioni Unite hanno lanciato in occasione della Giornata mondiale per la lotta alla desertificazione, celebrata ieri in tutto il mondo, è “La terra ha un valore reale, investi su di lei”. Si tratta dell’occasione giusta per riflettere se in Italia lo stiamo facendo davvero, in primis per il nostro bene: lottare...

Lupi in Alto Adige? «Nella stragrande maggioranza dei casi si tratta solamente di cani lupo»

Lo afferma il direttore dell'Ufficio caccia e pesca della Provincia autonoma di Bolzano, Luigi Spagnolli: «Ciò basta per creare inutili allarmismi»

«Non solo a noi, ma anche sui social media, giungono molte segnalazioni della presenza di lupi: nella stragrande maggioranza dei casi si tratta solamente di cani lupo molto simili, ma ciò basta per creare inutili allarmismi». Lo afferma il direttore dell'Ufficio caccia e pesca della Provincia, Luigi Spagnolli, raccontando gli ultimi due episodi accaduti venerdì, quando due persone...

Urban farming, un modello urbano da esportare?

Un viaggio nella Londra nascosta, dove l'agricoltura sfida i grattacieli con una filosofia di resistenza e autoproduzione e sostenibilità

Nella megapololi occidentale della finanza e delle sperimentazioni più incredibili, negli ultimi anni ha trovato anche spazio una nuova pratica: a Londra il panorama cittadino sta mutando. Abbiamo sempre più giardini che crescono su tetti, apicoltori che seminano qua e là le arnie e producono miele a buon prezzo, ma la cosa più sorprendente è...

La Toscana verso una nuova comunicazione ambientale (VIDEO)

Fratoni: «L'efficacia delle politiche ambientali passa anche attraverso la comunicazione, che è strumento strategico di informazione e formazione per il cittadino». Il caso "geotermia e salute" sull'Amiata spiegato da Fabio Voller

Ha avuto come filo conduttore il tema Verso una nuova comunicazione ambientale l’appuntamento toscano del PA Social Day, che ha portato 17 città italiane a confrontarsi in contemporanea sulle nuove frontiere della comunicazione pubblica, per offrire servizi digitali in grado di mettere il cittadino sempre più al centro. E Firenze per l’occasione ha scelto di...

Per l’amministratore delegato di Sei Toscana l’azienda «deve tornare a maggioranza pubblica»

Mairaghi: «Entro l’estate Sei Toscana dovrà fare un nuovo aumento di capitale da 18 milioni di euro e per questo invito i soci pubblici, ossia Siena Ambiente, Csai e Aisa a lavorare insieme per recuperare la maggioranza della società di cui sono amministratore»

Ho letto con attenzione le parole del sindaco di Chiusi, Juri Bettollini, e devo dire che concordo con lui. Premesso che Sei Toscana può operare nel rispetto della gara indipendentemente dalla composizione della sua compagine azionaria, ovvero che sia a maggioranza pubblica o a maggioranza privata, è fondamentale che la società torni saldamente nelle mani...

Il fotovoltaico oltre i dazi e la sfida tecnologica dell’Europa (e dell’Italia)

Passati cinque anni dall’introduzione dei balzelli se ne riconosce il fallimento, e il nostro Paese è rimasto un importatore netto di pannelli solari: dar vita a una filiera nazionale è ancora possibile, ma occorre aprirsi al fronte dell’avanzamento tecnologico

Dopo più di cinque anni dalla loro introduzione i dazi sui pannelli fotovoltaici importati dalla Cina tornano a rianimare in Europa il dibattito sullo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili. Contrariamente alle attese, a suo tempo espresse,  sembra infatti che essi – forse anche perché spesso aggirati – non siano serviti a far decollare la produzione...

Anche dal M5S Piombino solidarietà per Valerio Caramassi

Apprendiamo dalla stampa delle minacce di morte ricevute da Valerio Caramassi, al quale va la nostra solidarietà, e cogliamo l'occasione per condannare, in maniera netta ed inequivocabile, tale gesto. Da sempre il MoVimento 5 Stelle riconosce la protesta e volontà di autodeterminazione del cittadino che devono essere rispettate ed ascoltate, ma a tutto questo va...

Ad Arcidosso nasce un presidio dei Patrimoni culturali immateriali Unesco

Nella Rocca Aldobrandesca un evento per approfondire i legami tra conoscenze tradizionali, costumi e rituali sociali con le possibilità di sviluppo economico locale

Un paese amiatino di 4250 abitanti, Arcidosso, diventa un centro di rilevanza nazionale approfondire la conoscenza del nostro patrimonio culturale immateriale: da tempo attivo nella promozione e riscoperta delle tradizioni locali, Arcidosso avvierà infatti il prossimo 16 giugno – nella Rocca Aldobrandesca – un evento dedicato al tema Patrimoni culturali immateriali Unesco e sviluppo locale, con il...

Da Legambiente Val di Cornia solidarietà per Valerio Caramassi

Al presidente di Rimateria, azienda attiva nell’economia circolare, è stata recapitata una lettera minatoria: «Queste minacce di un folle si inseriscono in un clima di emotività e informazioni distorte»

La vile intimidazione con minacce di morte chiama alla solidarietà verso una persona, che sacrificandosi, ha accettato un incarico con ridicola retribuzione, per raddrizzare la situazione di una azienda pubblica in quel momento prossima al fallimento e una discarica fuori controllo. Queste minacce di un folle si inseriscono in un clima di emotività e informazioni...

Rifiuti speciali, Bratti: «Norme inapplicabili possono obbligare a comportamenti irregolari le imprese»

Un problema dilagante non solo nel settore ambientale. Anche per la Corte dei Conti più che «scrivere nuove regole bisogna semplificare, e concentrarsi sugli obiettivi strategici»

«In Italia troppi rifiuti finiscono ancora nelle discariche, è un sistema che non possiamo più permetterci. Con questo non voglio dire che non stiamo migliorando, ma è un dato di fatto che in discarica ne finiscano ancora troppi». Lo ha affermato il ministro dell’Ambiente Sergio Costa, intervenuto alla Camera alla presentazione del Rapporto sui rifiuti...

L’Ispra spiega i rifiuti speciali, la Toscana avvia un tavolo regionale per gestirli meglio

Un territorio fatto di singole eccellenze e molti paradossi. Al presidente di Rimateria recapitata una lettera minatoria a causa del suo concreto lavoro nell’economia circolare

La Toscana è la Regione del centro Italia che produce più rifiuti speciali: 10,5 milioni di tonnellate secondo il Rapporto rifiuti speciali – edizione 2018 pubblicato oggi dall’Ispra, il 7,8% del totale nazionale. Per il 95,5% si tratta di rifiuti non pericolosi, ai quali vanno aggiunte 473mila tonnellate (il 4,5%) di rifiuti pericolosi. Da dove arrivano...

In Italia i rifiuti speciali crescono ancora, a velocità più che doppia rispetto al Pil

L’impatto zero non esiste: gli scarti dell’economia circolare rappresentano il 27,2% del totale, e il 30,9% dei rifiuti pericolosi. Occorrono impianti adeguati sul territorio per gestire questi flussi

Mentre il Pil italiano cresceva nel 2016 del +0,9% i rifiuti speciali prodotti nel Paese – ovvero l’altra faccia della medaglia delle nostre attività produttive, commerciali, di servizio, etc – correvano nello stesso periodo più del doppio: +2%, frutto dell’aumento pari al +1,7% dei rifiuti non pericolosi e al +5,6% dei pericolosi. A certificarlo è...

Amministrative, l’ambiente oltre il ballottaggio e il “contratto di governo”

Come alle elezioni politiche, anche a quelle amministrative l’ambiente non ha certo tenuto banco, anche se i territori locali ne risultano segnati più marcatamente e direttamente. E se i ballottaggi come è augurabile correggeranno un po’ il tiro va detto che, in ogni caso, dopo la partita non può essere considerata conclusa. Non lo sarà...

Il caso Roma, dove la strategia Rifiuti zero porta in realtà a export della spazzatura e discariche

La capitale produce 1,7 milioni di tonnellate di rifiuti urbani l’anno, che attualmente vengono spediti in larga parte fuori dai confini regionali

A marzo 2017, grazie all’amministrazione guidata dalla sindaca M5s Viriginia Raggi, Roma iniziava «il proprio percorso verso Rifiuti zero» con l'approvazione del Piano per la gestione sostenibile dei materiali post consumo 2017-2021, rafforzato nell’ottobre seguente ospitando in Campidoglio «l’International advisory board per Roma verso Rifiuti zero, composto da un gruppo di esperti rappresentativo della rete internazionale Zero...

Per il candidato M5S al ministero dell’Economia la flat tax «non avrà nessun effetto sulla crescita»

In compenso «aumenterà ulteriormente la disuguaglianza del nostro Paese e peggiorerà il deficit pubblico», spiega l’economista della Sant’Anna di Pisa Andrea Roventini

Prima che stipulasse il “contratto di governo” con la Lega, era Andrea Roventini il candidato del M5S a ministro dell’Economia. Presentato con i crismi dell’ufficialità ancora prima delle elezioni, Roventini rappresentava la speranza di un deciso e costruttivo cambio di rotta per le politiche economiche del Paese: professore associato all’istituto di Economia della Scuola Superiore...

Sei Toscana, si dimette il presidente Paolini e il Cda approva il bilancio all’unanimità

«Il bilancio sarà posto al vaglio dei soci per la definitiva approvazione nella seduta assembleare, fissata per venerdì 29 giugno»

Roberto Paolini (nella foto, ndr) si è dimesso sia dalla carica di presidente del Cda sia da quella di consigliere di Sei Toscana, il gestore del servizio integrato dei rifiuti urbani nei 105 Comuni dell'Ato Toscana Sud: a confermare la notizia è la stessa società, il cui Cda si è riunito ieri prendendo atto delle dimissioni e...

Distorsioni cognitive e tribù autoreferenziali: contro il lato oscuro di Internet ci può salvare solo il nostro spirito critico

Istat: «Uno sforzo maggiore delle istituzioni per promuovere un approccio critico alle informazioni è ormai condizione ineludibile: destreggiarsi fra notizie e dati statistici online è una delle condizioni per essere compiutamente cittadini e per esercitare quel controllo civico alla base della democrazia»

Pubblichiamo di seguito un estratto del rapporto Internet@Italia, frutto di uno studio congiunto sulla diffusione di internet e sui divari digitali presenti nel nostro Paese da parte di Istat e Fondazione Ugo Bordoni. Lo studio integrale è disponibile qui: https://www.istat.it/it/files//2018/06/Internet@Italia-2018.pdf Uno dei risultati più evidenti, per altro in linea con la letteratura (ad esempio Rainie...

Economia circolare e acquisti verdi (Gpp), il ruolo del compost spiegato a Siena

Fabbrini: «Per chiudere il cerchio è fondamentale dare uno sbocco ai prodotti della filiera del riciclo, uno dei quali è il compost Terra di Siena di Sienambiente»

Non c’è economia circolare se i rifiuti, una volta adeguatamente differenziati, selezionati e avviati a riciclo non si trasformano poi in nuove materie prime (seconde) spendibili sul mercato. E il primo attore chiamato ad acquistare i prodotti riciclati è il settore pubblico, convertendo alla sostenibilità gli acquisti che già compie ogni anno. Si tratta di...

Il ministro Sergio Costa incontra 23 associazioni ambientaliste: «Condividiamo obiettivi e finalità»

All’esame le 50 proposte contenute nell’Agenda ambientalista, presentata ai partiti in campagna elettorale

Il nuovo ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha invitato oggi al proprio dicastero 23 associazioni ambientaliste, per confrontarsi sui contenuti dell’Agenda ambientalista 2018 da loro elaborata (e già presentata alle forze politiche durante la campagna elettorale). Come già dettagliato su queste pagine, l’Agenda ambientalista presenta 50 proposte per 18 filoni tematici, che spaziano dall’energia e il...

Le Mamme no inceneritore al presidente Rossi: percorso partecipato per il nuovo Piano rifiuti

Sono passate diverse settimane dalla pubblicazione della Sentenza del Consiglio di Stato che ha messo la parola fine al lungo e dibattuto progetto dell'inceneritore di Firenze, e oggi sentiamo la necessità di scriverle per condividere con lei e con i vostri lettori alcuni pensieri e valutazioni sulla sentenza, sulle dichiarazioni di questi giorni e sul...

Rinnovabili ed efficienza energetica, l’Italia fa un passo avanti in Europa e punta al 35%

Per il ministro Di Maio sono il «motore per il futuro della nostra economia». Adesso però serve concretezza

L’Unione europea rappresenta il più grande importatore di energia al mondo, con una bolletta da 350 miliardi di euro che inevitabilmente ricade sui consumatori ogni anno; per di più le emissioni di gas serra nel Vecchio continente sono tornate a crescere, un ulteriore dato che sottolinea l’urgenza di aggiornare la politica europea in tema energetico....

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 297
  5. 298
  6. 299
  7. 300
  8. 301
  9. 302
  10. 303
  11. ...
  12. 618