Archivi

Pesca insostenibile, Cnr: il 64% degli stock ittici europei potrebbe collassare nei prossimi anni

E per allora non ci sarà più disponibilità alimentare. Ma una soluzione c’è: ridurre del 20% le ore di pesca

Che la pesca eccessiva fosse un grosso problema per l’Europa e le sue acque lo si era intuito da tempo, ma finora non era ancora chiaro in quale misura: ormai dal 2014 l’Ue ha riformato le sue politiche di pesca per tentare di porre fine all’overfishing, imponendo ai vari Stati membri – Italia compresa –...

Quali impegni (per quali benefici) dallo sviluppo della geotermia italiana?

L’Unione geotermica italiana suggerisce le misure necessarie per conseguire un robusto sviluppo del settore, legate ad ampi benefici ambientali, sociali ed economici

Nello studio Stime di crescita della geotermia in Italia 2016- 2030, con proiezioni al 2050, l’Unione geotermica italiana delinea un futuro potenzialmente roseo per l’impiego nel nostro Paese di questa preziosa energia rinnovabile. Ma si tratta di stime – anche se tecnicamente raggiungibili, vista la presenza delle condizioni geologiche e quindi della “risorsa” necessaria a...

Green book, ecco perché sulla gestione dei rifiuti esiste un’Italia a due velocità (e mezzo)

Ottime performance economiche e ambientali nel Nord, pessime al Sud e in evoluzione al Centro: una frattura dai molti motivi

Sul fronte della gestione dei rifiuti l’Italia si conferma a due velocità… e mezzo. Ottime performance economiche e ambientali nel Nord grazie al binomio “riciclaggio/termovalorizzazione”, mentre nel Sud sussistono peggiori performance economiche ed ambientali grazie alla formula “poco riciclaggio, impianti di selezione, discarica”. In mezzo, poi, il Centro Italia dove ancora convivono molti aspetti positivi...

Potenzialità e prospettive di sviluppo della geotermia in Italia

L’Unione geotermica italiana ha pubblicato un nuovo studio con orizzonte 2030 e 2050

L’Unione geotermica italiana (Ugi) ha pubblicato lo studio Stime di crescita della geotermia in Italia 2016- 2030, con proiezioni al 2050, tra i lavori più completi ed aggiornati attualmente disponibili sul possibile contributo del calore della Terra alla copertura dei fabbisogni energetici italiani. In poco più di 100 pagine (e un riassunto liberamente fruibile qui),...

Il progetto Sludge 4.0 potrebbe risolvere la crisi dei fanghi da depurazione civile in Toscana

Cispel: sono ancora 110mila le tonnellate di fanghi indirizzati fuori dal territorio regionale, con un’incidenza futura annua sulle bollette del servizio idrico superiore ai 20 milioni di euro

Anche l’economia circolare – come tutti i processi industriali – produce scarti, anche se spesso preferiamo non accorgercene, schiacciati dal fascino dell’impatto zero. Purtroppo al di là delle apparenze in questi casi l’impatto ambientale non è mai zero, e spesso neanche quello economico. Anzi. La dimostrazione plastica arriva in Toscana dal settore dei fanghi di...

Guerre, migrazioni, cambiamenti climatici: cosa possono dare cittadini, istituzioni e Pmi per contrastarli?

L’edizione 2018 di “Mediterraneo Downtown”, appena conclusasi a Prato, ha contato diversi incontri dedicati all’ambiente

Immigrazione e conflitti quanto hanno a che fare con il cambiamento climatico? Da questa domanda sono partiti Grammenos Mastrojeni, diplomatico italiano, coordinatore per l'eco-sostenibilità della Cooperazione allo Sviluppo, e Antonello Pasini, fisico teorico, ricercatore dell'Istituto sull'inquinamento atmosferico del Cnr, docente di Fisica del clima e di Sostenibilità ambientale, per il loro libro “Effetto serra, effetto...

Rifiuti, da agosto raddoppieranno i Raee da gestire. Ma oggi l’Italia avvia a riciclo solo il 40% dell’immesso al consumo

Dalle attuali 825.000 tonnellate si passerà a circa 2 milioni all’anno, con importanti risvolti socio-economici oltre che ambientali. Sapremo coglierli?

Da agosto diventerà pienamente operativa un’importante novità normativa, introdotta dal Decreto legislativo 49 del 2014, per la raccolta dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee): i volumi delle apparecchiature da gestire in Italia più che raddoppieranno, conseguenza del passaggio dalle attuali 825.000 tonnellate immesse al consumo a circa 2 milioni all’anno a partire dal...

Italia, Francia, Germania e Spagna chiedono all’Ue più fondi per la ricerca scientifica

Cnr: «Investire in nuove generazioni di beni e servizi ad alto valore e di alta qualità è fondamentale per promuovere la crescita e ridurre la disoccupazione»

Il Centro nazionale delle ricerche (Cnr) ha promosso la nascita del manifesto MFF for Research & Innovation, redatto con lo scopo di chiedere maggiori risorse per ricerca e innovazione nel Bilancio europeo 2021-2027: il documento è stato sottoscritto anche da importanti enti pubblici di ricerca in Francia (Cnrs), Germania (Helmoltz e Leibniz) e Spagna (Csic)....

L’Ispra ha trovato 259 pesticidi nelle acque italiane

Legambiente: «La contaminazione del 67% dei punti monitorati nelle acque superficiali e di un terzo di quelle sotterrane conferma che la strada è ancora lunga»

L’Istituto superiore per la ricerca e la protezione ambientale (Ispra) ha presentato oggi il Rapporto nazionale pesticidi nelle acque, che presenta i risultati del monitoraggio – rivolto alle acque superficiali come a quelle sotterranee – svolto negli anni 2015-2016, sulla base dei dati provenienti dalle Regioni e dalle Agenzie regionali per la protezione dell’ambiente. Nel...

Sugli acquisti verdi della Pa l’Italia ha le leggi migliori d’Europa. Ma chi le applica davvero?

Nel nostro Paese è ormai obbligatorio il richiamo ai criteri ambientali minimi nei bandi di gara. Eppure l’effettiva spesa in Gpp è ancora ferma ad appena l’8,5% del potenziale

Solo una domanda di beni e servizi verdi può generare un’offerta green: per questo, attraverso la domanda di prodotti e servizi sostenibili, la pubblica amministrazione è in grado di condizionare il mercato e accompagnare la transizione verso un modello di economia circolare. E l’Italia è il paese leader dell’Unione europea sulle politiche relative al Green...

Dopo dieci anni di green economy la politica italiana è ancora un’interprete immatura

Ronchi: «Tenere conto delle future generazioni che non votano e di problematiche che vanno oltre i pochi anni delle legislature è questione non semplice per la politica, specie quando è carente di ciò che la rende preziosa e di qualità: le grandi visioni e i forti valori di riferimento»

Esattamente dieci anni fa l’Onu lanciava, attraverso il suo programma per l’ambiente – l’Unep – la sua prima iniziativa sulla green economy: un’economia verde è quella capace di migliorare il benessere umano e l’equità sociale, riducendo al contempo rischi e scarsità ecologiche, e la sua nascita sembrava allora ambiziosa ma tutt’altro che impossibile. Era sempre...

Geotermia e salute sull’Amiata: i risultati preliminari di InVetta spiegati da Fabio Voller

Il punto della situazione con il coordinatore dell’Osservatorio di epidemiologia di Ars e responsabile del progetto

Due studi ormai giunti a conclusione tra quelli coordinati dall’Agenzia regionale di sanità (Ars) «non hanno fatto emergere problemi significativi sulla salute delle popolazioni amiatine» riconducibili alla coltivazione dell’energia geotermica. Lo stesso può dirsi per il noto studio del 2014 firmato da Basosi e Bravi. Per approfondire ulteriormente l’analisi, l’Ars conduce ora InVetta, una nuova...

Sono gli alberi i principali depuratori dell’aria

La città è un ecosistema che si autoavvelena in seguito alla propria attività basata sulle fonti di energia: ma almeno dal XVII secolo è noto l’effetto positivo delle piante

Un grande igienista del passato, Vincenzo De Giaxa (1848-1928), scriveva all’inizio del Novecento: «Con il destinare una parte della superficie stradale a giardino o ad aiuole, precedenti le case che prospettano sui due lati delle vie, con l’alberare queste e con il situarvi strisce di giardini, indi con le piazze-giardino e con i vari giardini...

La geotermia merita uno standard globale

Irena, Iga e Banca Mondiale al lavoro per mettere a frutto il sistema di classificazione delle fonti fossili di energia e delle risorse minerali dell’Onu

Sono circa 90 i Paesi nel mondo che, allo stato attuale delle conoscenze, hanno la potenzialità per coltivare le proprie risorse geotermiche. Eppure solo 24 di questi producono elettricità da geotermia: in tutto, appena il 7% circa del potenziale è messo a frutto. Un gap che costituisce al contempo un ampio terreno di sviluppo potenziale,...

Bufale e malapolitica costano care: il pasticcio dei sacchetti per la spesa 5 mesi dopo

Per l’ortofrutta registrata una flessione delle vendite di “sfuso” e la contemporanea «impennata senza precedenti» dei prodotti confezionati, che costano il 43% in più e hanno impatti ambientali peggiori

Complottismo e burocrazia, due elementi che abbondano nel nostro Paese, possono costituire un mix esplosivo che difficilmente migliora la vita ai cittadini, e anzi in genere la peggiora: l’ultimo banco di prova sembra essere quello dell'obbligo in Italia dei sacchetti biodegradabili per l’ortofrutta (e non solo), avvenuto solo pochi mesi fa. Difficile dimenticare le bufale...

In Toscana i sistemi dunali costieri hanno dei nuovi Guardiani

Venturi: «La protezione della duna è un elemento importantissimo sia per la conservazione della biodiversità sia come fattore di freno per l'erosione costiera»

I sistemi dunali costieri svolgono un ruolo strategico per la mitigazione del rischio di erosione e la riduzione degli effetti dei cambiamenti climatici, ma rappresentano uno degli ecosistemi più vulnerabili e minacciati del nostro Paese. Per difenderli e al contempo promuovere uno sviluppo turistico attento e rispettoso delle risorse naturali del territorio è stato presentato...

Canapa, in Italia i campi coltivati sono aumentati del 1.000% in 5 anni

Dalla cannabis light e dagli usi terapeutici un mercato potenziale da poco più di 1,4 miliardi di euro. Da una piena legalizzazione andrebbero invece allo Stato entrate fiscali per 5,5-8,5 miliardi di euro ogni anno

Dai 400 del 2013 ai quasi 4000 stimati per il 2018: gli ettari coltivati a canapa nelle campagne italiane sono cresciuti di circa dieci volte in appena cinque anni (anche se con un andamento altalenante fatto di alti e bassi), anche se ben lontano dai fasti del recente passato, dato che fino agli anni ‘40...

La «specificità toscana» della geotermia spiegata da Arpat e Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente

«La geotermia è riconosciuta come una delle forme di produzione di energia elettrica a minor impatto specifico», ma necessita comunque di controlli continui

Il pianeta Terra produce costantemente energia, sotto forma di calore, che dal nucleo del Pianeta si propaga verso la superficie. Un’energia rinnovabile – la geotermia – che diventa accessibile per la produzione di energia elettrica pulita solo in poche aree con adeguata conformazione geologica, dove si possono formare i cosiddetti campi geotermici: è il caso...

Evento eccezionale alla laguna di Orbetello: nell’oasi Wwf nati piccoli di falco pescatore

«Il successo di questo progetto di conservazione made in Italy, che ha avuto il merito di reintrodurre il falco pescatore nel centro Italia, rappresenta la miglior risposta ai bracconieri e a chi ogni giorno distrugge e aggredisce la natura»

Al momento non è possibile stabilire il numero dei nati per non disturbare la “famiglia” di falchi in questa fase estremamente delicata in cui è necessaria la massima tranquillità, ma la notizia è certa ed eccezionale per la sua portata: nella Riserva naturale della laguna di Orbetello, oasi del Wwf, dopo qualche anno di tentativi...

Dona la spesa, raccolto in un giorno l’equivalente di 140mila pasti

«L’auspicio è che ce ne sia sempre meno bisogno dal momento che la colletta alimentare va a dare una mano a chi si trova in difficoltà, e questo è purtroppo un dato sempre in crescita nei territori»

La colletta alimentare Dona la spesa ha tagliato un nuovo record: sabato 5 maggio sono state raccolte 70 tonnellate di beni alimentari – l’equivalente di 140mila pasti – in 107 punti vendita Unicoop Tirreno, con un’ottima partecipazione da parte del territorio toscano. Nei 62 punti vendita della nostra regione clienti, soci, volontari e dipendenti della...

Economia circolare, il nuovo pacchetto normativo Ue spiegato da Simona Bonafè

«Industria ed economia rappresentano due leve necessarie affinché possa davvero decollare. Condivido in pieno l’appello alla semplificazione: dovremo garantire un’infrastruttura adeguata sul territorio»

L’Europarlamento è riuscito ad approvare il nuovo pacchetto normativo sull'economia circolare, un traguardo atteso da molti anni: un lavoro apprezzato dagli ambientalisti come dalle imprese. Adesso dovrà però calarsi nella realtà legislativa italiana: che percorso si aspetta? «Si tratta di un traguardo atteso da anni, ma non deve essere visto come un punto di arrivo,...

Come funzionano davvero le centrali geotermoelettriche

La produzione di energia elettrica da geotermia spiegata in 12 punti dall’Arpat

Nelle centrali geotermoelettriche, attraverso successivi passaggi, si sfrutta l’energia termica dei fluidi endogeni – sotto forma di vapore – per produrre energia elettrica. Il vapore proveniente dai pozzi produttivi, a pressioni di circa 19 atmosfere con temperature fino a oltre 200 °C, viene inviato, dal collettore di centrale (1) in una turbina (2). Qui l’energia...

L’era industriale della geotermia compie 200 anni

L’8 maggio 1818 Francesco Larderel dava inizio all’attività geotermica per usi chimici, cui è seguita la produzione di energia: due primati mondiali tutti toscani

La geotermia costituisce un fenomeno naturale che nasce dalla struttura stessa del nostro pianeta, che può essere considerato un enorme motore termico vecchio miliardi di anni ma ancora incredibilmente carico di energia. Un’energia che arriva verso la superficie terrestre secondo un gradiente geotermico che cambia da zona a zona, ma che in ogni caso fornisce...

Il mercato del riuso in Italia

Negli ultimi 6 anni Mercatino ha (ri)venduto 55.328.883 oggetti: con quali benefici, economici e ambientali?

La Mercatino S.r.l., importante realtà italiana nel settore del riuso, ha condotto in collaborazione con Ecoinnovazione un’indagine con metodologia Lca (Life cycle assessment) su un paniere di circa 7 milioni di oggetti: sono loro i protagonisti del riuso, o meglio quelli movimentati nell’ultimo anno da Mercatino. I risultati dell’analisi mostrano come non solo il riuso...

Blue energy, i cittadini toscani sono favorevoli allo sviluppo delle energie rinnovabili marine

È nato a Grosseto il primo Blue energy lab organizzato dall’Università di Siena, coordinatrice del progetto europeo Maestrale nato per favorire lo sviluppo sostenibile nel Mediterraneo

I cambiamenti climatici esistono, e ci riguardano direttamente: in tempi di negazionismo climatico rampante (come Oltreoceano mostra benissimo il presidente Usa Donald Trump) è confortare osservare come sia d’accordo con quest’affermazione oltre il 93% degli intervistati dall’Università di Siena all’interno di Maestrale, il progetto co-finanziato dall’Ue con 2,4 milioni di euro che vede proprio l’Ateneo...

Governance ambientale e città sostenibili: ecco la Dichiarazione di Roma

Il bene comune ambiente, oggi minacciato in modo grave ed accelerato, obbliga tutti i soggetti del diritto internazionale a collaborare per una economia positiva che assicuri la sostenibilità dell’ecosistema terrestre nel medio e lungo periodo. Su queste basi si è svolta in Campidoglio a Roma la Conferenza internazionale “Governance ambientale e città sostenibili”, promossa dalla Fondazione...

Accettabilità sociale della geotermia, CoSviG e Comuni toscani fanno scuola in Islanda

Si è chiuso a Reykjavik l’atteso evento internazionale volto ad approfondire e superare le barriere che ostacolano lo sviluppo del settore geotermico

Si è conclusa a Reykjavik la quarta edizione dell’Iceland geothermal conference (Igc), che ha animato l’Harpa Hall e il centro conferenze della capitale islandese. Articolata attorno a tre pilastri – Vision, Development e Operations – ha offerto l’opportunità di indagare le barriere che ostacolano lo sviluppo del settore geotermico, e esplorato le possibili soluzioni per...

Nella nuova proposta di bilancio Ue l’ambiente diventa una fonte di finanziamento

Sarà anche un settore dove investire? Bruxelles promette 114 miliardi di euro in più contro i cambiamenti climatici, ma Parlamento e Ong chiedono sforzi ulteriori

La Commissione europea ha presentato oggi a Bruxelles la proposta di bilancio comunitario per il prossimo settennato, il 2021-2027, dovendo far fronte a numerose esigenze. Apparentemente il quadro finanziario pluriennale non cambia molto rispetto a quello 2014-2020 che si sta avviando a conclusione: attualmente l’Ue può contare su 960 miliardi di euro in stanziamenti d’impegno (l’1%...

Oms, la morte per inquinamento atmosferico ci vede benissimo: colpiti i più poveri, anche in Europa

Ogni anno sono 7 milioni i decessi prematuri legati alla cattiva qualità dell’aria nel mondo. In Italia si stimano circa 90mila vittime

L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha aggiornato oggi i dati sui livelli d'inquinamento atmosferico presenti in oltre 4.300 città di 108 Paesi, rendendo così il database Oms il più completo al mondo. Ne risulta che il 70% di queste città presenta livelli di inquinamento da polveri sottili (PM2.5) superiori alle linee guida Oms, arrivando all’80%...

A Grosseto il primo Blue energy lab, per sviluppare le energie rinnovabili marine del Mediterraneo

Un confronto pubblico promosso dai ricercatori dell’Università di Siena all’interno del progetto europeo Maestrale

Le energie rinnovabili marine (blue energy) rappresentano un settore industriale in rapida crescita soprattutto nei paesi del Nord Europa, tanto da rendere il Vecchio continente il leader indiscusso di queste tecnologie nascenti: circa il 90% dell’energia rinnovabile marina è infatti attualmente prodotta in Europa. All’appello manca però il fondamentale apporto del Mediterraneo, dove ad oggi...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 301
  5. 302
  6. 303
  7. 304
  8. 305
  9. 306
  10. 307
  11. ...
  12. 618