Archivi

Maggio piovoso, anno ubertoso? Scoprilo con il nuovo oroscopo sostenibile di Barbabietola

  L'oroscopo più sostenibile d'Italia torna su greenreport grazie all'immancabile Barbabietola. Scopri cosa hanno da dirti le stelle di maggio cliccando qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/         Ma chi è davvero il nostro Barbabietola? La sua ultima fatica è appena uscita in libreria. Scoprila qui: http://archivio.greenreport.it/news/comunicazione/contratti-di-affetto/  E se vuoi, scrivi direttamente commenti e domande a Barbabietola. Lo...

Buon Primo maggio da greenreport.it

  Per la Festa dei lavoratori greenreport.it non sarà aggiornato, torneremo online con notizie e commenti da mercoledì 2 maggio.   Buon 1 maggio a tutti i lettori da parte della redazione!

Lo sviluppo della geotermia profonda in Europa riparte da Pisa

Presentata la “Vision for deep geothermal”, per un confronto aperto sul modo migliore per rendere l’energia geotermica sempre più sicura, accessibile, senza emissioni di CO2 e con minori impatti ambientali

Dopo l’approvazione del Piano di attuazione per lo sviluppo della geotermia profonda in Europa, un lavoro coordinato da Italia e Islanda sotto il cappello dell’Ue, la European Technology & Innovation Platform on Deep Geothermal (Etip-Dg) ha presentato la sua “Vision for deep geothermal” nella culla della geotermia mondiale, in Toscana, avviando così di fatto i...

Assimilazione dei rifiuti speciali agli urbani, come funziona?

Se non c’e’ anche il limite quantitativo il regolamento comunale è illegittimo e la Tari non è dovuta

I rifiuti speciali assimilati agli urbani prima del Dlgs 152/2006 Analogamente all'attuale regolamentazione già il D.P.R.. n. 915/82 prevedeva l'intervento statale per la determinazione dei "criteri generali per l'assimilazione dei rifiuti speciali ai rifiuti urbani", ex art. 4, comma 1, lett. e)[1], del D.P.R.. n. 915/82, nonché un regolamento comunale, ex art. 8, stesso decreto,...

Clima, le emissioni di CO2 italiane continuano a crescere: la conferma nel Def 2018

Nel Documento di economia e finanza appena approvato il governo smentisce le proprie stime di un anno fa: non solo i gas serra aumentano, ma lo fanno più del previsto

Il Documento di economia e finanza (Def) 2018 è stato approvato nei giorni scorsi dal governo uscente, e questo lo rende molto particolare. Si limita infatti – come spiegano dallo stesso ministero dell’Economia – alla descrizione dell'evoluzione economico-finanziaria internazionale, con l’aggiornamento delle previsioni macroeconomiche per l'Italia e del quadro di finanza pubblica tendenziale che ne...

L’amianto in Toscana, tra sorveglianza sanitaria e bonifiche a rilento

Si stima la presenza sul territorio di almeno 2 milioni di tonnellate d’amianto, ma le discariche dove poterlo smaltire in sicurezza non ci sono (e vengono osteggiate)

Il 28 aprile di ogni anno si celebra in tutto il mondo la Giornata dedicata alle vittime dell'amianto, una ricorrenza che in Toscana assume contorni molto significativi: si stima siano 30.000 i lavoratori toscani che dagli anni '60 sono stati esposti all'amianto, la cui messa al bando nel nostro Paese risale al 1992, con la...

In Toscana api «impazzite per il caldo», calano produzione di miele e impollinazione

La Regione investe 445mila euro a sostegno del settore: «I cambiamenti climatici hanno un impatto negativo sempre più evidente»

La Toscana si presenta come una regione molto apprezzata dalle api: nel censimento 2017 risulta che 3.050 apicoltori hanno dichiarato 93.524 alveari, ovvero hanno prodotto miele: sono per il 59% alveari nomadi (ovvero alveari che si spostano in funzione dell'andamento stagionale delle fioriture), per il 21% sono stanziali e per il 20% sono alveari per...

Dopo 26 anni l’Italia non è ancora libera dall’amianto. Legambiente: l’anello debole è lo smaltimento

Zampetti: «Il numero esiguo di discariche presenti nelle Regioni incide sia sui costi di smaltimento che sui tempi di rimozione, senza tralasciare la diffusa pratica dell’abbandono incontrollato dei rifiuti»

Stando agli ultimi dati diffusi dall’Inail, in Italia sono 21.463 i casi di mesotelioma maligno tra il 1993 e il 2012, e il cancro provocato dall’esposizione all'amianto rappresenta un’epidemia che nei prossimi anni probabilmente continuerà ad aumentare. Anche se l'amianto è al bando in Italia ormai da 26 anni (grazie alla legge 257/92), «si continua...

Quali sono le caratteristiche e il potenziale turistico della Via Francigena toscana?

Dal Cst di Firenze un’analisi sul primo prodotto turistico omogeneo deliberato dalla Regione

La Via Francigena è il primo prodotto turistico omogeneo deliberato dalla Regione Toscana, il che ne fa un interessante caso studio oltre che un percorso meritevole di essere valorizzato. Il prodotto turistico omogeneo è uno dei due elementi chiave della nuova legge sul turismo della Toscana: secondo l’art 15 delle legge 86/2016, si tratta de “l’insieme di beni e...

La politica economica? Dovrebbe puntare in primis a minimizzare la sofferenza umana

Concentrando la nostra attenzione solo su prezzi e reddito abbiamo trascurato di vedere quello che c’è dietro i beni che acquistiamo, ovvero la loro qualità e i modi con i quali vengono usati il lavoro, le risorse e l’ambiente

La parola a Tommaso Luzzati, economista dell’Università di Pisa e primo autore della ricerca "Economic growth and cancer incidence", di cui abbiamo dato conto qui: https://shar.es/1LLmCQ. Professor Luzzati, secondo i dati presentati dal ministero della Salute, in Italia l’inquinamento atmosferico e la presenza di 44 Siti d’interesse nazionale (Sin) in attesa di bonifica rappresentano le principali...

L’incidenza dei nuovi casi di cancro aumenta col reddito procapite

Una ricerca tutta italiana indaga cosa sta accadendo in 122 Paesi del mondo, evidenziando i legami tra tumori, degrado ambientale e stili di vita

Secondo i più recenti dati mostrati dal ministero della Salute, stanno migliorando i tassi di sopravvivenza degli italiani colpiti dal cancro: oggi sono oltre 3 milioni i cittadini che rimangono in vita dopo la diagnosi, il 24% in più rispetto al 2010. Questo però non significa affatto che l’incidenza della malattia – ovvero quanti nuovi...

La Commissione Ue dichiara guerra a fake news e disinformazione

Per l’83% degli europei rappresentano un pericolo per la democrazia, ma i meccanismi d'azione non vengono chiaramente percepiti

L’83% degli europei – secondo l’ultima indagine Eurobarometro – vede nella disinformazione e (dunque) nelle fake news un pericolo per la democrazia, un pericolo evidentemente sempre più diffuso: oltre un terzo degli intervistati (37%) dichiara di incontrare notizie false ogni giorno o quasi, e un ulteriore 31% afferma che ciò accade almeno una volta alla...

Il terremoto in Molise «non ha alcuna correlazione con gli eventi sismici» dell’Italia centrale

«Il sisma è stato avvertito in un’area che in passato non ha registrato rilasci di elevata energia, tant’è che la normativa più datata poneva tali aree ad un potenziale di sismicità relativamente basso»

Alle 11.48 di ieri i sismografi dell’Ingv hanno registrato un terremoto di magnitudo 4.2 in Molise nella provincia di Campobasso, per l’esattezza 1 km a Sud-Est di Acquaviva Collecroce, a una profondità di 31 km. «L’evento – come spiegano dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia – è stato risentito in un’ampia zona della provincia di...

Buon 25 aprile da greenreport.it

  La redazione di greenreport.it augura a tutti i suoi lettori un felice e sostenibile 73esimo anniversario della Liberazione. L'aggiornamento delle notizie riprenderà nella mattinata di giovedì 26 aprile. La Redazione

A che punto è il mercato delle auto elettriche in Italia

Nel 2017 ne sono state vendute 1.967, appena lo 0,1% del totale. Ma insieme ai ritardi anche i margini di sviluppo cominciano adesso a crescere

Ad oggi circolano in Europa 501.798 vetture elettriche e circa 670.000 vetture ibride, in un mercato che si mostra in costante e rapida crescita: nel 2017 si sono vendute nel Vecchio continente 149.086 su un totale di 15.131.778 milioni di unità vendute, ovvero un magro 0,9%, ma in crescita di ben il +43,6%. Si tratta...

Dalla Toscana 200 milioni di euro per spostare il traffico merci dai tir alla ferrovia

Ceccarelli: «Con questa firma intendiamo valorizzare anche lo sviluppo dell'attività portuale sia a Livorno che a Piombino»

Un investimento della Regione Toscana da 200 milioni di euro (lungo venti anni) per permettere alle merci di viaggiare in Toscana sempre più su ferro anziché su gomma, con importanti benefici in termini di competitività economica e di sostenibilità ambientale insieme, dato che buona parte dell’inquinamento atmosferico che ad oggi affligge il territorio regionale e...

In Italia l’economia circolare degli oli usati va a gonfie vele

Conou: nell’ultimo anno raccolte oltre 182mila tonnellate, il 99% del potenziale, poi utilizzate per la produzione di nuove basi lubrificanti

Nel 2017 sono state raccolte 182.252 tonnellate di olio lubrificante usato, pari al 45,2% del totale immesso al consumo in Italia: considerando però che oltre il 50% degli oli si consuma durante l’utilizzo all’interno dei motori delle automobili e nei macchinari industriali, il dato equivale al 99% del potenziale raccoglibile secondo quanto riferisce oggi Conou,...

Pedalare per sensibilizzare: oltre mille chilometri in bici contro l’abbandono dei rifiuti

Oltre 1000 chilometri in bici contro il littering: si è conclusa a Chioggia Keep Clean and Ride 2018. In otto tappe l’eco-atleta Roberto Cavallo ha risalito lo Stivale per sensibilizzare sul tema dell’abbandono di rifiuti, incontrando Scuole, Associazioni e Comuni. Al suo fianco anche tanti testimonial d’eccezione Dopo otto tappe e oltre mille chilometri percorsi,...

Dal Libano alla Toscana, Mediterraneo Downtown esplora la seconda vita dei rifiuti marini

Quello dei rifiuti in mare è un problema grave e globale: si stima che nel mondo ogni anno si producano 280 milioni di tonnellate di plastica e che una parte non trascurabile finisca nelle acque marine, con danni incalcolabili per flora e fauna. Il Mediterraneo è particolarmente esposto al pericolo, visto che si tratta di...

L’ambiente al centro di Mediterraneo Downtown

Torna a Prato il primo festival italiano sul Mediterraneo contemporaneo

Anche quest’anno torna il festival "Mediterraneo Downtown" ricco di ospiti internazionali, mostre fotografiche, talk show, libri, cinema, teatro, musica e molto altro. L’appuntamento è a Prato dal 3 al 6 maggio 2018 con il primo festival italiano sul Mediterraneo contemporaneo: tra i promotori, Cospe onlus, il Comune di Prato e la Regione Toscana che collaborano...

I Parchi visti all’Agrifiera

All’Agrifiera di Pontasserchio domenica i parchi si sono fatti sentire e valere grazie anche al sostegno di Comuni come quello di San Giuliano – sindaco in testa – che l’ambiente non l’hanno dimenticato e messo in frigo. Il dibattito ha coinvolto diversi autori del recente libro della Collana ETS sulle aree naturali protette dedicato al...

Le reazioni dell’economia circolare italiana al nuovo pacchetto normativo approvato dall’Ue

Fise Unicircular esprime «grande soddisfazione», mentre per il Cic potranno nascere 50.000 nuovi posti di lavoro in tutta Europa solo nel settore della gestione dei rifiuti organici

Per il presidente di Fise Unicircular – l’unione delle imprese nazionali dell'economia circolare – è una «grande soddisfazione» l’approvazione da parte del Parlamento europeo del nuovo pacchetto normativo sull'economia circolare, atteso almeno dal 2015 e approvato in via definitiva mercoledì scorso. «Ora tocca al Parlamento e al futuro Governo impegnarsi per recepire presto e bene...

Il 27% del riciclo di carta italiana è in Toscana, ma non sappiamo dove mettere gli scarti

Medugno: «Senza certezze sul recupero degli scarti del riciclo anche il riciclo stesso viene messo in discussione»

Ogni minuto in Italia si riciclano 10 tonnellate di carta, e oltre in un quarto dei casi (27%) questo avviene in Toscana: la nostra regione rappresenta infatti oltre il 30% della produzione cartaria nazionale (specialmente nel settore igienico-sanitario e in quello imballaggi), rappresentando così un contributo importante all’economia circolare dell’intero Paese. Sono infatti le cartiere...

Sì alle rinnovabili, no agli sprechi alimentari: il rapporto tra studenti universitari e sostenibilità

Il 73% degli studenti italiani vorrebbe che il proprio Ateneo utilizzasse solo fonti pulite, il 71% che riducesse gli sprechi alimentari

L’ormai imminente ritorno dell’Earth day, la Giornata mondiale della Terra celebrata per la prima volta il 22 aprile 1970 sotto l’egida dell’Onu, ci ricorda la necessità di preservare le risorse naturali del nostro pianeta. Visti i magri risultati finora conseguiti, gli interrogativi sull’effettiva utilità di simile iniziative sono ormai più che legittimi. Ma non per...

Non c’è sviluppo (tantomeno sostenibile) senza cultura: un’analisi dei “low skilled” italiani

Il 70% dei residenti non ha il bagaglio culturale minimo “per svolgere in modo adeguato i compiti dell’età adulta”. E secondo l’indagine internazionale Ocse-Piaac in Italia le persone con competenze bassissime sono il 27,9%: nessuno fa peggio tra i Paesi osservati

L’indagine  Ocse – Piaac (Programme for the international assessement of adult competencies), svolta in 40 Paesi[i], evidenzia e misura abilità/competenze fondamentali, necessarie ai cittadini del mondo globale per partecipare, con consapevolezza ed efficacia, alla vita che caratterizza le comunità moderne. Come già le precedenti indagini Ocse (Ials-Sials e  All[ii]),  Piaac  rappresenta dunque una ricerca mirata...

I pescatori di Livorno puliscono il mare pescando 2-300 chili di rifiuti plastici al giorno

Finora “costretti” dalla legge a ributtarli in mare, adesso quanto raccolto viene lavorato alla Revet di Pontedera per essere avviato a riciclo o smaltimento

Da qualche giorno il mare di Livorno è più pulito: dal 13 aprile è entrato nel vivo il progetto Arcipelago pulito presentato a febbraio, e una decina di barche della Cooperativa labronica tornano in porto cariche di pesce e rifiuti plastici, tutto pescato con le proprie reti. Di plastica ciascuna barca ne tira su tra...

Rifiuti, Rossi: «Sì al confronto coi gestori per verificare le criticità impianto per impianto»

La Regione Toscana risponde all’appello lanciato ieri da Cispel e Alia

Ho letto con attenzione le dichiarazioni rilasciate dai vertici di Alia S.p.A. e dal presidente di Cispel Confservizi, Alfredo De Girolamo, in merito alle vicende relative all'impianto biogas di Case Passerini e agli interventi della magistratura. Apprezzo la trasparenza con cui si è reagito alle indagini, che sono tuttora in corso, e ritengo corretto che...

Italia Paese disuguale, nella salute come nella malattia

Si allargano i divari nord-sud e quelli intergenerazionali, mentre «la continua crescita della spesa privata testimonia un arretramento del sistema pubblico»

L’età media del Paese aumenta, ma le vecchie disuguaglianze non muoiono mai: il nuovo rapporto Osservasalute pubblicato oggi descrive un’Italia 2017 dove «la speranza di vita alla nascita è tornata a crescere», rimbalzando dopo il calo registrato nel 2015, ma dove il Servizio sanitario nazionale continua ad essere messo a dura prova. La spesa sanitaria...

Quanto contano rifiuti, gas serra e rinnovabili per la salute degli italiani

Nel nuovo rapporto Osservasalute pubblicato oggi l’analisi dedicata all’ambiente, con qualche sorpresa

Se c’è un tema però che riguarda trasversalmente la salute di tutti, nel rapporto redatto da oltre duecentotrenta esperti coordinati dall’Istituto di Sanità pubblica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, è quello dell’ambiente. Per misurare il suo stato di salute – e dunque, indirettamente, il nostro – nel rapporto Osservasalute si dettagliano pochi ma indicativi parametri: rifiuti...

Piombino, via i sigilli all’impianto Rimateria: la magistratura ordina il dissequestro totale

Possono riprendere i conferimenti di rifiuti, coi quali finanziare il risanamento dell’area. Giuliani: «La discarica potrà riprendere il lavoro avviato sotto il controllo del Noe»

I sigilli all’impianto Rimateria sono stati tolti: dopo il sequestro operato dal Noe lo scorso 21 marzo l’udienza al Tribunale del riesame era attesa per il prossimo 3 maggio, ma la buona notizia è giunta in anticipo. Ieri il giudice delle indagini preliminari Marco Sacquegna, coordinandosi col pm Massimo Mannucci, ha autorizzato il dissequestro totale,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 302
  5. 303
  6. 304
  7. 305
  8. 306
  9. 307
  10. 308
  11. ...
  12. 618