Archivi

A greenreport il premio giornalistico Anev 2017 per la buona comunicazione sulle rinnovabili

Al direttore Luca Aterini il riconoscimento nazionale per la categoria Under 30

È stato consegnato oggi a Roma, nella sede dell’Associazione nazionale energia del vento, il premio Anev 2017 ai quei giornalisti che si sono distinti per aver realizzato servizi di pregio sui temi delle rinnovabili e dell’eolico in particolare, evidenziando la valenza ambientale della produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile, in funzione del risparmio energetico...

Gli acquisti verdi della Pubblica amministrazione visti dalla Toscana

Cispel: «Si tratta di uno strumento fondamentale per il riassorbimento dei prodotti delle filiera del riciclo nella direzione dell’economia circolare»

Oltre al protocollo d’intesa appena siglato dal ministero dell’Ambiente e dall’Autorità nazionale anticorruzione, a ribadire l’importanza degli acquisti verdi da parte della Pubblica amministrazione (Gpp) come caposaldo della transizione verso un’economia più verde è stato il workshop toscano Gpp: l’obbligo di adozione dei criteri minimi ambientali, svoltosi stamattina nell’Auditorium di Sienambiente. È bene infatti ricordare...

Rimateria, il Noe sequestra la discarica oggetto di maleodoranze

Le operazioni per la risoluzione del disagio erano avviate da tempo. Fino a stamattina

Nella mattinata di oggi il Nucleo operativo ecologico (Noe) di Grosseto ha posto sotto sequestro la discarica gestita da Rimateria a Piombino oggetto nei giorni scorsi di una richiesta di chiarimenti avanzata dal sindaco di Suvereto all’Arpat. Come già spiegato su queste pagine, i chiarimenti richiesti vertevano sulle maleodoranze provenienti dalla discarica – un tema...

Adesso è l’Anac a monitorare gli acquisti verdi della pubblica amministrazione

A 15 anni dalla prima legge italiana in materia, il Gpp è ancora circoscritto a cifre marginali

Il Green public procurement, ovvero gli acquisti verdi della Pubblica amministrazione, rappresentano – in teoria – una leva fondamentale per la concretizzazione della green economy: a livello Ue la spesa in beni e servizi degli Stati membri è stimata in 2mila miliardi di euro l’anno, ovvero il 14% del Pil, mentre in Italia si arriva a...

Per il Wwf Toscana il nuovo Testo unico sulle foreste porterà «gravissime conseguenze»

«Stop dell'iter legislativo e nuovo tavolo per analizzare le criticità e le mancanze di un testo chiave per la gestione dei boschi negli anni a venire»

Il Wwf Toscana ha espresso forte preoccupazione per lo schema di decreto legislativo in materia di foreste e filiere forestali sul quale molte associazioni tra cui Lipu, Italia Nostra, Isde (Associazione dei medici per l'ambiente) insieme ad una parte consistente del mondo accademico e agli uffici territoriali per la biodiversità dei Carabinieri forestali, hanno espresso...

I rifiuti toscani tra biodigestori, termovalorizzatori, discariche (e un aeroporto)

Dalla Regione una mossa per rivedere le priorità impiantistiche del territorio a partire dalla Piana fiorentina, tra molti interrogativi ancora sospesi

L’ampliamento (o meno) dell’aeroporto di Peretola e la realizzazione (o meno) del termovalorizzatore di Case Passerini rappresentano un grande classico per la Piana fiorentina, uno scontro pluridecennale tutto interno alla sinistra toscana che si è arricchito ieri di un nuovo capitolo: 7 Comuni – Carmignano, Poggio a Caiano, Signa, Calenzano, Prato, Campi Bisenzio, Sesto Fiorentino...

Il riutilizzo di beni durevoli lascia fuori il 98% dei rifiuti urbani

Da Occhio del riciclone e Utilitalia il nuovo Rapporto nazionale sul settore

È stato presentato ieri a roma il Rapporto nazionale sul riutilizzo 2018, che si occupa di indagare quanti e quali siano quei materiali – presenti nel flusso italiano dei rifiuti urbani – che potrebbero trovare nuova vita senza passare dagli impianti industriali di riciclo, se esistesse il modo di reimmetterli in circolazione. Un’ipotesi, questa, molto...

Ambiente, nel nuovo rapporto Ispra la radiografia di un’Italia fragile

Altro che "dematerializzazione": appena il Pil è tornato a crescere sono saliti sia i rifiuti prodotti sia le emissioni di gas climalteranti

Hanno visto oggi la luce, presentati a Montecitorio, due documenti essenziali per tracciare lo stato di salute dell'ambiente italiano: la XV edizione dell’Annuario dei dati ambientali redatto dall’Ispra – che si snoda attraverso 311 indicatori per un totale di 140.000 dati aggiornati – e la I edizione del Rapporto ambiente sviluppato dal Sistema nazionale per...

Sequestro Open Arms, Frassoni: «Italia e Ue sempre più ostili ai difensori dei diritti umani»

L’intervento della co-presidente dei Verdi Europei Monica Frassoni in seguito al sequestro della nave spagnola su provvedimento della procura di Catania

Il caso della nave spagnola Open Arms sequestrata dal giudice Zuccaro, lo stesso che ha iniziato lo scorso anno il processo di criminalizzazione delle operazioni di soccorso delle ONG, sta emergendo come un'altra dimostrazione che non solo l'Italia, ma anche l'Unione europea sono sempre più ostili ai difensori dei diritti umani e che il diritto...

Dagli scarti dell’agricoltura materiali per costruire e arredare case

Filiere e processi virtuosi per un’edilizia a km zero, secondo l’Ordine degli architetti di Firenze

Da scarti provenienti dalle lavorazioni dell'agricoltura tipica toscana a materiali per costruire e arredare le case, con guadagni per i produttori e per l'ambiente: torna a Firenze l’appuntamento con Agritettura, un’iniziativa curata dalla commissione Das (dibattito architettura sostenibile) dell'Ordine degli architetti di Firenze che – dopo l’edizione del 2016 – si concentra quest’anno sull’utilizzo degli...

Sei Toscana, la «gestione temporanea e straordinaria» prolungata al 31 luglio

«Ciò consentirà la definizione di un piano di interventi da attuare secondo precise scansioni temporali»

Sei Toscana, il gestore unico del servizio integrato dei rifiuti urbani nei 105 Comuni dell’Ato Toscana Sud, ha ricevuto dalla Prefettura di Siena la comunicazione del prolungamento della gestione temporanea e straordinaria sino al prossimo 31 luglio: l’iter iniziato il 20 marzo 2017 con l’arrivo dei tre commissari prefettizi Maurizio Galasso, Salvatore Santucci e Paolo Longoni proseguirà...

Sicurezza impianti Aferpi, a che punto sono i controlli avviati dal Comune e altri enti

Il sindaco di Piombino: «In fase di elaborazione relazione finale sugli esiti delle ispezioni svolte»

In merito alla situazione e allo stato di conservazione degli impianti Aferpi non più produttivi, il sindaco Giuliani risponde alle preoccupazioni del Camping Cig con una lettera aperta che pubblichiamo di seguito integralmente Abbiamo avviato nel 2017 un'iniziativa per verificare lo stato di conservazione degli impianti non più in attività all'interno del perimetro Aferpi ai...

Scapigliato, «non vi è rischio per la salute umana» derivante dalla discarica

Concluso l’aggiornamento dell’Analisi di rischio sanitario e ambientale dopo sei mesi di studi su di un’area di 100 chilometri quadrati

All’interno del polo di Scapigliato, a Rosignano Marittimo, ha sede la più importante discarica a servizio dei cittadini e delle imprese toscane, un impianto ad oggi fondamentale per chiudere secondo logica di prossimità e sostenibilità la gestione integrata dei rifiuti. Con quali ricadute sulla salute della popolazione locale? Per rispondere compiutamente e con imparzialità a...

Tecnici per impianti termoidraulici, aperte le iscrizioni al corso di formazione professionale CoSviG

Un percorso formativo interamente gratuito per favorire l’autonomia dei giovani toscani

Sono aperte al CoSviG – Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche le iscrizioni per il corso di formazione professionale (interamente gratuito) in "Tecnico della programmazione, assemblaggio e messa a punto di impianti termoidraulici". Il corso, – realizzato in partnership con numerosi operatori didattici e del settore –, è il primo della stagione formativa 2018...

Investimenti pubblici, col nuovo codice degli appalti gare bandite dai Comuni al -60%

«Un esempio di "spettacolarizzazione legislativa" che si limita alla mera enunciazione di principi, senza poi prevederne al contempo i relativi strumenti attuativi»

Il 2017 ha rappresentato per il comparto edile un anno ulteriormente difficile. Secondo le ultime stime dell’Osservatorio congiunturale dell’ANCE, infatti, si è verificato nel settore un nuovo calo dei livelli produttivi (-0,1%), con un perdita complessiva dall’inizio della crisi pari al 36,5%. Tale andamento, purtroppo, si è verificato nonostante le numerose risorse stanziate per il...

Il nuovo Testo unico forestale è stato approvato

Legambiente: «La sfida è garantire la sostenibilità degli ecosistemi forestali italiani e il loro ruolo strategico»

Il Consiglio dei ministri ha approvato il nuovo Testo unico forestale, un testo che «provvede al riordino complessivo della normativa in materia di foreste e filiere forestali, in coerenza con la strategia nazionale definita dal Programma quadro per il settore forestale, la normativa europea e gli impegni assunti in sede europea e internazionale in materia...

La “Fonti Rinnovabili Castelfiorentino Srl” si presenta alla città

Aperto un punto informazioni per tenere aggiornati i cittadini sul progetto in corso per realizzare una rete di teleriscaldamento che tragga energia dal sottosuolo

È aperto dalla scorsa settimana - in via Battisti 24, a Castelfiorentino -, il nuovo front office della Fonti Rinnovabili Castelfiorentino Srl. È lo stesso sindaco Alessio Falorni, a spiegare sul proprio profilo Facebook che si tratta della “società che realizzerà l'impianto di teleriscaldamento a Castelfiorentino, il progetto di Kyotherm da 15 milioni di €...

Nonostante la pioggia rimane lo spettro siccità: dimezzata la disponibilità d’acqua al Sud

Anbi: «I principali invasi contengono attualmente circa 1500 milioni di metri cubi d’acqua, nel 2010 addirittura più del doppio: 3.139»

Il 2017 ha rappresentato per l’Italia un anno di grande siccità, con precipitazioni ridotte come non se ne vedeva dal 1800, e anche l’anno in corso minaccia gravi difficoltà. «Il paradosso non più sostenibile – spiega Massimo Gargano, direttore generale dell’Anbi – è che, nonostante il maltempo, il bilancio idrico del Paese resti deficitario e...

In 10 anni i disastri naturali sono costati 96 miliardi di dollari in termini di perdite agricole

Onu: «Questa è diventata la situazione "normale", e l'impatto del cambiamento climatico aggraverà ulteriormente queste minacce e sfide»

Inondazioni, incendi boschivi, tempeste, parassiti delle piante, epidemie animali, fuoriuscite di sostanze chimiche e proliferazioni di alghe tossiche, ma soprattutto siccità: i cambiamenti climatici coi disastri naturali che portano sono costati in appena dieci anni (dal 2005 al 2015) la sbalorditiva cifra di 96 miliardi di dollari in termini di perdite agricole, ovvero a causa...

Dopo la crisi sono 615mila le persone a rischio povertà o esclusione sociale in Toscana

A Livorno sono principalmente i cittadini a cadere nell’indebitamento non sostenibile, a Prato sono prevalentemente le imprese

I risultati della ricerca sul fenomeno dell’usura e sul sovraindebitamento in Toscana, effettuata dall’Irpet su proposta della seconda commissione del Consiglio regionale, mostrano le ampie cicatrici che la crisi economica ha lasciato sul territorio: non solo il reddito pro capite nella nostra Regione è sceso dai 20mila 500 euro del 2008 ai 18mila 700 euro...

All’Università di Siena parte il nuovo corso di “Sostenibilità”, aperto a tutti

Tra i protagonisti tre firme del think tank di greenreport: Simone Borghesi, Massimiliano Montini e Federico Maria Pulselli

L’Università di Siena apre l’Ateneo a tutti – studenti ed esterni – per il nuovo corso di Sostenibilità, innovativo insegnamento transdisciplinare che si occupa di fornire delle solide basi introduttive a un tema tanto complesso quanto attuale. Arrivato alla quinta edizione, il corso ha già mietuto importati successi: è stato infatti selezionato tra le cinque...

Rifiuti: contro gli smaltimenti illegali serve cooperazione tra istituzioni, utility e controllori

I risultati di una ricerca tutta italiana realizzata integrando dati del Corpo Forestale e di Ispra

La ricerca di Alessio D'Amato, Massimiliano Mazzanti, Francesco Nicolli e Mariangela Zoli dal titolo ‘Illegal waste disposal: Enforcement actions and decentralized environmental policy’, in pubblicazione sulla rivista Socio-Economic Planning Sciences, analizza sotto una prospettiva macroeconomica con dettaglio geografico le interazioni tra politiche nel campo dei rifiuti, smaltimento illegale degli stessi, e azioni di enforcement da...

Il ritorno della lontra in Italia

L’espansione di questo raro mammifero in Campania ed in Puglia fa ben sperare per la sua sorte nel nostro Paese

Fiumi cristallini e acque veloci, paludi e laghi. E poi ancora lagune, sorgenti ma anche litorali costieri e fossi. Sono questi gli ambienti in cui vive la lontra, mammifero semiacquatico che gode di grande simpatia tra chi ama gli animali selvatici per via dei suoi baffoni e della proverbiale vivacità. In Italia, la specie è...

Il Premio europeo per l’innovazione geotermica 2018 è stato assegnato

Nella top five delle migliori candidature arrivate da tutta Europa anche un progetto italiano

Durante la cerimonia di apertura dell’annuale appuntamento con GeoTHERM Exhibition and Congress a Offenburg (Germania) è stato assegnato il Premio Europeo per l'Innovazione Geotermica 2018: ad essere celebrata per aver offerto “un contributo eccezionale nel campo dell'energia geotermica sotto forma di prodotti innovativi, ricerca scientifica o iniziative di progetto” è stata stavolta la Geothermal Development...

Il ruolo della Toscana nell’Italia delle rinnovabili, spiegato dal Gse

Il Gestore dei servizi energetici ha dedicato, all’interno del suo ultimo studio, un focus al contributo in termini di energia pulita offerto da ogni Regione italiana

Rispetto a una media dell'Europa a 28 del 17,04%, il nostro Paese ha una quota complessiva di consumi energetici da rinnovabili pari al 17,41%. Nel settore elettrico tale quota ammonta al 34,01% rispetto al 29,60% della media europea, mentre le rinnovabili italiane arrivano al 18,88% nel settore termico (rispetto al 19,06% europeo) e al 7,24%...

Graziella Green Power spiega il progetto per il primo impianto geotermico binario in Toscana

Una centrale che punta a ridurre al minimo gli impatti ambientali, a fronte di un rendimento energetico inferiore del 40% rispetto a un ciclo tradizionale

Castelnuovo Val di Cecina, in Provincia di Pisa, potrebbe diventare sede nei prossimi anni del primo impianto geotermico binario a totale reiniezione d’Europa. Il relativo progetto è stato presentato nelle scorse settimane da Graziella Green Power, Engie e Storengy (società appartenente a Engie), ovvero le aziende proponenti, e punta a concludersi entro il 2021. Per...

Dati migliori per favorire il riciclo delle materie prime critiche: concluso il progetto ProSum

Ogni anno in Europa vengono generati circa 9 milioni di tonnellate di Raee, oltre a 7-8 milioni di tonnellate di veicoli fuori uso e vengono vendute più di 1 milione di tonnellate di batterie: miniere urbane dentro le quali scavare

In anni in cui la digitalizzazione dell’economia si fa ogni giorno più rampante, è bene tener sempre presente che le sue radici rimangono in ogni caso saldamente piantate a terra: risorse naturali, metalli preziosi e terre rare ne costituiscono l’ossatura. Basti pensare che il 99% del consumo mondiale di gallio è nei circuiti integrati e...

Nasce a Pisa il primo centro accademico italiano per la sperimentazione animale responsabile

Il Centro 3R nasce in ottemperanza alla direttiva UE 2010/63 sulla protezione degli animali utilizzati a fini scientifici

Complessivamente sono 60 i docenti e ricercatori delle Università di Pisa e di Genova che costituiscono l’ossatura del Centro 3R, il primo centro accademico interuniversitario per la sperimentazione animale responsabile. Inaugurato ieri al Centro congressi delle Benedettine, il Centro 3R – o meglio, il Centro interuniversitario per la promozione dei principi delle 3R nella didattica...

Gratis, online e aperto a tutti: dall’Università di Siena un Mooc sul sistema agro-alimentare del Mediterraneo

Riccaboni: «Questo corso costituisce un importante traguardo per la rete promossa dalle Nazioni Unite ‘Sustainable Development Solutions Network’»

L'Università di Siena e SDSN Mediterranean, in collaborazione con la Fondazione Barilla Center for Food & Nutrition, ha lanciato un nuovo corso online universitario aperto – gratuitamente – a tutti, in lingua inglese: il Mooc (Massive online open course) Sustainable Food Systems: a Mediterranean Perspective, che mette a fuoco sfide e opportunità dell’agroalimentare nel Mediterraneo,...

Wwf contro il nuovo via libera alle trivelle: «Italia “paradiso fiscale” per aziende petrolifere»

«Il greggio disponibile è di scarsa qualità e le riserve di petrolio presenti nei fondali marini sono molto limitate tanto che potrebbero soddisfare il fabbisogno nazionale solo per 7 settimane»

Dopo Legambiente e il Coordinamento nazionale no-triv anche il Wwf interviene nel merito del via libera arrivato dal Consiglio di Stato alle trivelle, o meglio a prospezioni e ricerca di idrocarburi al largo della costa adriatica. «Le tre sentenze del Consiglio di Stato che, sbloccando le valutazioni di impatto ambientale approvate dal ministero dell’Ambiente, autorizzano...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 306
  5. 307
  6. 308
  7. 309
  8. 310
  9. 311
  10. 312
  11. ...
  12. 618