
A che punto è la geotermia in Italia, spiegato dal Gestore dei servizi energetici
Il Gse mostra l’evoluzione nel mix energetico nazionale del contributo offerto dall’energia rinnovabile che arriva dal cuore della Terra
Con 0,5 Mtep di energia elettrica e 0,1 Mtep di energia termica, la geotermia rappresenta (al 2016) il 3,3% del fabbisogno energetico soddisfatto da fonti rinnovabili (21,1 Mtep). Come documenta l’ultimo studio redatto dal Gestore dei servizi energetici (Gse) dal titolo Fonti rinnovabili in Italia e in Europa, verso gli obiettivi al 2020, la geotermia...