Archivi

A che punto è la geotermia in Italia, spiegato dal Gestore dei servizi energetici

Il Gse mostra l’evoluzione nel mix energetico nazionale del contributo offerto dall’energia rinnovabile che arriva dal cuore della Terra

Con 0,5 Mtep di energia elettrica e 0,1 Mtep di energia termica, la geotermia rappresenta (al 2016) il 3,3% del fabbisogno energetico soddisfatto da fonti rinnovabili (21,1 Mtep). Come documenta l’ultimo studio redatto dal Gestore dei servizi energetici (Gse) dal titolo Fonti rinnovabili in Italia e in Europa, verso gli obiettivi al 2020, la geotermia...

Il diritto alla terra, primo passo per la garanzia dei diritti individuali

Il Supremo Tribunale Federale del Brasile ha riconosciuto il diritto alla terra della comunità dei Quilombolas, afrodiscendenti discriminati e oppressi

Poco più di un mese fa, l’8 febbraio 2018, il Supremo Tribunale Federale del Brasile ha riconosciuto il diritto alla terra della comunità dei Quilombolas, afrodiscendenti discriminati e oppressi le cui terre vengono occupate da parte di grandi imprese o ex-proprietari terrieri. Con 10 voti contro 1, è stato approvata la costituzionalità del decreto federale...

L’economia circolare italiana tra eccellenze nazionali e una regia politica che non c’è

L’Italia è il primo stato europeo per produttività delle risorse naturali, ma continua a consumarne 508,6 milioni di tonnellate/anno. E dal Governo una strategia nazionale in merito ancora non è arrivata

Lo studio 100 Italian circular economy stories, promosso da Enel e Fondazione Symbola e presentato oggi a Roma, ha l’ambizione di spiegare come le sfide ambientali stiano delineano nuove opportunità che, anche grazie alle nostre tradizioni produttive, possono essere a portata di mano per l’Italia: l'economia circolare è una delle più promettenti. Dai rottami di...

Il Consiglio regionale della Toscana chiede incentivi per il riciclo degli scarti tessili

Mancano impianti nella nostra Regione, è spiegato nella mozione, e «in questi ultimi mesi si sono registrati illeciti nello smaltimento dei rifiuti tessili»

Il Consiglio regionale della Toscana ha approvato ieri all’unanimità una mozione presentata dal M5S a firma Giacomo Giannarelli, in merito alle «possibili azioni regionali per incentivare il recupero dei rifiuti speciali tessili nell’ottica di economia circolare». Un tema che negli ultimi mesi, a seguito della deassimilazione degli stessi e la mancanza di impianti sul territorio...

Piombino, le maleodoranze della discarica spiegate dall’Arpat e da Rimateria

L'azienda: «Senza la nostra attività e senza le risorse che noi mettiamo a disposizione, i lavori di risanamento (rete di captazione del biogas e captazione delle acque) non sarebbero neppure cominciati»

Il sindaco di Suvereto Giuliano Parodi ha dichiarato, attraverso la propria pagina Facebook, di aver inviato due giorni fa all’attenzione dell’Arpat (l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana) una richiesta di «informazioni sulle emissioni maleodoranti provenienti dalla discarica di Rimateria», chiedendo «chiarimenti in merito al tipo di materiale che lì viene stoccato e che...

La geotermia e i nuovi strumenti a servizio del turismo: l’appuntamento a Larderello

L’obiettivo è sempre quello valorizzare al meglio, e in modo coordinato sul territorio, un binomio che si è già dimostrato vincente

Un “prodotto turistico omogeneo” made in Tuscany avente come denominatore comune la principale fonte rinnovabile oggi impiegata sul territorio regionale: la geotermia. È questo il filo conduttore che animerà la presentazione dei “Nuovi strumenti a servizio del turismo”, in un incontro rivolto agli operatori del settore e alla stampa presso la Saletta del Circolo di...

Nella spirulina una nuova possibilità di sviluppo per i territori geotermici toscani

A Chiusdino l’impianto pilota che utilizza calore e CO2 geotermica per la crescita dell’alga: i costi calano del 30% e la produzione cresce del 25%

L’alga spirulina rappresenta oggi un prodotto di eccellenza su più fronti, richiesto sul mercato del cibo come in quelli dei prodotti per la salute o cosmetici: si tratta di un integratore alimentare naturale, ricco di proprietà nutritive ed energizzante, in grado di prevenire le malattie cardiovascolari, utilizzato inoltre per “arricchire” cibi come il formaggio, la...

L’insostenibile disuguaglianza d’Italia continua a crescere

Il Pil è tornato a salire e la disoccupazione a scendere, ma il Paese non sta meglio. Per Bankitalia il rischio povertà è a un «livello molto elevato», ma non per tutti: il 30% più ricco delle famiglie ha in mano il 75% della ricchezza, il 30% più povero solo l’1%

L’economia italiana è tornata a crescere, il numero degli occupati anche, eppure rischio di povertà e disuguaglianza non accennano a diminuire. Anzi, i livelli di guardia sono stati già oltrepassati da tempo. Come informa la Banca d’Italia, che ha pubblicato ieri uno studio a partire da oltre 7mila famiglie intervistate, nel nostro Paese il reddito...

Come cambia l’ecologia politica italiana

I partiti politici come sistemi adattivi. La loro base territoriale, l'invasione e la conquista di nuovi territori nei risultati delle elezioni del 2018

«La specie che sopravvive non è quella più forte, ma quella che si adatta meglio [...] possiamo adattarci a qualsiasi cosa quindi vinceremo sempre noi sul clima, sull’ambiente, sulla terra». Così Beppe Grillo, con una impostazione ecologico-darwinista, contaminata da un'idea di innaturale eternità, descrive la strategia del Movimento 5 Stelle. I partiti politici come sistemi...

Novità sui formulari per la microraccolta di rifiuti ferrosi e non: D.M. 1/2/2018

Il 23 febbraio 2018 è entrato in vigore il decreto del Ministero dell’Ambiente 1 febbraio 2018  recante “Modalità semplificate relative agli adempimenti per l’esercizio delle attività di raccolta e trasporto dei rifiuti non pericolosi di metalli ferrosi e non ferrosi” ( pubblicato sulla GU Serie Generale n.32 del 08-02-2018). Si tratta del decreto applicativo dell’...

Rifiuti, l’economia circolare italiana a rischio blocco per una sentenza del Consiglio di Stato

«Si rischiano conseguenze molto gravi per l’igiene pubblica, la salvaguardia dell’ambiente e per la stessa sopravvivenza di molte imprese del settore. Bloccare le attività legali poi non fa che creare più spazio ai traffici illeciti dei rifiuti»

Non spetta alle Regioni individuare i criteri che consentono ai materiali prodotti dal riciclo di non essere più considerati rifiuti, ma “materia prima secondaria” (ossia in prodotti e materiali commercializzabili e utilizzabili al posto delle materie prime vergini, estratte dalla natura): è quanto afferma il Consiglio di Stato con la sentenza n.1229 del 28 febbraio,...

Dalla Toscana l’idea di un’etichetta nazionale per il cibo di qualità, 100% rinnovabile

Legambiente: «Progetto che punta a creare una rete territoriale di produttori che hanno fatto della sostenibilità il caposaldo del loro lavoro»

Il Treno verde di Legambiente ha lasciato Grosseto, l’unica sua tappa toscana, con la consapevolezza che «il Distretto agroalimentare della Toscana Sud – con il coordinamento della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno e la collaborazione fattiva della Regione Toscana e degli enti locali, come spiega il responsabile Nazionale Agricoltura di Legambiente Angelo Gentili...

È morto Giampiero Maracchi, climatologo di fama internazionale. Il cordoglio del LaMMA

«Per tutti noi è stato un maestro e un punto di riferimento, uno scienziato con cui avere un confronto franco e leale»

Domenica 11 marzo è venuto a mancare il professor Giampiero Maracchi, scienziato e climatologo di fama internazionale. E’ stato un grande divulgatore della scienza del meteo e del clima e tra i primi a parlare di cambiamenti climatici in Italia ben prima degli anni 2000. Oltre ad essere docente di Climatologia presso l’Università degli Studi...

La geotermia leader delle rinnovabili toscane: i numeri di Legambiente

A Grosseto la tappa regionale del Treno verde, per chiedere maggiori impegni nel Pacchetto Energia e Clima 2030

Sono 39.203 gli impianti che producono energia rinnovabile in Toscana, secondo i numeri presentati oggi da Legambiente durante la tappa grossetana del Treno verde, il convoglio dell’associazione ambientalista e del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane (realizzato con la partecipazione del Ministero dell’Ambiente), che viaggia lungo i binari d’Italia proprio per chiedere all’Europa e al Paese...

Sorpresa: il lavoro decente, stabile e ben pagato fa bene all’innovazione

Troppa flessibilità invece la danneggia: la ricerca economica aiuta a capire lo stallo del Paese (e il risultato delle elezioni)

Il risultato delle elezioni politiche italiane dà la misura di un Paese stufo della classe dirigente che l’ha guidato durante lunghi, pesanti anni di crisi economica, e che si getta nelle braccia del nuovo a caccia di un po’ di tutele economiche (il reddito “di cittadinanza” ad esempio, pietra angolare del successo M5S) e di...

La prima centrale solare termodinamica in Nord Africa con tecnologia del premio Nobel Carlo Rubbia

«Ora il nostro obiettivo è di trasformare una regione semi desertica in un hub tecnologico, rafforzando la collaborazione scientifica tra Unione europea e sponda Sud del Mediterraneo»

A circa 40 chilometri da Alessandria d’Egitto è stato inaugurato la prima centrale solare termodinamica basata sulla tecnologia ideata dal premio Nobel Carlo Rubbia e sviluppata dall’Enea: all’interno di uno  spazio di 10mila mq (circa due campi da calcio) 18 specchi parabolici lunghi ciascuno 100 metri “captano” le radiazioni solari. Il tratto peculiare dell’impianto sta nell’impiego di...

Rifiuti, oltre 600 studenti alle visite ludico/emozionali di Sienambiente

Tante le adesioni da parte delle scuole della Provincia di Siena all’iniziativa presentata a fine gennaio dall’azienda, per spiegare ai più piccoli concetti fondamentali di una buona gestione dei rifiuti divertendosi

Sono oltre 600 gli studenti che hanno prenotato una visita ludico/emozionale lanciata da Sienambiente negli impianti di gestione dei rifiuti. Il nuovo format, ha letteralmente catturato l’attenzione dei bambini della quarta elementare Pieraccini di Poggibonsi, arrivati martedì nell’impianto delle Cortine, dove hanno appreso i concetti fondamentali di una buona gestione dei rifiuti divertendosi. Nel corso...

Una petizione contro la fusione Bayer-Monsanto, per garantire la sostenibilità del settore agrochimico

L’Unione Europea prenderà a breve una decisione circa la fusione dell’azienda farmaceutica tedesca Bayer e l’impresa Monsanto, colosso statunitense delle biotecnologie agrarie. Un accordo che potrebbe portare a una vera e propria rivoluzione nel mondo agrochimico. A stabilire la legalità di tale fusione rispetto alle norme dell’UE in materia di concorrenza sarà la direzione generale...

Il Fondo geotermico sostiene le giovani famiglie di Santa Fiora

Dal Comune un bando per garantire un “bonus bebè” a ogni bambino residente nato (o adottato) dal 1 gennaio 2018 al 30 giugno 2019

In Italia i piccoli Comuni (ovvero con meno di 5mila abitanti) sono 5.567, il 69,7% di tutti i Comuni nazionali. Si tratta di una realtà dalla grande importanza, sia a livello identitario quanto economico: qui vivono 10 milioni di italiani, si produce il 93% dei prodotti Dop e Igp e il 79% dei migliori vini,...

A Lonato del Garda sarà l’acciaieria a riscaldare il Comune

Entro il prossimo inverno il calore recuperato dalla già presente acciaieria scalderà gli edifici pubblici con una rete di teleriscaldamento, grazie a un investimento da 4 milioni di euro da parte di Gruppo Feralpi e Engie

Mai come in questi anni l’industria siderurgica italiana, che conta numerose acciaierie in spasmodica ricerca di rilancio (tra cui la più grande d’Europa, l’Ilva di Taranto) si è trovata di fronte all’evidenza che non possono esserci produzione, e dunque lavoro, senza sostenibilità. Ma può un'acciaieria essere sostenibile? Rispondere positivamente a questa domanda è una sfida...

Non fermiamo il riciclo della carta: ogni minuto l’Italia ricicla 10 tonnellate, ma gli scarti?

«L’incapacità di dare risposte al recupero degli scarti del riciclo da parte delle istituzioni e della politica» frena l’economia circolare

Ogni anno – secondo i dati forniti da Assocarta – a fronte di 4,9 milioni di tonnellate di carta riciclata, l’industria cartaria produce residui dal processo di riciclo pari a circa 300 mila tonnellate (rapporto 1:18) che derivano principalmente dalla componente urbana della raccolta (3 milioni di tonnellate/6,3 milioni di tonnellate di raccolta nel 2016)...

Bonifica dall’amianto, il nuovo bando è pronto ma i rifiuti non sappiamo ancora dove metterli

Il ministero dell’Ambiente presenta la nuova tranche di finanziamenti, ma la drammatica carenza di impianti per lo smaltimento non è stata risolta: si sta anzi aggravando

È stato pubblicato il nuovo bando del ministero dell’Ambiente (decreto 562/2017) che assegna 16 milioni di euro (in tre anni, fino al 2018) alla progettazione preliminare e definitiva di interventi di bonifica dall'amianto: i Comuni italiani che vogliono progettare un’attività di bonifica dall'amianto dagli edifici pubblici hanno tempo fino al 30 aprile per presentare la...

In Italia la salute umana è già oggi messa a rischio dai cambiamenti climatici

Sicurezza alimentare e servizi igienico sanitari a rischio, ondate di calore, focolai di malattie veicolati da insetti, infezioni delle vie aeree: impatti che non è più possibile trascurare

La salute umana è direttamente correlata a quella dell’ambiente in cui viviamo, e non c’è dunque da stupirsi se oggi i pericoli legati all’aria, all’acqua e alle sostanze chimiche uccidono circa 12,6 milioni di persone all’anno. Ma che ruolo giocano in questa partita i cambiamenti climatici, e quali sono gli impatti che possiamo attenderci per...

Biodiversità da record, la Toscana sul podio nazionale per le piante autoctone

Con 3.370 specie censite, la flora vascolare della Toscana è seconda per numerosità solo a quella del Piemonte e si piazza ai primi posti dell’intero bacino del Mediterraneo

Sulla rivista internazionale Plant Biosystems sono stati pubblicati i risultati di quasi 15 anni di studi, al termine dei quali è stato possibile rilevare che la flora vascolare autoctona d’Italia (ossia felci e affini, conifere e piante a fiore) conta oggi 8.195 specie e sottospecie, di cui 1.708 endemiche (cioè esclusive del territorio italiano) e 26...

Verso il prodotto turistico omogeneo “Il cuore caldo della Toscana”

Sei Comuni geotermici, CoSviG e Regione Toscana al lavoro per la realizzazione di un'offerta turistica condivisa e di qualità

I Comuni geotermici di Pomarance, Castelnuovo Val di Cecina, Monteverdi Marittimo, Monterotondo Marittimo, Radicondoli e Montieri, sotto il coordinamento di CoSviG (il Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche), hanno presentato la guida turistica "Toscana – Le Colline del Vapore": un progetto editoriale che svela una Toscana schiva, silenziosa, bellissima e profonda, perché vicina al...

Airbnb invade le città. Conflitti e regolazione del fenomeno

Il caso Firenze, dove i residenti stabili hanno vita difficile dovendo convivere con il continuo e crescente avvicendamento di turisti nello stesso condominio

La storica farmacia di S. Felice a Firenze (due passi da Boboli), quella di “Amici miei” nella quale il conte Mascetti chiede le improbabili “compresse di cefalo” per scroccare una telefonata, è sotto sfratto perché l'immobile in cui è posta dovrà essere ristrutturato come albergo. La difesa della farmacia diviene la linea del Piave della...

Maltempo, torna il codice giallo su tutta la Toscana per rischio idrogeologico

Ancora pioggia e temporali su tutta la Toscana per la giornata di domani. La Sala operativa della Protezione civile ha emesso un codice giallo per rischio idrogeologico dalla mezzanotte di oggi fino alla mezzanotte di domani, martedì. La Toscana è interessata da un flusso umido, relativamente mite, di origine atlantica con probabili piogge fino a...

Coldiretti, il «clima impazzito» stronca l’agricoltura toscana

In un anno la produzione agricola regionale ha perso il 9,6%

L’ultimo aggiornamento sui conti economici trimestrali elaborato nei giorni scorsi dall’Istat mostra  andamenti congiunturali positivi del valore aggiunto sia per il settore industria sia per quello servizi, ma non per agricoltura, silvicoltura e pesca. Anzi: il settore primario è l’unico è indietreggiare pesantemente, registrando un -4,7% tra il IV trimestre 2017 lo stesso periodo dell’anno...

Dov’è la squadra ambientale del Pd?

Che l’ambiente sia stato il grande assente della campagna elettorale anche per il Pd non ci piove, come è stato denunciato anche da non pochi e autorevoli esponenti del partito inascoltati. In cronaca nazionale ho trovato citato in un solo caso il responsabile nazionale ambiente del Pd assolutamente sconosciuto, e solo per non aver risposto...

L’erosione del suolo costa all’Italia 619 milioni di euro l’anno, il dato peggiore d’Europa

Un terzo di tutta la superficie agricola nazionale è colpita «gravemente» dal fenomeno

L'erosione del suolo costa sempre di più ai Paesi europei che ne sono soggetti, non solo dal punto di vista ambientale ma anche da quello economico: le ultime stime prodotte dal Joint research centre (Jrc) della Commissione europea parlano di 1,25 miliardi di euro/anno in termini di produttività agricola persa e 155 milioni di euro...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 307
  5. 308
  6. 309
  7. 310
  8. 311
  9. 312
  10. 313
  11. ...
  12. 618