Archivi

Dieci proposte per lo sviluppo sostenibile d’Italia, l’appello dell’ASviS alla politica (VIDEO)

Nella corsa verso gli obiettivi Onu al 2030 il nostro Paese è quartultimo in Europa: è ora di accelerare

L’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS), che con i suoi oltre 180 aderenti è la più grande rete di organizzazioni della società civile mai creata nel nostro Paese, chiede ai leader dei partiti e movimenti politici impegnati nella campagna elettorale di rispettare l’impegno che l’Italia ha assunto nel 2015 sottoscrivendo, insieme ad altri 192...

Cave, per il Tribunale i beni estimati sono proprietà privata. Il commento di Legambiente

La sentenza del tribunale di Massa, quantunque ci amareggi, non ferma il nostro impegno, a fianco della cittadinanza, nel sostenere la natura giuridica pubblica dei beni estimati. Deve essere chiaro per tutti che, se effettivamente i beni estimati fossero di proprietà privata, questo comporterebbe un danno ingentissimo per tutta la città e per il suo...

La scienza al voto, per portare l’ambiente al centro della campagna elettorale

Nell’ultimo secolo le temperature medie globali sono salite di quasi 1 °C, quelle italiane il doppio. Impattando su lavoro, sicurezza e salute

Che c’entrano l'ambiente e i cambiamenti climatici con temi come lavoro, sicurezza, immigrazione, salute, tasse e sviluppo economico che – quando va bene – si fanno largo nella campagna elettorale? Se la risposta che affiora alle labbra è “niente”, sappiate che è quella sbagliata: l'ambiente non è cosa separata e diversa dal lavoro e dall’economia,...

Dall’Oil&Gas alla geotermia: il know how BHGE al servizio della sostenibilità

Per la multinazionale radicata in Toscana è possibile mutuare le innovazioni derivate dalle esperienza nel settore degli idrocarburi «adattandole alle specificità dell’ambito geotermico»

Baker Hughes, a GE company (BHGE), è una multinazionale sbocciata dalla recente fusione tra Baker Hughes e il business Oil & Gas di General Electric, che in Italia opera principalmente attraverso il Nuovo Pignone di Firenze – e non solo nel sopracitato settore  Oil & Gas. Intervenendo sulle pagine di Rienergia il senior sales operations...

Fusione nucleare, il centro di ricerca sarà sull’Appennino? L’Unipi appoggia la candidatura

«La collaborazione dei ricercatori pisani con l’Enea di Brasimone ha consentito di raggiungere importanti traguardi a livello internazionale»

A Brasimone, che si trova sull'Appennino bolognese a pochi chilometri dal confine toscano, potrebbe un giorno nascere una stella: o meglio, un impianto di ricerca sulla tecnologia della fusione nucleare, la stessa che illumina gli astri del cosmo. Il centro di ricerca Enea sul lago del Brasimone è infatti una delle nove candidature in campo...

Culture della sostenibilità e del benessere, un successo italiano a Londra

Paola Spinozzi e Massimiliano Mazzanti, docenti dell’Università di Ferrara, presentano un lavoro nato per guidare la ricerca su sostenibilità e benessere entro una rete formata da molteplici discipline, interpellando studiosi in e attraverso ogni continente

Si sta svolgendo in queste ore presso l’Institute for global prosperity, University College London, la presentazione del volume – tutto italiano – Cultures of sustainability and wellbeing. Theories, histories and policies (Routledge, 2018), l’ultima fatica di Paola Spinozzi e Massimiliano Mazzanti. Entrambi docenti dell’Università di Ferrara – Mazzanti è da anni anche una delle firme più apprezzate...

Bagnoli, dopo un quarto di secolo per le bonifiche risiamo all’anno zero

Dal Tribunale di Napoli 6 condanne per disastro ambientale e truffa. Ora la partita è in mano a Invitalia

La storia del quartiere Bagnoli di Napoli come sito industriale inizia nel 1904, con la legge per l’industrializzazione della città che spalancò la porta alla siderurgia, attività poi spentasi nel corso dei decenni. Esattamente novant’anni dopo, nel 1994, arrivò dal Cipe la prima delibera che ordinava la bonifica e il risanamento ambientale dell’area; a occuparsene...

Rinnovabili, Toscana regina nell’Italia centrale grazie alla geotermia

A livello provinciale spicca invece Pisa. I dati Gse individuano in quella geotermica la «fonte rinnovabile più produttiva» nel Paese

La fonte rinnovabile che nel 2016 italiano ha fornito il contributo più importante alla produzione elettrica effettiva è quella idraulica (39% della produzione elettrica da Fer), mentre alla geotermia è imputabile “solo” un 6% secondo i più recenti dati pubblicati dal Gestore dei servizi energetici (Gse). Eppure, la geotermia è per il Paese una fonte...

La rivoluzione (che non c’è) contro lo spreco alimentare

Oggi ricorre la V Giornata nazionale di prevenzione: secondo l’Ispra, per affrontare alla radice il problema dovremmo «focalizzare l’attenzione sull’importanza della autosufficienza alimentare e dello sviluppo coordinato di sistemi alimentari locali resilienti»

Si celebra oggi la V Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare, istituita per tenere alta l’attenzione contro un problema ambientale ed economico (oltre che un dramma sociale) che ha assunto ormai dimensioni drammatiche. Come ricordano oggi l’Ispra e l’Arpat citando dati Fao, a livello globale vengono sprecate circa 1,3 miliardi di tonnellate di cibo, di cui...

Sinistra ed ecologia in Italia, nel post-’68: una bella sintesi

Michele Citoni e Catia Papa esplorano una delle pagine meno note della contestazione ecologica fra la fine degli anni sessanta e i primi anni settanta del Novecento

Il numero 35, 2017, della rivista telematica “Altronovecento”, pubblicata dalla Fondazione Luigi Micheletti e dal Museo dell’Industria e del Lavoro MusIL di Brescia, contiene un libro di Michele Citoni e Catia Papa  (qui in versione Epub) di particolare interesse perché esplora una delle pagine meno note della contestazione ecologica fra la fine degli anni sessanta...

Rifiuti, i cittadini di Rosignano Marittimo invitati “a lezione di differenziata”

Gli incontri organizzati da Rea Spa hanno lo scopo di insegnare come fare una buona raccolta differenziata, e mostrare il ciclo virtuoso dei rifiuti avviati a riciclo

Tutti i cittadini residenti nella frazione di Rosignano Marittimo sono invitati a partecipare al primo dei tre incontri ‘A lezione di differenziata’ programmati per i primi tre martedì di febbraio. La prima lezione di differenziata si terrà martedì 6 febbraio alle ore 15.00 presso la Sala Don Nardini in Via dei Lavoratori e saranno presenti...

La nuova economia circolare Ue spiegata dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile

Ronchi: «Le nuove direttive avviano la svolta cominciando con numerosi e importanti cambiamenti nel settore dei rifiuti». L’Italia arriva preparata al cambiamento?

Dopo l’accordo provvisorio sul pacchetto legislativo per l’economia circolare siglato lo scorso dicembre tra Consiglio e Parlamento Ue, oggi le novità che presto dovranno essere recepite anche dai singoli Stati membri dell’Unione europea – compreso il nostro, dunque – sono state presentate durante il convegno Circular Economy, le direttive europee appena approvate promosso per il...

Basosi: «Nel nostro studio nessuna evidenza di rischi per la salute legati alla geotermia»

«Sono a favore dello sviluppo dell'energia geotermica e credo che, finora, solo un'attenzione inadeguata alle questioni ambientali stia ostacolando il suo sviluppo»

Professore emerito di Chimica fisica e già prorettore all’Energia presso l’Università di Siena, nonché  rappresentante italiano permanente nel programma Energia di Horizon 2020, Riccardo Basosi vanta nel suo curriculum la pubblicazione di oltre 270 studi su chimica ed energia, attraverso i quali ha contribuito (anche) ad approfondire gli impatti ambientali legati alla coltivazione della geotermia....

Gli italiani sono i primi consumatori di vetro in Ue: piace perché igienico e riciclabile

La raccolta differenziata però cresce più dell’avvio a riciclo, con l’impiantistica di settore in affanno

L’industria del vetro ha per l’Italia un valore economico di primo piano: nel 2016 4.594 imprese hanno ne hanno prodotte 3,7 milioni di tonnellate (+7,8% rispetto al 2015), grazie al lavoro di circa 36mila addetti. Come si riflettono però questi dati all’interno della percezione sociale? Per rispondere a questa domanda il Censis ha elaborato l’indagine...

L’Oasi Lipu Massaciuccoli per la Giornata internazionale delle zone umide

Domenica 4 febbraio una visita guidata a piedi all’interno della riserva naturale del Chiarone

Oggi si festeggia in tutto il mondo la World Wetlands Day, la Giornata internazionale dedicata alle zone umide. Questo appuntamento ricorre in occasione dell’anniversario dell’adozione della Convenzione sulle zone umide d’importanza internazionale, firmata a Ramsar (Iran) il 2 febbraio 1971, in cui si riconosce il valore di queste aree come habitat prioritario per la biodiversità animale...

Ambiente, parchi e il post-elezioni visti da San Rossore

Che di ambiente si discuta poco e male è cosa nota anche se non sembra preoccupare più di tanto. La campagna elettorale non sta certo –almeno finora – migliorando le cose. Ma dopo il voto comunque vada considerando anche quello che il Parlamento ha lasciato irrisolto – in qualche caso per fortuna –, non si...

Rifiuti: le novità sui registri di carico/scarico, Mud e Sistri

La legge 205/2017 (Legge di bilancio 2018), entrata in vigore il giorno 1 gennaio 2018, ha introdotto nel Dlgs 152 del 2006 e s.m. un nuovo articolo, mediante il disposto del proprio articolo 1, comma 1135. L’articolo introdotto è il 194-bis (Semplificazione del procedimento di tracciabilità dei rifiuti e per il recupero dei contributi dovuti...

Al via la III edizione del corso di alta formazione in Agricoltura biologica all’Università degli Studi di Urbino

Aperte, sino al 20 febbraio 2018, le iscrizioni al corso di formazione permanente “Modelli, politiche e strategie per lo sviluppo dell’agricoltura biologica” dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Il corso, specializzato in agricolture biologiche, ha l’obiettivo di ampliare le conoscenze delle diverse figure professionali interessate a operare nel settore del biologico. La struttura didattica...

La legge quadro sulle Aree protette, tra sipari strappati e paletti di frassino

Con lo scioglimento delle Camere è calato il sipario sul lento incedere della riforma della legge quadro sulle Aree protette. Si annovera unicamente la percolazione di qualche altro nuovo parco, nella legge di Bilancio. E dunque, occorrerà di nuovo aggiornare l’affermazione, soltanto del 2009, e per questo obsoleta, secondo la quale «insistono sul territorio italiano...

Lucart investe oltre 20 milioni di euro per produrre «carta riciclata di alta qualità», in Spagna

«In Italia incertezza normativa e ostacoli burocratici rendono estremamente difficile continuare ad operare nell'ottica dell'economia circolare»

Dalla lucchesia, Lucart continua il proprio percorso di sviluppo nei mercati delle carte per uso-igienico sanitario a livello europeo puntando sulla penisola iberica: ieri infatti la multinazionale toscana ha acquisito gli asset del gruppo spagnolo Cel Technologies & System attraverso una società di nuova costituzione, denominata Lucart Tissue & Soap S.L.U. Con questa operazione Lucart...

Engie e Graziella Green Power insieme per il primo impianto geotermico binario in Toscana

Le due aziende hanno siglato un accordo per la realizzazione di una centrale pilota da 5 MWe, auspicando l’inizio dei lavori nel 2019

Da anni ormai l’azienda aretina Graziella Green Power – impegnata nei settori del fotovoltaico, della geotermia della bioenergia e dell’eolico – punta con decisione alla coltivazione dell’energia rinnovabile che arriva dal centro della Terra, e ieri ha compiuto un importante passo in avanti verso la concretizzazione del proprio obiettivo: l’azienda ha infatti siglato un accordo...

La green economy come salvezza per i Paesi che si affacciano sul Mare Nostrum

Il Cnr ha presentato oggi a Napoli il Rapporto sulle economie del Mediterraneo, incrociando temi chiave per la nostra regione: lavoro, migrazioni, (in)sostenibilità

È stato presentato oggi a Napoli, nel Polo umanistico del Cnr, il Rapporto sulle economie del Mediterraneo 2017 (Il Mulino), curato proprio dall’Istituto di studi sulle società del Mediterraneo (Issm) del Cnr. Un documento che affronta temi chiavi in un’area che volente o nolente vede anche l’Italia protagonista: il Cnr approfondisce in particolare le problematiche...

Un quinto del territorio italiano è a rischio desertificazione. Ci stiamo difendendo?

Dalla Corte dei conti Ue al via un audit che esamina l’efficacia della strategia Ue per combattere il fenomeno. Il nostro Paese tra i più a rischio

«La desertificazione può comportare un calo della produzione alimentare, infertilità del suolo e una diminuzione della naturale resilienza del terreno e della capacità di stoccaggio del carbonio». Phil Wynn è il membro della Corte dei conti europea responsabile di un importante audit appena avviato: sarà la Corte a valutare il quadro strategico posto in essere...

Febbraio, stelle e sostenibilità: torna l’oroscopo di Barbabietola

  L'oroscopo più sostenibile d'Italia torna su greenreport grazie all'immancabile Barbabietola. Scopri cosa hanno da dirti le stelle di febbraio cliccando qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/         Ma chi è davvero il nostro Barbabietola? La sua ultima fatica è appena uscita in libreria. Scoprila qui: http://archivio.greenreport.it/news/comunicazione/contratti-di-affetto/  E se vuoi, scrivi direttamente commenti e domande a Barbabietola. Lo...

Piombino, per sciogliere l’impasse Aferpi il ministro Calenda punta all’insolvenza prospettica

Ieri il vertice presso il ministero dello Sviluppo economico, aggiornato al prossimo martedì

Sono bastati pochi minuti a Roma, presso la sede del ministero dello Sviluppo economico, per aggiornare lo stato dell'arte riguardo la presenza di Aferpi a Piombino: come riferiscono dal Comune, il ministro Calenda ha aggiornato i presenti – la viceministra Bellanova, il commissario Nardi, il presidente della Regione Toscana Rossi, il vicesindaco di Piombino Ferrini,...

Sei Toscana, nuove attrezzature per la raccolta dei rifiuti nell’Ato Sud (FOTOGALLERY)

Una «rivoluzione» che guarda alla tariffazione puntuale. Diprima (Ato): «Iniziativa che fa cogliere appieno i vantaggi di un gestore unico»

La raccolta dei rifiuti nei Comuni dell’Ato Toscana Sud si appresta a vivere una «rivoluzione» che compie oggi il primo passo con la presentazione a Siena – presso la sede del gestore unico del servizio Sei Toscana – di alcune delle nuove attrezzature che l’azienda intende utilizzare per la raccolta dei rifiuti, in accordo con...

Delocalizzazione o riapertura Lonzi e Rari per tutelare i lavoratori? Rifiuti-zero: «Prima di tutto fare chiarezza»

Di fronte all'inchiesta "Dangerous Trash", che ha coinvolto la città di Livorno ed in particolare le aziende Lonzi e Rari, colpite da provvedimenti cautelari compreso il sequestro degli impianti di gestione dei rifiuti, si torna a parlare di delocalizzazione delle stesse in altre zone o comunque di riapertura, per tutelare i lavoratori che rischiano di...

Rifiuti, da Geofor nuovi controlli sulla qualità della raccolta differenziata

Si concentreranno con particolare attenzione sul multimateriale leggero, già oggetto di un’apposita campagna di comunicazione due anni fa

Il gestore dei servizi di igiene urbana Geofor punta a migliorare la qualità dei rifiuti raccolti in modo differenziato sul proprio territorio di competenza: si tratta di un obiettivo che mira a incrementare e migliorare l’avvio a riciclo dei rifiuti – la raccolta differenziata è un utile mezzo solo in riferimento a un fine preciso,...

Da 51 Comuni toscani le proposte per individuare le “aree non idonee” alla coltivazione geotermica

L’esame da parte della Regione, iniziato il 1 Ottobre 2017, è ancora in corso

Sono 51 i Comuni toscani – tra geotermici, limitrofi e altri – che hanno provveduto ad inviare alla Regione le proprie proposte ai fini dell’individuazione delle “aree non idonee” per la coltivazione della risorsa geotermica sul territorio. È quanto emerso nei giorni scorsi in sede di Consiglio regionale in risposta all’interrogazione avanzata dalla consigliera Monica...

Rifiuti, Sienambiente amplia l’offerta educativa rivolta alle scuole del territorio

Presentata la nuova visita ludico-emozionale all’impianto delle Cortine

Agli studenti delle scuole elementari e medie che da oggi andranno alla scoperta dell’impianto delle Cortine, dove confluiscono tutte le raccolte differenziate della provincia di Siena, i benefici del riciclo, dell’economia circolare e il ruolo degli impianti nella gestione dei rifiuti saranno spiegati con un linguaggio semplice e diretto, disegnato appositamente per il pubblico cui...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 311
  5. 312
  6. 313
  7. 314
  8. 315
  9. 316
  10. 317
  11. ...
  12. 618