Archivi

La Strategia energetica nazionale è rimasta al palo: mancano i decreti attuativi per le rinnovabili

Coordinamento Free: «Dopo un anno e mezzo di ritardi, un ulteriore slittamento post elezioni metterebbe a rischio l’industria delle rinnovabili in Italia vanificando gli sforzi fatti finora»

Lo scorso novembre il ministero dello Sviluppo economico e dell’Ambiente hanno dato il via libera finale alla nuova Strategia energetica nazionale (Sen), documento che nasce per tracciare lo sviluppo energetico di tutta Italia fino al 2030. A oltre due mesi dall’annuncio siamo però ancora fermi ai nastri di partenza: «Nonostante le ripetute rassicurazioni ricevute dalle...

La mobilità elettrica italiana bloccata dal decreto che non c’è

Decine di milioni di euro già stanziati per l’installazione delle centraline di ricarica continuano a rimanere chiusi in un cassetto, anno dopo anno

È trascorso esattamente un anno quando Ermete Realacci, presidente della commissione Ambiente del Parlamento, denunciava come l’Italia stesse tralasciando i fondi europei messi a disposizione dell’Italia per la mobilità elettrica – e in particolare per l’installazione delle centraline di ricarica –, rinunciando alla creazione di un’infrastruttura importante per il futuro, per il turismo, per la...

Cresce il progetto Galileo, maxi investimento di Nuovo Pignone in Toscana

Baker Hughes GE conferma la presenza sul territorio, anche grazie al supporto che Regione e Governo hanno fornito ai suoi progetti di sviluppo

È stato sottoscritto oggi a Firenze dal governatore della Regione Toscana Enrico Rossi, insieme al ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda e al presidente di Nuovo Pignone (Bhge) Massimo Messeri, un addendum all’Accordo di programma per il progetto Galileo: 600 milioni di euro in totale, il «più grande investimento mai fatto da un'impresa in Toscana»,...

Il nuovo Piano regionale cave (Prc) visto da Campiglia Marittima

«Ridurre drasticamente l'estrazione ai fini di commercializzazione dei materiali per l'edilizia, mettendo in conto la presenza nella zona dei milioni di metri cubi di scorie riciclabili»

Dopo l'approvazione della Legge regionale n.35 del 25 Marzo 2015 in materia di cave, la Regione sta procedendo alla formazione del nuovo Piano Regionale Cave (PRC) che dovrà “procedere all'individuazione dei giacimenti in cui possono essere localizzate le aree a destinazione estrattiva; i comprensori estrattivi e gli obiettivi di produzione sostenibile; i criteri al fine...

Il punto a Roma sulla cooperazione internazionale, tra media e realtà

Da Cospe la presentazione del rapporto "Illuminare le periferie del mondo", che illustra come e quanto i telegiornali italiani trattino i temi esteri

È una cooperazione internazionale rinnovata o che vuole rinnovarsi, quella che si è presentata alla conferenza nazionale organizzata da ministero degli Esteri e dall’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo, e conclusasi ieri all’Auditorium della musica di Roma. È anche una cooperazione che vuole farsi conoscere e far conoscere. Temi, luoghi, valori, sfide future. All’incontro,...

Geotermia, la Regione Toscana al lavoro per una nuova legge e un nuovo accordo con Enel

Ad oggi sono oltre 30 i milioni di euro che vengono destinati annualmente ai territori oggetto di “concessioni per la coltivazione geotermica”. Si punta a crescere

Da quando la geotermia è stata scorporata dal più ampio settore minerario per essere regolata dal punto di vista normativo dalla legge L.896/86, ai territori oggetto di “concessioni per la coltivazione geotermica” sono stati riconosciuti contributi legati sia alla realizzazione degli impianti sia alla successiva produzione di energia elettrica da geotermia; la legge del 1986...

Rifiuti spiaggiati, ecco quali sono i più diffusi in Toscana

Da Forte dei Marmi a Grosseto, i risultati dell’esame qualitativo condotto dall’Arpat

Da anni Legambiente conduce sulle coste toscane – e su quelle nazionali – un monitoraggio dei rifiuti piaggiati, un lavoro che si affianca a quello di soggetti istituzionali come l’Arpat: oggi l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana diffonde i dati relativi al 2017, nell’ambito della terza annualità del Piano operativo delle attività per...

Se anche la scuola diventa ghetto, di stranieri e di italiani svantaggiati: il caso Milano

Rammendare gli “strappi” socio culturali nelle città multietniche: le diverse facce della segregazione socio-culturale e formativa

Nel 2013 il Focus (n.33) dell’Ocse, analizzando i risultati della indagine PISA 2009, poneva questa domanda: What do immigrant students tell us about the quality of education systems? (Cosa ci dicono gli studenti immigrati a proposito della qualità dei sistemi educativi?, ndr). Non si trattava della raccolta di opinioni di quindicenni immigrati, studenti nei paesi...

Il 90,9% dell’economia mondiale non è circolare

Delle 92,8 gigatonnellate delle risorse che divoriamo ogni anno, appena 8,4 derivano da recupero

L’estrazione di risorse naturali che alimenta economia e società umane è cresciuta a dismisura negli ultimi decenni, e minaccia di gonfiarsi ancor di più in quelli che ci attendono. Dalle 26,7 miliardi di tonnellate di risorse naturali estratte nel 1970 siamo rapidamente passati alle 84,4 del 2015, e – se non cambieremo con decisione la...

Dieci anni di Gusto pulito in Toscana

Si diffonde e sviluppa il progetto lanciato da SlowFood Toscana e CoSviG per far conoscere nelle scuole l’importanza del cibo prodotto secondo sostenibilità

Sono stati celebrati all’Istituto alberghiero “B. Lotti” di Massa Marittima i primi dieci anni di vita di Gusto pulito, un progetto nato nel 2007 – sulla scia di un protocollo d’intesa che sanciva anche la nascita della Comunità del cibo a energie rinnovabili - Ccer – nato per sensibilizzare le nuove generazioni in età scolare...

Deassimilazione scarti tessili, Confartigianato: «Situazione drammatica per le imprese»

«Le nostre imprese sono costrette, loro malgrado, a una condizione di illegalità»

«La situazione è ormai critica e non più sopportabile dalle imprese che stanno pagando in prima persona la mancanza di un piano industriale con scelte non fatte o fatte a metà per scarso coraggio, come quelle per la realizzazioni degli impianti destinati allo smaltimento dei rifiuti». È il presidente di Confartigianato Imprese Prato, Luca Giusti, a...

RI-Creazione entra nel vivo: 7000 studenti conoscono il mondo dei rifiuti tra laboratori, lezioni e visite agli impianti

Laboratori, lezioni in classe e visite agli impianti del territorio: RI-Creazione, il progetto di educazione ambientale di Sei Toscana, entra nel vivo. In queste settimane infatti, i 7000 ragazzi delle scuole primarie e secondarie dei comuni dell’Ato Toscana Sud che hanno aderito al progetto (giunto alla sua terza edizione) sono impegnati nelle molteplici attività che...

Livorno, per gli interventi post alluvione gli investimenti salgono a 65 milioni di euro

Per ricucire le ferite lasciate sul territorio – e scongiurare il rischio che se ne aprano altre – dall’alluvione che si abbatté sul livornese lo scorso 10 settembre, provocando ingenti danni e 8 vittime, gli investimenti messi sul tavolo dalle istituzioni ammontano a 65 milioni di euro. La somma è stata aggiornata ieri, in una...

Progetto SUSY: un nuovo modello di economia che rispetta diritti umani e ambiente

Si è tenuta ieri a Bruxelles la presentazione del policy paper “Maximing Dignity through Social and Solidarity Economy”, risultato del progetto SUSY (SUstainable and Solidarity Economy), realizzato da un consorzio di 26 partner europei. Il policy paper mette al centro delle richieste alle istituzioni europee a cui è rivolto, un nuovo modello di economia che...

Politiche ambientali, parchi e Pd

Commentando un intervento di Realacci sul bilancio legislativo del Pd in parlamento sulle politiche ambientali ho criticato in particolare i silenzi sulla poco edificante vicenda della legge sui parchi. Ho raccolto rilievi  dal solito: hai ancora fiducia nel Pd? Vorrei provare a chiarire - se ci riuscirò - in particolare alla vigilia del rinnovo del...

Termovalorizzatore, traffico, industrie: lo studio del Cnr sull’inquinamento a Pisa

Bianchi (Cnr): «I fattori di rischio sono tanti. Sicuramente rischia di più chi fuma due pacchetti ed è lontano dall’inceneritore da chi non fuma ed è vicino all’inceneritore»

I risultati dell’Indagine sulla salute dei residenti nel comune di Pisa, condotta dall’Istituto di Fisiologia clinica del Cnr, sono stati presentati nei giorni scorsi alla cittadinanza nel corso di un incontro – presente il coordinatore della ricerca Fabrizio Bianchi, oltre all’assessore all’Urbanistica Ylenia Zambito e il responsabile dell’ufficio Ambiente Marco Redini – aperto alla cittadinanza, che ha...

I rifiuti fra sinèddoche, narrazione e fenomenologia

In Toscana ogni anno vengono prodotte 2,3 milioni di tonnellate di rifiuti urbani, 9 milioni di tonnellate di rifiuti speciali e 500mila tonnellate di rifiuti pericolosi. Come gestirle?

Rifiuti: stiamo parlando di una quantità nazionale complessiva, (sotto)stimata, di circa 170 milioni di tonnellate/anno (140 se togliamo gli inerti). I rifiuti urbani (che contengono anche gli “speciali assimilati”) sono circa 30 milioni: ovvero 1/5 del totale. Quelli domiciliari sono circa la metà: ovvero, circa 15 milioni. Le raccolte differenziate riguardano gli imballaggi e la...

Rifiuti, senza una dotazione impiantistica adeguata i costi salgono per imprese e cittadini

Confindustria Toscana Nord: «L’obiettivo deve essere consentire uno smaltimento agevole e non eccessivamente oneroso». Secondo logica di sostenibilità e prossimità

Sul versante rifiuti le imprese stanno ricevendo in questi giorni una notizia potenzialmente buona e un’altra sicuramente cattiva. Entrambe le notizie riguardano il tema degli impianti di smaltimento, per i quali da anni la nostra associazione denuncia la carenza di una seria e complessiva progettazione. La notizia buona è che la Corte di Cassazione ha...

Tre priorità per una vera governance ambientale, e città sostenibili

Il 20 e 21 aprile 2018 si svolgerà a Roma, in Campidoglio, la conferenza internazionale "Governance ambientale e città sostenibili", promossa dalla Fondazione Icef in collaborazione con il Comune di Roma Capitale. Ne anticipiamo di seguito le premesse grazie al contributo inviatoci da Amedeo Postiglione, giudice emerito della Corte suprema di Cassazione e direttore dell’Icef...

La Danimarca amica dell’ambiente, spiegata da chi ci abita

Pale eoliche e biciclette si coniugano con un tessuto sociale favorevole alla sostenibilità

COPENHAGEN. Il fatto più importante di cui parlare è probabilmente quello dei combustibili fossili e la Danimarca negli ultimi anni ha veramente dimostrato di poterne fare sempre più a meno. Si pensi che nel 2015 si potevano contare circa 5000 pale eoliche che tutt’ora producono in media 5 MegaWatt ciascuna in energia elettrica. Solamente 320...

Arrivano dai rischi ambientali 12,6 milioni di decessi l’anno: un tema da campagna elettorale?

Anche in Europa inquinamento atmosferico, dell’acqua, acustico e sostanze chimiche sono «all’origine del 15% dei decessi»

È ufficialmente iniziata a Davos, in Svizzera, l’edizione 2018 del World economic forum che pone i rischi ambientali alla testa dei maggiori pericoli – secondo i circa mille esperti consultati – che il mondo potrebbe trovarsi ad affrontare nell’anno in corso. Come abbiamo infatti già documentato, tra i 30 rischi globali a cui è stato...

Le “nuove frontiere della geotermia” protagoniste al Gse

«È possibile realizzare la competa reimmissione dei fluidi geotermici anche in presenza di gas. Con quali limiti?»

Pur programmato da tempo, il convegno "Le nuove frontiere della geotermia - dalla geotermia elettrica alla cogenerazione geotermica", che si è svolto a Roma presso il Gse lo scorso 18 gennaio, è subito diventato il primo confronto tra la politica e le imprese sul tema della geotermia dopo l’approvazione del cosiddetto emendamento Tamburrano al Parlamento...

Rifiuti, il termovalorizzatore di Scarlino rispetta le regole sull’abbattimento delle diossine

«Nei prossimi mesi ulteriori approfondimenti fino al tentativo di trovare una conciliazione, una sorta di accordo tra le parti in lite promosso dai consulenti del Tribunale»

Ricorrono quest’anno i primi dieci anni di vita del termovalorizzatore di Scarlino Energia, in località Casone (Grosseto), ma due lustri non sono bastati a chiarire se l’impianto – ad oggi fermo – possa operare o meno. Un limbo senza fine cui nei giorni scorsi si è aggiunto un nuovo tassello. «Scarlino Energia – comunicano dalla...

Il presente e il futuro della geotermia (toscana e non) secondo Riccardo Basosi

Le emissioni legate alle centrali geotermoelettriche dell'Amiata e le loro ricadute su ambiente e salute, spiegate dall’autore del noto studio del 2014

Nel corso degli ultimi giorni abbiamo avuto modo di approfondire temi legati alla coltivazione della geotermia, soprattutto per quanto riguarda il contesto toscano e dell’Amiata in particolare. Durante il nostro lavoro abbiamo ritenuto utile rifarci alle dichiarazioni recentemente rilasciate (nel settembre 2017) da Riccardo Basosi – Ordinario di Chimica Fisica e Prorettore all’Energia presso l’Università...

Geotermia, le emissioni delle centrali di Bagnore 3 e Bagnore 4 tornano in tribunale

Il Gip di Grosseto ha affidato una perizia per valutarne la sostenibilità e l’operato di Enel

La geotermia dell’Amiata torna in tribunale, come informano i comitati Forum Ambientalista Grosseto, SOS Geotermia e Rete nazionale Nogesi: il Gip di Grosseto Mezzaluna ha infatti affidato ieri una perizia per valutare la conformità o meno alla normativa di settore della situazione emissiva riconducibile alle due centrali geotermoelettriche di Bagnore 3 e Bagnore 4 (nel...

La rivoluzione delle lattine

Come la banda stagnata ha permesso di portare (e conservare) nel mondo cibi di tutti i generi. Oggi in Italia se ne richiede 700mila tonnellate all’anno, ma se ne produce meno del 10%

Sono passati duecento anni da quando l’esploratore John Ross partì da Londra per il suo primo viaggio alla ricerca del passaggio a Nord ovest imbarcando una scorta di lattine di carne conservata fabbricate dalla premiata ditta Donkin &Hall, secondo un brevetto ispirato dagli esperimenti del francese Nicolas Appert. Le scatole di banda stagnata cominciavano il...

Erano andati a sciare

Dodici racconti (dodici come i mesi dell’anno) raccolti da Giorgio Nebbia, professore emerito di Merceologia dell’Università di Bari

Erano andati a sciare e altri racconti di geni, invenzioni e lotte per la salute e per l'ambiente di Giorgio Nebbia .eco-Istituto per l’Ambiente e l’Educazione Scholé Futuro, Torino 64 pagine Erano in vacanza in montagna Lise Meitner, fisica tedesca ebrea sfuggita dalla Germania nazista e rifugiata in Svezia, e il nipote Otto Frisch, fisico...

Un Piano industriale troppo timido per “l’Italia delle competenze”

Il cambiamento in corso è tanto profondo e radicale da mettere in discussione le stesse gerarchie che regolano il capitalismo contemporaneo. Occorre il coraggio di essere ambiziosi

Il ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda e il segretario generale della Fim-Cisl, Marco Bentivogli, hanno firmato un articolo apparso su Il Sole 24 Ore nel quale lanciano l’idea di un "Piano industriale per l’Italia delle competenze". Tre le parole d’ordine: Competenze, Impresa, Lavoro. Si è subito sostenuto che sia in atto un’abile manovra politica...

Cosa cambia per la geotermia italiana dopo il voto del Parlamento Ue sulle rinnovabili

Egec: «Elemento chiave per un'industria geotermica europea robusta, innovativa e competitiva». Con nuove incognite, però

Ieri il Parlamento Ue ha approvato nuovi obiettivi vincolanti in materia di energie rinnovabili, puntando a migliorare i target finora individuati nel quadro per il clima e l’energia al 2030: con 492 voti favorevoli, 88 contrari e 107 astensioni, gli eurodeputati hanno affermato che tra 12 anni la quota di energie rinnovabili dovrà essere pari...

Crescono gli incendi negli impianti che gestiscono rifiuti, c’è dolo nel 20% dei casi

Braga: più che nuove leggi è «prioritario arrivare ad una chiusura corretta del ciclo dei rifiuti, contribuendo in questo modo a chiudere lo spazio a possibili comportamenti illeciti»

La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività connesse al ciclo dei rifiuti, presieduta da Chiara Braga, ha approvato ieri la Relazione sul fenomeno degli incendi negli impianti di trattamento, smaltimento e recupero di rifiuti verificatisi nel periodo 2014-2017. «I 261 episodi che abbiamo censito – ha spiegato Braga – mostrano che si tratta di un...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 312
  5. 313
  6. 314
  7. 315
  8. 316
  9. 317
  10. 318
  11. ...
  12. 618