Archivi

Nasce Elga, network mondiale di diritto ecologico per una nuova governance ambientale

«Non è più il tempo per essere pessimisti, urge una voce unificata per diffondere le migliori pratiche esistenti»

Si è svolta presso il Santa Chiara Lab dell’Università di Siena la conferenza internazionale di presentazione del nuovo network scientifico Ecological law and governace association (Elga - www.elga.world). La conferenza, che ha visto gli autori di questo articolo impegnati in prima persona come membri del comitato organizzatore locale, ha coinvolto alcuni tra i più autorevoli...

Lago di Garda, in arrivo 220 milioni di euro per opere di collettamento e depurazione

Firmato il protocollo d’intesa. Galletti: «La qualità delle acque del lago è una priorità assoluta»

Nel bel mezzo di in un momento di grande sofferenza per la più grande area lacustre del paese – secondo i più recenti dati, a causa della siccità il lago di Garda è oggi riempito per il 26,4% – arriva finalmente una buona notizia. Con la firma del Protocollo di intesa avvenuta ieri al ministero...

Maxi scoperta di nuove specie nella regione del Mekong, ma sono già tutte a rischio scomparsa

Dal pipistrello di montagna a ferro di cavallo alla tartaruga che si nutre di lumache (scoperta all’interno di un mercato), 115 gioielli della natura a rischio

Centinaia di scienziati, organizzazioni per la conservazione e istituti di ricerca sparsi in tutto il mondo hanno contribuito alla scoperta di ben 115 nuove specie nella regione del Mekong, tra Cambogia, Laos, Birmania, Tailandia e Vietnam. Secondo quanto riporta il nuovo report Stranger species pubblicato dal Wwf, i protagonisti di quest’eccezionale “scoperta” sono 11 specie...

Tirrenica, no degli ambientalisti alla «formula spezzatino» che il Governo propone al Cipe

La richiesta è di far realizzare all’Anas gli interventi di messa in sicurezza dell’Aurelia soprattutto nel tratto di Capalbio

Le associazioni ambientaliste e i comitati (Fai, Italia Nostra, Legambiente, WWF, Comitato per la bellezza, Terra di Maremma, Rete dei Comitati per la difesa del territorio) ribadiscono la propria contrarietà in merito alla proposta del Governo di sottoporre al Cipe l’approvazione e il conseguente finanziamento di una formula ibrida che veda Anas adeguare l’Aurelia a...

Quanto spendono (davvero) le famiglie italiane per incentivare rinnovabili ed efficienza energetica

Investendo appena il 5% della bolletta energetica (tra luce, gas e spesa carburanti) è stato possibile creare 39mila posti di lavoro e tagliare tanta CO2 quanta ne assorbirebbero 2,2 miliardi di alberi

Nel 2016 sono stati 81 i TWh prodotti da energie rinnovabili (nei settori elettrico, termico e dei trasporti) incentivati dal Gse, il Gestore dei servizi energetici, che in uno studio dedicato spiega con la massima trasparenza da dove sono arrivate le risorse per tali incentivi, e con quali benefici per ambiente e lavoro. Da una...

Accelerata in vista per le bonifiche a Piombino, ferme al palo del Tar

Chiarei: «Tutto questo non confligge con la crisi di Aferpi, l’intervento andrà avanti a prescindere dalle sorti dell’azienda»

Si è svolta ieri presso il ministero dello Sviluppo economico, su input del sottosegretario all’Ambiente Silvia Velo, un’importante riunione per fare il punto sullo stato di avanzamento delle attività legate alle bonifiche necessarie per Piombino: sono infatti 50 i milioni di euro destinati nel 2014 per iniziare la bonifica della falda, ma la spesa non...

Realacci, Rossella Muroni in Parlamento? «Buona notizia per chi ha a cuore l’ambiente»

«Ci accomuna l'impegno in Legambiente e l'idea di un ambientalismo attento alle ragioni delle persone e delle comunità»

Le storie personali di Ermete Realacci e Rossella Muroni sono inestricabilmente legate al nome di Legambiente, la più diffusa associazione ambientalista presente sul territorio italiano. Realacci ha preso per mano il Cigno verde agli albori, guidandolo come presidente dal 1987 al 2003 e meritandosi tuttora la carica di presidente onorario; anche Muroni è stata eletta...

Nel suolo dei boschi italiani idrocarburi 4 volte oltre i limiti di legge. Non a causa dell’uomo

«La superficie delle foglie è ricoperta da cere che contengono idrocarburi e cadendo li portano nel suolo. Ma anche se la concentrazione supera il limite di legge non implica che ciò costituisca un pericolo per la tossicità»

Sotto le fronde dei boschi italiani, ma anche in campi agricoli fertilizzati negli ultimi dieci anni con concimi chimici, compost o digestato, apparentemente si nasconde una forte contaminazione ambientale: uno studio pubblicato sulla rivista Environmental Science and Technology Letters dai ricercatori dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e dell’Istituto per la dinamica dei processi ambientali del Consiglio...

Ecco Vetro Revet, a Empoli (ri)nasce il polo toscano per il riciclo del vetro a km zero

La raccolta differenziata (di qualità) dei cittadini toscani andrà ad fornire materie prime all’industria del territorio, riducendo gli impatti ambientali

Empoli è la città del vetro per eccellenza in Toscana, e ha scelto di rendere un business volano per lo sviluppo sostenibile del territorio puntando tutto sull’economia circolare. Ieri è nata infatti Vetro Revet srl, azienda che vede soci al 51% Zignago Vetro spa e al 49% Revet spa, ponendo le basi per un grande...

Aferpi, sequestrati a Piombino 400mila metri cubi di rifiuti speciali e i 37 ettari in cui sono stoccati

Si allarga l’inchiesta coordinata dalla Dda di Firenze sul presunto traffico e gestione illecita di rifiuti

Undici militari della Guardia costiera di Livorno e Piombino hanno effettuato stamattina il sequestro probatorio di circa 400mila metri cubi di rifiuti speciali e delle relative aree di stoccaggio: 37 ettari «di proprietà della Aferpi S.p.A. e di due altre ditte collegate, la Lucchini e la Piombino Logistic». Si tratta di un’operazione che rientra nell’inchiesta...

La preparazione dei campioni da laboratorio per una maggiore efficienza energetica

La prevenzione all’inquinamento ambientale rappresenta un aspetto di primaria importanza per il futuro delle società industrializzate di oggi, che sono sempre più chiamate a fare dell’educazione al riciclo e dello smaltimento sostenibile dei rifiuti prodotti le parole chiave delle proprie politiche ambientali. Se tuttavia la produzione di rifiuti non può essere rimossa nella sua totalità...

L’ambiente non esiste per i Tg italiani: appena l’11% delle notizie ne parla

E anche quando lo fanno nel 72% dei casi si tratta della “cronaca di disastri naturali”, o lanci su “condizioni meteorologiche”

Il rapporto Eco-media 2017, promosso da Pentapolis Onlus e presentato ieri a Roma durante il IV forum nazionale Ambiente e sviluppo sostenibile tra informazione, economia e politica indaga la presenza di notizie dedicate all’ambiente nelle edizioni prime time dei sette principali Tg italiani, ovvero quelli che vanno in onda su Rai1, Ra2, Rai3, Rete4, Canale5,...

Inchiesta sui rifiuti, a Piombino «escluse ripercussioni su salute dei cittadini o sull’ambiente»

«La discarica di Ischia di Crociano è controllata, dotata di teli di protezione, strati di argilla ed è quindi adatta ad abbattere e mitigare rischi ambientali e sanitari»

Il sindaco di Piombino Massimo Giuliani, il presidente di Rimateria Valerio Caramassi e il responsabile dell'area tecnica della stessa azienda (Maurizio Pinna) hanno approfondito stamattina molteplici aspetti legati all’inchiesta che ipotizza un traffico illecito di rifiuti che sarebbero stati conferiti nelle discariche di Rosignano Marittimo e Piombino, quest’ultima gestita da Rimateria. In Palazzo comunale, il...

Novembre 2017 è il quinto più caldo della storia

La temperatura media globale combinata (superficie terrestre e oceani) del mese di novembre 2017 è stata infatti di 0,75°C

Secondo i dati diffusi dall'Amministrazione nazionale oceanica e atmosferica (Noaa) degli Stati Uniti, novembre 2017 a livello globale è stato il quinto più caldo della storia – o meglio dal 1880, ovvero da quando sono disponibili dati affidabili in materia. Come documentano dal Kyoto club, la temperatura media globale combinata (superficie terrestre e oceani) del...

Livorno, a cavallo tra il 2018 ed il 2019 al via i lavori per la Darsena Europa

La cabina di regia per la realizzazione della Darsena Europa a Livorno – un imponente ammodernamento dello scalo portuale da oltre 600 milioni di euro – si è riunita ieri a Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze per fare il punto della situazione: è stato il presidente della Regione Enrico Rossi a coordinare il tavolo cui...

Legge di Bilancio, stop a cotton-fioc non biodegradabili e microplastiche nei cosmetici

L’emendamento approvato in Commissione alla Camera. Realacci: «L’Italia è il primo Paese al mondo a farlo»

Per l’Onu sono 8 milioni le tonnellate di plastica che ogni anno finiscono nelle acque del pianeta, Italia compresa naturalmente. Come testimonia l’ultimo dossier di Legambiente in materia, i rifiuti rinvenuti sulle nostre spiagge arrivano a causa di «cattiva gestione dei rifiuti urbani (49%), pesca e acquacoltura (14%) e mancata depurazione (7%)». Voci all’interno delle...

Niente più gas climalteranti e cattivi odori dalle discariche esaurite, grazie a Re Mida (VIDEO)

A Podere il pero la visita del ministero dell’Ambiente italiano, greco e cipriota. Fratoni: «Prospettiva futura di straordinario interesse»

Nel nostro Paese il 25% di tutti i rifiuti (urbani) prodotti finisce in discarica, nonostante sia l’ultimo anello previsto – dunque necessario, ma residuale – nella gerarchia europea per una corretta gestione dei rifiuti. È importante dunque che le discariche che accolgono la nostra spazzatura siano secondo i criteri di legge e con le migliori...

Economia circolare, dopo 18 mesi arriva l’accordo provvisorio sul pacchetto legislativo Ue

Proposti nuovi obiettivi per la gestione dei rifiuti urbani e i conferimenti in discarica, ma si ignorano i rifiuti speciali

Ieri il Consiglio e il Parlamento Ue hanno raggiunto un accordo provvisorio sul pacchetto legislativo per l’economia circolare, i cui primi passi vennero mossi nel dicembre 2015. «Dopo 18 mesi di lavoro e 17 ore non stop di negoziato intenso abbiamo trovato l’accordo sulle 4 direttive waste», spiega l’eurodeputata italiana Simona Bonafé, in quanto l’accordo...

Cambiano le migliori tecniche disponibili (Bat) per l’industria dei prodotti chimici organici

Nuovi standard Ue pubblicati in Gazzetta ufficiale per plastiche, pesticidi, prodotti farmaceutici e molti altri prodotti

Nuovi livelli emissivi e standard di efficienza aiuteranno le autorità nazionali a ridurre l'impatto ambientale dei 3.200 impianti che producono prodotti chimici organici di grande volume (Lvoc) e rappresentano il 63% dell'intera industria chimica dell'Ue. Le nuove specifiche derivano da una revisione condotta dal Centro comune di ricerche (Jrc) della Commissione europea, sul Best reference techniques...

Ispra, il mare è tornato a mangiarsi Venezia

Dopo vent’anni di relativa stabilità, la «velocità di innalzamento del livello medio del mare è tornata ad assumere valori preoccupanti»

Sulla base dei dati mareografici provenienti dalla rete strumentale di Ispra e da quella del Cnr-Ismar di Trieste, integrati dalle recenti elaborazioni dei dati geodetici propri e del CPSM di Venezia, il rapporto L’innalzamento del livello medio del mare a Venezia: eustatismo e subsidenza redatto dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale giunge a conclusioni preoccupanti: dal...

Istat, le grandi imprese italiane investono il +32,1% in più nella protezione dell’ambiente

«Nel 2015 si stima che la spesa per investimenti ambientali realizzata dalle imprese dell’industria in senso stretto sia pari a 1.405 milioni di euro»

Secondo il rapporto su Gli investimenti per la protezione dell'ambiente delle imprese industriali pubblicato oggi dall’Istat, dopo «consistenti flessioni» registrate nei due anni precedenti, nel 2015 gli «investimenti per la protezione dell'ambiente delle imprese industriali aumentano in misura significativa (+25,8% rispetto all’anno precedente)», in particolar modo quando le imprese sono di grandi dimensioni. In tal...

Altri 63 milioni di euro contro il dissesto idrogeologico, firma tra Regione Toscana e Ministero

Rossi: «Finalmente si potrà ridurre in modo sostanziale il rischio idraulico per Firenze»

Sono circa 100 i milioni di euro che la Toscana investe ogni anno per ridurre il rischio idrogeologico sul proprio territorio, tanto bello quanto fragile, ma ancora non bastano. Il lavoro da fare è ancora gigantesco, come testimonia la devastante alluvione che nel settembre scorso si è abbattuta sul livornese, provocando milioni di euro di...

Inchiesta rifiuti, intervengono i sindaci di Piombino e Rosignano Marittimo

Franchi: «Se le accuse dovessero essere confermate, e si arrivasse a un processo, è chiaro che il Comune si costituirebbe parte civile»

Continua l’inchiesta sul presunto traffico illecito di rifiuti deflagrata la scorsa settimana in Toscana, secondo la quale circa 200mila tonnellate di rifiuti lavorate dalle aziende livornesi Lonzi e Rari sarebbero state gestite in modi illegali, per poi essere conferite nelle discariche gestite da Rimateria (Piombino) e Rea Impianti (Rosignano Maritto) – entrambe immediatamente intervenute per...

Il dibattito pubblico in Italia non piace dove più servirebbe: sull’energia

La bozza di decreto che lo introduce esclude impianti energetici (gasdotti, oleodotti, trivelle, nucleare)

Tra gli importanti debutti previsti nel nuovo Codice degli appalti (D.lgs 50/2016) il dibattito pubblico ricopre di diritto un ruolo primario: obbligatorio per le grandi opere da almeno 200-500 milioni di euro, se richiesto dalle amministrazioni centrali, da quelle locali o da un numero congruo di cittadini (50mila le firme richieste), il dibattito pubblico in...

Nell’area artigianale di Piancastagnaio arriva il teleriscaldamento geotermico

Fratoni: «L'attività geotermoelettrica, energia pulita, potrà aiutarci molto per produrre elettricità proveniente solo da fonti rinnovabili nel 2050»

I quasi 6 miliardi di KWh prodotti in Toscana dalla geotermia nell’ultimo anno, oltre a soddisfare più del 30% del fabbisogno elettrico regionale, forniscono un importante apporto di energia termica grazie al teleriscaldamento: significa calore utile a riscaldare più di 10mila utenti residenziali (sono già teleriscaldati i Comuni di Pomarance, Castelnuovo Val di Cecina, Montieri,...

Pomodori geotermici a Monterotondo Marittimo, è iniziata la realizzazione delle serre

All'interno delle serre una coltivazione a ciclo chiuso, senza l’ausilio del suolo: +25% di risparmio idrico e - 50% dei fertilizzanti. Il calore sarà invece quello rinnovabile del sottosuolo

È giunto a un punto di svolta il percorso iniziato nel 2015  per portare a un nuovo livello l’integrazione tra geotermia e agricoltura sostenibile nel territorio di Monterotondo Marittimo, con la realizzazione di serre per la coltivazione di pomodori grazie al calore rinnovabile del sottosuolo. In questi giorni, infatti, sono iniziati i lavori di ristrutturazione...

Racconti dalla Tunisia: El Feija, ossigeno da tutelare (FOTOGALLERY)

Il parco nazionale del Feija è un grande polmone verde che si estende nella zona nord ovest della Tunisia, ai confini con l’Algeria: querce, alberi da sughero, ulivi secolari e altre specie endemiche lo rendono un grande bosco dove scorrazzano marmotte, cerbiatti e gli ultimi 400 esemplari di cervo berbero. Un patrimonio enorme in termini...

Inchiesta sui rifiuti a Livorno, l’operazione “Dangerous trash” vista dall’Arpat

Il governatore Enrico Rossi annuncia che «la Regione si costituirà parte civile a difesa della comunità toscana»

In data 14 dicembre 2017 presso la Procura della Repubblica di Firenze si è tenuta una conferenza stampa per rendere noti i primi esiti dell’attività investigativa coordinata dai Carabinieri Forestali dal nome "Dangerous trash" ed a cui ha preso parte anche ARPAT insieme al’Agenzia delle Dogane e alla Capitaneria di Porto. L'attività è stata delegata...

Il benessere si riaffaccia in Italia, ma è tutt’altro che equo e sostenibile

L’Istat aggiorna il rapporto sul Bes: il reddito cresce per pochi, mentre la «povertà assoluta coinvolge soprattutto le giovani generazioni». Quelle più istruite e attente al paesaggio

L’Istat ha presentato oggi la quinta edizione del rapporto sul Benessere equo e sostenibile (Bes), ovvero quell’indice complesso – 129 gli indicatori analizzati, articolati su 12 domini che vanno dalla salute al lavoro, dalle relazioni sociali al paesaggio al benessere soggettivo – che ha l’ambizione di fornire una misura del progresso (o del regresso) nazionale...

Al via il corso di alta formazione per Responsabile ambientale aziendale

Organizzato a Milano da TuttoAmbiente, si svolgerà dal 5 marzo all'11 maggio 2018

Il Responsabile ambientale, in certi casi identificato come Hse (Health safety and environment), è una delle figure professionali più richieste e con possibilità di crescita nel settore industriale italiano: è infatti sempre più indispensabile per le aziende, in quanto responsabile delle criticità e degli aspetti dell’impresa legati all'ambiente. Compito del Responsabile ambientale è quello di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 315
  5. 316
  6. 317
  7. 318
  8. 319
  9. 320
  10. 321
  11. ...
  12. 618