Archivi

Estra notizie: tutte le novità di febbraio in 60 secondi

Il Gruppo Estra, tra gli operatori leader nel Centro Italia nel settore della distribuzione e vendita di gas naturale, attivo altresì nella vendita di energia elettrica, nasce nel 2009 quando tre gruppi toscani (Consiag, Intesa e Coingas) decidono di aggregarsi per sfruttare le sinergie esistenti nel settore della vendita del gas naturale e dell’energia elettrica...

Versilia, l’incendio sul monte Matanna è tornato sotto controllo

Osservatori posti in alcuni punti elevati con visione su tutti i fronti dell'incendio segnaleranno l'eventuale riattivazione di fiamme

Le pendici del monte Matanna, nel Comune di Seravezza in Versilia, bruciavano dalla serata di domenica senza che potessero essere spente: durante la notte, data la natura impervia della zona, è stato possibile effettuare solo osservazioni e manovre per il contenimento delle fiamme. Poi la svolta nella giornata di ieri, con l’intervento congiunto di 4...

Raee, a Grosseto tre nuovi box di raccolta per piccoli elettrodomestici

Il sindaco: «Andiamo a coprire anche Marina, così da dare risposte a una delle nostre frazioni, in attesa che tutto il territorio sia servito»

I rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee) contengono materiali particolarmente preziosi da recuperare grazie al riciclo, e al contempo necessitano di essere gestiti con cura per minimizzare i rischi d’inquinamento. Per questo nell’area di Grosseto sono stati installati 3 nuovi box di raccolta: due in città e uno a Marina di Grosseto. I box,...

Rinnovabili, ad Arezzo via libera alle comunità energetiche solidali

Aisa impianti e hestione Ambientale, in accordo col Comune di Arezzo, immetteranno l’energia elettrica prodotta dai propri impianti fotovoltaici

Grazie al protocollo d’intesa firmato da Comune di Arezzo, Fondazione Arezzo comunità, Aisa impianti e Gestione ambientale, sul territorio è da oggi ufficialmente avviato il percorso per creare le prime Comunità energetiche solidali alimentate da fonti rinnovabili. Con il via libera al progetto l'Amministrazione attua così le relative delibere del Consiglio comunale, con le quali...

Energia, Estra amplia la rateizzazione delle bollette gas e luce per tutti i clienti

La nuova modalità è attiva, per far fronte alla situazione generale di difficoltà di famiglie e imprese

Vista la situazione generale di difficoltà delle famiglie e delle imprese Estra ha deciso di agevolare quanto più possibile il pagamento delle fatture gas e luce emesse dal 1 gennaio al 31 marzo 2023, aumentando  il  numero di rate con cui è possibile saldare le fatture di importo superiore a 150 euro. La nuova modalità...

Lucart si affida all’eolico, siglato un contratto decennale per l’acquisto di energia

Pasquini: «Ci permette di ridurre l’impronta di carbonio delle nostre attività e di stabilizzare i costi energetici»

Dopo aver installato 7mila pannelli fotovoltaici sopra i tetti del proprio stabilimento a Diecimo (LU) – e con altri 3.800 in arrivo –, Lucart si rivolge ora all’energia eolica per rendere più sostenibile e conveniente il proprio processo produttivo. La multinazionale cartaria toscana ha siglato un contratto a lungo termine per l’acquisto di energia rinnovabile...

Bosco Fratino e Verde 70: i vantaggi ambientali del polo di San Zeno continuano a crescere

Cherici: «Produciamo un compost consentito in agricoltura biologica, presto tanto biometano da soddisfare il consumo annuo di oltre 1.500 famiglie»

Alcuni giorni fa Aisa impianti ha dichiarato che entro la primavera sarebbe stato realizzato sui confini dell’impianto di recupero rifiuti di San Zeno la prima parte di “Bosco Fratino”, un’area verde con oltre 400 piante autoctone a medio e alto fusto: peri, gelsi, tigli, ecc. Abbiamo quindi posto alcune domande al presidente di Aisa impianti...

Maremma, ecco come cambia la raccolta rifiuti nei Comuni della costa nord

In arrivo raccolta separata del vetro e oltre 300 nuove postazioni stradali ad accesso controllato, sostituiranno progressivamente i vecchi cassonetti ancora in uso

Nei tre Comuni in cui è suddivisa la costa nord della Maremma – ovvero Castiglione della Pescaia, Follonica e Scarlino – nel corso delle prossime settimane cambierà la raccolta dei rifiuti, per incrementare quantità e qualità della differenziata da avviare a riciclo. Come stabilito stamani nel corso di un incontro tra i vertici di Sei...

Da Alia a Multiutility Toscana, il cda si amplia a 9 componenti

Oggi la prima assemblea, mentre le nomine sono attese per il 24 febbraio

Inizia a prendere corpo la nuova Multiutility Toscana – il nome è provvisorio –, ovvero il soggetto protagonista nei servizi pubblici locali nato grazie all’atto di fusione per incorporazione in Alia servizi ambientali di Publiservizi, Consiag e Acqua toscana. «L’assemblea della nuova Multiutility Toscana, riunitasi oggi per la prima volta, ha deliberato – informano dalla società...

Geotermia, alla scoperta della Valle del diavolo in sella alle bici gravel

Alla scoperta delle colline geotermiche e di angoli di territorio davvero unici, con il campione Paolo Bettini

Le bici gravel si presentano con una struttura da strada, abbinata a molte modifiche da mountain bike: quanto basta per poter correre sull’asfalto ma essere a proprio agio e in sicurezza anche sullo sterrato. Un nuovo e affascinante stile per una mobilità sostenibile sulle due ruote, che ha conquistato anche il campione olimpico e pluri iridato...

Nel Padule di Fucecchio quest’anno oltre 12mila uccelli acquatici svernanti

«È ancora fra le prime aree umide toscane, anche se alcuni settori cominciano a risentire gli effetti negativi delle scelte gestionali degli ultimi anni»

Martedì 24 gennaio si è tenuto anche nel Padule di Fucecchio il censimento annuale degli uccelli acquatici svernanti: 12631 presenze complessive, che collocano il Padule ai primi posti fra le zone umide di tutta la Toscana. Se il dato generale è sostanzialmente stabile nell’ultimo decennio, iniziano a farsi sentire in alcuni settori gli effetti di...

Oltre 40 scosse di terremoto a Siena, controlli in corso sugli edifici

Giani: «Stiamo monitorando costantemente la situazione, così come fatto tutta la notte»

Con ancora negli occhi e nel cuore le immagini che arrivano dalla Turchia, dove la sequenza sismica iniziata con una scossa di magnitudo 7,8 ha già mietuto oltre 17mila vite, anche stanotte Siena è stata colpita dal terremoto: magnitudo 3,5, cui sta seguendo uno sciame sismico in cui ad ora si contano oltre 40 scosse...

Estra porta la fibra ottica nelle aree industriali ed artigianali della Toscana

Lo sviluppo dell’infrastruttura permetterà alle aziende toscane di migliorare il proprio livello di competitività

La società Estracom del gruppo Estra – multiutility toscana a totale partecipazione pubblica, attiva nel comparto dell’energia e della gestione rifiuti – ha siglato un accordo di partnership con FibreConnect per espandere l’infrastruttura di fibra ottica Ftth (fibra fino a casa) a servizio delle aziende toscane insediate nelle più importanti aree industriali della Regione. «Il...

A Bucine nuove stazioni di ricarica per veicoli elettrici, sono oltre 1.500 in tutta la Toscana

Maratea: «La Toscana è una delle regioni in cui Enel sta focalizzando la propria attenzione per realizzare la transizione energetica, che passa anche per la mobilità elettrica»

Lo sviluppo della mobilità elettrica è un fattore essenziale per ridurre sia l’inquinamento atmosferico sia la crisi climatica in corso, ma per avere più veicoli a emissioni zero in strada occorre potenziare l’infrastruttura di ricarica. Complessivamente, in Toscana sono presenti oltre 800 infrastrutture per un totale di più di 1.500 punti di ricarica sul territorio...

Confindustria, per la decarbonizzazione servono aree dove installare impianti rinnovabili

Dugenetay: «Condiviso con i competenti livelli regionali l’attivazione di tavoli tecnici, dove sarà possibile per le aziende interessate illustrare i propri progetti ed avere un supporto»

Per affrontare la crisi climatica come il caro bollette è necessario accelerare la transizione ecologica, dalle fonti fossili cui siamo oggi dipendenti – dipendenza che è anche alla base dell’attuale crescita dell’inflazione – alle fonti rinnovabili, come solare, eolico e geotermia. Le fonti rinnovabili vengono offerte gratuitamente dalla natura, ma servono impianti industriali per imbrigliarle...

Strade bianche, il grande ciclismo torna a lambire le terre della geotermia ed è già sold out

In arrivo 6500 appassionati da tutto il mondo. Enel: «È un inno alla sostenibilità e alla bellezza dei nostri territori»

Tra neanche un mese prenderà il via l'edizione 2023 della “Gran Fondo Strade Bianche Enel Green Power”, che il prossimo 5 marzo aprirà le porte di Siena a tutti i ciclisti amatori che vorranno vivere una domenica da professionisti, percorrendo i tratti di sterrato che il giorno prima verranno percorsi dai grandi campioni del ciclismo...

Università di Pisa, il Centro di ricerche agro-ambientali “E. Avanzi” ha un nuovo direttore

«È mia intenzione rafforzare la sua naturale predisposizione alla ricerca open-field e alla formazione degli studenti»

Il nuovo direttore del Centro di ricerche agro-ambientali “E. Avanzi” è l’entomologo Angelo Canale, che ricoprirà il ruolo per i prossimi tre anni accademici, affiancato dalla nuova vicedirettrice Francesca Bonelli. Le nomine sono arrivate dal rettore dell’Università di Pisa, Riccardo Zucchi, che ha puntato su un tandem di prestigio: Canale è professore associato di Entomologia...

Yenader, la geotermia turca a scuola di sostenibilità a Larderello

Yenader in visita al Ceglab di CoSviG, per capire come unire lo sviluppo del territorio alla coltivazione della risorsa

Le tecnologie geotermiche sono nate per la prima volta al mondo a Larderello, oltre due secoli fa, per poi mettere le ali alla geotermia in tutto il mondo. Ma in tempi recenti altri Paesi hanno dimostrato di credere in questa fonte rinnovabile molto più dell’Italia. Tra questi spicca la Turchia, che ha ormai raddoppiato il...

Pnrr, in Toscana oltre 2,7 mld di euro sulla transizione ecologica

Giani: «Le risorse arrivate per il Pnrr ammontano a 6,2 miliardi di euro in investimenti per quasi 5000 progetti»

Il governatore della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha fatto ieri il punto sull’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), informando che ad oggi nel complesso le «risorse arrivate per il Pnrr ammontano a 6,2 miliardi di euro in investimenti per quasi 5000 progetti: in Toscana infatti oggi hanno un titolo esecutivo di realizzazione...

È a Firenze il primo Enel X Store della Toscana

Raggi: «Consentirà di sostenere la crescita dei piccoli imprenditori e di diventare un punto di riferimento l’efficienza energetica a livello locale»

Il primo Enel X Store della regione, aperto a Firenze in viale Don Minzoni 44, è stato infatti inaugurato ufficialmente questa mattina alla presenza delle istituzioni locali: metterà in campo personale specializzato composto da un team di circa 10 persone tra consulenti di vendita e tecnici installatori, per assistere i fiorentini e tutti coloro che vorranno usufruire...

Dopo il terremoto la Toscana invia i primi soccorsi in Turchia e Siria

Giani: «Abbiamo messo a disposizione personale e attrezzature per dare il contributo della Toscana in questa immane tragedia»

La Toscana si è già messa in moto per rispondere al tremendo terremoto che stanotte ha sconvolto Turchia e Siria, in modo da contribuire a portare subito i primi soccorsi alla popolazione colpita. Il dipartimento di Protezione civile nazionale ha infatti attivato i Vigili del Fuoco per l’attività dei nuclei Usar (Urban search and rescue),...

Retiambiente, col porta a porta la raccolta differenziata da buttare (di nuovo) è al 21%

Gatti: «Riprendere comunicazioni mirate, concentrandoci in primis su organico e multimateriale, ma estendendo poi l’azione di educazione ambientale verso tutto ciò che può essere separato ancor più correttamente»

L’Università di Firenze ha presentato a Siena, nel corso di un convegno organizzato da Cispel Toscana – in collaborazione con Utilitalia e col patrocinio della Regione – quali sono i vari materiali presenti tra i rifiuti toscani, che necessitano tutti di una filiera impiantistica di gestione adeguata. Come si configura in questo contesto il territorio...

Innovazione e sostenibilità per la geotermia del futuro: appuntamento al Cnr di Pisa

«È una fonte rinnovabile affidabile e continuativa, coltivata con soddisfazione in Italia da oltre un secolo ma largamente al di sotto delle sue reali potenzialità»

A cinque anni dal convegno Geo200, svoltosi in occasione dei primi 200 anni delle tecnologie geotermiche – che in Toscana producono energia dal calore rinnovabile della Terra da oltre un secolo –, l’area del Cnr di Pisa torna ad ospitare un evento clou per la comunità geotermica nazionale: il workshop Innovazione e sostenibilità per la...

A Piombino e Portoferraio attesi 43mila crocieristi nei prossimi mesi

Guerrieri: «Nel 2022 i nostri porti hanno movimentato 9,5 milioni di passeggeri, poche altre realtà possono esprimere numeri simili»

Dal mese di aprile e fino alla prima metà di novembre, approderanno nei due scali crocieristici di Piombino e Portoferraio 102 navi, per una previsione di almeno 43 mila crocieristi: numeri che indicano una crescita del mercato rispetto al 2022, da valorizzare in modo adeguato. La rotta da seguire per attrarre nuove navi e passeggeri...

Lipu, al Cruma di Livorno al via il corso per soccorso e recupero della fauna selvatica in difficoltà

Il corso per i nuovi volontari avrà inizio domenica 5 febbraio e prevede sei incontri che si svolgeranno per via telematica, ed è gratuito

Il Cruma (Centro recupero uccelli marini e acquatici) della Lipu organizza un corso di reclutamento e formazione per nuovi volontari per le attività di soccorso e recupero della fauna selvatica in difficoltà. I principali argomenti trattati saranno, oltre ad un’introduzione sulla storia e sulle attività della Lipu e del Cruma, anche le normative e le...

Il Gruppo di San Rossore interviene sul Piano integrato del Parco

«L’ipotesi del nuovo inquadramento per la gestione delle aree contigue comporterebbe pertanto la sottrazione ai poteri gestori del Parco»

Venerdì 20 dicembre si è svolto un incontro tra l’Ente Parco e le associazioni ambientaliste, in cui è stato illustrato lo stato dei lavori per la predisposizione del Piano integrato del Parco regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli. Largo spazio è stata data alla parte analitica sicuramente ben curata e apprezzabile. Della parte propositiva, ancora in...

La transizione energetica fa scuola, con Estra e l’Its Energia e ambiente

Al via il Pcto dedicato agli studenti delle scuole secondarie di II grado di tutta Italia

Estra e l’Its Energia e ambiente uniscono le forze all’interno di un Percorso per le competenze trasversali e l’orientamento (Pcto), La transizione energetica che fa scuola, affrontando il tema della decarbonizzazione dal punto di vista dell’orientamento e delle opportunità di studio e di lavoro per le ragazze e i ragazzi che dopo il diploma dovranno...

Stop for safety, a Pistoia la street art di Enel per la sicurezza sul lavoro

Sanguedolce: «Uno stimolo per una nuova cultura della sicurezza, con il coinvolgimento ed il contributo delle Istituzioni e di tutta la società civile»

È stata inaugurata stamani a Pistoia, sulla cabina elettrica di via Dalmazia all’altezza della rotonda di intersezione con viale Europa, l’opera di street art La sicurezza è nel nostro Dna: si tratta di una delle 12 protagoniste della campagna nazionale Stop for safety, dedicata alla sicurezza sui luoghi di lavoro e promossa da E-Distribuzione, ovvero...

Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica

Ospite della trasmissione la professoressa di Ecologia dell’Unisi Letizia Marsili

Tornano le dirette per le scuole medie e primarie della provincia di Siena dedicate ai temi ambientali e alla gestione dei rifiuti nell’ambito di E-tour, la piattaforma didattica progettata per dare la possibilità agli studenti di informarsi divertendosi con tanti giochi e tutorial. Ospite della prima diretta dell’anno accademico in programma venerdì mattina dal titolo...

Ad Aisa impianti al via il progetto europeo SusNet, per formare alla sostenibilità le Pmi

Guraziu: «Coinvolge cinque micro organizzazioni di Spagna, Danimarca, Grecia, Cipro e Italia che collaborano per capire come portare avanti insieme progetti di sostenibilità»

Ha preso il via ieri al polo industriale di San Zeno, dove la partecipata pubblica Aisa impianti gestisce impianti per la valorizzazione dei rifiuti, il progetto europeo SusNet: parte del programma Erasmus plus, si tratta di un percorso formativo – realizzato in collaborazione con l’organizzazione aretina OpenCom – in cui le piccole e medie imprese apprendono come...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 29
  5. 30
  6. 31
  7. 32
  8. 33
  9. 34
  10. 35
  11. ...
  12. 221