Archivi

Ecco come vengono gestiti i rifiuti urbani nei grandi Paesi europei

Spitella (Utilitalia): «Come per energia e acqua, in Italia servirebbe un’Authority indipendente che attraverso regole uguali per tutti possa accompagnare l’industrializzazione del settore»

Roma è l’unica delle grandi capitali in Europa che per gestire i rifiuti urbani prodotti dai propri cittadini non è dotata di impianti di prossimità per trattamento e/o termovalorizzazione. Non perché la sindaca M5S Virginia Raggi (invitata a fine ottobre a Campi Bisenzio (Fi) per parlare all’incontro internazionale dei Comuni e comunità rifiuti zero) abbia...

Il paradossale novembre 2017 della Toscana, ancora a rischio siccità

«In assenza di precipitazioni significative, i razionamenti potrebbero coinvolgere fino a 52 sistemi idrici in tutta la regione»

L’avanzata dei cambiamenti climatici con cui anche la Toscana sta pesantemente facendo i conti ormai da anni, in modo sempre più accentuato, hanno abituato il territorio all’alternanza di periodi di siccità punteggiati dall’arrivo di bombe d’acqua – l’ultima delle quali a Livorno ha provocato otto morti. Un novembre a forte rischio razionamenti idrici costituisce però...

Cave, una variante su misura per Cave di Campiglia e la Sales

La Variante adottata, e ora da approvare, nasce dal “Tavolo di crisi delle Cave di Campiglia” messo in atto per cercare di evitare il licenziamento di 10 operai da parte della società Cave di Campiglia Spa, che lamenta una sua crisi aziendale, vuoi per la crisi dell'edilizia vuoi per il fermo delle acciaierie di Piombino...

Carrara, da Legambiente il punto delle idee a tre anni dall’alluvione

A tre anni dall’ultima alluvione, facciamo il punto delle idee e delle proposte, cercando di integrare il pur imprescindibile approccio idraulico in un approccio urbanistico-territoriale e in una visione complessiva del futuro uso del territorio. Il Masterplan del Carrione In primo luogo richiama in sintesi l’approccio strategico del Masterplan, illustrato nella relazione Seminara. Per il...

Codice degli appalti ed efficientamento edifici pubblici: da CoSviG una guida alle opportunità

Il 10 e il 13 novembre il Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche ha in programma due eventi formativi su temi di grande rilevanza

La spesa pubblica in beni e servizi della Pubblica amministrazione rappresenta all’interno dell’Ue circa il 14% del Pil dell’area, quota che in Italia arriva al 17%. Un ammontare pari a circa 115,5 miliardi – come spiega il direttore della Fondazione Ecosistemi Silvano Falocco, promotore del Forum CompraVerde-BuyGreen 2017 –, all’interno del quale gli acquisti verdi...

A che punto è la green economy nel mondo

Ronchi: «Regge in Europa e c’è in particolare una spinta interessante da parte della Francia, sta diventando un elemento di forza per la Cina e, nonostante la posizione del presidente Trump, anche gli Stati Uniti puntano ancora sul green»

Il tema della seconda giornata degli Stati generali della green economy “Europa, Cina, Usa: il futuro della green economy nei nuovi equilibri mondiali”, in corso alla fiera Ecomondo di Rimini, in rassegna gli scenari dell’economia verde nel mondo, e in particolare la possibilità di centrare gli obiettivi dell’Accordo sul cima di Parigi: contenere il riscaldamento...

L’edilizia possibile in mostra a Ecomondo: dal consumo di suolo al risparmio di risorse naturali

Zanchini: «Oggi non esistano più motivazioni tecniche per rinviare un approccio davvero incentrato sulla sostenibilità». A imporre ritardi è semmai «una normativa ottusa e miope»

Per capire le innovazioni ambientalmente più interessanti in corso nel settore dell'edilizia occorre seguire le diverse filiere dei materiali: il settore delle costruzioni che fino a ieri è stato considerato tra quelli con il più alto impatto ambientale e consumo di materiali, oltre che di suolo, può essere oggi un tassello fondamentale della rivoluzione dell’economia...

Livorno, firmato il (primo) protocollo d’intesa per delocalizzare il depuratore di Rivellino

Il nuovo impianto sarà in grado di trattare gli scarichi di 250mila abitanti equivalenti: le risorse finanziarie necessarie all’operazione restano da individuare

Regione Toscana, Autorità idrica toscana, Autorità portuale, Comune di Livorno e Asa hanno firmato un protocollo d’intesa per delocalizzare il depuratore di Rivellino, impianto dedicato al trattamento delle acque nere della città e gestito da Asa. Attivo dal 1936 e uno dei primi impianti di depurazione di acque reflue in Europa, il Rivellino prende il...

RE Mida torna a Ecomondo

Un progetto di rilievo europeo per affrontare il problema del trattamento del gas di discarica a basso contenuto di metano

Mentre scriviamo la Regione Toscana e il dipartimento di Ingegneria industriale dell’Ateneo fiorentino intervengono a Ecomondo – la più importante fiera nell'area euro-mediterranea, che sarà a Rimini fino al 10 novembre – al convegno "Emissioni odorigene: dalle tecnologie di abbattimento alle nuove strategie di controllo". Un tema su cui la Toscana si sta muovendo sulla...

Sviluppo sostenibile della geotermia e finanza verde in Toscana, il punto del DTE2V

Il Distretto Tecnologico Regionale Energia ed Economia Verde organizza oggi un evento all’Obi Hall di Firenze e un altro il 17/11 in Sant’Apollonia, ancora nel capoluogo

È in corso in queste ore l’iniziativa Innovation 2 Business, dove oltre 200 protagonisti del sistema della tecnologia e dell’innovazione in Toscana si sono incontrati all’Obi Hall di Firenze per approfondire i temi ricerca e competitività, con l’obiettivo di favorire l’incontro tra startup e PMI innovative, da un lato, e grandi aziende alla ricerca di nuovi...

Da Ecomondo 10 proposte alla politica per la transizione alla green economy

L’economia verde conta già 2,9 milioni di occupati e un’importante fetta delle imprese italiane. Voti che potrebbero pesare molto, in vista delle prossime elezioni

L’ultima edizione degli Stati generali della green economy si chiuse con un monito: in Italia le eccellenze in fatto di economia verde non mancano, a latitare è semmai la capacità di percepirle adeguatamente e di fare sistema. E prima ancora che nella cattiva comunicazione, i perché andrebbero ricercati nella «assenza della politica per la green...

Architettura di qualità nella gestione dei rifiuti per creare (anche) valore sociale

Un intervento di rifunzionalizzazione di una discarica, ad esempio, ha più chance di successo se realizzato durante la fase di gestione attiva dell'impianto

Si è recentemente concluso a Pula (Cagliari), il Sardinia 2017 – 16° Simposio internazionale sulla gestione dei rifiuti e sullo scarico controllato –, organizzato dall’International waste working group (Iwwg) con il supporto scientifico e la collaborazione di numerose università italiane e straniere. Nell’ambito di questo importante evento internazionale, che quest’anno ha visto la partecipazione di...

A Grosseto un simposio di due giorni per facilitare la coesistenza tra lupo e uomo

Al via domani l’evento organizzato dal progetto LIFE Medwolf, aperto alla cittadinanza

Si aprirà domani a Grosseto (nell’aula magna del Polo universitario di via Ginori 43) il simposio organizzato dal progetto LIFE Medwolf, due giorni di incontri e testimonianze dedicata alle pratiche di conservazione del lupo nelle aree mediterranee e alle possibili soluzioni per facilitare la coesistenza di attività umane e biodiversità, di cui su queste pagine...

Entro il 2023 la geotermia toscana potrebbe contare su 100 MW in più

Una possibilità che si realizzerà però solo «se ci saranno le condizioni», spiega Massimo Montemaggi di Enel Green Power

L’evoluzione che ha portato la Valle del diavolo toscana a divenire un paradiso per le energie rinnovabili di levatura mondiale rappresenta processo ancora oggi in evoluzione, che necessita di essere governato. Oggi la geotermia toscana targata Enel Green Power conta 766 i MW installati in 37 gruppi di produzione, capaci di produrre 5,9 TWh (quanto...

Come la geotermia è riuscita a trasformare la Valle del diavolo nel paradiso delle rinnovabili

In due secoli la coltivazione di questa risorsa rinnovabile ha permesso di trasformare una fetta di Toscana dal paesaggio lunare, che ha ispirato l’inferno di Dante, in un’area dove il progresso dell’energia pulita è di portata globale

Montecerboli, un piccolo borgo nel Comune di Pomarance adiacente a Larderello – pressappoco al centro della Toscana –, un tempo era quanto di più vicino si potesse immaginare alla porta d’accesso verso l’inferno. Il suo stesso nome continua a richiamare quello di Cerbero, il cane a tre teste che secondo la mitologia greca presidiava l’ingresso...

Conservazione del lupo nelle aree mediterranee: esperti a confronto a Grosseto

Un progetto per mitigare l'impatto che il predatore ha sulle attività umane: supporto agli allevatori, occasioni di dialogo sociale e maggiore presenza sul territorio di personale specializzato

Il progetto Life Medwolf Le migliori pratiche di conservazione del lupo nelle aree mediterranee si è svolto tra il 2013 e il 2017 in due aree caratterizzate da ambienti rurali in cui la presenza del lupo è stata rilevata con crescente intensità negli ultimi 2-3 decenni: la provincia di Grosseto e i distretti del Guarda...

Toxic Bios, quando le storie sono “asce di guerra” da dissotterrare (VIDEO)

Due ricercatori italiani in Svezia lanciano una piattaforma online per raccogliere autobiografie tossiche: le esperienze di chi, in prima persona e sul proprio corpo, vive un ambiente contaminato

Da qualche tempo negli Stati Uniti si stanno diffondendo rapidamente quelle che sono state ribattezzate autobiografie tossiche: un genere di scrittura prodotta da persone in qualche modo affette da contaminazione, che in Europa – nonostante gli spunti purtroppo non manchino – è relegata ancora a un livello embrionale. Eppure dare voce a queste autobiografie tossiche...

Legambiente presenta una legge di Bilancio verde per il 2018

Dieci ambiti d’intervento, 1 miliardo di euro in investimenti e nessun debito: lo Stato guadagnerebbe 120 milioni di euro

Nella legge di Bilancio 2018 presentata dal governo e oggi al vaglio del Parlamento, lo spazio per investimenti in sostenibilità è ridotto al lumicino: degli oltre 20 miliardi di euro individuati dall’esecutivo, oltre i tre quarti sono dedicati ad evitare l’aumento di Iva e accise. Tra le briciole rimanenti, l’unica novità “ambientale” è dedicata al...

Eppure la Palestina esiste

Un'iniziativa attiva a Firenze fino al 9 dicembre per porre sotto i riflettori i diversi aspetti che riguardano la questione palestinese

Il 2017 è un anno di tragiche ricorrenze per la storia dei territori occupati della Palestina: gli squilibri in Medio Oriente determinati dalle scelte coloniali delle potenze occidentali (100 anni dalla dichiarazione di Balfour del 1917), l’uccisione ed espulsione di almeno 750.000 palestinesi dalle proprie terre (70 anni dalla Nakba del 1947), le politiche di...

L’oroscopo sostenibile di Barbabietola torna a brillare con le stelle di novembre

    L'oroscopo più sostenibile d'Italia torna su greenreport grazie all'immancabile Barbabietola. Scopri cosa hanno da dirti le stelle di novembre cliccando qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/ E se vuoi, scrivi direttamente commenti e domande a Barbabietola. Lo trovi qui: oroscopodibarbabietola@gmail.com

Ecco come funziona il bonus verde, la detrazione fiscale contro l’inquinamento in città

La presenza degli alberi taglia la concentrazione del PM atmosferico tra il 7% ed il 24% entro i 100 mt di distanza dalla pianta, e riduce la temperatura dell’ambiente di 1-3 °C

Il bonus verde privato è una azione concreta per incentivare la presenza di verde all’interno delle città, ottenuto grazie al lavoro del Cnfpp (Coordinamento nazionale della filiera del florovivaismo e del paesaggio) guidato da Nada Forbici, presidente di Assofloro Lombardia, vera regista dello storico provvedimento entrato nella legge di Bilancio (clicca qui per approfondire l'iter)....

ICity rate 2017: più sei smart, più sei sostenibile?

L'innovazione tecnologica contribuisce all'innovazione sociale e alla sostenibilità ambientale, ma è proprio l'integrazione tra queste componenti che emerge come problema

Quanto sono smart le città italiane? Una domanda alla quale cerca di rispondere ogni anno, da 5 anni, il rapporto ICity rate compilato dal Forum PA (società del gruppo Digital 360) e presentato a Milano il 24 ottobre. Zeppo di dati riguarda i comuni capoluogo di 106 province italiane, una rete di città diffusa sul...

Il disegno di legge sul consumo di suolo diventi legge entro fine legislatura

Riceviamo e pubblichiamo la lettera aperta rivolta al premier Gentiloni e ai ministri competenti dai presidenti di Coldiretti, Fai-Fondo ambiente italiano, Inu, Legambiente, Lipu, Slow Food, Touring Club Italiano e Wwf Italia

Salutiamo con favore e speranza la piena consapevolezza, emersa in occasione degli Stati Generali del Paesaggio (del 25 e 26 ottobre scorsi), nelle dichiarazioni pubbliche del Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni e del Ministro Dario Franceschini che il nostro Paese non può continuare a limitarsi a registrare un preoccupante e persistente consumo del suolo senza...

Ispra: crescono i rifiuti urbani prodotti, la raccolta differenziata e i costi di gestione

Si allarga la «forbice tra percentuale di raccolta differenziata e tassi di riciclaggio»

Secondo la ricerca presentata oggi da Acri-Ipsos in occasione della 93esima Giornata mondiale del risparmio nell’Italia del 2017 «la crisi non è ancora finita ma il clima di fiducia migliora, anche se con una forte polarizzazione tra il Nord e il Sud del Paese, così come tra chi sta male e chi sta bene». Come...

La “nuova normalità” dell’estate italiana: Cnr, dal 2050 oltre 3 °C in più

Quella appena trascorsa è stata la seconda più calda dal 1800 per il nostro Paese, un'eccezionalità che rischia però di diventare la norma a causa dei cambiamenti climatici

Secondo la banca dati ISAC-CNR, l'estate appena trascorsa è stata la seconda più calda in Italia dal 1800 a oggi, preceduta soltanto dalla “terribile” estate del 2003 che si calcola abbia causato almeno 20.000 morti premature in Europa. La temperatura media in Italia durante l’estate del 2017 è stata superiore alla media climatica del periodo...

Capire il conflitto, costruire la pace

Un libro che offre strumenti per analizzare i conflitti in profondità, comprendendone la genesi, le dinamiche e il loro interagire con il contesto globale

Perché scoppiano continuamente guerre, sempre più violente e complesse? Perché non riusciamo ad affrontarle? È a questi interrogativi pressanti che vuole rispondere questo libro fornendo strumenti analitici e pratici per analizzare i conflitti in profondità. Parlare di conflitti e di pace è oggi più urgente che mai: nel 2016 solo dieci Paesi si potevano considerare...

Una lettera contro la terza corsia sull’autostrada A11

E per una mobilità sostenibile nell'area Firenze-Pistoia-Lucca-Pisa-Livorno

La scelta di realizzare la terza corsia sull'autostrada A11 poteva essere parzialmente convincente fino alla fine del secolo passato, non in questo XXI secolo in cui molte persone hanno acquisito una duplice consapevolezza: da una parte la sostenibilità ecologica (da cui dipendono i cambiamenti climatici) non consente uno sviluppismo quantitativo dei consumi di petrolio e...

Rifiuti, ecco perché incentivare il riciclo del plasmix è «assolutamente necessario»

Realacci a greenreport: «Abbiamo incardinato la proposta di legge in commissione Ambiente come segnale politico, ma si potrebbe fare molto anche con le leggi esistenti se il ministero dell’Ambiente stesse un po’ più sul pezzo». A partire da capitolati d’appalto e acquisti verdi della Pubblica amministrazione

Anche se non quanto sarebbe necessario, l’Italia oggi investe in modo massiccio sull’ambiente: secondo il Catalogo dei sussidi ambientali elaborato dal ministero dell’Ambiente ammontano a 15,7 i miliardi di euro/anno assegnati a sussidi ambientalmente favorevoli. Il problema è che ne vengono investiti ancora di più in sussidi ambientalmente dannosi: 16,1 miliardi di euro/anno. Uno squilibrio che...

Geotermia e salute sull’Amiata, a che punto è l’indagine InVETTA

Voller (Ars): «Siamo molti soddisfatti, c’è una buona partecipazione dei cittadini e molte persone si sono autocandidate a partecipare»

L’Agenzia regionale di sanità della Toscana (Ars) ha presentato all’inizio di quest’anno la nuova Indagine di biomonitoraggio e valutazioni epidemiologiche a tutela della salute nei territori dell'Amiata – da cui l’acronimo InVETTA –, volta a indagare la salute degli amiatini ed i principali fattori di rischio presenti nell’area. Un lavoro che si aggiunge alle indagini già concluse nell’area dall’Ars...

Nasce ItaliaMeteo, l’Agenzia nazionale per la meteorologia e climatologia

In legge di Bilancio finanziamenti pari a 1 milione di euro per l’anno 2018, 5 per il 2019 e 7 annui a decorrere dal 2020. A Bologna la sede centrale

L’articolo 51 della legge di Bilancio 2018, che ha fatto oggi il suo ingresso in Senato dopo il varo da parte del governo due settimane fa, prevede l’istituzione dell’Agenzia nazionale per la meteorologia e climatologia "ItaliaMeteo": avrà sede centrale a Bologna, e sarà finanziata con 1 milione di euro per l’anno 2018, 5 per il...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 320
  5. 321
  6. 322
  7. 323
  8. 324
  9. 325
  10. 326
  11. ...
  12. 618