Archivi

Altro che rifiuti zero, in Italia gli scarti da riciclo arrivano a 2,5 milioni di tonnellate l’anno

«Qualsiasi attività di trattamento dei rifiuti produce più o meno scarti». Una realtà con la quale dobbiamo iniziare a fare i conti

L’economia circolare in Italia è oggi un anello con due grandi strozzature: la domanda di prodotti riciclati cresce più lentamente dell’offerta, e al contempo manca anche uno sbocco adeguato per la gestione degli scarti che – come ogni industria manifatturiera – anche le aziende che operano nel mondo del riciclo a loro volta producono. Sono...

In Italia l’inquinamento uccide più che negli Usa. 9 i milioni di morti nel mondo all’anno

Nel nostro Paese i principali interventi per migliorare la qualità dell’aria devono concentrarsi sul traffico veicolare e sul riscaldamento residenziale

Quindici volte più di guerre e conflitti, oltre il triplo rispetto a Aids, tubercolosi e malaria messe insieme: è l'inquinamento il grande killer che l’umanità si auto-inflitta, in grado di provocare (nel solo 2015) 9 milioni di morti premature a livello globale, il 16% di tutti i decessi nel mondo. In altre parole, un sesto di...

Scuola e competenze: 10 punti per capire l’educazione in Italia, e altrettanti per migliorarla

Senza conoscenza non c’è sviluppo sostenibile: dall’analisi dettagliata di due rapporti Ocse le basi per raggiungere gli obiettivi Onu al 2030

La cadenza annuale della pubblicazione dei rapporti Ocse Education at a glance induce, in Italia, una reazione automatica che, soprattutto nella stampa, si esprime in vario modo: dalla ricerca di formule consolatorie (o assolutorie) del nostro sistema alla puntigliosa misurazione delle distanze. Atteggiamenti legittimi certo, ma che non aiutano poi ad usare il rapporto come...

Siccità e onde di calore: le criticità del clima nell’Italia del 2017 viste dall’Ispra

«Dal mese di marzo in poi l’anomalia della temperatura media rispetto ai valori climatologici normali 1961-1990 è stata compresa nei vari mesi tra +1,5 e +2,5 °C»

Dal 2016 ad oggi, il clima in Italia è stato segnato da due criticità: la costante carenza di precipitazioni e le onde di calore particolarmente intense e prolungate nei mesi estivi. La somma delle due criticità ha causato situazioni di allarme e gravi problemi di gestione delle risorse idriche. Il periodo di siccità ha inizio...

Da oggetti a rifiuti e ritorno: oltre 7.000 studenti toscani alla scoperta di RI-Creazione

Sei percorsi formativi diversificati per approfondire la 4R del ciclo dei rifiuti, toccando con mano gli impianti industriali presenti sul territorio per una gestione sostenibile

Quanti rifiuti produciamo ogni giorno? Come fare una corretta raccolta differenziata? In cosa consiste effettivamente il riciclo? A tutte queste e a molte altre domande risponderanno, tramite lezioni in classe, laboratori didattici e visite agli impianti, gli educatori ambientali selezionati da Sei Toscana per la terza edizione di “RI-Creazione. Da oggetto a rifiuto e ritorno”,...

Acqua e clima, in Italia 31 le opere idriche incompiute. Con oltre 500 milioni di euro già spesi

Il governo si prepara ad accogliere un summit internazionale con i grandi fiumi del mondo a confronto, ma i problemi abbondano anche entro i confini nazionali

Si è tenuta ieri a Palazzo Chigi la conferenza stampa di lancio del summit internazionale "Acqua e clima. I grandi fiumi del mondo a confronto" che – dal 23 al 25 ottobre prossimi – riunirà a Roma sotto l’egida dell’Onu e del governo italiano 47 delegazioni di corsi d’acqua e grandi laghi rappresentativi di tutti i...

Classificazione dei rifiuti, stop a legge italiana contro Ue e “fattibilità tecnica ed economica”

Con la conversione del decreto "Mezzogiorno" cade la validità della normativa nazionale che introduceva criteri in contrasto con quelli europei. Nella stessa direzione anche Ispra e Cassazione

Come nella migliore tradizione, anche l'estate di quest'anno è stata foriera di novità sulla gestione rifiuti. Stavolta non abbiamo avuto però gli incredibili provvedimenti agostani degli anni precedenti come, ad esempio, la nuova definizione di produttore, o aberranti come la cancellazione del Sistri a pochi giorni dall'entrata in vigore ma, al contrario, un'importante correzione. Con...

Altri dieci anni di glifosato? L’Italia sembra dire “no”

Il voto fissato per il prossimo 25 ottobre vedrà tutti i Paesi membri Ue riuniti a Bruxelles. Cosa deciderà il nostro Paese al riguardo?

Le parole della ministra della Salute Lorenzin sono rassicuranti: il nostro Paese si opporrà al rinnovo dell’autorizzazione per l’uso di questo diserbante altamente chimico. Una posizione che sembra essere chiara ed inequivocabile, anche se la società civile continua ad essere scettica e aspetta la conferma il 25 stesso. Quello che ormai sembra chiaro a tutti...

Ocse, chi in Italia è nato negli anni ’80 ha già conosciuto più disuguaglianza di padri e nonni

«I tassi di povertà relativi sono aumentati per i gruppi di età più giovani, mentre sono caduti bruscamente tra le persone anziane»

«La disuguaglianza tra gli italiani nati negli anni '80 è già superiore a quella sperimentata dai genitori e dai nonni quando avevano la stessa età». La denuncia dell’Ocse compare nero su bianco all’interno del rapporto Preventing ageing unequally, dove l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico avverte che le cose non miglioreranno da sole...

Oltre 1.200 studenti a Siena per toccare con mano i prodotti del riciclo a km zero

Le visite al Padiglione inaugurato per l’Open day di Sienambiente proseguiranno fino al 10 novembre

Materiali riciclati per ottenere prodotti belli, sostenibili e funzionali: non si tratta di una prospettiva futuristica ma di una concreta realtà, che in Toscana oggi tutti possono toccare con mano. La dimostrazione arriva dal Padiglione del riciclo, simbolo dell’economia circolare realizzata secondo i principi di prossimità e sostenibilità. La struttura è stata infatti completamente realizzata...

Cnr, l’Italia sarà colpita da tornado sempre più devastanti a causa del riscaldamento globale

«In alcune zone del nostro Paese abbiamo raggiunto la soglia di innesco di temperatura del mare per fenomeni molto violenti»

Nel novembre di cinque anni fa Taranto fu sconvolta da un evento che raramente si manifesta all’interno del Mediterraneo, un violento tornado. Quando la forza della tempesta si esaurì rimasero sul territorio un morto e 60 milioni di euro di danni. Una tragedia portata dal caso o dai cambiamenti climatici in atto? La risposta arriva...

Ue, le Ong possono impugnare le autorizzazioni a estrarre acqua per la produzione di neve

Un’organizzazione per la tutela dell’ambiente debitamente costituita può impugnare l’autorizzazione a estrarre acqua per la produzione di neve: lo ricorda l’avvocato generale europeo Eleanor Sharpston in riferimento alla domanda di pronuncia pregiudiziale della Corte amministrativa dell’Austria. La questione ha inizio quando la società Aichelberglift Karlstein GmbH ottiene l’autorizzazione a estrarre acqua dal un fiume l’Einsiedelbach...

Livorno, perché la deforestazione lungo il corso del rio Popogna? (FOTOGALLERY)

Con i lavori di "messa in sicurezza idraulica" stiamo assistendo alla quasi totale eliminazione di grandi alberi lungo le sponde del fiume

I lavori di bonifica e "messa in sicurezza idraulica" del Rio Popogna - Ardenza e degli altri corsi d'acqua stanno producendo uno scempio ambientale senza precedenti sulle colline livornesi. Stiamo assistendo alla quasi totale eliminazione di grandi alberi come lecci, pioppi, cerri, roverelle, robinie lungo le sponde del fiume. I grandi alberi cadono come fuscelli...

Tornerà l’ambiente nei congressi del Pd?

Lo smog nelle grandi città è solo l’ultimo capitolo di un’agenda – quella ambientale – sempre più preoccupante. Un’agenda che, come ha detto Veltroni, anche il Pd sembra avere dimenticato. Alla vigilia dei congressi dei circoli e delle prossime scadenze elettorali anche in Toscana sarà bene ricordarsene, viste le recenti batoste che nessuno può ragionevolmente...

Aree protette, la nuova legge? «Un’occasione mancata»

Riceviamo e pubblichiamo la lettera inviataci da Fabio Garbari e Franco Pedrotti, già presidenti della Società botanica italiana

Caro direttore, il 20 giugno scorso la Camera dei deputati ha votato il testo di una nuova legge sui Parchi e le Aree protette, a sostituzione della Legge quadro 394/91 attualmente in vigore. Il testo, approvato dalla Camera, è ora all’attenzione del Senato della Repubblica per la definitiva approvazione. Contrari a tale nuova legge si...

Cambiano le leggi, ma gli acquisti verdi non decollano: il Gpp italiano è in calo

Legambiente: «Rilanciare l'applicazione effettiva di una normativa importante»

Si è chiuso nei giorni scorsi con un nuovo successo il Forum CompraVerde-BuyGreen, che ha portato all’XI edizione gli Stati generali degli acquisti verdi monitorando gli sviluppi attorno a uno strumento chiave per lo sviluppo sostenibile: in Italia la spesa della Pubblica amministrazione per beni e servizi vale circa il 17% del Pil. Se queste...

Oltre 2mila cittadini livornesi hanno subito danni dall’alluvione del 10 settembre

Si è chiusa ieri la raccolta delle schede relative al patrimonio privato e alle attività economiche

È trascorso oltre un mese dall'alluvione che nella notte tra il 9 e 10 settembre scorso ha travolto Livorno, Collesalvetti e Rosignano Marittimo, portando con sé morte e milioni di euro di danni, ma i suoi strascichi dureranno ancora a lungo. Nel mentre il territorio sta iniziando a rialzarsi, contando le proprie ferite: sono oltre...

Nella legge di Bilancio 2018 solo le briciole per lavoro, giovani e ambiente

In Francia 7-8 miliardi di euro in investimenti, prima voce la “transizione verde”. In Italia agli investimenti 300 milioni, e la (unica) novità ambientale è rivolta alla cura di giardini e terrazzi

Nelle fase precedenti al varo della legge di Bilancio 2018 – che ieri il Consiglio dei ministri ha approvato, affidandone gli sviluppi all’iter parlamentare – la voce del governo era stata forte e chiara. La manovra avrebbe dovuto puntare tutte le sue risorse, seppur « molto limitate» come precisato a più riprese dal ministro Padoan, su...

Sono i giovani italiani i migranti di cui dobbiamo preoccuparci

Nell’ultimo anno gli espatriati sono stati 124.076, in crescita del 15,4% (e del 23,3% tra i 18 e 34 anni)

Dall’inizio dell’anno ad oggi sono 109.685 i migranti arrivati in Italia, con un calo rispetto all’anno scorso del 24,44% confermato dal ministero dell’Interno. Numeri rilevanti ma ben lontani da quello spauracchio della “invasione” così spesso agitato in questo clima pre-elettorale. In compenso, altri migranti rimangono sullo sfondo: sono gli italiani che fuggono all’estero, questi sì...

Inizia oggi una nuova era per l’osservazione dell’universo, e parla italiano

Prende il via l'astronomia multimessaggero, che estende notevolmente il nostro modo di “vedere” e “ascoltare” il cosmo

Per la prima volta nella storia dell’osservazione dell'universo, è stata rivelata un’onda gravitazionale prodotta dalla fusione di due stelle di neutroni e captata, dalle onde radio fino ai raggi gamma, la radiazione elettromagnetica associata alla poderosa esplosione avvenuta durante il fenomeno. È la prima volta che un evento cosmico viene osservato sia nelle onde gravitazionali...

Fame: ogni anno 26,4 milioni di persone emigrano a causa di calamità legate al clima

Fao: «Per salvare vite, dobbiamo ricostruire l'ambiente in cui vivono le persone»

«Non presentiamo la fame come se fosse una malattia incurabile» perché, come ha rimarcato oggi Papa Francesco nel corso della cerimonia per la Giornata mondiale dell'alimentazione tenutasi oggi presso la sede della Fao a Roma, sarebbe solo una dolorosa bugia. «È chiaro che le guerre e il cambiamento climatico sono causa di fame», ha aggiunto...

Il Forum internazionale per la salvaguardia della natura arriva nei territori geotermici

La buona informazione è un elemento imprescindibile per liberare le opportunità dell’economia verde: da Greenaccord l’analisi su economia e finanza nell’era no-carbon

Il 14esimo Forum internazionale per la salvaguardia della natura si terrà dal 2 al 5 novembre in Toscana, incentrando stavolta l’analisi sulle strategie in atto per decarbonizzare economia e finanza. «Il nostro Forum – spiega Alfonso Cauteruccio, presidente dell’associazione organizzatrice Greenaccord Onlus – è ormai da quindici anni un appuntamento fisso per i tanti giornalisti di...

Le aree geotermiche toscane come avanguardia ambientale ed energetica nell’Ue

Il sindaco di Montieri di ritorno da Bruxelles, dove la rete di teleriscaldamento alimentata dal vapore geotermico è arrivata tra i finalisti del premio europeo RegioStar Awards 2017

Alla fine il Comune di Montieri non ce l’ha fatta ad aggiudicarsi il premio RegioStar Awards 2017 – categoria “Unione dell’energia: cambiamenti climatici” –, la competizione annuale della Direzione Generale Regionale che assegna un riconoscimento ai progetti regionali finanziati dai Fondi per la politica di coesione dell’Ue maggiormente ispiratori e innovatori in Europa. Il Comune concorreva per...

Cnr, rischio desertificazione dei Paesi Ue che si affacciano sul Mediterraneo (Italia compresa)

«Fenomeno particolarmente preoccupante che richiede urgenti e cospicui interventi, e un grande impegno della ricerca scientifica»

Si tengono oggi a Roma le celebrazioni per la Giornata mondiale dell’alimentazione, organizzate dalla Fao: un evento che è culminato nelle parole pronunciate da Papa Francesco (qui il suo discorso integrale) ma che gode di un robusto retroterra scientifico, di cui nei giorni scorsi ha potuto dare testimonianza il Consiglio nazionale delle ricerche durante il...

Ottobre, l’oroscopo sostenibile di Barbabietola torna con le stelle d’autunno

    Con l'inizio di ottobre, l'oroscopo più sostenibile d'Italia torna su greenreport grazie all'immancabile Barbabietola. Scopri cosa hanno da dirti le stelle di questo mese cliccando qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/ E se vuoi, scrivi direttamente commenti e domande a Barbabietola. Lo trovi qui: oroscopodibarbabietola@gmail.com

Ancora sulla Piazza del Carmine a Firenze: la difficile riqualificazione della città storica (FOTOGALLERY)

L'intervento è sicuramente migliorativo, ma non riesce a trasformare il carattere anonimo della piazza

Sembra arrivata a conclusione la vicenda di Piazza del Carmine nel quartiere fiorentino di S. Frediano. Con Renzi sindaco era destinata a parcheggio interrato. Sorgono i comitati contrari e l'attuale sindaco di Firenze Dario Nardella prima delle elezioni del 2014 promette: niente parcheggio interrato. Promessa mantenuta: nel 2015 la piazza (70x80 metri) prima usata come...

Nella Striscia di Gaza anche la gestione dei rifiuti è emergenza: un progetto italiano per cambiare

Nella sua proposta, Erica prevede il coinvolgimento attivo della popolazione locale e degli studenti

Come tristemente noto la situazione della Striscia di Gaza è critica sotto molti punti di vista, compreso quello ambientale: sia per il sovraffollamento (è infatti una delle aree più densamente abitate al mondo) sia per la difficoltà ad approvvigionarsi di materie prime e anche di beni primari quali l’acqua e l’energia elettrica (che è fornita...

Le vere cause dell’inquinamento atmosferico in Italia e come affrontarle, spiegato

Oggi nel nostro Paese provoca 90mila decessi prematuri l’anno, 500mila in Europa: 20 volte di più delle vittime per incidenti stradali

All’interno dell’Unione europea gli effetti dell'inquinamento atmosferico non si misurano soltanto in termini di costi economici – stimati in qualcosa come 330-940 miliardi di euro all’anno, tra il 2% e il 6% del Pil comunitario –, ma in perdite di vite umane. L'aria inquinata causa 500.000 morti premature in Europa ogni anno, uccidendo circa 20...

I progetti di sviluppo a mare del porto di Livorno e l’erosione della costa pisana

A Livorno stanno portando avanti il progetto denominato “Piattaforma o Darsena Europa”  che prevede l’espansione a mare del porto di Livorno riempiendo il mare davanti la linea di costa lunga 2 km  che va dalla diga del Marzocco fino alla foce del fiume Calambrone. Il progetto originario prevedeva il riempimento del mare con le banchine ...

Spazzatura in paradiso: 40 spiagge dell’Arcipelago toscano ripulite da 700 kg di rifiuti (FOTOGALLERY)

I principali responsabili? Cattiva gestione dei rifiuti urbani da parte dei Comuni, mancata depurazione e inciviltà dei cittadini

Durante la pulizia di 40 spiagge dell'Arcipelago toscano il progetto Vele spiegate – che abbiamo documentato su queste pagine durante tutto l’arco del suo svolgimento da luglio ad agosto 2017 – ha raccolto non solo 700 chili di rifiuti, ma anche una marea di dati per tastare il polso a tratti di costa di una...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 322
  5. 323
  6. 324
  7. 325
  8. 326
  9. 327
  10. 328
  11. ...
  12. 618