Archivi

L’Onu punta a debellare la rabbia nel mondo

Si stima che circa 59.000 persone ne muoiano ogni anno, nel 99% a causa del morso di un cane

Si è celebrata ieri la Giornata mondiale contro la rabbia, con l'annuncio della più grande iniziativa globale contro la malattia - un progetto ambizioso per porre fine alle morti umane da rabbia trasmessa dai cani entro il 2030 - da parte dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms), dell'Organizzazione mondiale per la salute animale (Oie), dall'Organizzazione dell'Onu...

In un solo giorno 228 delfini uccisi nelle Isole Faroe nel corso delle grindadráp

Sea Shepherd chiede che la Commissione Ue apra un procedimento per infrazione, dopo aver raccolto prove per due anni

In un solo giorno nelle Isole Faroe, un protettorato danese, sono stati uccisi 228 delfini nel corso di due battute di pesca “tradizionale”, nota come grindadráp: 219 lagenorichi acuti sono stati uccisi a Skálabotnur, nell'isola di Eysturoi e altri nove globicefali sono stati uccisi a Hvalba. Numeri che vanno ad accrescere i già considerevoli abbattimenti...

Rifiuti radioattivi, dall’Ue ok ai piani di smaltimento delle scorie inglesi e bulgare

L’Ue esprime pareri positivi per due piani di smaltimento rifiuti radioattivi. Si tratta del piano di modifica dello smaltimento di quei residui provenienti dal silo di trucioli Magnox di  Sellafield, nel Regno Unito e del piano di smaltimento di quei residui provenienti dal deposito nazionale di Radiana che si trova vicino alla centrale nucleare di...

L’economia della “ciambella”: come rendere operativa la sostenibilità

Giuridicamente oggi il Sistema Terra è un oggetto legale non identificato (an Unidentified Legal Object – ULO). È necessario che il mantenimento della sua vitalità e resilienza – un patrimonio comune per l’umanità – venga riconosciuto da tutti gli stati del mondo

Ospitiamo di seguito alcuni paragrafi dell’introduzione di Gianfranco Bologna e Enrico Giovannini “L’economia della ciambella: come rendere operativa la sostenibilità” al volume di Kate Raworth “L’economia della ciambella. Sette mosse per pensare come un economista del XXI secolo”, edizioni Ambiente. Siamo in un periodo senza alcun precedente nella storia dell’umanità. Mai siamo stati così numerosi...

Le perplessità dei territori e i distinguo sulla geotermia toscana

Dall’analisi di sindacati e Osservatorio Economico Alta Val di Cecina emerge l’urgenza di evitare facili semplificazioni, in nome della sostenibilità economica, sociale e ambientale

Ad oggi la Toscana è l'unica regione italiana in cui viene svolta l'attività geotermoelettrica, ed è dove quest’attività è stata inaugurata oltre un secolo fa per la prima volta, facendo accumulare nei decenni un know-how unico all’interno dei Comuni geotermici. Ancora oggi, non a caso, la geotermia rappresenta per la Toscana «un asset produttivo di...

Obiettivi Onu per lo sviluppo sostenibile, l’Italia è quartultima in Europa

«La distanza dagli altri Paesi europei resta troppo ampia, forti disuguaglianze territoriali, socio-economiche e di genere»

Poco più di due anni fa, il 25 settembre del 2015, l’Italia ha sottoscritto l’Agenda 2030 dell’Onu: significa che si è impegnata di fronte alle Nazioni unite a raggiungere entro il 2030 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sgds), dall’eradicazione della povertà alla riduzione delle ineguaglianze, dal garantire modelli sostenibili di produzione e consumo all’incentivare una...

Dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente il quadro aggiornato sui Sin toscani

All’interno della nostra Regione, tra Sin, Sir e altri siti minori, sono 17.272 gli ettari in attesa di essere bonificati

In Toscana sono attualmente presenti 4 Siti di interesse nazionale (Sin), ai quali si aggiungono 3 di interesse regionale (Sir) e altri 3.958 siti “minori” interessati da procedimenti di bonifica: complessivamente, si tratta di ben 17.272 ettari in attesa di bonifiche. Di cosa stiamo parlando, esattamente? Le osservazioni più aggiornate in materia sono quelle pubblicate...

Lotta ai cambiamenti climatici? L’Italia regala alle fonti fossili 15,2 miliardi di euro l’anno

Sono i sussidi diretti e indiretti elargiti nel nostro Paese nell’arco del 2016, stima Legambiente

Nel 2014 erano 14,7 miliardi di euro, saliti a 14,8 l’anno successivo – durante il quale è stato firmato l’Accordo sul clima di Parigi – fino a balzare nel 2016 a 15,2 miliardi di euro: i sussidi alle fonti fossili in Italia non solo non vengono cancellati, ma continuano ad aumentare come testimonia oggi il...

Rifiuti, ecco la norma per avere cassonetti della raccolta differenziata uguali in tutta Italia

La UNI 11686 definisce i colori e gli ulteriori elementi di identificazione visiva per facilitare il riconoscimento della campana giusta

Paese che vai, raccolta differenziata che trovi: in tutta Europa (per non parlare del mondo) i diversi Stati hanno modalità di gestione dei rifiuti urbani tutt’altro che omogenee, ma l’anarchico spirito italiano si spinge ben oltre, cambiando nelle diverse città nazionali anche forma e colore dei cassonetti per la raccolta dei rifiuti. Qualche esempio? A...

Per 40 Sin 1.500 procedimenti amministrativi aperti, ma le bonifiche arrancano

Bratti: «Dalla copiosa documentazione raccolta emergono scambi di carteggi inutili, pareri e prescrizioni inefficaci dati dagli enti di controllo»

I Siti di interesse nazionale (Sin) sparsi lungo lo Stivale, che in molti casi attendono le auspicate bonifiche da decenni, sono 40. Come noto e confermato da ultimo dal Consiglio nazionale dei chimici, siamo ben lontani da poter dire di aver risolto il problema: perché? Oltre alla mancanza degli investimenti necessari alla bonifica, è l’enorme...

Come e perché la geotermia ha trasformato l’Islanda negli ultimi 60 anni

«La geotermia rende possibile diversificare la propria economia in modo unico», ha spiegato a Firenze l’ex presidente dello Stato scandinavo

Ad oggi, a livello globale, sono 25 i paesi in grado di produrre energia elettrica da geotermia, numero «destinato ad aumentare» secondo quanto emerso nel corso della prima conferenza di alto livello dell’Alleanza Globale per la Geotermia (Global Geothermal Alliance), a fronte di un potenziale che va ben oltre il mero recinto della produzione elettrica....

Geotermia e salute sull’Amiata, Arpat aggiorna i dati sull’acido solfidrico in aria

Anche nell’ultimo mese per il quale sono disponibili i dati di monitoraggio è sempre stato rispettato il limite di cautela sanitaria

Arpat ha aggiornato il bollettino mensile sulla qualità dell'aria nella zona geotermica amiatina, nelle province di Grosseto e Siena, un’attività che l’Agenzia per la protezione ambientale della Toscana svolge nell’ambito del progetto di monitoraggio sulla popolazione dell'Amiata coordinato dall'Agenzia regionale di sanità (Ars). Relativamente alla concentrazione di acido solfidrico (H2S) nell’aria gli indicatori di riferimento...

Efficienza energetica e rischio sismico, con ecobonus opportunità da 138,5 miliardi di euro

Ance: «Abbiamo a disposizione una serie di strumenti fiscali che possono innescare un grande piano di riqualificazione, ma servono miglioramenti per renderli più efficienti e duraturi»

Sebbene di rado ci se ne renda pienamente conto, in Italia ospitiamo il maggior ostacolo (e la più grande opportunità) nella lotta all’inquinamento atmosferico e in quella al cambiamento climatico proprio nelle nostre case. O meglio: le nostre case sono l’ostacolo. Com’è stato illustrato ieri con dovizia di dettagli al convegno Ance (Associazione nazionale costruttori...

Livorno, dopo l’alluvione serve di più: «Il nostro livello di attenzione deve alzarsi»

Rossi: «I climatologi ci hanno spiegato che questi eventi potranno ripetersi e la nostra regione vi è esposta»

Il Consiglio regionale ha approvato ieri all’unanimità le tre proposte di legge trasmesse dalla Giunta regionale che definiscono gli interventi indifferibili e urgenti per fronteggiare le conseguenze degli eccezionali eventi alluvionali che hanno colpito Livorno e il suo territorio: come anticipato nella mattinata di ieri dal governatore Rossi, la Regione mette così a disposizione altri...

In Puglia l’innalzamento del mare e l’impatto antropico si stanno mangiando le spiagge

Si registrano arretramenti medi compresi fra i 0.50 metri e i 10 metri/anno

L’Italia è stata colpita numerose volte da ondazioni eccezionali, mareggiate e tsunami; questi ultimi hanno lasciato memoria e danni gravissimi  numerose volte, ad esempio nel 1908, a seguito del terremoto di Messina. START - Sistemi di rapid mapping e controllo del territorio costiero e marino ha dato vita ad una cartografia digitale che presenteremo alla...

Una centrale idroelettrica in Brasile minaccia la sopravvivenza delle comunità

Nel territorio della Reserva Extrativista Marinha da Baía do Iguape abitano circa 5.000 famiglie

In Brasile, più precisamente nella regione del Recôncavo, nello stato di Bahia, l'impianto idroelettrico di Pedra do Cavalo funziona senza autorizzazione ambientale dal 2009. L'impianto è gestito dal gruppo Votorantim e si trova nel territorio della Reserva Extrativista Marinha da Baía do Iguape (Resex), un’area protetta sotto la responsabilità dell'Istituto Chico Mendes per la Conservazione...

«Il Pd si è rifiutato di affrontare il tema della legalizzazione della cannabis»

La proposta di legge arriverà alla Camera questo giovedì, ma si tratta di un testo stravolto

Il  deputato di Si-Possibile Daniele Farina si è appena dimesso da relatore della proposta di legge per la legalizzazione della cannabis, in quanto «il testo che andrà in aula non risponde alle richieste e alle aspettative su questo tema». Farina, che tiene a precisare come da sempre sia «un convinto sostenitore della legalizzazione della cannabis...

Salgono a 43,5 milioni di euro gli stanziamenti per il territorio livornese nel post alluvione

Un importo significativo ma ancora insufficiente: la prima richiesta della Regione al governo è stata di 180 milioni di euro

Oggi sono stati restituiti formalmente alla città due dei ponti che sono stati distrutti dall'alluvione che il 10 settembre si è abbattuta su Livorno: quello del Limoncino sul rio Maggiore e in via Remota sul rio Ardenza, ricostruiti grazie all’intervento della Regione Toscana e di Rete ferroviaria italiana, che ha messo a disposizione la tecnologia...

Bonifiche, rifiuti, inquinamento: il governo auto-denuncia risorse «assolutamente insufficienti»

Nella nota di aggiornamento al Def il ministero dell’Ambiente evidenzia l’inadeguatezza dei finanziamenti rispetto a quanto sarebbe necessario per realizzare i programmi promessi

Tra i documenti allegati alla nota di aggiornamento del Def (Documento di economia e finanza) appena approvata dal Consiglio dei ministri è di particolare interesse andare a scartabellare le Relazioni sulle spese di investimento e relative leggi pluriennali: a dispetto della denominazione poco avvincente vi si possono trovare dati molto interessanti circa l’effettivo operato del...

Rifiuti, torna il vuoto a rendere su cauzione (per birra o acqua minerale)

Al via una fase sperimentale di un anno su base volontaria: ecco come funziona

È stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di ieri (con un’entrata in vigore del provvedimento a partire dal 10 ottobre) il regolamento del ministero dell’Ambiente sul vuoto a rendere: si tratta di una misura presentata nel “Collegato ambientale” approvato nel dicembre 2015, rivolta «alla prevenzione dei rifiuti di imballaggio monouso attraverso l’introduzione, su base volontaria per...

Ondazioni eccezionali, mareggiate e tsunami: aumenta il rischio in Italia e Mediterraneo

Le precipitazioni intense e sempre più concentrate, spinte dai cambiamenti climatici, ne amplificano l’effetto

«Ondazioni eccezionali sono sempre più frequenti ed in continuo aumento lungo le coste italiane», un trend che risulta legato «ad eventi meteorologici estremi connessi al cambiamento climatico». Il presidente nazionale dei Geomorfologi italiani Gilberto Pambianchi spiega che il «manifestarsi di precipitazioni intense sempre più concentrate amplifica l’effetto delle mareggiate e quindi lungo la fascia si...

Livorno, ecco come sono gestiti i rifiuti post-alluvione

La sinergia tra impianti del territorio (Lonzi e Scapigliato) permette di operare in modo sostenibile, e avviare a riciclo il 25-30% dei materiali conferiti

Il 10 settembre per Livorno resterà per sempre una data tragica. L'alluvione che ha disastrato interi quartieri della città e ucciso otto persone, lasciandone tantissime altre senza una casa, non dovrà mai essere dimenticata. Fondamentale è ora saper gestire il dopo, superare l'emergenza e porre le basi per far sì che anche in caso di...

La sostenibilità è di sinistra, secondo la scienza

I governi di destra sono tendenzialmente restii ad approvare leggi a sostegno del clima, quelli rossi hanno invece più probabilità di portarle a compimento

Politicamente parlando la sostenibilità è di sinistra, di centro o di destra? Nonostante qualcuno pretenda spiegare che oggi una simile distinzione tra parti politiche sia divenuta improvvisamente anacronistica, domande come questa continuano a interrogare non solo i cittadini alle prese con una scadenza elettorale, ma anche il mondo della ricerca scientifica, come mostra lo studio...

Livorno post-alluvione, la città riparte tra burocrazia e interventi sul reticolo idrografico

Dal Commissario resoconto dei danni entro il 15 ottobre, propedeutico alle richieste di rimborsi

Dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17, cinque giorni su sette: presso il Genio civile di via Nardini 31, a Livorno, è aperto l’ufficio del Commissario delegato a fronteggiare l'emergenza derivante dall’alluvione del 10 settembre – ovvero il presidente della Regione Enrico Rossi. Da oggi i cittadini colpiti dalla calamità possono recarsi negli...

Lutto alla Revet di Pontedera per un decesso sul luogo di lavoro

Durante un incidente ha perso la vita il 54ennne Fabio Cerretani

Sono ancora in corso gli accertamenti delle autorità per verificare le dinamiche dell’incidente che ha portato l’operaio 54enne Fabio Cerretani a morire la mattina di sabato 23 ottobre, durante il proprio turno di lavoro, alla Revet di Pontedera. È proprio dall’azienda attiva nell’economia circolare toscana – Revet raccoglie, seleziona e avvia al riciclo ogni anno...

Da Pollenzo nelle aree geotermiche, alla ricerca del cibo sostenibile

Si rinnova per il 7 anno la collaborazione tra l’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, il CoSviG e la Comunità del Cibo a Energie Rinnovabili della Toscana

Anche per quest’anno si rinnova la collaborazione tra UNISG - Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, CoSviG – Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche e la CCER – Comunità del Cibo a Energie Rinnovabili della Toscana. Per il settimo anno, infatti, i ragazzi che frequentano i corsi della Laurea triennale in Scienze...

Le utility toscane alla sfida di Industria 4.0

Cispel: «La digitalizzazione può migliorare sia i processi industriali che le relazioni con i clienti, passando per una migliore gestione di reti e impianti». Ma va governata

Una risposta fondata su un approccio manifatturiero – punto di forza dell’economia italiana, seconda in Europa solo alla Germania – alla sfida digitale: Industria 4.0 è un modo per rilanciare la nostra base industriale europea aumentando il tasso di innovazione e l’uso delle nuove tecnologie, una sfida che guarda da vicino anche le utility toscane...

In Italia oltre 20mila siti contaminati: 2.200 kmq di Sin, per l’80% in attesa di bonifiche

«Difficile avere un quadro generale, sostanziale incomunicabilità tra le regioni e tra regioni e ministero dell’Ambiente»

Oggi in Italia le aree inquinate che necessiterebbero di impellenti bonifiche sono moltissime, eppure è importante precisare che la definizione di “sito contaminato” è tecnica e giuridica, che spazia dal semplice incidente stradale alla grande contaminazione di origine industriale. «Per questo – spiega oggi il Consiglio nazionale dei chimici, intervenendo all’importante kermesse di settore Remtech...

M’ammalia 2017, la Settimana dei mammiferi alla prova del nove

Si terrà da venerdì 27 ottobre a domenica 5 novembre 2017 l'evento promosso dall'Atit

Dal 27 ottobre al 5 novembre 2017 si svolgerà la nona edizione di "M'ammalia. La Settimana dei mammiferi", promossa dall’Associazione teriologica italiana onlus (Atit) e realizzata in collaborazione con l’Associazione nazionale musei scientifici (Anms). Un insieme di eventi coordinati dall’Atit e organizzati da istituzioni scientifiche e culturali (musei naturalistici, orti botanici, biblioteche), aree naturali protette...

Sculture gemelle nel Mediterraneo per promuovere la tutela della foca monaca (FOTOGALLERY)

Si è svolta a Gibilterra, alla presenza del ministro dell’Ambiente, un’iniziativa promossa dal Gruppo Foca Monaca: inaugurata una statua raffigurante un’esemplare col suo cucciolo

Una mamma foca monaca bacia e protegge il suo cucciolo. È questa l’immagine simbolica – riprodotta da Giulio Cosimi Bagada scolpendo la roccia – scelta come emblema per la sensibilizzazione dell’opinione pubblica sul rischio di estinzione della foca nel Mediterraneo. E proprio il Mediterraneo diventa, per Giulio, tarquiniese doc, il simbolico museo in cui esporre...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 323
  5. 324
  6. 325
  7. 326
  8. 327
  9. 328
  10. 329
  11. ...
  12. 618