Archivi

Il turismo dei fanghi di depurazione, 480mila ton l’anno dal centro sud al nord dell’Italia

Utilitalia: «Nei prossimi anni occorreranno impianti sia per il recupero di materia e successivo utilizzo in agricoltura, sia per il recupero energetico con produzione di biometano»

Le operazioni di economia circolare, per quanto virtuose, non portano mai allo slogan rifiuti zero, in quanto ad ogni processo di trasformazione – come insegna il secondo principio della termodinamica – la materia e l’energia si degradano irreversibilmente. È così che, ad esempio, dalla necessaria depurazione di acque reflue esitano altri rifiuti (i fanghi di...

Come decarbonizzare l’industria italiana “hard to abate” col biometano

Da scarti agricoli e rifiuti organici è possibile ottenere 8 mld di Smc al 2030, ma serve accelerare con le riforme

Secondo l'aggiornamento del Piano nazionale integrato energia e clima (Pniec) proposto dal Governo Meloni, ora al vaglio dell’Ue, l’Italia deve raggiungere una produzione di 6 miliardi di mc di biometano al 2030 ma le potenzialità del comparto sono in realtà sensibilmente più alte. Nell’ambito di Ecomondo, il Consorzio italiano biogas (Cib) ha dichiarato infatti un...

San Zeno in aiuto alla Toscana alluvionata, potrà smaltire 4mila tonnellate di rifiuti

Ghinelli: «Il Comune di Arezzo offre un aiuto concreto ai territori alluvionati in quel settore nel quale rappresenta un'eccellenza a livello regionale»

Mentre nella Toscana del nord-ovest si prepara ad affrontare una nuova allerta meteo arancione, non è più l’acqua il problema principale che le zone alluvionate durante il 2 e 3 novembre sono chiamate ad affrontare, ma il fango e i rifiuti rimasti sul territorio. Le utility della Toscana centrale – in primis Alia e Publiacqua...

Cosa possiamo imparare dall’agricoltura tradizionale per la lotta alla crisi climatica

Agnoletti (Unifi): «L’agricoltura intensiva non è riuscita a risolvere il problema della fame nel mondo, con 800 milioni di persone che tuttora ne soffrono»

Nell’auditorium di Sant’Apollonia a Firenze si è svolta la giornata di studi Tradizione per la transizione: l’agricoltura della resilienza, cui hanno partecipato rappresentanti di Fao, Unesco, Università, Governo e Regione Toscana. A pochi giorni dall’alluvione che ha devastato la Toscana centrale, il focus della giornata è stato sul ruolo che può esercitare l’agricoltura tradizionale nella lotta...

Shell fa causa a Greenpeace, chiesti 8,6 mln di dollari o lo stop alle proteste ambientaliste

«La Shell deve fermare la sua insensata e avida ricerca di combustibili fossili e assumersi la responsabilità della distruzione che sta causando nel mondo»

Una delle più grandi multinazionali attive nel comparto dei combustibili fossili, la Shell, ha avviato un'azione legale intimidatoria contro Greenpeace UK e Greenpeace International. La richiesta è di «interrompere per sempre ogni protesta contro le infrastrutture di Shell in mare o in porto, in qualsiasi parte del mondo, pena un’ingiunzione e una richiesta di risarcimento...

Sulle Alpi il riscaldamento del clima procede a velocità doppia rispetto alla media globale

Negli ultimi ventimila anni la temperatura è aumentata di 9°C, di cui 2,2°C concentrati dal 1800 in poi

Dopo quattro anni di lavoro, i ricercatori dell’Università di Trieste hanno appena pubblicato sulla rivista scientifica Climate of the past un nuovo studio che mostra come il riscaldamento globale sulle Alpi procede a velocità quasi doppia rispetto alla media globale. Durante l’ultimo massimo glaciale avvenuto sulle Alpi tra 26mila e 21mila anni fa, i ghiacciai...

Europarlamento, la commissione Ambiente per lo stop ai sussidi fossili entro il 2025

Si chiede «un’eliminazione tangibile dei combustibili fossili il più presto possibile, compreso l’arresto di tutti i nuovi investimenti nell’estrazione di combustibili fossili»

Con 56 voti a favore, 9 contrari e 1 astensione, ieri la commissione Ambiente dell’Europarlamento ha adottato le richieste per la 28esima Conferenza Onu sui cambiamenti climatici (Cop28), per mettere a fuoco le ambizioni dell’Ue in vista di un appuntamento cruciale per la lotta alla crisi climatica in corso. La risoluzione della commissione, che sarà...

Livorno, Comune e Autorità portuale avviano la pianificazione territoriale congiunta

Salvetti: «Sulle aree d’interazione porto-città serve intreccio intelligente tra gli strumenti di pianificazione urbanistica e quelli di sviluppo del porto»

Il sindaco di Livorno (Luca Salvetti) e il presidente della Port authority (Luciano Guerrieri) hanno sottoscritto ieri un protocollo d’intesa pensato per armonizzare i documenti di programmazione territoriale in carico alle due amministrazioni. I due campi d’azione sono le aree di interazione porto-città, la cui pianificazione è esercitata in via esclusiva del Comune di concerto...

Alluvione in Toscana, da Publiacqua le squadre operative per la raccolta fanghi dalle case

Perini: «Ci siamo coordinati con gli enti per ricevere le priorità sul territorio e individuare i luoghi di scarico dei sedimenti»

Publiacqua è tra le utility in prima linea per gestire l’emergenza alluvione che ha travolto la Toscana tra il 2 e il 3 novembre, e da ieri sono iniziati i primi interventi per la raccolta dei fanghi presenti non solo sul territorio ma anche nelle case dei cittadini. Le operazioni sono partite dai Comuni più...

L’Abbate, le Pmi sono la spina dorsale della transizione ecologica: vanno sostenute

«Le imprese italiane chiedono semplificazione e normative stabili, preoccupate per la diminuzione dello sviluppo delle energie rinnovabili e per la possibile futura stagnazione dell’economia circolare»

Se portiamo avanti la green economy, ossia un’economia a basso contenuto di carbonio, lo scenario economico futuro è più che positivo, passiamo notarlo dai dati mostrati in apertura della Fiera di Rimini, Ecomondo. Ma è necessario avere un quadro normativo che sia all’altezza delle eco-innovazioni in atto. Le imprese italiane chiedono semplificazione e normative stabili,...

Rifiuti urbani, anche il riciclo ha i suoi scarti: 9,5 mln di ton l’anno che non sappiamo gestire

Senza “impianti di backup” per gestire i rifiuti non riciclabili, l’economia circolare si ferma

In Italia la quasi totalità del dibattito sulla gestione dei rifiuti si concentra su una minima parte della filiera: i rifiuti urbani – sebbene rappresentino un quinto di tutti quelli che generiamo – che i cittadini sono chiamati a suddividere tramite la raccolta differenziata, che seppur con fatica è cresciuta molto negli ultimi vent’anni. Nel...

A una settimana dall’alluvione, la Toscana torna in allerta meteo arancione

Giani: «Cumulati massimi fino a 40-60 mm sulle zone costiere e sulle province di Massa-Carrara, Lucca, Pisa, Pistoia e Prato, fino a 20-30 mm altrove»

Con le istituzioni, le utility e oltre 2mila volontari ancora la lavoro per riportare al più presto alla normalità la Toscana colpita dall’alluvione, sul centro-nord della regione sono in arrivo altre perturbazioni accompagnate da allerta meteo arancione. La Sala operativa unificata della Protezione civile toscana ha infatti diramato per la giornata di domani un’allerta meteo...

Alluvione, l’Autorità idrica toscana al lavoro per garantire sgravi sulle bollette dell’acqua

Mazzei: «Il nostro dovere era fare qualcosa per aiutare, nei limiti della nostra responsabilità, tutti quei concittadini toscani che hanno subìto un duro colpo»

Ieri il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha chiesto all’Arera uno stop alle bollette di acqua, luce e gas per le aree colpite dall’alluvione del 2 novembre scorso, e l’Autorità idrica toscana (Ait) si è subito messa in moto per supportare la popolazione colpita dall’evento meteo estremo. «Non potevamo stare con le mani in...

Dalle utility idriche un Patto per l’acqua, per investire 6 mld di euro l’anno nel servizio idrico

Brandolini (Utilitalia): «Le nuove sfide poste dal cambiamento climatico impongono al comparto un cambio di passo»

Sono 43 le utility idriche ad aver già siglato il “Patto per l’acqua”, un’iniziativa che punta a compiere ogni azione utile a sostegno di politiche nazionali di tutela ambientale e della risorsa, di resilienza delle reti e dei sistemi di approvvigionamento, per garantire ai cittadini universalità e qualità dei servizi offerti e gestioni all’altezza delle...

La collaborazione tra porti e città a livello globale passa da Livorno

L’assessora comunale Barbara Bonciani eletta vicepresidente dell’associazione Rete

La nuova vicepresidente di Rete, l’Associazione internazionale per la collaborazione tra porti e città, è l’assessora comunale di Livorno Barbara Bonciani, eletta in occasione della 37esima assemblea associativa svoltasi nei giorni scorsi a Madrid. Bonciani è diventata così la rappresentante per l’Italia dell’associazione. «Sono onorata di ricoprire il ruolo di vicepresidenza Rete per l’Italia –...

In Toscana la carenza d’impianti disponibili rallenta la gestione dei rifiuti dell’alluvione

Allagati il Tmb e la discarica di Case Passerini, chiuso anche l’inceneritore di Montale: tavolo aperto in Regione per trovare collaborazione con gli altri gestori degli impianti di smaltimento

Sono circa 100mila le tonnellate di rifiuti che dovranno essere rimossi dai territori dei Comuni più colpiti dall’alluvione che ha attraversato la Toscana tra il 2-3 novembre, uno sforzo che vede in prima fila Alia in qualità di gestore dei servizi d’igiene urbana nell’Ato centro. Dalla società informano che sono attualmente in funzione 52 camion...

Dalla Regione Toscana 3,9 mln di euro per 84 assegni di ricerca sulla transizione ecologica

Nardini: «Contributo di Università e Enti di ricerca indispensabile per vincere questa sfida»

Il bando regionale pubblicato dalla Regione Toscane nell’aprile scorso per sostenere la ricerca sulla transizione ecologica si è chiuso finanziando 84 assegni di ricerca, per complessivi 3,9 mln di euro, di cui beneficeranno le Università di Firenze, Pisa e Siena, l’Università per stranieri di Siena, la Scuola superiore Sant’Anna, l’Imt Lucca, il Cnr e il...

L’Autorità per la laguna di Venezia è (ancora) senza Presidente

Istituita oltre tre anni fa per colmare la soppressione del “Magistrato alle acque”, risalente al 1500, è senza guida perché non individuata dal Governo

L’istituzione dell’Autorità per la laguna di Venezia è stata decisa nel 2020 con approvazione del Consiglio dei ministri del 7 agosto, vale a dire più di tre anni or sono. Tale strumento tecnico e politico nello stesso tempo, nelle intenzioni del Governo, doveva colmare il vuoto di competenze e di decisione determinato dalla soppressione della...

L’Italia può risparmiare oltre 150 mld di euro con la transizione ecologica, che però arretra

Ronchi: «Un maggiore impegno potrebbe contribuire in modo decisivo al rilancio dell’economia, a promuovere innovazioni e investimenti»

La Fondazione per lo sviluppo sostenibile, guidata dall’ex ministro dell’Ambiente Edo Ronchi, ha presentato oggi a Ecomondo l’edizione aggiornata della Relazione sullo stato della green economy, che documenta – in linea con quanto già evidenziato dall’ASviS – un’Italia che arretra anziché avanzare verso la transizione ecologica. La Relazione registra infatti difficoltà e ritardi a fronte...

Mutui sospesi nella Toscana dell’alluvione, ora le bollette

I soggetti titolari di edifici sgomberati o inagibili hanno diritto di chiedere agli istituti di credito una sospensione delle rate

Il presidente della Regione Toscana nonché Commissario per l’emergenza alluvione, Eugenio Giani, ha firmato l’ordinanza per la sospensione dei mutui nell’area dell’alluvione, che consentirà ad Abi di agire sugli istituti di credito. «In ragione del grave disagio socio-economico dell’evento che costituisce causa di forza maggiore – spiega Giani – i soggetti titolari di mutui relativi...

Come gestire i rischi naturali? All’Earth Technology Expo oltre 30 eventi per scuole e università

L’appuntamento si snoderà dal 15 al 18 novembre in Fortezza da Basso, ad accesso completamente gratuito: basta registrarsi per ricevere il biglietto

La prevenzione e la gestione del rischio sono elementi fondamentali in caso di disastri naturali, come il ciclone Ciaran ha dolorosamente ricordato alla Toscana nella notte tra giovedì 2 e venerdì 3 novembre, quando nel corso di tre ore è piovuta tanta acqua quanto quella attesa in un mese intero. È la nuova normalità dettata...

Alluvione in Toscana, ecco le soluzioni disponibili per liberarsi gratis di fanghi e rifiuti

Nelle aree dell’Ato centro colpite dal ciclone ci sono 100mila ton di materiali da rimuovere, un quantitativo pari a 70 campi da calcio di rifiuti alti un metro

Secondo un primo calcolo, nei Comuni dell’Ato Toscana centro colpiti dall’alluvione sono circa 45mila le utenze coinvolte, distribuite su circa 900 strade, per una stima di 100mila ton e 350mila mc di materiali da rimuovere, un quantitativo pari a 70 campi da calcio di rifiuti alti un metro. Si tratta di un quantitativo enorme, pari...

Cosmetica sostenibile in provincia di Pisa, col packaging riciclato da Revet

Siglato l’accordo con “La verde vita” per un’economia circolare a km zero

Revet è l’hub del riciclo più importante dell’Italia centro meridionale, con sede a Pontedera (Pisa); La verde vita, invece, è un’azienda di cosmetica  naturale che ha il proprio stabilimento produttivo a Bientina (Pisa). Due vicini di casa che hanno deciso di unire le forze per portare avanti un progetto di economia circolare a km zero....

La lince è tornata davvero nel Parco nazionale Gran Paradiso

Bassano: «Si tratta di una specie iconica, da molto tempo inseguiamo questo fantasma di boschi e rocce»

I guardaparco del Parco nazionale Gran Paradiso hanno confermato, per la prima volta da oltre un secolo, l’avvistamento di una lince all’interno dell’area protetta. Per il momento l’Ente Parco ha deciso di non rendere noto il luogo esatto dell’avvistamento, immortalato da una fototrappola, in modo da poter continuare le verifiche in loco; si tratta con...

La crisi climatica taglia la produzione di birra italiana, perso il 20% dei raccolti di luppolo

«Il cambiamento climatico minaccia la produzione di birra in tutta Europa». Nel nostro Paese la filiera artigianale vale 93mila posti di lavoro

Se la produzione nazionale di vino è stimata in calo del 14% quest’anno a causa della crisi climatica in corso, per la filiera della birra italiana sembra andare ancora peggio. L’analisi condotta da Coldiretti e Consorzio birra italiana stima un calo del 20% nel 2023 per la produzione di luppolo in Italia, un crollo causato...

Negazionismo climatico, gli ambientalisti contro la presidente di Arpa Lombardia

Per Lucia Lo Palo il cambiamento climatico non dipende da causa umana. Wwf: «Così non va»

Nei giorni scorsi la neo-presidente dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente (Arpa) della Lombardia, Lucia Lo Palo, è intervenuta sul tema del cambiamento climatico esprimendo una posizione diametralmente opposta a quella maturata in seno alla comunità scientifica internazionale. «Io non credo che il cambiamento climatico sia frutto dell’uomo – ha affermato infatti Lo Palo – L’Italia è...

Alluvione in Toscana, servizio elettrico verso la normalità grazie all’impegno del Gruppo Enel

Quando ieri i tecnici hanno attivato l’ultimo gruppo elettrogeno a Campi Bisenzio, tra i Comuni più flagellati dall’emergenza, è scattato spontaneo un grande applauso della popolazione

In tre ore, tra la notte di giovedì 2 e venerdì 3 novembre, il ciclone Ciaran ha scaricato sulla Toscana la pioggia di un mese, con un doloroso bilancio provvisorio di otto morti e danni stimati (sia pubblici sia privati)  per almeno 500 milioni di euro. Il Governo ha dichiarato lo stato di emergenza nazionale ed...

Alluvione, come aiutare la Toscana: la Regione indica il conto corrente per i bonifici

«Insieme siamo più forti e ogni contributo può fare la differenza, un passo per stare vicino a famiglie e comunità»

Il ciclone Ciaran che si è abbattuto sulla Toscana tra giovedì 2 e venerdì 3 dicembre ha portato a un bilancio provvisorio di otto morti e danni (sia pubblici sia privati) stimati per almeno 500 milioni di euro. Per contribuire a far fronte all’emergenza, la Regione chiede a chi può di aiutare i cittadini toscani: «Insieme siamo più forti...

La presidente di Arpa Lombardia «non crede» che la crisi climatica sia frutto dell’uomo

Legambiente: «Non possiamo non chiederci se questa persona possa ancora restare alla presidenza di un ente così importante»

Appena prima delle alluvioni portate (soprattutto) in Toscana dal ciclone extra tropicale Ciaran, l’Italia ha vissuto il suo ottobre più caldo almeno dal 1800, con +3,14°C rispetto alla media del trentennio climatologico 1991-2020. Nell’Italia centrale l’anomalia è arrivata a +3,38°C, e non è un caso che al gran caldo facciano seguito le bombe d’acqua. Per...

È Giuseppe Vadalà il nuovo Commissario per le bonifiche keu a Bucine, Empoli e Pontedera

Giani e Monni: «La struttura potrà adesso operare anche in virtù dello stanziamento di ben 15 milioni di euro che come Regione Toscana»

Giuseppe Vadalà, generale dell’Arma dei Carabinieri, il Governo Meloni ha nominato Commissario unico per il proseguo delle attività inerenti la bonifica dei siti di competenza regionale in cui è stato utilizzato materiale riciclato contente keu. «È stata Regione Toscana con una lettera del 14 dicembre 2021 a richiedere l’attivazione della struttura commissariale guidata dal generale...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 30
  5. 31
  6. 32
  7. 33
  8. 34
  9. 35
  10. 36
  11. ...
  12. 618