
Il turismo dei fanghi di depurazione, 480mila ton l’anno dal centro sud al nord dell’Italia
Utilitalia: «Nei prossimi anni occorreranno impianti sia per il recupero di materia e successivo utilizzo in agricoltura, sia per il recupero energetico con produzione di biometano»
Le operazioni di economia circolare, per quanto virtuose, non portano mai allo slogan rifiuti zero, in quanto ad ogni processo di trasformazione – come insegna il secondo principio della termodinamica – la materia e l’energia si degradano irreversibilmente. È così che, ad esempio, dalla necessaria depurazione di acque reflue esitano altri rifiuti (i fanghi di...