Archivi

La siccità sta prosciugando i laghi d’Italia

Anbi: «Ormai il cambiamento climatico è un dato strutturale. I processi di desertificazione iniziano proprio con il ripetersi frequente di condizioni climatiche come quella di quest'anno»

La realtà dei fatti sta mostrando, quest’estate con particolare durezza, che «ormai il cambiamento climatico è un dato strutturale», come ribadiscono dall’Anbi – l’Associazione nazionale consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue. «Seppur l’attenzione mediatica si sia allentata – notano i Consorzi di bonifica – prosegue l’emergenza idrica, che sta caratterizzando l’estate...

Com’è andato Supercharger Rally, il primo giro d’Italia con una auto elettrica

«In tre giorni percorsi 3.594 km utilizzando 885,6 kWh di energia elettrica, prodotta per oltre il 40% da fonti rinnovabili»

Partendo dal Bosco Verticale di Milano verso la Valle d’Aosta, poi giù fino all'estremità sud della Calabria per poi risalire verso nord passando da Basilicata e Puglia, percorrendo la dorsale adriatica sino a Palmanova in Friuli, quindi raggiungendo il Brennero attraversando le dolomiti per poi terminare il Rally davanti allo Store Tesla di Milano: dopo...

In meno di due mesi gli incendi in Toscana hanno bruciato circa 3mila ettari di territorio

Per tutelare le foreste slitta al 15 settembre il divieto assolutori abbruciamento. Remaschi: «Circa il 50% dei roghi che affrontiamo ormai quotidianamente è causato da disattenzioni»

L’ultimo dei grandi incendi che stanno devastando la Toscana in quest’estate calda e siccitosa è stato spento ieri attorno alle 20 in località Ponte agli Stolli, nel comune di Figline e Incisa Valdarno (FI), dopo un intervento di 4 elicotteri della flotta regionale, 1 elicottero dei Vigili del Fuoco e un Canadair della Protezione civile...

Il biologico italiano continua a crescere

Nella Grande distribuzione organizzata le vendite nell’alimentare sono il 3% del totale, il quintuplo rispetto al 2000

La 29a edizione di Sana, il Salone internazionale del biologico e del naturale organizzato da BolognaFiere, è in programma dall’8 all’11 settembre, ma le prime anticipazioni del nuovo rapporto “Tutti i numeri del bio italiano” iniziano già a filtrare. Come ogni anno, il documento curato da Nomisma e promosso da BolognaFiere con il patrocinio di...

Le nomine dei presidenti dei parchi nazionali riguardano anche la Regione

Qui mi riferisco naturalmente alla Toscana ma vale anche ovviamente per le altre regioni. Per la Toscana la partita più rilevante si gioca nell’Arcipelago Toscano dove i soli interventi degni di nota sulle aree protette marine li ha di recente decisi il Consiglio regionale. Da Roma, da anni, il ministero infatti non muove foglia. Sembra...

La green economy ha fame di litio, e la geotermia può aiutarla

Avanzano i progetti di ricerca che promettono di unire la capacità di produrre energia pulita con quella di stoccarla

Spinto dalla necessità di immagazzinare in modo sempre maggiore ed efficiente l’energia elettrica, e sull’onda di una crescente domanda da parte di settori industriali emergenti – in primis quelli legati alla produzione di veicoli a propulsione elettrica –, il prezzo del litio è cresciuto sensibilmente negli ultimi anni, e continuerà a farlo nel prossimo futuro...

Terremoti e tsunami, una nave da ricerca sta mappando i rischi per le coste italiane

Il progetto Fastmit indaga sulla pericolosità associata all'estrazione di idrocarburi, in corso o pianificata, in acque nazionali

Mentre scriviamo due campagne in corso del progetto Fastmit (Faglie sismogeniche e tsunamigeniche nei mari italiani) stanno immagazzinando dati, sul campo, per la definizione della pericolosità da terremoto e tsunami che caratterizzano le aree costiere italiane. A bordo della nave da ricerca Ogs Explora dell’Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale di Trieste (Ogs),...

Perché in Italia le auto elettriche sono solo lo 0,1% di quelle immatricolate, e in Norvegia il 40%

Secondo una ricerca europea, si tratta di un mercato «molto suscettibile» alle decisioni politiche

Mentre in Italia nell’ultimo anno le auto elettriche hanno rappresentato appena lo 0,1% di tutti i veicoli immatricolati – un dato addirittura in calo rispetto al 2015 – la Norvegia rappresenta l’Eldorado della mobilità senza motori a scoppio: i veicoli elettrici nel 2016 hanno rappresentato il 40,2% delle nuove immatricolazioni, e dal 2025 le uniche...

Dall’Università di Firenze arriva Lessdrone, per migliorare la gestione delle acque reflue

In Italia, il 27% dei rifiuti speciali pericolosi arriva dal trattamento dei rifiuti e delle acque reflue: anche la green economy produce scarti che è necessario saper gestire

Partirà quest’autunno il progetto europeo Lesswatt, che l’Ue ha finanziato (all’interno del programma europeo Life) con 760mila euro: risorse grazie al quale un team di ricercatori coordinati dal dipartimento di Ingegneria civile e ambientale dell’Università di Firenze – capofila del progetto – realizzerà Lessdrone, definito dall’Ateneo toscano come il primo apparecchio automatico di diagnostica in grado...

Perché nel mondo è tornata la crescita, ma non ce ne siamo accorti? Ocse: «Conta la qualità»

«I governi possono innescare una crescita che ridurrà i rischi dei cambiamenti climatici e genererà nello stesso tempo vantaggi economici, occupazionali e sanitari a breve termine»

A osservarla attraverso il prisma del Pil, si direbbe che l’economia del mondo stia letteralmente scoppiando di salute. È la prima volta da dieci anni che tutti i 45 Paesi riuniti sotto il cappello dell’Ocse – ovvero, le economie più floride del pianeta, inclusa la nostra – sperimentano contemporaneamente una fase di crescita economica, come...

Dall’Ue nuove norme per armonizzare la gestione del sistema di trasmissione per l’energia

L’Ue definisce le norme armonizzate sulla gestione del sistema di trasmissione per l’energia: è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea di oggi il relativo regolamento. Si tratta di una serie di disposizioni volte a stabilire un quadro giuridico chiaro per la gestione del sistema, per agevolare gli scambi di energia elettrica sul territorio Ue, per...

Terre e rocce da scavo, la Cgia contro la nuova normativa: «Rischia di favorire l’abusivismo»

«È l’ennesima occasione persa da parte del Ministero, un decreto che aveva lo scopo di semplificare e rendere meno onerosi gli adempimenti burocratici sortirà l’effetto opposto»

Da appena tre giorni è entrata in vigore la nuova normativa che disciplina la gestione delle terre e rocce da scavo, contenuta nel DPR 13 giugno 2017 n.120 pubblicato in Gazzetta ufficiale. La nuova normativa, efficacemente sintetizzata dall’Arpat (Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana) come dalla Cgia di Mestre, è stata presentata dal...

In Italia si beve vino da circa seimila anni, suggerisce una nuova ricerca

Il vino è un elemento caratterizzante sulle tavole di molti paesi Mediterranei, e dell’Italia in particolare; la sua produzione e consumo risalgono all’alba dei tempi, un orizzonte che per quanto riguarda il nostro Paese finora era fissato nel bel mezzo dell’Età del bronzo (ovvero, attorno al 1.300-1.100 avanti Cristo). In realtà, questo limite temporale sembra...

Occhi elettronici e ispettori contro l’abbandono dei rifiuti nella Toscana del sud

«Pratica ancora diffusa che danneggia tutti: le spese sostenute dalle amministrazioni per arginare il fenomeno ricadono sui cittadini»

Purtroppo l'abbandono dei rifiuti è ancora una pratica diffusa e dura a morire e che, anche se adottata fortunatamente da una minoranza di persone, inficia gli sforzi di molti altri e danneggia tutti. Dalla provincia aretina fino alle coste maremmane, passando per i borghi senesi, la musica non cambia. Vicino ai cassonetti, lungo le strade,...

«In Italia oltre 110mila morti in 110 anni a causa dei rischi geologici»

Denuncia e proposte di Gilberto Pambianchi, presidente nazionale dei Geomorfologi italiani

Ad un anno dal terremoto i geomorfologi italiani sono preoccupati. Nessuna azione di monitoraggio in continuo e nessuna misura di prevenzione contro i rischi geologici futuri è stata messa in atto. Di morti, in Italia, negli ultimi 110 anni ne abbiamo avuti più di 110.000. Un numero pesante di perdite di vite umane. Due sono...

Rifiuti, a Livorno occorre «sfruttare le economie di scala e fare rete»

L’opposizione solleva dubbi sull’economicità dell’estensione della raccolta differenziata porta a porta, e sulle carenze dal punto di vista della strategia industriale

Grazie al Movimento 5 Stelle la città di Livorno è tornata alla ribalta della cronaca nazionale: il suo ormai ex assessore al Bilancio e alle aziende partecipate, Gianni Lemmetti, ha rassegnato le dimissioni per andare a servire nello stesso ruolo in Campidoglio. Sul curriculum spicca l’avvio del concordato preventivo in continuità per Aamps – la municipalizzata...

Da Aamps all’Atac, ecco cosa Roma può aspettarsi dal neo assessore Gianni Lemmetti

Il concordato preventivo per la municipalizzata livornese è stato avviato “senza mettere le mani in tasca ai cittadini”, è il vanto del M5S. In realtà qualcuno ha pagato

«Do il benvenuto nella mia squadra a Gianni Lemmetti. Da oggi si occuperà di bilancio e dei conti di Roma». L’annuncio è arrivato, su Facebook, da parte della sindaca di Roma Virginia Raggi: auguri ai romani se l’amministrazione pentastellata sceglierà di risolvere la grana dell’Atac “senza mettere le mani in tasca ai cittadini”, come il...

Non solo macerie, un anno dopo il terremoto in centro Italia la rinascita parte dalla solidarietà

La campagna di raccolta fondi “la Rinascita ha il cuore giovane” ha già raccolto il 50% in più di quanto ci si aspettasse. I fondi dedicati ad aiutare i produttori locali, per portare avanti attività in armonia col territorio

Esattamente un anno fa, alle 3.36 di notte l’inferno del terremoto si abbatté sull’Italia centrale, spegnendo 249 vite: tante quanti i rintocchi delle campane che stanotte sono risuonati nel silenzio di Amatrice, per commemorare le vittime che il sisma di magnitudo 6 della scala Richter mieté nel Comune e nella vicina Accumoli. In tutto, le...

Eccezionale, segnalato un cucciolo di foca monaca nel Tirreno per la prima volta dopo decenni

Lo straordinario incontro sulla spiaggia di Caprioli, poco a nord di Capo Palinuro, documentato dall'esperto Emanuele Coppola

La voce le trema un poco, quando mi racconta del musetto apparso a circa venti centimetri di distanza dalla sua caviglia. Due grandi occhi neri l’hanno osservata solo per un attimo. È stato amore a prima vista. Anna Maria non trattiene la sua emozione e me lo dice in tutta franchezza: «È stata un’emozione incredibile,...

Incendio nell’oasi Wwf di Persano, l’ennesima area protetta colpita dal fuoco in Italia

L’area rappresenta una zona umida d’importanza internazionale, con vegetazione di grande valore e habitat della lontra

Nell’estate degli incendi record, in Italia continua a bruciare l’inestimabile patrimonio di natura protetta presente sul territorio: Legambiente stima che dall’inizio dell’anno agli inizi di agosto siano andati a fuoco 35mila ettari in Zone a protezione speciale (Zps), Siti di interesse comunitario (Sic), parchi e aree protette. Un computo disastroso cui oggi si aggiunge anche...

Terremoto a Ischia, la Toscana chiamata a coordinare le operazioni di soccorso sanitario

Sul territorio regionale 256 Comuni (su 287) a rischio sismico medio o alto. Rossi: quattro richieste al governo per la messa in sicurezza

Il 24 agosto di un anno fa, quando l’Italia centrale venne devastata dal terremoto che si abbatté su Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo, la Toscana fu da subito in prima fila per contribuire a soccorrere la popolazione delle Regioni vicine. Adesso che è l’Isola di Ischia a soffrire per il sisma, la storia si ripete:...

Il terremoto a Ischia e la (mancata) prevenzione: in Italia 21 milioni di persone a rischio

Geologi: «Non si può continuare a morire per terremoti di questa natura, che in un altro paese civile avrebbero fatto solo “il solletico” ai fabbricati»

1275, 1796, 1828, 1881, 1883: è la sequenza degli anni in cui il terremoto ha colpito con più violenza l’Isola di Ischia, territorio con una sismicità storica – evidentemente – ben conosciuta, come ricorda l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv). Il sisma che ha scosso l’Isola alle 20:57 di domenica non rientra tra i...

Bracconaggio, aquila impallinata nelle Marche

È ancora in condizioni critiche, ma in lieve ripresa, la giovane aquila che nei giorni scorsi è stata vittima di un grave episodio di bracconaggio nei pressi del Parco della Gola della Rossa e di Frasassi, non lontano da Fabriano: colpita da decine di pallini di piombo, il rapace era stato dapprima soccorso dall’ENPA, poi...

Un’eclissi solare lunga due anni: quella che ci spetterebbe in caso di guerra nucleare

L’impatto con la Terra dell’asteroide che 66 milioni di anni fa estinse i dinosauri oscurò il pianeta. Una nuova ricerca spiega che lo stesso potrebbe accadere in caso di conflitto atomico

Iniziata ieri alle 18.05 italiane, l'eclissi solare totale che ieri è stata visibile in 14 Stati Usa – abitati da circa 12 milioni di persone – è stata forse la «più fotografata della storia», come sottolineano dall’Agenzia spaziale italiana. L’oscuramento del sole da parte della nostra luna «ha avuto il suo picco massimo intorno alle 19.15, e...

A Ischia 600 case abusive con ordine definitivo di abbattimento, e 27 mila condoni richiesti

Legambiente: «In un paese civile e democratico l’illegalità si combatte e non può essere autorizzata o giustificata dalla politica»

Se nel 2016 in tutta Italia i fenomeni di abusivismo edilizio sono stati circa 17mila, nella Campania appena colpita dal terremoto di Ischia si contano 60mila case abusive costruite negli ultimi 10 anni. «E non parliamo di abusi di necessità, un fenomeno terminato alla metà degli anni novanta, ma di soggetti organizzati che hanno tirato su...

Oltre al terremoto c’è di più. Realacci: «L’Isola di Ischia colpita da un esteso abusivismo»

Peduto (geologi): «Il nostro Paese si conferma estremamente vulnerabile. Le misure per la prevenzione non possono non essere al centro dell’agenda del prossimo governo»

«Lascia perplesso come un terremoto di tale magnitudo possa provocare danni e vittime nel nostro Paese». Il presidente del Consiglio nazionale dei geologi, Francesco Peduto, commenta sbigottito le conseguenze del sisma che ha colpito alle ore 20:57 di ieri con una magnitudo «pari a 4.0» a 5 km di profondità tra l'isola di Ischia e...

Senza credito ed energia, le migrazioni dall’Africa subsahariana non si fermeranno

Dovrebbero essere allora i paesi europei, l'Ue e la Bei a lanciare un programma per una sorta di "Piano Marshall" per l’area

Nel mondo vi sono circa 1,2 miliardi di persone senza energia (e telecomunicazioni), di cui circa 800 milioni nell'Africa subsahariana, area dalla quale provengono la maggior parte dei "migranti economici", in genere giovani che nei loro paesi e comunità non vedono e non hanno nessun futuro di vita dignitosa. In questi paesi, come in altri...

A un anno dal terremoto in Italia centrale, il 91,43% delle macerie è ancora lì (VIDEO)

Le oltre 2 milioni di tonnellate di rifiuti inerti sul territorio potrebbero essere la base stessa della ricostruzione, ma l’economia circolare è frenata da leggi confuse e incapacità di programmazione

L’eredità del terremoto che lo scorso 24 agosto – con una nuova, distruttiva scossa sul finire di ottobre – portò morte e distruzione in Marche, Lazio, Umbria e Abruzzo, sta ancora schiacciando il cuore d’Italia. A opprimerlo, letteralmente, sono le 2.657.000 tonnellate di macerie stimante dalle quattro Regioni colpite: dopo quasi un anno appena 227.500...

Per evitare la prossima bolla finanziaria rallentate la Borsa (o datela in mano alle donne)

Una nuova ricerca dimostra che i livelli di testosterone nei trader influenzano direttamente la (in)stabilità dei mercati. La soluzione? Raffreddare i tempi delle decisioni

I livelli di testosterone presenti nel corpo degli investitori maschi – che dalla devastante bolla dei tulipani scoppiata ad Amsterdam nel 1637 a oggi, hanno sempre dominato i mercati azionari – influenzano «direttamente» le decisioni che spingono in alto i prezzi durante una bolla finanziaria pronta a scoppiare, talvolta destabilizzando le Borse (e le economie)...

Rifiuti, per il Senato gli incentivi italiani ai termovalorizzatori sono «indebiti»

Al limite dovrebbero andare «solo ed esclusivamente» agli impianti più performanti. Per il riciclo, però, non c’è un neanche un euro

«I processi di termovalorizzazione possono svolgere un ruolo nella transizione a un’economia circolare a condizione che la gerarchia dei rifiuti dell’Ue funga da principio guida e che le scelte fatte non ostacolino il raggiungimento di livelli più elevati di prevenzione, riutilizzo e riciclaggio». Queste, in sintesi, sono le conclusioni offerte dalla Commissione europea sul tema,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 327
  5. 328
  6. 329
  7. 330
  8. 331
  9. 332
  10. 333
  11. ...
  12. 618