Archivi

L’innovazione “di sinistra” delle rinnovabili dev’essere guidata dalla politica, anche in Italia

Nonostante Trump, tecnologia e consenso tra i cittadini guidano la rivoluzione verde contro i cambiamenti climatici. Ma non possiamo lasciarla in mano al solo mercato

Ciò che sta succedendo negli Stati Uniti riguardo alle politiche di contrasto dei cambiamenti climatici ha molto di paradossale. Da una parte, questo è il terreno su cui Trump ha impresso l’inversione a U più spettacolare rispetto alla presidenza Obama, mantenendo così le promesse fatte ai suoi elettori e soprattutto ai suoi “grandi elettori” delle...

Negli ultimi 21 anni abbiamo perso quasi la metà di tutti i leoni rimasti in Africa

Sopravvivono meno di 20.000 leoni in un territorio che copre solo l‘8% del loro precedente areale

I leoni sono oggi minacciati dalla distruzione del loro habitat, dal conflitto con le comunità locali e dal bracconaggio: come ricorda oggi il Wwf – quando viene celebrato il World lion day – anche le ossa di questi poveri animali, al pari delle tigri, vengono utilizzate per i rimedi della medicina tradizionale. Minacce nel corso degli...

Otto punti per migliorare la Strategia energetica nazionale (Sen), secondo Ermete Realacci

«In analogia con quanto accade per altri Paesi, va posto anche l’obiettivo della produzione elettrica al 100% di fonti rinnovabili»

L’elaborazione della nuova Strategia energetica nazionale è strettamente connessa agli impegni per il contrasto ai mutamenti climatici in atto ed è un passaggio importante per capire il futuro economico, ambientale, sociale, geopolitico del nostro Paese. Il Parlamento ha per questo chiesto ed ottenuto un prolungamento dei tempi per la consultazione pubblica aperta ai soggetti interessati e ritiene necessario...

La Toscana senza pioggia: precipitazioni dimezzate rispetto alla media degli ultimi 30 anni

Eppure la dispersione reale della rete idrica a Grosseto arrivata al 56%

I dati forniti dal Cnr negli ultimi giorni hanno dato la conferma finale: in «nessun altro luogo d’Europa le condizioni di umidità del suolo attuali sono così secche come in Italia centrale», e in particolare nella Toscana del sud «la situazione attuale si distingue per la sua intensità e persistenza». Legambiente, che proprio in questa...

Rifiuti di illuminazione, in Toscana raccolte in 6 mesi 79 tonnellate di lampadine esauste

I materiali recuperati, soprattutto il vetro, sono il 97,16% del materiale trattato

Durante i primi sei mesi del 2017 sul territorio della Regione Toscana sono state raccolte 79 tonnellate di lampadine esauste (classificate come rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, Raee, raggruppamento R5), secondo i dati anticipati ieri a Festambiente da Ecolamp, il consorzio specializzato nella raccolta e riciclo dei rifiuti di illuminazione che – fin dalla...

Ecco chi è Angelo Borrelli, nuovo capo della Protezione civile

La capacità mostrata nel dirigere le fondamentali operazioni della Protezione civile nel corso delle tante criticità ed emergenze che hanno segnato in questi anni il Paese – e in particolare quella del terremoto che ha devastato il Centro Italia – hanno valso all’ormai ex capo del Dipartimento Fabrizio Curcio l’unanime riconoscenza di istituzioni e ambientalisti: ieri,...

Gestione delle terre e rocce da scavo, è vera semplificazione? Il nuovo regolamento in Gazzetta

Secondo il ministro dell’Ambiente è «una bella novità a lungo attesa dagli operatori che riguarderà secondo le nostre stime oltre 150 mila imprese di ogni dimensione»

Entrerà in vigore il prossimo 22 agosto il nuovo regolamento recante la disciplina “semplificata” della gestione delle terre e rocce da scavo, atteso ormai dal 2014: il relativo Dpr (decreto del Presidente della Repubblica) è stato infatti pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Cosa cambia dunque «per 150 mila imprese di ogni dimensione», ovvero quelle interessate dal provvedimento...

Asa, ogni giorno 40mila litri d’acqua erogati dalle fontanelle comunali

Eppure «l'Italia è il paese europeo con il maggior consumo di acqua in bottiglia di plastica»

Sono oltre 40mila i litri d'acqua erogati – gratis – dalle fontanelle comunali Asa, il gestore unico del servizio idrico nell’ATO 5 Toscana Costa: dal 2009, ricorda l’azienda, ne sono state attivate più di 30 sul territorio. Si tratta di «veri e propri impianti di potabilizzazione composti da filtrazioni elevate, processi di osmosi e debatterrizzatore...

Siccità, è stato d’emergenza in Lazio e Umbria. A quando gli investimenti in prevenzione?

Dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile una mappatura delle risorse a disposizione (e di quelle che mancano) per ammodernare gli acquedotti italiani

Su proposta del premier Paolo Gentiloni, ieri il Consiglio dei ministri ha deliberato la dichiarazione dello stato di emergenza in Lazio e Umbria, in modo da «consentire alla Protezione Civile di fronteggiare con mezzi e poteri straordinari l’emergenza che si è determinata a seguito della crisi di approvvigionamento idrico in atto». Si tratta di un...

L’Europa del sud brucia, ma l’Italia di più: in nessun altro Stato tanti incendi

Sono 371 negli ultimi 90 giorni, 72.039 gli ettari di bosco andati in fumo

Ieri, dall’Unione europea è arrivato un aiuto concreto contro gli incendi che continuano a devastare l’Italia: dalla Francia sono decollati 3 aeromobili – 2 Canadair e 1 aereo da ricognizione –  in seguito a una richiesta di assistenza arrivata da parte del nostro Paese. È già la seconda volta, in quest’estate, che l’Italia ha attivato...

Sulla merceologia dei rifiuti e la “chimica circolare”, prima dell’economia

Senza «un’accurata informazione (vogliamo dire pedagogia?) verso chi pratica la raccolta differenziata», spiega Giorgio Nebbia, anche le più “volonterose iniziative” saranno sterili

È curioso osservare come, in tempi dove finalmente alla quantità dello sviluppo (l’incremento del Pil) è sempre più naturale affiancare osservazioni sulla sua qualità, questo salto culturale sia ancora agli albori per quanto riguarda uno degli aspetti più problematici – e densi di opportunità – nella svolta verso un modello di sviluppo sostenibile: la gestione...

Ecco dove sorgerà il Centro di competenza per l’economia circolare in Toscana

Rea Impianti ha acquisito per 2 milioni di euro l’antico granaio “La Madonnina”, che diverrà «un luogo di sperimentazione rivolto sia a privati che a pubbliche amministrazioni, in cui potranno confrontarsi ricercatori e studenti»

Ufficialmente presentato a febbraio, il Centro di competenza per l'economia circolare in Toscana si appresta a diventare realtà: la sede sarà nel complesso de “La Madonnina”, antico granaio a Rosignano Marittimo, acquisito in questi giorni per 2 milioni di euro da Rea Impianti, che si appresta adesso a investire ulteriormente per recuperare e adeguare l’edificio...

Siccità e incendi, le fiamme minacciano (anche) la green economy toscana

Scapigliato, Cornia 2, Lonzi Metalli: il fuoco percorre il territorio regionale, e non risparmia neanche quelle aziende che contribuiscono alla lotta contro i cambiamenti climatici

Sulla spinta dei cambiamenti climatici, l’estate italiana ha portato – insieme al consistente contributo di inneschi criminali – un’ondata di incendi che non accenna ad esaurirsi. Come documentano da Legambiente, in un solo mese, dalla metà di giugno a quella di luglio, in Italia sono bruciati tanti ettari quanto nell’intero 2016. La Toscana purtroppo non...

Il nulla osta ai parchi o ai comuni

La legge ha funzionato? Il parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli sta discutendo delle aree contigue e della competenza del parco su tali aree, in particolare della necessità di rilascio del nulla osta sugli interventi previsti in tali aree. Vorrei però prima ricordare la discussione che c'era stata alla fine del primo decennio del presente secolo...

Pesticidi, in Italia sono 130mila le tonnellate di fitosanitari messe in commercio in un anno

Sono circa 400 le sostanze impiegate in agricoltura in vaste aree di territorio

Osservandoli dal punto di vista normativo, i pesticidi si dividono in due grandi famiglie: da una parte i prodotti fitosanitari utilizzati in agricoltura, dall’altra i biocidi impiegati in vari campi d’attività (disinfettanti, preservanti, pesticidi per uso non agricolo, ecc). Monitorarne il reale impiego all’interno del territorio nazionale non è cosa semplice, dato che non esiste un...

Al via un progetto Ue per valorizzare il Parco fluviale del Po

Enea: «Puntiamo a identificare, proteggere e migliorare queste aree naturali che offrono all’uomo veri e propri servizi ecosistemici, come la protezione da alluvioni, frane e siccità»

MaGICLandscapes, progetto finanziato dall’Unione europea con 1,7 milioni di euro, vedrà per tre anni l’Enea – l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile –lavorare insieme a 9 partner Ue provenienti da Germania, Austria, Polonia e Repubblica Ceca, su altrettanti casi studio: l’obiettivo comune è quello di migliorare la pianificazione del...

Al posto del diesel, etere dimetilico: un successo della ricerca internazionale

Cnr: «Sintetizzarlo a partire da metanolo in fase liquida rendenderebbe l'utilizzo di tale sostanza ad alto potere calorifero – ma ad impatto ambientale nullo – non più una chimera futurista»

L'etere dimetilico è un'alternativa non tossica, non cancerogena, ed eco-sostenibile ai comuni combustibili diesel. Tuttavia, tale molecola è tradizionalmente prodotta a partire dal syngas, attraverso il metanolo, in costosi reattori operanti ad alte temperature ed in presenza di catalizzatori estremamente specifici. In uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Scientific Reports un team di ricercatori dell'Istituto per i processi chimico-fisici...

Rifiuti, la raccolta differenziata a Pisa è aumentata del +14,9%, grazie a nuove modalità

E in due anni la produzione di rifiuti urbani procapite è calata del 17%, per molteplici fattori

Dal 43,9% nel primo semestre 2016 al 58,8% nel primo semestre 2017: è il salto nella percentuale di raccolta differenziata conseguito dal Comune di Pisa, che è riuscito a balzare in avanti del 14,9% grazie all’introduzione di nuove modalità di raccolta dei rifiuti, messo in campo dal gestore dei servizi di igiene urbana Geofor. Per...

Una cronologia italiana di storia dell’ambientalismo, dal 1853 al 2000

Giorgio Nebbia: «Uno straordinario documento che può dare coraggio. "Protest and survive", protestate se volete sopravvivere»

La Fondazione Luigi Micheletti di Brescia pubblica La cronologia di “altronovecento” dell’ambiente e dell'ambientalismo 1853-2000 realizzata da Luigi Piccioni con la collaborazione di Giorgio Nebbia e Pier Paolo Poggio. Si tratta del settimo “Quaderno” della rivista digitale “altronovecento” e si può scaricare gratuitamente in formato .pdf ed .epub al seguente indirizzo: https://goo.gl/WEJmTc. Qui di seguito...

Incendio danneggia la centrale geotermica Cornia 2, Enel: «Stop di 3-4 mesi»

Le fiamme, apparentemente poste sotto controllo stamattina grazie al decisivo contributo di un Canadair ieri «non disponibile» sono tornate a divampare sul territorio

Dopo lunghe ore di lotta continua contro le fiamme, solo stamattina è stato posto sotto controllo l’incendio divampato ieri nei boschi del Comune di Pomarance, che si è esteso fino a ridurre in cenere 300 ettari di territorio e arrivando a interessare anche il Comune di Monterotondo Marittimo: non si registrano danni a persone o...

Contro il greenwashing: il “sosteniblablablà” ha un costo elevato

L’abuso dei termini “sostenibile” e “sostenibilità” ne compromette il significato e l’impatto: ci fa credere che tutto quel che facciamo, compriamo e usiamo possa continuare all’infinito

Gli oltre 200 eventi realizzati in tante città italiane nell’ambito del primo Festival dello sviluppo sostenibile, fortemente voluto da Enrico Giovannini, economista di fama internazionale e animatore dell’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS), che mira a diffondere e a praticare concretamente l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite con i suoi 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile,...

Riserva naturale del Padule di Fucecchio, da Leonardo Rombai lettera aperta al presidente Rossi

Gentilissimo Presidente Rossi, Le scrivo per sottoporLe una questione urgente, che ritengo di rilevante interesse sia nella sua specificità che nel quadro più generale della gestione delle 46 riserve naturali regionali della Toscana, che rappresentano un patrimonio di inestimabile valore ambientale e culturale. Il caso specifico a cui faccio riferimento è quello della Riserva Naturale...

Nuova specie scoperta nelle acque del Tirreno, a 10 metri di profondità

Si tratta di «piccoli anellidi comuni nei substrati delle acque marine, caratterizzati da un corpo vermiforme ricoperto da tentacoli e branchie»

Non è necessario inoltrarsi nella foresta amazzonica o scandagliare le profondità oceaniche per scoprire nuove specie: anche ambienti apparentemente ben conosciuti, come le acque del Tirreno, possono riservare molte sorprese. A testimoniarlo è oggi l’Arpat – l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana –, che durante un’attività routinaria di monitoraggio dei fondali marino-costieri ha...

La Ragioneria generale dello stato boccia la nuova legge sui Parchi

Tredici associazioni ambientaliste chiedono «una riforma che migliori seriamente il sistema»

La bocciatura da parte della Ragioneria Generale di Stato della riforma della Legge quadro sulle aree protette non ci sorprende. Quello approdato in terza lettura al Senato è un provvedimento scritto in modo contraddittorio che se da un lato interviene solo parzialmente sulle criticità delle aree protette italiane, dall’altro sposta equilibri istituzionali delicatissimi, facendo arretrare...

I rischi naturali in Italia racchiusi in un’unica mappa

Per ciascuno degli 8mila comuni nazionali vengono forniti i dati sul rischio sismico, idrogeologico e (per alcuni) vulcanico

L’Istat e Casa Italia – la struttura di missione inaugurata dalla presidenza del Consiglio per la messa in sicurezza del territorio nazionale – hanno appena reso disponibile una mappa interattiva sui rischi naturali in Italia: per ciascuno degli 8mila comuni nazionali vengono forniti i dati sul rischio sismico, idrogeologico e (per alcuni) vulcanico, corredati da...

Ispettori ambientali e videocamere contro l’abbandono dei rifiuti nella Toscana del sud

Comportamenti incivili che comportano «costi supplementari per le amministrazioni comunali, che inevitabilmente si riversano su tutta la cittadinanza»

Arrivano le telecamere di Sei Toscana contro la cattiva abitudine di abbandonare rifiuti nei luoghi più disparati. Accanto ai cassonetti, lungo il ciglio delle strade, a terra al di fuori dei centri di raccolta, sono purtroppo ancora molti i posti dove vengono lasciati dai semplici sacchi agli elettrodomestici più ingombranti, passando per gli arredi come...

Polveri dal Sahara e inquinamento da ozono, non solo siccità e caldo record nell’estate toscana

Il Cnr ha individuato «spesse nubi di polveri sahariane tra i 2000m e i 6000m di quota», intuibili anche a occhio nudo

Il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi ha dichiarato lo stato di emergenza regionale per la crisi idrica già il 16 giugno scorso, ancora prima che iniziasse l’estate, a causa delle condizioni critiche con cui da tempo convive il territorio. Ad oggi la situazione meteoclimatica non è migliorata, con siccità e canicola che continuano a...

Tra 23 anni in Italia non si potranno più comprare auto alimentate dai combustibili fossili?

La commissione Ambiente e quella Lavori pubblici del Senato hanno chiesto un impegno al governo in tal senso

In Italia cresce l’utilizzo delle auto, con il 2016 che ha visto 2 milioni di pendolari in più fare uso del mezzo privato per i propri spostamenti: un trend che complica non poco lo sviluppo sostenibile del Paese in più modi, rallentando in modo significativo la lotta ai cambiamenti climatici come anche all’inquinamento atmosferico, che...

Cambiamenti climatici, senza adattamento l’Italia perderà centinaia di miliardi di euro l’anno

Per quanto riguarda il solo dissesto idrogeologico, la stima arriva a 288 miliardi di euro: investendo in prevenzione sarebbe del 63% più bassa

È un’estate fitta di consultazioni pubbliche avviate dal governo su documenti indispensabili nel definire una strategia di sviluppo sostenibile per il Paese: dopo la Strategia energetica nazionale (a giugno) e il documento “Verso un modello di economia circolare per l’Italia” (a luglio), con l’arrivo di agosto tocca all’atteso Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici...

Cibo di classe: la dieta mediterranea fa bene alla salute, ma col portafogli pieno di più

«Nessun beneficio significativo nelle classi sociali più deboli» per quanto riguarda la riduzione del rischio di malattie cardiovascolari. Serviti a tavola i segni delle disuguaglianze in aumento

La dieta mediterranea è universalmente nota per il suo bilanciato apporto di nutrienti, in grado di far bene sia alla salute del consumatore senza gravare eccessivamente su quella dell’ambiente, tanto da essere tutelata dal 2010 come “patrimonio culturale immateriale dell’umanità” dall’Unesco. Eppure - passando dalla piramide alimentare a quella sociale - i benefici di questo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 329
  5. 330
  6. 331
  7. 332
  8. 333
  9. 334
  10. 335
  11. ...
  12. 618