Archivi

Cnr, dopo gli incendi sul Vesuvio è aumentato il rischio idrogeologico

Le aree urbanizzate a valle di quelle incendiate «non dispongono, attualmente, di alcuna difesa. I cittadini possono solo sperare che le prossime piogge non siano tipo nubifragio»

Non solo perdita del patrimonio forestale: una delle conseguenze dell’incendio boschivo del Vesuvio consiste nell'aumento del rischio idrogeologico per la potenziale invasione di flussi fangoso-detritici nelle le aree urbane, a valle dei versanti devastati dal fuoco. L’immagine tratta da Copernicus e qui riportata, evidenzia le aree devastate dagli incendi che erano ancora attivi sul versante...

Oggi è l’Overshoot day per il mondo, non per l’Italia: noi siamo in deficit dal 19 maggio

Bologna (Wwf): «Urgentissimo sanare l’enorme “debito ecologico” che abbiamo con il nostro Pianeta e i cui effetti sono sotto gli occhi di tutti»

Prima del 1965 l'Overshoot day – il “giorno del sovrasfruttamento” – non era cosa che riguardasse l’Italia: l’impronta ecologica della popolazione (ovvero le nostre necessità di utilizzare risorse dalle aree agricole, dai pascoli, dalle foreste, dalle aree di pesca e lo spazio utilizzato per le infrastrutture e per assorbire il biossido di carbonio, la CO2)...

L’ambiente «non può certo non avere inciso» nella perdita di voti del Pd

So bene che anche per i pisani e i toscani il contesto nazionale è condizionante. Contesto al momento, come sappiamo, tutt’altro che soddisfacente. E tuttavia Pisa e la Toscana hanno sempre avuto una loro specificità apprezzata sul piano nazionale dove per parecchie questioni ha costituito un modello che ha fatto scuola. D’altronde se un po’...

Siccità, dal ministero dell’Ambiente arriva il 4,8% delle risorse necessarie per ammodernare gli acquedotti

Per rinnovare un’infrastruttura che perde il 40% dell’acqua servirebbero 5 miliardi di euro all’anno: dal dicastero arrivano 240 milioni

Non c’è un altro Paese in Europa che stia soffrendo la siccità come l’Italia, tanto che – come ha spiegato il Cnr – nelle regioni centrali l’umidità dei suoli è tanto bassa da non avere paragoni nel Vecchio continente. Per indagare come il governo stia gestendo l’emergenza, ieri il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti è...

Rifiuti, per mitigare la crisi della plastica non è più possibile ignorare il plasmix

Vignaroli (M5S): «Le plastiche eterogenee rappresentano circa la metà di quelle raccolte in maniera differenziata». E in Parlamento c’è una proposta di legge per incentivarne il riciclo

I quantitativi della raccolta differenziata degli imballaggi in plastica post consumo stanno andando a gonfie vele: secondo i dati contenuti nel bilancio Corepla – il Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclaggio e il recupero degli imballaggi in plastica – nell’ultimo anno «la raccolta differenziata gestita dal Consorzio è stata pari a 960.961 tonnellate, con...

Cnr, nell’Italia centrale la siccità ha prosciugato i suoli come «in nessun altro luogo d’Europa»

E in tutto il Paese le cose «potrebbero aggravarsi ulteriormente nelle prossime due settimane perché non sono previste piogge significative e le temperature sono destinate ad aumentare»

L'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Cnr (Irpi-Cnr) sta monitorando l'impatto della siccità sul territorio nazionale, e i dati raccolti non sono incoraggianti. Come noto, il territorio italiano sta vivendo drammatiche condizioni di siccità soprattutto a causa delle scarse precipitazioni (in alcune parti dell'Italia le precipitazioni sono inferiori ai valori normali dell’80%) aggravate...

In Italia tornano a crescere le energie rinnovabili

Ma per recuperare il crollo degli ultimi anni serviranno tempo e investimenti: nei primi 6 mesi del 2017 installati nuovi 234 MW di fotovoltaico, nel 2011 erano 9.300

Fotovoltaico, eolico e idroelettrico trascinano la crescita delle energie rinnovabili in Italia nel primo semestre di quest’anno, dopo un lungo periodo di declino: le nuove installazioni che sfruttano sole, vento e acqua per produrre energia elettrica sono cresciute infatti del 67% rispetto allo stesso periodo nel 2016, aggiungendo complessivamente 551 MW di potenza installata: tanti,...

Migranti, il flop del codice di condotta per le Ong voluto dal governo spiegato da Msf

Save the children: «L’imperativo assoluto rimane quello di salvare le vite umane in mare»

Nei primi 6 mesi del 2017, le Ong hanno effettuato il 35% del totale delle operazioni di soccorso nel Mediterraneo centrale, sobbarcandosi dunque per oltre un terzo tutti i salvataggi dei migranti diretti verso le nostre coste che hanno rischiato di morire durante la traversata. Per continuare a operare nell’area, ieri il ministero dell’Interno ha...

Ecco l’oroscopo sostenibile di Barbabietola, per orientarsi in un agosto di fuoco

    Con l'arrivo di agosto, l'oroscopo più sostenibile d'Italia torna su greenreport grazie all'immancabile Barbabietola. Scopri cosa hanno da dirti le stelle di questo mese cliccando qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/ E se vuoi, scrivi direttamente commenti e domande a Barbabietola. Lo trovi qui: oroscopodibarbabietola@gmail.com

Istat, mai così tante donne (precarie) al lavoro in Italia

Cala ancora l’occupazione tra i giovani: appena cinque anni fa erano la fascia d’età più al riparo dalla miseria, oggi sono la più povera

L’Istat comunica oggi i dati sul (non) lavoro in Italia fotografati a giugno 2017: mentre gli inattivi rimangono stabili al 34,9%, il tasso di disoccupazione scende all’11,1%, quello di occupazione risale al 57,8%. Si tratta di due variazioni minime come ormai d’abitudine – rispettivamente, -0,2% e +0,1% rispetto a maggio –, che pur nascondono alcune...

A che punto è Life Rewat, il progetto europeo per salvare la Val di Cornia dalla siccità

Vallesi: «Nuovi strumenti e nuovi metodi di gestione della risorsa idrica per garantire al territorio il fabbisogno idrico nel medio lungo periodo»

Dal mix di un utilizzo intensivo dell’acqua sul territorio (soprattutto da parte dei comparti irriguo e civile), del prelievo della risorsa idrica dirottata da una condotta sottomarina verso l’Elba e – come se non bastasse – dalla siccità che cronicamente si ripresenta, nasce il contesto di grave criticità che affligge il basso corso del fiume...

Le biotecnologie per l’ambiente e l’agricoltura sostenibile si studiano a Firenze

Un nuovo corso di laurea magistrale nell’Ateneo toscano per i futuri manager di settore

«Una pianificazione responsabile delle risorse del nostro pianeta richiede la loro gestione ecosostenibile e la ricerca di soluzioni che possano garantire l’utilizzo e il riuso delle risorse tramite lo sviluppo e l’applicazione di processi biotecnologici innovativi che garantiscano un basso impatto ambientale delle attività produttive». Un modus operandi che, declinato a livello toscano, viene proposto...

Enea, ecco come i reflui dei depuratori urbani possono salvare le aree umide a rischio

Il caso della palude di Torre Flavia, a nord di Roma, accerchiata da inquinamento e siccità

Non c’è solo il lago di Bracciano a patire la morsa della siccità che ha stretto Roma in una crisi politica e istituzionale, oltre che ambientale: la palude di Torre Flavia – situata a nord di Roma tra i Comuni di Ladispoli e Cerveteri – rappresenta una delle aree umide più suggestive dal punto di...

Siccità, sono le acque sotterranee che garantiscono l’85% del fabbisogno idropotabile italiano

Gli idrogeologi: «L'ottimizzazione dei fabbisogni e consumi idrici nazionali passa da un'attenta valutazione e un consapevole utilizzo delle acque sotterranee»

In questo periodo di emergenza idrica nazionale è doveroso sottolineare che la più consistente risorsa idrica del territorio italiano è costituita dalle acque sotterranee che garantiscono l’85% del fabbisogno idropotabile (48% da pozzi e 37% da sorgenti), oltre a coprire una parte significativa delle esigenze agricole e industriali. Pur risentendo della diminuzione delle piogge, la risorsa idrica sotterranea...

Bagnore 3, ecco perché il Tar della Toscana ha respinto il ricorso del Forum Ambientalista

Tutte le indagini scientifiche finora condotte «sono ancora in linea con l'ipotesi che le emissioni geotermiche abbiano un ruolo del tutto marginale o assente negli eccessi delle malattie»

Il Tribunale amministrativo regionale per la Toscana (sezione seconda) si è pronunciato sul ricorso presentato dal Forum Ambientalista sul provvedimento di rinnovo dell’autorizzazione (Aua) relativo al  rinnovo dell’autorizzazione alle emissioni in atmosfera della centrale geotermoelettrica denominata "Bagnore 3", condannando l’Associazione ricorrente alla corresponsione alla Provincia di Grosseto, all’Unione dei Comuni montani Amiata grossetana e ad...

Minacce e danni sui Sibillini: Marcite di Norcia e Pian Grande di Castelluccio

Il professor Franco Pedrotti, docente emerito dell’Università di Camerino, botanico italiano tra i più stimati al mondo, decano dell’ambientalismo italiano ha rivolto due distinti appelli alle autorità pubbliche umbre denunciando un progetto già in parte realizzato presso le Marcite di Norcia e uno appena annunciato nella straordinaria zona del Pian Grande di Castelluccio. Si tratta...

Entro il 2050 serviranno 600 milioni di tonnellate di metalli per lo sviluppo delle rinnovabili

Ma la corsa di rinnovabili ed efficienza energetica è indispensabile: può evitare l’immissione di 25 miliardi di tonnellate di CO2 l’anno, per contenere il riscaldamento globale entro +2 °C

Anche nel migliore dei mondi possibili l’impatto zero delle attività umane sul mondo che ci circonda rimane un’utopia, pericolosa nella misura che ci allontana dal raggiungimento di obiettivi concreti. È indispensabile dunque sapere da subito che la lotta ai cambiamenti climatici, pur indispensabile, comporterà dei costi significativi in termini di risorse naturali prelevate (e relativi...

Rifiuti, la raccolta differenziata porta a porta avanza nella Toscana del sud

Negli ultimi mesi attivazioni in 10 Comuni da parte di Sei Toscana, in accordo con le amministrazioni locali e l’Ato

Sono partiti con il piede giusto i nuovi servizi di raccolta domiciliare (porta a porta e di prossimità) che Sei Toscana, in accordo con le Amministrazioni comunali e Ato Toscana Sud, ha attivato sul territorio in questi ultimi mesi. Dopo le attivazioni che, fra la fine del 2016 e i primi mesi di quest’anno, hanno...

Flussi di materia intergalattici: la metà dei “nostri” atomi arriva da galassie lontanissime (VIDEO)

Ci siamo appena abituati all’idea di essere fatti di “polvere di stelle”, ma ora gli scienziati vogliono saperne di più e si chiedono: “Ma quali stelle?”. Come ha fatto il gruppo di ricerca guidato da astrofisici della Northwestern University che, grazie e innovative simulazioni al calcolatore, ha scoperto come la materia della nostra galassia non sia composta...

La verità sui vaccini spiegata dalla più antica Accademia scientifica al mondo

Nonostante «le infuocate reazioni alla vaccinazione che dal 1700 a oggi serpeggiano nella popolazione», le vite salvate sono 5 al minuto

«Secondo le stime dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) i vaccini salvano 5 vite nel mondo ogni minuto, 7.200 ogni giorno. E consentiranno, entro il 2020, di aver evitato oltre 25 milioni di morti nel decennio che stiamo vivendo». Sono queste le osservazioni con le quali l’Accademia dei Lincei apre il suo rapporto I vaccini, con...

Con GeoLink i territori geotermici toscani sbarcano in televisione (VIDEO)

Chiacchella (CoSviG): «Per uno sviluppo sostenibile valorizzare la geotermia, non come unica risorsa ma come uno degli elementi del territorio»

È andata in onda su TV9 Italia, una delle più vivaci e seguite emittenti del panorama televisivo digitale regionale, la seconda puntata di GeoLink: una rubrica mensile – della durata di circa 15 minuti – tutta dedicata alla Toscana dal cuore caldo, frutto della collaborazione tra l’emittente televisiva e CoSviG, il Consorzio per lo sviluppo...

Cambiano i vertici dell’Associazione internazionale di comunicazione ambientale (Aica)

Emanuela Rosio, direttore di E.R.I.C.A. Soc. Coop. – socio storico che partecipa attivamente a diversi progetti di comunicazione promossi da Aica –  è la nuova presidente dell’Associazione internazionale di comunicazione ambientale nata ormai 14 anni fa in Piemonte. Insieme a lei i consiglieri Elisabetta Perrotta (direttore di FISE Assoambiente) e Roccandrea Iascone (responsabile comunicazione di...

Le perdite degli acquedotti italiani in una mappa: sprecati 2,8 milioni di metri cubi ogni giorno

Tra i 116 capoluoghi di provincia esaminati si registra una perdita di rete media del 35,4%, con punte del 76,9%

In tempi di siccità appaiono particolarmente significativi i numeri relativi alle perdite di rete degli acquedotti. Si tratta di quantità molto rilevanti che indicano la necessità, anche in questo campo, come in quello della depurazione, di effettuare investimenti importanti. Nel capitolo “Acqua” del XII Rapporto Qualità dell’ambiente urbano. Edizione 2016 del Snpa, è presente uno specifico capitolo...

Non solo siccità, in Italia i cambiamenti climatici all’opera «più velocemente del previsto»

«È come se quello che gli scenari prevedono si stia avverando in anticipo», avvertono dal Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici

Ormai la frittata è – in parte – già fatta: la siccità che tiene sotto scacco il Paese, spinta dai cambiamenti climatici, sarà una compagna con cui l’Italia avrà spesso a che fare. «Non è il primo anno e sarà un comportamento sempre più frequente, sembra quasi che la realtà superi lo scenario», spiega Paola...

Il Pd si schiera con la destra e blocca la legalizzazione della cannabis in Italia

Della Vedova: «Ha scelto di votare con Lega, Fi e Ncd, smentendo la scelta antiproibizionista di oltre cento parlamentari democratici»

Ieri Pd, Lega, Forza Italia e Ncd hanno deciso – insieme – di affossare la proposta di legge per la legalizzazione della cannabis in Italia: nel voto tenutosi ieri all’interno delle commissioni riunite Giustizia e Affari sociali della Camera hanno affossato si limita infatti a proporre «qualche tardivo, seppur utile, aggiustamento alla disciplina dell'uso terapeutico della...

Glifosato, in Europa sono già 1.320.517 le persone che hanno detto no

Da Bruxelles entro dicembre 2017 dovrà essere presa una decisione “definitiva”

La coalizione #StopGlifosato, insieme alle 45 associazioni italiane non governative ambientaliste, dell’agricoltura biologica e della società civile aderenti (tra cui COSPE Onlus), ha annunciato solo pochi giorni fa che l’UE sembra voler accelerare le tempistiche per riapprovare l’uso del glifosato per altri dieci anni, in caso venga raggiunta una maggioranza qualificata, ovvero 16 paesi su...

Secche della Meloria, ecco come funziona l’Area marina protetta (sognando Calafuria)

Regole chiare per una fruizione sostenibile: in una tabella sintetica le attività consentite o meno e le autorizzazioni necessarie

Con lo scopo di coniugare sempre più «le esigenze di tutela e conservazione di habitat di interesse comunitario con le attività tradizionali di fruizione e di sviluppo sostenibile» all’interno dell’Area marina protetta Secche della Meloria, il Parco regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli – che ha in gestione l’Amp, istituita nel 2009 –  ha appena redatto un...

Corte Ue, la Via va effettuata prima della realizzazione dell’opera

La Valutazione d’impatto ambientale (Via) va effettuata prima della realizzazione dell’opera: solo in casi eccezionali e a certe condizioni è possibile farla dopo. Lo ribadisce la Corte di Giustizia europea, che con sentenza conferma la posizione dell’avvocato generale Juliane Kokott. La questione riguarda l’Italia, in particolare l’autorizzazione della provincia di Macerata per la costruzione di...

Plastica, i rifiuti che la Cina non vuole più intasano gli impianti italiani

Non c’è economia circolare senza politica industriale e (adeguata) struttura impiantistica: l’Italia lo sta imparando a sue spese

Nelle scorse puntate greenreport (qui e qui) ha cercato di approfondire il problema della crisi della filiera post-consumo della plastica italiana, che si è trovata a gestire più rifiuti da raccolta differenziata del previsto, e soprattutto di una qualità peggiore rispetto al passato. Abbiamo cercato di mostrare i punti deboli del sistema, disvelare le cause...

Estate di fuoco in Toscana: a giugno gli incendi sono aumentati del 1.200% rispetto alla media

E nei primi 20 giorni di luglio le fiamme hanno divorato altri 650 ettari

Nel 2017 gli incendi boschivi in Regione Toscana stanno facendo registrare un andamento particolarmente grave, paragonabile alla situazione del 2003 e 2012: è stato lo stesso presidente Enrico Rossi a riferire ieri in Consiglio regionale i dati aggiornati, che hanno subito un’impennata se confrontati con quelli dello scorso anno. Come spiegano dalla Regione, nei primi...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 330
  5. 331
  6. 332
  7. 333
  8. 334
  9. 335
  10. 336
  11. ...
  12. 618