Archivi

Rinnovabili: nel mondo i posti di lavoro sono cresciuti del 37%, in Italia sono calati del 20%

Ronchi: stiamo rinunciando a puntare sullo sviluppo di «uno dei settori a più alto potenziale occupazionale»

Secondo gli ultimi dati resi disponibili dall’Irena – l’International renewable energy agency – i posti di lavoro creati nell’ambito delle energie rinnovabili sono cresciuti ulteriormente nel mondo nel corso dell’ultimo anno, arrivando a riguardare a fine 2016 circa 9,8 milioni di persone. A livello internazionale la quota maggiore di occupati nel settore si trova in...

Ecco qual è l’energia a disposizione per fare crescere la Toscana, spiegata dall’Irpet

Solo il 15% dei Ktep consumati in Regione è prodotto internamente, con un ruolo determinante esercitato dalla geotermia

Anche nel 2016 l'economia toscana torna a crescere, seppur lentamente: +0,7%, come spiega il rapporto Irpet La situazione economica e sociale in Toscana, presentato nei giorni scorsi a Firenze. Quali sono i perché che muovono quest’andamento? L’analisi fornita dall'Istituto per la programmazione economica della Regione mette in evidenza molteplici punti di forza e debolezza presenti...

Bike sharing, 4mila biciclette per Firenze: ecco come funziona il nuovo servizio

Un parco di 4mila biciclette – dotate di Gps e facilmente identificabili – sarà in funzione a Firenze h24 per tutti i giorni dell’anno a partire dal prossimo 2 agosto, dando il via all’atteso servizio di bike sharing a flusso libero: le bici non avranno infatti bisogno di stazioni di parcheggio fisse, e l’utente potrà lasciarle/trovarle...

Rifiuti, ecco perché la raccolta differenziata di bassa qualità fa male all’ambiente

Il caso della plastica: cosa succede dopo la campana (e prima del riciclo), spiegato bene

La scorsa settimana abbiamo “scoperto” che la raccolta differenziata non fa sparire i rifiuti, ma che se fatta bene può aiutare a riciclarne il più possibile (sempre parlando di rifiuti urbani, mentre i rifiuti speciali sono 4 volte tanti ma il pubblico dibattito se ne interessa ben poco). Abbiamo anche visto però che la raccolta...

Non c’è siccità che possa prosciugare la burocrazia italiana

Il Consorzio nazionale dei geologi accusa «l’abnorme numero di norme, mal coordinate tra loro» che regolano la gestione della risorsa idrica

È necessario uscire dalla logica dell’emergenza per la mancanza di risorse idriche poiché l’intervento emergenziale, in una fase di grave siccità come quella che stiamo attraversando, rischia di portare al nulla. Il binomio caldo-siccità, in questa torrida estate 2017, ha creato una situazione drammatica: 2/3 dell’Italia e dei campi coltivati lungo la Penisola sono a...

Cnr, il lago di Bracciano ha già superato la propria soglia critica di sostenibilità

Ad oggi siamo a -163 centimetri dallo zero idrometrico, quando il limite minimo per l’equilibrio dell’ecosistema era -150 cm

L’Irsa-Cnr svolge attività di monitoraggio volontaria da oltre 15 anni sul Lago di Bracciano acquisendo dati quantitativi e qualitativi sulle acque che possono essere utili per valutare i limiti dell’impiego sostenibile. Le evoluzioni registrate nell’ultimo anno, che trovano puntale riscontro nelle campagne di misure, non lasciano dubbi circa il significativo avanzamento della linea di riva...

Manca l’acqua? In Italia le fonti fossili ne bevono 160 milioni di metri cubi l’anno

Passare a un approvvigionamento energetico basato sulle fonti rinnovabili permette di combattere i cambiamenti climatici e risparmiare il nostro oro blu

In Italia dove (fortunatamente) non ci sono centrali nucleari – di gran lunga risulta le più assetate per la produzione di energia –, ci pensano quelle alimentate da fonti fossili a consumare ingenti quantità d’acqua per poter funzionare: ogni anno ne bevono 160 milioni di metri cubi di acqua, ovvero (considerando in media un consumo...

Lipu: «A Pisa tagliati numerosi tigli storici in pieno periodo di nidificazione»

La Lipu (Lega Italiana Protezione Uccelli) Sezione di Pisa, con riferimento al taglio dei numerosi grandi e storici tigli effettuato a partire da lunedì scorso in Piazza San Paolo a Ripa d’Arno, intende esprime severo ammonimento nei confronti di coloro che gestiscono a vario titolo il verde urbano a Pisa. L’associazione aveva già espresso molte...

Anche l’Italia ratifica la Convenzione di Minamata sul mercurio

Galletti: «Definire una strategia comune, europea e globale, contro i rischi per salute umana e ambiente»

Il mercurio è un metallo pesante ancora ampiamente usato nel mondo, ma dai risvolti potenzialmente letali per la salute umana e quella dell’ambiente. L’obiettivo della Convenzione di Minamata – dal nome della città giapponese dove negli anni ’50 venne identificata l’omonima sindrome neurologica, dovuta a un ampio inquinamento industriale da mercurio nell’area che andò a...

Gli orsi delle Alpi: chi sono e come vivono, spiegato da chi li studia da vicino

«L’orso non è un animale come gli altri perché è grande e grosso. E perché sa stare “in piedi” e fare altre cose in una maniera che ci appare simile alla nostra. Ci assomiglia»

L’orso bruno, Ursus arctos, è tra i più grandi mammiferi terrestri d’Europa. Forse proprio per le imponenti dimensioni, che da sempre attraggono e al contempo atterriscono l’uomo,  ma di certo anche per le somiglianze - vere o presunte - con la nostra specie, esso è legato a noi da un rapporto del tutto particolare che...

Cosa (non) fare se si incontra un orso, spiegato dal Wwf

L’associazione ambientalista esprime «vicinanza» all’uomo ferito in Trentino : «Necessario capire bene la dinamica dell’accaduto»

Il WWF esprime tutta la sua vicinanza all’uomo ferito in Trentino ed è in attesa di apprendere maggiori dettagli sulle dinamiche dell’accaduto. È, infatti, necessario capire meglio cosa è successo: se l'aggressione, per fortuna con conseguenze non gravi, sia stata innescata da un comportamento inavvertitamente inopportuno da parte dell’uomo o del suo cane. Nel caso si...

Le ondate di calore incendiano l’Europa: a Roma sono già raddoppiate

Una ricerca italiana ha analizzato i dati relativi alle capitali Ue a partire dal 1980: i cambiamenti climatici sono arrivati da tempo

Le ondate di calore stanno aumentando in frequenza, intensità e durata nelle città europee, come anche l’Italia si sta drammaticamente accorgendo, stretta com'è nella morsa di caldo e siccità. Non si tratta di un fenomeno destinato a lasciarci a breve: come spiega lo studio Increasing Heatwave Hazards in the Southeastern European Union Capitals pubblicato sulla...

Geotermia e salute in Toscana: ecco il punto su tutto ciò che sappiamo (davvero) sul tema

Le analisi ad oggi non consentono valutazioni sulle relazioni causa-effetto, ma sono comunque utili nel descrivere lo stato di salute globale della popolazione

La Toscana rappresenta un unicum nel panorama nazionale per la presenza di centrali geotermiche per la produzione di energia elettrica, e fin dal 2007 la direzione Ambiente ed energia della Regione Toscana si è dimostrata interessata a conoscere le possibili interconnessioni tra geotermia e salute commissionando ad Ars (l’Agenzia regionale di sanità) studi nel merito. In occasione della pubblicazione dell’ultima Relazione...

Qual è lo stato dell’ambiente italiano? Il consumo di risorse naturali è tornato a crescere

Il flusso di materia che attraversa l’economia italiana è in risalita ormai dal 2013, prima del Pil

«Con una popolazione mondiale di più di 9 miliardi di persone prevista per il 2050 e la rapida crescita economica dei paesi in via di sviluppo, la domanda di risorse naturali, in particolare di materie prime, si prevede continuerà a crescere in maniera esponenziale». Si apre con questa consapevolezza la Relazione sullo Stato dell’Ambiente –...

Rifiuti, il polo impiantistico di Scapigliato apre i cancelli alla cittadinanza

Giari: «Indispensabile che chi esprime giudizi lo possa fare sulla base di una conoscenza oggettiva della realtà»

A partire da giovedì 27 luglio alle 17 – quando è in programma la prima visita –, tutti coloro che vorranno visitare il polo impiantistico di Scapigliato potranno farlo, in modo osservare con i propri occhi i processi di trattamento dei rifiuti che la Rea Impianti è in grado di mettere in campo, insieme alla...

Cosa fa un Consorzio di bonifica in Toscana e perché la sua attività va sostenuta, spiegato da 47 sindaci

«Il tributo di bonifica è fondamentale per prevenire i rischi alluvionali. La sua estensione non solo porta maggiore equità fra cittadini, ma anche più investimenti»

Sentiamo il dovere di intervenire nel dibattito in corso su ruolo e funzioni del Consorzio di Bonifica. Dibattito poco appassionante in quanto poco si discute di "cosa fa" il Consorzio di Bonifica e molto si discute di "chi è" il Consorzio di Bonifica. Nel dibattito, a tratti disarticolato, vengono pesantemente messi in discussione ruolo e...

Kos, il terremoto e maremoto che hanno scosso l’Egeo visti dall’Ingv (VIDEO)

È dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia che parte l’allerta per gli tsunami nel Mediterraneo

Un terremoto di magnitudo 6.7 è stato registrato questa notte nel Mar Egeo, al confine tra Grecia e Turchia, dalla rete simica dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) e dalle altre reti sismiche della regione euro mediterranea. Le zone più vicine all'epicentro sono l’isola di Kos (Grecia) e Bodrum, in Turchia. L’evento sismico ha...

Anche in Cina la globalizzazione ha portato a un boom della disuguaglianza

Un pioneristico studio condotto dall'economista Thomas Piketty sul gigante asiatico, incrociando i dati degli ultimi 40 anni

Da qualsiasi punto si osservi la storia, la grande protagonista della tumultuosa crescita nell’era della globalizzazione rimane sempre lei, la Cina. Economicamente parlando oggi è la seconda potenza mondiale, ma neanche 40 anni fa era ancora l’emblema di un gigante addormentato nella propria povertà. Allora il Pil procapite era di 120 euro al mese, oggi...

La Regione Toscana vuole incentivare l’uso di materiali riciclati negli appalti pubblici

Dal Consiglio regionale si chiedono «nuove misure per incentivare l’utilizzo di prodotti e materiali aggregati riciclati e il recupero di materiali inerti» nel settore edile

Il settore dell’edilizia e delle costruzioni ha patito forse più di ogni altro in Italia l’incedere della crisi, perdendo decine di migliaia di imprese – e lavoratori – nel giro di pochi anni. Un trauma da cui oggi è maturata una convinzione, condivisa da ambientalisti e imprenditori di settore: il modello di sviluppo antecedente al...

Cresce la raccolta differenziata del vetro in Italia, meno il riciclo

Grisan (Coreve): «Vuol dire che la raccolta differenziata è stata fatta peggio. È per questo motivo che continueremo a portare avanti campagne di sensibilizzazione»

Coreve, il consorzio senza fini di lucro che ha per scopo il raggiungimento degli obiettivi di riciclo e recupero dei rifiuti di imballaggio in vetro prodotti sul territorio nazionale, ha appena aggiornato i dati sull’immesso al consumo degli imballaggi in vetro, la loro raccolta differenziata una volta divenuti rifiuti, e la perfomance del recupero. Tutti...

Cinque domande a Stefano Laporta, il nuovo presidente dell’Ispra

«L’ambiente è ancora troppo minacciato: dobbiamo lavorare per aumentare la consapevolezza che è un valore importante e al tempo stesso fragile»

È ora ufficiale la sua nomina a Presidente di Ispra e del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente. Se dovesse dare tre priorità, quali indicherebbe nella sua mission per i prossimi quattro anni? «Ho ricevuto un mandato dal Parlamento molto preciso, che è quello di attuare ciò che è contenuto nella Legge 132 e su questo orienterò...

La raccolta differenziata della plastica fra narrazioni e fenomenologia

Impianti insufficienti, leve fiscali sbagliate, imballaggi inadatti a essere riciclati: da ormai 20 anni c’è a chi fa comodo far finta di non sapere

In vent’anni le cose cambiano. Eccome. Per fare un esempio molto familiare solo vent’anni fa i telefoni cellulari pesavano il doppio, erano grandi il doppio e facevano solo telefonate e messaggi: non esistevano i social network e l’uso delle mail era ancora roba per pochi (ricordate il film con Tom Hanks e Meg Ryan C’è posta...

L’Italia ancora lontana dal raggiungere gli obiettivi Onu di sostenibilità: 30esima al mondo

Il ministro dell’Ambiente presenta all’Onu la strategia nazionale, ma mancano impegni concreti. ASviS: «Passare dalle parole ai fatti»

A che punto è l’Italia nel percorso di sviluppo sostenibile individuato dall'Onu, che dovrà portare al 2030 alla realizzazione di ben 17 Sustainable development goals (Sdgs)? Un po’ indietro sulla tabella di marcia, da quanto emerge sfogliando il “SDG Index and Dashboards Report”, realizzato dalla Fondazione Bertelsmann e dal Sustainable Development Solutions Network (Sdsn) delle...

Nuovo progetto per la Darsena Europa: il porto di Livorno avrà futuro se sarà sostenibile

Un’infrastruttura da oltre 600 milioni euro per portare lavoro in una città che ha perso 7mila occupati dall’inizio della crisi

La storia di Livorno si intreccia dagli albori con quella del suo porto, e da qui passa inevitabilmente anche il futuro della città, che ha perso 7mila posti di lavoro (-11%) dall’inizio della crisi: un record negativo che non ha pari in Toscana. Nonostante le difficoltà, lo scalo portuale rappresenta ancora il 20% dell’economia livornese...

L’Italia ha 128 nuove Zone speciali di conservazione (Zsc)

Aumentano le zone speciali di conservazione (Zsc) in Italia: con decreto del Ministero dell’ambiente pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di ieri ne sono state designate 128. Si tratta di Zsc della regione biogeografica mediterranea, insistenti nel territorio della Regione Calabria. Con il decreto vengono definiti in modo particolare e specifico per ciascuna area le misure di...

Sul Vesuvio devastato dagli incendi non sono rimasti neanche i licheni

«Ad occhio possiamo dire che circa il 90% del patrimonio ambientale è andato perso. Il fuoco è entrato in ogni angolo di bosco»

Il lichene che caratterizzava le colate laviche storiche del Vesuvio è andato quasi tutto bruciato. Le colate laviche che si trovano nell’Atrio del Cavallo sono nere. Ad occhio possiamo dire che circa il 90 per cento del patrimonio ambientale è andato perso. Il fuoco è entrato in ogni angolo di bosco. Siamo riusciti a salvarne...

Hai un’impresa green e vorresti collaborare con la Cina? Dovresti iscriverti qui

Un’iniziativa del ministero dell’Ambiente italiano e della Chinese academy of social sciences per favorire le opportunità per le imprese italiane in un mercato da 300 miliardi di euro

In soli 17 anni la crescita della Cina è stata a dir poco incredibile, passando da un Pil pressappoco equivalente a quello dell’Italia nel 2000 a seconda economia del mondo nel 2016, tallonando gli Stati Uniti. Una corsa che non è stata a costo zero: oggi, la Cina si trova a dover affrontare gravi problemi...

Anche in Toscana crescono i rifiuti speciali

Il 34,5% dei quali deriva dal trattamento dei rifiuti e delle acque reflue: anche la green economy produce scarti, che è necessario gestire secondo sostenibilità

I rifiuti speciali rappresentano l’altra faccia della nostra economia: arrivano dalle attività produttive, commerciali e/o di servizi presenti sul territorio, che danno lavoro e Pil producendo al contempo anche scarti che è necessario saper gestire secondo i criteri di sostenibilità e prossimità. Se questi vanno a mancare ne soffrono in primis l’ambiente e la salute...

A trent’anni dalla tragedia della Valtellina una lezione per i cambiamenti climatici

«Si scoprì che mentre il ghiaccio se presente nelle fratture degli ammassi rocciosi è ad una temperatura tra -2°C e -1°C è altamente instabile»

Prima venne l’alluvione, poi – il 18 luglio 1987 – le inondazioni, cui infine dieci giorni dopo seguì l’enorme frana della Val Pola, che rovesciò oltre 30 milioni di metri cubi di terrore sul territorio, distruggendo il paese di Sant’Antonio Morignone in Valdisotto e le due contrade di Morignone e Piazza. In Valtellina frane e...

Revet e Scuola Sant’Anna di Pisa insieme per l’economia circolare

Imprese e università lavorano in tandem per offrire agli studenti un percorso di formazione in linea con le esigenze dell’economia verde, dove il lavoro cresce ancora

A Pisa si stanno concludendo in questi giorni lezioni, laboratori e i moduli specifici che dall’inizio dell’anno hanno guidato 19 studenti – provenienti da tutta Europa – master in “Gestione e controllo dell'ambiente: tecnologie e management efficiente delle risorse”, offerto dalla Scuola Superiore Sant'Anna e ormai una garanzia nel settore: il master Geca ha appena...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 331
  5. 332
  6. 333
  7. 334
  8. 335
  9. 336
  10. 337
  11. ...
  12. 618