Archivi

Ue, sono 65 le infrazioni italiane in materia di ambiente

L’Italia ha già versato a Bruxelles oltre 180 milioni di euro, di cui più di 100 solo per i problemi legati a discariche e rifiuti

Sono ancora molte le infrazioni europee in materia ambientale a carico dell’Italia. Si tratta di 16 procedure aperte su un totale di 65 (numero in diminuzione, quantomeno: a maggio erano 67 e a giugno 66), di cui 54 per violazione del diritto dell'Unione europea e 11 per mancato recepimento di direttive. Fra queste, l’ultima in...

I Neet sono un problema di tutti: tenerli fermi ci costa 32,6 miliardi di euro l’anno

Un peso che già oggi grava sul presente del Paese. Perché non spendere (almeno) le stesse risorse per dare un futuro ai giovani?

L’acronimo Neet (Not in education, employment or training) è tornato a campeggiare nelle cronache italiane per denunciare il record negativo piovuto ieri da Bruxelles: nessuno in Europa fa peggio dell’Italia su questo fronte, con il 19,9% dei giovani tra i 15 e i 24 anni senza un lavoro o un percorso di formazione. Una condizione,...

Cambiano i vertici dell’Ispra: ecco chi è il nuovo presidente

Dal ministero dell’Ambiente i nomi di chi guiderà l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale

Con la nota 16341, il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del territorio e del Mare, ente vigilante su ISPRA, ha trasmesso i nomi del nuovo Presidente, dei membri del Consiglio di Amministrazione e quelli del Consiglio Scientifico dell'Istituto. Il dott. Stefano Laporta, già Direttore generale dell'Istituto, si è insediato lo scorso 15 luglio in qualità di...

L’appello di Legambiente per salvare il Padule di Fucecchio

Solidarietà ai dipendenti del Centro di Ricerca Promozione e Documentazione, attualmente in via di licenziamento

Prima di tutto, come Legambiente, a tutti i livelli, vogliamo esprimere solidarietà ai dipendenti del Centro di Ricerca Promozione e Documentazione del Padule di Fucecchio, attualmente in via di licenziamento: Alessio Bartolini ed Enrico Zarri. I due hanno contribuito in modo determinante allo sviluppo di questa importante impresa di rete e, più in generale, alla...

Fra Terra e Cielo, nasce il Festival delle Colline Geotermiche

Le migliori compagnie teatrali del panorama nazionale pronte a regalare a tre Comuni geotermici l’energia dell’arte, da incrociare con quella sostenibile che sgorga dalla terra

Per la prima volta dopo sei anni, quando Fra Terra e Cielo nacque come Rassegna nel Comune di Pomarance, l’ormai tradizionale kermesse si mostra cresciuta e pronta ad evolversi fino ad abbracciare un territorio ben più ampio. Da quest’anno Fra Terra e Cielo diviene ufficialmente il Festival delle Colline Geotermiche, unendo in un unico progetto...

Sicurezza in cenere: dopo gli incendi cresce il rischio frane e fiumi di fango

Le acque superficiali scorrono molto velocemente sui suoli resi impermeabili dalla cenere

La cenere è un materiale molto fine che va a saturare tutti i pori che esistono nel suolo e lo rendono impermeabile, quindi le acque superficiali scorrono molto velocemente su questi terreni perché sono impermeabili e non riescono ad andare in profondità e ruscellando molto violentemente e velocemente sulla superficie tali acque possono prendere in...

La competenza legislativa in materia di valutazione di incidenza ambientale è statale

La regione non può legiferare in materia di valutazione di incidenza ambientale (Vinca) sulle aree protette di Natura 2000, perché la disciplina in questione è di competenza esclusiva dello Stato. Lo afferma la Corte Costituzionale - con sentenza del14 luglio 2017, n.195 – che dichiara infondata la questione di legittimità costituzionale per violazione del principio...

Ispra, ecco quanti sono i fanghi da trattamento delle acque reflue urbane in Italia

Nel 2015 i fanghi dal trattamento delle acque reflue urbane prodotti sul territorio nazionale (codice 190805) sono pari a oltre 3 milioni di tonnellate. La Lombardia e l’Emilia Romagna con, rispettivamente, 448 mila tonnellate e 409 mila tonnellate sono le regioni con il maggiore quantitativo prodotto, seguite dal Veneto (361 mila tonnellate) e dal Lazio...

Amianto, cresce la produzione di rifiuti in Italia ma gli impianti per gestirla sono sempre meno

La quota smaltita è salita in un anno del 16,9%, ma nel mentre è sparita una discarica: adesso sono solo 21 per tutto il Paese. E 145mila tonnellate vengono spedite (a caro prezzo) in Germania

La scia di inquinamento, malattia e morte che comporta la presenza dell’amianto nel nostro Paese è ben lontana dall’esaurirsi. Secondo gli ultimi dati diffusi dall’Ona – Osservatorio nazionale amianto, le necessarie bonifiche non saranno completate – procedendo al ritmo attuale – prima del 2102, mentre le morti asbesto correlate continueranno per altri 130 anni. Come...

I rifiuti speciali in Italia crescono tre volte più velocemente del Pil

Sono 132,4 le milioni di tonnellate prodotte nel 2015 (ovvero oltre 4 volte tutti i rifiuti urbani), ma non lo sappiamo con certezza: «Il dato potrebbe risultare ancora sottostimato»

Anche nel Paese con la produttività delle risorse naturali più alta del Vecchio continente – parola di Eurostat – la montagna dei rifiuti speciali continua a crescere. Come documenta la sedicesima edizione del Rapporto rifiuti speciali dell’Ispra, pubblicata oggi, nel 2015 la produzione nazionale si attesta a poco più di 132,4 milioni di tonnellate, segnando...

In ricordo di Giovanni Pieraccini

Ieri, 14 luglio, è mancato Giovanni Pieraccini. Forse a molti lettori di “Greenreport” il nome evoca solo ricordi confusi. Per tanti anni era stato anche per me solo un nome, protagonista di una politica passata, da ricordare come illustre ex-allievo della mia Scuola Superiore Sant’Anna in un’epoca lontana in cui la nuova élite immaginata dal...

Abruzzo: l’esercito per fronteggiare i cinghiali. Ancora Paralipomeni alla Batracomiomachia?

Il governatore della Regione Abruzzo, nel corso di un magniloquente evento pubblico su tematiche diverse e più generali – cui ha partecipato lo scrivente –, ha annunciato il ricorso all’impiego dell’esercito per risolvere la cosiddetta "emergenza cinghiali". Diciamola tutta: che un presidente di Regione, sospinto dall’impeto istituzionale e mediatico di un problema di non marginale...

L’Arpat conferma: il termovalorizzatore Geofor rispetta tutti i valori limite di emissione

Nel corso dei controlli effettuati da ARPAT nel 2017 presso il termovalorizzatore Geofor SpA di Pisa - Loc. Ospedaletto, è stato accertato il rispetto dei Valori Limite di Emissione (VLE) autorizzati per i parametri microinquinanti ai due punti di emissione esistenti ed inoltre sono stati visionati i nuovi impianti di caricamento dei Rifiuti Ospedalieri Trattati (ROT) e...

Rinnovabili, l’integrazione tra energia solare e biomasse si sperimenta a Pomarance

Il sindaco Martignoni: «Può significare meno traffico, minor impatto ambientale, minori dispersioni in atmosfera e ottimizzazione dei costi»

Lo stesso territorio che oltre un secolo fa ha iniziato per la prima volta al mondo a impiegare la geotermia a fini industriali non ha perso l’abitudine ha investire in ambiente e innovazione: il comune di Pomarance ha infatti firmato una convenzione per la ricerca energetica con l’Università degli Studi di Firenze – sottoscritta rispettivamente...

Ecomafia 2017, zero arresti (ma molte criticità) in Toscana nell’ultimo anno

Un quadro normativo chiaro e stabile per dare fiato alle imprese sane rimane un miraggio

I dettagli del rapporto Ecomafia 2017 (Edizioni Ambiente, 22€), realizzato da Legambiente in con il sostegno di Cobat e Novamont, sono stati declinati ieri in salsa toscana nel corso di una conferenza stampa organizzata dal Cigno verde regionale. I dati elaborati dagli ambientalisti mostrano come nella nostra Regione nell’ultimo anno non ci sia stato neanche...

Dall’Enea un brevetto per l’edilizia sostenibile e antisismica, grazie alla canapa

Una soluzione che «potrebbe trovare impiego anche all’interno di Casa Italia, il piano per la messa in sicurezza del territorio nazionale lanciato dal Governo dopo il terremoto di Amatrice»

Gli usi millenari delle canapa trovano continuamente nuove declinazioni grazie alle moderne tecnologie, risultando promettenti in numerosi ambiti tra i quali spicca l’edilizia. A incrementare il ventaglio di possibilità ci ha pensato l’Enea, ovvero l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, che ha brevettato un sistema antisismico per pareti che...

Nati in Italia due cuccioli del rarissimo leopardo delle nevi, il “fantasma delle montagne” (FOTOGALLERY)

Il leopardo delle nevi rappresenta una delle specie più minacciate al mondo, tanto che la sola pubblicazione di foto scattate ad esemplari nel loro impervio habitat naturale rappresenta un evento eccezionale: di questi rarissimi e splendidi felini si stimano tra i 4.080 e i 6.590 esemplari in libertà, ma la popolazione effettiva riproduttiva potrebbe non superare...

In Africa orientale non piove da tre anni, 16 milioni di persone soffrono la fame

Allarme Fao: aumenta il numero di persone che hanno bisogno di assistenza umanitaria «prima che la situazione si deteriori ulteriormente»

Le scarse precipitazioni in Africa orientale hanno peggiorato la fame e hanno lasciato terra bruciata, pascoli asciutti e migliaia di animali morti. Le zone più colpite, dove le piogge sono state metà delle normali precipitazioni stagionali, sono la Somalia centrale e meridionale, l'Etiopia sudorientale, il Kenya settentrionale e orientale, la Tanzania settentrionale e l'Uganda nord-orientale...

Il governo lancia la propria strategia «verso un modello di economia circolare per l’Italia»

Molte le idee in campo, dagli strumenti regolatori alle leve fiscali, ma ancora nessun impegno concreto

Come un fulmine a ciel sereno, il ministero dell’Ambiente e quello dello Sviluppo economico hanno appena avviato la consultazione pubblica sul documento “Verso un modello di economia circolare per l'Italia”, attiva fino al 18 settembre 2017 all’indirizzo http://consultazione-economiacircolare.minambiente.it /. Si tratta di una relazione snella – forse anche troppo, paragonando le sue 54 pagine con...

Prendono il volo i due gipeti nati nel Parco nazionale Gran Paradiso

Segnale che questa specie si è ben ambientata e ha ri-colonizzato una zona che già popolava sino al 1913, prima di estinguersi

Hanno spiegato le ali e preso il volo per la prima volta i due gipeti nati lo scorso marzo in Valsavarenche e in Valle di Cogne, all’interno del Parco Nazionale Gran Paradiso. I guardaparco del Gran Paradiso, che hanno attentamente monitorato i nidi in questi mesi, li hanno battezzati rispettivamente Laika e Arvine, con loro...

Nell’ultimo mese in Italia gli incendi hanno bruciato tanti boschi quanto in tutto il 2016

Mentre i roghi avanzano, governo e ministeri non hanno ancora approvato i decreti attuativi necessari al completamento del passaggio di competenze per l’antincendio boschivo, dopo l’assorbimento del Corpo Forestale nell’Arma dei Carabinieri

Dalla metà di giugno al 12 luglio gli incendi sono stati i voraci protagonisti dell’estate italiana, bruciando ben 26.024 ettari di superfici boschive, pari al 93,8% del totale della superficie bruciata in tutto il 2016. I dati, raccolti dalla Commissione europea nell’ambito del progetto Copernico, sono i tasselli di una tragedia annunciata che vanno a...

Rimateria due anni dopo, il punto sull’economia circolare in Val di Cornia

All’interno del Sin di Piombino, 900 ettari zeppi di rifiuti speciali, l’unica area oggetto di riqualificazione ambientale e paesaggistica è quella dentro al Piano industriale dell’azienda

Esattamente due anni fa, ovvero il 16 luglio 2015, si rinnovavano i cda delle due società che oggi – riunite e profondamente rinnovate – rappresentano la migliore occasione per la Val di Cornia per praticare una nuova strategia di sviluppo sostenibile, quella dell’economia circolare. Un’opportunità ormai riconosciuta sia dalle istituzioni locali, nazionali (come mostra la...

In Italia la povertà è un problema dei giovani, e non porta voti

Il Pil è tornato a crescere, la miseria invece è stabile ma non per tutti: gli under35 stanno sempre peggio, soprattutto se minorenni

L’Istat è tornato ad aggiornare il quadro della povertà in Italia, pubblicando oggi un report che mostra una situazione di stallo: nonostante l’economia italiana sia tornata a crescere (+0,8% del Pil nel 2015, +0,9% nel 2016), il pur debole miglioramento non è arrivato a quanti se la passano peggio. L’Istituto nazionale di statistica rileva «una...

Mille dipendenti, 1,5 milioni di euro di utili e 7 in investimenti: i numeri di Sei Toscana

Si tratta di una tra le aziende più importanti dal punto di vista occupazionale di tutta la Toscana meridionale

Andando oltre la coltre sollevata dal commissariamento e dall’inchiesta resa nota nel novembre 2016 (e ancora in corso) per accertare eventuali reati individuali nella gara che ha portato all’affidamento della gestione dei rifiuti urbani nell’Ato Toscana Sud, i numeri portati a bilancio dal vincitore di quella gara – Sei Toscana – mostrano un’azienda sana, in...

Ispra, già oggi in Italia i cambiamenti climatici corrono più della media globale: +1,35 °C

I dati raccolti dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, derivati dalle osservazioni di circa 1100 stazioni di monitoraggio

La notizia di un gigantesco iceberg da mille miliardi di tonnellate di ghiaccio, distaccatosi dall’Antartide per andare a sciogliersi nell’oceano, è rimbalzata sui media di tutto il mondo – italiani compresi – come un sussulto della coscienza collettiva di fronte all’avanzata dei cambiamenti climatici. L’evento sensazionale, per quanto sideralmente lontano dalle nostre comode case, scala...

Con Bimora in autostrada una bottiglia vuota si trasforma in sconti sulla pizza e il caffè

È già attiva presso l’area di sosta “Chef express Peretola Nord”, a Sesto Fiorentino, una postazione automatica di raccolta differenziata premiante per le bottiglie Pet

Da oggi i viaggiatori che percorrono le autostrade d’Italia, come nel nord Europa, possono differenziare in modo virtuoso e intelligente le proprie bottiglie di plastica divenute ormai rifiuti: nelle aree di ristoro Chef Express un rifiuto diventa una “risorsa”, o per meglio dire un utile buono sconto grazie a raccoglitori automatici di ultima generazione. La...

La crisi idrica in Toscana non accenna a fermarsi

Rossi: «I cambiamenti climatici hanno determinato l’alternarsi di periodi di siccità a periodi con bombe d’acqua, e con questo dobbiamo fare i conti»

Il mare ne lambisce le coste, ma c’è sempre meno acqua per dissetare la Toscana. Soprattutto quella che si affaccia sul Mediterraneo: la crisi idrica, sul cui stato oggi l’assessore all’Ambiente Federica Fratoni ha relazionato in Consiglio regionale, non molla la presa. Il 2017 è stato finora molto avido di pioggia – gli apporti pluviometrici...

La crisi ha cambiato il consumatore-tipo italiano

Il welfare dei consumi: il 25,9% degli italiani si è affidato ai supermarket per non vedere crollare il proprio tenore di vita in questi anni

«Poter scegliere in modo sempre più informato per consumi personalizzati: è questo il futuro del consumo a cui deve rispondere la distribuzione moderna organizzata 4.0», secondo l’analisi offerta dal Censis nel suo rapporto su Lo sviluppo italiano e il ruolo sociale della Distribuzione moderna organizzata, presentato in Senato. I dati duri mostrano ad oggi un’evoluzione...

Dall’Antartide si è appena staccato un iceberg da 1.000.000.000.000 di tonnellate

È ancora presto per dire se il cambiamento climatico abbia avuto un’influenza diretta o meno dall’evento, ma i fatti mostrano che dall’Antartide si è appena staccata una massa di ghiaccio enorme: circa 5.800 km di superficie – ovvero più dell’intera Liguria –, con un peso di mille miliardi di tonnellate. Come spiegano i ricercatori del...

Avanti piano per la ricarica dei veicoli elettrici in Italia, in ballo 72 milioni di euro

Dal Cipe ok allo «schema di accordo di programma» per la rete nazionale d’alimentazione

Nell’ultima seduta in cui si è riunito, il Cipe – ovvero il Comitato interministeriale per la programmazione economica – ha approvato lo «schema di accordo di programma di cui all’art. 17-septies, comma 5, del decreto legge n. 83/2012, finalizzato a concentrare gli interventi per la realizzazione del Piano nazionale per la ricarica dei veicoli elettrici,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 332
  5. 333
  6. 334
  7. 335
  8. 336
  9. 337
  10. 338
  11. ...
  12. 618