Archivi

Lucart, sullo stabilimento di Diecimo oltre 10mila pannelli fotovoltaici per clima e bollette

Pasquini: «Siamo riusciti a realizzare uno degli impianti privati più grandi mai installati in Toscana»

Quella cartaria è un’industria tanto energivora quanto difficile da decarbonizzare, e dunque particolarmente esposta al caro bollette che sta falcidiando cittadini e imprese: una sfida che la multinazionale toscana Lucart sta affrontando con successo affidandosi alle fonti rinnovabili. A un anno dalla presentazione del progetto varato insieme a Enel X è oggi operativo un impianto...

Università di Pisa, ultimi giorni per iscriversi al master in Smart and sustainable operations in maritime and port logistics

Arrivato alla terza edizione, il master di I livello è pensato per approfondire le opportunità che le tecnologie 4.0 offrono al sistema logistico e portuale

Mancano solo pochi giorni – la deadline è fissata al 20 gennaio – per iscriversi alla terza edizione del master universitario di I livello in Smart and sustainable operations in maritime and port logistics, promosso dall’Università di Pisa con partner l’Autorità di sistema portuale (Adsp) del Mar Tirreno settentrionale, la Camera di commercio Maremma e...

Demografia, imprese e turismo in ripresa a Radicondoli, grazie alle risorse della geotermia

Guarguaglini: «Dopo due anni di pandemia e quasi tre anni di sviluppo del progetto WivoaRadicondoli raccogliamo frutti significativi»

Mentre a livello nazionale la popolazione residente continua a diminuire da anni, con un collasso demografico che riguarda soprattutto le aree interne del Paese – dal 2014 mancano all’appello 1,3 milioni di persone –, il piccolo Comune di Radicondoli (SI) è riuscito a invertire la rotta mettendo a buon frutto la principale energia rinnovabile presente...

Economia circolare, la senatrice Petrucci a San Zeno: «È un grande impianto strategico»

Cherici: «Si stratta semplicemente di comprendere quanto il processo di termovalorizzazione e di produzione di biometano possa generare sul posto tutta una serie di energie che altrimenti andrebbero comprate all’estero»

La senatrice Simona Petrucci – accompagnata dal consigliere regionale Gabriele Veneri – ha visitato oggi il Polo “Zero spreco” per la valorizzazione dei rifiuti, gestito ad Arezzo dalla partecipata pubblica Aisa impianti. «Un impianto che in pochi anni passa da fornire energia da 20 a 50 mila persone è un grande impianto strategico, perché riesce a...

Da Rimateria a Rinascenza toscana: a Piombino la discarica è pronta a riaprire

L’annuncio dell’azienda nel silenzio della politica: «Al termine ormai prossimo degli interventi di approntamento del sito, si avvieranno dunque i primi conferimenti»

A poco più di un anno e mezzo dall’assemblea che ha decretato il fallimento della partecipata pubblica Rimateria, la discarica di Ischia di Crociano a Piombino è pronta a riaprire i battenti come Rinascenza toscana, il soggetto privato cui sono state volturate le relative Autorizzazioni integrate ambientali (Aia). A comunicarlo è oggi la stessa Rinascenza...

Da GeoSmart nuove indicazioni per il ruolo della geotermia nel mercato europeo dell’energia

Gli impianti geotermici possono fornire energia elettrica e termica garantendo sia continuità sia flessibilità di produzione, oltre a fornire innovative forme di stoccaggio

Nel corso del 2022 la spesa per il gas di una famiglia italiana tipo è cresciuto del 64,8% rispetto al già esoso 2021, mentre si attendono rincari ancora più marcati per l’elettricità al termine del primo trimestre 2023 (+67%). I due andamenti sono intrecciati tra loro. Ad oggi circa il 50% dell’elettricità (e il 40% di tutta l’energia) che...

Dal Pnrr 17,5 mln di euro per i distretti dell’idrogeno in Toscana: al via il bando

I progetti dovranno pervenire entro il 17 febbraio, e riguardare la realizzazione di uno o più elettrolizzatori

Dei 450 milioni di euro stanziati dal Pnrr per sostenere la creazione di distretti dell’idrogeno in aree industriali dismesse, alla Toscana spettano 17,5 mln: saranno messi a bando per il finanziamento dei progetti a partire dal 18 gennaio, con apposita pubblicazione sul Bollettino ufficiale della Regione Toscana (Burt). Ciascuna impresa potrà presentare una sola domanda...

Estra notizie: tutte le novità per gennaio in 60 secondi

Il Gruppo Estra, tra gli operatori leader nel Centro Italia nel settore della distribuzione e vendita di gas naturale, attivo altresì nella vendita di energia elettrica, nasce nel 2010. Ad oggi i 4 soci di Estra (Consiag, Coingas, Intesa e Viva Servizi), rappresentano 139 Comuni delle province di Ancona, Arezzo, Firenze, Grosseto, Macerata, Pistoia, Prato...

Idroelettrico, riprendono gli interventi manutentivi alla diga di Trombacco

Enel green power procederà lunedì allo svaso con le relative azioni di mitigazione ambientale: la diga rimarrà vuota per otto mesi

La diga di Trombacco, posta tra i Comuni di Gallicano e Fabbriche di Vergemoli ed impiegata per la produzione di energia idroelettrica, resterà vuota fino a settembre: a partire dal prossimo lunedì, il gestore Enel green power darà il via alla seconda fase delle operazioni di svaso, per completare gli interventi manutentivi utili a garantire...

In Toscana la rivoluzione della mobilità elettrica passa tra Pisa e Firenze

Enel e Fondazione Symbola accendono i fari su sei realtà d’eccellenza che possono guidare la transizione in corso

La transizione dal motore a scoppio a quello elettrico è un passaggio obbligato per combattere sia la crisi climatica in corso sia l’inquinamento atmosferico – in Italia il Pm2.5 miete ogni anno 52mila vittime, l’NO2 invece 11mila –, dando al contempo una prospettiva di sviluppo sostenibile all’industria di settore. Autorevoli studi mostrano già che i...

Villa Ceci, per la sindaca di Carrara nessuna cementificazione: «Vogliamo farne la nostra Versiliana»

La sindaca e l’assessore all’Urbanistica di Carrara replicano all’intervento di Legambiente sul futuro di villa Ceci

«Nessuno ha intenzione di cementificare villa Ceci. Stiamo parlando di una zona importantissima per lo sviluppo di Marina e di tutta la città, si tratta di un polmone verde che non abbiamo alcuna intenzione di andare a stravolgere. Il nostro obiettivo è quello di aprire finalmente villa Ceci alla città e di farne un grande...

Irpet, in Toscana il 2023 fa paura: il 37% dei cittadini prevede di diventare più povero

Di fronte all’inflazione, per mantenere invariati i consumi il reddito delle famiglie a più basso reddito dovrebbe crescere del 23,1%

Un tessuto economico e sociale più fragile, immerso in un clima di sfiducia verso il futuro ed incertezza crescenti: è questo il contesto in cui si affaccia la Toscana del 2023, per come emerge dal rapporto Irpet Tra inflazione, legge di bilancio e Pnrr: effetti e prospettive per l'economia toscana, presentato oggi in Regione. Nonostante...

Rifiuti, a Grosseto arrivano i box per la raccolta differenziata dei piccoli Raee

«Parliamo di tutti i piccoli elettrodomestici quali ad esempio il ferro da stiro, il phon, il frullatore o altri elettrodomestici di uso quotidiano»

Il Comune di Grosseto, insieme al gestore dei servizi d’igiene urbana – Sei Toscana – ha messo a disposizione dei cittadini dei box per favorire la raccolta differenziata dei piccoli Raee, ovvero i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche. Nei box è possibile conferire piccoli elettrodomestici come asciugacapelli, frullatori, ferri da stiro, minipimer e piccole...

Legambiente, villa Ceci diventi area agricola per scongiurare la cementificazione

L’esondazione del Carrione nel 2014, col suo carico di distruzione nell’area, sembrava aver riportato le amministrazioni a più miti consigli

È desolante essere costretti a intervenire per l’ennesima volta per contrastare l’idea, proposta dall’assessore all’urbanistica, di acquisire villa Ceci, concedendo ai proprietari di edificare all’interno dell’area, lungoviale XX settembre (urbanistica perequativa). Già nel quesito del referendum, da noi promosso nell’ormai lontano 2001 per ottenere il “Parco di Villa Ceci”, chiedevamo proprio di cancellare le previsioni...

Clima, la Toscana fa meglio della media nazionale per emissioni procapite di CO2

Con 4,7 tonnellate di anidride carbonica per abitante si posiziona al sesto posto nella classifica italiana

Ogni italiano in media emette CO2, gas serra tra i principali responsabili della crisi climatica in corso, pari a 4,9 tonnellate l’anno. Ma il dato varia molto in base alla Regione considerata, spaziando dalle 2,1 tCO2/ab della Campania alle 9 tCO2/ab della Sardegna. In questo contesto, la performance toscana è moderatamente virtuosa con 4,7 tCO2/ab,...

Sunprime installerà oltre 20 impianti fotovoltaici sui tetti di Terre dell’Etruria

Riqualificazione degli immobili agricoli a costo zero e accesso a energia sostenibile a un prezzo ridotto

Con un investimento complessivo di 4 mln di euro, la società milanese Sunprime realizzerà più di 20 impianti fotovoltaici nei siti produttivi della cooperativa Terre dell’Etruria, la più grande realtà imprenditoriale agricola toscana. L’inizio dei lavori di installazione è previsto nel corso del 2023 presso i siti dislocati in quattro province toscane: Grosseto, Livorno, Pisa...

Aamps, lavoratori in stato di agitazione per i destini del termovalorizzatore

«Le organizzazioni sindacali è da quasi un anno che chiedono i dati in prospettiva perché coscienti della realtà aziendale e quando ormai siamo quasi al punto di non ritorno si scopre che i lavoratori avevano ragione»

Le organizzazioni sindacali di Aamps, a seguito dell’articolo comparso sulla stampa il 6 gennaio, devono ancora una volta denunciare il comportamento dell’Amministratore unico Raphael Rossi assolutamente non rispettoso dei rapporti sindacali. Dopo un anno di richieste di dati da parte dei lavoratori e incontri farsa tra Amministratore unico e lavoratori veniamo informati dalla stampa che...

L’innovazione per la depurazione delle acque parla livornese, con Moiwus

Milanese: «L'impianto è in grado di attuare un recupero fino all'80% dell'acqua presente nel refluo per successivi utilizzi diversi dal consumo umano»

Moiwus, acronimo di Mobile innovative wastewater ultrafiltration system, è una start-up livornese che si è aggiudicata il premio Innovazione toscana “Amerigo Vespucci” 2022 per la sezione Transizione ecologica ed energetica. Promosso dal Consiglio regionale della Toscana e da Confindustria Toscana, il premio celebra una realtà che sviluppa, produce e commercializza impianti ad alto valore tecnologico...

Comunità rinnovabili, la Toscana geotermica tra le buone pratiche di Legambiente

Nell’ultimo dossier del Cigno verde protagonisti la Comunità del cibo a energie rinnovabili, la centrale geotermoelettrica Cornia 2, la “geotermia urbana” di Montieri e la Provincia di Siena carbon free

Le risorse geotermiche presenti in Toscana, che alimentano gli unici sei Comuni certificati da Legambiente come 100% rinnovabili in tutto il centrosud italiano, oltre alla produzione di energia supportano anche molteplici occasioni di diversificazione economica sul territorio. A testimoniarlo sono ancora una volta gli ambientalisti del Cigno verde, che sul sito comunirinnovabili.it accompagnano il rapporto...

Geotermia, il Mubia è diventato un Museo di rilevanza regionale

Il sindaco Termine: «Affiancare anche uno sviluppo turistico allo sviluppo industriale che caratterizza questo territorio»

Il Mubia, il Gemuseo di Monterotondo Marittimo, ha recentemente ottenuto la qualifica di Museo di rilevanza regionale da parte della Regione Toscana. Inaugurato nel 2019, da allora il Mubia ha continuato a migliorarsi – nonostante la pandemia – per offrire a visitatori e turisti un’esperienza sempre più immersiva e coinvolgente, alla scoperta di cosa rende...

Approvato nuova schema di convenzione tra Regione Toscana e Carabinieri forestali

Saccardi: «Garantiscono il presidio del territorio con le attività di prevenzione degli incendi boschivi e di tutela e monitoraggio dell’ambiente»

Su proposta della vicepresidente Stefania Saccardi, la Giunta regionale ha approvato lo schema di convenzione triennale (2022-24) col ministero dell’Agricoltura, per l’impiego sul territorio toscano delle unità dei Carabinieri forestali nell’ambito delle materie di competenza regionale. «Si tratta del rinnovo della convenzione relativa al triennio 2022-2024 grazie alla quale i Carabinieri forestali garantiscono il presidio...

Cosa fare degli alberi di Natale? Al via dal 7 gennaio i ritiri presso gli ecocentri Alia

Quelli naturali saranno avviati alle biocelle di compostaggio per essere trasformati in ammendante compostato, quelli sintetici possono essere ritirati come rifiuti ingombranti

La fine delle festività è alle porte, e si riaffaccia il quesito di come gestire il vecchio albero di Natale: quelli naturali, nel caso in cui non possano essere ripiantumati, nel territorio gestito da Alia potranno essere consegnati direttamente dai cittadini presso gli Ecocentri, così da essere avviati alle biocelle di compostaggio per essere trasformati...

L’ipotesi di una bioraffineria a Livorno entra nell’orbita di Eni sustainable mobility

Nella nuova società controllata dal Cane a sei zampe sono confluiti gli asset della bioraffinazione e del biometano, compreso lo sviluppo del progetto labronico ancora in corso di valutazione

La bioraffineria proposta per l’impianto Eni di Stagno, a cavallo tra Livorno e Collesalvetti, se mai nascerà sarà all’interno di Eni sustainable mobility, la nuova società interamente controllata da Eni e dedicata alla mobilità sostenibile. Come spiegano dalla multinazionale del Cane a sei zampe, Eni sustainable mobility «svilupperà la bioraffinazione, il biometano e la vendita...

Rifiuti, ad Arezzo nuovo servizio di raccolta porta a porta per 25mila cittadini

A partire da lunedì 9 gennaio, i residenti nelle zone Arezzo Nord, Ovest e Sud dovranno conferire i propri rifiuti secondo un nuovo calendario di frequenze

Tutto pronto per l’avvio del nuovo servizio di raccolta porta a porta ad Arezzo. A partire da lunedì 9 gennaio, i circa 25.000 cittadini residenti nelle zone Arezzo Nord, Ovest e Sud dovranno conferire i propri rifiuti secondo un nuovo calendario di frequenze. Alle utenze sono stati consegnati a domicilio i materiali informativi (guida alla...

Agricoltura, in Toscana perso il 10% dei raccolti 2022 a causa della crisi climatica

Coldiretti: «Gli eventi estremi rappresentano la più grande minaccia per 43 mila imprese agricole 50 mila occupati»

Il 2022 non è stato solo l’anno più caldo mai registrato per la Toscana, ma sull’onda della crisi climatica sono aumentati enormemente anche gli eventi meteo estremi: 25 quelli documentati da Legambiente nel suo rapporto CittàClima, dopo i 10 dell’anno precedente. «Il 2022 è stato un anno nero per il clima per la nostra regione,...

Si avvicina il conferimento Cermec in Retiambiente, approvato il contratto transitorio

La sindaca Arrighi: «Si tratta di un accordo strategico che ci consente ora di poter aprire un tavolo per finalizzare il conferimento»

Anche la Giunta comunale di Carrara, come informa oggi la sindaca Arrighi, ha firmato il contratto transitorio – sottoscritto anche da Ato costa, Comuen di Massa, Retiambiente e Cermec – per consentire la prosecuzione in deroga della gestione da parte Cermec dell’impianto di gestione rifiuti sito nella zona industriale apuana. Cermec è infatti la società...

Lamma, il 2022 è stato l’anno più caldo mai registrato in Toscana

«A livello annuale abbiamo avuto temperature massime fino a 2 gradi superiori a quelle tipiche del periodo»

In tutta Europa in questi giorni sono stati battuti centinaia di record di temperatura, soprattutto nella parte centrale ed orientale del Vecchio continente, dove sono stati superati valori tipici di luglio. Ciò che adesso può essere percepito come un gradevole tepore, essendo in pieno inverno, è in realtà un’impressionante ondata di calore che conferma la...

Pale eoliche in Palazzo Pitti, a Firenze gli Uffizi uniscono rinnovabili e patrimonio artistico

Schmidt: «Ci fa riflettere sul più grave pericolo che il nostro pianeta sta correndo, quello di perdere l’equilibrio ecologico mettendo pertanto a rischio la sopravvivenza del genere umano»

Se la Toscana è la peggiore regione d’Italia per installare nuovi impianti rinnovabili, parte dei motivi vanno rintracciati anche nell’ostinazione con cui le Soprintendenze – diramazione diretta del ministero della Cultura sui territori – bloccano continuamente anche i progetti più innocui, adducendo ragioni di tutela paesaggistica per un territorio che già oggi è ben più...

Nel 2022 la Toscana è stata la quarta regione italiana più colpita da eventi meteo estremi

L’Osservatorio CittàClima di Legambiente ha individuato ben 25 casi, dietro soltanto a Lombardia, Lazio e Sicilia

Il 2022 è stato un anno nero per il clima, in Italia e in Toscana in particolare, segnato da un’accelerazione degli eventi meteo estremi che hanno provocato tanti danni e vittime. I dati rilevati dall’Osservatorio Città Clima di Legambiente dettagliano 310 eventi meteo estremi che hanno provocato impatti e danni nei territori, con un incremento...

Nuovo direttore generale per Graziella green power, continua l’impegno sulla geotermia

Perna: «Le competenze tecniche saranno ora affiancate da un nuovo approccio finanziario finalizzato a stabilire connessioni sempre più forti con il mondo bancario e con investitori di settore»

La società aretina Graziella green power, dedita allo sviluppo delle energie rinnovabili, si approccia al 2023 con una dirigenza rinnovata: la principale novità è rappresentata dalla nomina come direttore generale di Giuseppe Perna, forte di un’esperienza ultraventennale in grandi realtà quali Cassa depositi e prestiti, Unicredit e Sace. Perna collaborerà con l’ad Gianni Gori e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 31
  5. 32
  6. 33
  7. 34
  8. 35
  9. 36
  10. 37
  11. ...
  12. 221