Archivi

Lavoro, l’Italia «sotto la media nella maggior parte degli indicatori» Ocse

Ancora pochi gli occupati italiani ma ampie disuguaglianze, con bassa protezione nel mercato e alto stress

L’Ocse ha reso disponibile il rapporto Employment outlook 2017, un documento che analizza lo stato di salute nei mercati del lavoro in oltre 35 Paesi in tutto il mondo, compreso naturalmente il nostro – che non brilla per i risultati conseguiti. «In Italia – osservano dall'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico – la...

Torna a Roma l’Ecoforum, ecco il programma definitivo

Economia circolare prospettiva concreta, ma frenata «a causa di una legislazione confusa e contraddittoria, o per l’inadeguatezza delle istituzioni centrali o locali»

Nel momento storico in cui la prospettiva dell’economia circolare è diventata finalmente concreta e competitiva la green economy italiana – pur a fronte di singole eccellenze industriali riconosciute a livello europeo – si trova a combattere ancora di fronte «a barriere non tecnologiche, a volte insormontabili, a causa di una legislazione confusa e contraddittoria, o...

Arriva da Sienambiente l’elettricità per 79mila cittadini: evitate oltre 26mila ton di CO2

Fabbrini: «Dati ottenuti grazie agli investimenti nel settore delle energie rinnovabili e della green economy»

Se dal 2011 la Provincia di Siena registra emissioni nette di gas serra pari a zero – prima area vasta in tutta Europa a tagliare il traguardo carbon free – una parte rilevante (e crescente) del merito va a Sienambiente, società a capitale misto pubblico-privato che con gli impianti industriali propri e delle proprie società...

La foca monaca torna in Puglia, eccezionale avvistamento al largo di Tricase (VIDEO)

Le foche monache sono già tornate nelle nostre acque, ma non è da tutti poterle osservare a lungo e da vicino nuotare in piena libertà nel Mare Nostrum, che a dire il vero è più loro che nostro. La più recente segnalazione di foca monaca per l’Italia risale allo scorso lunedì 12 Giugno. Tre cugini...

Nell’ultimo anno i donatori di sangue in Italia hanno salvato quasi 660mila vite

Ma è in atto un progressivo invecchiamento nelle donazioni, con un calo nelle fasce più giovani

In Italia nel 2016 una donazione di sangue ogni 10 secondi ha permesso di fornire a quasi 660mila persone le trasfusioni salvavita, oltre che a garantire a pazienti affetti da diverse malattie i farmaci plasmaderivati di cui avevano bisogno. Questi i numeri del sistema italiano forniti dal Centro Nazionale Sangue in occasione del World Blood Donor...

Individuate 19 nuove zone speciali di conservazione (Zsc) in Italia

Si tratta di 9 Zsc nella regione biogeografica alpina, 13 in quella biogeografica continentale e 1 in quella mediterranea

Aumenta il numero delle zone speciali di conservazione (Zsc) nel nostro Paese: ne sono state designate altre 19 in Piemonte. Si tratta di 9 Zsc della regione biogeografica alpina (Laghi di Ivrea, Serra di Ivrea,  Val Troncea, Monte Musine e Laghi di Caselette, Monte Fenera, Campello Monti, Gruppo del Tenibres, Vallone di Orgials-Colle della Lombarda,...

I polifenoli, composti naturali utili per prevenire e curare il cancro? La ricerca del Cnr

«L’efficacia di un antiossidante non è la stessa nella cellula di una persona sana e in quella di un paziente affetto da tumore»

I polifenoli, composti naturali presenti in abbondanza in frutta e verdura spesso presentati come salutari, fanno davvero bene? Hanno cercato di rispondere al quesito i ricercatori dell’Istituto di scienze dell’alimentazione del Consiglio nazionale delle ricerche (Isa-Cnr) di Avellino con due distinti studi. Gli autori concludono che lo studio degli effetti benefici dei polifenoli nella prevenzione...

I sindacati internazionali al G7 Ambiente: «Urgente transizione giusta e radicale»

Cgil, Cisl e Uil: «Giusta transizione significa garantire che non siano i lavoratori e le loro comunità a pagare il prezzo del cambiamento verso un’industria sostenibile e decarbonizzata»

«Il modello economico attuale è insostenibile da un punto di vista ambientale, sociale ed economico». Si apre con queste parole la dichiarazione sindacale (in allegato, ndr) al G7 ambiente, presentata a Bologna nell’iniziativa unitaria Cgil, Cisl e Uil a cui hanno partecipato i tre segretari generali delle confederazioni e esponenti sindacali della confederazione sindacale internazionale...

I cambiamenti climatici tolgono l’acqua alla Toscana: piogge dimezzate, è già siccità

Crescono il rischio incendi e i danni per l’economia locale, Coldiretti: «Situazione drammatica che riguarda un po’ tutte le produzioni, piante e animali sotto stress»

Come nel resto d’Italia, con il Cnr che ha appena documentato «continue anomalie nelle precipitazioni» già da fine 2016, in Toscana i cambiamenti climatici contribuiscono a esacerbare il problema siccità: l'arrivo del caldo torrido – denunciano dalla Coldiretti regionale – colpisce campagne e città dove le piogge in primavera sono risultate quasi il 50% inferiori...

Ecodom, nell’ultimo anno raccolte quasi 96mila tonnellate di Raee

«Riciclate 84.206 tonnellate di materiali, 4.344 a valorizzazione energetica». Dalle materie prime seconde sul mercato ricavi per 9 milioni di euro

Il primo consorzio italiano per Raee (Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche) gestiti, Ecodom, ha presentato oggi a Roma il proprio Rapporto di sostenibilità 2016. Costituito da 27 tra i principali produttori di elettrodomestici in Italia, Ecodom rappresenta oggi il primo sistema collettivo a livello nazionale per quantità di Raee gestiti complessivamente: 95.889 tonnellate nel...

Velo, a Piombino «i ritardi di Aferpi sono alla base di quelli per l’attuazione delle bonifiche»

Anche nell’incontro di ieri al Mise il tema è slittato al 28 giugno. Buone notizie per la bretella 398: prevista dal 2003, potrebbe essere appaltata quindici anni dopo

Non ha rassicurato i lavoratori il punto sulla riconversione e riqualificazione industriale dell'area di Piombino – al centro dell’Accordo di Programma sottoscritto nel 2014 – tenutosi ieri al ministero dello Sviluppo economico, dove si è riunito il comitato esecutivo che comprende Regione, Provincia, Comune, Agenzia del demanio, Autorità portuale, Invitalia e tutti i ministeri a...

A Bologna si è chiuso il G7 Ambiente delle parole, aspettando quello degli impegni

L’Accordo di Parigi sul clima rimane orfano degli Usa. Galletti: «Noi siamo pronti a fare anche di più», ma la emissioni climalteranti sono tornate a crescere in Ue e (soprattutto) Italia

Strette di mano e sorrisi stiracchiati hanno chiuso il sipario a Bologna su un G7 Ambiente più che tiepido, azzoppato in partenza dalla defezione – anche fisica, visto l’addio anticipato dal vertice dello statunitense Scott Pruitt – degli Usa dall’Accordo di Parigi sul clima. Evidente e comprensibile l’imbarazzo degli altri leader nel commentare l’evolversi della...

Dalla Svizzera a Larderello per studiare la geotermia

Lupi (Università di Ginevra): «Visita interessante, ci ha consentito di apprezzare lo sviluppo tecnologico»

A Larderello e in Toscana Enel Green Power gestisce, come noto, il più antico complesso geotermico del mondo: 34 centrali geotermoelettriche che hanno fatto registrare nell’ultimo anno il record di produzione con 5.871 GWh: a fornire elettricità da fonte rinnovabile, le centrali forniscono calore utile a riscaldare circa 10.000 utenze residenziali nonché 30 ettari di serre, caseifici e ad alimentare l’importante filiera agricola del territorio, oltre ad...

Usa e Italia insieme contro lo spreco di cibo, che nel Bel Paese vale più di 15 miliardi di euro/anno

Paradossi moderni: basterebbe ridurlo di un quarto a livello globale per debellare la fame nel mondo

Pochi temi come lo spreco di cibo incrociano sostenibilità ambientale, economica e sociale: con circa 800 milioni di persone che ancora oggi soffrono la fame nel mondo, un terzo di tutto il cibo prodotto a livello globale (1,3 miliardi di tonnellate di alimenti edibili, valore 750 miliardi di dollari secondo la Fao) diventa rifiuto prima...

A Bologna un G7 Ambiente a passo di lumaca

Wwf, l’accelerazione dei cambiamenti climatici «è più veloce della capacità di reazione degli Stati». Italia compresa, dove la temperatura cresce più rapidamente della media globale

La suspense si è sciolta con grande anticipo durante l’atteso G7 Ambiente in corso a Bologna. In un meeting dominato dalla partita climatica il rappresentate – e neo amministratore dell’Epa, l’Environmental protection agency – degli Stati Uniti al G7, considerato uno dei fautori dell’uscita degli Usa dall’Accordo di Parigi intrapresa dal presidente Trump, ha girato...

L’Ue tra diritto all’informazione e razionalizzazione delle comunicazioni ambientali

L’Ue garantisce al pubblico europeo il diritto di essere informato a proposito della qualità dell’ambiente naturale che lo circonda e di sapere se le azioni dell’Ue hanno prodotto dei miglioramenti: il legislatore Ue, infatti, cerca di informare l’opinione pubblica europea sui risultati ottenuti dai monitoraggi e controlli e allo stesso tempo cerca di semplificare gli...

Il clima oltre Trump, e quelle 11,6 miliardi di tonnellate di CO2 di troppo

Ronchi: «Per applicare l’Accordo di Parigi i Paesi dovrebbero ridurre le loro emissioni al 2030, mediamente, almeno di un ulteriore 20% rispetto agli impegni già presi»

Attuare l’Accordo di Parigi significa tagliare le emissioni di gas serra in modo consistente e in tempi rapidi, in modo che l’aumento della temperatura media globale sia mantenuto “ben al disotto dei 2°C”. Attuare gli impegni per ora presi (Nationally determined contributions – Ndc) nell’ambito dell’Accordo dai vari Paesi, secondo l’Unep (The emissions gap report - 2016) porterebbe...

Da Legambiente all’Onu le 4 priorità per salvare mari e oceani, a partire dal Mediterraneo (VIDEO)

«Se vogliamo essere veramente parte della storia dell'oceano, dobbiamo fermare l'estrazione petrolifera e la dispersione di petrolio in mare»

La conferenza Onu sugli oceani si è conclusa. Cinque giorni di lavori per trovare le azioni e gli impegni comuni per fermare il declino degli oceani e dei mari, preservandoli dalle minacce e dal grave stato ambientale in cui si trovano. Questo in sintesi il bilancio della prima conferenza di alto livello che l'Onu ha...

Come la geotermia potrebbe rendere più verde la Russia

Il potenziale stimato ammonta a circa 2 GW per la produzione di elettricità da geotermia, e a 3 GW di energia termica

La Russia ha già tracciato una propria via nello sviluppo delle energie rinnovabili sul proprio territorio: nell’ambito delle politiche attuali, le Fer (Fonti energetiche rinnovabili)  dovranno riuscire a garantire circa il 5% del consumo totale di energia finale della Federazione al 2030. In base al documento di lavoro appena pubblicato dall’Irena - International renewable energy...

Cammisecra: «La geotermia in Toscana ha ancora buone possibilità di crescita»

«Enel Green Power è leader in tutte le tecnologie rinnovabili e si propone nei prossimi anni di aumentare la capacità installata totale nel Paese»

Enel Green Power gestisce attualmente 34 centrali geotermiche (per un totale di 37 gruppi di produzione)  all’interno del territorio toscano, che nell’ultimo anno hanno raggiunto una produzione di 5.871 GWh – il record in oltre 100 anni di attività industriale. Quasi 6 miliardi di KWh che corrispondono al consumo medio annuo di oltre due milioni...

Il dEcologo per una società ecologica

È stato presentato oggi a Bologna nell’ambito degli eventi di “G7 Mobilitiamoci” il dEcologo, un manifesto in dieci punti che propone linee guida, proposte e misure precise per riuscire a portare l’Italia a zero emissioni e zero veleni. Cospe ne ha contribuito alla scrittura assieme ad esponenti di spicco della comunità scientifica ed accademica italiana,...

A Catania il fotovoltaico in grado di catturare anche la radiazione solare riflessa dal terreno?

Al via un laboratorio per lo studio delle tecnologie rinnovabili a guida Cnr e Enel

Enel, attraverso Enel Green Power (Egp), ha siglato un accordo con l'Istituto per la microelettronica e microsistemi del Consiglio nazionale delle ricerche (Imm-Cnr) per realizzare un laboratorio dedicato allo studio delle tecnologie rinnovabili all’interno dell’Enel Innovation Lab di Passo Martino, nei pressi di Catania. Le attività del laboratorio saranno prevalentemente dedicate allo sviluppo di celle...

Legambiente presenta all’Onu 7 punti contro l’invasione dei rifiuti nel Mediterraneo

Ciafani: «La cattiva gestione dei rifiuti a monte e la maladepurazione restano la principale causa del fenomeno»

Legambiente, che da anni studia il fenomeno della marine litter con Goletta Verde e la campagna ‘Spiagge e fondali puliti’, ha portato all’attenzione dell’Onu – durante il suo intervento newyorkese  Multi-stakeholders Governance for tackling marine litter in the Mediterranean Sea, che abbiamo raccontato in diretta qui – un approfondimento sul Mar Mediterraneo (tra le sei...

Le Città metropolitane per lo sviluppo sostenibile: firmata la Carta di Bologna per l’ambiente

In queste aree vive il 36,4% della popolazione nazionale e lavora il 35% del totale degli occupati

All’interno delle 14 Città metropolitane italiane (Bologna, Milano, Torino, Firenze, Catania, Bari, Cagliari, Napoli, Reggio Calabria, Genova e Palermo e Roma) si snoda buona parte della vita dell’intero Paese: qui risiede il 36,4% della popolazione nazionale (22,1 milioni di persone) e viene prodotto oltre il 40% del valore aggiunto nazionale (circa 600 miliardi di euro,...

I cambiamenti climatici, dalla Groenlandia al Sahel, passano per l’Italia. E i migranti con loro

L’accelerazione nello scioglimento dei ghiacci può portare fino a +3 metri i livelli del mare, con megasiccità in quegli Stati dai quali sbarca già oggi il 39,7% dei migranti in Italia

L’Italia, come mostrano i recentissimi dati forniti dal Cnr sta già patendo sotto i nostri occhi gli effetti dei cambiamenti climatici. La primavera 2017, di cui stiamo sperimentando la coda, è per il nostro Paese «la seconda più calda dal 1800», superata solo da quella del 2007. Per alcuni potrebbe trattarsi di un piacevole tepore...

Comuni rinnovabili in Toscana, la discarica di Podere Rota tra le eccellenze di Legambiente

Insieme alla presentazione del Rapporto 2017, il Cigno verde racconta il cambiamento che sta avvenendo nel territorio italiano con numeri, storie e buone pratiche

Un impianto di captazione del biogas è stato realizzato presso la discarica di "Podere Rota" nel Comune di Terranuova Bracciolini (AR), in funzione per rifiuti urbani e per rifiuti speciali non pericolosi e tra le più importanti della Toscana con una volumetria netta complessiva di 5.200.000 mc. La discarica è organizzata in undici moduli complessivi...

Spiagge di plastica nel Mediterraneo

Legambiente alla conferenza Onu di New York: la cattiva gestione dei rifiuti urbani causa del 54% dei rifiuti spiaggiati, in gran parte costituiti da materiali usa e getta

Il mare Mediterraneo è una delle aree più ricche di biodiversità al mondo e risulta essere tra le sei zone di maggior accumulo di rifiuti galleggianti del Pianeta (le altre sono nell’oceano Pacifico del nord e del sud, nell’oceano Atlantico, del nord e del sud e nell’oceano Indiano), con evidenti rischi per l’ambiente, la salute...

Cna: «A Livorno imprese pagano Tari fino a tre volte superiore alle norme di regolamento»

«Il Comune adesso deve spiegare perché in tre anni non ha mantenuto la promessa di abbassare, davvero, le imposte»

Hanno fatto scalpore nei giorni scorsi i dati diffusi dalla Cna Toscana, con i quali la Confederazione dell’artigianato e della piccola e media impresa puntava il dito contro un peso del fisco particolarmente elevato per le Pmi toscane: «Il peso complessivo del fisco (Total Tax Rate) sulle piccole imprese e sugli artigiani nel 2017 salirà...

Brutte notizie per il clima in Italia. Cnr: «Nel 2017 seconda primavera più calda dal 1800»

Crollano le precipitazioni, quasi dimezzate: «Da dicembre 2016 si registrano continuamente anomalie»

Per quanti ancora – pochi, c’è da augurarsi – pensano che in tempi di crisi economica preoccuparsi del clima che cambia sia un vezzo cui poter fare a meno sarebbe utile dare un’occhiata agli ultimi dati appena pubblicati dal Cnr, dove si documentano le «anomalie climatiche in Italia» che non avverranno in un ipotetico futuro,...

Anche in Italia sbarca l’Ocean Literacy

Al via la rete aperta di ricercatori, educatori, divulgatori e volontari con il comune obiettivo di diffondere anche nel nostro Paese la conoscenza dell’oceano

Ocean Literacy significa ‘alfabetizzazione alle scienze del mare’. L’esigenza della diffusione dell'Ocean Literacy, quale tematica educativa fondamentale, è emersa una ventina di anni fa negli Stati Uniti: scienziati, studiosi ed educatori notarono che nelle linee guida per l’insegnamento le scienze del mare non avevano la rilevanza  necessaria. L'Ocean Literacy, che potremmo anche definire come un...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 337
  5. 338
  6. 339
  7. 340
  8. 341
  9. 342
  10. 343
  11. ...
  12. 618