Archivi

Tabacco, per il fumo in Italia muoiono ancora 73-83mila persone ogni anno

Airc: dati preoccupanti, nel nostro Paese oltre 10 milioni di fumatori

Con un numero di decessi che va da 73.000 a 83.000 l’anno, il fumo in Italia rappresenta una vera e propria “emergenza sociale”. Lo denuncia oggi, in occasione della Giornata mondiale senza tabacco (“World No Tobacco Day”), l’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC), presentando dati preoccupanti per un Paese come il nostro, che...

Inquinamento acustico, la libertà degli orari dei locali pubblici e l’intervento dei Comuni

I comuni possono limitare gli orari di apertura dell’attività commerciale per tutelare l’ambiente e la salute, nonostante la liberalizzazione degli orari. Lo afferma il Tribunale amministrativo regionale (Tar) – con sentenza 30 maggio 2017, n. 239 – in riferimento alla questione riguardante un stabilimento balneare con area adibita a discoteca e il Comune di Tortoreto....

Svalbard, le infinite sfumature di bianco (FOTOGALLERY)

Un viaggio nelle terre abitate più a nord del pianeta è una esperienza intimamente sconvolgente

Freddo. Gelo. Bianco. Il bianco accecante della neve che ricopre ogni singolo centimetro del terreno. Là, più in lontananza, si cominciano a distinguere i bagliori azzurro cielo del ghiacciaio, la cui dimensione sembra irreale. Sembra così vicino. Posso sentire, a tratti, un rumore, un suono strano, come uno scricchiolio. È il ghiaccio che si assesta...

Ancora una volta destini incrociati tra Roma e Taranto per l’acciaio di Piombino

Nel mentre la burocrazia blocca tutto: dalle risorse per politiche attive e sostegno ai lavoratori in difficoltà, a quelle necessarie per le bonifiche sul territorio

Si è svolto oggi a Roma l’incontro tra il ministro dello Sviluppo economico e i sindacati, al seguito del quale Carlo Calenda si troverà a una svolta per quanto riguarda il futuro dell’acciaieria Ilva di Taranto: i commissari hanno presentato al Comitato di sorveglianza i risultati della gara e la loro proposta di aggiudicazione –...

Nell’eco-padiglione di Pistoia l’economia circolare toscana si mette in mostra

Panchine, biciclette, pentole e vari oggetti di uso quotidiano, tutti realizzati attraverso una filiera del riciclo a km zero

Nel giardino di San Giovanni Battista (via della Costituzione) a Pistoia, da ieri i cittadini possono toccare con mano i risultati del loro impegno quotidiano nelle raccolte differenziate dei rifiuti: panchine, biciclette, pentole e vari oggetti di uso quotidiano realizzati dalle aziende di filiera a partire dalla raccolta differenziata fatta dai cittadini della Toscana sono...

Import-export di rifiuti, Ronchi: «In Italia saldo quasi in pari». Ma le “eccezioni” costano

L’Italia è un Paese esportatore netto di rifiuti? A calcolare il percorso dei rifiuti per l’estero e dall’estero verso l’Italia è il presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, Edo Ronchi, spiegando che il saldo dell’export dei rifiuti urbani è limitato allo 0,5% del totale; l’import dei rifiuti speciali supera invece l’export, ed è l’1,5%...

Spreco alimentare, ogni anno in Europa 88 milioni di tonnellate di cibo diventano rifiuti

E al contempo 55 milioni di cittadini Ue non riescono a permettersi un pasto di qualità

I prodotti alimentari vengono persi e sprecati lungo tutta la filiera alimentare: nelle aziende agricole, nella lavorazione e produzione, nei negozi, nei ristoranti e in casa. Sempre secondo stime, i settori che in media contribuiscono maggiormente allo spreco dei generi alimentari nell'Ue sono le famiglie (53%) e l’industria della trasformazione alimentare (19%). È necessario che...

Economia circolare, nasce il Tavolo interassociativo recupero e riciclo (Tairr)

Le associazioni delle imprese di settore: «Occorrono strumenti, ancora oggi carenti, per accrescere ed ampliare la domanda di prodotti da materiali riciclati»

Assorecuperi, Assorimap, Assosele, Fise Assoambiente e Fise Unire hanno sottoscritto oggi il Protocollo d’intesa per la costituzione del “Tavolo interassociativo recupero e riciclo” (Tairr), presentando ufficialmente a Roma un’iniziativa che nasce per coordinare strategie, documenti, progetti e iniziative comuni tra gli aderenti: un tavolo permanente con l’obiettivo dichiarato di meglio rappresentare e far conoscere ai...

I lavori verdi in Europa stanno crescendo 8 volte più velocemente degli altri

Eurostat: dal 2000 al 2014 hanno segnato un +49%, contro il +6% registrato osservando l’economia nel suo complesso

«L’Europa deve continuare a essere un leader globale nelle tecnologie green, è un bene per il lavoro ed è importante per il nostro pianeta». Le parole con cui il presidente dell’Europarlamento, l’italiano Antonio Tajani, ha salutato l’apertura della Green week europea rappresentano la miglior risposta alle tensioni internazionali scatenate dallo scetticismo del presidente Usa Donald...

Il ministro Galletti lancia «un New deal ambientale» in vista del G7 di Bologna

Strategia «basata sul taglio dei sussidi "dannosi" per l’ambiente», ma è proprio lo Stato – parola del ministero dell’Ambiente – ad alimentarli con 16,1 miliardi di euro l’anno

The show must go on: appena il tempo di chiudere mestamente il sipario sul G7 di Taormina, dove il presidente Donald Trump non ha confermato l’adesione degli Usa all’Accordo di Parigi sul clima neanche dietro le pressioni degli altri 6 leader presenti, che l’Italia si trova a lanciare in pompa magna il prossimo appuntamento internazionale....

Sovranità alimentare, turismo e sostenibilità: viaggio nella Tunisia a caccia di futuro

Cospe al lavoro sul territorio con il progetto Fad, per rafforzamento della filiera della pesca d’acqua dolce

Jamel ha deciso di tornare in Tunisia dopo lunghi periodi vissuti all’estero, fra Belgio e Stati Uniti, portando con sé un ricco bagaglio nell’arte dell’accoglienza e della ristorazione. Rientrato in patria, come in molti dopo la rivoluzione del 2010-2011, vorrebbe vedere ora la sua terra riappropriarsi della sua identità: ha iniziato proponendo un’offerta turistica diversa ed...

Scattonetto, a Firenze i cittadini monitorano il proliferare di mini-discariche abusive

Contro l’inciviltà non c’è modalità di raccolta dei rifiuti che tenga, con grave danno sociale e ambientale

Oltre mille segnalazioni fotografiche nel primo mese di vita: i numeri collezionati da Scattonetto, progetto di crowdmapping lanciato dalle “Mamme no inceneritore” per testimoniare il proliferare «di rifiuti abbandonati, cassonetti che esplodono, conferimenti sbagliati (spesso scarti da industrie tessili o aziende edili) e di tanti rifiuti ingombranti lasciati vicino ai cassonetti» a Firenze e comuni...

Imballaggi in plastica, il nuovo Cac è davvero efficace per promuovere la riciclabilità?

Associazione comuni virtuosi: «In nome di una semplificazione applicativa non si entra nel merito delle caratteristiche dei singoli imballaggi»

Ad oggi il contributo ambientale che ogni imballaggio immesso al consumo paga ai consorzi Conai (Cac - Contributo ambientale Conai) viene determinato in base a un valore unico per ogni materiale con cui è realizzato e al suo peso. Per rispondere a diverse sollecitazioni pervenute negli anni al sistema consortile da parte di diversi soggetti...

Edilizia, da ecobonus e ristrutturazioni 190 miliardi di euro in investimenti in Italia

Realacci: «Le case ristrutturate immesse sul mercato nel 2016 hanno avuto un valore del 29% superiore a quelle non ristrutturate»

Da una nuova edilizia legata alla qualità, al recupero, all’efficienza energetica e alla sicurezza antisismica può venire una spinta al rilancio dell’economia interna insieme a una riduzione dei consumi energetici e dell’inquinamento delle nostre città. Lo dicono i numeri: lo scorso anno il credito di imposta per le ristrutturazioni e l’ecobonus hanno generato 28,2 miliardi...

Piancastagnaio 6, una centrale geotermica in grado di tagliare 17-65mila ton/anno di CO2

Il progetto avanzato da Enel green power è attualmente sottoposto alla Valutazione di impatto ambientale

Ha avuto inizio nelle settimane scorse il procedimento di Valutazione di impatto ambientale (Via) relativo al progetto per la realizzazione della centrale geotermoelettrica Piancastagnaio 6 (PC6) e di tutte le opere connesse, accessorie e complementari in località Piancastagnaio, avanzato da Enel green power con un’istanza pubblicata sui canali web della Regione. Come ricordano proprio in...

Da rifiuti a nuovi beni: a Pistoia si inaugura l’eco-padiglione dei Ri-prodotti in Toscana

Nella città capitale italiana della cultura 2017, Pistoia, prenderanno il via il prossimo lunedì due settimane interamente dedicate alla cultura della sostenibilità ambientale: dal 29 maggio al 11 giugno il Giardino di San Giovanni Battista (via della Costituzione) sarà infatti animato da un eco-padiglione, una struttura completamente realizzata con prodotti riciclati dove sarà possibile toccare...

Seeds, o dell’importanza di fare rete attorno all’economia ambientale italiana

Per traghettare l’Italia verso un modello di sviluppo più sostenibile è indispensabile valorizzare al meglio il mondo della ricerca

Il Centro di ricerca interuniversitario Seeds (Sustainability, environmental economics and dynamics studies) nacque cinque anni fa con un’intuizione. In Italia erano già presenti numerosi ricercatori attivi nel campo dell’economia ambientale, riconosciuti come eccellenze nel mondo accademico italiano e non. Eccellenze puntiformi però, senza un’infrastruttura alle spalle in grado di incoraggiare lo scambio di saperi e...

Italia 2030, qual è la rotta verso gli obiettivi Onu per lo sviluppo sostenibile?

Nella bozza di Strategia nazionale presentata dal governo sono presenti alcuni lodevoli obiettivi, ma nessun Fondo per finanziarne il raggiungimento

Sono passati un anno e otto mesi da quando l’assemblea generale delle Nazioni Unite ha adottato la risoluzione Transforming our world: the Agenda 2030 for sustainable development con la quale l’Italia e altri 192 Paesi si sono assunti l’impegno di perseguire un obiettivo comune di sviluppo sostenibile, declinato in 17 Sustainable development goals (Sdgs) e...

In Italia a rischio estinzione il 13% delle farfalle

Riconversione del territorio e cambiamento climatico tra le principali minacce

In Italia, il 13% delle farfalle diurne è classificato come a rischio estinzione, su un totale di 288 specie autoctone inserite nella Lista Rossa IUCN. Un nefasto gradino più alto del podio dell’estinzione lo occupa l’Euphidra maturna, presente ormai con una sola popolazione in provincia di Cuneo; poi 8 specie, tra le quali la Papilio...

Ue, nuovi limiti per il bisfenolo A nei giocattoli

L’Ue riduce la presenza del bisfenolo A nei giocattoli per bambini. Al fine di ridurre i rischi per la salute dovuti all’esposizione della sostanza introduce nuovi valori limite. Da 0,1 mg/l si passa a 0,04 mg/l. E’ stata pubblica sulla Gazzetta ufficiale europea di oggi  la nuova direttiva che modifica quella del 2009. Il gruppo...

Bonifiche, sono 6mila gli ettari liberati in Italia ma il 94% delle aree Sin aspetta ancora

Il ministro Galletti: «Negli ultimi anni quadruplicate le aree restituite agli usi legittimi»

Ieri la Camera dei deputati ha ospitato l'incontro dedicato alle "Bonifiche dei siti contaminati e tecnologie innovative", organizzato dalla Commissione d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti – presieduta dall’onorevole Alessandro Bratti - in collaborazione con RemTech Expo 2017 e propedeutico a quegli Stati generali delle bonifiche che partiranno il 20 settembre a Ferrara....

Non solo compost: tutti i vantaggi dai biorifiuti italiani per clima, lavoro e territorio

Oggi il Cic (Consorzio italiano compostatori) festeggia 25 anni, e 65 milioni di tonnellate di rifiuti raccolte. Sono già 9mila gli occupati lungo la filiera, potrebbero arrivare a 13mila

Dal 2000 a 2015 la raccolta differenziata dell’organico in Italia è cresciuta con una media annua del 10%, passando da 1,3 a 6,1 milioni di tonnellate, tanto che oggi la raccolta della frazione organica (frazione umida + frazione verde) rappresenta oggi il primo settore di recupero in Italia con il 43% dei rifiuti urbani raccolti in maniera differenziata....

Sono sempre meno i dipendenti della Pa italiana, e sempre più vecchi

Nel 2020 l’età media sarà salita a 53,6 anni, e 1/3 dei lavoratori fra soli tre anni sarà in uscita dal mercato del lavoro

«La nostra indagine fotografa una Pubblica amministrazione che già adesso non è più sostenibile – spiega Gianni Dominici, direttore generale del Forum Pa – L’età media dei dipendenti pubblici supera i 50 anni, soltanto poco più di uno su quattro ha meno di 45 anni e soltanto il 40% è laureato. Nel giro di pochi anni...

La rivoluzione mancata degli acquisti verdi, che taglia le ali alla green economy italiana

La spesa della Pubblica amministrazione per beni e servizi vale oltre 284 miliardi di euro l'anno, ma solo nel 12,5% dei casi vengono seguiti i Criteri ambientali minimi

Anche l’economia verde è un’economia, e per funzionare davvero ha bisogno di una domanda abbastanza ampia da sorreggere il mercato: consumatori che chiedano energia verde, beni riciclati, minori sprechi di risorse naturali per soddisfare i propri bisogni. L’asso nella manica per innescare questo ciclo virtuoso ce l’abbiamo già a portata di mano, ed è la...

Dall’Ue il nuovo regolamento contro l’inquinamento da mercurio

È stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea di oggi il regolamento sul mercurio, che andrà a colmare le lacune in materia integrando in un unico atto giuridico gli obblighi derivanti dalla convenzione di Minamata del 2013. Coerentemente alla convenzione, il regolamento stabilisce le misure e le condizioni relative all'uso, allo stoccaggio e al commercio del...

Dal nomadic design la casa errante che sfiora il suolo e vive nel paesaggio

Mini architetture modulari, prefabbricate, eco-friendly, capaci di rispondere alla crescente domanda di dislocazione e cambiamento

Nella società liquida di matrice baumaniana vive un individuo ubiquitario, appartenente alla nomadic generation e per il quale la transitorietà rappresenta un nuovo paradigma rispetto al quale sagomare la propria vita nei vai aspetti: lavoro, relazioni, abitazione. Cosicché l’abitare di questo nomade metropolitano richiede soluzioni provvisorie e mobili che il nomadic design riscrive in un inedito progetto domestico incarnato...

Poveri giovani, consumatori (potenzialmente) sostenibili ma squattrinati

Secondo l’Università di Siena il 40% dei 16-35enni è disposto a cambiare abitudini per tutelare l’ambiente, ma «è il prezzo il fattore che incide di più nella scelta dei cibi»

I giovani italiani sono unanimemente riconosciuti come il segmento della popolazione nazionale più attenta all’importanza dello sviluppo sostenibile, e i dati raccolti dall’Università di Siena sui loro stili alimentari rafforza questa tesi: il 40% dei 16-35enni intervistati per la ricerca Giovani, cibo, salute e sostenibilità è «disponibile, almeno in linea di principio, a consumare in...

Ecco quanto (e come) spende la Pubblica amministrazione italiana per l’energia

L’Enea al Forum Pa: «Efficienza energetica elemento fondamentale»

Secondo i dati Siope (il Sistema informativo sulle operazioni degli enti pubblici) elaborati dall’Enea – che in questi giorni partecipa al Forum Pa, in corso a Roma – nel 2016 la Pa centrale ha speso per elettricità, riscaldamento e trasporto circa 117 milioni di euro, di cui 35% per l'energia elettrica, 4% per il gas...

Cosa cambia per gli acquisti verdi (Gpp) con il decreto correttivo al Codice degli appalti

Luci e ombre del provvedimento secondo la Fondazione per lo sviluppo sostenibile

Entra in vigore il 20 maggio il decreto legislativo del 19 aprile 2017 n. 56, che con 131 articoli integra e corregge i 220  articoli del Codice sugli appalti pubblici (dlgs del 18 aprile 2016 n. 50), a un anno dalla sua emanazione. Pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 103 del 5 maggio, il cosiddetto “decreto correttivo”...

L’insostenibile pesantezza della Pubblica amministrazione italiana, spiegata da chi ci lavora

Il mostro che strangola il Paese e la green economy è la “burocrazia difensiva”: restare fermi, prendere il minimo delle responsabilità possibili per la paura di sbagliare

La 28esima edizione del Forum Pa, aperto oggi a Roma, si articola attorno a una domanda fondamentale: quale Pubblica amministrazione occorre all’Italia per raggiungere entro il 2030 i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile approvati – e sottoscritti anche dal nostro Paese – dall’Onu nel settembre 2015? Si tratta di un quesito centrale, almeno per due...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 339
  5. 340
  6. 341
  7. 342
  8. 343
  9. 344
  10. 345
  11. ...
  12. 618