Archivi

Raccolta differenziata, pubblicato il decreto per la misurazione puntuale dei rifiuti

Non sempre la tariffazione puntuale ha portato però a risultati positivi: la proliferazione di discariche abusive sul territorio, ad esempio

Il decreto ministeriale sulla tariffa puntuale dei rifiuti conferiti al servizio pubblico è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di ieri: entrerà in vigore fra 15 giorni, ma lascia il tempo (24 mesi dall’entrata in vigore) ai Comuni che già utilizzano un sistema di misurazione puntuale di adeguarsi alle nuove prescrizioni. Il decreto definisce i criteri...

Non ci sarà mai sviluppo sostenibile senza una riduzione della disuguaglianza

Dal Festival promosso dall’ASviS sì un reddito minimo in Italia, coniugato «con un welfare locale di comunità» e senza rinunciare a risolvere «il problema del basso tasso di occupazione»

Il primo Festival italiano dello sviluppo sostenibile, che ha aperto ieri i battenti a Napoli, ha messo in chiaro qual è oggi il più grande problema del mondo: la crescita incontrollata della disuguaglianza, in molteplici forme. Un problema che riguarda molto da vicino anche l’Italia, tanto che nella sessione “Un reddito per tutti?” Maurizio Ferrera...

Quanti sono i mammiferi presenti in Italia?

L’Associazione teriologica italiana al lavoro per stilare una lista aggiornata

L’Italia rappresenta uno dei paesi più ricchi di biodiversità al mondo, patria per 6.700 specie di flora vascolare e oltre 58.000 faunistiche, come documentato all’interno del primo rapporto sul capitale naturale pubblicato dal ministero dell’Ambiente. All’interno di questo incredibile capitale di biodiversità quante sono le specie di mammiferi in Italia? Sembra una domanda banale, ma...

Da dove viene il pesce che mangiamo?

In totale nei paesi europei si consumano 7,5 milioni di tonnellate di pesce all’anno (33,4 chili pro capite contro i 19,2 chili consumati in media a livello globale), con un costo d’acquisto pari a 34,57 miliardi di euro. Da dove viene tutto questo pesce? Secondo i dati  contenuti nel nuovo report Wwf Gusti locali, mercati globali –...

Inizia il 1° Festival dello sviluppo sostenibile, ma l’Italia ha poco da festeggiare

Giovannini (ASviS): «In nessun caso rientra nella ‘zona verde’, cioè in linea con gli obiettivi Onu». Preoccupa la crescita delle disparità all’interno del Paese e fuori

Le prospettive economiche per l’Italia delineate oggi dall’Istat, che prevede per il Paese una crescita economica al +1% del Pil nell’anno in corso, sono perfettamente a metà tra quelle del governo nel Def (+1,1%) e quelle indicate dalla Commissione Ue (+0,9%). Solo a fine dicembre sarà chiaro il dato reale, ma più delle previsioni è...

I cambiamenti climatici visti da Livorno, nel cacciucco

Serena (Arpat): «Negli anni Sessanta il protagonista era il palombo, negli anni Ottanta il gattuccio. Dal Duemila il lo si cucina col boccanera»

Quella del cacciucco è una ricetta che insieme all’anima di una città, Livorno, racconta molte cose. Parla di diversità, integrazione e tolleranza; di amore per il mare, povertà e arte d’arrangiarsi. Col passare dei secoli, delle generazioni e dei pesci è arrivata oggi a mostrare come i cambiamenti climatici siano arrivati già a infilarsi tra...

In Toscana i Comuni dell’area tradizionale fanno quadrato difendendo la geotermia

La maggioranza delle amministrazioni ha preso una decisa posizione in difesa di una risorsa ritenuta preziosa, strategica e rinnovabile

A forza di tirare, diceva un vecchio detto, la corda si spezza. E alla fine deve essersi esaurita anche la pazienza di alcuni amministratori locali che – all’ennesimo attacco alla geotermia – hanno indetto una conferenza stampa congiunta per fare finalmente chiarezza. Ad aprire la conferenza stampa Marco Garfagnini, capogruppo di minoranza di Pomarance che...

A 20 anni dalla nascita del Conai, cosa manca all’Italia per diventare un’economia circolare?

Avviate a riciclo nell’ultimo anno 8,5 milioni di tonnellate di rifiuti da imballaggi, a fronte di 508,6 milioni di tonnellate di materie prime consumate

Nei primi 20 anni di attività del Conai, costituito nel 1997 in seguito all’entrata in vigore del decreto Ronchi, l’Italia ne ha fatti di passi avanti nella gestione dei propri rifiuti da imballaggio. La Fondazione per lo sviluppo sostenibile presieduta da Ronchi, che ieri ha promosso insieme al Conai l’Assemblea pubblica del Consorzio, ne dà conto...

Geotermia, dal Cnr e dalla Banca mondiale i dati aggiornati sulle emissioni in atmosfera

«Anche i quantitativi emessi dagli impianti a ciclo aperto sono inferiori rispetto a quelli generati dalla produzione di energia elettrica da combustibili fossili»

Gli impieghi della geotermia in Europa stanno crescendo in quantità e qualità. Secondo i dati comunicati nel notiziario Ugi (Unione geotermica italiana) dal presidente del Consiglio europeo per l'energia geotermica (Egec), Ruggero Bertani, oggi «sono in funzione 88 impianti di generazione geotermoelettrica, con una capacità installata totale di 2,28 GWe» insieme a «527 impianti di...

La più importante cattedrale di New York si affida alla geotermia

Per il raffrescamento e riscaldamento di San Patrizio è stata scelta la fonte rinnovabile

Uno dei più antichi e preziosi edifici di Manhattan – la cattedrale di San Patrizio, sede dell’arcidiocesi di New York – è adesso riscaldata e raffrescata utilizzando l’energia geotermica del sottosuolo, convogliata nel luogo di culto e negli edifici adiacenti (per oltre 7.000 metri quadrati di spazio) attraverso apposite pompe di calore. L’operazione, condotta al fine...

Dal governo arrivano 146mila euro per il Grab, il Grande raccordo anulare delle bici

Ora il progetto definitivo. Legambiente: «Il 70% della popolazione capitolina ne ritiene urgente la realizzazione»

Il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti ha finalmente assegnato al Campidoglio i fondi – pari a 146mila euro – per realizzare il progetto definitivo del Grab, il Grande raccordo anulare delle bici. Legambiente, VeloLove, TCI e tutte le associazioni che hanno ideato e realizzato lo studio di fattibilità dell’infrastruttura sperano adesso che davvero l’anello...

A che punto è il cammino verso l’impiego di aggregati riciclati nelle infrastrutture italiane?

Anpar: il ministero dell’Ambiente completi rapidamente i Cam, e le pubbliche amministrazioni li applichino davvero

Si conclude oggi a Ravenna la decima edizione di Fare i conti con l’ambiente, importante palcoscenico della green economy dove Anpar – l’Associazione nazionale produttori aggregati riciclati – ha evidenziato la necessità di sanare un paradosso tutto italiano: l’industria del riciclo dei rifiuti inerti costituisce infatti a livello europeo un pilastro dell’economia circolare, mentre nel...

Come funziona la demografia del web, dove la morte non esiste

La rete è l’ultimo spazio da colonizzare: già oggi la maggioranza della popolazione nei paesi tecnologicamente più sviluppati è online. Che cosa comporta questa rivoluzione?

Non esiste nulla di più dinamico, teoricamente senza limiti nel suo rinnovo continuo, di una popolazione. Ci sono popolazioni in crescita, altre in declino, altre che passano dal declino alla crescita o viceversa, ma mai ferme. In nessun paese del mondo la popolazione di oggi è uguale a quella dell’anno scorso. Ci sono fasi in...

Il piano inclinato della popolazione italiana

Come la demografia è sempre più intrecciata con i fattori di crescita economica e benessere sociale

La popolazione italiana ha superato i 60 milioni di abitanti nel corso del 2013. Ha raggiunto quota 60 milioni e 800 mila circa al primo gennaio 2015. Poi non è più cresciuta. Secondo le previsioni con base 2011 (scenario centrale) avremmo dovuto essere oggi già oltre i 62 milioni. Tali previsioni erano, per la verità,...

L’emergenza siccità in Swaziland spiegata da chi la combatte in prima persona

Un anno fa il governo ha dichiarato lo stato di emergenza, dopo che le precipitazioni sono diminuite del 50% nel corso di una sola stagione

Siamo in Swaziland, nella Regione del Lubombo, che prende il nome dalle montagne che segnano il confine orientale del Paese con il Mozambico. Ci guardiamo attorno e le conseguenze della terribile siccità che da anni colpisce questa regione sono estremamente visibili. Fa da contrasto l’isola verde che si intravede in lontananza, sullo sfondo in foto....

Nelle Alpi il 45% delle piante rischia di estinguersi entro il 2100

È qui che si concentra la regione più ricca di flora dell’Europa centrale, contando 4.491 specie di piante di cui oltre 500 presenti solo in questa zona

Il 22 maggio si celebrerà in tutto il mondo la Giornata internazionale della biodiversità, ma il progressivo impoverimento di questa preziosa risorsa viene troppo spesso osservato con distacco, come se riguardasse qualcuno diverso da noi. Lontano, nel tempo e nello spazio. Non è così: come ricorda oggi Cipra, la Commissione internazionale per la protezione delle...

Acque marine, ecco i nuovi criteri Ue per il buono stato ecologico

L’Ue stabilisce nuovi criteri per determinare il buono stato ecologico delle acque marine: è stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea di ieri la relativa decisione. Con tale atto l’Ue definisce i criteri e le norme metodologiche relativi al buono stato ecologico delle acque marine nonché le specifiche e i metodi standardizzati di monitoraggio e valutazione....

È giusto eradicare le specie aliene? Il caso del Parco nazionale Arcipelago toscano spiegato dal suo presidente

A Montecristo e la Scola, da quando non sono più presenti i ratti introdotti dall’uomo «si può stimare l’avvenuto involo di circa 2200 berte minori (a Montecristo) e 1650 berte maggiori (a La Scola)»

Sono consapevole che la gestione delle specie cosiddette aliene od invasive è un problema molto delicato, che molte delle persone che fanno quello che è stato il mio mestiere per tutta la vita o condividono con me l'esperienza di amministratore dei parchi, preferiscono non toccare. Non c'è cosa, almeno nei campi che seguo io, dove...

È ai piedi dell’Etna il castagno più antico d’Europa

Ai piedi dell’Etna un castagno di circa 4000 anni.  Si tratta del castagno più grande ed antico d’Europa. Si chiama esattamente il Castagno dei cento cavalli. Un vero spettacolo naturale, visto da vicino, con la sua chioma imponente che ha permesso alla pianta di entrare nella leggenda. Adesso è l’attrazione di migliaia di turisti italiani...

Per il premio Nobel Joseph Stiglitz la disuguaglianza è una scelta politica, anche in Italia

Nel nostro Paese in 40 anni il reddito medio dell’1% più ricco è passato da 150mila a oltre 250mila euro l’anno. Per il 90% più povero invece è rimasto pressoché stabile

L’inadeguatezza con la quale classe politica e (dunque) Stato italiano stanno affrontando la crescente disuguaglianza economica palpabile tra i cittadini residenti entro gli stessi confini è tornata alla ribalta a seguito dei dati pubblicato dall’Istat, all’interno del proprio 25esimo rapporto annuale. Dall’analisi dei dati risulta che, sebbene l’aumento della disuguaglianza nella distribuzione dei redditi sia...

Alle porte d’Europa bussano profughi ambientali, migranti dalle aree devastate dal clima che cambia

«Basta sovrapporre la mappa della siccità e della fame con quella dei paesi di origine dei migranti per capire che non ci troviamo di fronte a un’emergenza momentanea»

Ancora non esiste ancora nessun riconoscimento ufficiale per i profughi ambientali, eppure basta «sovrapporre la mappa della siccità e della fame con quella dei paesi di origine delle persone che arrivano in Europa, per capire che non ci troviamo di fronte a un’emergenza momentanea, ma a una trasformazione epocale, di cui l’Europa e lo sviluppo...

Autostrada Tirrenica, l’Italia davanti alla Corte Ue: la reazione degli ambientalisti

La proroga della concessione senza gara mette nei guai la SAT: ora il Ministro Delrio revochi la concessione dell’Autostrada Tirrenica e proceda con l’adeguamento dell’Aurelia

La notizia che la Commissione Europea ha deferito l’Italia alla Corte di Giustizia Europea sulla concessione autostradale SAT perché ha violato le direttive in materia di gare per l’assegnazione delle concessioni è un pieno riconoscimento delle nostre buone ragioni, da sempre sollecitate con ricorsi, memorie ed incontri in sede UE fin dal 2009. Questa notizia...

Altro che fisco verde: in Italia solo l’1% delle tasse ambientali serve a proteggere l’ambiente

«La fiscalità ambientale è poco coerente e necessiterebbe di una riforma». A dirlo è il governo

La fiscalità ambientale può essere utilizzata per intervenire direttamente a favore del Capitale Naturale, tassando gli utilizzi delle risorse naturali e i fattori di pressione più importanti, e riutilizzando il gettito per finanziare gli interventi necessari per il raggiungimento degli obiettivi di prevenzione, ripristino, gestione e valorizzazione del Capitale Naturale. Come noto, tuttavia, l’attuale quadro...

Quanto sborsa davvero lo Stato italiano per l’ambiente? «Lo 0,7% della propria spesa primaria»

Crollo verticale anche per gli investimenti pubblici con finalità ambientali, fermi a 4,3 miliardi di euro l’ultimo anno (-61% rispetto al 2010)

Pubblicando il suo 25esimo Rapporto annuale, ieri l’Istat ha offerto una fotografia impietosa di un’Italia dove il progressivo allargarsi delle disuguaglianze tra i propri cittadini moltiplica le fratture sociali, con pesanti ricadute sulle possibilità di sviluppo (sostenibile) per l’intero Paese. A questa prospettiva è però indispensabile aggiungerne una seconda, volta a indagare quantità e qualità...

Proroga di 18 anni (senza gara) per l’Autostrada Tirrenica: l’Italia deferita alla Corte Ue

Gli ambientalisti: «Riconosciute dalla Commissione le nostre ragioni, adesso il ministro Delrio revochi la concessione a SAT»

«Le autorità italiane hanno prorogato di 18 anni un contratto di concessione di cui è titolare la Società Autostrada Tirrenica p.A. (SAT SpA), attualmente concessionaria della costruzione e gestione dell'autostrada A12 Civitavecchia-Livorno. Il contratto è stato rinnovato senza previa gara d'appalto». Dunque, la «Commissione ritiene che l'Italia sia venuta meno agli obblighi che le incombono...

Oms: sui vaccini l’Italia fa peggio di Rwanda, Eritrea e Burundi

Le categorie dei medici italiani unanimi: «La strategia dell’obbligo vaccinale deve essere sostenuta nell’interesse non solo delle popolazioni destinatarie ma anche dell’intera comunità»

Che la diffidenza verso i vaccini sia ormai diffusa in Italia non è una novità: secondo l’ultimo studio internazionale condotto in materia, che ha preso in esame 67 Paesi, ha individuato proprio in Europa una densa concentrazione di scetticismo, con la Francia al vertice e l’Italia comunque nel gruppo di testa. C’è però un’importante differenza...

La transizione ecologica di Macron spiegata da Edo Ronchi

In Italia siamo ormai praticamente in campagna elettorale, eppure le istanze della green economy sono quasi assenti nel dibattito politico

La transizione ecologica è per Macron “prioritaria” per affrontare le sfide della nostra epoca a partire da quella climatica, perché coinvolge “tutti gli aspetti della vita economica e sociale”: una transizione innanzitutto “economica ed energetica”, in altri termini una transizione verso una green economy. Una transizione ecologica ben articolata in 6 capitoli di politiche e...

Per i collegamenti con la Sicilia le autostrade del mare sono migliori di quelle su terra

Il risultato sancito da una ricerca appena pubblicata sul “Journal of Transport Geography”

Mettendo a confronto i tragitti “tutto strada”, in cui l’unica parte marittima è l’attraversamento dello Stretto di Messina, e quelli “intermodali”, cioè strade più Autostrade del Mare (AdM), questi ultimi sono risultati più convenienti. È questa la conclusione di uno studio relativo ai collegamenti tra la Penisola italiana e la Sicilia, appena pubblicato sul “Journal...

Firenze, quale nuova vita per il vecchio ospedale militare S. Gallo? (FOTOGALLERY)

Rigenerazione e investimenti immobiliari: un caso emblematico per i problemi dell'integrazione urbanistica, sociale e dell'inserimento dei nuovi edifici nel tessuto storico

Secondo il “primo Rapporto sul recupero edilizio in Italia” di Scenari Immobiliari, Firenze è la terza città in Italia dopo Roma e Venezia per redditività dell'investimento immobiliare, che arriva al 19%. Due cose sono evidenti: ai primi tre posti stanno le città che fanno il pieno di turisti, e il 19% è tanto in rapporto ai...

Siamo tutti migranti: l’Università di Bologna svela millenni di viaggi racchiusi nel Dna italiano

Dallo studio emerge «una grande diversità genetica attualmente osservabile nel nostro Paese»

Esiste una base genetica comune che si estende dalla Sicilia a Cipro, passando per Creta e fino alle isole dell’Egeo e dell’Anatolia, per spingersi infine ancora più a est: già durante l’Età del Bronzo un importante contributo al Dna mediterraneo, indagato studiando le popolazioni del Sud Italia, è legato ad una “sorgente” fra il Caucaso e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 340
  5. 341
  6. 342
  7. 343
  8. 344
  9. 345
  10. 346
  11. ...
  12. 618