Archivi

Torna a vivere l’Appia antica, regina delle strade che collegava Roma all’Oriente

Muroni (Legambiente): «Può diventare la porta d'accesso di una nuova idea di città capace di investire davvero sul suo territorio, la storia e la cultura»

Mentre gli occhi del mondo sono tutti puntati a est, con la Cina intenta a presentare il suo ciclopico progetto per una nuova Via della seta, Roma ha voluto rispolverare il suo ruolo di Caput mundi. Anche quest’anno la Città eterna e il celebre tratto romano dell’Appia Antica – compreso tra l’ex Cartiera Latina (sede...

Clima, Ets: ecco quante sono le quote di emissione in circolazione

Nell'ambito del sistema di scambio delle quote di emissione dell'Ue (Ets) il numero totale di quote in circolazione ammonta a 1.693.904.897: è quanto risulta dalla pubblicazione della Ue sul numero delle quote ai fini della riserva stabilizzatrice del mercato. Si tratta di una pubblicazione riferita al 2016 che ha scopo informativo e che non comporterà...

Inquinamento, la Cina punta a città “senza fumi” entro il 2020 grazie alla geotermia

La multinazionale statale Sinopec possiede già oggi impianti geotermici in 16 province cinesi

Il colosso petrolifero Sinopec, controllato dal governo cinese e incluso nella top five nella classifica delle compagnie più importanti al mondo stilata da Fortune, punta a migliorare la qualità dell’aria respirata in Cina grazie allo sviluppo della geotermia. Come documenta l’Agence France-Presse (Afp), Sinopec – che negli ultimi anni ha subito la caduta dei prezzi...

Rifiuti, Geofor: negli ultimi mesi la raccolta differenziata a Pisa è cresciuta del 18,5%

Merito dei cassonetti automatizzati nel centro storico e del porta a porta nei quartieri

A partire da lunedì 15 maggio i cassonetti elettronici automatizzati per il conferimento dei rifiuti urbani nel centro storico di Pisa saranno utilizzabili solo con l’apposita tessera consegnata ai cittadini, sancendo così la definitiva entrata in vigore della nuova modalità con cui viene effettuata la raccolta differenziata sul territorio. I risultati non si sono però...

Ecco il primo rapporto sul capitale naturale d’Italia, fonte “invisibile” di ricchezza (e vita)

Secondo le prime stime i servizi ecosistemici ci regalano ogni anno 338 miliardi di euro, messi a rischio da sempre più numerosi fattori di pressione antropica

È stato il ministro dell’Economia Padoan, aprendo a Bari il G7 finanziario presieduto dall’Italia, a ricordare oggi che «senza inclusione sociale la crescita non si sostiene», senza però aggiungere che forse anche per questo l’Italia – dove negli ultimi vent’anni la disuguaglianza nella distribuzione dei è cresciuta più che in ogni altro Paese Ocse –...

A Firenze la Prima Vera Transizione

COSPE insieme alle associazioni e ai gruppi del quartiere Statuto di Firenze vi invita a partecipare a “Prima…Vera...Transizione”: una vera e propria festa di quartiere per promuovere un ambiente più vivibile e accogliente. L’evento si terrà Sabato 13 Maggio, dalle 9.30 alle 22.30 presso Parco Stibbert/Canonica di San Martino a Montughi. “Prima…Vera …Transizione” sarà una...

La Regione punta sull’economia circolare per il rilancio della costa toscana

Al progetto saranno destinati 2,5 milioni di euro, cui si sommano i complessivi 70,8 individuati (ma ancora non spesi) per le bonifiche

Solo per recuperare il gap occupazionale che la separa con l’entroterra regionale, allargatosi a dismisura in questi anni di crisi, la costa toscana dovrebbe creare 18mila nuovi posti di lavoro. Basta questo numero fornito dall’Irpet per capire come mai chi sulla costa abita, rispondendo a un sondaggio Ipsos promosso dal Pd regionale, abbia indicato come...

Il linguaggio dell’esperienza: l’eredità di Volta nel tempo della post verità

Il lascito dello scienziato italiano va al di là delle batterie elettriche, ma ci ricorda l’importanza dell’attenzione al fatto sperimentale

«Giudicherete Voi, Signore, se il completo successo in tutti i miei esperimenti non debba essere sufficiente: e di conseguenza, fino ad ora io non definirò la mia spiegazione altrimenti che come plausibile, e che possa ben essere smentita da altri fatti». È il 1776 quando Alessandro Volta, filosofo naturale comasco (1745-1827), scrive al direttore del...

L’Italia punta al riciclo dei pannelli fotovoltaici, un business da 15 miliardi di dollari

Enea: a Milano un impianto pilota per recuperare silicio, argento, rame, alluminio e vetro

Nonostante la frenata registrata dalle fonti rinnovabili in Italia negli ultimi anni, al nostro Paese spetta ancora il primato mondiale nel fotovoltaico: circa l’8% della nostra domanda elettrica è soddisfatta dal sole, una quota che non conosce rivale tra gli altri grandi paesi del globo. Paradosso vuole che questo incoraggiante risultato non abbia però portato...

Emergenza rifiuti a Roma, Legambiente: «Nell’ultimo anno e mezzo nessuna novità positiva»

Ciafani: «Ancora oggi 160 autoarticolati fanno viaggiare i nostri rifiuti verso il nord Italia e stati esteri»

Non dipende evidentemente dal colore politico l’emergenza rifiuti di Roma, che dalla chiusura della più grande discarica d’Europa – Malagrotta – nel 2013 ancora non ha deciso cosa fare da grande con le centinaia di migliaia di tonnellate di rifiuti che ogni anno producono i suoi cittadini. La guida a M5S si è mostrata a dir poco...

Come funziona la gestione dei rifiuti a Nomadelfia, la Toscana senza capitalismo

Alle porte di Grosseto vive da decenni una comunità senza denaro o negozi, ma con la raccolta differenziata

A Nomadelfia non ci sono né proprietà privata né oggetti posseduti dai singoli: tutti i beni sono infatti in comune, non circola denaro, si lavora all’interno della comunità e non si è pagati per farlo. Conseguentemente, a Nomadelfia non esistono neanche negozi e men che meno supermercati, ma dei magazzini dove vengono distribuiti generi alimentari...

Inquinamento acustico, musica troppo alta? Può scattare la sanzione penale

La musica diffusa con altoparlanti e qualche volta, dal vivo da parte di un esercizio commerciale può disturbare l’occupazioni e il riposo delle persone. Per questo può essere prevista una sanzione penale. Lo ricorda la Corte di Cassazione penale – con sentenza 02/05/2017 n.20846 – alla sentenza del Tribunale di Alessandra. Il Tribunale ha condannato...

Seeds, a Ferrara sbocciano i semi dell’economia ambientale

Il 25 maggio al Castello Estense il workshop del centro di ricerca interuniversitario

Tra due settimane esatte, ovvero il prossimo 25 maggio, si terrà a Ferrara il workshop che celebrerà i primi cinque anni di vita di Seeds (Sustainability, Environmental Economics and Dynamics Studies), il Centro di ricerca interuniversitario che da ormai un lustro tiene alta la bandiera della ricerca italiana per quanto riguarda gli svariati campi d’indagine propri...

Paura nucleare negli Usa di Trump, crolla una parte dell’impianto militare di Hanford

Costruito negli Usa negli anni ’40, da lì arrivò il plutonio che servì a fabbricare la bomba di Nagasaki

Mentre i venti di una nuova guerra nucleare vengono irresponsabilmente agitati dalla Corea del Nord e dagli Stati Uniti del presidente Donald Trump, proprio dagli Usa giunge notizia dell’ennesimo incidente: nell’impianto nucleare militare di Hanford, nello Stato di Washington, è crollato parte del tunnel utilizzato per il trasporto di materiale radioattivo. «Sebbene il Dipartimento dell’energia...

Alia, la nuova inchiesta sui rifiuti toscani e quei 97mila formulari da compilare

Il procuratore Creazzo: «La perquisizione è solo l’inizio, non la fine di una indagine»

Ieri una squadra di agenti della Polizia giudiziaria, su richiesta della Procura della Repubblica di Firenze, ha perquisito gli uffici di Alia Spa – la neonata azienda designata come rappresenterà il gestore unico dei servizi di igiene urbana nell’Ato Toscana Centro per i prossimi 20 anni e per conto dei locali Comuni – e il...

In dieci anni sono aumentate del 57% le famiglie italiane in povertà alimentare

Contemporaneamente sono ancora 36 milioni gli italiani che contribuiscono allo spreco di cibo, secondo il Censis

Da quando il cibo che arriva sulle nostre tavole acquistato al supermercato, anziché coltivato con fatica per la sopravvivenza della propria famiglia, si è persa la percezione di un elemento fondante nel rapporto tra uomo e natura che oggi è tornato a occupare le prime pagine dei quotidiani italiani grazie all’intervento di Barack Obama sul...

Scapigliato, il raddoppio della discarica non esiste

Rea Impianti: «Si dice che la superficie della discarica passa da 80 ha a 150 ha. Errore»

Nessun raddoppio dell’impianto di discarica, che a Scapigliato non arriverà a coprire 150 ettari ma solo 13 in più rispetto alla superficie attuale; nessun innalzamento di 30 metri, ma di 9 massimo; nessuna realizzazione di un “polo regionale di smaltimento dell’amianto”, ma l’adeguamento dell’impianto per poter conferire questo materiale (altrimenti) pericoloso in sicurezza; nessun aumento,...

Gse, l’iscrizione ai registri per gli incentivi Fer non è cedibile

Un operatore può rinunciare alla realizzazione di un impianto da fonti di energia rinnovabile (Fer), ma non può cedere la propria iscrizione nei registri, perché vietata. Lo ricorda il Gse con una comunicazione pubblicata sul proprio sito online a seguito di segnalazioni su alcune prassi irregolari. Ossia l’offerta di una posizione utile in graduatoria per...

Per i distretti toscani avanzo commerciale da 10 miliardi di euro. E quanti rifiuti speciali?

Da una parte l’aggiornatissima analisi di Intesa Sanpaolo per Banca CR Firenze, dall’altra i dati ambientali risalenti al 2014

Dell’analisi del Monitor dei distretti della Toscana realizzato dalla direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo per Banca CR Firenze emerge un quadro di perfetta stabilità: «I distretti tradizionali toscani sono riusciti nel 2016 a confermare il valore di esportazioni realizzato nel 2015 (0,0%)», con un avanzo commerciale che «si è andato rafforzando nel corso...

Cannabis, il Thc ringiovanisce il cervello dei topi

Una bassa dose del principio attivo «ha invertito il declino della performance cognitiva relativo all'età»

Un eterogeneo team internazionale composto da 13 ricercatori ha appena pubblicato su Nature medicine i risultati dello studio A chronic low dose of Δ9-tetrahydrocannabinol (THC) restores cognitive function in old mice, volto a indagare in laboratorio gli impatti del Thc – la principale sostanza psicoattiva presente nella cannabis – sulle performance cognitive. Oggetto dell’indagine sono...

Sogin, il decommissioning nucleare italiano è al 25%. Ed è costato mezzo miliardo di euro

A regime lo smantellamento dei siti e la gestione dei rifiuti radioattivi peserà per 6,5 miliardi di euro. Ma ad oggi non c’è nessun deposito unico, e anche l’Isin stenta a partire

Di fronte alla Commissione di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti i nuovi vertici della Sogin – il presidente Marco Enrico Ricotti e l'ad Luca Desiata – hanno riferito sullo stato dell’arte del decommissioning nucleare, ovvero del “mantenimento in sicurezza e dello smantellamento dei siti nucleari italiani e della gestione dei rifiuti radioattivi” di cui la...

Entro il 2018 i bus del Trentino saranno alimentati al 100% grazie al biometano da rifiuti

Istituzioni, BioEnergia, Snam e Trentino Trasporti insieme per un’economia circolare a km zero

Ad oggi in Italia gli impianti per la produzione di biometano sono appena 7, di cui 6 a scopo dimostrativo, sebbene le potenzialità per lo sviluppo del settore a livello nazionale lascino sognare: entro il 2030, secondo le stime diffuse da Legambiente, potremmo raggiungere gli 8,5 miliardi di metri cubi/anno, ovvero circa il quadruplo rispetto...

Cereali resilienti in Val di Cornia

Mercoledì 10 maggio incontro per la presentazione del progetto e l’adesione al suo percorso operativo

Il progetto Cereali Resilienti si propone di valutare l’interesse degli agricoltori alla commercializzazione di semente di popolazioni di cereali di elevata qualità in Toscana tramite la costituzione di una ditta sementiera diffusa. A tale scopo, valuterà l’interesse alla costituzione di un Gruppo Operativo e all’adesione al Piano Strategico che verrà elaborato. L’obiettivo ultimo è costituire...

Il Parlamento al governo, Reddito di inclusione «non in grado di ridurre i rischi di povertà»

L’Ufficio parlamentare di bilancio (Upb) ha reso noto il proprio Rapporto sulla programmazione di bilancio 2017 dedicato all’analisi dell’ultimo Documento di economia e finanza (Def) approvato dal governo lo scorso aprile, ovvero il principale documento per la programmazione economica del Paese. Tra le note positive l’Upb inserisce l’introduzione di alcuni indicatori di benessere (Bes), definita...

Gorbachev, contro cambiamento climatico e armi nucleari «siamo a un punto di svolta»

«O si arriva a trovare dei valori comuni e a lavorare insieme per risolvere i problemi esistenti oppure torneremo al punto di partenza che ci ha portato gli orrori dell'ultima guerra mondiale»

Oltre 15 tra scienziati ed esperti internazionali si sono riuniti per due giorni nella sede dell’Agenzia spaziale europea (Esa) all’interno del RomeSymposium 2017 sui cambiamenti climatici (‘The world at a turning point’), organizzato dalla Fondazione Italiani e dal New Policy Forum di Mikhail S. Gorbachev, con l’obiettivo di arrivare a proporre soluzioni concrete per renderle...

L’Ue approva un nuovo alternatore auto per ridurre la CO2

L’Ue ha approvato l'alternatore-starter a 12 V azionato a cinghia i-StARS come innovazione ecocompatibile per la riduzione delle emissioni di CO2 delle auto. La relativa decisione è stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea di sabato scorso. Il fornitore Valeo Electrical Systems ha presentato nel 2016 una richiesta di approvazione della funzione di generatore efficiente dell'alternatore-starter....

Codice appalti, il correttivo in Gazzetta ufficiale: cosa cambia per gli acquisti verdi

Obbligo per l'applicazione dei criteri dei CAM a ogni gara d'appalto: la vera sfida sarà farlo rispettare

Le modifiche al Codice appalti operate dal D.Lgs. 19 aprile 2017, n. 56, oggi in Gazzetta Ufficiale, intervengono apportando novità molto significative anche su alcuni aspetti degli acquisti verdi, che ormai oggi possiamo davvero chiamare anche “appalti verdi” o “appalti sostenibili”: questo è vero perché con l'approvazione del Decreto Correttivo è stato raggiunto l’obiettivo dell’inclusione negli appalti...

Pomezia, paura amianto per l’incendio alla Eco X. Ma il Lazio non ha discariche per smaltirlo

Sono 12.770mila le tonnellate di rifiuti contenenti amianto prodotte in Regione in un anno, ma sul territorio non esistono impianti dove conferirlo

Il vasto incendio divampato nel deposito di plastiche, carta e altri materiali riciclati dell’azienda Eco X di Pomezia, a sud di Roma, sta per essere completamente domato solo dopo giorni di intenso lavoro da parte dei Vigili del Fuoco, che già alle 8:30 di giovedì scorso sono intervenuti sul posto con oltre 40 uomini e...

Rifiuti, la verità sulla raccolta differenziata? «Non esiste il sistema più efficace in assoluto»

«Dichiarare che l’obiettivo è il 100% di raccolta differenziata (cosa peraltro impossibile) e poi inviare lontano i propri materiali è ambientalmente ed economicamente scorretto»

Il nuovo gestore unico dei servizi di igiene urbana nell’Ato Toscana Centro, Alia, rappresenta un prisma privilegiato attraverso il quale osservare la gestione dei rifiuti urbani all’interno della nostra Regione: la società è nata da pochi mesi dalla fusione dei 4 precedenti gestori (Quadrifoglio, ASM, Publiambiente e Cis), ma con 1,5 milioni di cittadini serviti e...

Sugli acquisti verdi in Italia si legifera molto, ma si spende troppo poco

Al primo decreto ministeriale sul Gpp (2003) si sono sommati un Piano d’azione nazionale, il Collegato ambientale e ora il Correttivo al Codice appalti. Ma in quanti li rispettano?

Gli appalti pubblici europei impegnano oltre il 14% dell’intero Pil comunitario e sono entrati da tempo a far parte degli strumenti utilizzati dalla Commissione europea per l’implementazione delle politiche di sostenibilità (ambientale, sociale ed economica). Il percorso è segnato da importanti milestones, a partire dalla storica sentenza Concordia Bus del 2002. Successivamente, le direttive sugli...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 342
  5. 343
  6. 344
  7. 345
  8. 346
  9. 347
  10. 348
  11. ...
  12. 618