Archivi

Amianto, in Italia sono solo 22 le discariche con celle ad hoc per smaltirlo in sicurezza

Nel 2014 (ultimi dati disponibili) la quantità di rifiuti prodotta è pari a 340mila tonnellate, 156mila sono le tonnellate esportate in Germania

Si riferiscono al 2014 gli ultimi dati disponibili relativi ai rifiuti contenenti amianto prodotti in Italia. Nel complesso si evidenzia un andamento altalenante nella produzione di questi rifiuti e un calo delle demolizioni di cemento amianto. La Lombardia si conferma la regione che produce il maggior quantitativo pari a 119 mila tonnellate, il 35% del totale...

Economia circolare, nel Def del governo «non si rivolge la necessaria attenzione al tema»

Fondazione per lo sviluppo sostenibile: nessuna «strategia forte e coerente per lo sviluppo di una green economy». E si prevede una crescita delle emissioni procapite

Dalla Commissione europea è arrivata ieri una tiepida apertura nei confronti della “manovrina” da 3,4 miliardi di euro approvata dal governo italiano in aprile per assestare l’andamento dei conti pubblici nazionali, con il vicepresidente della Commissione Ue Dombrovskis che «a un primo acchito» ha dato l’ok all’operazione. Al contrario, come riporta il Sole 24 Ore,...

Maggio, stelle e sostenibilità: ecco l’oroscopo di Barbabietola

  L'oroscopo più sostenibile d'Italia torna su greenreport grazie all'immancabile Barbabietola. Scopri cosa hanno da dirti le stelle di maggio cliccando qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/   E se vuoi, scrivi direttamente commenti e domande a Barbabietola. Lo trovi qui: oroscopodibarbabietola@gmail.com

Dall’Università di Pisa cinque punte di diamante per l’industria 4.0 toscana

«Su queste tecnologie, che offrono la possibilità di un vero e proprio cambio di paradigma, si deve fondare l’innovazione nell’industria»

All’interno della Scuola di Ingegneria di Pisa si è svolto oggi il convegno ICT e industria 4.0, sfide e opportunità, organizzato dal dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Ateneo pisano in collaborazione con il governo regionale: l’occasione per presentare Piattaforma regionale toscana su Industria 4.0 e, a seguire, un confronto sul ruolo delle tecnologie dell’Ict nella realizzazione...

Fenolo nei giocattoli, l’Ue introduce nuovi limiti

È stata pubblicata sulla  Gazzetta ufficiale europea di oggi la direttiva che modifica quella del 2009 (la numero 48), con la quale l’Ue riduce la presenza del fenolo nei giocattoli per bambini: al fine di ridurre i rischi per la salute dovuti all’esposizione della sostanza nuovi valori limite. Dagli studi effettuati dall’Ue risulta che il...

È «epidemia» di morbillo, nei primi 4 mesi dell’anno sono 1.920 i casi in Italia

Il 92% dei casi concentrati in 7 regioni. L'88% degli ammalati non era vaccinato

È appena stato pubblicato il sesto numero del bollettino settimanale nato «per monitorare e descrivere in modo tempestivo l’epidemia di morbillo in corso nel nostro Paese da gennaio 2017», redatto a cura del ministero della Salute e dell’Istituto superiore della sanità (Iss): con quest’ultimo documento viene così interamente coperto il primo quadrimestre dell’anno, dal 1 gennaio al 30 aprile. Dalla...

In calo le emissioni italiane di CO2 legate all’energia, in Germania sono oltre il doppio

Eurostat: quelle nazionali rappresentano il 10,1% delle emissioni Ue, le tedesche arrivano al 22,9%

Le emissioni di CO2 legate al consumo e alla produzione di energia sono calate in Italia del 2,9% nel 2016 rispetto al 2015, una performance migliore rispetto a quella dell’Unione europea dove lo scarto è a livello di decimali: -0,4%. I dati forniti oggi da Eurostat rappresentano le stime ufficiali più recenti riguardo al quadro...

Parte dalla Toscana la nuova proposta di legge per incentivare (davvero) il riciclo in Italia

La Commissione parlamentare d’inchiesta sui rifiuti al lavoro su una pdl in grado di sostenere «il riacquisto di beni realizzati con materiale riciclato»

È inutile scorrere le oltre 400 pagine del primo Catalogo dei sussidi ambientali pubblicato dal ministero dell’Ambiente in cerca di incentivi nazionali al riciclo: in Italia non esistono. Mentre le conferenze sull’economia circolare si moltiplicano a ritmo incalzante, tra le pieghe degli (almeno) 15,7 miliardi di euro che lo Stato spende ogni anno in sussidi favorevoli...

Dall’Alto Vicentino 3mila euro per le migliori tesi di laurea sulla gestione dei rifiuti

Il concorso si rivolge a tutti i laureati delle università italiane: la domanda di partecipazione dovrà pervenire entro il 14 ottobre

Alto Vicentino Ambiente, società partecipata da 31 Comuni dell'Alto Vicentino e dall’Unione montana e pietra angolare per la locale gestione integrata del ciclo dei rifiuti, nell’ambito della campagna “Scegli Meglio” bandisce la prima edizione del concorso che premia le migliori tesi di laurea discusse in Italia sulla gestione innovativa dei rifiuti, in molteplici ambiti: possono...

Tre giorni, 70 ospiti internazionali e 80 volontari per Mediterraneo Downtown

A Prato il primo festival interamente dedicato alla scena contemporanea dell’area mediterranea, spiegato da chi lo promuove

È iniziato il countdown per il festival Mediterraneo Downtown, promosso da COSPE onlus, Comune di Prato e Regione Toscana in collaborazione con Legambiente, Amnesty International-Italia e Libera Toscana. Il 5, 6 e 7 Maggio, a Prato, 70 ospiti internazionali, 35 ore di programmazione e 80 volontari contribuiranno a disegnare il volto di un Mediterraneo contemporaneo...

Un piano d’azione Ue per la natura, i cittadini e l’economia a tutela della natura

Oggi in Europa solo la metà circa degli uccelli e una proporzione ancora inferiore di altre specie e habitat protetti godono di un buono stato di conservazione

La valutazione delle direttive sulla tutela della natura (controllo dell'adeguatezza avviato nel 2014 dalla Ue) ha stabilito la loro adeguatezza allo scopo, ma ha anche dimostrato che il conseguimento dei loro obiettivi e la realizzazione del loro pieno potenziale dipendono dal miglioramento sostanziale della loro attuazione. La Commissione, quindi ha deciso di sviluppare un piano...

Enea: l’inquinamento atmosferico toglie a ciascun italiano 10 mesi di vita

Diventano in media 14 per chi vive al nord (dove sono disponibili più dati), 6,6 al centro e 5,7 al sud e nelle isole

«In termini di mesi di vita persi i nostri studi hanno rilevato che l'inquinamento accorcia la vita di ciascun italiano di 10 mesi in media: 14 per chi vive al nord, 6,6 al centro e 5,7 al sud e nelle isole». A riportare i dati ottenuti dall’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo...

Rifiuti, per il nuovo impianto di trattamento dell’organico arriva a Gello il ministro Galletti

Fortini (Geofor): «Investimento non solo economico, ma anche sociale e culturale. Il nuovo impianto produrrà compost di qualità ed energia elettrica»

Sono poco meno di 38mila le tonnellate di organico provenienti dalla raccolta differenziata dei rifiuti effettuata nella Provincia di Pisa nel 2015 (ultimo anno per il quale sono disponibili i dati certificati dall’Agenzia regionale recupero risorse), ai quali si aggiungono oltre 18 mila tonnellate di sfalci e potature. Un risultato virtuoso che fa onore al...

All’ambiente chi deve pensarci?

Basta anche una  lettura frettolosa della stampa e  un po’ di web per capire che per l’ambiente le cose non potrebbero andar peggio. Da tempo stanno tenendo banco i Parchi e la legge che da alcuni anni si sta trascinando tra Senato e Camera e che non riesce a tagliare il traguardo. In particolare è...

Il ruolo della geotermia nella generazione distribuita di elettricità in Italia

Gli ultimi dati aggiornati dall’Autorità per l’Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico

Con delibera 20 aprile 2017 278/2017/I/eel, l’Autorità per l’Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico (AEEGSI) ha approvato la relazione annuale in merito alla diffusione della generazione distribuita e della piccola generazione in Italia, relativamente all'anno 2015. I dati riportati riguardano sia la generazione distribuita (GD) intesa come “l’insieme degli impianti di generazione connessi...

Plastica: quando il riciclo costa di più (o non è possibile) l’unica alternativa è l’eco-design

L’adozione di una strategia ad hoc porterebbe ad un aumento di valore pari a circa 2-3 miliardi di dollari all’anno nei paesi Ocse

Il piano di azione The NPE: Catalysing Action rappresenta la roadmap del programma The New Plastics Economy (NPE), pubblicato dalla Ellen MacArthur Foundation e sostenuto da oltre quaranta soggetti prevalentemente industriali, è stato lanciato un anno fa per aumentare i tassi di riciclo e introdurre nuovi modelli circolari nell’utilizzo del packaging in plastica. In particolare,...

Le imprese elettriche italiane hanno una nuova casa: Elettricità Futura (VIDEO)

Oltre 700 operatori all’interno della nuova associazione, nata dall’integrazione fra Assoelettrica e assoRinnovabili

Dalla fusione fra Assoelettrica e asso Rinnovabili è nata nei giorni scorsi Elettricità Futura, la nuova associazione che conta oltre 700 imprese elettriche italiane con impianti su tutto il territorio nazionale, numeri che la rendono punto di riferimento per l’intero comparto elettrico e la posizionano tra le associazioni più importanti a livello europeo. Tenuta a...

Enti parco: il “Manuale Cencelli” applicato ai Consigli direttivi

Gianluigi Ceruti, fra i redattori del progetto di legge n. 1964 del 26 novembre 1987 - poi divenuto dopo 4 anni la l. n. 394/1991 - scrisse che fra gli aspetti di più acuto conflitto nel dibattito parlamentare vi era stato il sistema di reclutamento dei direttori. Dopo trent’anni non c’è ancora nulla di nuovo, salvo...

Mediterraneo Downtown, quando il Mare Nostrum arriva fino a Prato

Il primo festival interamente dedicato alla scena contemporanea dell’area mediterranea, “Mediterraneo Downtown”, prenderà vita in una delle più multiculturali città della Toscana: Prato, che ospiterà la prima edizione della kermesse il 5 il 6 e il 7 maggio 2017. Il Festival si aprirà ufficialmente alle 18 dello stesso venerdì 5 maggio al Museo Pecci di...

Usa: negli Stati che hanno legalizzato la cannabis medica è boom di richieste

L’ondata di legalizzazione ha prodotto risultati notevoli: richiesta in forte aumento dei farmaci a base di marijuana a discapito di quelli tradizionali

La cannabis per uso medico continua ad occupare prepotentemente la scena nel dibattito di tante realtà a livello mondiale. Un cammino costante verso un pieno utilizzo di questa pianta, che vede ancora i vari Paesi procedere in ordine sparso; ma che va ad assumere un’importanza enorme in quelle realtà dove il processo è già in...

Via gli antibiotici dal piatto: Coop Italia punta a 14 milioni di animali ogni anno

Lanciata la nuova campagna “Alleviamo la salute”, che coinvolgerà oltre 1600 allevamenti in Italia

La necessità di ridurre l’abuso e l’uso non corretto degli antibiotici negli allevamenti di animali da reddito è un passo fondamentale non solo per assicurare condizioni di vita migliori a questi animali, ma soprattutto per preservare la salute pubblica dei cittadini: «Vi sono previsioni che stimano un aumento della mortalità nel mondo dalle attuali 700.000...

Quale Piano regionale per i rifiuti toscani?

Secondo Legambiente «un nuovo Piano, avanzato, innovativo, lungimirante è proprio ciò che ci vuole»

La maggioranza del Consiglio regionale della Toscana ha approvato – come riportavamo ieri su queste pagine – una mozione, avanzata da Sì – Sinistra italiana, nella quale si sostiene la necessità di avviare le procedure per un nuovo Prb, il Piano regionale di gestione dei rifiuti e bonifica dei siti inquinati. Il testo sottoposto a...

Suvereto, bracconieri scuoiano lupo e ne appendono la carcassa alla segnaletica stradale (ATTENZIONE, le immagini potrebbero urtare la vostra sensibilità)

Wwf: «Gli abbattimenti di singoli esemplari, disgregando i branchi, non fanno altro che acuire i danni per gli allevatori anziché risolverli»

«No agli abbattimenti, sì alla prevenzione». Insieme alla carcassa del lupo che hanno prima ucciso e poi scuoiato, gli anonimi bracconieri hanno pensato di fare anche dello humor per completare il loro personale delirio. La raccapricciante scoperta è avvenuta stamani mattina presso Suvereto, all’incrocio con Monterotondo, dove il corpo del lupo ormai scempiato è stato...

La Corte Ue condanna la Germania per violazione della direttiva Habitat

La Corte di Giustizia europea condanna la Germania per mancanza di una valutazione corretta e completa dell’incidenza della centrale a carbone di Moorburg, vicino ad Amburgo. Non avendo eseguito correttamente, all’atto dell’autorizzazione alla costruzione della centrale, la valutazione dell’incidenza, la Repubblica federale è venuta meno agli obblighi previsti dalla direttiva relativa alla conservazione degli habitat...

Reach, aggiornati i metodi di prova per determinare proprietà fisico-chimiche e tossicità

L’Ue aggiorna i metodi di prova per determinare le proprietà fisico-chimiche, la tossicità e l'ecotossicità delle sostanze chimiche: con nuovo regolamento pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale europea di oggi modifica il precedente regolamento. La modifica avviene per includervi in via prioritaria nuovi e aggiornati metodi adottati di recente dall'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economici...

La manovrina dimentica gli ecobonus: «Incentivi scollegati dai meccanismi di finanziamento»

Eppure «negli ultimi anni la spesa indotta dagli incentivi per le ristrutturazioni edilizie ha superato i 25 miliardi di euro all’anno»

Chi dalla manovrina di primavera si attendeva, finalmente, la soluzione dell’annoso problema del finanziamento degli interventi di riqualificazione energetica e sismica degli immobili non potrà che sentirsi profondamente deluso dal provvedimento[1] che, dopo un paio di settimane di travaglio e di voci sulle novità imminenti, si è rivelato un nulla di fatto. Nell’ultimo mese si...

Inquinamento atmosferico, il governo italiano risponde all’ultimatum Ue

Ma la legislatura è iniziata nel 2013, e la normativa comunitaria in materia (mai rispettata) risale al 2005

Di fronte a quello che dalla Commissione europea dichiarano essere «l’ultimo avvertimento» all’Italia sul fronte dell’inquinamento atmosferico prima delle sanzioni per non aver rispettato le norme comunitarie in materia, il ministro dell’Ambiente italiano replica che il governo sta «affrontando dal primo giorno la questione dei superamenti nei livelli di inquinanti nelle nostre città del bacino...

La siccità che sta colpendo il Nord Italia non è un caso: «Criticità crescente»

Realacci: «Affrontare il problema anche con un Tavolo convocato dal ministero dell’Ambiente»

Rispondendo alla interrogazione a mia prima firma in VIII Commissione sottoscritta anche dai colleghi Borghi e Braga sulla gravissima siccità che si sta verificando nel Nord Italia il mistero dell’Ambiente ha illustrato le misure in corso per fronteggiare la situazione. Già oggi la provincia autonoma di Bolzano ha dichiarato lo stato di emergenza idrica e...

Qualità dell’aria, arrivano le procedure di garanzia per le stazioni di misurazione

Con relativo decreto pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di ieri, il ministero dell’Ambiente e della tutela del mare e del territorio detta le procedure di garanzia di qualità da applicare per verificare il rispetto della qualità delle misure dell'aria ambiente nelle stazioni di misurazione previste nei programmi di valutazione regionali. Nel 2010 il legislatore Ue ha...

Piombo nei giocattoli, l’Ue introduce nuovi limiti

L’Ue cerca di ridurre i rischi per la salute dei bambini dovuti all’esposizione al piombo nei giocattoli, indicando nuovi valori limite di migrazione del metallo tossico: è stata dunque pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea di oggi la nuova direttiva che modifica quella del 2009 per adeguarla al progresso tecnico. Con nuova direttiva l’Ue stabilisce tre...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 343
  5. 344
  6. 345
  7. 346
  8. 347
  9. 348
  10. 349
  11. ...
  12. 618