Archivi

L’Italia designa 60 nuove zone speciali di conservazione (Zsc)

L’Italia ha designato 60 nuove zone speciali di conservazione (Zsc): si tratta di zone della regione biogeografica mediterranea nel territorio della Regione Molise. È stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di ieri il relativo decreto ministeriale. Con tale atto il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare individua, non solo le misure di...

Riciclo, nuova vita per l’economia circolare del vetro in Toscana: Revet acquista La Revet Vetri

Investimento iniziale di circa 2 milioni di euro. Canovai: «La nostra mission è raccogliere tutte le materie recuperabili, separarle e dove possibile riciclarle»

Fondata nel 1986, la toscana Revet rappresenta oggi un’industria leader nella gestione integrata del ciclo dei rifiuti, che serve circa 200 amministrazioni comunali e oltre l’80% della popolazione regionale. Ogni anno raccoglie, seleziona e avvia al riciclo 160mila tonnellate di rifiuti (materiali quali plastiche, alluminio, acciaio, vetro, poliaccoppiati come il tetrapak) derivati sia dalle raccolte...

I rifiuti urbani prodotti calano, ma non la Tari? Corte dei Conti: «Migliori modalità di raccolta»

«Conta innanzitutto la capacità di avviare a riciclo quantitativi più o meno elevati di rifiuti»

Analizzando l’offerta di servizi pubblici e le tariffe dei Comuni, nel suo Rapporto 2017 sul coordinamento della finanza pubblica la Corte dei conti pone la gestione dei rifiuti urbani tra i migliori casi analizzati, in un quadro generale a tinte ben più fosche. Negli ultimi anni, l’erogazione dei servizi pubblici ha «risentito delle difficoltà finanziarie degli...

Perché in Italia le tasse sul lavoro sono al 49% e quelle ambientali praticamente nulle?

Una riforma fiscale verde per uscire dalla crisi economica e avere un Paese più pulito ed equo

Le tasse, da pagare o da evadere, rappresentano la vera costante nel rapporto tra cittadino e Stato italiano. I dati contenuti nel Rapporto 2017 sul coordinamento della finanza pubblica espressi ieri dalla Corte dei conti non si mostrano incoraggianti: accanto ad una pressione fiscale tra le più elevate dei Paesi Ue, al 42,9% per cento...

Riforma delle aree protette: attività compatibili o sviluppo sostenibile?

«Un illustre esponente delle istituzioni ha affermato che le aree protette sono aree marginali. Tale affermazione ci lascia perplessi»

Recentemente nel corso di un evento tenutosi a Pescasseroli sul tema “La natura d’Italia: 25 anni di aree protette”, dove sono stati illustrati i contenuti delle proposte di modifica alla Legge 394/1991, un illustre esponente delle istituzioni ha affermato che le aree protette sono aree marginali. Tale affermazione ci lascia perplessi in quanto nemmeno l’onorevole...

Quando il riciclo è frenato per legge: il caso dei pneumatici fuori uso (Pfu)

Così com’è il decreto End of Waste «rappresenterebbe una perdita di credibilità clamorosa per la stessa scelta politica dell’economia circolare»

L’industria nazionale del riciclo degli pneumatici fuori uso (Pfu) costituisce di per sé un’attività dagli ampi margini di crescita, utile al raggiungimento dell’agognato modello di economia circolare. Secondo quanto emerso oggi a Roma nel corso del convegno “La gestione degli pneumatici fuori uso tra presente e futuro”, promosso da Unirigom – Unione recuperatori italiani della...

Inquinamento atmosferico, la Bulgaria condannata dalla Corte Ue per il PM10

La Bulgaria è stata condannata dalla Corte di Giustizia europea per non avere osservato i valori limite giornalieri e annuali applicabili alle concentrazioni di PM10. Quindi è venuta meno agli obblighi alla direttiva del 2008 relativa alla qualità dell’aria ambiente e per un’aria più pulita in Europa. La vicenda ha inizio quando la Bulgaria chiede...

Periferie e parchi agricoli: il Piano strategico fiorentino per compensare la Piana

Approvato il Piano strategico della Citta metropolitana di Firenze, l'attuazione inizia col Piano delle periferie e col Parco agricolo per legare centro e periferie e attutire i contrasti coi comuni della Piana

Dopo il “Rinascimento metropolitano” è arrivato pure il “Rinascimento elettrico” della Mostra elettrotecnica. Tutto rinasce a Firenze. Celie a parte, il primo è il titolo del Piano strategico della Città metropolitana approvato il 5 aprile. «Vogliamo togliere di mezzo le tensioni, i conflitti, le rivalità, di cui Firenze si è ammalata per troppi anni, e...

Revet, l’economia circolare spiegata da chi l’ha portata in Toscana 30 anni fa

«Riciclare è un lavoro difficile, e farlo con frazioni critiche come quelle delle plastiche eterogenee lo è ancora di più»

Fondata nel 1986, la toscana Revet rappresenta oggi un’industria leader nella gestione integrata del ciclo dei rifiuti, che serve circa 200 amministrazioni comunali e oltre l’80% della popolazione regionale. Ogni anno raccoglie, seleziona e avvia al riciclo 160mila tonnellate di rifiuti (materiali quali plastiche, alluminio, acciaio, vetro, poliaccoppiati come il tetrapak) derivati sia dalle raccolte...

Aree protette, direttori si nasce o si diventa? L’albo, la casta e la preparazione che non c’è

Quando è stata promulgata la legge quadro sulle aree protette - ormai quasi ventisei anni fa - la disciplina degli impiegati dello Stato era regolata dal d.p.r. 3/1957 e dalla l. 312/1980. Da poco erano state varate, quali novità dirompenti, la l. 241/1990, sul procedimento amministrativo e la l. 142/1990, sugli enti locali (autonomie locali)....

Nel 2016 italiano in calo consumi elettrici, produzione rinnovabile e emissioni climalteranti

Nel 2016 la produzione da fonti rinnovabili ha segnato -1.626 GWh, proseguendo il trend ribassista

Nel 2016 in consumi elettrici nazionali hanno evidenziato una contrazione pari al -2,1% (specularmente a quanto accaduto nel 2015, dove segnarono un +2,1%), mentre la produzione di energia elettrica ha registrato un +1,2% – lo stesso incremento rilevato l’anno precedente. È quanto sintetizza Assoelettrica aggiornando il documento I principali dati congiunturali del settore elettrico italiano,...

Quale strada per un’Italia 100% rinnovabile? Il Paese a caccia della propria “Energiewende”

Silvestrini (Kyoto club): «Occorre avere una visione di lungo periodo e accompagnarla con scelte coerenti»

Il Movimento 5 Stelle ha presentato, nelle aule della Camera, il Programma Energia che presenterà alle prossime elezioni, un programma per «rendere l’Italia un Paese che utilizzi energia rinnovabile al 100%». Un percorso che i pentastellati articolano in sette punti: sviluppare politiche che scoraggino l’uso di benzina e petrolio a favore della mobilità elettrica; prediligere...

Radio LatteMiele – Contro l’inquinamento, killer della Pianura Padana

  Due preoccupanti rapporti recentemente pubblicati dall’Organizzazione mondiale della sanità sottolineano che la Pianura Padana risulta ad oggi tra le aree più inquinate d’Europa, un contesto che influisce in profondità anche sulla salute dei residenti – soprattutto se minori – in quell’area.   Come è possibile frenare questo scempio nei confronti di abitanti e territorio?...

Onu, la lotta globale ai rifiuti marini riparte da Bali

L’Unep ha lanciato la campagna mondiale #CleanSeas per eliminare le microplastiche nei cosmetici e l'eccessivo utilizzo della plastica usa e getta entro il 2022

Durante l'Economist World Ocean Summit, che si è tenuto a Bali a fine febbraio 2017, l’United Nations environment programme (Unep) ha lanciato la campagna mondiale #CleanSeas per eliminare le principali fonti di rifiuti marini: le microplastiche nei cosmetici e l'eccessivo utilizzo della plastica usa e getta entro il 2022. Ogni anno, infatti, più di 8 milioni di...

Una strategia circolare per la plastica: riuso per il 20% del packaging

Ad oggi il consumo di imballaggi si attesta su una media europea di 160 kg, con l’Italia in cima alla classifica con oltre 200 kg procapite

Dal programma The new plastics economy lanciato dalla Ellen McArthur Foundation nel 2016 che oggi vede la partecipazione  di  oltre 40 soggetti è nato un piano di intervento recentemente presentato a Davos dal titolo The Npe: catalysing action. Il piano di azione identifica tre strategie di intervento basate su: riprogettazione, riuso e riciclo  ciascuna mirata...

L’economia circolare della plastica: su 960mila tonnellate raccolte, 550mila avviate a riciclo

Muroni (Legambiente): «Per crescere occorre una prospettiva certa, attraverso un quadro normativo chiaro e trasparente»

«Per garantire la crescita e lo sviluppo dell’economia circolare è necessario offrire una prospettiva certa, attraverso un quadro normativo chiaro e trasparente e controlli per promuovere l’innovazione, riconoscendo il valore della materia prima seconda come bene prezioso per il mercato e non più come materiale di scarto». Rossella Muroni, presidente nazionale di Legambiente, tira le...

Sostenibilità a tutto (bio)gas: come promuovere una filiera del Gnl sul territorio

Il biometano potrebbe offrire 8,5 miliardi di metri cubi di combustibile e 12mila posti di lavoro in Italia al 2030: una volta liquefatto le potenzialità si moltiplicano, per trasporti e aree remote

Nella presidenza della Regione Toscana si sono riuniti nei giorni scorsi oltre 50 soggetti – tra imprese, ricercatori ed enti pubblici – per indagare le potenzialità del Gnl (gas naturale liquefatto) sul territorio. L’incontro, organizzato dal Distretto tecnologico regionale energia ed economia verde (Dte) attraverso il gestore CoSviG, ha affrontato l’argomento in tutte le sue...

Pac europea, quali progressi nelle aree d’interesse ecologico?

La Commissione europea esamina i progressi compiuti nell’attuazione dell’obbligo relativo alle aree d'interesse ecologico (Efa - Ecological Focus Area), previsti dalla Politica agricola comune (Pac). Sulla base dei dati trasmessi finora da 19 Stati membri emerge che sono poche le variazioni dall’anno precedente in termini di modalità di gestione del sistema, tanto sul versante delle...

Aprile, non è più tempo di scherzi: ecco l’oroscopo sostenibile di Barbabietola

  L'oroscopo più sostenibile d'Italia torna su greenreport grazie all'immancabile Barbabietola. Scopri cosa hanno da dirti le stelle di aprile cliccando qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/   E se vuoi, scrivi direttamente commenti e domande a Barbabietola. Lo trovi qui: oroscopodibarbabietola@gmail.com

Raddoppiati in Italia i bambini poveri, sono oltre 2 milioni

«La povertà economica ed educativa dei genitori viene trasmessa ai figli». Più del 50% dei minori italiani non ha letto neanche un libro nell’ultimo anno

Da oggi al 9 aprile si terranno oltre 650 eventi e iniziative in tutta Italia  per la campagna “Illuminiamo il futuro”, la quarta lanciata da Save the Children per il contrasto alla povertà educativa in Italia. Un Paese dove la percentuale di minori in povertà assoluta – oltre 1,1 milioni – è quasi triplicata negli ultimi 10...

Malati d’amianto, sono 1.864 i casi di mesotelioma maligno registrati in Toscana

Il 23,8% dei casi segnalato nella Provincia di Livorno, maglia nera. 30mila i lavoratori toscani esposti dagli anni '60

Si stima che siano circa 30mila i lavoratori toscani che dagli anni '60 sono stati esposti ad amianto, materiale bandito oltre vent'anni fa grazie alla legge 257 del 1992 ma che ancora oggi continua a mietere vittime. Secondo i dati presentati oggi a Firenze dall'assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi assieme a Elisabetta Chellini...

La geotermia accende un Fondo di garanzia per le imprese toscane, vale 20 milioni di euro

Nato su iniziativa del CoSviG e gestito da Fidi Toscana, permetterà di attivare mutui e prestiti

Utilizzando le risorse del fondo geotermico – nel quale da sempre confluiscono le compensazioni (individuate da specifici accordi) ricevute dai comuni e dalla Regione da parte di Enel per la produzione di energia elettrica da geotermia – il CoSviG ha creato un "Fondo di garanzia per investimenti e liquidità" destinato alle imprese dei territori geotermici toscani....

Economia circolare, come ripensare il futuro della plastica: il ruolo dell’ecodesign

Il 30% in peso degli imballaggi plastici immessi al consumo non può essere riutilizzata e difficilmente riciclata a seguito delle intrinseche caratteristiche progettuali

Il piano d’azione per l’economia circolare The new plastics economy: catalysing action, redatto dalla Ellen MacArthur Foundation (qui la traduzione integrale dell’executive summary, ndr)  pone l’ambizioso obiettivo di arrivare a riusare o riciclare il 70% degli imballaggi in plastica e di trovare – attraverso una riprogettazione radicale del packaging – soluzioni più sostenibili per il...

Economia circolare, ecco come guidare la rivoluzione della plastica

Il consumo di plastica è aumentato di venti volte negli ultimi 50 anni: come renderne sostenibile l’uso tra gli imballaggi?

Il testo seguente costituisce la traduzione italiana dell'executive summary proposto nel rapporto "The New Plastics Economy: Catalysing action", pubblicato dalla Ellen MacArthur Foundation. Traduzione a cura di Silvia Ricci - associazione Comuni virtuosi. Mai prima d'ora era stata percepita a livello globale l'urgenza di ripensare l'economia delle materie plastiche. La plastica, cavallo di battaglia dell'economia moderna è diventata...

Come si calcola la tariffa per la gestione dei rifiuti urbani? Il parere della Corte Ue

Ai fini del finanziamento del servizio di gestione e di smaltimento dei rifiuti urbani, il prezzo può essere calcolato sulla base della valutazione del volume di rifiuti generato dagli utenti e non sulla base del quantitativo di rifiuti che effettivamente sono stati prodotti e consegnati per la raccolta. Così come è possibile prevedere il pagamento...

Il presidente di Jindal apre: «Dovessimo prendere Ilva mi piacerebbe guardare a Piombino»

L’Arpat fa il punto sulle bonifiche del Sin. Dopo due anni dall’Accordo di programma «nel corso del 2017 dovrebbe partire una campagna di monitoraggio della falda»

A due anni di distanza dall'acquisizione della ex Lucchini di Piombino da parte di Cevital, ieri la controllata Aferpi avrebbe dovuto presentare ai sindacati un rinnovato e convincente Piano industriale e finanziario, capace di dare nuova prospettiva a un territorio ormai stordito da annunci ed empasse a ciclo continuo. Solo pochi giorni fa, in seguito...

«L’utilizzo efficiente delle risorse potrebbe tagliare dell’85% i gas serra nei Paesi del G7»

Il ministro Galletti: «Essenziale per sviluppo sostenibile e Accordo di Parigi». Ma in Italia una strategia dedicata ancora non c’è

«Lo sviluppo economico associato a politiche di efficienza delle risorse compenserebbe i costi economici a breve termine delle azioni per il clima e contribuirebbe a realizzare la riduzione delle emissioni di circa il 60% a livello globale rispetto alle tendenze attuali e dell’85% nei Paesi del G7 entro il 2050 rispetto ai livelli del 2015»....

Cannabis e ricerca, continuano i progetti in tutto il mondo

Ancora diversi studi scientifici in tutto il mondo per continuare a vagliare da vicino la cannabis, i suoi effetti in ambito medico e i potenziali campi di utilizzo

Continuano a susseguirsi progetti di ricerca e studi scientifici incentrati sulla cannabis e sulle sue molteplici potenzialità. Un processo costante e riscontrabile in tantissimi Paesi del mondo, nei quali si cerca di portare alla luce nuovi campi di applicazione, soprattutto in ambito medico, per questa preziosissima sostanza. L’uso curativo della cannabis è una realtà alla...

Inquinamento acustico, la direttiva Ue funziona?

In Europa l’inquinamento acustico continua a costituire un grave problema ambientale con effetti nocivi sulla salute. Il legislatore europeo ha adottato come strumento legislativo principale di tutela dei cittadini dall’eccesso di inquinamento acustico causato dal traffico veicolare, ferroviario, aereo e dai grandi impianti industriali la direttiva del 2002. Ma, la valutazione e la verifica dell’attuazione...

La valutazione d’impatto ambientale (Via) “ex post” è possibile, ma solo a certe condizioni

Solo in casi eccezionali e a certe condizioni è possibile effettuare la Valutazione d'impatto ambientale (Via) dopo la realizzazione dell’opera. Lo afferma l’avvocato generale Juliane Kokott che ha presentato le proprie conclusioni in riferimento alla questione sollevata dal Tribunale amministrativo (Tar) delle Marche. Il Tar chiede alla Corte Ue, infatti, se sia possibile eseguire una...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 346
  5. 347
  6. 348
  7. 349
  8. 350
  9. 351
  10. 352
  11. ...
  12. 618