Archivi

Capitani di lungo corso? Nelle aree protette i presidenti in quiescenza

Il Parlamento (adesso la Camera), com’è noto, sta rivisitando la legge quadro sulle aree protette. È mio spassionato parere che gli interventi in atto siano ben lontani dal cogliere i veri problemi delle aree protette in Italia, soprattutto quelli più gestionali e quotidiani, e ovviamente si segna ancora la netta distanza siderale dal valido sistema...

Alla ricerca della «Mecca dell’economista», ponte fra le scienze della natura e quelle dei soldi

Le «tre tesi per il futuro» elaborate da Giorgio Nebbia indagando il rapporto tra ecologia ed economia

Già sul finire dell’800, quando la Rivoluzione industriale era una realtà assai più concreta della consapevolezza ambientalista, uno degli economisti più influenti di ogni tempo – il britannico Alfred Marshall –  individuò il vero orizzonte per la propria disciplina: «La Mecca dell’economista è l'economia biologica». Una prospettiva filtrata poi nella bioeconomia di Georgescu-Roegen, nell’economia ecologica...

La globalizzazione dell’inquinamento atmosferico provoca oltre 760mila morti l’anno

Le fabbriche Usa causano oltre 2.300 decessi in Europa occidentale, mentre i consumi occidentali sono collegati alla morte di 108mila cinesi

La globalizzazione ha portato enormi benefici diretti a una larga parte della popolazione mondiale, il 13% della quale è afflitta oggi da povertà estrema contro il 26% registrato nel 2002. Al contempo, spalancare le porte del commercio internazionale ha direttamente influenzato l’aumento delle disuguaglianze e mutato profondamente gli impatti ambientali dell’umanità, sia quantitativamente sia qualitativamente....

La terre est à nous! Il land grabbing in Mali raccontato dall’attivista Massa Koné

I casi di land grabbing hanno cominciato ad assumere una certa visibilità in seguito al consistente aumento dei prezzi agricoli del 2007-2008 e della conseguente minaccia alla sicurezza alimentare, contro cui molte entità sia statali che private hanno cercato di tutelarsi attraverso la corsa all’accaparramento di terre. È un fenomeno che continua a diffondersi impetuosamente,...

Rifiuti, approvato il mini-restyling del Piano regionale (Prb). Confermati gli obiettivi al 2020

Stralciato l’impianto di trattamento termico di Selvapiana, ok al Tmb di Legoli

Il Consiglio regionale della Toscana ha approvato ieri a maggioranza – anche a seguito di un “percorso partecipato” – la modifica al Piano regionale rifiuti e bonifiche (Prb) approvato nel 2014, confermando la scelta operata nei mesi scorsi dalla Giunta: via l’impianto di trattamento termico di Selvapiana (Rufina) per il quale era originariamente previsto un...

Ogm, è possibile vietare la coltivazione del mais Monsanto? A che punto è il processo Ue

La coltivazione di mais transgenico della Monsanto (MON810) può essere vietata dagli Stati membri ma solo a determinate condizioni. Secondo l’avvocato generale Bobek gli Stati possono adottare misure d’emergenza per gli alimenti e i mangimi geneticamente modificati solo se sono in grado di dimostrare, l’urgenza e l’esistenza di un rischio manifesto e grave per la...

Il Tap e il paradosso degli ulivi, foglie di fico contro un’infrastruttura in cantiere da 14 anni

Il governo punta sul gas come energia di transizione: verso dove, e quando?

Commentando gli scontri avvenuti ieri tra polizia e manifestanti contro il gasdotto Tap (Trans-Adriatic Pipeline), il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ha descritto le drammatiche notizie giunte da San Foca come «una situazione nella quale il Governo della Repubblica sta utilizzando le Forze dell’ordine per risolvere una questione politica che non ha mai voluto affrontare...

Bonifiche dei siti inquinati, da Arpat la guida alla normativa (italiana e toscana) di settore

Con la pubblicazione on line della Scheda informativa “Bonifiche”, ARPAT vuole spiegare anche ai non addetti ai lavori quali cause possano condurre ad un procedimento di bonifica di un sito ritenuto inquinato e quali siano gli step previsti dalla normativa italiana e regionale. La normativa italiana di riferimento per la bonifica dei siti inquinati è il...

Palme, contro la piaga del punteruolo rosso scende in campo anche l’Onu

Fao: infestazione rischia di spazzare via questi alberi. Esperi al lavoro su un piano d’azione internazionale

Un piccolo insetto rosso che distrugge gli alberi di palma si sta espandendo rapidamente e minaccia la produzione di datteri e cocco se non verrà fermato. Scienziati, esperti di infestazioni, ministeri dell' agricoltura e rappresentanti di coltivatori hanno aperto oggi una riunione di tre giorni alla FAO per discutere e definire un piano d'azione internazionale...

Impianti di micro cogenerazione, ecco i modelli unici per realizzazione, connessione ed esercizio

Al fine di minimizzare gli oneri a carico dei cittadini e delle imprese, sono arrivati i modelli unici per la realizzazione, la connessione e l'esercizio di impianti di microcogenerazione ad alto rendimento e di microcogenerazione alimentati da fonti rinnovabili: è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di ieri il decreto ministeriale che li contiene. Il decreto...

Radio LatteMiele – Come combattere lo stress di mari e oceani

Il cambiamento climatico è destinato a cambiare le risposte ecologiche degli oceani: continuando a questo ritmo, tra 15 anni nel 60% degli oceani ci sarà più acidificazione, de-ossigenazione e/o riscaldamento di prima. Non tutto però è perduto. Lo stress di mari e oceani può essere drasticamente ridotto (del 34%) con misure mirate di mitigazione del...

Riparte la spettacolare migrazione degli Ibis eremita, da Orbetello al di là delle Alpi (VIDEO)

Zaborra: «Estinti in Europa da 4 secoli, sono stati riportati nei nostri cieli grazie al prelievo di esemplari nati nei parchi zoologici»

Nei prossimi giorni si attendono almeno 25 esemplari di Ibis eremita solcare i cieli italiani da Orbetello verso il fresco dei siti di riproduzione a Salisburgo e in Baviera, dove gli esemplari trascorreranno l’estate fino al momento di tornare a svernare in Toscana: a documentarlo è il Parco Natura Viva di Bussolengo, unico partner italiano...

I danni economici delle catastrofi naturali nel mondo sono aumentati del 102% in un anno

Ma gli scienziati avvertono: le attività umane responsabili per l’incremento degli eventi climatici estremi

Il colosso svizzero delle assicurazioni Swiss Re ha appena aggiornato con i dati 2016 il suo rapporto annuale dedicato all’analisi delle catastrofi – naturali o dovute all’attività umana – che hanno devastato il pianeta nell’ultimo anno. L’evento più devastante risulta essere l’urgano Matthew, che ha provocato oltre 700 morti (più di ogni altra singola catastrofe...

Dopo la Puglia, Francia e Spagna: Xylella fastidiosa, come la scienza cerca di salvare gli ulivi

Sul tema si concentrano le paure di chi vede un patrimonio, quello degli ulivi, in pericolo. L’analisi della Fondazione CMCC

Da queste parti non c'era mai stata la Xylella fastidiosa, il batterio responsabile dell'infezione secca le piante di ulivo. Le prime avvisaglie si sono avute nel 2008, e poi dal 2013 è iniziata un'epidemia che ha colpito in modo particolare il Salento, ma che inizia a manifestarsi anche in Francia (in Corsica, e nell'area continentale...

Piombino, oltre ai ritardi sul piano industriale Aferpi ci sono quelli sulle bonifiche

Secondo il M5S «i 50 milioni sbandierati sono un esercizio di futurologia»

«Sono previsti 500 milioni di investimenti per forno elettrico, il nuovo treno rotaie e revamping dei treni di laminazione. Da parte di Aferpi l'impegno a versare 25 milioni per il circolante. Mercoledì tuttavia sarà l'occasione per valutare tutti insieme - istituzioni e sindacati - il piano presentato da Cevital in merito al progetto Piombino». Si affida a Facebook il...

Amianto, untore d’Italia: 6mila nuovi malati ogni anno. Perché? «Mancano le discariche»

Ispra: «Lo conferiamo in Germania ma ci hanno fatto sapere che presto non lo accetteranno più». Sul territorio imperano giungla normativa e mancanza d’impianti

La legge n. 257 del 27 marzo 1992 stabiliva in Italia le Norme relative alla cessazione dell'impiego dell'amianto, vietandone la vendita su tutto il suolo nazionale. Le celebrazioni per il 25esimo compleanno della normativa, nel corso di un convegno nazionale organizzato alla Camera dal Movimento 5 Stelle, non sono state però all’insegna dei festeggiamenti: i...

La Corte di giustizia Ue ok alle misure restrittive contro il colosso russo dell’energia Rosneft

Le misure restrittive adottate dall’Ue al tempo della crisi dell’Ucraina nei confronti del colosso russo dell'energia Rosneft sono valide: con sentenza di oggi la Corte di Giustizia europea afferma la sua competenza in tale ambito e conferma la legittimità delle misure. Le misure restrittive sono state  imposte dal Consiglio nel 2014 con lo scopo di...

Geothermica, pronti oltre 32 milioni di euro per lo sviluppo della geotermia in Europa

Ad aprile sarà aperta una call per selezionare i progetti candidati. I finanziamenti dall’UE e da 13 Stati membri

Si è recentemente conclusa in Germania l’ultima edizione di GeoTherm, uno dei principali expo a livello internazionale dedicati allo sviluppo della geotermia e dei suoi impieghi. È stata l’occasione per presentare al grande pubblico Geothermica, un progetto europeo da 32.209.160 euro coordinato dall’Islanda, con il quale l’Unione Europea e 13 stati membri –tra cui l’Italia–...

L’Indonesia punta a diventare il maggior produttore di elettricità da geotermia al mondo

Il Paese oggi utilizza appena il 5% del proprio potenziale geotermico, e ben il 12% della popolazione non ha un accesso affidabile all’elettricità

La geotermia rappresenta, in particolar modo per le economie energivore ed in via di sviluppo, una opportunità grandiosa di crescita. Sembra proprio questo il caso dell’Indonesia e della Repubblica Dominicana, Paesi geograficamente molto distanti ma accomunati dalla comune convinzione che il futuro possa essere scritto anche tramite il ricorso alle energie rinnovabili. È di questi...

Rifiuti, cresce la raccolta dell’organico per una filiera da 9mila posti di lavoro

Canovai: «Carenza impiantistica di fatto in alcune regioni del Centro e del Sud Italia»

Dal rapporto annuale del Biowaste, pubblicato oggi dal Cic - Consorzio italiano compostatori emerge che a livello nazionale vengono intercettati oltre 100 kg procapite di rifiuto organico l’anno, con un incremento della frazione organica (frazione umida + verde) che nel 2015 ha visto un ulteriore incremento del +6,1% rispetto al 2014, pari a 350.000 tonnellate in...

Rifiuti, prende forma Alia: ecco i componenti del Cda

Paolo Regini (ex Publiambiente) individuato come presidente, Livio Giannotti (ex Quadrifoglio) come amministratore delegato

Alia, il gestore unico per i servizi di igiene urbana nell’Ato Toscana Centro, dopo la presentazione ufficiale alla società civile tenutasi a Firenze la scorsa settimana sta rapidamente definendo gli organismi societari per completare al più presto l’operatività aziendale. Nei giorni scorsi, a seguito delle assemblee dei soci, è stato così nominato il Consiglio d’amministrazione...

Quale crescita per l’Italia? Padoan: «Non può che essere inclusiva e sostenibile, o non ci sarà»

L’intervento del ministro dell’Economia a “Europe Ambition 2030 – Europa leader mondiale dello sviluppo sostenibile”

Trainata dall’industria manifatturiera «la cui produzione è osservata un po’ ovunque in rapido aumento», secondo le stime appena prodotte dal Centro studi Confindustria la ripresa dell’economia globale in questo 2017 tornerà a dare un po’ d’ossigeno anche all’Eurozona, dove gli investimenti «sono attesi in aumento» e «il grado di utilizzo degli impianti ha toccato l’83%...

Recupero fanghi da depurazione civile, l’economia circolare che in Toscana è ferma

Perché il 100% (circa 110mila tonnellate) di questi rifiuti speciali stanno andando a smaltimento fuori dai confini regionali?

Che fine fanno i fanghi di depurazione urbana della Toscana, ovvero quei fanghi derivati dal trattamento di depurazione dei reflui urbani? Da sempre stati utilizzati come fertilizzante ed ammendante dei terreni agricoli, pratica ampiamente diffusa in Europa, Italia e Toscana, dove attualmente sono 110.000 le tonnellate di fanghi prodotte depurando il contenuto delle nostre fogne...

Le ecoballe della Campania stanno andando in discarica, all’estero

La commissione parlamentare d'inchiesta sui rifiuti in visita in Romania e Portogallo

Poco meno di un anno fa in Campania venne annunciato in pompa magna l’avvio della rimozione delle ecoballe, con una prima fase che avrebbe interessato 300mila tonnellate di rifiuti. Una minima parte, in realtà, di quelle 5,6 milioni di tonnellate circa di rifiuti trito vagliati che si sono accumulate sul territorio campano anno dopo anno,...

Imballaggi in plastica, ora il Cac premia quelli più facilmente selezionabili e riciclabili

Dal 1° maggio al via il test per il nuovo contributo ambientale, che entrerà a regime dal 1° gennaio 2018

Il cda di Conai, il Consorzio nazionale imballaggi, ha dato il via libera alla diversificazione del contributo ambientale (Cac) per gli imballaggi in plastica: a partire dal 1° maggio 2017 sarà avviata la transizione verso il nuovo sistema, che premierà i rifiuti di imballaggio più facilmente selezionabili e riciclabili. In che modo? Come spiegato già...

Limi e fanghi possono essere sottoprodotti

Limi e fanghi trattati con flocculanti contenenti poliacrilamide, possono essere qualificati come sottoprodotti se rispettano determinate condizioni. Lo afferma il tribunale amministrativo della Lombardia (Tar) – con sentenza del 22 marzo 2017, n. 400 – in riferimento alla questione riguardante una società operante nel settore estrattivo e della commercializzazione dei materiali inerti. Una società che...

Ora nel nuovo Atlante internazionale delle nubi ci sono anche le “scie chimiche”

Cnr: «Per la prima volta introdotte le Homogenitus, come le scie di condensazione generate dagli aerei»

Dopo diversi decenni, la nuova versione dell’Atlante internazionale delle nubi è stata aggiornata e ufficialmente pubblicata online dall’Organizzazione meteorologica mondiale (Wmo), in occasione della Giornata mondiale della meteorologia svoltasi ieri. La base per la classificazione adottata rimane quella risalente al sistema ideato nel 1803 da Luc Howard – autore del volume 'The essay on the...

Arrivano le rondini, ambasciatrici di pace tra i popoli

Quelle "italiane", per la maggior parte, trascorrono l’inverno nella Repubblica Centroafricana sfidando un faticoso viaggio di oltre 11.000 km

I nostri cieli sono sempre più poveri a causa di uno scellerato progresso, che sta facendo scomparire le splendide rondini, i balestrucci e i rondoni. Accogliamo, con immenso rispetto e a braccia aperte il fascino immortale delle rondini, per un mondo finalmente pregno di pace. Un’antichissima leggenda armena, narra che la sera del Venerdì Santo,...

Come funzionano le banche dei cereali in Niger, contro siccità e carestia

Oggi sono 2190 le famiglie e 400 mila le persone in totale che beneficiano del funzionamento di queste realtà

Spesso la cooperazione internazionale è vista come ad un attore che entra in gioco in concomitanza di emergenze e crisi umanitarie. E spesso pensiamo alle emergenze come ad un fenomeno totalmente imprevedibile a cui la popolazione e il territorio colpiti non riescono a far fronte con mezzi propri. Tuttavia fenomeni ricorrenti possono diventare più faticosi...

Smaltimento sottoprodotti di origine animale (Soa), una giungla normativa

Mancato raccordo con la legislazione ambientale e tanti dubbi

In principio fu la BSE, meglio conosciuta come morbo della mucca pazza e, tra i vari provvedimenti, l'Europa si affrettò ad emanare anche il Reg. UE 1774/2002 per disciplinare la gestione dei rifiuti di origine animale. Questo testo, nelle intenzioni del legislatore europeo, doveva regolamentare esclusivamente gli aspetti sanitari, per evitare i rischi per la...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 347
  5. 348
  6. 349
  7. 350
  8. 351
  9. 352
  10. 353
  11. ...
  12. 618