Archivi

Ets: in caso di cessazione dell’attività c’è la restituzione delle quote

L’autorità competente nazionale può pretendere la restituzione senza indennizzo - totale o parziale - delle quote di emissioni dei gas a effetto serra non utilizzate e indebitamente rilasciate ad un gestore, che non ha dato tempestiva informazione della cessazione dell’attività dell’impianto. Lo afferma la Corte di Giustizia europea in riferimento alla questione sollevata nell’ambito di...

Come l’informazione sui social e le «supercazzole» stanno plasmando la nostra società

Quattrociocchi: «Parlare senza cognizione di causa va evitato. Accettiamo l’incertezza che immancabilmente segue la complessità»

Le echo chamber (casse di risonanza) e i confirmation bias (pregiudizi di conferma) rappresentano due concetti chiave per capire come si sta evolvendo la costruzione e la fruizione dell'informazione all’interno del nostro mondo, sempre più digitale. Il primo rappresenta la «amplificazione di un'idea grazie alla sua diffusione in un sistema chiuso», mentre l’altro si declina...

Riciclo imballaggi d’acciaio, in 20 anni avremmo potuto triplicare i binari ferroviari italiani

Con le 5.300.000 tonnellate raccolte negli ultimi 20 anni se ne potrebbero realizzare per 53.300 km, oltre il doppio dell’intera linea ferroviaria

Il riciclo degli imballaggi in acciaio è tra i protagonisti di Treno verde 2017, la campagna itinerante promossa da Legambiente e dal Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane – dedicata quest’anno all’economia circolare – che domani arriverà nella stazione ferroviaria di Salerno. L'acciaio è il materiale più riciclato in Europa (all’interno delle acciaierie, che da questo...

Radio LatteMiele – Quanta (e quale) energia consumerà il mondo nel 2040?

Quanta energia occorrerà al mondo nel 2040, sarà in grado di  approvvigionarsi senza compromettere irrimediabilmente il clima? A questa cruciale domanda prova a rispondere l’Agenzia internazionale per l’energia, ipotizzando che gli Stati firmatari dell’Accordo sul clima di Parigi mantengano gli impegni presi.   Ne abbiamo parlato oggi in diretta su Radio LatteMiele, all’interno del programma-magazine...

C’è la firma sulla convenzione per (avviare) le bonifiche al Sin di Massa e Carrara

Sono 35 milioni i metri quadrati inquinati, noti almeno dal 1999. Entro 22 mesi saranno completati primi interventi per 3 milioni e 58mila euro

Insieme a quello di Orbetello, il Sin di Massa e Carrara rappresenta «l’area più critica» da bonificare tra i Siti d’interesse nazionale toscani, secondo il presidente della commissione parlamentare d’inchiesta sui rifiuti capitanata da Alessandro Bratti, in visita sul territorio nelle scorse settimane. Qualcosa si sta muovendo, anche se molto lentamente: dalla Regione Toscana arriva...

Appalti pubblici, ecco i Cam per i trattamenti fitosanitari lungo linee ferroviarie e strade

Sono arrivati i criteri ambientali minimi (Cam) per i trattamenti fitosanitari sulle o lungo le linee ferroviarie e le strade. Saranno inseriti obbligatoriamente negli affidamenti e nei capitolati tecnici delle gare d'appalto, e gli operatori - anche quelli che eseguono i trattamenti fitosanitari direttamente - dovranno rispettarli. È stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea di...

Siena, l’economia circolare passa dalle Cortine: 210mila tonnellate di materiali avviate a riciclo

Il Consiglio comunale senese in visita all’impianto Sienambiente attivo dal 2002

Quando l’impianto di Sienambiente nel sito delle Cortine (Asciano) ha iniziato la propria attività, ormai 15 anni fa, quello dell’economia circolare era ancora un termine da coniare. Eppure i suoi principi erano già praticati: a partire dal 2002 dalle Cortine sono state avviate a recupero di materia circa 210 mila tonnellate di materiali (vetro, plastica, metalli, tetrapak,...

Le dinamiche demografiche italiane sono insostenibili, ma a chi importa?

Avanzare «politiche sociali dirette ad incoraggiare le frustrate propensioni riproduttive delle giovani coppie» non sembra una priorità per nessuno

L’onda lunga della crisi continua ad erodere la demografia italiana. Neodemos è intervenuto a più riprese sull’argomento, anticipando anche un consuntivo per il 2016 che l’Istat ha ieri ufficialmente presentato. Tra l’inizio e la fine dell’anno, la popolazione è diminuita di 86mila unità (-0.14 %), una discesa che fa seguito alla diminuzione di 141mila unità (-...

La Comunità del cibo a energie rinnovabili al Bistrot del Mondo

La Comunità del Cibo a Energie Rinnovabili ritorna da Bobo all’Acciaiolo. Era il 2008 quando i cinque soci fondatori della neonata Comunità del Cibo a Energie Rinnovabili, primo esempio al mondo, furono invitati a realizzare uno dei primi eventi dell'Acciaiolo. Oggi la Condotta di Scandicci ha manifestato il desiderio di chiudere simbolicamente il ciclo dei...

Un incubatore rurale nella Val di Fine per favorire lo sviluppo di start up agricole sostenibili

Dalla Rea Impianti arriveranno energia, calore, compost e CO2 per sviluppare vivai e coltivazioni in serra

È stato siglato ieri al Castello di Rosignano il protocollo d’intesa per il "Progetto di sviluppo agro-economico e di attrazione dell’area della Val di Fine", sotto al quale hanno apposto le proprie firme i sindaci dei Comuni di Rosignano Marittimo, Orciano Pisano e Santa Luce (al quale andrà il coordinamento istituzionale per l’attuazione). Scopo dell’intesa...

Livorno, gli studenti dell’Iti Galilei toccano con mano la gestione dei rifiuti industriali

Nuova visita agli impianti e al laboratorio Ra.Ri: già tre gli studenti che hanno svolto uno stage in azienda

Una classe quinta dell’Istituto Tecnico Industriale (Iti) Galilei di Livorno, sotto la supervisione della professoressa di biologia (scienze integrate) Rossella Lombardo e dei tecnici RaRi, ha potuto toccare con mano l'impianto livornese che tratta rifiuti industriali insieme al laboratorio di analisi: i ragazzi, circa una ventina, si sono dimostrati molto curiosi nei confronti dei processi...

Mozziconi di sigarette abbandonate, ecco dove finiscono i proventi delle sanzioni

Che fine fanno i proventi derivanti dalle sanzioni amministrative pecuniarie irrogate in caso di abbandono dei mozziconi di sigarette, scontrini, fazzoletti di carta, gomme da masticare? Lo spiega il decreto ministeriale pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di ieri. Secondo il decreto il 50% delle somme derivanti dai proventi delle sanzioni (che vanno da 30 euro fino...

Dopo il terremoto in Centro Italia sono ancora 671 le stalle e 722 i fienili inagibili

Realacci: «Agricoltura fondamentale per dare un futuro ai territori e comunità colpiti dal sisma»

Ho incontrato una delegazione della Coldiretti che oggi a Montecitorio porta in piazza tutte le difficoltà degli agricoltori e degli allevatori delle zone colpite dal sisma del Centro Italia. È stato un momento di confronto importante, condivido le loro preoccupazioni e sostengo le loro ragioni. Secondo i dati forniti dalla Coldiretti sono 671 le stalle...

Dal governo nuove risorse per «ridare qualità e sostenibilità» alle periferie italiane

Oggi 500 milioni di euro, arriverà a 2,1 miliardi il finanziamento statale: con i fondi privati si arriverà a 3,9 miliardi di euro

Questa mattina, a Roma, il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni ha firmato le convenzioni per la realizzazione dei progetti di riqualificazione delle periferie con i sindaci delle Città metropolitane di Bari, Firenze, Milano, Bologna e dei Comuni capoluogo di provincia o di città metropolitana  di Avellino, Lecce, Vicenza, Bergamo, Modena, Torino, Grosseto, Mantova, Brescia, Andria,...

Demografia, solo i migranti tengono a galla la popolazione toscana

L'Istat fotografa un numero di cittadini in declino, dove le migrazioni (sia da altre regioni, sia da altri stati) rivestono un ruolo fondamentale

Sotto il profilo demografico la Toscana nell’ultimo anno ha rappresentato lo spartiacque italiano, la "prima" Regione nella quale si registra una diminuzione (dello 0,5 per mille) nella popolazione residente. Il calo non si registra infatti in tutte le regioni: Lazio, Lombardia, Provincia autonoma di Trento, Emilia Romagna e soprattutto Provincia autonoma di Bolzano (+6,6 per...

Come il capitale naturale può aiutare lo sviluppo italiano

Il ministero dell’Ambiente conferma la stesura del primo Rapporto sul tema, ma il testo non è stato ancora divulgato

«Saper misurare il nostro capitale naturale può essere un passo davvero decisivo per avviare l’Italia allo sviluppo duraturo». Con queste parole il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti (nella foto) ha ufficialmente confermato, il giorno successivo alla pubblicazione del nostro articolo nel merito, la consegna al Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni e al ministro dell’Economia Pier...

Quando la cannabis può far male, all’ambiente. Gli Usa puntano a coltivazioni sostenibili

In Colorado giro d’affari da 1 miliardo di dollari, entro il 2020 le entrate della marijuana legale potranno superare quelle del football

Mentre in Italia il progetto di legge per la legalizzazione dei derivati della cannabis, pur sottoscritto da 221 deputati, è ancora inchiodato (dal luglio 2015) presso le commissioni riunite Giustizia e Affari sociali della Camera senza che il Parlamento mostri voglia di discuterne, negli Stati uniti il dibattito si è già spostato su un livello...

Quando l’energia idraulica è da considerarsi rinnovabile?

L’energia prodotta da una piccola centrale idroelettrica, diversa da una centrale di pompaggio ad accumulazione o da una centrale di pompaggio-turbinaggio, rientra nella nozione europea di «energia da fonti rinnovabili». Lo afferma la Corte di giustizia europea interrogata in proposito dal giudice polacco. La questione ha inizio con il rifiuto da parte del presidente dell’Ufficio...

Inizia oggi la costruzione del nuovo digestore anaerobico Geofor, sarà pronto nel 2019

L’impianto da 18 milioni di euro tratterà 44mila tonnellate di organico l’anno, producendo 10.500 Mwh di elettricità

È iniziata ufficialmente oggi la costruzione del nuovo impianto Geofor per il trattamento dei rifiuti organici, che a regime sarà in grado di gestire 44 mila tonnellate di “umido” l’anno – ovvero poco meno di quelle che vengono prodotte ogni anno nella Provincia di Pisa (e a fronte delle circa 300mila tonnellate su tutto il...

L’Italia festeggia il World WildLife Day, ma non sa niente del proprio capitale naturale

Il rapporto promesso dal ministero dell’Ambiente non è mai stato divulgato

«Sul Collegato ambientale credo che sia stato fatto un lavoro importante, gran parte dei decreti attuativi previsti hanno visto la luce. Il 28 febbraio presenteremo il primo rapporto sul capitale naturale». Così il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti annunciava, appena due settimane fa, l’imminente presentazione – attesa per tre giorni fa e mai avvenuta –...

Inquinamento atmosferico, a Capannori si respira peggio che nel centro di Milano

Un’analisi della qualità dell’aria toscana durante l’inverno trascorso

Spesso, nella coscienza comune, il problema dell’inquinamento atmosferico in Italia viene inquadrato come un fenomeno delle grandi aree metropolitane e della pianura padana. Ed in parte è vero, perché la pianura padana rischia ogni anno il triste primato europeo per essere l’area che più di ogni altra coniuga densità di popolazione elevata e aria insalubre....

Legambiente all’Onu per salvare gli oceani

Il Cigno verde, forte dell’esperienza nella tutela dei mari e delle coste italiane, ha posto due punti chiave all’attenzione delle Nazioni Unite

Anche Legambiente è stata presente a New York, all’incontro preparatorio della Conferenza delle Nazioni Unite sugli Oceani, che si terrà dal 5 al 9 giugno 2017 in corrispondenza della Giornata mondiale degli Oceani. Scopo della conferenza internazionale è quello di sviluppare l’obiettivo di sviluppo sostenibile n.14 che riguarda la conservazione e l’uso sostenibile degli oceani, dei mari e...

Fao, i popoli indigeni fondamentali per proteggere la fauna selvatica

Coinvolgere attivamente le popolazioni indigene e le comunità locali nella conservazione della flora e della fauna selvatiche è la chiave per mantenere la biodiversità e assicurare mezzi di sussistenza rurali sostenibili, afferma la FAO in occasione della Giornata Mondiale per la Natura (World Wildlife Day). Le sfide urgenti che il mondo si trova ad affrontare...

Viaggio in Mali, dove “Terre et Paix” strappa i giovani al jihadismo con l’agroecologia

L’esperienza viva di Silvia Bergamasco, responsabile Cospe per l'Africa occidentale

Guetemà è un paese ai confini del mondo: da Niorò du Sahel, cittadina vicinissima alla Mauritania e capoluogo dell’omonima regione dove lavoriamo, ci sono 12 chilometri, ma percorrerli è un’impresa. La strada è appena una pista accennata e il paesaggio è sempre più desertico. Lì avremmo dovuto fare una delle formazioni del progetto “Terre e Paix”...

Ancora un’inchiesta sui rifiuti in Toscana, ma i problemi (e le soluzioni) sono sempre i soliti

I Carabinieri Forestale: la Regione interessata da «traffici illeciti» per «le intense attività manifatturiere e di trasformazione esistenti». Servono impianti e regole certe per gestirne gli scarti

Sono state perquisite ieri «le sedi legali e le discariche di diverse società operanti nel settore dei rifiuti, procedendo al sequestro di notevole materiale oggetto d’interesse investigativo», per un’operazione condotta a cavallo tra la Toscana e il bresciano. L’attività d’indagine, iniziata per conto della direzione distrettuale Antimafia di Firenze e coordinata dal Ettore Squillace Greco...

Caraibi, nel 2030 tutta l’elettricità delle Piccole Antille potrebbe venire dalla geotermia

Nell’area c’è un potenziale di oltre 500 MWe: prosegue l’allacciamento tra le isole dell’arcipelago

La fonte geotermica è sempre più utilizzata per l’approvvigionamento energetico – sia elettrico che termico – in aree con spiccata vocazione turistica. Gli esempi si moltiplicano in tutti i continenti: dalla Toscana all’Islanda, passando per il Costa Rica e in modo crescente anche l’area caraibica. In particolare nel cosiddetto “spazio caribico”, che comprende gran parte...

All’Università di Siena riparte il corso interdisciplinare in “Sostenibilità”, aperto a tutti

Domani l’evento inaugurale. Tra i protagonisti due firme del think tank di greenreport, Simone Borghesi e Massimiliano Montini

Anche quest’anno torna il corso in "Sostenibilità" promosso dall’Università di Siena, che parte domani con la sua quarta edizione. Il corso è rivolto non solo agli studenti e al personale tecnico-amministrativo dell'Ateneo toscano, ma anche al pubblico esterno: l'insegnamento è organizzato secondo un approccio transdisciplinare che attraversa aspetti ambientali, economici, giuridici, energetici, urbanistici, sociologici, per...

Appello Asvis al governo italiano, per spingere l’Europa verso uno «sviluppo a misura d’uomo»

Giovannini: «Accelerare l’attuazione di quelle politiche su cui i Paesi si sono impegnati non solo sottoscrivendo i Trattati europei, ma anche l’Agenda 2030»

Con la Comunicazione della Commissione europea di novembre 2016, nella quale sono illustrate numerose proposte per inglobare l’Agenda 2030 e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile nelle politiche europee, è partito un processo che si concluderà con la “risposta” del Consiglio europeo, attesa per giugno di quest’anno. Nei giorni scorsi è iniziato il lavoro di redazione della posizione...

C’è molto poco verde nel Libro bianco sul futuro dell’Europa

Frassoni (Verdi europei): «La Commissione non ha il coraggio di immaginare una via da seguire»

Il Libro bianco sul futuro dell’Europa è stato presentato ieri dal presidente della Commissione Ue, Jean-Claude Juncker: rappresenta il contributo della Commissione europea al vertice di Roma atteso per il prossimo 25 marzo, a 60 anni esatti da quando i sei Stati membri fondatori firmarono i Trattati di Roma. Da Roma passerà ancora una volta...

Nuovo direttore generale per l’Arpat: ecco chi è

Già direttore tecnico dell'Agenzia, ricopre la nuova carica dal 1 marzo 2017

Marcello Mossa Verre è stato nominato dal Presidente della Regione Toscana, con il Decreto n.22 del 28 febbraio 2017. Nato nel 1958 è laureato in Ingegneria nucleare. Dirigente di ARPAT fino dalla sua costituzione nel 1996, dal settembre 2015 ricopriva l'incarico di Direttore Tecnico dell'Agenzia. In precedenza era stato Coordinatore dell'Area Vasta Costa (nella cui veste aveva seguito...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 349
  5. 350
  6. 351
  7. 352
  8. 353
  9. 354
  10. 355
  11. ...
  12. 618