Archivi

Il Treno verde di Legambiente spinge l’economia circolare

Muroni: «La politica faccia la sua parte introducendo incentivi e disincentivi per rendere il riciclo sempre più conveniente rispetto a discariche e inceneritori»

Ogni fine è un nuovo inizio: con questo motto come bandiera è pronto a ripartire il Treno verde – storica campagna itinerante di Legambiente e Ferrovie dello Stato, giunta quest’anno alla 29esima edizione – per mostrare lungo tutta l’Italia le potenzialità dirompenti dell’economia circolare. Un’economia che fa bene al Paese, come ricordano da Legambiente mostrando...

Corte dei Conti Ue: «Occorre fare di più per realizzare le potenzialità della rete Natura 2000»

Una rete comprendente il 18% del territorio in tutta l’Ue, nonché circa il 6% di zone marine

La rete Natura 2000 è stata attuata in maniera adeguata? Secondo la Corte dei Conti Ue, no. Perché la rete non ne sono state sfruttate appieno le potenzialità. Quindi, occorrono progressi significativi da parte degli Stati membri e maggiori sforzi da parte della Commissione per poter contribuire al raggiungimento degli obiettivi della strategia dell’Ue sulla...

La Sila e i suoi lupi, un binomio inossidabile

Le osservazioni sul campo all’interno delle foreste del Parco nazionale, in un sano equilibrio tra prede e predatori

I lupi dell’altipiano della Sila (Calabria) si nutrono di animali selvatici, in particolare lepri, caprioli, cinghiali e micromammiferi, non disdegnando in alcuni casi le bacche del sottobosco. Restituiamo il maltolto ai lupi italiani. Sugli Appennini, la difficile convivenza tra uomo e natura, oggi come ieri sta generando un aspro scontro. Non c’è pace per il...

Quando il lupo fa audience e politica, la replica di Striscia la notizia a greenreport.it

Il testo da voi pubblicato con il titolo “Quando il lupo fa audience e politica…” falsifica radicalmente il senso dell’inchiesta in due puntate sul lupo in Italia trasmessa da Striscia la notizia l’8 e l’11 febbraio. L’autore, infatti, ha preso in esame esclusivamente alcune dichiarazioni contenute nella prima parte del servizio ignorando totalmente le autorevoli...

Raee, il ritiro gratuito dei piccoli rifiuti elettronici è legge ma gli italiani non lo sanno

I risultati della ricerca realizzata da Ipsos Italia per Ecodom e Cittadinanzattiva

Appena il 18% degli italiani riconosce correttamente i Raee per quelli che sono (Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche), eppure la «percezione sul grado di rischio di queste apparecchiature appare elevata, anche tra chi non le conosce (livello medio di pericolosità pari a 8,7 su 10), per le conseguenze dannose che il mancato trattamento può...

Le palme di Milano e il valore degli alberi in città

A partire dal trambusto mediatico sarebbe bello scaturisse una maggiore attenzione (di tutti) verso il verde urbano

In queste settimane si sta parlando molto delle palme piantate in Piazza Duomo a Milano, su progetto dell'architetto milanese Marco Bay. Senza pretesa di voler semplificare o ridurre la discussione, con questo articolo vorremmo offrire la nostra posizione di tecnici che si occupano di alberi in città, proponendo la lettura già peraltro illustrata domenica scorsa a Radio 24...

Rifiuti, dalla RaRi 700mila euro di investimento per tagliare ancora le emissioni

L’azienda labronica accelera i tempi per l'ulteriore abbattimento delle SOV (sostanze organiche volatili)

RaRi, azienda livornese attiva da 26 anni nel campo del trattamento e dello smaltimento dei rifiuti speciali, sta accelerando i tempi per l'abbattimento delle SOV (sostanze organiche volatili) con un piano -  già inviato alla Regione Toscana - che prevede un nuovo impianto e la realizzazione della cabina a media tensione, come richiesto dalle prescrizioni...

Il pastazzo di agrumi è un rifiuto

Il pastazzo di agrumi non è rifiuto solamente a seguito di procedure specifiche di trattamento e stabilizzazione peraltro demandate a regolamenti di attuazione ancora non emanati. Lo ricorda la Corte di Cassazione penale – con sentenza di questo mese, la numero 7163 – in riferimento alla condanna per discarica non autorizzata del Tribunale di Palmi...

Allevamento intensivo di pollame o suini, ecco come dovrebbe funzionare secondo l’Ue

La Commissione europea – coerentemente alla direttiva sulle emissioni industriali (la numero 75 del 2010) – ha stabilito le conclusioni sui documenti di riferimento delle migliori tecniche disponibili (Bat) per l'allevamento intensivo di pollame o di suini: è stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea di oggi la relativa decisione. Il documento si riferisce all’allevamento intensivo...

Come abbattere il Re nero e la schiavitù delle risorse naturali rubate

Il ruolo dell’Italia e dell’Ue per una politica commerciale che «rispetti il diritto fondamentale dei popoli a controllare le risorse del proprio paese»

Solo due sono le costruzioni umane visibili a occhio nudo dallo spazio: la prima è la Grande muraglia cinese, l’altra è la piattaforma Troll – realizzata per estrarre gas naturale al largo delle coste norvegesi. Le industrie, le infrastrutture e i complicati processi dai cui dipendono l’estrazione e l’impiego delle materie prime rappresentano le meraviglie...

Nasce a Rosignano il Centro di competenza per l’economia circolare in Toscana

Oggi la presentazione pubblica del “Progetto di continuità e innovazione del Polo di Scapigliato”

«Vogliamo diventare un centro per la migliore applicazione dell'economia circolare a livello mondiale». Paolo Dario, direttore dell’Istituto di Bio-robotica della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, punta in alto nel presentare le ambizioni del “Centro di competenza per l'economia circolare in Toscana” che sta concretamente prendendo forma a Rosignano. Dopo la firma dell’Accordo di collaborazione il...

Onu, la carestia in Sud Sudan «provocata dall’uomo»

Le agenzie delle Nazioni Unite avvertono che quasi 5 milioni di persone hanno urgente bisogno di cibo

A causa della guerra e di un'economia al collasso circa 100.000 persone devono affrontare una grave situazione di fame in alcune parti del Sud Sudan, dove oggi è stata dichiarata la carestia, hanno avvertito tre agenzie delle Nazioni Unite. Un altro milione di persone sono state classificate sull'orlo della carestia. L'Organizzazione per l'Alimentazione e l'Agricoltura...

Giglio, il Comune deve fornire le informazioni sulla discarica Le porte

Il Comune dell’Isola del Giglio è tenuto a fornire le informazioni e i dati richiesti sulla discarica di “Le Porte”. Lo afferma il tribunale amministrativo (Tar) della Toscana in riferimento alla questione sollevata da una associazione di promozione sociale per l'annullamento del silenzio-diniego sull'istanza di accesso ambientale inviata al Comune di Isola del Giglio nell’ottobre...

Economia circolare, la Commissione d’inchiesta sui rifiuti fa tappa nelle eccellenze toscane

Una delegazione guidata da Alessandro Bratti negli stabilimenti Rimateria, Revet e Revet Recycling

Alessandro Bratti conclude oggi la sua visita in Toscana, condotta insieme a esponenti della Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti che il deputato dem presiede. Nel tour istituzionale partito il 14 febbraio sono state toccate con mano sia le criticità – in particolare, i 4 Sin toscani dove le...

Riforma società partecipate, dopo la Consulta il governo approva i correttivi

Dal Consiglio dei ministri il via libera «in esame preliminare» a due decreti legislativi

Su proposta della ministra per la Semplificazione e la pubblica amministrazione Maria Anna Madia, il Consiglio dei ministri ha approvato in esame preliminare due decreti legislativi, contenenti disposizioni integrative e correttive ai decreti di attuazione della riforma della Pubblica Amministrazione (legge 7 agosto 2015, n. 124) e al testo unico in materia di società a...

Idrocarburi, la battaglia contro le trivelle offshore nei mari italiani riparte dalla Calabria

Il presidente della Regione a greenreport: «Richiesto direttamente al Ministro la sospensione delle autorizzazioni nel mar Jonio»

La minaccia delle trivelle torna a incombere sullo Jonio. Il ministero dello Sviluppo economico ha recentemente rilasciato due nuovi permessi per la ricerca di idrocarburi al largo della Calabria, avanzate per i blocchi denominati «F.R 41.GM» e «F.R 42.GM», al largo di Crotone. Secondo quanto affermano in Regione, tali permessi «eludono completamente il decreto legislativo...

Asoquimbo, la mega diga in Colombia e il Manifesto della società civile internazionale

Questa è una storia di resistenza che vede protagonisti la costruzione di una mega diga in Colombia da parte del colosso Enel-Emgesa e la popolazione locale interessata, riunita nell’associazione Asoquimbo. Asoquimbo ha opposto resistenza e manifestato contro il progetto per molti anni, sottolineando il suo impatto sociale e ambientale così come le irregolarità legali da...

Piombino, il punto su economia circolare e bonifiche insieme allo sciopero Aferpi

Fratoni: «Da Regione presidio su precondizioni per attività produttiva sostenibile delle acciaierie»

Si è riunita ieri a Piombino la Cabina di regia territoriale per valutare lo stato di attuazione degli interventi degli Accordi di programma del 2013 e del 2014, mentre la tensione in città è da tempo oltre i livelli di guardia. Ieri i lavoratori Aferpi sono tornati a scioperare e manifestare per la pesante incertezza...

Rifiuti, fare la raccolta differenziata porta a porta «costa il 30-40% in più»

Da Bain e Utilitalia, la federazione delle imprese di settore, un’analisi incentrata sul multimateriale

Come è meglio raccogliere il vetro, la plastica, la carta, il metallo e le frazioni umide dei nostri rifiuti urbani? Per rispondere a questa domanda è stato presentato oggi a Roma il nuovo studio ‘Analisi costi raccolta differenziata multimateriale’, promosso da Utilitalia – la federazione delle imprese dei servizi ambientali, idrici ed energetici – e...

Rifiuti o sottoprodotti? In Gazzetta ufficiale il decreto con i criteri indicativi

Arrivano i criteri indicativi per agevolare la dimostrazione della sussistenza dei requisiti per la qualifica dei residui di produzione come sottoprodotti e non come rifiuti. È stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di ieri il relativo decreto che entrerà in vigore il 2 marzo prossimo. Il provvedimento cerca di favorire e agevolare l'utilizzo come sottoprodotti di...

Cannabis legale: «La pazienza è finita». Perché il progetto di legge è fermo da 1 anno e mezzo?

La lettera del senatore Della Vedova ai presidenti delle Commissioni Giustizia e Affari Sociali della Camera e ai capigruppo di Pd, Si-Sel e M5S

Ieri ho scritto una lettera ai presidenti delle Commissioni Giustizia e Affari Sociali della Camera, Donatella Ferranti e Mario Marazziti, ai capigruppo di Pd, Si-Sel e M5S, Ettore Rosato, Arturo Scotto e Andrea Cecconi in cui chiedo formalmente un incontro per capire non se, ma come sbloccare il DDL dell'Intergruppo Cannabis legale. Perché è inaccettabile che la proposta di legge con il maggior...

Terremoto, in Centro Italia costi per 23,5 miliardi di euro. E la prevenzione?

Con la stessa cifra si sarebbe potuto mettere in sicurezza la metà di tutti gli edifici pubblici italiani

Oltre all’irrisarcibile perdita di vite umane schiacciate dal terremoto, la lunga scia sismica che ha colpito il Centro Italia a partire dallo scorso 24 agosto ha comportato danni per «23 miliardi e 530 milioni di euro». È questa la stima aggiornata e trasmessa ieri dal Dipartimento della Protezione Civile a Bruxelles, al fine di attivare...

Ripetere il mantra del turismo sostenibile non basta per raggiungere l’obiettivo

La presidenza Trump, la bassa competitività delle imprese e i movimenti anti-turisti mettono a nudo le difficoltà del sistema

Il 2017 è stato dichiarato dalle Nazioni Unite e dall’Organizzazione Mondiale del Turismo come anno del turismo sostenibile. In molti paesi e regioni del mondo – in prima linea quelle dove la vocazione turistica è più importante, come nel caso della Toscana in Italia –, è il momento degli annunci e delle buone intenzioni. In...

Giari: per l’economia circolare toscana «fondamentale maggiore integrazione tra le imprese»

A regime la «fabbrica del futuro» di Rosignano Marittimo conterà «oltre 20mila metri quadrati di strutture costruite»

Questo è un momento storico in cui sembrano preferiti sempre più i muri ai ponti; pensa che per realizzare una vera economia circolare sul territorio sia importante (e possibile) mettere a rete le realtà industriali già presenti sul territorio, in particolare quelle attive sul delicato fronte della gestione e trasformazione dei rifiuti? «Io credo non...

Qualità dell’aria, da 9 anni l’Italia non rispetta gli standard Ue. Si avvicina la Corte di giustizia

Lo smog uccide il triplo degli incidenti stradali, circa 70mila le morti premature in Europa da biossido d’azoto

Non sono bastati 9 anni per rispettare gli obiettivi sulla qualità dell'aria contenuti nella direttiva europea 2008/50/CE, e se nei prossimi 2 mesi non saranno ottemperati la Commissione Ue potrà deferire alla Corte di giustizia europea Germania, Francia, Spagna, Italia e Regno Unito: a questi paesi, comunicano oggi da Bruxelles, è arrivato un «ultimo avvertimento»,...

Amianto, ora a valutarne lo «stato di conservazione» in Toscana sarà l’algoritmo Amleto

Ma il “dilemma” rimane lo stesso da decenni: bonificare e dotarsi degli impianti necessari al conferimento dei materiali, o no

Le coperture in cemento amianto in Toscana sono moltissime, e attendono di essere bonificate da talmente tanti lustri che anche il marchio di fabbrica con le quali sono tristemente note – eternit, dal latino aeternitas a richiamare la solidità e durevolezza del materiale – sta perdendo di significato. L’amianto si rovina e sfibra sopra le...

Scapigliato, da discarica a «fabbrica del futuro». Il progetto spiegato da Alessandro Giari

Insieme agli investimenti attesa anche nuova occupazione: fino a 40-50 posti di lavoro in più a Rosignano Marittimo

Scapigliato rappresenta già oggi la discarica più grande della Toscana, un tassello strategico dunque per la gestione dei rifiuti sul territorio. Come migliorarlo? «Oggi abbiamo una discarica dove ogni anno vengono smaltite 460mila tonnellate di rifiuti, per circa il 20% di derivazione urbana e per il rimanente speciali non pericolosi; una ripartizione che rispecchia in...

Come produrremo (e consumeremo) energia in futuro?

In un mondo in cui la connettività conta più delle dimensioni, come dice Parag Khanna, stratega geopolitico, per pensare e riflettere su quella che sarà l’energia del futuro bisogna non più approcciare il fenomeno da un punto isolato, che può essere la nostra nazione, ma da una visione seriamente globale. Bisogna capire (e i vari incontri sul clima...

Commercio internazionale di sostanze chimiche pericolose, si va verso modifica Convenzione di Rotterdam

L’Unione europea sosterrà l’adozione delle modifiche alla Convenzione di Rotterdam sulla procedura di previo assenso informato (Pic) per alcuni prodotti chimici e pesticidi pericolosi nel commercio internazionale. Lo propone il Consiglio in previsione dell’ottava riunione della Conferenza delle Parti (Cop 8) che si svolgerà a Ginevra dal 24 aprile-5 maggio 2017. La convenzione di Rotterdam...

Con Seeds il Castello Estense di Ferrara diventa baluardo della green economy

A maggio il workshop per celebrare i primi 5 anni d’eccellenza per il Centro di ricerca interuniversitario

Il Centro di ricerca interuniversitario Seeds (Sustainability, Environmental Economics and Dynamics Studies) taglia quest’anno il traguardo dei primi cinque anni di vita, e ha scelto di festeggiare impegnandosi in ciò che ha dimostrato di saper fare benissimo: valorizzare il meglio della ricerca in tema di economia ambientale prodotta in Italia (e non), con un focus...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 351
  5. 352
  6. 353
  7. 354
  8. 355
  9. 356
  10. 357
  11. ...
  12. 618