Archivi

L’Ue accelera sul protocollo di Kigali per combattere il buco nell’ozono

L’Ue propone di approvare l'emendamento del protocollo di Montreal sulle sostanze che riducono lo strato di ozono. In occasione della 28ª riunione delle parti del protocollo di Montreal, svoltasi a Kigali in Ruanda dal 10 al 15 ottobre 2016, è stato adottato il testo di un emendamento che aggiunge una riduzione graduale del consumo e...

La Cina punta a migliorare il trattamento dei rifiuti urbani

Interramento e incenerimento per la crescente massa di "rifiuti familiari". E il riciclo?

L’agenzia ufficiale cinese Xinhua ha annunciato che «la Cina ha fissato una serie di obiettivi per promuovere un sistema efficace di regolamentazione sul trattamento dei rifiuti familiari entro il 2020, al fine di far fronte a un forte aumento dei rifiuti familiari nelle città». Una categoria che rappresenta pressappoco i nostri “rifiuti urbani”. Secondo il...

Quale tecnologia? «Uno degli obiettivi dell’Industria 4.0 deve essere la sostenibilità»

L’analisi dell’Università di Pisa: «Il crescente consumo di risorse naturali non ha portato benefici reali in termini di reddito ai cittadini delle nazioni ricche»

Quando si parla di Industria 4.0 «ci si riferisce a una modalità organizzativa della produzione di beni e servizi che fa leva sull’integrazione degli impianti con le tecnologie digitali», e il cui obiettivo è quello di «creare sistemi ibridi (produttivi, commerciali, logistici) che siano in grado di gestire, interpretare e valorizzare la grande mole di...

Avanti piano contro lo spreco alimentare in Italia, vale ancora 16 miliardi di euro

Con ciò che finisce inutilmente nella spazzatura si potrebbe sfamare 44,5 milioni di persone

Nella patria globale del cibo di qualità lo spreco alimentare è ancora a livelli insostenibili, oltre che moralmente inaccettabili. Secondo gli ultimi dati raccolti dall’Osservatorio Waste Watcher di Last Minute Market/Swg – in una rilevazione che per la prima volta abbina un ulteriore livello di test oltre al consueto sondaggio – in Italia vanno direttamente...

La ruggine del grano mette in pericolo i raccolti del Mediterraneo

Fao: trovate nuove varietà in Europa, in Africa, e in Asia Centrale

La ruggine del grano, una famiglia di malattie fungine che può causare fino a l 100% della perdita di raccolti di grano se le colture non sono trattate, continua ad avanzare in Europa, in Africa e in Asia, secondo due nuovi studi scientifici fatti in collaborazione con la Fao. I rapporti, evidenziati nella rivista Nature dopo...

Sottoprodotti per biogas e compost, alimenti animali e stallatico: nuovo regolamento Ue

L'Ue modifica i parametri per la trasformazione dei sottoprodotti di origine animale in biogas o in compost, le condizioni per l'importazione di alimenti per animali da compagnia e per l'esportazione di stallatico trasformato: con regolamento pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea di ieri, si modifica il regolamento del 2011. Il regolamento del 2011 fissa le norme...

Saper vivere e cucinare in base alla natura

Slow Food in salsa ecuadoriana: «I consumatori devono essere sempre più responsabili e sapere cosa mangiano e da dove provengono gli alimenti»

Siamo in Ecuador. Un Paese con circa 46 ecosistemi vegetali e una biodiversità tra le più grandi dei mondo. L'estrema diversificazione della produzione alimentare si riflette in una cucina varia e con peculiarità specifiche per ogni regione: sulla costa si mangia soprattutto pesce, la carne invece in tutto in Paese. La parte andina vanta tra...

Olio alimentare esausto, nell’ultimo anno avviate a recupero oltre 220 tonnellate nell’Ato sud

Può essere trasformato in biocarburante, utilizzato per la cogenerazione, oppure per la produzione di bioasfalto

Sono stati più di 220mila i kg di olio alimentare esausto raccolti e avviati a recupero da Sei Toscana nel corso del 2016 nei 106 comuni dove il gestore svolge il proprio servizio. Di questi, quasi centomila sono stati raccolti nei comuni della provincia di Arezzo, mentre dal territorio senese provengono circa 71 tonnellate. Val...

Arriva la relazione sull’airgun. Realacci: «Si vietino ricerche petrolifere, almeno in Adriatico»

«Il prezzo del petrolio attorno ai 50 dollari al barile dimostra quanto queste attività siano discutibili anche dal punto di vista economico»

Dopo l’interrogazione presentata alla Camera in commissione Ambiente dal presidente della stessa, Ermete Realacci, il ministero guidato da Gian Luca Galletti ha trasmesso al Parlamento la relazione annuale sugli effetti dell’uso dell'airgun, una «tecnica particolarmente invasiva – ricorda Realacci – per le ricerche petrolifere in mare. Un documento previsto dal decreto legislativo 145/2015 di attuazione della...

Facciamo la raccolta differenziata ma rifiutiamo gli slogan

Suddividere i rifiuti (urbani) non fa diminuire quelli prodotti e non costa di meno

La raccolta differenziata, in generale, costa di più o fa guadagnare? Dal punto di vista della sostenibilità ambientale è senz'altro un guadagno perché se ben fatta può migliorare la qualità della raccolta stessa e possono conseguentemente essere inviati a riciclo più materiali: in un mondo di risorse naturali sempre più scarse, questo è un vantaggio netto –...

Aferpi, a Piombino è sciopero. Legambiente: «Dal governo piano unitario e sostenibile»

I sindacati: «Questa giornata segna l’inizio di una mobilitazione. Serve coerenza con gli impegni assunti»

A Piombino dopo lunghi mesi di attese e speranze è tornato anche il momento degli scioperi, delle manifestazioni che invadono le strade con un migliaio di operai, studenti, cittadini. Alla testa del corteo che ha attraversato la città per condensarsi poi di fronte al Comune c’erano i sindacati Fim, Fiom e Uilm: di fronte «all’evidente...

Riparte RI-Creazione, il progetto di educazione ambientale di Sei Toscana

Tutto pronto per il ritorno fra i banchi di scuola di “RI-Creazione. Da oggetto a rifiuto …e ritorno. La via delle 4 R”, il progetto di educazione ambientale promosso da Sei Toscana. Dopo lo straordinario riscontro avuto nella prima edizione, anche per questo anno scolastico Sei Toscana è pronta a riportare nelle scuole primarie e...

Cecina, acqua e salute: a che punto siamo? La parola al gestore unico, Asa

In riferimento alle recenti dichiarazioni del “Comitato della Sanità Pubblica”, comparse su alcuni organi di stampa, in merito alla presenza di numerosi inquinanti nelle falde acquifere, ASA risponde. Premesso che ASA SpA ogni giorno, con il proprio lavoro, garantisce per legge la potabilità dell’acqua a oltre 350.000 utenti che in alcuni periodi dell’anno arrivano a...

In Italia solo il 4,7% delle zone umide è in buona salute

Quelle inserite nella Convenzione di Ramsar sono 52, “valgono” fino a 104.000 dollari all’anno per ogni ettaro

Un tempo le zone umide – lagune, acquitrini e stagni, paludi e torbiere – venivano bollate solo come aree malsane, fonti di pericoli per l’uomo. Guardandole più da vicino se ne è scoperto anche il valore, che stime a livello globale quantificano in termini economici come un “capitale naturale”  che arriva fino a 104.000 dollari/ettaro/anno...

Radio LatteMiele – Giornata mondiale delle zone umide

Oggi ricorre la Giornata mondiale delle zone umide: un’importante occasione per ricordare l’importanza di queste aree che racchiudono la maggior parte della biodiversità sulla Terra, rappresentando il fulcro di importante rotte migratorie. Ecosistemi particolarmente preziosi per garantire risorse idriche, di cibo e per lo stoccaggio del carbonio – ma al contempo particolarmente sensibili al cambiamento...

Energia e clima, per la Commissione la Ue è «sulla buona strada». Lontana dalla Cop21

Greenpeace: «In Italia dobbiamo abbandonare l’atteggiamento rinunciatario messo in campo dai governi che si sono susseguiti in questi ultimi anni»

Mentre a Bologna, città che il prossimo 10-12 giugno attende il G7 Ambiente, sono ancora vivide le immagini del flash mob di Legambiente contro l’eterna emergenza smog che affligge il Paese – provocata innanzitutto da un inquinante sistema dei trasporti e da un’inefficiente climatizzazione degli edifici – a Bruxelles la Commissione europea presenta la seconda...

Ecolabel, ecco i criteri per strutture ricettive e i rivestimenti del suolo

Con due distinte decisioni della Commissione pubblicate sulla Gazzetta ufficiale europea di oggi l’Ue introduce nuovi criteri per l’assegnazione del marchio Ecolabel (il marchio europeo facoltativo di qualità ecologica rappresentato con un fiore) alle strutture ricettive e ai rivestimenti del suolo a base di legno, sughero e bambù. Nello specifico, con una decisione l’Ue fa...

La tecnologia da sola non basta per ridurre il consumo di risorse naturali

Al Mit di Boston hanno studiato il trend in decine di materiali, beni e servizi: non hanno trovato alcuna prova di dematerializzazione

Al principio dell’era in cui la tecnologia ha cambiato le sorti del mondo, un economista britannico divenuto poi celebre per il paradosso che porta il suo nome – William Stanley Jevons – studiò nel 1865 le caratteristiche dei motori a vapore alimentati a carbone, la materia prima della Rivoluzione industriale. Si realizzarono importanti miglioramenti nell’efficienza...

Orizzonte 2020 per l’Industria 4.0 toscana, in tandem con Ge

L’obiettivo è quello di fare rete con imprese e realtà accademiche del territorio, per uno sviluppo collettivo

Il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi e quello di Ge Oil & Gas – Nuovo Pignone, Massimo Messeri, hanno firmato oggi a Firenze insieme al ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda il “Protocollo di intesa sulle modalità di attuazione e verifica delle ricadute territoriali connesse all'accordo di programma per il Programma Galileo”, ovvero il...

Con le stelle di febbraio torna l’oroscopo sostenibile di Barbabietola

  L'oroscopo più sostenibile d'Italia torna su greenreport grazie all'immancabile Barbabietola. Scopri cosa hanno da dirti le stelle di febbraio cliccando qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/ E se vuoi, scrivi direttamente commenti e domande a Barbabietola. Lo trovi qui: oroscopodibarbabietola@gmail.com

Portovesme, confermata la decisione della Commissione: l’Italia deve recuperare gli aiuti

L’Italia è obbligata a recuperare gli aiuti di Stato concessi alla Portovesme - quasi 13 milioni di euro - sotto forma di tariffa preferenziale sulla fornitura di elettricità, in quanto tale aiuto è incompatibile con il mercato: è quanto ribadisce la Corte di Giustizia europea che con sentenza di oggi, confermando la decisione della Commissione...

Serve una nuova politica: i trentenni hanno già rottamato il giovane Renzi

Al referendum del 4 dicembre il No più deciso è arrivato dai giovani fra i 25 e 34 anni

Analizzando a freddo i risultati del referendum che ha bocciato la riforma costituzionale lo scorso 4 dicembre emerge chiara la richiesta di una nuova politica da parte delle più giovani generazioni, soprattutto in quella fascia d’età che ha già avuto modo di toccare il mercato del lavoro solo per bruciarsi la mano: i trentenni. Oggi...

Cosa risponde la politica di fronte alla sfida dello sviluppo sostenibile?

Ai rappresentanti dei partiti mostrata in Senato la distanza dell’Italia dagli obiettivi Onu: 26esima posizione su 34 paesi Ocse

Quanto manca all’Italia per raggiungere i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile, adottati in sede Onu due anni fa e orientati al 2030 – un impegno sottoscritto anche dal nostro Paese –, già lo sappiamo: moltissimo. A spiegarlo in dettaglio è un ampio rapporto recentemente pubblicato dal ministero dell’Ambiente, che individua sufficienti progressi solo in tre...

Rifiuti speciali, un altro acquisto nel pisano per il Gruppo Hera

Attraverso la Waste Recycling acquisito il ramo d’azienda impianti della Teseco

Poco più di un anno dopo l’acquisto della pisana Waste recycling, importante realtà industriale attiva nel trattamento dei rifiuti speciali, il Gruppo Hera pesca ancora una volta in Toscana: proprio attraverso la  Waste Recycling – controllata oggi al 100% da Herambiente – la multiutility emiliana ha acquisito il ramo d’azienda impianti (allocati su un’area di...

Cecina, acqua e salute: a che punto siamo?

Che cosa fa l’amministrazione di Cecina per tutelare la salute dei cittadini, viste tutte le prove di inquinamento ambientale che sono state raccolte nel nostro territorio negli ultimi 15 anni?  Se ci limitiamo a considerare il problema dell’acqua, il Comitato per la Sanità pubblica di Cecina si chiede se le famiglie possano tranquillamente continuare ad...

Rischio incidente rilevante, no a impianti pericolosi vicini senza analisi del rischio

Non è possibile che un impianto di trattamento e recupero di rifiuti pericolosi sorga vicino a un impianto a rischio di incidente rilevante, senza che vi sia un’analisi del rischio. Lo afferma il Tribunale amministrativo del Lazio (Tar) – con sentenza 18 gennaio 2017, n. 20 – in riferimento alla questione sollevata da un’associazione di...

La prima volta di un delfino nell’Arno, a Pisa

Arpat: «Evento molto raro, non era mai stato registrato in Toscana prima d'ora»

Il delfino che nuota dal 31 dicembre 2016 nelle acque del fiume Arno è un esemplare di tursiope (Tursiops truncatus). Seppur tale specie vive normalmente in mare, occasionalmente entra nei porti, lagune e fiumi, seguendo le prede e/o condizioni meteorologiche favorevoli. Se inoltre tali condizioni favorevoli si presentano in assenza di elementi di disturbo, l'animale può...

Non solo petrolio e gas, in Toscana Ge punta anche sulla geotermia

Le politiche di Trump non cambieranno le prospettive della multinazionale in Italia. E il clima?

Alla vigilia del meeting annuale dell'azienda che si è aperto ieri a Firenze, ieri l’amministratore delegato di Ge Oil&Gas Jeffrey Immelt (nella foto) ha incontrato il presidente della Regione Enrico Rossi, ribadendo la volontà di andare avanti con il progetto Galileo e con gli «investimenti che – spiegano dalla Regione –faranno della Toscana il più...

Alpi, dopo 7.000 anni torna a ritirarsi il ghiacciaio più elevato dell’Alto Adige

Nel ghiaccio i ricercatori hanno trovato anche tracce radioattive in arrivo da Fukushima

Il ghiacciaio più elevato dell’Alto Adige, quello sul Monte Ortles – a 3.905 m, sulle Alpi orientali – è stato scosso dal suo lungo sonno dai cambiamenti climatici. Il ghiaccio più profondo e antico ha cominciato a muoversi per la prima volta dai tempi dell’Uomo del Similaun (la cui mummia rimase sepolta nel ghiaccio fino...

Nessun muro fermerà i migranti in un mondo sempre più in movimento

Fino a poco tempo fa erano gli europei i principali immigrati negli Stati Uniti, in Canada, in Argentina e in Brasile

È con l’avvio del XXI secolo che le migrazioni internazionali hanno assunto un rilievo senza precedenti. A differenza del passato, non sono più gli europei ad emigrare verso il resto del mondo – anzi l’Europa, in pieno declino demografico, è diventata una delle principali destinazioni migratorie -, ma è il pianeta intero che è in...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 353
  5. 354
  6. 355
  7. 356
  8. 357
  9. 358
  10. 359
  11. ...
  12. 618