Archivi

Maltempo, dopo la neve nell’Italia centrale bombe d’acqua al Sud

Un morto sulla statale Palermo-Agrigento, famiglie evacuate in Calabria

Prima Sicilia e Calabria, poi Basilicata e Puglia: una perturbazione attiva sul Mediterraneo centrale sta determinando una fase di forte maltempo – informano dalla Protezione civile – caratterizzata da intensi temporali e venti di scirocco, sta investendo le regioni del Sud. È scattata così l’allerta rossa sul versanti ionico meridionale e centrale e tirrenico meridionale...

Un’economia medioevale: oggi in Italia la disuguaglianza è tornata ai livelli del 1300

In aumento da secoli, crollata drasticamente solo "grazie" alla peste nera e a due guerre mondiali. Perché? I risultati di una ricerca italiana

Oggi si chiude a Davos l’edizione 2017 del World economic forum (Wef), dove le ricche élite mondiali non si sono stancate di ripetere che i maggiori rischi che il mondo si troverà quest’anno ad affrontare riguarderanno da una parte la partita ambientale e dall’altra quella della disuguaglianza economica. Sono ormai numerosissimi gli autorevoli report in...

Arpat, controlli sull’amianto aumentati del 64% nell’ultimo anno in Toscana

In crescita le verifiche effettuate dal centro specialistico dell’Agenzia regionale, ma mancano sul territorio gli impianti dove conferire i materiali bonificati

L’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana è tornata a illustrare le attività portate avanti all’interno dei propri laboratori, soffermandosi in particolare su quelle inerenti i temi della bonifica dei siti contaminati, i rifiuti, l'amianto e la radioattività. «La bonifica ed il risanamento del suolo, sottosuolo, acque superficiali e profonde, a volte compromessi irreversibilmente da attività antropiche...

Wwf: migliaia di uccelli acquatici nel padule di Bientina, premiato impegno per la tutela

Come tutti gli anni anche questo gennaio si stanno tenendo in contemporanea in tutta Europa gli IWC, International Water-bird Count. Sono i censimenti degli uccelli che svernano nelle zone umide e che sono organizzati in Toscana, per conto della Regione, dal COT, che si avvale di esperti volontari selezionati dall’ISPRA, l’Istituto Superiore per la Protezione...

Servono 10 miliardi di euro per le bonifiche Sin, dal ministero dell’Ambiente ne arrivano 2

Galletti: «Ad oggi le aree liberate e restituite agli usi legittimi sono passate da 1.482 ettari del 2013 a 5.755 ettari»

Il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti è intervenuto ieri nell’aula del Senato, rispondendo a un question time su alcune delle numerose criticità ambientali aperte nel nostro Paese: da quelle connesse all’inquinamento atmosferico alla gestione del ciclo dei rifiuti, con particolare attenzione dedicata alle stato delle bonifiche nei Siti di interesse nazionale (Sin). È infatti il...

Dopo il terremoto e la neve adesso anche i fiumi spaventano l’Italia centrale

«Quando la neve si scioglierà le portate dei fiumi aumenteranno ulteriormente e le valli potrebbero entrare in crisi»

«Il numero di eventi della sequenza sismica in Italia Centrale ha superato complessivamente il numero di 47.600 dal 24 agosto 2016», hanno informato da pochi minuti dall’Ingv, l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, che solo ieri fermava il computo a quota 47mila: nelle ultime 24 ore si sono dunque susseguite circa 600 nuove scosse di...

Terremoto, che fine hanno fatto davvero i milioni di euro raccolti tramite sms e conto corrente

In riferimento alle nuove errate informazioni che circolano soprattutto sui social in merito all'utilizzo delle donazioni raccolte attraverso il numero 45500, si precisa che, come indicato anche nel Protocollo che ne disciplina il funzionamento, queste serviranno per supportare la ricostruzione dei territori colpiti. Per la fase di gestione dell'emergenza, infatti, sono destinate tutte le necessarie...

La crisi finanziaria e il land grabbing in Africa: il caso del Senegal

Cospe è impegnato al fianco delle associazioni di contadini che lottano per la proprietà delle loro terre

Era il 23 giugno 2016 quando l’amministrazione comunale di Diokoul Diawrigne nella regione di Kebemer, 150 chilometri a nord da Dakar, emanava una delibera che prevede l’attribuzione di 1000 ettari di terreni agricoli all’impresa indiana Senegindia. La decisione arrivò sulle teste dei contadini delle aree interessate come una vera doccia fredda; nessuna notizia e tanto...

Dal termovalorizzatore di Foci energia per 43mila toscani

Arpat: «Tutti i controlli effettuati hanno evidenziato una corretta gestione dell’impianto»

Il termovalorizzatore di Foci (Poggibonsi) è un impianto che da una parte garantisce - insieme agli altri gestiti da Sienambiente - l’autosufficienza impiantistica per la gestione dei rifiuti urbani alla provincia di Siena, e dall’altra produce in un anno (2015) 43.954.560 kWh di energia elettrica: l’equivalente del fabbisogno di oltre 43.000 cittadini toscani, le cui...

Partita la Colonna mobile toscana per spalare neve nelle zone colpite dal terremoto

Ancora una volta in prima fila per contrastare l’emergenza con 12 squadre, 7 bobcat e 3 automezzi

Come già accadde immediatamente dopo il terremoto del 24 agosto, anche stavolta la Toscana davanti all’emergenza che ha colpito i territori e le popolazioni vicine risponde presente e invia aiuti.  «È partita stamani alle 5.30 la Colonna mobile della Protezione civile toscana diretta – informano dalla Regione – nella provincia di Macerata per fornire il...

Se neanche 47mila scosse di terremoto in 5 mesi spingono a investire in prevenzione

Muroni (Legambiente): «Ma perché non avvisare, non prevenire? Non dire sinceramente che ci troviamo di fronte ad una situazione senza precedenti»

La speranza che la nuova emergenza nell’Italia centrale non avesse provocato vittime dopo le scosse di terremoto di ieri e l’incessante maltempo è rapidamente tramontata, seppellita dalla slavina che ha investito l'hotel Rigopiano a Farindola (nella foto). Dal Gran Sasso un’enorme massa di neve, probabilmente anche a causa delle scosse telluriche, si è riversata verso valle...

RE-Mida in Toscana per un 2017 ricco di impegni

Sarà un 2017 ricco di impegni per RE-Mida, il progetto sperimentale per ridurre le emissioni di metano attraverso un innovativo sistema di biofiltrazione naturale in grado di trattenere i gas responsabili dell’effetto serra. Oltre agli appuntamenti di rendicontazione e incontri di natura tecnica, in programma c’è una visita di alcune università straniere nei siti al centro della ricerca....

Radio LatteMiele – Quali politiche ambientaliste con Donald Trump?

  Il 20 gennaio si insedierà alla Casa Bianca il 45esimo presidente Usa, Donald Trump. Sono in molti a temere che il suo arrivò possa significare lo smantellamento di tutte le politiche ambientaliste portate avanti dall’amministrazione Obama. Nonostante l’avvento di Trump, sono al contempo numerosi gli analisti che evidenziano come il progresso verso un modello...

Terremoto, esondazioni, maltempo: unico modo per difenderci è investire in prevenzione

Il sindaco di Amatrice: «Non ho parole. Proviamo a rialzarci, tanti sacrifici, poi la scossa del 30 ottobre, poi la più grande nevicata dagli anni '50, le temperature più basse degli ultimi 25 anni»

Poco più a sud dell’area della sequenza sismica iniziata il 24 agosto 2016 in Italia centrale sono tornate oggi a vibrare numerose scosse di terremoto – i comuni più vicini all’epicentro sono Montereale, Capitignano, Campotosto e ancora una volta Amatrice, riferisce l’Ingv – quattro delle quali hanno superato magnitudo 5. Non si registrano al momento vittime nell’area,...

Solo le imprese energivore del settore manifatturiero possono avere agevolazioni sull’elettricità

Lo Stato membro – in questo caso l’Italia – può concedere al solo settore manifatturiero le agevolazioni sull’elettricità per le imprese "energivore". Lo afferma la Corte di Giustizia europea che con sentenza di oggi sottolinea la possibile natura fiscale dell’agevolazione e sostiene la compatibilità della legge italiana con il diritto dell’Unione. La questione riguarda le...

Tajani, il nuovo presidente del Parlamento Ue si ricorda ancora cos’è l’economia circolare?

Da commissario europeo all’Industria si spese per una manifattura forte e sostenibile, ma la sua eredità lascia molto a desiderare

Al termine del quarto scrutinio il Parlamento europeo ha eletto ieri il suo nuovo presidente: Antonio Tajani del Partito popolare europeo, che con 351 voti a favore ha battuto la concorrenza di Gianni Pittella dei Socialisti e democratici (282 voti) in un rush finale tutto italiano. Già vicepresidente della Commissione Ue, durante la sua carriera a...

Aamps, cosa c’è oltre il buco con il concordato intorno

Trasparenza, efficienza e sostenibilità (ambientale, sociale, economica): urge una riflessione per l’efficiente gestione dei rifiuti

È già stato detto molto, forse troppo, sulla vicenda Aamps e sull'ok dei creditori relativo al concordato. E non è che l'omologa definitiva da parte del Tribunale al concordato stesso sia l'unica cosa che certificherà, nel bene o nel male, la scelta fatta dall'amministrazione comunale cittadina. Perché dal punto di vista che conta, ovvero quello...

Davos: «Elevati livelli di disuguaglianza sono colpa della politica, non del capitalismo»

L’Italia occupa la 27esima posizione su 29 nazioni in termini di Sviluppo inclusivo, secondo il World economic forum

Secondo le previsioni appena pubblicate dal Fondo monetario internazionale all’interno del World economic outlook la performance del Pil italiano risulta la peggiore in assoluto tra i principali paesi europei, segnando un +0,7% nel 2017 e un +0,8% nel 2018, ovvero rispettivamente due e tre decimi di punto in meno rispetto quanto previsto dallo stesso Fmi...

L’auto elettrica, il vero terzo incomodo nella partita Fca-Volkswagen sul diesel

L'ex Fiat dà lavoro a circa 70.000 persone in Italia. E quando i modelli da loro prodotti non saranno più richiesti dal mercato?

Dalla patria della Volkswagen, dove la casa automobilistica tedesca ha appena confermato il patteggiamento da 4,3 miliardi di euro per chiudere lo scandalo Dieselgate (negli Usa, non in Europa), arrivano perentori inviti al richiamo di tre modelli diesel a marchio Fca: Fiat 500, Jeep Renegade e Doblò. Ancora una volta nel mirino sono finite le...

Ancora fiamme su Genova: la Liguria brucia d’inverno

Non è durante l’estate ma nel bel mezzo dei mesi inverali che per la Liguria comincia l’assedio degli incendi. I roghi attivi nei dintorni di Genova – per i quali almeno in un caso, a Pegli, si dà per certa la natura dolosa – lo ricordano in queste ore, con autostrade chiuse e centinaia di...

In Etiopia la siccità mette di nuovo a rischio la ripresa del Paese

Fao: necessario urgente sostegno dopo un disastroso El Niño

Una nuova situazione di siccità nel sud dell'Etiopia potrebbe compromettere la ripresa della sicurezza alimentare nel paese dell'Africa orientale, dopo le peggiori stagioni agricole degli ultimi decenni, a meno che con si intervenga con urgenza per assistere le famiglie vulnerabili nelle zone rurali, ha avvertito oggi la FAO. Mentre un imponente sforzo umanitario del governo...

Spreco alimentare, secondo la Corte dei conti europea l’Ue non fa abbastanza

L’Ue contribuisce ad una filiera alimentare efficiente sotto il profilo delle risorse, per mezzo di un’efficace lotta allo spreco di cibo? Non a pieno. Secondo la Corte dei Conti europea quanto fatto finora non è sufficiente: l’Ue dovrebbe potenziare e coordinare  in modo migliore la sua strategia in materia, e la Commissione in particolare dovrebbe...

Disuguaglianza, Oxfam: il 20% degli italiani possiede il 69% della ricchezza totale

In ballo un patrimonio da 9.973 miliardi di dollari, concentrato in troppe poche mani

L’Italia non è affatto un paese povero, è un paese dove la ricchezza - ammontante nel 2016 a 9.973 miliardi di dollari in totale - è distribuita secondo i criteri della disuguaglianza: il 20% più ricco degli italiani possiede poco più del 69% della ricchezza nazionale, lasciando al 60% più povero (ovvero, alla larga maggioranza)...

Dalle cave all’economia circolare, a che punto siamo in Toscana?

I materiali estratti per costruzioni e opere civili sono ancora il doppio di quelli impiegati a fini industriali: necessario puntare sul riciclo

Durante la crisi il totale dei materiali estratti dalle cave presenti in Toscana è più che dimezzato, passando dalle oltre 12 milioni di metri cubi/anno del 2007 ai 6.150.935 mc estratti nel 2015, il dato più aggiornato messo a disposizione dagli uffici regionali. Un andamento che è andato di pari passo con il tracollo economico...

L’8X1000 ai beni culturali colpiti dal terremoto, il ministro Franceschini apre all’idea

In un incontro con il ministro Franceschini sono tornato a proporre l’idea di destinare per almeno 10 anni ai beni culturali colpiti dal terremoto la quota dello Stato dell'8x1000. Il ministro dei Beni e delle Attività Culturali si è dichiarato favorevole e si è impegnato a verificare se esistono gli strumenti per attuare tale proposta. Sono...

Rifiuti, la posizione dei sindaci dell’Isola d’Elba sull’Ato Toscana Costa

«Prosecuzione temporanea del percorso di accorpamento ormai iniziato tra le società dei rifiuti, con un modello in house pubblico»

Nei giorni scorsi il Consiglio direttivo di ATO Toscana costa ha disposto l'annullamento della gara, bandita nel 2011, per la ricerca del socio privato del  gestore unico per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti in circa 100 comuni appartenenti alle 4 province della costa toscana. La revoca della gara è arrivata, nonostante nei giorni...

Apuane, Italia Nostra: «Il nuovo presidente abbia a cuore il Parco e non le lobby»

Il Parco delle Apuane è nato nel 1985 in seguito a una proposta di legge di iniziativa popolare per tutelare dagli scempi estrattivi una catena montuosa unica al mondo, impervia e affacciata sul mare, con una biodiversità eccezionale (vede la presenza del 50% delle specie vegetali riconosciute in Italia, 28 habitat di interesse comunitario, 22...

Davos: non è nell’economia il più grave rischio globale, ma non ce ne siamo accorti

I risultati (ignorati) del nuovo Global risk report elaborato per il World economic forum. In cima alla lista ambiente e disuguaglianza

Il gotha della politica e dell’economia internazionale sta per riunirsi ancora una volta a Davos per il World economic forum (17-20 gennaio). Ad aspettare gli invitati ci sarà finalmente neve, in Svizzera, imbiancata in questi giorni. Non era scontato: nel Paese elvetico l’industria sciistica ha appena chiuso il suo peggior dicembre da 100 anni a...

In Italia il valore della cultura per l’economia nazionale è cresciuto durante la crisi

Nelle filiere culturali e creative la ricchezza è cresciuta mentre nel resto del Paese calava

Quella sostanziosa parte dell’economia nazionale che tra la sua linfa vitale dalla cultura non è stata piegata dagli ultimi anni di crisi, ma ne sta uscendo anzi un poco più forte: se nel periodo 2011/2015 la crisi si è fatta sentire incidendo in negativo su valore aggiunto e occupati del Paese, rispettivamente con il -0,1%...

A Castello Pasquini il punto sull’Accordo di programma per l’area costiera livornese

Dal 6 febbraio al 7 marzo: le imprese interessate avranno un mese di tempo per accedere alle opportunità di finanziamento legate all’Accordo di programma per il rilancio competitivo dell’area costiera livornese – presentate ieri all’auditorium del Castello Pasquini –, presentando un investimento minimo da 1,5 milioni di euro nel settore del manifatturiero e del turismo,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 355
  5. 356
  6. 357
  7. 358
  8. 359
  9. 360
  10. 361
  11. ...
  12. 618