Archivi

Avvistata in Toscana una rarissima aquila imperiale iberica, primo caso in Italia

Wwf e Legambiente: «Popolazione conosciuta valutata in appena 375 - 390 coppie, che nidificano esclusivamente nella Penisola iberica»

In uno dei momenti più bui per la tutela dell’ambiente in Italia, la Natura ci manda dei segnali della sua vitalità. In questi giorni il freddo ha portato nei nostri territori dei rari visitatori invernali. Negli anonimi campi della bonifica di Vecchiano è stata avvistata una rarissima aquila imperiale iberica (Aquila adalberti), un possente rapace...

Dal 1 al 3 marzo 2017 torna l’European Geothermal PhD Day

Giunto all’ottava edizione, l’evento rappresenta l’opportunità per riunire i migliori studenti di dottorato attivi in ambito geotermico

L’uso dell’energia geotermica risale a tempi antichi: già in epoca romana ed etrusca si hanno insediamenti sacro termali che ce lo testimoniano, mentre solo da poco più di un secolo quest’utilizzo è divenuto “industriale”. Un uso che, oggi come allora, per evolversi, progredire (sopratutto in maniera sostenibile), richiede un approccio di tipo scientifico, valorizzando al...

A Chiusdino cresceranno le alghe geotermiche

CoSviG, Enel Green Power, Università di Firenze e Cnr insieme per avviare una produzione sperimentale di spirulina, prodotto ambito in ambito nutraceutico

L’alga spirulina risulta particolarmente appetitosa per il mercato di settore: nota fin dall’antichità, questa piccola alga a forma di spirale è oggi molto apprezzata in ambito nutracetico, sia come integratore alimentare sia come cosmetico. L’interesse economico che suscita la sua produzione non deve stupire: l’industria mondiale delle alghe vive un momento di forte espansione, con...

Cosa stiamo facendo per l’alfabetizzazione della popolazione adulta in Italia?

Tullio De Mauro è stato un grande studioso di linguistica, la sua edizione del "Cours de Linguistique générale" di F. de Saussure del 1967 ha permesso la lettura diretta di un testo fondativo; è stato un grande docente universitario, ma anche uno scrittore, un uomo che ha saputo sempre tradurre un continuo e critico impegno...

La Cina, il capitalismo di Stato e la crisi del Washington Consensus

Sono maturi i tempi per un riconoscimento a pieno titolo di quello che a partire dagli anni ’90 è stato definito “Bejing Consensus”

Chi avrebbe mai scommesso sulla capacità di tenuta delle ricette “neoliberiste” propugnate dal Washington Consensus a quasi dieci anni dall’inizio della crisi economica più grave dopo quella del ’29, che tiene ancora nella morsa gran parte delle economie occidentali? Non molti, pensiamo, ma sta di fatto che la crisi è tuttora trattata come un accidente...

Un piano nazionale contro lo smog

Anche il 2016 non ha smentito il puntuale appuntamento con l’eterna emergenza smog, che in Italia si ripresenta ogni anno: 32 sono le città che hanno superato i limiti delle polveri sottili che hanno superato il limite individuato per la presenza delle polveri sottili nell’aria che tutti respiriamo.   Com’è possibile invertire la tendenza? Ne...

Gli Ambiti territoriali di caccia, il Consiglio di Stato e lo stravolgimento delle regole sulla dimensione delle unità gestionali

È noto che, anche a seguito della dipartita delle Province dalla gestione faunistico-venatoria, gli unici enti territoriali deputati ad esprimere tale competenza sono le Regioni, da un lato, e gli Ambiti territoriali di caccia (o Comprensori alpini) dall’altro. Aggiungiamo, sulla tavola baconiana, che è ormai imprescindibile affrontare la questione del prelievo venatorio e della gestione...

Ato Toscana Costa incontra i sindacati, per concordato Aamps e affidamento gestione rifiuti deadline a febbraio

Le Organizzazioni Sindacali CGIL, CISL, UIL insieme alle categorie FP Cgil, FIT-Cisl, Uilt e Fiadel, nella giornata di mercoledì 11 gennaio 2017 a Livorno, presso la sede dell’Autorità d’Ambito in via Cogorano, hanno incontrato il Direttore Franco Borchi. Le Organizzazioni Sindacali hanno evidenziato forte preoccupazione in merito a scelte di espulsione del personale poste in...

Un Piano per il lavoro oltre il referendum sui voucher

La Corte costituzionale ha esaminato ieri le tre richieste di referendum sottoposte al suo giudizio, ammettendone due  - "abrogazione disposizioni limitative della responsabilità solidale in materia di appalti" e "abrogazione disposizioni sul lavoro accessorio (voucher)" -, e bocciando la terza, inerente il referendum sulla "abrogazione delle disposizioni in materia di licenziamenti illegittimi". Per il segretario...

Sindaci, ambientalisti e Parco della Maremma uniti contro l’autostrada Tirrenica

«Progetto in netto contrasto con quanto previsto dal Piano del Parco, nemmeno preso in considerazione». L’alternativa? Legambiente: «Adeguare l’Aurelia realizzando una superstrada a quattro corsie»

Nella commissione Ambiente del Consiglio regionale i sindaci dei territori attraversati dal progetto Tirrenica targata Sat si schierano compatti per un deciso no alla realizzazione dell’opera: chiamati a portare la propria posizione sul completamento dell’A12 Cecina-Civitavecchia, tratto Grosseto Ansedonia, i sindaci di Grosseto (Antonfrancesco Vivarelli Colonna, eletto anche presidente della Provincia), Magliano in Toscana (Diego Cinelli), Orbetello (Andrea Casamenti) e Capalbio...

“I signori del cibo” al Teatro del Sale di Firenze

Un’inchiesta vera. Di quelle che non si fanno più. Oggetto, il cibo o meglio il mercato del cibo. Il prossimo 17 gennaio, Cospe presenta al Teatro del Sale di Firenze (via de’ Macci 111 r),  il libro di Stefano Liberti “I signori del cibo”, edito dalla Minimum Fax e giunto, dopo pochi mesi, alla seconda...

I fanghi dell’autolavaggio sono rifiuti speciali

I fanghi derivanti dall'attività di autolavaggio sono rifiuti speciali. Lo afferma la Corte di Cassazione penale – con ordinanza 363 del 04/01/2017 – in riferimento al caso dello scarico senza autorizzazione nella pubblica fognatura e all’illecito smaltimento di fanghi provenienti da un autolavaggio. Il legislatore riconduce i fanghi derivanti dall'attività di autolavaggio alla nozione di rifiuto...

Prezzi in calo da cinque anni di fila per le materie prime alimentari

Nel 2016 i prezzi delle principali materie prime alimentari sono calati per il quinto anno consecutivo, registrando una media di 161,6 punti per l'intero anno, circa l'1,5 in meno rispetto ai livelli del 2015. I raccolti abbondanti e le buone prospettive per i cereali di base compensano la pressione al rialzo di materie prime tropicali...

Duemila anni di rischio idrogeologico e inondazioni: una storia italiana

Dal Cnr il nuovo Rapporto periodico sul rischio posto alla popolazione

La prima data ci porta indietro nel tempo fino al 68 d.C, l’ultima abbraccia l’anno appena trascorso. Il Rapporto periodico sul rischio posto alla popolazione italiana appena aggiornato al 2016 dal Cnr ripercorre a ritroso la storia di un Paese belle quanto fragile, a difesa del quale è stato fatto troppo poco. «In Italia, le...

Rifiuti, nell’Ato Toscana Costa slitta la gara per il socio privato. Con quali prospettive?

Per favorire l'economia circolare e al contempo contenere i costi è necessaria una strategia industriale che sappia mettere a rete gli impianti sul territorio

Il direttore dell’Ato Toscana Costa, Franco Borchi, durante l’ultimo Collegio dei sindaci del territorio ha comunicato «l’annullamento della procedura di gara in corso» per l’individuazione del socio privato di RetiAmbiente, il futuro gestore unico del servizio rifiuti nell'Ambito Territoriale Ottimale Toscana Costa – ente che rimarrà a maggioranza pubblica. Come anticipato sulle colonne del quotidiano...

Il consumo di carbone in Cina non sembra diminuire nonostante l’aumento del prezzo

DA SHANGHAI. Le recenti misure adottate dal governo di Pechino per stabilizzare il prezzo del carbone non sembrano aver influito efficacemente sul percorso tracciato verso la de-carbonizzazione nel lungo periodo. Malgrado il costante aumento del prezzo del carbone, avvenuto da giugno di quest’anno, i consumi di questo combustibile nel paese sono ugualmente aumentati. Tale fenomeno...

Varato il nuovo piano per il Parco della Majella: le novità

Il Consiglio direttivo dell’Ente Parco Nazionale della Majella ha recentemente varato il nuovo piano. L’esigenza di ammodernamento è stata determinata dalla vetustà delle obsolete previsioni del piano vigente, di fatto risalenti ad indagini ed istruttorie di quasi vent’anni prima. Inoltre, il contenuto vago, generico ed indeterminato della parte normativa, per buona parte avente natura urbanistico-edilizia...

Amiata, cinquemila euro per la cipolla della Selva

La riscoperta di questo antico prodotto autoctono, proiettato verso una nuova commercializzazione

Le aree geotermiche rappresentano luoghi d’elezione non soltanto per la quantità e la qualità dell’energia rinnovabile da cui prendono il nome, ma anche per le peculiarità storiche, culturali ed enogastronomiche di cui sono da secoli portatori. Elementi che, si coniugano e si valorizzano a vicenda come nel caso di Santa Fiora, recentemente riconosciuto dal Touring Club...

Spedizione rifiuti, arriva il nuovo Piano nazionale delle ispezioni

L’Italia ha adottato il Piano nazionale delle ispezioni atte a verificare «se uno stabilimento, un’impresa, intermediari e commercianti, una spedizione di rifiuti o il relativo recupero o smaltimento siano conformi» al Regolamento (UE) n. 660/2014: è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di ieri il relativo decreto del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e...

Ilva, dal ministero dell’Ambiente il parere sui piani ambientali di AcciaItalia e Am Investco Italy

È arrivato il parere del ministro Gian Luca Galletti sui piani ambientali delle cordate interessate all’acquisto dell'Ilva, la più grande acciaieria d’Europa da anni in agonia. La consegna ai commissari straordinari di Ilva Spa è avvenuta nel pomeriggio di ieri da parte del direttore generale per le Valutazioni ambientali del ministero dell’Ambiente. Sia AcciaItalia (cordata...

Apea Piombino, ecco il bando per l’insediamento delle imprese

È stato pubblicato, e rimarrà disponibile fino al 10 febbraio 2017, il bando per l'insediamento delle Pmi sull'area Apea di Piombino, la prima Area produttiva ecologicamente attrezzata nel suo genere disponibile sul territorio toscano. Il gestore unico dell’area è rappresentato dalla onlus La Contadina Toscana, il cui impegno è quello di garantire alle imprese che si insedieranno...

A Piombino i migranti ripuliranno la città, gratis

Il progetto promosso dal Comune: utile «per stabilire un rapporto di reciproca fiducia con la cittadinanza»

Dopo i "migranti bonificatori" che durante lo scorso anno hanno ripulito – gratis – i corsi d’acqua di Firenze da 1.120 kg di rifiuti (e quelli di Pistoia da altri 500 kg), anche a Piombino parte un progetto che si muove lungo il medesimo filone: da ieri sono all’opera nuovi volontari per il decoro urbano...

Green economy, eccellenza senza timone: in Italia il 43,9% dei nuovi posti di lavoro è qui

Ma il punto debole rimane il solito, la mancanza di una stabile e proficua strategia nazionale di sviluppo

Anche il 2017 per il Bel Paese si apre all’insegna dell’incubo lavoro: mentre nell’area euro il tasso di disoccupazione comunicato da Eurostat tocca 9,8%, il più basso da luglio 2009, in Italia lo stesso risale all’11,9%: è il dato peggiore dell’Ue dietro alla Spagna (dalla Grecia non sono disponibili dati), e a soffrirne in misura...

L’Italia ancora lontanissima dal raggiungere i 17 obiettivi Onu di sviluppo sostenibile

Dal ministero dell’Ambiente il primo rapporto sul posizionamento nazionale, in attesa di una Strategia

Il ministero dell’Ambiente ha pubblicato, con la collaborazione di numerosi atenei e istituzioni nazionali come Istat, Ispra, Enea, Cnr e Crea (e dopo consultazioni con espressioni della società civile come Asvis), il primo rapporto sul posizionamento italiano rispetto ai 17 Obiettivi globali di sviluppo sostenibile, definito come la «prima tappa di un lavoro che porterà...

Fiat Chrysler: Trump non ha nulla a che fare con i nuovi posti di lavoro nelle fabbriche Usa

Dal 2009 la multinazionale ha investito 9.6 miliardi di dollari e ha creato 25.000 posti di lavoro negli Stati Uniti

L’8 gennaio la FCA US, la casa madre di Fiat e Chrysler, ha annunciato che investirà  1 miliardo di dollari per ampliare le sue fabbriche in Michigan e Ohio e che questo creerà 2.000 nuovi posti di lavoro negli Stati Uniti. In Italia si è detto subito che questa mossa era il frutto del neo-potezionismo...

Bauman a greenreport: «La società dei consumi è ostile, avversa alla sostenibilità»

«Dobbiamo trovare i mezzi per la felicità umana in modi che non comportino il consumare, consumare, consumare»

Zygmunt Bauman, professore emerito di sociologia all’Università di Leeds e a quella di Varsavia, verrà ricordato come uno dei più influenti pensatori di questi nostri giorni incerti. Un interregno da lui stesso ribattezzato “modernità liquida”. La redazione di greenreport.it ha avuto l’onore di incontrarlo in due occasioni, durante il Festival della Mente di Sarzana e...

L’Italia del carbone: da 11 centrali il 13,2% dell’elettricità e oltre il 40% della CO2

La Befana si è portata via le feste, ma non il carbone. Almeno non in Italia: come ricorda il Wwf, lungo il Paese ancora oggi sono in funzione 11 centrali a carbone, che durante il 2015 hanno fornito il 13,2% del consumo interno lordo di energia elettrica con circa 43.201 GWh. Un contributo tutto sommato...

L’Università di Pisa a caccia della polvere cosmica

Ogni anno atterrano sul pianeta 40mila tonnellate di materiali extraterrestri: si studieranno in Toscana

Quarantamila tonnellate l’anno: un «continuo flusso di materia extraterrestre, costituito principalmente da polveri cosmiche», atterra ogni anno sul nostro pianeta; sono «minuscoli frammenti di roccia (1-2000 micrometri) prodotti principalmente da collisioni tra asteroidi o dalla evaporazione e disintegrazione di comete. Si tratta quindi di campioni dei materiali più primitivi del sistema solare da cui si...

Inquinamento atmosferico, in Toscana i grandi responsabili sono «mobilità e riscaldamento»

Arpat: ancora una volta un dicembre nero, dopo quello del 2015

«In 24 delle 34 stazioni della rete regionale di monitoraggio della qualità dell'aria in Toscana attive per la misurazione del PM10, nel mese di dicembre si sono registrati complessivamente 318 superamenti del limite giornaliero di 50 microgrammi/metro cubo (µg/m3)», e in 17 casi il valore superato ha addirittura doppiato il limite – ovvero arrivando a oltre 100 µg/m3 –, fino a raggiungere un...

“Consumo di suolo”, indaghiamone il senso

Da una decina d’anni la Commissione europea ha introdotto la strategia di protezione del suolo. Da cosa lo si vuol proteggere? Dall’occupazione edificatoria, in specie dall’impermeabilizzazione che ne consegue. In ciò consiste il suo “consumo”. L’Europa intende azzerarlo entro il 2050. Varie scienze ipotizzano una molteplicità di effetti negativi sull'ambiente. Annientarli è lo scopo della...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 356
  5. 357
  6. 358
  7. 359
  8. 360
  9. 361
  10. 362
  11. ...
  12. 618