
Buona Befana, senza carbone
In occasione della festa dell’Epifania, greenreport.it domani non sarà aggiornato: riprenderemo le pubblicazioni lunedì 9 gennaio. Auguri!
In occasione della festa dell’Epifania, greenreport.it domani non sarà aggiornato: riprenderemo le pubblicazioni lunedì 9 gennaio. Auguri!
Dal 2010 al 2050 si stima che il trasporto passeggeri crescerà di circa il 40%, il trasporto merci del 58%
Il rapporto dell'Eea Term 2016: Transizioni verso un sistema di mobilità più sostenibile valuta i progressi che gli Stati membri dell'Unione europea stanno facendo per migliorare le prestazioni ambientali dei trasporti con i relativi obiettivi politici dell'UE. Il rapporto esamina anche i grandi cambiamenti in atto nel settore, dalle tecnologie emergenti come le auto elettriche e senza...
Un algoritmo in grado di soddisfare il 98% degli spostamenti urbani con un tempo medio di attesa di soli 2,8 minuti
Nell’ultimo anno, le maggiori preoccupazioni sentite dagli italiani in riferimento alla zona in cui vivono hanno molto a che vedere con l’auto: al primo posto secondo i dati raccolti dall’Istat c’è infatti l’inquinamento, seguito dal traffico e dalla difficoltà di parcheggio. Che cosa succederebbe se al posto delle oltre 43 milioni tra auto e moto...
Il Club alpino italiano auspica il dirottamento delle risorse previste sulla promozione di uno sviluppo «appropriato» della montagna
Da una parte le previsioni meteo a breve che preannunciano sferzate di gelo in Toscana, dall’altra gli andamenti del clima sul medio periodo che avvisano come le temperature – anche sul nostro territorio – non possano che essere spinte verso l’alto dal riscaldamento globale. Nel mezzo, la necessità di tutelare i territori (e l’economia) della...
Montemaggi: «Aumentare ulteriormente le ricadute locali e consolidare il distretto geotermico toscano in Italia e nel mondo»
Il più antico complesso geotermico del mondo, quello toscano, dopo oltre un secolo di attività continua a inanellare un record dopo l’altro: nel 2016 le 34 centrali geotermiche di Enel green power in esercizio sul territorio regionale hanno prodotto 5.871 GWh, 51 in più rispetto al primato segnato appena l’anno precedente. Si tratta di un...
Si è spento oggi a 84 anni Tullio De Mauro, ex-ministro della Pubblica istruzione e celebre linguista italiano. La sua puntuale disamina dell’analfabetismo funzionale in Italia (corroborata da robuste indagini internazionali che hanno trovato spazio anche su greenreport – si veda qui e qui, ad esempio –, con l’indispensabile guida di Vittoria Gallina) ha offerto...
Il nuovo modello per le informazioni da notificare relativamente ai rifiuti prima di entrare in porto è arrivato anche in Italia: con decreto del ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare è stata recepita la direttiva Ue del 2015. La direttiva del 2015 ha, infatti, apportato delle modifiche alla direttiva del 2000...
Nel rapporto Coop la centralità della “generazione disagio” dei giovani e dell’economia circolare
L’economia italiana nel corso dell’anno appena concluso è rimasta nel solco di «un percorso di ripresa iniziato nel 2014», anche se con «ritmi di crescita modesti», trainata soprattutto dai «consumi delle famiglie, mentre le altre componenti della domanda hanno deluso». Affacciandoci nel 2017, avverte il Rapporto Coop appena pubblicato, le cose potrebbero presto cambiare. La...
L’appello alle istituzioni della Fispmed, la Federazione internazionale per lo sviluppo sostenibile e la lotta contro la povertà nel Mediterraneo-Mar Nero
Dal 1 gennaio di quest’anno, l'Italia ha assunto la presidenza del G7 ed è entrata come membro non permanente nel Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite di cui avrà la presidenza nel mese di novembre. Sempre dal 1° gennaio l'Italia è entrata anche nella trojka dell'Osce di cui guiderà il gruppo di contatto sul Mediterraneo. Il Mediterraneo potrà...
La Regione può valutare caso per caso l’eventuale rilascio dell’autorizzazione integrata ambientale (Aia) quando mancano i regolamenti comunitari o i decreti ministeriali che determinano le procedure di recupero di determinati rifiuti. Deve comunque farlo qualora la sostanza che si ottiene dal trattamento e dal recupero del rifiuto soddisfi quattro condizioni previste per legge; del resto...
A due ore dalla sua pubblicazione, il post di Beppe Grillo “Una giuria popolare per le balle dei media” ha raccolto oltre 2.300 mi piace e più di 2.000 condivisioni su Facebook (dove è stata rilanciata con la sobria titolazione “ULTIM'ORA! LA PROPOSTA DI BEPPE GRILLO CHE FA TREMARE TV E GIORNALI! CONDIVIDI SE SEI...
Istat: «Perdite a circa 855 milioni di euro e utili a oltre 1,9 miliardi, con un saldo complessivo positivo per poco più di 1 miliardo di euro»
Nell’ultimo anno il funzionamento del settore statale è costato agli italiani 47,7 miliardi di euro; come ha riferito nella serata di ieri il ministero dell’Economia, questo significa che rispetto al 2015 sono stati conseguiti risparmi per 11,2 miliardi di euro. Tanti, pochi? Difficile rispondere guardando solo il saldo: il conto del ristorante un cliente lo...
«Fondamentale la loro partenza per una prospettiva di lavoro. Se i 50 milioni ci sono, perché non vengono resi disponibili per gli atti di gara pronti da tempo?»
In (indiretta) risposta alle sei domande sollevate da Legambiente Val di Cornia su risorse e tempistiche per la realizzazione delle bonifiche a Piombino, la sottosegretaria all’Ambiente Silvia Velo nei giorni scorsi ha spiegato che «i 50 milioni stanziati dal Ministero per le bonifiche, ci sono sempre e ci sono sempre stati, sono al Ministero che,...
Realacci: «Oltre 5 mila i siti di alto valore artistico, storico e culturale colpiti dal sisma in Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo»
I beni culturali sono una risorsa preziosa per il Paese, lo si vede nella grande affluenza di questi giorni, ma lo sono ancora di più per le zone colpite dal sisma. Essi devono costituire uno dei motori per la ripresa delle zone del cratere dove, oltre a ricostruire gli edifici, occorre riattivare i processi produttivi...
I costi per la procedure di valutazione di impatto ambientale (Via), la procedura di valutazione ambientale strategica (Vas) e le relative richieste di riesame saranno a carico dei privati. Lo stabilisce il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare - coerentemente con quanto disposto dal Codice ambientale (Dlgs 153/2006) - con decreto...
Il nostro Barbabietola non manca l’appuntamento col nuovo anno, e rinnova l’oroscopo più sostenibile d’Italia. Come inizierà questo 2017? Scopri cosa hanno da dirti le stelle di gennaio cliccando qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/ E se vuoi, scrivi direttamente commenti e domande a Barbabietola. Lo trovi qui: oroscopodibarbabietola@gmail.com
«La crescita del Pil non è fine a sé stessa e la sostenibilità ambientale è un requisito, non un’opzione»
Dietro ai primi vagiti di questo nuovo anno s’intravede un’unica certezza: l'incertezza. Agli albori della crisi finanziaria che ancora intrappola l’Europa, rivolgendosi agli accademici della London school of economics la regina Elisabetta II chiese perché nessuno degli economisti si fosse accorto in tempo dell’imminente crack globale. I campanelli d’allarme in realtà furono molti ma vennero...
Ricerca e rinnovabili spingono il settore primario: i risultati del progetto europeo Impresa e l’esperienza Ccer
L’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) dà conto dei risultati raccolti in seno al progetto europeo Impresa – conclusosi con la fine dell’anno 2016 –, che ha «analizzato negli ultimi tre anni l'impatto di tutte le forme di ricerca europea su i più importanti obiettivi delle politiche agricole, tra cui la produttività...
L’inverno è un periodo molto difficile per gli animali selvatici: le notti gelide, i giorni corti, la neve che copre le campagne. Trovare un idoneo riparo e del cibo a sufficienza spesso è un’ardua impresa, specie per i piccoli uccelli. Con uno sforzo minimo è possibile agevolare concretamente i nostri piccoli amici alati, un gesto...
Al di là dei contenuti specifici del contenzioso (si veda l’articolo pubblicato dal Corriere Fiorentino) , «piano a volumi zero» mi è sempre suonato come ossimoro. L'urbanistica del piano soffre di un eccesso retorico, l'ossimoro è il più frequente. Altra notazione. Il piano in questione è stato portato a compimento dal Sindaco Renzi. Ricevette le...
L’avvio del 2017 non è dei più promettenti e incoraggianti, visto che il Corpo forestale dello stato dismetterà la sua divisa per indossare quella dei Carabinieri. Dopo tante chiacchiere sulla necessità di disporre, specialmente nelle politiche ambientali, di personale sempre più competente a partire da quelle di tutela della natura, militarizzare il Cfs non è...
In occasione delle festività di inizio anno la redazione di greenreport.it interrompe l’aggiornamento del quotidiano, e riprenderà la propria attività lunedì 2 gennaio. Auguri! La Redazione
Il ministero dell’Ambiente nomina il Commissario unico: un Generale di brigata della Forestale, che tra due giorni sarà accorpata ai Carabinieri
Oltre due anni fa la Corte di giustizia Ue ha condannato l’Italia per le numerose discariche abusive sparse sul nostro territorio. Nonostante quelle sotto infrazione siano solo una minima parte di quelle effettivamente presenti, l’Italia – o meglio, i contribuenti – ha dovuto pagare una sanzione forfettaria di circa 40 milioni di euro, e ancora...
Con gli ispettori ambientali di Sei Toscana abbandoni di rifiuti calati del 20%
L’assemblea dei soci Ato Toscana Sud – ovvero i sindaci dei comuni ricompresi nelle Province di Siena, Arezzo, Grosseto più sei municipalità nella Provia di Livorno – si è svolta ieri «con approvazione dell'assestamento generale del bilancio di previsione 2016, e approvazione del bilancio preventivo 2017», definito dal sindaco di Arezzo e presidente Ato Alessandro...
Sostenibilità non pervenuta nel discorso di fine anno del premier Gentiloni. Il resto del Paese cosa ne pensa? Risponde l’Annuario Istat
«Per me le parole chiave sono lavoro, sud e giovani». Sono le tre (indiscutibili) priorità scelte dal neo-presidente del Consiglio Paolo Gentiloni per la conferenza stampa di fine anno tenutasi ieri alla Camera: per quanti non fossero ancora chiare è l’edizione 2016 dell’Annuario statistico italiano a ricordare che «sommando ai disoccupati le forze di lavoro potenziali, ammontano...
Dopo la presentazione pubblica dei risultati, l’Agenzia regionale di sanità pubblica la versione integrale dell’indagine condotta
Dopo l’incontro pubblico tenutosi alla fine di novembre alla presenza dell'assessore Fratoni per una prima presentazione dei risultati acquisiti, l’Agenzia regionale di sanità ha adesso pubblicato sul proprio sito la versione integrale dell’indagine sullo stato di salute della popolazione amiatina. Ars sottolinea come i risultati, nel loro complesso, «non hanno mostrato situazioni di particolare criticità,...
La Commissione europea dichiara un forte sostegno alle rinnovabili termiche, ma «evita misure vincolanti per un loro più rapido sviluppo»
Il Consiglio europeo per l'energia geotermica (Egec), presieduto dal pisano Ruggero Bertani, dà un «tiepido benvenuto» alle proposte elaborate dalla Commissione europea per la revisione del quadro energetico Ue tramite la recente presentazione del nuovo "Clean energy package", pacchetto normativo che implica la revisione delle direttive comunitarie in materia di energie rinnovabili (2009/28/CE), performance energetiche in edilizia (2010/31/UE)...
Un ottavo di tutta l’elettricità consumata nel Paese mesoamericano arriva dalla geotermia
Confermando - e migliorando addirittura - il trend parziale dello scorso settembre, il Costa Rica è riuscito a tagliare un traguardo da record in fatto di energia e sostenibilità: quasi tutta l’elettricità consumata durante il 2016 nel Paese è arrivata da fonti rinnovabili, mentre appena l’1,88% della domanda è stata soddisfatta ricorrendo a combustibili fossili....
Legambiente: «Qualche esperienza positiva c’è nelle città italiane, qui si è deciso di puntare sui tram»
Come già sul finire dell’anno scorso, la coda del 2016 torna a immergere l’agglomerato urbano di Firenze nell’emergenza smog. Negli ultimi 7 giorni sono stati rilevati 5 superamenti del valore limite per la media giornaliera del Pm10, e da oggi fino al 2 gennaio rimarranno in vigore il blocco del traffico per i mezzi più...
Ancora un provvedimento emergenziale, in vigore da giovedì 29 dicembre 2016 al 2 gennaio 2017
Il Comune di Firenze e i Comuni dell' "Agglomerato urbano" (insieme a Firenze sono Calenzano, Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio, Signa, Lastra a Signa, Scandicci, Bagno a Ripoli) hanno emesso ordinanze perché sia osservato da giovedì 29 dicembre e fino al 2 gennaio 2017 il blocco dei mezzi più inquinanti e una serie di misure più sotto...