Archivi

Via, autorizzazioni precedenti non la escludono in caso di ampliamenti di impianti

Il progetto di aumento della capacità di trattamento dei rifiuti di un impianto di combustibili alternativi deve essere sottoposto a Via (Valutazione di impatto ambientale) anche se la legge nazionale considera la valutazione come realizzata in virtù di una precedente decisione. Lo afferma la Corte di Giustizia europea in riferimento alla domanda sollevata dal tribunale...

Monterotondo 2, al via i lavori per la nuova centrale geotermica

Un progetto da 110 milioni di euro per produrre 150 milioni di chilowattora l'anno e risparmiare oltre 33 mila tonnellate di petrolio

La geotermia è naturalmente presente in Toscana dall’alba dei tempi. Oltre un secolo fa è a Larderello che è stata impiegata a fini industriali per la prima volta al mondo, e ancora oggi sul territorio toscano continua sviluppare le proprie potenzialità: entro la fine di questo mese apriranno i cantieri per la realizzazione della nuova...

Su Giorgio Nebbia, o «dell’ambientalismo che vorremmo continuare a incarnare»

«Il suo ruolo è stato e resta anzitutto quello di colui che grazie alle sue competenze, alle sue esperienze e alla sua capacità maieutica fa crescere gli altri»

L'ambientalismo italiano è stato faticosamente costruito - e qualche volta purtroppo anche snaturato o demolito - da persone diverse, che si sono trovate a impegnarsi in momenti diversi della vita del Paese e a ritagliarsi ruoli diversi. Tra quelli che l'hanno costruito, e che senz'altro preferiamo, alcune e alcuni sono stati leader di singole organizzazioni...

Migliora l’eco-innovazione italiana, ma il Paese è ancora decimo in Europa

Rimangono barriere economico-strutturali, nell’istruzione e nel mercato del lavoro

Il tema dell'eco-innovazione ha recentemente catturato l’attenzione di accademici e policy maker quale strumento che permetterebbe non solo una più rapida ripresa dalla crisi economica - che ha investito le economie occidentali alla fine del primo decennio degli anni 2000 - ma anche il raggiungimento di quegli obiettivi di politica ambientale, legati al cambiamento climatico...

Geotermia a media e alta entalpia, cosa contengono le linee guida del Mise

Nella seduta del 15 aprile 2015 le Commissioni riunite VIII (Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici) e X (Attività Produttive, Commercio e Turismo), hanno approvato all’unanimità una risoluzione in materia di geotermia impegnando il governo ad emanare, entro sei mesi, quelle linee guida per l’utilizzazione della risorsa geotermica a media e alta entalpia rese pubblicamente disponibili...

Grazie alla geotermia l’Italia potrebbe rinunciare a 500 milioni di tonnellate di petrolio

Ovvero 3 volte tutta l’energia primaria consumata nel Paese nell’intero 2015

La geotermia rappresenta una forma di energia naturale che trova origine dal calore della terra e, tra le energie rinnovabili, ha un valore aggiunto che condivide soltanto con l’idroelettrico: la continuità della produzione. A sua volta, lo sviluppo corretto della geotermia porta con sé inoltre non solo benefici ambientali, contribuendo in maniera importante alla lotta...

«Emergenza ricerca, oltre 11mila precari negli enti pubblici italiani»

Ostrica (Uil Rua): «Molti rischiano di essere espulsi dal sistema a causa del combinato disposto del Jobs Act e della Delega Madia»

In Italia esiste una emergenza ricerca che, oltre a pregiudicare lo sviluppo e la crescita del Paese, grava sui tanti lavoratori degli Enti Pubblici di Ricerca e in particolare sugli oltre 11 mila precari che continuano ad essere vittime di un’esistenza precaria. Il nodo del precariato è arrivato al pettine e molte delle persone che...

Referendum, la riforma costituzionale italiana piace (solo) ai ricchi

«Mentre solo un quinto di chi fa fatica ad arrivare a fine mese sostiene la riforma, quasi la metà di chi vive senza difficoltà voterebbe Sì»

A poco più di due settimane dall’appuntamento referendario del 4 dicembre, le proiezioni di voto e i sondaggi elaborati per analizzare il sentiment degli italiani a proposito della riforma costituzionale non si contano. Ad oggi il No viene dato pressoché unanimemente in vantaggio, ma l’esperienza della Brexit e dell’elezione di Donald Trump dovrebbero suggerire cautela...

Inchiesta Ato Sud, Legambiente chiede un «chiarimento dei ruoli» tra gestori e controllori

Secondo gli ambientalisti un’Autorità «così vasta mal si concilia con una gestione efficiente», che è però proprio il criterio che ha portato alla rivoluzione del 2007

Commentando l’inchiesta in corso sulla gara d’appalto per l’affidamento per la gestione dei rifiuti urbani  nell'Ato Toscana Sud, dalla segreteria nazionale di Legambiente Angelo Gentili dichiara che occorre  «riconsiderare, come abbiamo ribadito in altre circostanze, che la scelta di un unico Ato di proporzioni così vaste mal si concilia con una gestione uniforme ed efficiente...

Rifiuti urbani, ecco i numeri della raccolta differenziata e dell’avvio a riciclo in Toscana

Grazie a un efficiente modello di gestione del ciclo integrato dei rifiuti, la Toscana è oggi in grado di avviare a riciclo effettivo l’84% dei materiali raccolti in modo differenziato dai cittadini, permettendo così la realizzazione di una vera economia circolare. Possiamo fare di più? Certo! Oggi la Toscana raccoglie in modo differenziato il 44% dei rifiuti...

Raccolta differenziata dei rifiuti, al via la “Settimana della Qualità”. Senza non c’è riciclo

Bettini: «È il primo passo che, se fatto bene, innesca una filiera industriale che dà origine a nuovi manufatti»

La raccolta differenziata dei rifiuti urbani è utile in quanto mezzo per raggiungere un fine: il riciclo dei materiali e il loro ri-acquisto sul mercato, che permette di risparmiare preziose (e scarse) risorse naturali. Per valorizzare la materia raccolta servono però industrie specializzate, e in Toscana per fortuna le abbiamo. L’occasione per scoprirle, insieme all’indispensabile...

In Italia crescono i sussidi alle fonti fossili, costano più degli incentivi alle rinnovabili

Legambiente: «Spesi 14,8 miliardi di euro nell’ultimo anno». Nonostante gli impegni per il clima

Mentre il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti è a Marrakech per ribadire in seno alla Cop22 il fermo impegno dell’Italia nella lotta ai cambiamenti climatici, da Legambiente arriva l’aggiornamento del dossier Stop sussidi alle fonti fossili a chiarire che qualcosa non torna: il nostro Paese continua imperterrito a sussidiare la sopravvivenza dei combustibili fossili più...

Servizio civile regionale, in Toscana bando per 2.129 giovani

L’avviso è attivo dal 17 novembre 2016 fino al 16 dicembre 2016. Ai giovani selezionati andrà un contributo mensile di 433,80 euro, per 8 mesi

La Regione Toscana, nell’ambito del progetto Giovanisì, promuove un bando per 2.129 giovani da avviare in progetti di Servizio Civile regionale. I giovani selezionati svolgeranno un periodo di Servizio Civile, dalla durata di 8 mesi, presso enti quali associazioni del terzo settore, amministrazioni pubbliche, università, cooperative, con un contributo mensile di 433,80 euro. L’avviso è attivo dal 17 novembre 2016 fino al 16...

Dalla Regione Toscana 24,4 milioni di euro per l’innovazione nelle Pmi

A partire dal prossimo 1 dicembre, fino ad esaurimento delle risorse, per le micro, piccole e medie imprese toscane sarà possibile presentare domanda per accedere a due bandi volti a «sostenere processi di innovazione con una dotazione complessiva di 24,4 milioni di euro. I testi dei bandi sono stati pubblicati oggi sul Burt – ha annunciato...

Cosa frena l’economia circolare in Italia? «Leggi complesse, rigide, incoerenti». Parola di Pmi

La Cna chiede «semplificazione e strategia. Le piccole imprese vogliono, e possono, essere protagoniste di questo cambiamento epocale»

In Italia si contano 690mila micro e piccole imprese, che nell’ultimo – secondo i dati raccolti da Ecocerved – si stima abbiano prodotto circa 52 milioni di tonnellate di rifiuti. Soprattutto, si tratta di attività sì piccole, ma che come noto rappresentano l’ossatura del sistema economico nazionale: nel loro complesso rappresentano infatti il 97% del...

Radio LatteMiele – Scomparsa e difesa della biodiversità nelle isole

  Perché gran parte delle estinzione delle specie sta avvenendo soprattutto nelle isole, specialmente quelle piccole, e cosa è possibile fare per proteggerne la sopravvivenza di animali e piante unici? Ne abbiamo parlato oggi in diretta su Radio LatteMiele, all’interno del programma-magazine “Piazza Grande” condotto da Vicky Mangone.   Il podcast della puntata è disponibile...

Cop22: «Hanno un senso convegni e accordi se lasciamo i più vulnerabili al loro destino?»

Per il re del Marocco è il momento di misurare «la credibilità degli annunci che abbiamo fatto. Non abbiamo altra scelta che lavorare per recuperare il ritardo»

MARRAKECH. Nel suo intervento alla cerimonia di apertura della sessione di alto livello della Cop22 in corso a Marrakech, dove sono arrivati i capi di Stato o loro delegati, il re del Marocco Mohammed VI ha ricordato ai leader presenti che già «molte promesse sono state fatte in molte conferenze precedenti. Ma la nostra conferenza di...

Continua la mattanza degli ibis eremita, un altro impallinato

Durante la migrazione autunnale verso la Toscana il 25% degli esemplari è già stato abbattuto

Una degli ultimi ibis eremita ancora in rotta da nord verso la Toscana, battezzata Luna, è stata colpita da un unico pallino di piombo in un campo aperto a dieci chilometri dal Parco Natura Viva di Bussolengo, unico partner italiano del progetto LIFE+ “Reason for hope” per la reintroduzione dell’ibis eremita. Trasferita d’urgenza nella stessa...

L’eco-innovazione necessaria per un miglior accesso al cibo, all’acqua e all’energia

I tre fattori legati tra loro, messi a rischio dai cambiamenti climatici, al centro del simposio organizzato al Cyprus Institute

L’avanzata dei cambiamenti climatici, combinata al conseguente incremento di eventi climatici estremi, costituiscono un rischio più che concreto nella lotta all’eradicazione della fame nel mondo, oltre a minare alla base la sostenibilità dei nostri approvvigionamenti alimentari – a fronte di una popolazione mondiale che crescerà ancora per alcuni decenni. L’allarme è arrivato da tempo da...

Rifiuti urbani, come 7 Paesi Ue hanno (quasi) detto addio alla discarica

Il nuovo dossier dell’Agenzia europea dell’ambiente, che però ricorda: «Gli urbani rappresentano appena il 10% circa del totale dei rifiuti prodotti nell'Ue»

Negli ultimi dieci anni, o meglio in quelli che vanno dal 2004 al 2014 (quando si ferma la disponibilità di dati), la percentuale di rifiuti urbani conferiti in discarica nei vari paesi europei è diminuita da un originario 49% a un più sostenibile 34%. Naturalmente, ciò non significa che sia la performance media sia anche...

Treni, quale alta velocità? Al Consiglio regionale le proposte di ambientalisti, comitati e università

Mentre rimane ancora tutto da chiarire il futuro della mobilità su ferro che fa perno su Firenze dopo il nuovo profilo per i treni ad alta velocità proposto da Fs, ambientalisti, Università di Firenze e comitati sono stati ascoltati in IV commissione del Consiglio regionale in modo da poter illustrare la propria proposta. L’eterogeneo raggruppamento,...

A che punto è l’inchiesta sui rifiuti speciali in Toscana

Il Tribunale del riesame di Firenze revoca la misura cautelare rivolta all’ex amministratore unico di Rea Impianti

Mentre in questi giorni l’attenzione si concentra sull’inchiesta in corso nell’ambito della gara che ha portato all’affidamento della gestione dei rifiuti urbani nell’Ato Toscana Sud, dall’altra inchiesta, quella che indaga sul fronte dei rifiuti speciali (in particolare fanghi di depurazione e pupler di cartiera), arriva notizia che la «misura interdittiva allo svolgimento di tutte le...

Senza un pericolo grave e imminente non può essere emessa ordinanza contingibile e urgente

Il sindaco non può ordinare la sospensione ad horas l’attività di spargimento delle acque provenienti dal ciclo di lavorazione di un frantoio oleario se non vi è il pericolo irreparabile ed imminente per la pubblica incolumità. Lo afferma il Tribunale amministrativo del Lazio (Tar) – con sentenza 675 di questo mese – in riferimento all’ordinanza...

La visita al Volterraio costerà la metà per i residenti

Il prezzo del biglietto per la visita al Castello del Volterraio a 20€ ha mosso il dibattito  su Facebook,  oltre che sui giornali,  stimolato  dall’intervento dell’ex consigliere del Parco Yuri Tiberto. Il Presidente Sammuri ha seguito direttamente questo   scambio di opinioni  talvolta anche colorite a cui poi si sono aggiunte  anche le  critiche sulla modalità...

Le caprette di Palmaria e la scienza che non riesce a farsi capire

Ha fatto scalpore  il servizio di Striscia la Notizia dedicato alle capre dell'isola di Palmaria, per le quali si sono spesi anche personaggi noti. Per chi ancora non lo sapesse, a Palmaria la capra è stata introdotta dall'uomo; è quindi un animale alloctono per l'ecosistema isolano, che non avendo predatori esercita una forte pressione sulla...

Sei Toscana, si dimettono il consigliere Buzzichelli e l’ad Organni

Il cda ha conferito deleghe e procure protempore a Roberto Paolini, presidente dell’azienda

Assicurando che in questi giorni turbolenti non «è mai stata messa in discussione la continuità dei servizi quotidiani di spazzamento e raccolta rifiuti», Sei Toscana comunica «che sono pervenute al Consiglio di amministrazione le dimissioni del consigliere Marco Buzzichelli e dell’amministratore delegato Eros Organni», le cui posizioni saranno chiarite in seno alle indagini nell’inchiesta in...

Ecosistema urbano, Pisa al vertice di una statica classifica toscana

Ferruzza: «Più ombre che luci nell’edizione di quest’anno per la nostra regione, abbastanza deludente»

Più che una foto allo stato di salute delle città italiane, il rapporto Ecosistema urbano 2016 appena diffuso da Legambiente rappresenta, anche per la Toscana, un frammento di un triste filmato il slow motion. Sotto il profilo ambientale la Toscana di oggi (o meglio del 2015, annualità cui si riferiscono i dati raccolti) non cambia...

La scienza risponde a Trump: il 2016 sarà il nuovo anno più caldo di sempre

In crescita gli eventi climatici estremi, e i migranti ambientali sono già oltre il doppio quelli segnati da conflitti e violenze

«Un altro anno. Un altro record. Le alte temperature che abbiamo visto nel 2015 sono pronte per essere battute nel 2016». Il segretario generale dell’Organizzazione meteorologica mondiale (Wmo),  Petteri Taalas, lascia pochi dubbi presentando l’anteprima del rapporto Status of the Global Climate in 2016. Il caldo extra che ha lasciato in eredità l’ultimo potente El Niño è...

Ecosistema urbano 2016, la politica non riesce a incidere nel benessere delle città

Si è sviluppata spontaneamente una domanda di nuovi stili di vita da parte dei cittadini, che non viene però intercettata (e organizzata) dalle istituzioni

La 23esima edizione di Ecosistema urbano, l’ormai tradizionale ricerca di Legambiente – realizzata in collaborazione con l’istituto di ricerche Ambiente Italia e la collaborazione editoriale del Sole 24 Ore –mira a tracciare una fotografia delle performance ambientali del Paese guardando alle sue principali città attraverso 17 indicatori che esplorino cinque diverse dimensioni: aria, acque, rifiuti,...

Geofor, dimissioni «irrevocabili» per il presidente Paolo Marconcini

L’azienda: in questi anni «conseguiti risultati importanti»

A seguito dell’inchiesta agita da giorni l’ambiente Geofor ipotizzando un uso improprio dell’auto aziendale da parte del presidente dell’azienda, il diretto interessato – Paolo Marconcini – ha rassegnato le «dimissioni irrevocabili dalla carica di consigliere di amministrazione della società a decorrere dal 31.12.2016». La partecipata, che gestisce i servizi di igiene urbana in un bacino...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 361
  5. 362
  6. 363
  7. 364
  8. 365
  9. 366
  10. 367
  11. ...
  12. 618