Archivi

La tromba d’aria su Roma e i cambiamenti climatici che l’Italia non vuole vedere

Il Corriere della Sera sminuisce la «tesi» del global warming, sostenuta «da molti attori cinematografici», dimenticando il 97% degli scienziati climatici del mondo

Una tromba d’aria si è abbattuta ieri sul litorale romano, uccidendo due persone, mentre a Firenze l’Arno in piena (lo scorso venerdì si è celebrato il 50esimo anniversario della devastante alluvione del ’66) stringe ancora oggi la città nella morsa dell’angoscia. La prima pagina di quello che, non senza meriti, viene ancora oggi riconosciuto come...

Dalla Ue ok all’auto con tetto fotovoltaico

L’innovazione permette di ridurre la CO2 emessa dal veicolo grazie alla funzione di caricabatterie

L’Ue ha approvato il tetto fotovoltaico con funzione di caricabatterie di a2solar Advanced and Automotive Solar Systems GmbH come tecnologia innovativa per la riduzione delle emissioni di CO2 delle auto nuove. Aumenta, dunque il numero dei produttori europei per tale tecnologia innovativa. L’innovazione ecocompatibile - così come quelle approvate nel 2014 e 2015 presentate da...

Dalla finanziarizzazione spinta alla finanza sostenibile: a Siena i risultati del progetto Fessud

Durante il workshop nelle aule dell’Ateneo anche la la terza Goodwin Lecture, con Michael Grubb

Il progetto europeo Fessud (Financialisation, economy, society and sustainable development), dove l’università di Siena – unica italiana – rappresenta un ruolo di leadership, si è concluso quest’anno dopo un intero lustro dedicato a indagare come piegare la finanza in modo che riesca a servire adeguatamente i bisogni economici, sociali e ambientali del pianeta, e non solo...

#StopCETAday: il 5 novembre di nuovo in piazza per opporsi ai trattati di libero scambio

Dopo le manifestazioni dei mesi scorso contro il TTIP,  la società civile tornerà in piazza nuovamente per richiamare l’attenzione sui trattati di commercio internazionali che minacciano la sovranità democratica Europea e per opporsi agli accordi di libero scambio nemici delle persone e del pianeta. Questa volta nel mirino dei manifestanti c’è l’accordo Canada Comprehensive Economic...

Piombino, Spirito Libero apre a un tavolo di confronto sull’acciaio: guardare alla verticalizzazione del prodotto

"Consapevoli dell'importanza dei problemi che si rifletteranno sul futuro di Piombino, proponiamo un tavolo di confronto fra tutti gli attori, dove le diverse posizioni possano essere ascoltate e valutate per portare un contributo ai prossimi livelli di implementazione del progetto ". Con queste parole, inserite nel documento di maggioranza, Spirito Libero ha definito la propria...

Firenze e l’eredità dell’alluvione al tempo dei cambiamenti climatici

Per la prevenzione contro il rischio idrogeologico 260 milioni di euro nel 2016, per le emergenze 3,5 miliardi

La mattina del 4 novembre 1966, esattamente 50 anni fa, l’Arno esondò e Firenze insieme a mezza Toscana (nel resto d’Italia anche i territori del Veneto e Friuli Venezia Giulia furono duramente colpiti dalle esondazioni) finì sommersa da acqua e fango. Ne emersero devastazione e 35 cadaveri, ma anche una nuova, palpitante speranza. Nella capitale...

Dal Libano a Poggibonsi: il sindaco di Beirut in visita al termovalorizzatore

Jamal Itani in visita agli impianti di Sienambiente come modello per una corretta gestione dei rifiuti

Le crisi legate alla mala gestione dei rifiuti sono cronaca frequente in Italia, ma tutto il mondo è paese e negli ultimi anni i rifiuti hanno rappresentato per il Libano un incubo ben peggiore del nostro, tanto da innescare blocchi stradali e ampie proteste di piazza che hanno finito per influenzare profondamente il voto di...

Novembre: l’anno si avvia al tramonto, le stelle brillano di più. Ecco l’oroscopo di Barbabietola

In questo novembre, alzando gli occhi al cielo potrà aprirsi ai nostri occhi uno spettacolo eccezionale. Nelle prime due settimane sfrecciano le Tauridi, sciame meteorico – composto da detriti della cometa Encke e frammenti asteroidali – che infiamma il firmamento. Nella seconda metà del mese il loro posto sarà preso invece dalle Leonidi, che insieme a quelle...

Firenze, dalla Ue ok alla tranvia fino a Sesto e Campi: arriveranno 80 milioni di euro

Sull’infrastruttura viaggeranno 10 milioni di passeggeri all’anno, tagliando 8.871 di tonnellate di CO2

Un anno fa, emissari della Commissione Ue arrivarono a Firenze per monitorare lo stato dei lavori nei cantieri della tranvia fiorentina (la linea 2) e, soprattutto, valutare i progetti di estensione dell’infrastruttura. Obiettivo, includere in finanziamenti necessari per l’avanzamento dell’opera tra quelli che l’Ue erogherà all’interno del programma POR CReO 2014-2020. Un lavoro portato avanti...

Riprendiamoci il cielo. Robert Costanza: «L’atmosfera è un bene comune da mantenere integro»

Il celebre economista ecologico al Forum di Grennaccord: «Ai sensi del diritto nazionale e internazionale esistente noi come cittadini possiamo rivendicarne efficacemente i diritti di proprietà»

Domani entrerà in vigore l’Accordo sul clima sottoscritto a Parigi nel dicembre scorso, ma sappiamo già che fino al 2020 l’Accordo rimarrà «ancora in fase negoziabile ed è dimostrato che gli impegni volontari portano il riscaldamento globale alla soglia dei 3 gradi, ben al di sopra dei 2 che rappresentano l’ambizione minima di Parigi». A...

Clima, in Italia le emissioni di gas serra da carbone sono aumentate del 40% dal 1990

Chiudere tutte le centrali del Paese entro il 2025 è possibile e conveniente, difendendo i 2.500 lavoratori del settore: lo Stato guadagnerebbe 6,3 miliardi di euro

L’obiettivo dell’Accordo sul clima di Parigi è quello limitare l’avanzata dei cambiamenti climatici al di sotto dei +2 °C, puntando a rimanere entro i 1,5 °C rispetto all’epoca pre-industriale. Domani questo accordo diverrà legalmente vincolante: guardando al lato pratico della questione, l’impiego del carbone nella generazione termoelettrica «non è compatibile» con gli obiettivi che anche...

Lavori verdi contro la disoccupazione giovanile, si può fare

Presentati i risultati del progetto Green Jobs: in un anno coinvolti 1.300 giovani e 85, 150 gli stage attivati

Con 13 milioni di Neet (giovani che non studiano, non lavorano, non sono inseriti in un percorso di formazione) in Europa, l’Italia vanta il primato di capitale umano sprecato: i Neet ammontano a oltre 2 milioni, la popolazione più vasta in tutta l’Unione europea. Ragazze e ragazzi formati, in grande maggioranza all’interno della scuola pubblica,...

Terremoto senza fine, Ingv: dal 24 agosto registrate 22.200 scosse nell’Italia centrale

Alle 01:35 di stanotte l’ultima, forte scossa di terremoto è stata registrata in provincia di Macerata, a circa 12 chilometri da Camerino. Magnitudo 4.7, riferiscono dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), che monitora incessantemente l’andamento della sequenza sismica.   Secondo i questionari arrivati sul sito http://www.haisentitoilterremoto.it/, questa scossa è stata avvertita «distintamente in gran parte dell’Italia centrale», ma rappresenta soltanto...

Mujica, il presidente più povero e amato del mondo all’Università di Ferrara

Il colloquio con il pubblico in occasione della pubblicazione italiana del suo ultimo libro, “Una pecora nera al potere”

In occasione della pubblicazione della versione italiana del suo ultimo libro – Una pecora nera al potere. Pepe Mujica, la politica della gente – l’ex presidente dell’Uruguay (dal 2010 al 2015) interverrà al dipartimento di Economia e management dell’Università di Ferrara per un colloquio a tema Economia e Società. Il tempo della vita non va...

Aree marine protette, il ruolo dell’Italia in Antartide e quello entro i nostri confini

Ieri sull’Unita Silvio Greco ha commentato la istituzione in Antartide  dell’Area marina protetta più grande del mondo, 1,55 milioni di kmq nel Mare di Ross. Lo hanno deciso Usa e Nuova Zelanda unitamente a molti altri paesi e tra questi l’Italia, che ha una stazione scientifica nella Baia di Terra Nova. Pochi giorni fa come...

Inflazione in Toscana, a Firenze il prezzo dei beni cala ancora ma cresce quello dei servizi

A Firenze l’Ufficio comunale di Statistica ha presentato oggi i risultati del calcolo dell’inflazione in città (che dovranno essere poi confermati dall'Istat) dopo aver scandagliato – da 1 al 21 ottobre – 11.000 prezzi di oltre 900 prodotti su oltre 900 punti vendita (anche fuori dal territorio comunale) appartenenti sia alla grande distribuzione sia alla...

Unity in diversity: a Firenze i sindaci del mondo guardano all’Appennino terremotato

Nardella: «La Basilica di San Benedetto a Norcia distrutta è il simbolo della fragilità delle nostre città e del loro patrimonio culturale»

Unity in diversity, il summit dei sindaci del mondo, torna oggi a riunirsi a Firenze per la sua seconda edizione: l’anno scorso circa sessanta città da tutto il globo si sono unite per creare un network che supporti e crei progetti volti in particolare alla salvaguardia del patrimonio culturale in aree di crisi. Il capoluogo toscano,...

Terremoto, cosa sta succedendo all’Appennino centrale? Il «contagio sismico» spiegato

Salgono a 22mila gli sfollati assistiti dalla Protezione civile. Venerdì nuovo decreto dal governo per snellire i tempi della burocrazia

Un terremoto di magnitudo 5.9 il 26 di ottobre, seguito da un ancora più potente (magnitudo 6.5) solo 4 giorni dopo, hanno segnato i territori dell’Appennino centrale con una deformazione che si estende per circa 600 chilometri quadrati, una stima fornita da Cnr e Ingv sensibilmente in rialzo rispetto alla prima fornita  che parlava di...

Radio LatteMiele – La sesta estinzione di massa, il podcast

    Che cos’è la sesta estinzione di massa, e quali responsabilità ha l’uomo nei meccanismi che hanno già portato le popolazioni globali di pesci, uccelli, mammiferi, anfibi e rettili a ridursi del 58% tra il 1970 e il 2012? Ne abbiamo parlato oggi in diretta su Radio LatteMiele, all’interno del programma-magazine “Piazza Grande” condotto...

Riuso edilizio, gli edifici pubblici inutilizzati in Italia valgono 330 miliardi di euro

16.499 i beni demaniali, 20mila quelli d’interesse culturale attualmente in stato di abbandono

Qual è il potenziale di una nuova economia che possa finalmente valorizzare il patrimonio edilizio esistente, la bellezza diffusa del belpaese, le opportunità offerte dalla condivisione? Secondo i dati offerti da Legambiente in vista della la prima edizione del Festival dell’economia civile, in programma a Campi Bisenzio dal 17 al 19 novembre, sono tantissimi in...

A Firenze i migranti hanno pulito torrenti e fiumi: raccolti 1.120 kg di rifiuti, gratis

Altri 500 kg a Pistoia, e continueranno in inverno. Bugli: «Percorso pilota che vogliamo ‘esportare’ in tutta la Toscana»

Nei giorni scorsi il sindaco di Firenze, Dario Nardella, dopo aver saputo dell’arrivo di altri 600 migranti sul territorio regionale ha rivolto al prefetto del capoluogo una lettera lamentando che «la Toscana ha una presenza di richiedenti asilo superiore del 12% rispetto alle quote dovute, mentre sono presenti varie altre regioni che sono sotto questa...

Sui parchi le cose si ingarbugliano

La vicenda dei parchi non è mai stata così ingarbugliata e a rischio, eppure fasi travagliate non ne sono certo mancate negli anni. La notizia ultima è quella fornita da Fulco Pratesi, a cui ieri il ministro Galletti ha detto che a lui tutti questi documenti critici degli ambientalisti sulla legge del Senato sembrano dettati...

La green economy italiana e la sindrome dell’erba del vicino

L’economia verde italiana in «un sorprendente 1° posto» tra i principali paesi Ue viene percepita al 29° nel mondo. Come mai?

All’estero la percezione della green economy italiana è molto peggiore rispetto ai risultati effettivamente conseguiti nel Paese: è questa la tesi che emerge da una valutazione comparata tra 80 Paesi nel mondo, realizzata dal centro di ricerca "Dual Citizen" di Washington DC e presentata ieri durante il lancio della V edizione degli Stati generali della...

Enel, in crescita la produzione di energia geotermica in Italia

Nei primi nove mesi del 2016 è aumentata del 2,1% rispetto allo stesso periodo dell’annualità precedente

Pubblicando i dati operativi del gruppo riferiti ai primi 9 mesi del 2016, Enel evidenzia come in questo periodo gli impianti geotermici gestiti dall’azienda all’interno dei confini nazionali abbiano prodotto 4.409 GWh: si tratta del 2,1% in più rispetto ai risultati conseguiti nello stesso periodo del 2015, quando la produzione si fermò a 4.318 GWh....

Dal carbone alla geotermia, la rivoluzione islandese verso l’energia pulita

«Sono serviti 90 anni per arrivare dove siamo. La maggior parte dei politici sono stati pro-geotermico, è importante»

Oggi l’85% di tutta l’energia consumata in Islanda proviene da fonti energetiche indigene. Nel caso dell’elettricità, la copertura è totale: il 71% dell’approvvigionamento arriva da fonti idroelettriche, il restante 29% dalla geotermia. L’energia rinnovabile che scaturisce dalle profondità della terra non viene però usata solo per la produzione di elettricità, ma utilizzata in modo intensivo...

Installazione impianti eolici, anche le disposizioni specifiche devono essere sottoposte a Vas

Il decreto regolamentare contenente varie disposizioni relative all’installazione di impianti eolici – disposizioni che devono essere osservate nel contesto del rilascio di autorizzazioni amministrative – deve essere sottoposto a una Valutazione ambientale strategica (Vas) visto che rientra nella definizione di piano o programma ai sensi della direttiva europea. Lo ricorda la Corte di Giustizia europea...

Terremoto, salgono a oltre 4mila gli sfollati. Dal governo 40 milioni di euro per l’emergenza

Realacci: «Accanto alla necessaria azione di ricostruzione, rafforzare sismabonus e eco bonus: occasione unica per rilanciare edilizia di qualità»

Sale a oltre 4mila il numero delle persone sfollate nella quindicina di comuni interessati dal terremoto che ha nuovamente colpito il Centro Italia: «La situazione è drammatica, in molti comuni è davvero difficile, solo per miracolo non ci sono stati morti e feriti gravi, ma i danni materiali sono molto ingenti», spiega l’assessore marchigiano alla...

Relazioni industriali per un’economia verde: quando i sindacati aiutano l’innovazione

Come la contrattazione tra management e sindacato può superare il conflitto ambiente-occupazione

Le relazioni industriali sono rilevanti per la transizione verso una green economy per almeno due ragioni principali. Da un lato il conflitto ambiente-occupazione, che risale agli anni settanta, quando spesso i movimenti ambientalisti si trovavano come avversari i movimenti operai, è ancora attuale, ed esacerbato in fasi di recessione con alta disoccupazione. Le politiche e...

Piombino, Legambiente chiede «una strategia nazionale per il futuro dell’acciaio in Italia»

La sovrapproduzione siderurgica cinese è 28,5 volte tutto l’output italiano. Ma i dazi antidumping Ue sono irrisori rispetto a quelli Usa

Tutti i livelli di Legambiente, dal circolo della Val di Cornia al nazionale del Cigno Verde – passando per Firenze – si mobilitano compatti sulla Variante urbanistica al Piano strutturale di Piombino, portata avanti con procedure definite «a dir poco accomodanti» verso le richieste mosse da Aferpi, attuale proprietaria delle acciaierie ex-Lucchini. Decisioni prese «tra...

Verso la sesta estinzione di massa: l’uomo sta uccidendo i due terzi delle specie del mondo

Dal 1970 al 2012 calo del 58%, ma «siamo ancora in grado» di invertire la rotta: una road map per l’Italia

L’11esima edizione del Living Planet Report, una pubblicazione biennale del Wwf che analizza oltre 14.000 popolazioni di vertebrati di oltre 3.700 specie (dal 1970 al 2012), rimane in bilico: ha come sottotitolo Rischio e resilienza in una nuova era. La nuova era è quella dell’Antropocene, la prima nella storia del pianeta dove una specie –...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 363
  5. 364
  6. 365
  7. 366
  8. 367
  9. 368
  10. 369
  11. ...
  12. 618