Archivi

Nelle Marche la terra trema ancora, oltre 18mila scosse di terremoto negli ultimi due mesi

Cnr: «Un'ipotesi è che si tratti dell'attivazione di una nuova faglia». Sono 2-3mila gli sfollati: come aiutare

Stamani il terremoto è tornato a scuotere le Marche, con una scossa di magnitudo 4,4 nella zona di Castel Sant'Angelo sul Nera, dove da ieri sera si è tornati a convivere con la paura. «Abbiamo qualcosa come due o tremila sfollati - ha dichiarato all'Ansa il dirigente della Protezione civile marchigiana Cesare Spuri - e temo molte più...

Firenze Novella, ambientalisti e Università presentano un’alternativa per i treni ad alta velocità

Chiesto un incontro a sindaco e Regione per illustrare le proposte elaborate

La nuova proposta avanzata da Fs in merito al nodo ferroviario di Firenze sembra scontentare tutti in Toscana: che l’atteggiamento assunto verso il tunnel Tav e la stazione Foster sia sempre stato di opposizione, a favore o interlocutorio, prevale oggi l’assurdo di una proposta sostenuta a partire dagli anni ‘90 e adesso improvvisamente sull’orlo dell’abbandono....

Altro che “frigorifero-gate”, con il biometano da rifiuti organici Roma potrebbe far viaggiare un quarto di tutti i suoi bus

Trasporto pubblico locale e gestione dei rifiuti rappresentano due delle “perenni emergenze” con cui convivere a Roma, e che sono state al centro dell’audizione parlamentare svoltasi oggi: convocata la sindaca della Capitale. Virginia Raggi in quest’occasione ha ribattuto all’ironia sul cosiddetto “frigorifero-gate” – in un’intervista rilasciata a la Repubblica la sindaca aveva dichiarato, lasciando ipotizzare...

Eco-desing, a rischio norme per l’efficienza energetica? La Commissione Ue ci pensa

Legambiente: «Questa direttiva fa risparmiare mediamente 400 euro all’anno di elettricità a famiglia»

A chi spetta la titolarità delle norme europee in fatto di eco-design ed eco-label, agli uffici tecnici o alla politica? La Commissione europea ha fatto sapere di aver scelto la seconda ipotesi, e in questo caso l’ultima parola sull’implementazione spetterebbe allo stesso collegio dei commissari Ue. Novità in merito sono attese a breve: la Commissione...

Radio LatteMiele – Rifiuti elettrici ed elettronici (Raee), il podcast

    Che fine fanno i nostri apparecchi elettrici ed elettronici quando diventano rifiuti (Raee) e quali materie prime contengono? È possibile recuperarle e reimmetterle nei cicli produttivi? Ne abbiamo parlato oggi in diretta su Radio LatteMiele, all’interno del programma-magazine “Piazza Grande” condotto da Vicky Mangone. Il podcast della puntata è disponibile qui: http://www.lattemiele.com/podcast/ascolta/68990/

Legambiente Carrara: «La Regione inserisca subito le cave nella categoria delle miniere»

«Basta una legge di un solo articolo, ma in caso di vittoria del Sì al referendum costituzionale sparirebbe anche quest'ultima possibilità di intervento»

La sentenza della Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale parziale della legge regionale sulle cave, limitatamente, cioè, al punto in cui la Legge Regionale considera i beni estimati appartenenti al patrimonio indisponibile del comune (art. 32). La sentenza riconosce che i beni estimati sono il frutto di usurpazione da parte di privati, ma  conferisce un...

Tutela dell’ambiente, chi fa cosa in Toscana? Risponde l’Arpat

Un numero verde e degli opuscoli informativi utili a orientarsi per risolvere problematiche ambientali

Non sempre è facile per il cittadino orientarsi tra i vari enti preposti, a livello locale come nazionale, al monitoraggio come alla tutela ambientale, quello cui rivolgersi per informazioni e l’altro cui comunicare presunti illeciti. Difficoltà palpabili anche all’interno di ogni redazione, dove arrivano chiamate di ogni tipo da parte di cittadini talvolta incuriositi, dall’altra...

Università e dignità della docenza, oltre 5.800 le firme sulla lettera aperta a Raffaele Cantone

La missiva al presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione per le sue affermazioni su “Fuga dei cervelli, corruzione e nepotismo nell’università italiana”

I docenti osservano che quanto segnalato dal dott. Cantone esiste e va certamente sradicato energicamente. Ma  le affermazioni  di Cantone, provenendo da fonte così autorevole, inducono a pensare che il problema della fuga dei cervelli e quello della difficile situazione dell’università italiana risiedano per lo più nel nepotismo e nella corruzione, il che per l’opinione...

Proprietà delle cave, legge toscana «parzialmente incostituzionale». La sentenza spiegata

Rossi: «I giudici costituzionali non hanno messo in discussione la necessità di restituire alla podestà pubblica gli agri marmiferi»

In materia di cave i beni estimati non possono essere inclusi del patrimonio indisponibile del Comune attraverso una legge regionale, in quanto la Regione non ne ha la competenza. Lo ribadisce la Corte costituzionale che – con sentenza 228/2016, depositata ieri – dichiara parzialmente incostituzionale la legge della regione Toscana (la 35 del 2015 “Disposizioni...

Amianto, dalla Regione Toscana 116mila euro per nuovo screening e sistema informativo

Migliora il monitoraggio, ma resta indispensabile realizzare sul territorio gli impianti dove accogliere i materiali derivanti da bonifiche

Da una parte una mappatura, realizzata dal Lamma, in grado di coprire – utilizzando la Carta tecnica regionale e ortofoto con infrarosso – tutto il territorio regionale per l'identificazione delle coperture potenzialmente contenenti amianto. Dall’altra la realizzazione di un sistema informativo, che realizzerà Arpat, dedicato alla rilevazione sistematica delle situazioni di pericolo derivanti dalla presenza...

Grosseto, quale futuro per la raccolta differenziata dei rifiuti?

L’assessore all’Ambiente pensa a cassonetti con tessera magnetica, Legambiente al porta a porta spinto

I rifiuti urbani da imballaggi (7% dei rifiuti totali prodotti in Italia) e l’organico (altro 7% circa) vanno a comporre il terreno dove opera la raccolta differenziata, ovvero il mezzo individuato come migliore per massimizzare un fine: il riciclo. Perché dunque l’industria del riciclo possa lavorare davvero, è indispensabile che insieme alla quantità migliori la...

Rifiuti urbani, la raccolta differenziata cresce più del riciclo: peggiora la qualità del raccolto

Facciotto: «Tendere verso la qualità dei materiali raccolti per assicurare nuove materie prime all’industria»

La produzione di rifiuti urbani in Italia è cresciuta nel 2015 del +0,78%, in linea con l’andamento del Pil (+0,7% nello stesso periodo) ma circa il doppio rispetto alla spesa in consumi da parte delle famiglie, cresciuta l’anno scorso del +0,4%. A crescere è anche la percentuale di raccolta differenziata in Italia, con un incremento...

Variante Aferpi, ecco la posizione del Wwf Livorno

Se il 28 ottobre il Comune di Piombino deciderà di modificare il regolamento urbanistico (Ru) e trasformare la destinazione d'uso del Quagliodromo, secondo noi commetterà un grave errore a danno della collettività. Usciamo dalla logica che non ci siano alternative, le alternative si possono costruire e soprattutto non si può rinunciare ad una parte di...

Chi scende e chi sale con la riforma costituzionale

Michele Ainis in un articolo su Repubblica intitolato Cinque superstati, le Regioni speciali ha messo nero su bianco un aspetto finora di fatto eluso nel dibattito sul referendum. Eluso non a caso, perché scopre altarini scomodi per uno Stato avvezzo a fare i suoi comodi specialmente nei confronti delle regioni. L’attuale testo, infatti, alle Regioni...

L’uso collettivo dell’acqua pubblica prevale sull’interesse commerciale

È ammesso l'uso commerciare delle acque minerali, ma tale uso non prevale sull'uso collettivo del bene. Lo ricorda il Tribunale amministrativo del Molise (Tar) - con sentenza di questo mese, la numero 394 - in riferimento alla questione riguardante la società titolare della concessione per lo sfruttamento delle sorgenti di acqua minerale in località Folgara...

Lavoro, ecco dove sono più richiesti i green jobs in Italia

Dal rapporto GreenItaly 2016 una fotografia aggiornata del lavoro verde nel nostro Paese

Nel 2015, in Italia, sulla base di una elaborazione sui microdati dell’indagine Istat sulle forze di lavoro, con riferimento all’intera economia, lo stock degli occupati relativo ai green jobs è pari a quasi 3 milioni (2.964,1 mila), corrispondenti al 13,2% dell’occupazione complessiva nazionale. L’occupazione green nel 2015 è cresciuta di 21.300 unità, pari al +0,7%,...

La green economy corre da sola. Nel 2016 249mila posti di lavoro verdi in più

Ovvero il 44,5% della domanda complessiva di lavoratori non stagionali. Fondamentale il manifatturiero

Quanto vale oggi la green economy italiana in termini di lavoro? Secondo i numeri di GreenItaly 2016, il settimo rapporto di Fondazione Symbola e Unioncamere, presentato oggi a Roma, sono ad oggi 2 milioni 964mila gli occupati che applicano competenze ‘verdi’ nel nostro Paese, una cifra che corrisponde al 13,2% dell’occupazione complessiva nazionale e che...

Piano industriale, Quagliodromo, 398: Piombino si interroga sulla Variante Aferpi

Bonifiche, Invitalia incaricata ufficialmente di valutare i cumuli ed elaborare proposte operative su interventi di recupero e smaltimento

Il prossimo 28 ottobre il Consiglio comunale di Piombino sarà chiamato ad adottare la Variante urbanistica per il piano industriale Aferpi, un documento che non cessa di suscitare perplessità sul territorio. Al proposito una nuova assemblea con la cittadinanza è prevista per il prossimo martedì, ma nel mentre il Comune dettaglia la propria posizione. «Con...

Livorno, l’Accordo di programma per il rilancio della costa ora è realtà

Confermati 578,85 milioni di euro di risorse pubbliche, in larga maggioranza diretti alla Darsena Europa

In poco meno di un anno mezzo dalla prima firma sull’Accordo di programma per il rilancio della costa livornese si è perso per strada qualche milioncino di euro – dai 582 di risorse pubbliche inizialmente annunciati ai 578,85 finali –, ma la stragrande maggioranza delle risorse sono state confermate ieri a Roma, durante la firma...

In Africa l’inquinamento atmosferico uccide il 250% in più rispetto alla fame

Non è possibile combattere i mali della povertà trascurando quelli che impattano (anche) sull’ambiente

La priorità per un reale sviluppo sostenibile del mondo è combattere la povertà, specialmente nella sua forma più nera – quella che uccide per fame –, non preoccuparsi dell'inquinamento ambientale. È più o meno questa la tesi comune a ogni ecoscettico che si rispetti, anche se l’evidenza dei dati mostra tutta un’altra storia. A riportarne...

People4Soil, difendere il suolo per difendere la vita

Un milione di firme per salvare il suolo: è questo l’obbiettivo della raccolta firme “People4Soil” promossa da oltre 300 associazioni di tutta Europa, tra cui Cospe. Ogni anno in Europa spariscono sotto il cemento 1000 kmq di suolo fertile, un’area estesa come l’intera città di Roma. Senza un suolo sano e vivo è difficile vedere...

Il M5S propone un “reddito di cittadinanza” contro la povertà in Toscana

L’1% del bilancio regionale per aiutare i poveri senza lavoro, cercando loro un’occupazione

I numeri rimangono confusi, come anche i termini, ma la proposta di un “reddito di cittadinanza” avanzato dai consiglieri toscani a Cinque stelle meriterebbe ulteriori approfondimenti. «In Toscana – dichiarano i pentastellati – vivono 155 mila famiglie in povertà assoluta. Con la nostra proposta in tre anni potremmo portarle a zero, al costo di circa...

Ecobonus per la riqualificazione energetica dei condomini, ecco come funziona

Il nuovo incentivo inserito nella legge di Bilancio 2017 si rivolge esplicitamente al miglioramento degli edifici condominiali

Le novità circa la riqualificazione energetica degli edifici condominiali sono contenute nel disegno di legge di bilancio per il 2017, da poco approvato dal Consiglio dei Ministri. I nuovi incentivi previsti sono l’esito dell’impegno del Governo nel dare avvio ad un imponente processo di trasformazione del patrimonio edilizio residenziale, superando lo schema dell'Ecobonus attuale. «Il...

Ristrutturazione edilizia per l’efficienza energetica, a che punto siamo in Italia e Ue?

Il settore residenziale responsabile del 40% del consumo di energia e del 36% delle emissioni di CO2, ma la strategia italiana rimane piuttosto generica

L'efficienza energetica degli edifici è un settore strategico delle politiche Ue per quanto riguarda il risparmio di energia e la lotta ai cambiamenti climatici, e – nello specifico – l’articolo 4 della direttiva Ue sull'efficienza energetica impone agli Stati membri dell'Unione europea di "stabilire una strategia a lungo termine oltre il 2020 per mobilitare gli investimenti nella ristrutturazione di edifici...

Riscaldamento, dall’Enea le regole per aumentare l’efficienza e risparmiare in bolletta

Il settore residenziale presenta consumi di energia e immissione di particolato in atmosfera maggiori di industria e trasporti

Durante il recente Forum Energia, il Politecnico di Milano ha aggiornato i dati ma il concetto di fondo rimane sempre lo stesso: in Italia riscaldare (e raffrescare) case e uffici consuma più energia del settore dei trasporti o dell’industria, ed è responsabile di oltre il 50% delle emissioni di biossido di carbonio (CO2) e sino...

Sienambiente, 7mila cittadini hanno visitato gli impianti

Il modo migliore per conoscere la corretta gestione dei rifiuti nella provincia di Siena è vederla con i propri occhi. Con questa idea, in 14 anni, negli impianti di Sienambiente sono arrivati circa 7 mila visitatori, tra studenti, gruppi di cittadini e rappresentanti di enti pubblici che hanno potuto osservare direttamente sul campo il trattamento...

ExoMars, nessun segnale da Schiapparelli ma dati sufficienti per «prossima fase missione»

Il direttore dell’Esa: «Possiamo confermarlo, abbiamo una missione in orbita intorno a Marte»

Schiaparelli è l’astronomo italiano che per primo fece una osservazione accurata di Marte, disegnando una mappa con quelli che furono poi chiamati i canali di Schiaparelli – la cui sbagliata traduzione nell’inglese channels invece che canals aprì la strada all’ipotesi dell’esistenza dei marziani – tornato in queste ore alla ribalta della cronaca sotto forma di omologo...

Ue, a che punto è l’applicazione del regolamento sui conti economici ambientali europei

Nel 2011 l'Ue ha istituito un quadro comune per la raccolta, la compilazione, la trasmissione e la valutazione dei conti economici ambientali europei; oggi valuta la qualità di tali conti. In particolare valuta la qualità dei dati trasmessi, i relativi metodi di raccolta, l'onere amministrativo che grava sugli Stati membri e sulle unità partecipanti, nonché...

Il ruolo dei servizi pubblici locali per raggiungere gli obiettivi Onu di sviluppo sostenibile

Giovannini (Asvis): «Preoccuparsi del bene comune è un obbligo. Elemento discriminante non solo per le imprese ma per il mondo»

L’Italia è molto indietro nel percorso che dovrà portarla a raggiungere i 17 obiettivi Onu per lo sviluppo sostenibile al 2030 che anche il nostro Paese ha sottoscritto un anno fa. Secondo il rapporto recentemente pubblicato dall’Asvis, in questo percorso, l’Italia risulta infatti in «26esima posizione sui 34 paesi Ocse». È necessario accelerare, e una...

Rifiuti, Legambiente Valdera interviene sull’inchiesta per lo spandimento fanghi

A metà settembre scorso tutta la stampa ha denunciato lo spandimento sui campi in varie aziende della provincia di Pisa di fanghi di depurazione miscelati a rifiuti tossici scoperti da un'indagine della Direzione Distrettuale Antimafia di Firenze. Dopo un mese se ne parla molto meno e ha preso il sopravvento la preoccupazione legata all'immagine del...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 364
  5. 365
  6. 366
  7. 367
  8. 368
  9. 369
  10. 370
  11. ...
  12. 618