Archivi

Economia circolare, Assocarta: «Impossibile realizzare impianti per recuperare rifiuti da riciclo»

L’industria cartaria fa economia circolare dai tempi del Medioevo, e oggi il 60% delle materie prime proviene da riciclo

A margine del convegno Fise Unire che si è tenuto ieri a Roma, “Riflessioni sul mercato e sul sistema di riciclo degli imballaggi” il direttore generale di Assocarta Massimo Medugno si sofferma sulla differenza (e complementarietà) di raccolta differenziata e riciclo: «Si tratta di due momenti agli antipodi nella filiera del riciclo, ma altrettanto indispensabili:...

A Firenze un buco senza ciambella: per l’alta velocità Fs propone il tunnel senza stazione

«Interesse di tutti i soggetti è tutelare traffico ferroviario regionale e garantire la massima connessione possibile con il sistema alta velocità». Il comitato: «Incomprensibile»

La “rivoluzione” dei trasporti ferroviari in Toscana non accenna a fermarsi. In concreto, nei cantieri dell'alta velocità a Firenze tutto è ancora cristallizzato attorno a progetti iniziati ormai una ventina d’anni fa, ma in pochi mesi le carte in tavola sono cambiate radicalmente per quanto riguarda il sottoattraversamento e la stazione progettata dall’archistar Norman Foster....

L’analfabetismo funzionale è anche un’emergenza sanitaria?

Ars: «L’impatto stimato del basso livello di istruzione in Toscana in un anno è tra i 70 e i 110 decessi per 100mila persone»

L’italiano rappresenta oggi la quarta lingua più studiata nel mondo, e un vero strumento di soft power per il nostro Paese, mezzo di trasmissione all’estero non solo della nostra cultura ma anche gancio formidabile per commercio e investimenti. Le difficoltà però non mancano, a partire da quelle in patria. Durante gli Stati generali della lingua...

Radio LatteMiele – Economia circolare, il podcast

    Che cos’è l’economia circolare, e quali benefici può portare – in termini di risparmi economici e di materie prime, oltre a nuova e sostenibile occupazione – all’economia italiane e a quella europea? Ne abbiamo parlato oggi in diretta su Radio LatteMiele, all’interno del programma-magazine “Piazza Grande” condotto da Vicky Mangone. Il podcast della...

Meno carta, leggi chiare: la riforma che servirebbe (anche) all’ambiente

Ormai solo un mese e mezzo ci separa dall’appuntamento referendario con la riforma costituzionale, fissato per il prossimo 4 dicembre. Il surriscaldato dibattito pubblico ha ormai prodotto due distinte tifoserie, spaccate tra le accuse di una deriva autoritaria da parte del governo (i No) e l’incrollabile certezza di aver a portata di mano la panacea...

Una conversazione sulla riforma costituzionale: appunti sparsi nell’ottica del Naturschutz

Non è necessario scomodare Pirrone di Elide. Preferisco ricordare che un mio cliente è stato indagato, imputato e processato per sette anni, fino – per fortuna – a una sudata assoluzione, perché ritenuto responsabile di un consistente spaccio di sostanze stupefacenti, quasi un grossista del mercato, in forza di “evidenti” prove costituite da ferree intercettazioni,...

Titolo V, dalla riforma nuove e non minori conflittualità tra Stato e regioni

L’Unità ha pubblicato un articolo sulla proposta nuova versione del Titolo V, in cui sostiene che la sua modifica in senso più centralista è un caposaldo della riforma costituzionale. Così addio concorrenza e competenze più chiare. Siccome il tutto fin dalle prime battute è stato ricondotto al fallimento del vecchio Titolo V del 2001, per...

Al via la conferenza annuale della Sisc, la Società italiana per le scienze del clima

Dall’economista Giovanni Marin un’analisi sul contributo dell’economia circolare nella lotta ai cambiamenti climatici

Mentre il Goddard institute della Nasa certifica che lo scorso mese di settembre è stato il più caldo mai registrato negli ultimi 136 anni – record che ha caratterizzato 11 degli ultimi 12 mesi appena trascorsi –, a Cagliari stanno terminando gli ultimi preparativi per la conferenza annuale della Società italiana per le scienze del clima (Sisc),...

Tornano a Carrara i campionati nazionali della geografia

Per il terzo anno consecutivo SOS Geografia , insieme ad A.I.I.G. e I.I.S. “D.Zaccagna “ di Carrara , organizza i Campionati nazionali della Geografia. La manifestazione si  effettuerà sabato 4 febbraio 2017 presso il suddetto istituto, in Viale XX settembre 116 a Carrara. Potranno partecipare le classi terze (a squadre di quattro)  delle scuole secondarie...

La nuova legge di Bilancio è arrivata a Bruxelles: anche quest’anno il fisco verde può attendere

Prezzo del petrolio basso, costi dell’energia alti? Per il ministro Calenda è colpa delle rinnovabili

La legge di Bilancio 2017 è stata varata sabato scorso dal Consiglio dei ministri, ma presentata al pubblico italiano sotto forma di semplici slide. A pubblicare una versione integrale (in inglese) del Draft budgetary plan è stata la Commissione europea, che ha ricevuto oggi la documentazione dal governo. A Bruxelles l’attenzione sarà concentrata soprattutto sulla...

Continua a crescere Ccer, la Comunità del cibo a energia rinnovabile

La Comunità del cibo a energie rinnovabili è nata nel 2009 su impulso di CoSviG, Slow Food Toscana, Fondazione Slow Food per la Biodiversità per dare una “casa comune” a quei produttori d’eccellenza che utilizzavano per i propri processi produttivi almeno il 50% tra energia termica ed elettrica proveniente da fonte rinnovabile, nonché materie prime provenienti esclusivamente dal...

Geotermia, ad oggi solo il 7% del potenziale globale è impiegato per produrre elettricità e calore

Commissione Onu approva le linee guida internazionali per le risorse geotermiche

La Commissione per l’energia sostenibile dell’Unece – ovvero la Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite – ha approvato durante la sua ultima sessione le specifiche per uno standard unificato e globalmente applicabile per la presentazione dei progetti di sfruttamento della risorsa geotermica, basato sull’Unfc-2009 (United Nations framework classification for fossil energy and mineral reserves...

Gestione dei rifiuti di imballaggi, più concorrenza per aumentare l’efficienza del sistema

Fise Unire: «Necessità che Conai e Consorzi svolgano una funzione sussidiaria rispetto al mercato»

Alla soglia dei primi vent’anni del Conai - Consorzio nazionale imballaggi, nato con il decreto Ronchi del 1997, si riconosce la necessità di avviare una riflessione sul sistema di governance del mercato dei rifiuti di imballaggi – ovvero i protagonisti (insieme all'organico) della raccolta differenziata, circa il 7% di tutti i rifiuti prodotti in Italia...

Amianto, ecco il credito d’imposta diretto alle imprese per smaltirlo. Dove?

Pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto attuativo previsto un anno fa dal Collegato ambientale

Sono arrivate le disposizioni applicative per l'attribuzione del credito d'imposta per interventi di bonifica dell’amianto su beni e strutture produttive presenti sul territorio dello Stato. Con decreto del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare - pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di ieri - sono state individuate le modalità attuative del credito previsto...

Cutigliano, lettera aperta dei Verdi al sindaco Tommaso Braccesi

Leggiamo con stupore le affermazioni del sindaco di Cutigliano Tommaso Braccesi, protagonista di una lotta ideologica allo sviluppo di oasi della biodiversità o parchi che dir si voglia. Un no a prescindere, che si colloca in quella miopia e arretratezza politica dei precedenti presidenti della provincia di Pistoia. Mettersi di traverso a parchi e oasi,...

Poveri giovani. Sempre più indigenti in Italia, il 46,6% ha meno di 34 anni

Caritas: «Elemento inedito che stravolge il vecchio modello italiano». Più uguaglianza per tornare a crescere

Oggi è la Giornata internazionale per l’eradicazione della povertà, ma in Italia non si festeggia. Come certifica Eurostat, oltre un quarto della popolazione (il 28,7%) è a rischio povertà o esclusione sociale. In Europa solo Cipro, Lituania, Lettonia, Grecia, Romania e Bulgaria stanno peggio di noi. Guardando solo alla povertà assoluta – ovvero la forma...

Ispra: nello Stretto di Sicilia pericolo pesce scorpione, potenzialmente letale per l’uomo

Dall’Istituto chiesta «massima allerta per la specie aliena» originaria del Mar Rosso, tra le più invasive al mondo

Conosciuto per aver colonizzato gran parte delle coste Atlantiche occidentali e il Mediterraneo orientale, il pesce scorpione è una delle specie marine più invasive al mondo che si affaccia adesso anche sulle coste italiane: dall’Ispra riportano di una di recente cattura in Tunisia (Golfo di Tunisi e Stretto di Sicilia) la cattura di due esemplari...

Come sfamare 9 miliardi di persone in un mondo rovente

Renzi: la sfida oggi è essenzialmente «una questione politica». Ma in Italia crescono povertà e disuguaglianza

Il Clima sta cambiando, anche l'alimentazione e l'agricoltura devono cambiare è lo slogan scelto per accompagnare la Giornata mondiale dell'alimentazione 2016, celebrata ieri a Roma dalla Fao sottolineando che, per nutrire una popolazione mondiale che si prevede raggiungerà oltre 9 miliardi di persone per il 2050, l'umanità deve produrre più cibo, ma in modi che...

Contro il santo ambientalista

Da parola di nicchia a inflazionata, ambientalista ha finito per divenire oggi un’etichetta cui non è facile dare forma e colore precisi. Ad esempio, è “ambientalista” chi si fa promotore della green economy tentando di incrociare lo sviluppo ambientale e sociale con quello economico, o chi difende i principi di una bucolica decrescita? Chi vede in una...

Fitosanitari, l’Ue boccia il triciclazolo

La sostanza attiva triciclazolo non potrà essere utilizzata come antiparassitario: con il relativo regolamento di esecuzione pubblicato sulla Gazzetta ufficiale, l’Ue non ha approvato l'immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari contenenti la sostanza. In dicembre del 2012 la società Dow AgroSciences ha presentato all'Italia una domanda di approvazione della sostanza attiva triciclazolo, la sostanza utilizzata...

Roma, per Muraro «scelta miope» chiudere Malagrotta. Legambiente: «Incomprensibile»

L’intervento dell’assessore all’Ambiente della giunta Raggi (M5S) sulla ex discarica più grande d’Europa

«La chiusura di Malagrotta è stato il passo fondamentale verso una sana gestione del ciclo dei rifiuti». Risponde così il presidente di Legambiente Lazio Roberto Scacchi alle parole dell'assessore all'Ambiente di Roma Paola Muraro. Mentre i Cinque Stelle non rinunciano alla filosofia “rifiuti zero”, a margine del Forum Compraverde l’assessore espressione della giunta grillina della...

Gli acquisti verdi in Europa sono «pari a circa 2mila miliardi» di euro? Purtroppo no

I dati citati dal commissario europeo all’Ambiente riguardano tutta la spesa pubblica Ue: il maggiore consumatore europeo ancora non compra verde

È lecito pensare che stia negli acquisti verdi (o Gpp, Green public procurement) la rampa di lancio per i prodotti e servizi innovativi, a basso impatto ambientale. Ovvero, per la green economy. Se non è il settore pubblico il primo ad acquistarli e difenderli, creando loro uno spazio di mercato per crescere, chi dovrebbe farlo?...

Referendum costituzionale, l’appello dal mondo dei servizi pubblici locali della Toscana

«La Toscana dei servizi pubblici locali condivide l’impianto della Riforma costituzionale voluta dal Parlamento, che porterà anche i settori di nostro interesse ad essere regolati da una pubblica amministrazione di qualità. Le imprese italiane hanno bisogno di uno Stato semplice, chiaro, rapido, funzionante. La competizione internazionale obbliga tutti noi a decisioni rapide, a cambiamenti, ad...

Sei Toscana parla di rifiuti e risorse per il progetto sCOOL FOOD

Sono iniziati ieri gli impegni di Sei Toscana all’interno del progetto sCOOL FOOD, l’iniziativa che la Fondazione  Mps porta in alcune scuole elementari e medie di Siena e Poggibonsi. Il progetto, al quale Sei Toscana ha aderito, si focalizza sui temi legati al cibo ed all’ambiente, alla sostenibilità ed all’agricoltura, all’energia, agli stili di vita ed...

Mai più un disastro come l’alluvione di Firenze. Firmata la Carta di Roma per la resilienza

Le risorse del patrimonio culturale sono letteralmente insostituibili, ma sempre più a rischio per disastri naturali

«Cinquant’anni fa una tragedia ha scioccato il mondo: la città di Firenze, uno dei gioielli più preziosi ereditati dalla comunità internazionale, è stato devastato da un grave alluvione che ha prodotto numerose  vittime e la perdita o il deterioramento di molte opere d'arte. La valutazione di un Comitato internazionale indipendente ha accertato che, ad oggi,...

Acqua e clima: la gestione della risorsa idrica al tempo dei cambiamenti climatici

Tra siccità e alluvioni nel 2003-2012 danni per 14 miliardi di euro. In 4 anni 44.528 persone evacuate o senzatetto

Anche il 2015 si è chiuso confermando il trend di aumento delle temperature, e ha visto, come accaduto di frequente negli ultimi anni, l'alternanza di eventi estremi di precipitazione, sempre più localizzati nello spazio e nel tempo, e periodi di siccità che sempre più spesso hanno messo in crisi anche le regioni del nord del...

Lucca, per l’industria della carta «impossibile realizzare impianti per il recupero dei rifiuti»

L’inchiesta “Demetra” in Consiglio regionale. Sì Toscana a Sinistra: in Toscana «insufficienti impianti «per farsi carico dei rifiuti speciali prodotti in loco»

Si è alzato il sipario sulla 23esima edizione della Miac, la Mostra internazionale dell’industria cartaria organizzata (da Assocarta e Confidustria Toscana nord) non a caso a Lucca. In quest’area risiede l’unico “Polo cartario” riconosciuto ufficialmente a livello europeo: 140 stabilimenti, 6.500 addetti, 2.000.000 di tonnellate di carta e cartone prodotte (tissue e cartone ondulato) per...

Consultazioni sul Piano regionale cave, le proposte di Legambiente Carrara

La Regione ha avviato le consultazioni con gli enti per la formazione del Piano Regionale Cave (PRC) e la sua VAS (Valutazione Ambientale Strategica). Sebbene la partecipazione del pubblico e delle associazioni sia prevista solo nel maggio 2018, Legambiente ha presentato un corposo contributo, ritenendo essenziale che le proprie proposte siano considerate in questa prima...

Università, fuga dei cervelli causa corruzione? 5.500 docenti firmano la risposta a Cantone

Migliaia di adesioni per la lettera aperta indirizzata al presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione

Gentile Dottor Raffaele Cantone, gli organi di stampa hanno recentemente riferito Sue dichiarazioni secondo le quali Lei avrebbe asserito il 23 settembre 2016 a Firenze: “C’è un grande collegamento, enorme, tra fuga di cervelli e corruzione”, per poi precisare, qualche giorno dopo a Palermo: “Più che la corruzione, fenomeni di nepotismo e mala amministrazione sono...

Wwf, il consiglio nazionale nomina il nuovo delegato regionale per la Toscana

Il Consiglio Nazionale del WWF Italia ha nominato Roberto Marini a Delegato per la Toscana. Roberto Marini, 59 anni, dipendente P.A., residente a Calenzano (FI), è da anni impegnato a livello locale e regionale nelle tematiche sulla sostenibilità ambientale e della corretta gestione dei rifiuti. “Nell'ambito della riorganizzazione che il WWF Italia sta portando avanti...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 365
  5. 366
  6. 367
  7. 368
  8. 369
  9. 370
  10. 371
  11. ...
  12. 618