Archivi

Ttf, un granello di sabbia da 22 miliardi di euro l’anno per l’Europa

L’appello di 260 economisti e accademici a sostegno della tassa sulle transazioni finanziarie

All’inizio della prossima settimana, il 10 e l’11 ottobre, torneranno a riunirsi l’Eurogruppo e l’Ecofin: due importanti vertici europei all’interno dei quali – sebbene il tema non sia ufficialmente in agenda – potrebbero nascere importanti sviluppi per il raggiungimento di un accordo sull’introduzione di una Ttf europea, ovvero una tassa sulle transazioni finanziarie che –...

In Toscana occupato il 72% dei diplomati agli Istituti tecnici superiori

Chiacchella (Cosvig): «L'Its ‘Energia e Ambiente’ realtà importante nell’alta formazione post diploma in ambito green»

Gli Its – Istituti tecnici superiori – rappresentano ormai da alcuni anni un nuovo canale di istruzione non accademica ma parallela ai percorsi universitari, che trova valore aggiunto nella forte interazione tra scuola e mondo del lavoro; al termine dei corsi, il superamento dell’esame consente di acquisire il “Diploma di tecnico superiore” rilasciato dal ministero...

Open day, alla Casa dell’Ambiente esperti a confronto sul riuso e riciclo del legno

Ampliare gli orizzonti del riutilizzo e del riciclo del legno in svariati ambiti e settori: dall’architettura al design, dagli arredi all’arte, passando ovviamente dall’industria. Se ne parlerà nel corso dell’incontro “Riuso e riciclo del legno tra creatività e industria”, organizzato nell’ambito dell’Open day della Casa dell’Ambiente (sede di Sienambiente e Sei Toscana), venerdì alle 11,30....

Il 4 novembre l’Accordo sul clima di Parigi diventerà legalmente vincolante

Greenpeace: «Ormai è ufficiale, l’Italia non è tra i Paesi che hanno reso possibile tutto ciò»

Con il deposito degli strumenti di ratifica da parte dell’Unione europea, di 7 suoi stati membri, della Nuova Zelanda e del Canada, sono oggi 74 i paesi che hanno ratificato l’Accordo di Parigi, ben oltre i 55 necessari, per un totale di emissioni del 58,82%, oltre il 55% richiesto. «La velocità con cui l’Accordo di...

Nel 2016 produzione cereali a 2.569 milioni di tonnellate, record per grano e riso

La Russia scalza l’Ue come più grande esportatore di frumento al mondo

Secondo le valutazioni appena aggiornate dalla Fao nel suo rapporto “Prospettive alimentari”, i mercati alimentari globali rimarranno "generalmente ben bilanciati" nel prossimo anno, poiché i prezzi delle materie prime agricole più commerciate a livello internazionale rimarranno relativamente bassi e stabili Le previsioni di una produzione mondiale record per i raccolti di grano e di riso...

Al Parco nazionale Arcipelago toscano la Carta europea del turismo sostenibile (Cets)

Diventano 34 i parchi e le riserve italiane che possono vantare questo riconoscimento

Il Parco nazionale Arcipelago toscano ha ottenuto  la Carta europea del turismo sostenibile (Cets): la cerimonia ufficiale sarà celebrata a dicembre a Bruxelles, presso il Parlamento europeo. «Il Parco nazionale dell’Arcipelago toscano che presiedo – ha detto il presidente del Parco Sammuri – ha ottenuto la Cets, una bellissima notizia e una prova dell’impegno a...

Quanti e dove sono gli inceneritori in Italia? Per il governo ne occorrono ancora otto

Pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto riferito agli impianti per rifiuti urbani e assimilabili

Con decreto del Consiglio dei Ministri pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di ieri, il governo ha individuato la capacità complessiva di trattamento degli impianti di incenerimento di rifiuti urbani e assimilabili in esercizio o autorizzati a livello nazionale, così come ha determinato il fabbisogno residuo da coprire mediante la realizzazione di impianti di incenerimento con recupero...

Wanderlust, da sindrome a epidemia per i giovani italiani: i migranti siamo noi

In dieci anni i residenti all’estero aumentati del 54,9%. 18-34 anni è la fascia d’età più rappresentativa, mentre l’unica in calo è quella degli over65

Secondo i dati rilasciati dal ministero dell’Interno, nell’ultimo anno sono stati 153.842 i migranti sbarcati sulle nostre coste, facendo gridare in molti contro l’invasione quando invece a spaventare dovrebbe essere la crescente massa di evasione dai nostri confini: secondo il rapporto Italiani nel mondo 2016 (cui ha contribuito anche il demografo Alessandro Rosina, firma del...

Istituzioni, ricerca e industria: a Rosignano Marittimo si fa sistema per l’economia circolare

L’economia circolare rappresenta un modello di produzione e consumo dove il valore dei prodotti, dei materiali e delle risorse è mantenuto quanto più a lungo possibile e la produzione dei rifiuti è ridotta al minimo: una strada sulla quale, pur con tutte le sue numerose contraddizioni, tutta l’Unione europea ha deciso di puntare per sviluppare...

Il governo italiano approva la ratifica dell’Accordo sul clima di Parigi, ora tocca al Parlamento

Wwf: «Rischio che iter di approvazione rallenti per referendum costituzionale». Galletti: riforme «indispensabili per futuro Italia»

Il Consiglio dei ministri italiano, a coda della ratifica da parte del Parlamento europeo, ha approvato ieri il disegno di legge di ratifica ed esecuzione dell’Accordo Onu sul clima raggiunto a Parigi nel dicembre scorso. Nello specifico il disegno di legge prevede «nell’ambito degli impegni assunti dall’Italia, la partecipazione alla prima capitalizzazione del “Green Climate...

Radio LatteMiele – Cambiamenti climatici, il podcast

  A che velocità stanno marciando i cambiamenti climatici, e cosa possiamo fare per contrastarne l’avanzata? Ne abbiamo parlato oggi in diretta su Radio LatteMiele, all’interno del programma-magazine “Piazza Grande” condotto da Vicky Mangone.   Il podcast della puntata è disponibile qui: http://www.lattemiele.com/podcast/ascolta/67976/

Abbandono rifiuti, il fondo non recintato non dimostra la colpevolezza del proprietario

La presenza di una recinzione di un fondo non sempre è di ostacolo allo sversamento dei rifiuti quindi la sua mancanza non può costituire di per sé prova della colpa del proprietario o del titolare di altro diritto reale. Lo afferma il Tribunale amministrativo della Puglia (Tar) - con sentenza 3 ottobre 2016, n. 1159...

Val di Cecina, attrarre investimenti grazie alla geotermia

Ai Comuni geotermici ogni anno 30 milioni di euro da Enel e Regione

Intervenendo a Pomarance all’interno di un convegno organizzato dalla Spi-Cgil, il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi ha messo a fuoco le oggettive difficoltà economiche ed occupazionali che stanno ancora pressando sulla Val di Cecina, proponendo come via di fuga uno «sviluppo che si coniughi con il rispetto dell’ambiente». Viste le caratteristiche del territorio, questo...

L’Europarlamento ratifica l’Accordo sul clima di Parigi. I leghisti votano no

Tra un mese entrerà definitivamente in vigore. Onu: opportunità per costruire economia più sostenibile e competitiva

Dopo gli Usa, la Cina e l’India, per rimanere ai Paesi più popolosi e influenti del pianeta, anche l’Unione europea si appresta finalmente a ratificare l’Accordo sul clima raggiunto a Parigi nel dicembre scorso. La spinta fondamentale è arrivata oggi dall’Europarlamento, che ha dato il suo consenso alla ratifica dell'accordo con 610 voti a favore,...

Greenreport on air – l’economia verde in radio

Domani mattina la prima puntata in diretta su Radio LatteMiele per la nuova stagione di “Piazza Grande”

Dopo oltre dieci anni di presenza ininterrotta sul web, greenreport torna scoprire l’antica passione della radio. Non è la prima volta che la nostra redazione fa capolino sulle frequenze FM, ma stavolta l’esordio  è in collaborazione con una delle principali emittenti private sul territorio nazionale: Radio LatteMiele, dal 1988 sulla cresta dell’onda. Basilicata, Campania, Emilia...

La Fao contro i prezzi alimentari troppo bassi: «Diminuiscono i redditi degli agricoltori»

Nei prossimi anni possibili però bruschi aumenti a causa dei cambiamenti climatici

Il calo dei prezzi alimentari potrebbe minare gli sforzi per eliminare la fame e la povertà estrema nel mondo, se non verranno prese delle misure volte a garantire redditi e mezzi di sussistenza adeguati per i piccoli produttori, ha dichiarato oggi il direttore generale della Fao José Graziano da Silva. A livello mondiale, si ritiene...

Ottobre, il primo oroscopo d’autunno con le stelle di Barbabietola

L'oroscopo più sostenibile d'Italia torna su greenreport grazie all'immancabile Barbabietola. Scopri cosa hanno da dirti le stelle di ottobre cliccando qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/ E se vuoi, scrivi direttamente commenti e domande a Barbabietola. Lo trovi qui: oroscopodibarbabietola@gmail.com

Il 6 ottobre a Pisa si discute di parchi

Giovedì 6 ottobre al Palazzo Reale di Pisa alle 10 in un incontro nazionale promosso dal Gruppo di San Rossore si discuterà dei parchi e del loro ruolo. Mai come in questo momento l’argomento è stato al centro di un serrato confronto culturale e istituzionale per i rischi gravissimo che corrono le nostre aree protette...

Entra nel vivo la vendita della centrale Enel di Livorno

Agli albori della crisi, nel 2009, era rimasta accesa per quasi 5mila ore; nel 2013 queste erano letteralmente crollate a 4, e oggi quella del "Marzocco" è ufficialmente una «ex centrale termoelettrica». Un tempo alimentata con l’inquinante olio combustibile, la centrale di proprietà Enel a Livorno è in cerca d’acquirenti. La fase di vendita «sarà...

Spedizione italiana torna in Mongolia per salvare i leopardi delle nevi

L’Italia mette in agenda la seconda spedizione dei propri ricercatori in Mongolia, dove i Monti Altai raggiungono la vetta più alta a 4mila metri e toccano la Russia nel Parco Nazionale Tavan Bogd. Il Muse (Museo delle Scienze di Trento), con Francesco Rovero, curatore della sezione biodiversità, torna a contare quanti Leopardi delle nevi sopravvivono...

Oggi la prima Giornata della memoria e dell’accoglienza: migranti, da untori a risorsa

Realacci: «Ricorrenza che fa onore all’Italia, paese di emigrazione». Il confronto tra Massimo Livi Bacci e Tito Boeri

Il 3 ottobre di tre anni fa al largo di Lampedusa morirono 386 persone, migranti fuggiti dalla loro terra sotto il flagello di guerre e fame. In larga parte provenivano da un’ex colonia italiana, l’Eritrea, e cercavano in Europa una speranza di vita (migliore). Non ce l’hanno fatta. Grazie a una legge elaborata dal Comitato...

Al largo delle isole Egadi avvistati rari grampi e globicefali

Nel corso dell’ultima uscita della campagna estiva di monitoraggio cetacei nello Stretto di Sicilia, tra Palermo e Tunisi, al largo delle isole Egadi sono stati avvistati diversi individui sia di grampi sia di globicefali su una batimetrica di circa -500 metri Entrambe le specie di cetacei, pur presenti nel mediterraneo, sono rare da avvistare e...

Eric Emso, a Roma il consorzio di ricerca europeo che studia gli abissi

È nato il consorzio per un'infrastruttura europea di ricerca relativo all'Osservatorio multidisciplinare europeo del fondo marino e della colonna d'acqua (Eric Emso). Con decisione pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea di sabato la Commissione ha accolto la richiesta dell’'Irlanda, Grecia, Spagna, Francia, Italia, Portogallo, Romania e Regno Unito e ha istituito il Consorzio. L'Eric Emso avrà...

L’eccellenza toscana nell’economia circolare, secondo l’Osservatorio eco innovazione

La capacità di unire minori impatti ambientali al miglioramento nelle performance economiche essenziale per lo sviluppo sostenibile

L'eco innovazione rappresenta una leva essenziale per lo sviluppo sostenibile, una leva che dovremo saper muovere con sempre maggior destrezza. In Toscana dei passi avanti sono stati compiuti negli ultimi anni, tanto da poter vantare già alcune eccellenze in materia: secondo l’ultima analisi dedicata al nostro Paese dall’Eco innovation observatory (Eio), recentemente pubblicata, l’esperienza di...

La prossima emergenza rifiuti? In Sicilia: dalle discariche autonomia residua di 6 mesi

Napoli, Roma, Sicilia: l’emergenza rifiuti in Italia è una fiera itinerante, con l’inquietante caratteristica di non fermarsi mai. In compenso, non di rado se ne possono descrivere in anticipo le tappe. Il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, relazionando al Senato sulla gestione dei rifiuti nella Capitale, in Sicilia e in Puglia, si è soffermato non...

È nata la piattaforma Raya Karkara, per un Niger agro ecologico

Valorizzazione delle risorse naturali, gestione partecipata delle aree più fertili e miglioramento delle tecniche produttive

In Niger più dell’85% della popolazione risiede nelle zone rurali e per molti di loro la unica fonte di sopravvivenza è la terra: in particolare nel Paese sono presenti numerose attività agricole, alle piccole aziende a conduzione familiare. Queste però non sempre garantiscono la sicurezza e la sovranità alimentare, in quanto si tratta di aziende...

Alla Casa dell’ambiente Open day per l’economia circolare

Torna per il terzo anno l'appuntamento nella sede Sienambiente e Sei Toscana

Venerdì 7 ottobre a partire dalla mattina fino alle ore 20, nella sede di Sienambiente e Sei Toscana –, via Simone Martini 57 a Siena – si terrà il terzo Open day della Casa dell’ambiente, dedicato quest’anno all’economia circolare. Dibattiti, laboratori ambientali, informazioni sulla raccolta differenziata e sulla corretta gestione dei rifiuti, arte con materiali...

Legge di Bilancio 2017, dove trovare i 25 miliardi di euro? Grazie alle tasse ambientali

Il nuovo studio dell’Agenzia europea dell’ambiente e l’esempio svedese: in 23 anni di carbon tax -23% per le emissioni di gas serra e +58% per il Pil

Come ogni anno, all’aggiornamento del Def segue malinconico il dibattito sulla prossima legge di Bilancio. Il che da molto tempo si traduce ormai in modo pressoché esclusivo con la parola “tasse”, da aggiungere o togliere ai conti nazionali a seconda del caso. L’attuale esecutivo si vanta – con dubbie ragioni – di aver realizzato «la...

Dalle fogne al serbatoio, a Milano sta per nascere il primo distributore di metano a km 0

Il gruppo Cap sta trasformando i principali dei suoi circa 60 depuratori in bioraffinerie

L’azienda che gestisce acquedotto, fognatura e depurazione nella città metropolitana di Milano – ovvero il gruppo Cap – sta trasformando i principali dei suoi circa 60 depuratori in bioraffinerie in grado di valorizzare le (abbondanti) acque di scarto meneghine. In base agli studi dei tecnici Cap, si stima infatti che il solo depuratore di Bresso...

Chimica verde, in Italia il primo impianto industriale al mondo a produrre biobutandiolo

Un composto chimico il cui mercato vale già 3,5 miliardi di euro, finora realizzato solo a partire da fonti fossili

Il butandiolo è un intermedio chimico con una vastissima gamma di applicazioni, un composto derivato dal butano molto usato sia come solvente sia per la produzione di plastiche, fibre elastiche e poliuretani: il suo mercato vale già oggi circa 3,5 miliardi di euro all’anno, per 1,5 milioni di tonnellate prodotte. Un settore in forte crescita,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 367
  5. 368
  6. 369
  7. 370
  8. 371
  9. 372
  10. 373
  11. ...
  12. 618