Archivi

Neuroscienze, non esiste la bacchetta magica per vedere cosa succede nel nostro cervello

Secondo una nuova analisi, oltre 3mila studi già pubblicati conterrebbero falsi positivi: una lezione da tener presente

Da quando affrontammo il tema in questa stessa sede (ne avevamo parlato nel lontano 2014), un nuovo studio è tornato a gettare i semi del dubbio sull’utilizzo di una delle tecniche più note di analisi delle neuroscienze: la risonanza magnetica funzionale, o fMRI. Si tratta del metodo attraverso il quale il cervello dei soggetti di...

Festival del Camminare, arrendersi alla bellezza dell’autunno nel Parco nazionale Arcipelago Toscano

Dal 24 settembre al 9 ottobre 2016 passeggiate esclusive, degustazioni d’autore ed eventi culturali

Arrendersi alla bellezza della natura è uno dei migliori regali che possiamo fare al nostro organismo. Appena rinfresca l’aria e la stagione balneare si conclude per gli impegni in città, possiamo comunque regalarci passeggiate salutari nella natura con un week end di relax nelle affascinati isole dell’Arcipelago Toscano. Il programma di escursioni del Festival  di...

Quanti sono gli incentivi pubblici riservati alla geotermia in Italia e in Europa?

L’analisi del presidente onorario Ugi a partire dal 1974, fino alle prospettive per i prossimi anni

Nel valutare il rapporto costi-benefici degli investimenti per lo sviluppo delle fonti d’energia rinnovabile, una fetta rilevante del dibattito pubblico si concentra sul tema degli incentivi pubblici, necessari per garantire a una determinata tecnologia – il cui progresso porta benefici alla collettività – per guadagnarsi fette di mercato ed evolvere. A quanto ammontano, e qual...

Ecobonus, dall’Enea il vademecum per gli interventi di domotica

Le opere incentivate, le caratteristiche tecniche dell’intervento e i requisiti dell’immobile

È disponibile sul sito dell’Enea un vademecum realizzato dagli esperti dell’Unità tecnica efficienza energetica con le indicazioni per accedere agli ecoincentivi per la building automation, i dispositivi multimediali che consentono il controllo ‘intelligente’ degli impianti termici da remoto. Secondo quanto previsto dalla Finanziaria 2016, sono ammesse alla detrazione del 65% le spese per l’acquisto, l’installazione...

Piombino, Guerrieri: «La nuova 398 sarà sottoposta a Via»

Si è svolto al Cotone l'incontro tra istituzioni, associazioni e residenti sullo sviluppo urbanistico e industriale della città

È stato un confronto molto partecipato quello che si è tenuto ieri al Cotone, ai magazzini comunali, sulle caratteristiche della Variante Aferpi, promosso dal Comune di Piombino in seguito ai forti dubbi sollevati in merito da associazioni e ambientalisti locali, in particolare per quanto riguarda il nuovo tracciato del Lotto 2 della strada 398 e...

Che fine ha fatto l’economia circolare nel Piano nazionale Industria 4.0?

13 miliardi di euro in sgravi fiscali alle imprese, la politica industriale rinuncia allo Stato innovatore

Dopo mesi di preparazione il Piano nazionale Industria 4.0 è stato presentato ieri a Milano, alla presenza del premier Matteo Renzi e del ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda. Il «frutto del lavoro di sei ministeri e della presidenza del Consiglio» si riassume in 19 slide - ormai prassi governativa - che nelle parole del...

Acqua, un piccolo passo in avanti per le tariffe

Il 20 settembre l’Assemblea dei Sindaci del territorio gestito da ASA, grazie alla proposta dei Sindaci di Livorno, Suvereto e Volterra ha approvato un aumento delle tariffe decisamente più contenuto: 2,7% invece del 6.5% proposto dall’azienda. E tutto ciò senza andare ad intaccare gli investimenti previsti dal piano di ambito. Certo, è veramente singolare che...

People4soil, un milione di firme per una Direttiva europea a tutela del suolo

In Europa mangiati 100.000 ettari ogni anno, una superficie pari a quella dell’Ungheria negli ultimi 50 anni. In Italia ddl abbandonato

Come per quanto riguarda un’ampia varietà di materie prime, il suolo europeo non basta più da tempo a coprire i fabbisogni alimentari della popolazione dei Paesi membri. Per questo decine di milioni di ettari in ogni parte del Pianeta sono sfruttati intensivamente per il mercato europeo, talvolta dopo aver costretto le comunità rurali di questi...

Non è la Cina il maggior responsabile del cambiamento climatico, ma i consumi occidentali

Arriva sui nostri mercati buona parte dei beni prodotti dai grandi inquinatori del pianeta, che si tengono i costi ambientali al posto nostro

L’entrata in vigore è rimandata ancora a data da destinarsi, ma ieri l’Accordo sul clima di Parigi ha fatto passai avanti all’Onu, incassando 31 ratifiche da altrettanti Paesi in un giorno solo. In attesa dell’Europa, la parte del leone la fanno ancora Usa e Cina, che insieme emettono il 38% dei gas serra globali. Dopotutto...

Reach, modifiche al regolamento per ridurre la sperimentazione sugli animali

Per ridurre la sperimentazione sugli animali, l’Ue modifica il regolamento sulla registrazione, sulla valutazione, sull'autorizzazione e sulla restrizione delle sostanze chimiche (Reach). Con nuovo regolamento pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea di ieri, l’Ue inserisce metodi di prova alternativi per la sensibilizzazione cutanea. Il regolamento Reach dispone che i metodi di prova applicati per acquisire le...

Cinquantadue modi diversi per scoprire il Padule di Fucecchio

Il Laboratorio per l'educazione ambientale festeggia il suo primo quarto di secolo: ha formato oltre 70mila studenti

Il Laboratorio per l'educazione ambientale, gestito dal Centro di ricerca, documentazione e promozione del Padule di Fucecchio Onlus, festeggia la venticinquesima edizione: nel corso degli anni è stato frequentato da almeno 70.000 studenti. Anche per l'anno scolastico 2016-17 il laboratorio offre numerose possibilità di incontri in classe, visite guidate ed itinerari naturalistici e storico-ambientali nel...

Onu, i leader mondiali contro l’abuso di antibiotici: «Minaccia sviluppo sostenibile»

Infezioni comuni e pericolose per la vita come la polmonite stanno diventando sempre più incurabili

Riuniti a New York nel consesso dell’Onu, i capi di Stato si sono impegnati per la prima volta ad adottare un approccio ampio e coordinato per affrontare le cause della resistenza antimicrobica (Amr), che ha luogo quando batteri, virus, parassiti e funghi sviluppano resistenza contro i farmaci che in precedenza erano in grado di curarli....

Fotovoltaico più efficiente grazie a pellicole fluorescenti: un successo italiano

Possibile realizzare finestre e pannelli colorati per edifici e mezzi di trasporto

I progressi tecnologici in campo fotovoltaico non cessano di stupire, anche grazie allo zampino dell’Italia. Utilizzando speciali pellicole fluorescenti che raccolgono e concentrano più efficacemente la radiazione solare in celle fotovoltaiche di dimensioni ridotte, i ricercatori del dipartimento di Chimica e Chimica industriale dell’Università di Pisa insieme ai colleghi Stratingh Institute for Chemistry and Zernike...

Non solo Olimpiadi, a Roma è stato firmato il protocollo per il via libera al Grab

Legambiente: «Un passo davvero importante per mobilità e rigenerazione urbana»

Il sindaco di Roma, Virginia Raggi, ha ufficializzato ieri l’indisponibilità della Capitale ad ospitare le Olimpiadi del 2024. «Speculazione edilizia, affari per le lobby, impianti mai completati, strutture abbandonate, debiti e sacrifici per i cittadini – commenta Raggi – Questo non è un no alle Olimpiadi ma alla speculazione sulla pelle dei cittadini. Stiamo pagando...

Accordo sul clima di Parigi, gli ambientalisti spronano l’Italia: «È ora di passare ai fatti»

Il nostro Paese non ha ancora operato la ratifica: «Si approvi prima che i lavori parlamentari rallentino per il referendum costituzionale»

Presso la sede delle Nazioni Unite di New York, ieri l’Accordo sul clima di Parigi ha superato una delle due soglie richieste per la sua entrata in vigore: sono oggi 60 i Paesi firmatari contro i 55 necessari, ma questi rappresentano il 47,62% delle emissioni di gas serra globali. È necessario dunque almeno un altro...

Piombino, per la 398 passi avanti al ministero dei Trasporti

Si è conclusa oggi al ministero dei Trasporti prima riunione operativa sulla strada statale 398. Un incontro definito come «molto positivo» dal sottosegretario all’Ambiente Silvia Velo, presente al tavolo, in cui è stato confermato il finanziamento di 50 milioni di euro per la realizzazione dell’infrastruttura all'interno del contratto di programma Anas-Mit che sarà sottoscritto nei...

Slitta l’entrata in vigore dell’Accordo sul clima di Parigi. Italia e Ue mancano all’appello

Necessario ancora il 7,5% delle emissioni per tagliare il traguardo, probabile entro fine anno

Il tempo è la principale, scarsissima risorsa a stabilire se l’umanità potrà tenere a freno o meno i cambiamenti climatici innescati a partire dalla seconda rivoluzione industriale. Oggi, a New York di tempo ne abbiamo sprecato un altro po’. Si è appena conclusa quella che, nelle intenzioni delle Nazioni Unite, avrebbe dovuto essere la giornata...

Caldaie efficienti, gli ecobonus per il trattamento dell’acqua

Con l’arrivo dell’autunno lentamente le temperature scenderanno. Questo è il momento ideale per programmare la verifica dello stato delle nostre caldaie. Grazie alla proroga confermata dal Consiglio dei Ministri, fino al 31 dicembre, le spese per interventi di risparmio energetico e per la ristrutturazione del patrimonio edilizio saranno detraibili nella misura del 65%. Già grazie al...

Puliamo il mondo, record di adesioni in Toscana. L’edizione 2016 si apre ai migranti

Ferruzza: «Sarà dedicata a integrazione e abbattimento barriere». 130 i comuni coinvolti, record italiano

La più grande iniziativa di volontariato ambientale del pianeta, organizzata in Italia da Legambiente ormai dal 1993 (replicando la Clean up the world nata Sydney nel 1989) si muove nella nostra Regione sulle stesse corde che animano l’iniziativa nazionale: “Puliamo tutti insieme il mondo dai rifiuti, dall’indifferenza, e dalle barriere fisiche, culturali e mentali, per un’Italia...

Puliamo il mondo, nel 2016 anche da indifferenza e barriere (VIDEO)

Muroni: «Volontariato un’importante leva di cambiamento senza confini né barriere: rende tutti cittadini di fatto»

Anche quest’anno saranno migliaia i volontari, tra cittadini, scuole, amministrazioni, associazioni e comunità straniere, che nella tre giorni di Puliamo il mondo – il 23, 24, 25 settembre, in tutta Italia – armati di ramazze e senso civico ripuliranno dai rifiuti strade, vie, parchi e aree degradate della città, facendo così un piccolo ma concreto...

«Dai dinosauri alla bomba atomica». L’Encyclomedia di Umberto Eco è disponibile online, gratis

“Encyclomedia Online", l’enciclopedia multimediale sulla storia della civiltà europea ideata e diretta dal compianto Umberto Eco, è gratuitamente accessibile a chiunque su Oilproject.org, vulcanica piattaforma di e-learning italiana con la quale anche greenreport vanta da tempo una collaborazione. Encyclomedia è una monumentale opera collettiva un’enciclopedia che spazia attraverso 6.000 anni di storia attraverso 3.000 saggi:...

Acqua, la multa sullo spreco delle reti idriche costa all’Italia 476 milioni di euro l’anno

Ad oggi sono ancora 110 gli agglomerati condannati secondo la prima procedura di infrazione

La mancata gestione sostenibile dell'acqua sul territorio italiano, attraverso appropriate ed efficienti reti idriche, costa al Paese importanti sacrifici sia dal punto di vista ambientale sia economico. Come sottolineano da Watec Italy, il convegno internazionale (40 i Paesi coinvolti) sulle tecnologie per il trattamento dell'acqua e la salvaguardia dell'ambiente apertasi oggi a Venezia, ad oggi...

Corte di giustizia, vietato commercializzare in Ue cosmetici testati su animali

Il bando vale anche per i test sui prodotti effettuati in Paesi terzi

In Europa è vietata la commercializzazione di cosmetici se i loro ingredienti sono stati oggetto di sperimentazione animale; ma se gli ingredienti del cosmetico sono stati sottoposti a sperimentazione animale al di fuori dell’Ue in ragione dell’adeguamento alle norme di un Paese terzo, per consentirne la commercializzazione in tale Paese e per dimostrare la sicurezza...

Da uno studente italiano metodo innovativo per estrarre oro dai rifiuti elettrici ed elettronici

Una procedura «non pericolosa per l’ambiente» vincitrice del concorso InvFactor 2016

Abbandonato in qualche cassetto o nascosto nei nostri scantinati, o nel peggiore dei casi in discarica, si nasconde un pezzetto di un enorme tesoro: l’università di Edimburgo stima che all’interno dei rifiuti elettrici ed elettronici globali, i cosiddetti Raee, sia contenuto almeno il 7% delle riserve mondiali di oro (una stima assai conservativa), insieme ad...

Il sanguinoso addio al rinoceronte: nell’ultimo anno 1.338 esemplari uccisi dai bracconieri

Zaborra: «Possedere parti di corno è ormai uno status symbol delle classi sociali emergenti», soprattutto in Cina e Vietnam

Il prezzo di un corno di rinoceronte sul mercato nero arriva a circa 90mila dollari. Una cifra stratosferica, 10mila dollari più alta rispetto a quella pagata per un peso equivalente di cocaina. Ma il conto davvero salato lo paga la natura: secondo i dati Iucn nel corso del 2015 si è consumato il massacro di...

Come il terremoto in Centro Italia ha modificato sorgenti e sistema idraulico nel sottosuolo

Pambianchi: «Carta geologica copre appena 40% del territorio nazionale, quella geomorfologica il 2%»

Prima del terremoto del 24 di agosto è stata registrata una diminuzione della portata delle sorgenti, mentre dopo abbiamo avuto un aumento della portata  delle sorgenti. Questo significa che tali eventi sismici vanno a modificare anche il sistema idraulico. In Italia però, Paese dal forte rischio sismico ed idrogeologico, la Cartografia geologica copre appena il...

La Toscana torna al Salone del Gusto di Torino. Remaschi: «C’è voglia dei nostri prodotti di qualità»

Saranno circa cinquanta gli espositori che parteciperanno al Salone del Gusto 2016 in rappresentanza della Toscana, portando un assaggio dell’eccellenza regionale nel settore agroalimentare - con le sue produzioni tipiche e tradizionali, ma anche alfieri di processi produttivi moderni e sostenibili - alla grande kermesse dedicata al cibo organizzata da Slow Food che si tiene...

La Comunità del cibo a energie rinnovabili (Ccer) verso il Salone del Gusto di Torino

Uso delle fonti pulite nei processi produttivi, valorizzazione del territorio e dei prodotti autoctoni: «Un appeal incredibile» per l’eccellenza toscana

Enea Cosentino, oltre ad esserne presidente, è anche uno dei testimoni della nascita e crescita della Ccer, la Comunità del cibo a energie rinnovabili: la cooperativa sociale ParvusFlos –  in cui ricopre il ruolo di responsabile per produzione e logistica – è tra le aziende fondatrici. Non a caso è sempre stato presente nelle varie...

Tutti i vantaggi dell’economia circolare: ambientali, sociali ed anche economici

Nella manifattura di beni durevoli di media vita può portare a risparmio di 340-630 bilioni per anno nella sola Ue

L’Iswa, l’Associazione internazionale rifiuti solidi, nel bel mezzo del suo congresso annuale ci ricorda i pericoli derivante da un mondo dove ancora le discariche a cielo aperto dettano legge, ospitando il 40% dei rifiuti prodotti dall’uomo. La necessità di chiuderle e di offrire una gestione alternativa e sostenibile al problema è sempre più urgente. Dove...

I luoghi più inquinati del mondo sono 50 discariche a cielo aperto: ecco come chiuderle

«Sono un’emergenza sanitaria globale. Senza interventi al 2025 rappresenteranno l’8-10% di tutte le emissioni di gas serra antropiche»

Se ci domandiamo quali sono «i luoghi più inquinati del mondo», l’immaginazione ha l’imbarazzo della scelta nel decidere dove atterrare. All’Iswa, l’Associazione internazionale rifiuti solidi (International solid waste association) le idee sono più chiare e – neanche a dirlo – hanno a che fare con i rifiuti. Ad esser precisi, non con la loro presenza...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 369
  5. 370
  6. 371
  7. 372
  8. 373
  9. 374
  10. 375
  11. ...
  12. 618