
Neuroscienze, non esiste la bacchetta magica per vedere cosa succede nel nostro cervello
Secondo una nuova analisi, oltre 3mila studi già pubblicati conterrebbero falsi positivi: una lezione da tener presente
Da quando affrontammo il tema in questa stessa sede (ne avevamo parlato nel lontano 2014), un nuovo studio è tornato a gettare i semi del dubbio sull’utilizzo di una delle tecniche più note di analisi delle neuroscienze: la risonanza magnetica funzionale, o fMRI. Si tratta del metodo attraverso il quale il cervello dei soggetti di...