Archivi

I materiali fecali animali sono rifiuti? Non sempre

I materiali fecali di animali non sono rifiuti se provenienti da attività agricola e se riutilizzati nella stessa attività. Il tutto, però deve essere dimostrato. Lo ribadisce la Corte di Cassazione Penale – con sentenza di questo mese, la numero 34874 – in riferimento alla condanna di un allevatore di cavalli per avere raccolto e...

Sangue, risorse, volontari e beni di prima necessità: l’aiuto della Toscana dopo il terremoto

Rossi: «Prevenzione? Bisognerebbe consentire, solo in Toscana, di spendere 10 milioni l'anno per 10 anni al di fuori del patto di stabilità»

Si struttura e fortifica l’impegno nei soccorsi che dalla Regione Toscana sono giunti sui luoghi del centro Italia colpiti dal terremoto, già dalle prime ore successive alla tragedia. Da Firenze informano oggi che la Protezione civile regionale è all'opera nella messa a regime i tre campi costruiti in questi giorni: il campo di “Cornillo nuovo”...

Terremoto, dopo la paura si (ri)pensa alla prevenzione: Renzi lancia il progetto Casa Italia

Geologi: «22 milioni di persone a rischio sismico, dal dopoguerra danni per circa 200 miliardi di euro. Non possiamo più continuare così»

Dopo il terremoto di magnitudo 6.0 avvenuto alle ore 03:36 italiane del 24 agosto che ha portato morte e distruzione ad Amatrice, Accumoli, Arquata, Pescara del Tronto – per citare soltanto i paesi più colpiti – la Rete sismica nazionale dell’Ingv ha registrato almeno altre 2.220 scosse nell’area, con magnitudo compresa tra 3.0 e oltre...

Dalle Regione Toscana 180mila euro per gli apicoltori della transumanza

Per gli apicoltori "nomadisti" toscani, ovvero quei produttori di miele che spostano gli alveari da un posto all'altro in funzione della presenza di piante nettarifere, la Regione ha messo a disposizione con un’apposita delibera, un   pacchetto da 180mila euro. Per accedere al finanziamento occorrerà la regolare denuncia del numero di alveari: «Sollecitiamo tutti gli apicoltori...

Da Tunisi a Pontedera per studiare gli impianti necessari al riciclo dei rifiuti

Il ministro tunisino per i Rapporti con il Parlamento in visita (a sorpresa) alla Revet

Impostare un percorso di sviluppo reale e durevole nel tempo significa affrontarne tutte le dinamiche, ovvero quelle della sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Ogni territorio non può esimersi dal trovare la formula migliore per il proprio, specifico contesto, ma per tutti la tappa iniziale non può che essere quella di studiare le migliori pratiche già...

Ue, la sostenibilità dei biocarburanti si misura col sistema francese

L’Ue riconosce il sistema francese «Biomass Biofuels Sustainability voluntary scheme» come sistema europeo per la verifica del rispetto dei criteri di sostenibilità per i biocarburanti: lo fa con decisioni di esecuzione pubblicata sulla Gazzetta ufficiale di sabato, una decisione che varrà per cinque anni. Il «Biomass Biofuels Sustainability voluntary scheme» - presentato alla Commissione a...

Larderello, la geotermia sbarca a teatro per una serata Extra Ordinaria

Stasera la degustazione Ccer e uno spettacolo circense gratuito alla Centrale 3

Da luogo dell’energia e del lavoro, per una sera la Centrale geotermoelettrica Larderello 3 si apre alle discipline circensi nel corso dello spettacolo teatrale “Circo Extra Ordinario” della Compagnia MagdaClan Extra-Vagante. L’evento (gratuito) è inserito nella rassegna "Fra Terra e Cielo" di Officine Papage con il sostegno dei Comuni di Pomarance e Castelnuovo VC, Fondazione...

Come promuovere la geotermia nel mondo? La Gga apre la prima “Call for Proposals”

L’Alleanza lanciata alla Cop21 si rivolge agli stakeholders per sondare il terreno delle proposte e delle priorità d’intervento

Realizzare un aumento del 500% della capacità installata a livello globale per la produzione di elettricità da geotermia, e un +200% per quanto riguarda gli impianti che utilizzano la stessa fonte rinnovabile per generare energia termica. È lo scopo con cui la Gga (Global geothermal alliance) si è presentata – lanciata dall’Irena, ovvero l’International renewable energy...

Terremoto, soccorsi da tutta Italia contro l’emergenza: ecco come aiutare (FOTOGALLERY)

Nonostante la propaganda dei disseminatori d’odio, anche migranti e l’Unione delle comunità islamiche d’Italia offrono il loro sostegno

Oltre 470 scosse dall’inizio dello sciame sismico, circa 1.500 sfollati e almeno 250 vittime. Sono i numeri del terremoto divenuto tragedia nel Centro Italia – i maggiori danni si registrano nei Comuni di Amatrice, Accumoli e Arquata del Trontouna –, tragedia che somiglia sempre più in ampiezza a quella abbattutasi ormai sette anni fa a...

Fitosanitari, l’Ue autorizza l’uso del cyantraniliprole a certe condizioni

L’Ue autorizza l’uso del cyantraniliprole, ma a certe condizioni. La sostanza attiva se in conformità con quanto rescritto potrà essere utilizzata come principio attivo nei prodotti fitosanitari e se autorizzata potrà essere immessa sul mercato: è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea di oggi il relativo regolamento di esecuzione che entrerà in vigore tra venti giorni....

Terremoto, monitoraggio e rischi in Toscana

Dalla Regione una relazione sui dati Ingv. I geologi: «Dopo gli studi è necessario mettere in sicurezza gli edifici»

Il terremoto che si è abbattuto ieri sul Centro Italia si è sentito distintamente anche in buona parte della Toscana, fortunatamente provocare danni sensibili a cose o – peggio – persone. Il territorio regionale si è subito mobilitato per aiutare concretamente le zone colpite, con la Colonna mobile della Protezione civile regionale che è arrivata a...

Aferpi, le associazioni: «Senza Via, nessuna verifica su impatto ambientale»

Un incontro con la cittadinanza il 6 settembre alle 17, a Piombino

Presentare osservazioni, lo confermano il sindaco e il vicesindaco nella loro risposta, è legittimo. Ma lo è altrettanto, in caso di bocciatura, continuare a ritenere ingiustificato, esentare Aferpi dall’obbligo di assoggettamento del suo piano alla Valutazione di impatto ambientale. Perché le associazioni, con un obiettivo statutario legittimo, si confrontano – e lo abbiamo fatto rispettosamente...

Quale futuro per il consumo di risorse naturali?

Su scala globale non accenna a rallentare: se tutti i 7,4 miliardi di esseri umani vivessero secondo i canoni occidentali, l’estrazione sarebbe 2,5 volte quella attuale

NAGOYA. Quando, contattato dall'International resource panel dell’Unep, mi venne chiesto di calcolare il consumo di aggregati da costruzione (ghiaia, sabbia, limo e argilla), mi chiesi quale fosse il motivo di questa richiesta. In fin dei conti, questi materiali sono ampiamente disponibili praticamente in ogni zona del pianeta, hanno un valore economico bassissimo, e di certo...

Terremoto, gli agricoltori toscani accorrono in aiuto dei cittadini colpiti

«Il sisma ha devastato una zona montana, come quella di Amatrice, dove l’agricoltura è la principale fonte di reddito»

Un bilancio di vittime ancora non definito, paesi e borghi rurali distrutti dal terremoto, tanti territori devastati in particolare nelle province di Rieti ed Ascoli Piceno. «Ancora una volta il nostro territorio vive il dramma del terremoto, le distruzioni, lo sconvolgimento della vita di tante famiglie. Sappiamo che le parole servono a poco – dichiara...

A Livorno torna la Festa dell’economia solidale, con la “Banca del tempo”

Sabato 27 e domenica 28 agosto la pineta della Rotonda di Ardenza torna ad ospitare la quarta edizione della Festa dell'economia solidale, organizzata dal Distretto di economia solidale (Des) di Livorno in collaborazione con il Comune di Livorno e il contributo di Terra Pura e ASA. Sarà una due giorni ( dalle ore 10 alle...

Manciano, altri due postazioni per la raccolta dell’olio domestico

Sono stati posizionati in paese, presso il supermercato Simply in via Alcide De Gasperi, e nella frazione di Marsiliana presso il supermercato Emi lungo la Strada provinciale per Capalbio, gli appositi contenitori che consentono di intercettare correttamente l'olio alimentare domestico utilizzato in cucina. L’apertura dei due nuovi punti di raccolta si inserisce nel progetto di...

Terremoto, nuove lacrime ma scarsa prevenzione. Realacci: «Ecobonus in legge di Stabilità»

Geologi: «In media in Italia un sisma di magnitudo superiore a 6.3 ogni 15 anni»

“Non bastano le lacrime a impastare il calcestruzzo”, cantavano per beneficienza nel 2009 gli Artisti uniti per l’Abruzzo, ma a sette anni di distanza il Paese ancora piange il suo Centro Italia colpito alle 03:36 di oggi da un terremoto di magnitudo 6. Le scosse hanno continuato a vibrare nelle ore successive (alle 12, l’Ingv...

Terremoto, la Toscana in prima fila per aiutare le regioni colpite

Un elicottero già a Rieti, seguito da unità cinofile e una colonna mobile con tende per 250 persone. Appello ai donatori di sangue

Come sempre accade in caso in emergenza nazionale, è immediata e vigorosa la risposta della Toscana per portare soccorso nelle zone che questa notte sono state colpite dal terremoto con epicentro tra le province di Rieti e Ascoli Piceno, provocando gravi danni in Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo. «Siamo in raccordo con la sala operativa della protezione...

Ancora un terremoto scuote l’Appennino. Protezione civile: «Paragonabile al sisma dell’Aquila»

Dramma ad Amatrice, il sindaco: «Metà paese non c'è più». Serve sangue, l’appello dell’Avis

Un terremoto di magnitudo 6.0 è avvenuto questa notte alle ore 03:36 italiane tra le province di Rieti e Ascoli Piceno. L’epicentro è stato localizzato dalla Rete sismica nazionale dell’Ingv ad una profondità di 4 km.  I comuni entro 10 km dall’epicentro sono: Accumoli (Rieti) e Arquata del Tronto (Ascoli Piceno), mentre i comuni entro 20 km dall’epicentro sono i seguenti: Amatrice (RI), Cittareale (RI), Norcia (PG), Acquasanta Terme (AP), Cascia (PG), Montegallo (AP), Montereale (AQ), Campotosto (AQ), Capitignano (AQ), Castelsantangelo Sul Nera (MC), Valle Castellana (TE), Posta (RI), Borbona (RI), Monteleone...

Tokyo 2020, alle prossime Olimpiadi il Giappone vuole produrre medaglie con metalli riciclati

I Raee nipponici racchiudono un quantitativo di oro e argento pari al 16% e 22% delle riserve mondiali

L’avventura olimpica in Brasile si è appena conclusa: alla cerimonia di chiusura il premier giapponese Shinzo Abe indossa i panni di Super Mario per promuovere le Olimpiadi di Tokyo 2020, ma in Giappone c’è da tempo chi pensa già a come realizzare le medaglie che occorreranno per celebrare i successi degli atleti in terra nipponica....

In ricordo di Aya, il primo migrante morto durante la “traversata” del Mugello

In ricordo di A.Y.A. Tre iniziali non sono un nome. Allora togliamo i puntini e chiamiamolo Aya, il ragazzo di 14 anni, morto nella galleria di Vaglia nel cuore del Mugello. Evoca un nome femminile, ma l’Africa è prima di tutto donna ed “Aya” rappresenta anche una categoria di sfruttati. Aya, il primo migrante morto durante...

Danni da maltempo 2013-2015, 40 giorni di tempo per presentare domanda d’aiuto

La Toscana è interessata con sette eventi calamitosi: pubblicati i documenti in Gazzetta ufficiale

Nei giorni scorsi è stata pubblicata in Gazzetta ufficiale (la numero 194) l’ordinanza - la numero 383 del 16 agosto - del Dipartimento di protezione civile nazionale che ha messo a disposizione le risorse e individuate le procedure per il ripristino del patrimonio abitativo e produttivo privato colpito da calamità naturali. In Gazzetta sono dunque...

L’utopia socialista del Manifesto di Ventotene e il futuro dell’Unione europea

Quale ideale spinge oggi il progetto europeo? Non una parola sullo sviluppo sostenibile è stata spesa nel vertice tra Renzi, Hollande e Merkel

«Vogliamo che l'Europa del dopo Brexit, l'Europa colpita al cuore dal terrorismo rilanci un ideale forte di unità e di pace, di libertà e di sogno, di dialogo e di identità. L'Europa è la madre affettuosa dei nostri valori, non la custode algida di regole burocratiche difficili da accettare. Adesso tocca anche a noi, proviamoci,...

Glifosato in Toscana, ancora usato nonostante il divieto

La Forestale ha accertato una serie di illeciti amministrativi: la sintesi Arpat

Il glifosato rappresenta l’erbicida più diffuso al mondo (tra i maggiori produttori risulta la Monsanto) ed è al contempo stato inserito dall’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (Iarc) tra i “probabili cancerogeni” per l’uomo (gruppo 2A). Da oggi in Italia sono entrate in vigore le prime restrizioni al commercio del glifosato, mentre all’interno della Regione...

I parchi hanno un ruolo importante per uscire dalla crisi

Le notizie sui disastri o rischi incombenti sull’ambiente si susseguono ormai quotidianamente. Dalle frane sulle Dolomiti agli incendi che dalla Sicilia alla Sardegna alla Toscana – per lo più dolosi – distruggono centinaia di ettari di bosco e poi, giù giù, coste sempre più mal gestite e bracconaggi a terra e a mare. Che si...

Presentate le osservazioni al Piano strutturale di Lucca

Malgrado il periodo estivo e la scadenza nei giorni di Ferragosto, Legambiente ha protocollato 64 atti relativi a distinte osservazioni al Piano strutturale adottato dall'Amministrazione lucchese. Dopo attenta lettura del documento, consistente in più di 1500 pagine con relativa cartografia, sono state individuate delle criticità che sono state analizzate e motivate comportanti, in alcuni casi,...

Ventotene, cambiare significa lasciare l’austerità per una rivoluzione verde delle nostre economie

Il commento di Monica Frassoni, co-presidente dei Verdi europei, sul meeting nell’isola del Manifesto

La scelta fatta da Matteo Renzi di tenere il vertice con il presidente Hollande e il cancelliere Merkel a Ventotene è altamente significativa. È stato a Ventotene che tre giovani prigionieri dei fascisti, Altiero Spinelli, Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni, hanno scritto quello che sarebbe diventato il primo manifesto politico a chiedere l'unificazione democratica dell'Europa e...

Ventotene, l’Europa ha un futuro solo se non lo ruba ai propri figli

Uno sviluppo sostenibile e inclusivo come unica strada per valorizzare i giovani

Sull’isola di Ventotene, un fazzoletto di neanche 2 chilometri quadrati in mezzo ai flutti del mar Tirreno, venne piantato il seme di un’Europa unita e federale. L’omonimo e celebre Manifesto, redatto clandestinamente nel 1941 dagli antifascisti Altiero Spinelli, Ernesto Rossi e Eugenio Colorni, è ancora oggi indicato come il testo fondante dell’Unione europea – sebbene nella sua...

Innovazioni ambientali a misura di Pmi: una strategia per la sostenibilità a partire dai Comuni

Fanno bene all’ambiente e migliorano anche la performance economica delle aziende

Le innovazioni ambientali rappresentano un fattore chiave per il conseguimento di un'economia più verde e competitiva, e sono già molti gli studi che si sono soffermati sui fattori che ne favoriscono la realizzazione. Curiosamente, però, è ancora molto lacunosa l’indagine sui motori a scala locale e geografica che possono innescare uno sviluppo sostenibile. Non è...

Periferie sotto inchiesta. Una commissione della Camera al lavoro

Indagherà sullo stato della sicurezza e del degrado delle città italiane e delle loro periferie

Le periferie delle nostre città cominciano a far paura. Paura che si trasformino in terreno di coltura per terroristi, o che il disagio produca una protesta sociale generalizzata della quale i primi sintomi li ha verificati il Pd nelle ultime elezioni amministrative, quando le periferie di Roma e Torino si sono spostate verso i candidati...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 373
  5. 374
  6. 375
  7. 376
  8. 377
  9. 378
  10. 379
  11. ...
  12. 618