Archivi

Il segreto del cervello umano? Sta nella cucina (VIDEO)

Secondo i neuroscienziati della Vanderbilt University senza la cottura dei cibi la nostra specie non potrebbe avere un encefalo così grande

Il nostro cervello rappresenta una realtà affascinante e complessa quanto – ad oggi – misteriosa. Si stima al suo interno risiedano 83 miliardi di neuroni, legati tra loro da almeno 100 trilioni di connessioni. Un numero mille volte più grande di quello delle stelle che popolano la Via Lattea. Eppure secondo Suzana Herculano-Houzel, neuroscienziata della...

I fiumi di Firenze e Pistoia li puliscono (gratis) i migranti

Dopo la formazione e le prime giornate di pratica prosegue il lavoro volontario lungo le sponde

Dopo la firma delle convenzioni alla presenza dell’assessore regionale Vittorio Bugli, la formazione a cura del Consorzio di bonifica 3 Medio Valdarno in collaborazione con Chiantiform e le prime giornate di prova pratica, i "migranti bonificatori", ospiti a Firenze presso l’Ostello di Villa Camerata e a Pistoia ospiti della Federazione delle Misericordie Toscane in diverse...

Dal Fondo per sviluppo e coesione (Fsc 2014-2020) 826 milioni di euro per la bonifica dei Sin

Rappresentano oltre il 40% del totale riservato all'Ambiente, ma neanche 1/40 degli investimenti totali deliberati dal Cipe

Nella seduta svoltasi ieri a Palazzo Chigi, il Comitato interministeriale per la programmazione economica (Cipe) ha dato l’ok a investimenti per una ammontare complessivo di circa 39 miliardi di euro, un’operazione all’interno della quale spicca la ripartizione delle risorse finanziarie facenti parte del Fondo per lo sviluppo e la coesione territoriale (Fsc) 2014-2020: non una...

Festambiente, il 12 agosto focus sui cambiamenti climatici. E sul palco sale Roberto Vecchioni

Intenso il venerdì di Legambiente che  prepara ad un lungo week-end ricco di iniziative e appuntamenti. Si parte alle ore 08.00 con Festambike alla scoperta degli etruschi. Escursione in mountainbike a numero chiuso con prenotazione obbligatoria presso la segreteria di Festambiente. Escursione con partenza e arrivo a Vetulonia e visita agli scavi e al Museo...

Rimateria: «Risanamento e sostenibilità ambientale presupposti per qualsiasi idea di sviluppo»

Oggi la partecipata Asiu è confluita ufficialmente nella nuova azienda. A fine mese bando per la vendita parziale delle quote

Presidente, è trascorso circa un anno dal suo arrivo alla guida prima di Asiu e Tap, quindi di Rimateria. Ha pensato a un primo bilancio di questo percorso? «Dato lo stato dell’azienda, il mandato prevedeva tempi e obiettivi precisi. Ovvero: entro la fine del 2015 attuare il passaggio del ramo di azienda riferito agli urbani in Sei...

Ampliamento dell’aeroporto fiorentino e parco della Piana, la sentenza del Tar spiegata

Le posizioni della Regione e del Coordinamento comitati e associazioni

La sentenza n. 1.310 del 2016 del Tribunale amministrativo regionale (Tar) della Toscana ha annullato l'atto di integrazione al Pit (Piano di indirizzo territoriale) sull'ampliamento dell'aeroporto fiorentino e sul parco agricolo della Piana, secondo lo schema della pista parallela-convergente rispetto all’autostrada. «Grazie all’impegno costante e alle azioni intraprese con intelligenza e fermezza dal 'Coordinamento Comitati...

Controlli alla discarica di Podere Rota, Csai: «Indagini rivolte al cantiere di Italcostruzioni Srl»

«Revoca dell’aggiudicazione e risoluzione del contratto se fosse rilevato che l’appaltatore non possegga più i requisiti di legge»

Con riferimento ai controlli effettuati dalle forze dell’ordine in data 09 agosto 2016 presso il sito  impiantistico di Podere Rota, nel Comune di Terranuova Bracciolini (AR), la società CSAI, in qualità di stazione appaltante, fa presente che le indagini erano rivolte al cantiere della società Italcostruzioni Srl che sta svolgendo,  in qualità di appaltatore,  i...

Quando il Pil non basta: l’analisi dei flussi di materia per una diversa misura del benessere

L’Italia sostenibile, idee e azioni per il futuro: colloquio con il primo ricercatore Istat Aldo Femia

In occasione della conferenza con cui si è celebrato il ventesimo anno di attività dell’area della ricerca di Bologna del Cnr abbiamo incontrato Aldo Femia, primo ricercatore dell’Istat, esperto di Contabilità ambientale molto sensibile anche agli aspetti non strettamente tecnici della materia. Le riflessioni presentate da Femia (che interviene direttamente sulle nostre pagine, qui: http://goo.gl/02x5X3)...

Il mistero delle stelle cadenti svelato dall’astronomo italiano Giovanni Schiaparelli

L’intervento di Roberto Battiston, ordinario di Fisica sperimentale all’università di Trento e presidente dell'Agenzia spaziale italiana

Chiudiamo tutto. Per una sera, a nostra scelta tra il 10 e il 15 del mese, niente tv e cinema, computer e social vari. Usciamo fuori e guardiamo il cielo in direzione Nord Est, verso la costellazione di Perseo. E tiriamo tardi, a contare le stelle cadenti, godendoci lo spettacolo della natura. Tra le tante...

Aferpi, dai comitati 5 osservazioni sulla non assoggettabilità della Via ai progetti

Un gruppo di cittadini e le associazioni Lavoro salute dignità, Restiamo umani, Ruggero Toffolutti contro le morti sul lavoro hanno presentato alla Regione Toscana cinque osservazioni in merito alla richiesta, avanzata da AFERPI, di non assoggettabilità dei propri progetti alla procedura di Valutazione di impatto ambientale (VIA). Eccone i punti salienti. La VIA è assolutamente...

Dal mondo ambientalista e della cultura lettera aperta per le dimissioni del ministro Galletti

Adesioni in crescita. Tra i firmatari Stefano Rodotà, Salvatore Settis, Erri De Luca, Remo Bodei, Luciana Castellina

Il Comitato etico-scientifico dell’associazione ambientalista Mountain Wilderness Italia, che conta tra i suoi componenti personaggi del calibro di Stefano Rodotà, Salvatore Settis, Erri De Luca, Paolo Maddalena, Remo Bodei, Duccio Canestrini, Sandro Lovari, ha inviato una clamorosa lettera aperta al Presidente della Repubblica, al Presidente del Consiglio dei Ministri, ai Capigruppo e alle Commissioni ambiente...

Ri-creazione fa il bis, a ottobre nuova edizione per il progetto di educazione ambientale

Realizzato da Sei Toscana e Legambiente, ha già coinvolto oltre 5mila bambini e 250 scuole

Da oggetto a rifiuto e ritorno: è questo l’esplicativo sottotitolo di Ri-creazione, il progetto di educazione ambientale da Legambiente e Sei Toscana che mira ad insegnare ai ragazzi toscani le tappe per una corretta gestione del ciclo integrato dei rifiuti, sintetizzate nella formula 4R. Riduzione, riutilizzo, riciclo, recupero. Una filiera virtuosa per realizzare la quale...

Festambiente, la sesta giornata dedicata al mare e alle coste. Il programma dell’11 agosto

Lo sport e il mare protagonisti della settima giornata di Festambiente, densa come sempre di incontri ed ospiti di eccezione. Al mattino si parte alle ore 9,00 Trekking Urbano a Castiglione della Pescaia, promosso in occasione della Festa delle Vele del Comune di Castiglione della Pescaia- Il Mare più bello d’Italia. Ore 9.00 Partenza con...

Rifiuti, quali impianti? Roma deve mettere in piedi la gestione di un ciclo integrato

Marangoni (Althesys): «Non esiste la soluzione unica, il famoso coniglio che esce dal cilindro»

Mentre a Roma infuriano polemiche e indagini attorno all’ennesima crisi dei rifiuti che attanaglia la Città eterna e i suoi cittadini, non sono mancate le proposte d’intervento: tra le più dettagliate ricordiamo quelle profuse dal ministero dell’Ambiente e da Legambiente. A intervenire oggi sul tema è anche Was (Waste strategy report), il think tank di...

Come sta andando il mercato delle materie prime, motore nascosto dell’economia globale

Secondo la Banca mondiale «tutti i principali indici di prezzo delle commodity (eccetto prodotti alimentari e metalli preziosi) sono previsti in calo nel 2016»

Litio, tungsteno, terre rare, tantalio, sale, vanadio e molibdeno non sono nomi che si rintracciano facilmente nelle analisi economiche cui siamo sommersi quotidianamente. Eppure rappresentano alcune delle principali materie prime che muovono ancora oggi l’economia reale, quella fatta di estrazione, lavorazione e commercio di risorse naturali. Roskill, una delle più antiche e qualificate società di...

Festambiente: il 10 agosto buone pratiche dell’economia civile, e la sera Bandabardò

Festambiente al giro di boa promette un’energica sesta giornata di impegno e allegria! La mattinata si apre all’insegna dello sport: per gli intrepidi già dalle ore 5,00 Parco Ombrone, Grosseto. Soft rafting all'alba sull'Ombrone, con Terramare. Il ritrovo con le guide e i gommoni sarà presso il Parco del Fiume Ombrone, in via Leoncavallo a Grosseto. Ore...

A Manciano nuovo punto di raccolta dell’olio domestico

Il costo del servizio non si ripercuote in tariffa, si remunera direttamente con la produzione di energia

È stato posizionato presso il negozio Coop di via Paride Pascucci, a Manciano, l’apposito contenitore che consentirà di intercettare correttamente l'olio alimentare domestico utilizzato per cucinare. L’apertura del nuovo punto di raccolta si inserisce nel progetto di area vasta che l’Ato Toscana Sud, insieme al gestore dei rifiuti Sei Toscana e le amministrazioni comunali, sta...

A Marcinelle i «musi neri» eravamo noi, morti in miniera di carbone e razzismo

Appena 60 anni fa nell'incendio in Belgio morirono 262 lavoratori di 12 nazionalità diverse, tra cui 136 italiani

Ancora oggi migliaia di minatori nel mondo sono frequentemente vittime di incidenti, mortali e non, nel ventre di cave e gallerie sotterranee. In tempi di retorica montante contro le “ondate” di migranti di cui noi (italiani, europei e qualsiasi altro contesto dove vi sia un residuo di benessere occidentale) saremmo vittime, giova ricordare che esattamente...

Quindici incendi in due giorni, in Toscana bruciano 220 ettari

i bTra sabato 6 e domenica 7 agosto in Toscana sono divampati 15 incendoschivi, con l'organizzazione Antincendi boschivi (Aib) – coordinata dalla Sala operativa unificata permanente della Regione – che si è vista costretta a intervenire anche su 17 incendi di vegetazione, a supporto dei Vigili del Fuoco che hanno competenza diretta su questo tipo...

L’Earth overshoot day arriva cinque giorni prima: da domani vivremo a debito ecologico

Peggiora la performance dell’Italia, che consuma 4,3 volte tanto le proprie risorse naturali

Da quando è comparso l’uomo sulla terra fino a metà degli anni ’70 del secolo scorso l'Earth overshoot day (il giorno del sovrasfruttamento) cadeva regolarmente con la fine di dicembre. Poi il budget ecologico a disposizione dell’umanità ha cominciato a esaurirsi sempre prima: molto concretamente, come ricorda il Wwf, rispetto al 1970 questo si traduce...

Festambiente, il programma del 9 agosto: sos incendi e Ri-creazione. Kusturica sul palco

La quinta giornata del festival nazionale di Legambiente dedicata all’economia civile

Una nuova giornata a Festambiente si prospetta all’insegna del divertimento e dell’impegno. La mattinata si apre alle ore 11,00 Camping Il Sole SOS incendi: politiche e strumenti per arginare i rischi dolosi. Coordina Angelo Gentili Segreteria nazionale Legambiente. Partecipano Antonfrancesco Vivarelli Colonna Sindaco Comune di Grosseto, Giancarlo Farnetani Sindaco Comune di Castiglione della Pescaia, Roberto...

Bagnore, i dati su qualità delle acque e dell’aria «non evidenziano criticità»

I sindaci di Santa Fiora ed Arcidosso anticipano alcuni dati sulle analisi condotte nell’area da Arpat e Ars

L’inaugurazione della centrale geotermoelettrica di Bagnore 4 ha offerto l’opportunità ai sindaci di Santa Fiora e Arcidosso -rispettivamente Federico Balocchi e Jacopo Marini- per anticipare alcune informazioni sullo studio epidemiologico in fieri e sui monitoraggi ambientali da tempo condotti nell’area. In occasione di un’assemblea pubblica prevista per settembre, Ars approfondirà poi il quadro con dati...

Crisi ambientali e migrazioni forzate, la faccia nascosta del cambiamento climatico

Un rapporto di A Sud indaga oltre la retorica delle “ondate”, andando alle origini dei più vasti flussi migratori

Secondo i dati raccolti dall’Organizzazione mondiale per le migrazioni (Oim), dall’inizio di quest’anno sono 4.027 i migranti deceduti in mare nella loro traversata verso l’Europa: il Mediterraneo ha inghiottito i tre quarti dei morti (3.120), segnando un drammatico +26% rispetto allo stesso periodo del 2015. In tutto sono invece 257.186 i migranti e rifugiati che...

Cambia il Cda di Sea Ambiente, ecco i nomi

Si è conclusa ieri l’assemblea dei soci dell’azienda partecipata che si occupa di rifiuti indifferenziati e spazzamento nei territori di Viareggio e Camaiore, Sea Ambiente, che ha portato al rinnovo del Consiglio di amministrazione. Ecco le nomine condivise dai soci pubblici: Il nuovo presidente è Fabrizio Petruzzi, segretario generale del Comune di Viareggio; il vicepresidente...

Zika in Brasile, i medici italiani (Simit): rischio minimo per i viaggi

Contrarre l’infezione? Probabilità « varia da 9/1.000.000 a 3/100.000 nel mese di agosto»

La imponente diffusione del virus Zika nel continente latino-americano ed in Brasile in particolare, con una stima di 0,5 – 1,5 milioni di casi, ha fatto nascere timori relativamente ai rischi connessi allo svolgimento dei Giochi Olimpici (5-21 agosto 2016) e Para-Olimpici (7-18 settembre 2016 ) in programma a Rio de Janeiro e in alcune...

Forestale assorbita dai Carabinieri, il sindacato: «La peggiore decisione che potesse essere presa»

Il commento alla conferenza stampa congiunta del ministro Martina, del generale Del Sette e del comandante Patrone

«Più che una conferenza stampa è stata una sceneggiata, un film realizzato dal peggior regista che si sia mai visto, il governo, con tre attori imbarazzanti - un ministro, un generale e un aspirante tale - costretti a recitare una parte nella quale neppure loro credono. Le cose che sono state dette non corrispondono al vero,...

In Brasile vincono gli indigeni: bloccata mega-diga idroelettrica che avrebbe stravolto l’Amazzonia

Proprio quando gli occhi del mondo sono incollati sul Brasile per l’inizio delle Olimpiadi, l’Istituto brasiliano delle risorse naturali rinnovabili e ambientali (Ibama) annuncia l’annullamento della licenza di costruzione del mega-progetto di São Luiz do Tapajós, una gigantesca diga idroelettrica che avrebbe stravolto il cuore dell’amazzonia brasiliana: con un bacino di 729 chilometri quadri (circa...

Geotermia, stato e prospettive del mercato indonesiano

Strategia per ampliare l’approvvigionamento di energia elettrica e investimenti volti a diminuire i gas a effetto serra

L’Indonesia può contare su un vasto potenziale di rinnovabili, in gran parte ancora non sfruttato; in particolare quello geotermico è stimato in 24 GW, pari al 40% delle riserve mondiali. Una potenzialità enorme, che troverà nuovi modi per rifornire di energia il Paese grazie a un progetto in partnership tra Enel Green Power e l’indonesiana...

Quando il turismo è sinonimo di conoscenza e ricchezza: i progetti Cospe a Cuba

L’estate è arrivata, ed è tempo di vacanze: milioni di persone in tutto il pianeta sono in partenza, per conoscere nuove culture, nuovi luoghi o semplicemente per trovare un po’ di relax, lontano dal tran tran del quotidiano. E come ogni estate si mette in moto la macchina del turismo, una delle “industrie culturali” tra...

Forum informazione ambientale, da Greenaccord crowfunding per “Salvare il clima dal basso”

In programma quest'anno a Rieti dal 3 al 6 novembre. Obiettivo della raccolta: 10mila euro

Nel corso degli anni, i Forum internazionali dell'Informazione ambientale di Greenaccord hanno  permesso a centinaia di giornalisti, provenienti da tutti i continenti, di confrontarsi con i massimi esperti di climatologia, sviluppo ed economia sostenibile, e rappresentanti delle più importanti organizzazioni internazionali e dei governi nazionali. Unico l'obiettivo: rafforzare le competenze degli operatori dell'informazione e migliorare...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 375
  5. 376
  6. 377
  7. 378
  8. 379
  9. 380
  10. 381
  11. ...
  12. 618