Archivi

Workaholism, quando il lavoro diventa dipendenza: una ricerca italiana

Il troppo stroppia. Anche sul lavoro. Fino a diventare una vera e propria dipendenza. Quando non si riesce a staccare, il lavoro non dà più tregua. Tutto il resto finisce in secondo piano. Un pensiero per il lavoro che s’insinua in modo ossessivo nelle ferie, nel tempo libero, nella vita personale, nelle relazioni. Ai danni...

Debito privato, è la Toscana la Regione con i conti più in rosso d’Italia

Record a Livorno, il 43% dei cittadini ha crediti attivi. Indebitamento medio a oltre € 40mila

La Toscana si scopre una regione a debito, dove i privati cittadini attingono a linee di credito per sostenere il proprio stile di vita più che in ogni altra regione d’Italia. Il 39,2% dei maggiorenni toscani risulta avere crediti attivi (34% la media nazionale), con una rata mensile procapite di 399 euro (362€ in Italia)...

L’ambiente tra leggi nazionali e normative comunitarie

Il Collegato ambientale contiene disposizioni per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell’uso eccessivo di risorse naturali. Il suo obiettivo strategico è un  uso più efficiente delle risorse e di un’economia  circolare che promuova ambiente e occupazione. Si chiama in causa i beni comuni e una loro gestione condivisa, di cui manca...

Torna a calare l’indice Fao dei prezzi alimentari, dopo 5 mesi di crescita

I prezzi internazionali delle principali materie prime alimentari hanno avuto una leggera flessione a Luglio, dopo cinque mesi consecutivi di crescita. L'Indice FAO dei Prezzi Alimentari (FPI) ha segnato una media di 161.9 punti a luglio 2016, calando dello 0,8% (1,3 punti) rispetto al livello di giugno, e dell' 1,4% rispetto a quello di luglio...

Dal Consiglio regionale ok alle “Disposizioni in materia di impianti geotermici” in Toscana

Prevista un’intesa preliminare (non vincolante) tra Regione ed enti locali per localizzazione e realizzazione degli impianti

A valle dei sopralluoghi compiuti dalla commissione Ambiente del Consiglio regionale a Larderello e sull’Amiata, toccando con mano esigenze territoriali ed imprenditoriali, in seduta plenaria (con 21 voti a favore e 11 astensioni, da parte di tutte le opposizioni) ha ricevuto nei giorni scorsi il via libera il provvedimento di iniziativa consiliare “Disposizioni in materia...

La Regione Toscana si schiera per la legalizzazione della cannabis

Un invito al Parlamento per l’approvazione della legge nazionale che a settembre tornerà alla Camera

Il Consiglio regionale della Toscana ha approvato oggi una mozione di Sì Toscana a Sinistra a favore della legalizzazione della cannabis e dei suoi derivati: una mozione che impegna la Giunta regionale della Toscana a farsi portavoce, nei confronti del Parlamento, dell'auspicio che i provvedimenti di legalizzazione della coltivazione, della lavorazione e della vendita della...

Al Senato un primo passo contro lo spreco di cibo, ma la strada rimane lunga

In Italia lo spreco alimentare domestico vale oltre 8 miliardi di euro, 800 euro a testa

Con 181 sì, 16 astenuti e 2 contrari, ieri il Senato ha definitivamente approvato la legge contro lo spreco alimentare, o meglio il ddl sulle “Disposizioni concernenti la donazione e la distribuzione di prodotti alimentari e farmaceutici a fini di solidarietà sociale e per la limitazione degli sprechi”. «La legge – spiega Stefano Vaccari (Pd), capogruppo nella commissione...

Legge contro il caporalato, un primo passo verso la fine della schiavitù nascosta in Italia

Realacci: «Nell’Agro Pontino braccianti indiani lavorano ogni giorno più di 12 ore, sarebbero anche costretti ad assumere sostanze psicotrope»

Con 190 sì, 32 astenuti e contrari, il Senato ha approvato il ddl 2217 contro il caporalato, che ora passa alla Camera per l’approvazione definitiva. Il provvedimento legislativo prevede fino a 6 anni di carcere per i cosiddetti caporali, ovvero quanti saranno giudicati colpevoli di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro. «È una legge cruciale...

“L’assorbimento” della Forestale nei Carabinieri: un’operazione illegittima e devastante

Nei giorni scorsi il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legislativo recante “Disposizioni in materia di razionalizzazione delle funzioni di polizia e assorbimento del Corpo forestale dello Stato ai sensi dell’art. 8, comma 1, lettera a), della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche”. Con tale decreto, uno...

Rai3 chiude ScalaMercalli. Il conduttore: «Media sottovalutano epocale crisi ambientale»

Due stagioni di grandi successi mediatici non sono bastati a garantire il futuro di ScalaMercalli, popolare trasmissione che ha portato le tematiche ambientali in prima serata sui palinsesti nazionali. È di queste ore infatti la notizia che Rai3 – l’emittente che finora ne ha ospitato le puntate – ha deciso di cancellare la trasmissione condotta...

Capodoglio spiaggiato al Calambrone, nello stomaco flaconi di plastica, ami e reti da giardino

La relazione Arpat in seguito ai lavori di rimozione della carcassa, conclusi ieri sera

Si è spiaggiata ieri pomeriggio davanti agli stabilimenti balneari del Calambrone la carcassa di un capodoglio che da una settimana vagava al largo della costa toscana, già segnalata ripetutamente dai pescatori e  monitorata dalla Capitaneria di Porto. Toccata la terraferma, così come prevede la normativa, si è provveduto già in serata alla rimozione della carcassa...

L’impegno globale per l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e il ruolo dell’Italia

La prosecuzione delle tendenze in atto degli ultimi 10-20 anni non consentirebbe di conseguire i Sustainable Development Goals – SDGs

Il mese di luglio è stato caratterizzato, rispetto all'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, da una molteplicità di eventi, molti dei quali si sono svolti in occasione dell’High Level Political Forum (HLPF) delle Nazioni Unite, l’organismo cui è demandato il ruolo di monitoraggio e stimolo nei confronti di governi, imprese e società civile del processo...

Cibo a energie rinnovabili, a km zero (e gratis!) per gli avventori di Festambiente

La CCER parteciperà alla kermesse di Legambiente con una degustazione guidata presso l'Officina dei Sapori l’8 agosto

Dal 5 al 15 agosto a Rispescia (Grosseto), nel Parco regionale della Maremma, si aprirà il sipario sulla ventottesima edizione del festival internazionale di Legambiente, dedicato quest’anno ai temi dell’economia civile. «Un orizzonte – ha spiegato Angelo Gentili, coordinatore nazionale di Festambiente – capace di saldare la sostenibilità ambientale e la solidarietà, le filiere virtuose...

Rosignano Marittimo, dal Fondo europeo (Fesr) 382mila euro per due progetti ambientali

Uno per gestire l’adattamento ai cambiamenti climatici, l’altro per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari locali

Il Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo 2014-2020, cofinanziato dal Fondo europeo per lo sviluppo regionale (Fesr) nell'ambito della Cooperazione territoriale europea (CTE), è un programma transfrontaliero che sostiene la cooperazione tra i territori vicini al confine tra la Francia e l'Italia nell'area del Mediterraneo centro-settentrionale, con l’obiettivo di promuovere interventi che contribuiscano a declinare sul territorio gli obiettivi...

Sicilia, dichiarata inammissibile la (nuova) sanatoria per gli abusi edilizi sulle coste

Realacci: «Mi auguro che un segnale di tana libera tutti non sia arrivato agli interessi illegali connessi all’abusivismo»

Il presidente dell’Assemblea regionale siciliana, Giovanni Ardizzone, ha dichiarato inammissibile l’emendamento Fazio che riapriva la sanatoria edilizia anche sulle coste siciliane per gli edifici costruiti illecitamente a 150 metri dalla costa. Possono dunque tirare un primo sospiro di sollievo quanti si sono mobilitati protestando contro questa nuova, vergognosa sanatoria: proteste di fronte alle quali l’Ars...

Mobilità, quanto sono puliti i mezzi per i trasporti in Europa?

Dall’Agenzia europea per l’ambiente le emissioni di CO2 medie per le due ruote, auto, bus o aerei

Se oggi guardiamo ad ogni singolo aspetto della nostra vita (dall'economia, al lavoro, all'alimentazione, al tempo libero, ai servizi…) è evidente quanto i trasporti giochino un ruolo fondamentale e quanto questi abbiano trasformato di fatto il nostro stile di vita e le nostre abitudini. Al tempo stesso i trasporti - a livello europeo - oltre...

Falso rudere a Capoliveri: un anno di reclusione ai tre imputati

Sono trascorsi poco più di 20 mesi da quando il Corpo Forestale dello Stato, in una località del comune di Capoliveri, ha sequestrato un rudere semidiruto di circa 30 mq. (ed in quel periodo non era stato l’unico) che da lì a poco sarebbe stato trasformato in un fabbricato residenziale di circa 95 mq., a...

Sei Toscana torna a Festambiente: videobox, Ri-creazione e stazione ecologica itinerante

Nelle scorse edizioni l’avvio al riciclo e al compostaggio dei rifiuti prodotti durante la manifestazione superò il 90%

Anche quest’anno Sei Toscana sarà presente a Festambiente con il proprio stand, con un calendario ricco di iniziative ed appuntamenti e con una novità. Così come avvenuto nella scorsa edizione, sarà presente uno stand a marchio Sei Toscana all’interno del quale verrà allestito il video box della campagna di ascolto “6 X NOI”. Per tutta...

Dalle fonti rinnovabili arriva 1/7 di tutta l’energia al mondo, il triplo rispetto al nucleare

In Africa la percentuale arriva quasi al 50%, nei Paesi Ocse al 9,4%. Gli ultimi dati Iea

L’Agenzia internazionale dell’energia (Iea) è tornata a relazionare sull’apporto delle fonti rinnovabili all’approvvigionamento energetico mondiale. La prospettiva offerta è di lungo periodo (i dati partono dal 1990 e si fermano al 2014, per il 2015 solo stime) e tutta in crescita. Dall’inizio degli anni ’90 l'energia fornita dalle fonti rinnovabili è cresciuta nel mondo a...

Depuratori, Arpat: irregolarità in un impianto toscano su cinque

Test effettuati sugli impianti per acque reflue urbane, scarichi industriali, acque di vegetazione ed effluenti di allevamento

Nel corso dell’ultimo anno sono stati controllati i 200 depuratori di acque reflue urbane di potenzialità superiore a 2000 abitanti equivalenti (Ae) presenti sul territorio toscano, effettuando 670 controlli allo scarico per oltre 10.000 determinazioni analitiche. Secondo i risultati contenuti nel volume Acque reflue urbane e industriali. Risultato dei controlli agli scarichi - Anno 2015,...

Rifiuti, Roma come Napoli? Torna l’eterna emergenza della munnezza italiana

Non sono bastati appelli ambientalisti e multe europee: servono impianti sul territorio

In questa caldo agosto, a Roma sventolano i fantasmi di Napoli. Il fascino della città partenopea è noto in tutto il mondo, e quando – solo pochi anni fa – la crisi legata alla non-gestione dei rifiuti deflagrò riempiendo le strade di munnezza, allo stesso modo riempì le cronache italiane e non. Le conseguenza di...

Marmo, le cave di Carrara e il falso conflitto ambiente-occupazione

La vicenda delle cave del Sagro ha fatto riemergere il falso conflitto tra ambiente e occupazione. I comuni di Carrara e Fivizzano, la Provincia e il Parco, ergendosi a paladini dell’occupazione, sono pronti a realizzare una via d’arroccamento che colleghi le cave a Carrara e, nel frattempo, a far transitare i loro camion dalle strade...

Aspettando San Lorenzo, per agosto le stelle giuste le spiega l’oroscopo di Barbabietola

      Insieme all'arrivo di agosto, l'oroscopo più sostenibile d'Italia torna su greenreport grazie all'immancabile Barbabietola. Scopri cosa hanno da dirti le stelle di questo mese cliccando qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/ E se vuoi, scrivi direttamente commenti e domande a Barbabietola. Lo trovi qui: oroscopodibarbabietola@gmail.com

La biodiversità è in pericolo, ma c’è chi lotta per preservarla: il caso Cuba

Prima dell’arrivo di Colombo l’isola era piena di ricchezze, poi sono arrivate deforestazione e monocultura. Fino all’inversione di tendenza

I ricercatori del University College London hanno diffuso attraverso le pagine della rivista Science i risultati di un allarmante studio che mette in guardia dai livelli di "perdita di biodiversità" del nostro pianeta: stiamo assistendo all’estinguersi di così tante specie tra animali e piante, che è a rischio la sopravvivenza stessa dell’uomo. La distruzione degli...

Raccontare la crisi climatica e ambientale: all’università di Ferrara workshop con Luca Mercalli

Aperte fino al 20/9 le iscrizioni all’evento organizzato dal Master in “Giornalismo e comunicazione istituzionale della scienza”

Fino al 20 settembre sarà possibile iscriversi al Workshop “Un cambiamento epocale. Raccontare la crisi climatica e ambientale”, condotto da Luca Mercalli, direttore della rivista “Nimbus” e presidente della Società Metereologica Italiana, e organizzato dal Master in “Giornalismo e comunicazione istituzionale della scienza” dell’Università di Ferrara, diretto da Marco Bresadola e Michele Fabbri, nei giorni 30 settembre, 1-2 ottobre 2016 nell’ambito del Festival di Internazionale a...

Festambiente, l’economia civile fa tappa in Maremma dal 5 al 15 agosto

Gentili: «Orizzonte capace di saldare sostenibilità ambientale e solidarietà, l'economia circolare e la creazione di un nuovo welfare»

A Rispescia (Grosseto), nel Parco regionale della Maremma, torna anche quest’anno a battere il cuore ambientalista di Festambiente, il festival nazionale di Legambiente dedicato stavolta alla tematica dell’economia civile: un luogo dove scambiare conoscenze ed esperienze legate a un’economia in cui invece di accumulare profitti nelle mani di pochi, moltiplicando disuguaglianze, si ridistribuisce ricchezza e...

Porte aperte nelle centrali: dalle risorse geotermiche energia (anche) per il turismo

A Bagnore un percorso turistico con tre aree attrezzate e impiantistica dimostrativa per toccare con mano la geotermia

Le centrali di Bagnore 3 e Bagnore 4 – quest’ultima inaugurata ufficialmente lo scorso 25 luglio – sono collegate da un percorso turistico gratuito e sempre aperto, costituito da oltre 700 metri di camminamenti, impiantistica dimostrativa, pannelli informativi e un belvedere: un’importante risorsa per il turismo sul territorio, ma anche un modo per far conoscere...

Guerra e fame, Onu: circolo vizioso che sta schiacciando 56 milioni di persone al mondo

Conflitti protratti sono in corso in 17 paesi al mondo. Sconfiggere insicurezza alimentare per contribuire alla pace

I conflitti protratti, che attualmente interessano 17 paesi, hanno ormai intrappolato oltre 56 milioni di persone nel circolo vizioso di violenza e fame. È questa la denuncia di due agenzie delle Nazioni Unite contenuta oggi in una serie di rapporti presentati al Consiglio di sicurezza Onu e pubblicati oggi. Redatti dall'Organizzazione delle Nazioni Unite per...

Solvay e GE, l’industria torna a guardare alla costa toscana: in arrivo 160 milioni di euro

Per competitività imprese e sviluppo sostenibile è ora necessario governare (anche) i flussi di materia

Dopo anni di ebbrezza in cui a dominare era il sistema di pensiero secondo il quale la costa toscana avrebbe potuto (e dovuto) svilupparsi puntando sul solo settore del turismo, marcia adesso l’inversione di rotta: lo stabilimento Solvay di Rosignano promette investimenti per 140 milioni di euro, mentre il Nuovo Pignone ha richiesto la concessione...

Cellulari e orologi che si ricaricano con il calore del corpo? Grazie all’università di Pisa si può

I risultati dello studio pubblicati sulla rivista “Nanoletters”, sul mercato in 2-5 anni

Cellulari e orologi senza batteria che si ricaricano con il calore del corpo, ma anche sensori impiantabili per applicazioni biomedicali che potranno funzionare con autonomia illimitata. E’ questa una delle nuove frontiere dell’elettronica su cui è impegnato un gruppo di ricercatori dell’Università di Pisa coordinati dal professore Giovanni Pennelli del dipartimento Ingegneria dell'Informazione. Il team...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 376
  5. 377
  6. 378
  7. 379
  8. 380
  9. 381
  10. 382
  11. ...
  12. 618