Archivi

Rischio frane a Punta Giglio, 40 docenti dell’Università di Sassari contro i lavori di mitigazione

«Rischiano di produrre effetti irreversibili nel prezioso ecosistema da proteggere, mentre mitigherebbero solo provvisoriamente qualche rischio»

Da diversi dipartimenti dell'Università di Sassari, quaranta tra docenti e ricercatori hanno inviato una lettera aperta – all'azienda speciale Parco di Porto Conte, al Comune di Alghero, alla Regione autonoma della Sardegna e al Ministero dell'Ambiente – per chiedere la sospensione dei lavori di mitigazione del rischio frana nelle falesie di Punta Giglio, invitando a...

Ecco come sostenere le microimprese nella transizione ecologica

Un nuovo studio italiano, basato sul caso dell’Emilia-Romagna, indaga driver e barriere delle innovazioni verdi

In Europa le microimprese, cioè quelle che contano fino a 9 dipendenti, contribuiscono in maniera significativa sia alla crescita economica sia all’impatto ambientale che quest’ultima ha sugli ecosistemi. Aiutarle a diventare più pulite potrebbe quindi contribuire in modo considerevole al raggiungimento degli obiettivi di neutralità climatica, come promosso sia dal Green deal europeo sia dal...

Rinnovabili, i comitati sardi confermano la richiesta di moratoria

«È necessaria soprattutto in un'ottica di snellimento dei tempi della transizione energetica, che a nostro avviso si possono dimezzare»

In risposta alla posizione espressa da Marco Grimaldi, responsabile della Transizione ecologica nella segreteria nazionale di Sinistra italiana, il Coordinamento dei comitati sardi contro la speculazione energetica ha inviato una lunga lettera (integralmente disponibile in allegato, ndr) in cui confermano la richiesta di moratoria ai nuovi impianti necessari per mettere a frutto le fonti rinnovabili presenti...

Incendi boschivi ridotti in Toscana, da inizio anno sono andati a fuoco 243 ettari

Dal Governo in arrivo 1,7 mln di euro che la Regione destinerà all’Antincendio boschivo

Dopo l’annus horribilis del 2022, nel corso del 2023 gli incendi sono stati ben più clementi con la Toscana: da inizio anno a fine settembre se ne contano 250, per una superficie boscata andata a fuoco pari a 243 ettari. Si tratta dunque di una media boscata a evento che rimane sotto l’ettaro, a conferma...

È Roberto Renai il nuovo coordinatore Acqua di Confservizi Cispel Toscana

«È per me un onore ricoprire questo importante incarico, ringrazio il presidente Perini e tutti i membri del coordinamento per la fiducia accordatami»

Dal 2019 alla presidenza di Acquedotto del Fiora, la partecipata pubblica che ha in carico la gestione del servizio idrico integrato in 55 Comuni grossetani e senesi, Roberto Renai (nella foto, ndr) ricopre da oggi anche la carica di coordinatore Acqua di Confservizi Cispel Toscana. L’associazione regionale, che rappresenta 170 aziende di servizio pubblico, vede...

L’80% dei rifiuti inerti viene avviato a riciclo, ma solo metà torna davvero sul mercato

Anpar e Nadeco: «Se non se ne incentiva l’impiego, anche nelle opere Pnrr, si rischia di bloccare l’intera filiera delle costruzioni»

Con 78,7 mln t/a i rifiuti da costruzione e demolizione rappresentano il flusso in assoluto maggioritario dei rifiuti generati annualmente nel nostro Paese, anche se la loro gestione sembra molto virtuosa: secondo i dati Ispra ben l’80,1% viene riciclato, ben oltre la soglia minima del 70% richiesta dall’Ue. Da tempo però Legambiente denuncia che tale...

Altri due orsi morti in Trentino, il Wwf attacca Provincia e Governo: «Clima di impunità»

«È evidente che parte del mondo politico e di quello agricolo sta portando avanti una vera e propria campagna di “terrorismo psicologico” sulla presenza dei grandi carnivori»

Con i due orsi ritrovati cadavere ieri in Trentino sono sette i plantigradi che da inizio anno hanno perso la vita nel territorio della Provincia autonoma, pari a circa il 7% della popolazione di orso bruno presente a livello locale. E secondo gli ambientalisti del Wwf è «molto probabile che il numero sia sottostimato perché...

Clima, se non riduciamo le emissioni la probabilità di alluvioni raddoppierà entro il 2100

Maugeri: «La frequenza con la quale si presenteranno precipitazioni eccezionali dipenderà fortemente dalle misure che verranno adottate»

La comunità scientifica internazionale è già concorde nell’affermare che la crisi climatica sta portando a un incremento nella frequenza e nell’intensità degli eventi meteo estremi – come del resto sta già avvenendo nel nostro Paese –, ma un nuovo studio italiano contribuisce a delineare meglio i rischi. Pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica International journal of...

Economia circolare per decarbonizzare gli edifici: le proposte Legambiente e Kyoto club

Focus sul “carbonio incorporato”, che include le emissioni derivanti dall’origine dei materiali da costruzione, il loro trasporto e le fasi di gestione del cantiere

Mentre a Bruxelles è in corso il trilogo tra Commissione, Consiglio e Parlamento Ue in merito alla revisione della direttiva Epbd sull’efficienza energetica degli edifici, Legambiente e Kyoto club hanno presentato oggi all’Università degli Studi di Napoli la II edizione del rapporto Decarbonizzare le costruzioni: la nuova sfida del settore edilizio. È noto che il...

Sold out a Pian della Rocca, circa 130 persone in visita alla centrale idroelettrica Enel

Un’occasione per scoprire le opere d’arte presenti all’interno dell’impianto, oltre ai gruppi di produzione che valorizzano le acque del Serchio

È andato sold out il primo appuntamento nazionale del tour “Centrali per te”, messo in campo da Enel green power per aprire le porte agli impianti alimentati dalle energie rinnovabili. Circa 130 persone hanno infatti aderito all’appuntamento in agenda nel territorio comunale di Borgo a Mozzano, dove ha sede la centrale idroelettrica di Pian della...

Collegamenti ferroviari, il Governo conferma il taglio da 299 mln di euro per l’interporto di Livorno

Gazzetti: «Il rifinanziamento di quanto tagliato non avverrà con la prossima legge di Bilancio»

I 299 milioni di euro stanziati lo scorso anno per il collegamento ferroviario dell'interporto di Guasticce alla linea Pisa-Vada via Collesalvetti, e per la bretella di collegamento diretto tra la linea Firenze-Pisa e la linea Pisa-Vada via Collesalvetti (by-pass di Pisa) non ci sono più. L’annuncio arriva da Francesco Gazzetti, consigliere regionale e responsabile Infrastrutture...

Altri due orsi morti in Trentino, sono sette da inizio anno: si fa strada l’ipotesi dolosa

Enpa presenta nuove querele: «Quello che sta accadendo è assolutamente inconcepibile ed è il risultato di un clima avvelenato, incendiato per motivi elettoralistici»

Con una stringata nota stampa, la Provincia autonoma di Trento informa oggi che «le carcasse di due orsi sono state rinvenute nei comuni di Bresimo e Ronzone», senza far menzione delle possibile cause ma limitandosi ad aggiungere che «il primo dei due esemplari è già stato recuperato e consegnato all’Istituto zooprofilattico delle Venezie». A stretto...

Miac 2023, energia e rifiuti frenano ancora lo sviluppo sostenibile dell’industria cartaria

Confindustria Toscana nord parla di «ostilità rispetto alla termovalorizzazione» e di «consorzi pronti a investire ma bloccati di fatto dalle difficoltà di localizzazione di impianti fotovoltaici e a biomasse»

La Mostra internazionale dell’industria cartaria (Miac) 2023, apertasi oggi al Polo fiere di Lucca, mostra un comparto ancora in grande sofferenza in Toscana e ancor più nel resto del Paese, gravato in primi dal costo dell’energia. Si stima che nei primi sette mesi di quest’anno la bolletta del gas del settore cartario sia stata di 624 milioni di euro, con...

Nel 2024 Iren costruirà un impianto per riciclare 5mila t/a di pannelli fotovoltaici a Siena

Dal Fabbro: «Un investimento strategico, che contribuirà in maniera rilevante alla sostenibilità di un settore fondamentale per la transizione energetica del Paese»

I pannelli fotovoltaici forniscono elettricità a emissioni zero per circa 25-30 anni, ma una volta arrivati a fine vita devono essere gestiti come rifiuti: già oggi possiamo riciclarne oltre il 90%, in modo da ricavare nuove e preziose materie prime seconde. Secondo l’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (Irena) si passerà da 10 milioni di...

In Parlamento riprende l’iter per dare all’Italia una legge quadro sul clima

All’iniziativa promossa in Senato dagli ambientalisti di Wwf, Greenpeace, Legambiente, Kyoto club e T&E hanno aderito parlamentari di maggioranza e opposizione

Al contrario di quanto hanno già fatto Germania, Francia e Spagna, oltre al Regno Unito, l’Italia è l’unico grande Paese europeo rimasto senza una legge quadro sul clima. Una lacuna che gli ambientalisti di Wwf, Greenpeace, Legambiente, Kyoto club e T&E puntano a colmare con un ddl presentato oggi in Senato, nel corso di un...

Columbus day? A Bologna domani si celebra la Giornata della Resistenza indigena

Con l’arrivo di Cristoforo Colombo sulle coste delle Americhe, in questo giorno del 1492 iniziò l’oppressione dei popoli indigeni: gli effetti dell’imperialismo europeo si fanno ancora sentire

Novemila chilometri separano l’Italia dall’Amazzonia, ma le condizioni climatiche e umane di questo vasto territorio riguardano anche tutti noi. Il 12 ottobre si celebra la “Giornata della Resistenza indigena”. Con l’arrivo di Cristoforo Colombo sulle coste delle Americhe in questo giorno del 1492 iniziò l’oppressione dei popoli indigeni, la colonizzazione e lo sfruttamento del loro...

Regolamento Ue per la certificazione degli assorbimenti di carbonio: punti deboli e criticità

L’Abbate e Bartoleschi: «I criteri Qu.a.l.ity sono talmente generici da essere di dubbia utilità nel migliorare la qualità del mercato volontario»

In commissione Ambiente, in sede consultiva, la prossima settimana valuteremo la proposta di Regolamento Ue per la certificazione degli assorbimenti di carbonio e voteremo la relazione del governo: vediamone i  punti deboli e le criticità. Disciplinare il mercato volontario emergente dei crediti di carbonio è un’azione necessaria, ma la proposta europea non è coraggiosa, e...

Appennino settentrionale, in Toscana ci sono centinaia di nuove frane

Checcucci: dopo l’alluvione di maggio anche quelle che si credevano ferme «si sono “riattivate” in parte o in toto»

Ad oggi nel territorio toscano di competenza dell’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino settentrionale ci sono 448 kmq di aree a pericolosità molto elevata, che impattano su centri abitati e infrastrutture strategiche, dove la normativa detta limiti precisi alle nuove costruzioni e indica la massima priorità in caso di opere, e 3154 kmq di aree a...

Al largo di Venezia il clima ribolle: +1,5°C negli ultimi vent’anni

Cnr e Comune hanno analizzato i dati di temperatura raccolti dalla piattaforma oceanografica Acqua alta

Vicino alla superficie del mare gli effetti del riscaldamento possono essere diversi che sulla terraferma: per questo i ricercatori dell’Istituto di scienze marine del Cnr, insieme al Centro previsioni e segnalazioni maree del Comune di Venezia, hanno analizzato una serie ventennale di dati di temperatura dell’aria misurati a bordo della piattaforma oceanografica Acqua alta, a...

Ue, il pacchetto Fit for 55 è pronto: la sicurezza energetica dell’Italia passa da qui

von der Leyen: «Il Green deal europeo sta apportando i cambiamenti necessari per ridurre le emissioni di CO2, e lo fa tenendo conto degli interessi dei cittadini e offrendo opportunità all’industria europea»

Presentato per la prima volta dalla Commissione Ue nel luglio 2021, il pacchetto legislativo Fit for 55 ha terminato ieri il suo iter con l’adozione della nuova direttiva Red III sulle energie rinnovabili e del regolamento ReFuelEu aviation. L'Ue dispone adesso di obiettivi climatici giuridicamente vincolanti che riguardano tutti i settori chiave dell'economia: un elemento...

Rinnovabili, la nuova bozza del decreto Aree idonee è ancora un flop

Elettricità futura: «Invece di ridurre i tempi rende impossibile fare impianti. In assenza di correttivi bloccherà investimenti per 320 miliardi di euro»

Il già precario “Piano Mattei” avanzato dal Governo Meloni per fare dell’Italia l’hub europeo del gas fossile sta franando di fronte ai venti di guerra che sono tornati a soffiare con forza in Nagorno-Karabakh come in Palestina, mentre la concreta alternativa delle energie rinnovabili viene frenata dall’insipienza politica. L’ennesima dimostrazione arriva dalla nuova bozza sul...

La crisi climatica sta cambiando le abitudini a tavola dei toscani

Coldiretti: «Il caldo anomalo spinge al consumo della frutta tipicamente estiva»

Mentre il 2023 si avvia a infrangere ogni alto record precedente per diventare l’anno più caldo mai registrato, la crisi climatica sta già cambiando volto all’agricoltura – e alle abitudini a tavola – in Toscana. «Con la colonnina di mercurio stabilmente ben al di sopra della media stagionale con temperature che hanno superato anche i...

Geotermia, a Radicondoli il lotto 2.2 del teleriscaldamento pronto a inizio novembre

Il sindaco: «Una grande opera per aiutare le famiglie e le imprese, per abbattere i costi del riscaldamento del 56%»

Slitta di pochi giorni il completamento di un’opera molto attesa nel Comune geotermico di Radicondoli, ovvero il teleriscaldamento alimentato dai cascami della centrali geotermoelettriche, che garantisce un dimezzamento della bolletta per gli utenti. La conclusione dei lavori del lotto 2.2, informano dall’Amministrazione comunale, è prevista per l’8 novembre; a quel punto l’accesso a una fonte...

Ri-conoscere l’ambiente, dopo il successo della X edizione è già in programma la prossima

La tre giorni dedicata da Sienambiente all’economia circolare, Ri-conoscere l’ambiente, ha chiuso con successo la X edizione: dalla partecipata pubblica attiva nel ciclo di gestione rifiuti fanno dunque sapere che «tornerà nel 2024» con tante attività per scuole e cittadini. Quest’anno sono state molte le iniziative messe in campo, dal 5 al 7 ottobre: oltre...

ReFuelEu aviation, approvato il nuovo regolamento Ue per tagliare le emissioni degli aerei

Jiménez: «Con l'avvio della produzione su larga scala di carburanti sostenibili per l'aviazione, il settore dell'aviazione dell'Ue diventerà presto molto più verde»

Oltre alla direttiva Red III sulle energie rinnovabili, oggi il Consiglio Ue ha adottato anche il nuovo regolamento ReFuelEu aviation, che punta a rendere più sostenibile il trasporto aereo. L'obiettivo principale è aumentare sia la domanda che l'offerta di carburanti sostenibili per l'aviazione, che producono emissioni di CO2 inferiori rispetto al cherosene derivato da combustibili fossili....

Consiglio Ue, la direttiva Red III è legge: energie rinnovabili almeno al 42,5% al 2030

Ribeira: «Si tratta di un grande risultato, che contribuirà a raggiungere l'obiettivo climatico dell'Ue di ridurre le emissioni di almeno il 55% entro il 2030»

Il Consiglio Ue ha adottato oggi la nuova direttiva Red III sulle fonti rinnovabili, concludendo così un iter legislativo iniziato nel 2021 all’interno del pacchetto Fit for 55 «Si tratta di un grande risultato nel quadro del pacchetto che contribuirà a raggiungere l'obiettivo climatico dell'Ue di ridurre le emissioni di almeno il 55% entro il...

La guerra in Ucraina provoca danni ambientali per 102 milioni di euro al giorno

Dal 24 al 26 ottobre il forum internazionale per la ricostruzione e la ripartenza del Paese: quale ruolo per le imprese italiane?

Dopo più di 1800 giorni di guerra, per fare il punto su quali sono le prospettive per la ricostruzione dell’Ucraina, si terrà online dal 24 al 26 ottobre il forum internazionale Reconstruction of Ukraine, organizzato da Camera di commercio italiana per l’Ucraina e FederCamere, col patrocinio del Parlamento europeo oltre che di numerosi ministeri italiani...

Oltre 500 persone in due giorni a Scapigliato, una casa di vetro per l’economia circolare

Il sindaco Donati: «Si tratta di uno dei principali cardini nel sistema toscano di gestione dei rifiuti ma non è ancora sufficientemente conosciuto, per questo c’è bisogno di farlo vedere»

Oltre 500 cittadini hanno partecipato all’evento “Porte aperte a Scapigliato”, visitando l’omonimo Polo impiantistico di Rosignano Marittimo nelle giornate di sabato 7 e domenica 8 ottobre. Un’iniziativa che ha raccolto grande interesse, soprattutto da parte del territorio locale: più dell’80% dei partecipanti proveniva infatti dal Comune sede d’impianto e da quelli limitrofi. Per tutti è...

Maxi operazione pulizia al Poderaccio, via oltre 56 tonnellate di rifiuti abbandonati

Canovai (Alia): «Un intervento straordinario con costi rilevanti, che gravano su tutta la collettività. Adesso è necessario che ognuno faccia la propria parte»

Nei giorni scorsi Alia, il gestore dei servizi d’igiene urbana nella Toscana centrale, ha ripulito l’area del Poderaccio – attorno all’ex campo nomadi presente a Firenze – da una discarica abusiva composta da oltre 56 tonnellate di rifiuti, abbandonati da ignoti negli ultimi mesi. Una squadra di dieci persone ha lavorato per un totale di...

Pini potati drasticamente sull’Aurelia, Lipu Pisa: «Così si rendono pericolosi»

«All’altezza del Camp Darby sono stati sottoposti a una potatura altamente invasiva, che ha compromesso irrimediabilmente le caratteristiche delle chiome»

Nei giorni scorsi durante un seminario tecnico rivolto ai professionisti del settore, il massimo esperto italiano di pini che è il dott. Giovanni Morelli spiegava che ai fini della sicurezza i pini non devono essere potati drasticamente, perché solo una chioma compatta risulta altamente aerodinamica, tanto che ha la stessa forma dell’ala di un aereo....

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 35
  5. 36
  6. 37
  7. 38
  8. 39
  9. 40
  10. 41
  11. ...
  12. 618