Archivi

Clima, l’Ue predica bene e razzola male. Wwf: obiettivi «troppo deboli»

La proposta arrivata dalla Commissione Ue per il 2030 «non allineata con gli impegni climatici internazionali»

Le proposte avanzate dalla Commissione europea in fatto di clima in merito all’Effort-sharing decision (Esd), ovvero la suddivisione – con target 2030 – degli obiettivi di riduzione delle emissioni climalteranti per tutti i settori non compresi nello schema di scambio (Ets), non riflettono adeguatamente l’impegno internazionale assunto dall’Europa a Parigi di mantenere il riscaldamento globale...

Aamps, più che un piano industriale è un piano logistico

Il piano industriale della municipalizzata Aamps, che svolge i servizi di igiene urbana per il Comune di Livorno, avrebbe dovuto essere presentato oggi congiuntamente al piano di concordato in continuità dal cda dell’azienda e dall’assessore labronico alle Aziende partecipate, Gianni Lemmetti. L’amministrazione ha poi cancellato la conferenza stampa in agenda, e quel che al momento...

Il cartello dei camion in Ue: 14 anni di «accordi collusivi» contro consumatori e ambiente

Dalla Commissione europea multa di 2,93 miliardi di euro a Man, Volvo-Renault, Daimler, Iveco e Daf

Sulle strade europee circolano oggi più di 30 milioni di camion, che effettuano circa i tre quarti del trasporto di merci su gomma in Europa, con considerevoli impatti in termini di emissioni inquinanti e climalteranti. Questo è noto, ma c’è di più: la Commissione europea ha accertato che i costruttori Man, Volvo-Renault, Daimler, Iveco e...

I geoparchi motore di sviluppo turistico: l’esempio delle aree geotermiche in Toscana

La notizia della nuova convenzione siglata dal Comune di Monterotondo marittimo insieme a Enel green power per la gestione del Parco delle Biancane è tornata ad alzare l’asticella dell’attenzione su una risorsa turistica di rilievo per il territorio. Ampliando lo spettro d’osservazione, qual è la situazione in Toscana e in Italia per i geoparchi? «Oggi...

Geologi, in Sicilia «strade e ferrovie costruite quasi tutte prima delle norme sismiche»

«Le cronache saranno costrette a parlare più che di binario “unico”, di binario “morto”»

Oltre ad un alto indice di franosità del territorio, sul fragile sistema dei  trasporti incide il contributo legato alla vetustà di oltre il 40% di strade e ferrovie che si sbriciolano come grissini; tutti ricordiamo della Sicilia divisa in due per il crollo di un viadotto sulla autostrada Catania Palermo e del ponte ferroviario di...

Il proprietario incolpevole ma negligente deve rimuovere i rifiuti

Il proprietario incolpevole ma negligente che si disinteressa del proprio bene è tenuto a rimuovere i rifiuti sul terreno, e a bonificarlo. Lo afferma il Tribunale amministrativo del Piemonte (Tar) – con sentenza di questo luglio, la n. 994 – in riferimento al caso che vede coinvolte alcune società proprietarie del terreno e il Comune...

Turismo e geotermia, nuovo slancio per le Biancane

Il Parco naturalistico de "Le Biancane" – il cui nome dalla colorazione bianca delle rocce dell’area – è il simbolo del rapporto tra Monterotondo Marittimo e la geotermia: una zona straordinaria per le sue emissioni di vapori e per il modo in cui l'energia ha modificato l'habitat naturale e i colori tipici della natura delle...

Riforma costituzionale e governo del territorio, quale ruolo avranno le regioni?

Il ridimensionamento del ruolo delle regioni con conseguente rilancio della supremazia del centralismo è stato indicato fin dalle prime battute dai sostenitori della legge come una delle buone ragioni del Sì alla riforma costituzionale di ottobre. Il vecchio Titolo V alle regioni aveva assegnato competenze importanti di cui però non hanno saputo avvalersi, accrescendo solo...

La lotta ai cambiamenti climatici è un ottimo investimento: ogni 5 dollari ne fruttano 11

Nel sud-est asiatico gli investimenti per frenare i gas serra costerebbero meno di quanto speso per foraggiare i combustibili fossili

A patto che si inizi a mettere mano da subito a politiche attive per la riduzione delle emissioni e non si indugi troppo nel ragionare solo ed esclusivamente sul brevissimo periodo, partecipare a politiche globali di mitigazione dei cambiamenti climatici per contenere l’innalzamento della temperatura media globale entro i 2°C offre benefici maggiori dei costi...

Arriva dall’università di Pisa la nuova presidente della Società italiana di statistica

Eletta Monica Pratesi, già ordinario dell’ateneo toscano, resterà in carica fino al 2020

La Società italiana di statistica durante la sua XLVIII riunione scientifica ha eletto Monica Pratesi, ordinario di Statistica al dipartimento pisano di Economia e management, come proprio presidente. La Società, costituita nel 1939 – ricordano dall’università di Pisa – è nata con lo scopo di promuovere lo sviluppo delle scienze statistiche e delle loro applicazioni...

Energia da fonti rinnovabili agroforestali, tassazione forfettariaria a determinate condizioni

La produzione e la cessione di energia elettrica e calorica da fonti rinnovabili agroforestali superiore a 2.400.000 kWh è soggetta a tassazione forfettaria, ma solo a determinate condizioni. Deve essere verificata la presenza del requisito della prevalenza ossia la condizione che le fonti di produzione dell’energia provengano prevalentemente dal fondo e dall'attività agricola principale. Lo...

Il settore acqua in Italia è ancora un colabrodo

5 miliardi di euro l'anno gli investimenti necessari per le infrastrutture idriche, circa un quarto quelli effettivamente pianificati (la metà concentrati in 3 regioni)

L'acqua e la sua intelligente (prima ancora che sostenibile) gestione è ancora un tasto bollente per la seconda potenza manifatturiera d’Europa. In media, in Italia le perdite nelle reti sono stimate tra il 30-40%, gli acquedotti e le reti fognarie soffrono di vecchiaia, il 24% delle condotte e il 27% della rete fognaria ha più...

La recessione ecologica che non vediamo: biodiversità «è già scesa sotto il livello di guardia»

Nel 58,1% della superficie terrestre, dove vive il 71,4% dell’umanità, la perdita incrina la capacità degli ecosistemi di supportare le società

Rendere visibile il valore della natura, degli ecosistemi e della biodiversità che li alimenta, è compito tutt’altro che banale. Il grande programma internazionale Teeb – The economics of ecosystems and biodiversity ne ha fatto la sua mission da tempo. Due anni fa uno dei padri della moderna economia ecologica, Robert Costanza, guidò un team di ricercatori...

Ilva, nominati i tre esperti del Comitato per valutare il piano ambientale degli acquirenti

Eurofer: non solo Cina, anche Giappone, Corea del Sud, Iran, Bielorussia, Russia e Ucraina conquistano fette di mercato Ue

Solo pochi giorni fa l'Ilva di Taranto è stata oggetto di nuovi scioperi, all’indomani  del via libera arrivato dalla Camera al decreto legge sullo stabilimento siderurgico, in attesa che venga votato anche in Senato per l’approvazione definitiva. I sindacati metalmeccanici chiedono di non retrocedere sui tre punti fondamentale e intrecciati tra loro come il risanamento...

Zanzare, in Italia presenti oltre 70 specie. Conoscerle è utile per difendersi

Tra i repellenti naturali spiccano crisantemi, citronella, gerani, calendule, lavanda e basilico

In Italia sono state identificate circa 70 specie diverse di zanzare, tutte con caratteristiche e abitudini diverse a partire dalla vita media dell’insetto: i maschi adulti vivono dai 10 ai 15 giorni, mentre le femmine da 1 mese a 4-5 mesi, riproducendosi più volte. Per scegliere la strategia più corretta da adottare contro le zanzare...

Fao, combattere la fame arrestando la deforestazione è possibile: 20 Paesi l’hanno già fatto

Da Silva: «Non possiamo più guardare alla sicurezza alimentare e alla gestione delle risorse naturali separatamente»

Se l'agricoltura rimane la causa principale della deforestazione a livello mondiale, è necessario promuovere con urgenza interazioni più proficue tra l'agricoltura e la silvicoltura, per costruire sistemi agricoli sostenibili e migliorare la sicurezza alimentare. Questo il messaggio chiave della pubblicazione annuale della Fao Lo Stato delle foreste nel mondo (Sofo), presentato oggi in occasione dell'apertura...

Oms al Parlamento: donne e bambini i più in pericolo di morte per disastri naturali

Dal 2000 al 2015 il numero totale dei migranti internazionali donne è aumentato di oltre 32 milioni

Oggi il 60% delle morti materne evitabili e il 53% dei decessi di bambini al di sotto dei cinque anni si svolgono in contesti di conflitto, spostamento e disastri naturali; si stima inoltre che nel mondo oltre 26 milioni di donne e bambine in età riproduttiva vivono in situazioni di emergenza e in condizione di...

Puglia, dopo la tragedia ferroviaria l’appello di Legambiente Corato

Beppe De Leo: «L’impegno fondamentale è quello di assicurare una nuova organizzazione dei mezzi pubblici»

L'incidente ferroviario che si è compiuto tra Corato e Andria è uno tra i più duri e dolorosi che sono avvenuti in Italia, anche per la modalità di come è accaduto. Per questo motivo, ha avuto grande risonanza rimbalzando la notizia sui mezzi d'informazione di ogni angolo del mondo. Noi, come circolo di Legambiente di...

Cosa succede quando una stella “mangia” un pianeta?

La risposta nello studio pubblicato da un gruppo di ricerca dell’Università di Pisa

Quando una stella “mangia” un pianeta, il suo colore e la sua composizione chimica cambiano. L’ipotesi che l’ingestione di un pianeta ricco di ferro e altri elementi pesanti sia responsabile dell’aspetto anomalo di alcune stelle non è nuova. Tuttavia, fino a questo momento, non erano mai stati fatti calcoli dettagliati per quantificare l’entità dell’effetto. In...

Terre e rocce da scavo, dal governo ok al testo unico. Galletti: «Superate incertezze di 20 anni»

Lo schema di decreto introduce una nuova disciplina per la gestione, ora all’attenzione della Corte dei Conti

«Il testo unico sulle terre e rocce da scavo è una grande novità per la nostra legislazione, un valore aggiunto per l’ambiente, l’economia circolare e la competitività del nostro sistema Paese». Lo afferma il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, sul via libera di ieri in Consiglio dei Ministri allo schema di Dpr che introduce una...

Equità e lavoro contro la crisi: la storia delle “imprese recuperate” che riciclano plastica

Il caso Unisol, un’associazione che riunisce oggi in Brasile più di mille entità tra cooperative e imprese sociali

Era la fine degli anni Novanta quando, a causa della crisi economica, a San Paolo alcune imprese fallirono lasciando molti brasiliani senza lavoro. Ed è in questi stessi anni che in risposta alla crisi nasce e si diffonde il fenomeno delle "imprese recuperate": i lavoratori decisero di associarsi per gestire direttamente le fabbriche, senza intermediari....

Revet Recycling, ora l’alta qualità del riciclo è certificata Eucertplast

Eucertplast è lo standard europeo di altissima qualità che certifica l’ottimo lavoro svolto da un’azienda per costruire un sistema di gestione corretto e una produzione perfettamente tracciabile in tutte le sue fasi: standard che ha conquistato anche Revet Recycling – azienda manifatturiera toscana che gestisce il riciclo delle plastiche miste da raccolta differenziata operata sul territorio...

Nizza, ancora terrore e la risposta da sinistra che tarda ad arrivare

Non solo la Francia ma il mondo si è svegliato stamani con un nuovo shock, dopo una notte di festa tramutata in tragedia a Nizza. La lucida follia assassina di un attentatore – ucciso e poi identificato in Mohamed Lahouaiej Bouhlel, 31enne franco-tunisino – ha falciato a bordo di un camion e a colpi di...

Serre e produzioni industriali, molti i possibili impieghi per la CO2 delle centrali geotermiche

Uno studio commissionato dalla Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo si concentra sulle prospettive per il mercato turco

Le risorse geotermiche presenti in Turchia sono caratterizzate da un relativamente alto e continuo rilascio di CO2, che si traduce in un’elevata intensità di carbonio dell’energia prodotta dalle centrali geotermiche. Per ridurre l’impatto sul clima di tali emissioni, la società di consulenza energetica Ecofys ha prodotto per conto della EBRD (la European Bank for Reconstruction...

Da Larderello all’Indonesia, il saper fare della geotermia toscana leader nel mondo

Il Paese del sud-est asiatico possiede il 40% delle riserve geotermiche al mondo, ma il 27% della popolazione non ha accesso all'energia elettrica

Nonostante un tasso di crescita del Pil pari al 5% annuo, il 27% dei 250 milioni di abitanti dell'Indonesia è ancora privo di accesso all’energia elettrica. Un problema rafforzato dal paradosso di un Paese che può contare su un vasto potenziale di rinnovabili, in gran parte ancora non utilizzato: in particolare in ambito geotermico, che...

Cambia il cda di Sienambiente, ecco chi è il nuovo presidente

Alessandro Fabbrini, 52enne senese, è stato al vertice di Apea - Agenzia provinciale per l’energia, l’ambiente e lo sviluppo

Nato a Siena, 52 anni, è un dirigente d’azienda e amministratore in diverse realtà imprenditoriali del territorio senese: da oggi Alessandro Fabbrini è il nuovo presidente di Sienambiente, secondo la scelta operata all’unanimità dall’assemblea dei soci dell’azienda, riunitasi ieri. Insieme all’approvazione del bilancio d’esercizio 2015, l’assemblea (cui ha partecipato l’85% dei soci) ha infatti nominato...

Impianti eolici, per la Vas contano anche le emissioni acustiche e l’alternanza luci-ombra

Il decreto che fissa le disposizioni in materia di emissioni acustiche e di alternanza luci – ombra degli impianti eolici richiede una Valutazione ambientale strategica (Vas) perche rientra nella definizione di piano o programma ai sensi della direttiva europea. Lo afferma l’avvocato generale Juliane Kokott, e lo fa in riferimento alla controversia su alcune disposizioni...

Venezia, da patrimonio mondiale dell’umanità alla “danger list” dell’Unesco?

«Reali i rischi per la conservazione del sito». Chieste all’Italia misure urgenti contro grandi navi e per un turismo sostenibile

La risoluzione adottata dall’Unesco ieri, giovedì 14 luglio nella 40a sessione a Istanbul, relativa al sito Venice and its Lagoon, è un grande successo di tutti coloro che hanno lavorato in questi anni per la tutela della città e della sua Laguna, ma è anche il riconoscimento della fondatezza delle posizioni di Italia Nostra e...

Rifiuti, dal tribunale fallimentare di Livorno ok al concordato preventivo per Aamps

I creditori chiamati ad esprimersi a novembre, a gennaio prevista l’entrata a regime dell’Ato Costa

La strada del concordato preventivo in continuità, scelta dal socio unico di Aamps (ovvero, il Comune di Livorno) per tentare di risollevare l’azienda che si occupa dei servizi di igiene pubblica a Livorno da una crisi ormai storica, ha superato il primo step davanti al tribunale fallimentare di Livorno, che ha dato l’ok al proseguo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 378
  5. 379
  6. 380
  7. 381
  8. 382
  9. 383
  10. 384
  11. ...
  12. 618