Archivi

Pesca eccessiva, nel Mediterraneo il 59% degli stock ittici è sovrasfruttato

Fao, per la prima volta il consumo pro-capite di pesce supera i 20 chilogrammi l’anno

Il consumo di pesce ha raggiunto per la prima volta i 20 chilogrammi pro capite l’anno, grazie ad una maggiore offerta proveniente dall’acquacoltura, ad una domanda stabile, alla pesca record per alcune specie ed alla riduzione degli sprechi, riferisce un nuovo rapporto Fao pubblicato oggi. Tuttavia, nonostante i notevoli progressi in alcune aree, lo stato...

Fao, l’indice dei prezzi alimentari registra la più grande impennata degli ultimi 4 anni

I prezzi dei beni alimentari primari sono cresciuti del 4,2% a giugno, registrando l’ aumento mensile più acuto degli ultimi quattro anni. L’Indice dei prezzi alimentari della Fao, rilasciato oggi,  ha avuto una media di 163,4 punti a giugno ed è ora di un punto percentuale al di sotto del livello dell’anno scorso. La crescita...

Nuovo consiglio d’amministrazione per Corepla, rimarrà in carica tre anni

Nel cda anche Michele Rizzello, Assosele: l’intervento del presidente Ravagnani

Si è svolta ieri a Milano l’assemblea annuale di Corepla, dove il Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclaggio ed il recupero degli imballaggi in plastica ha rinnovato il proprio consiglio di amministrazione (che il 22 luglio nominerà anche il nuovo presidente ed il vicepresidente). A seguito dell’elezione, per il prossimo triennio i 16 componenti...

La via italiana all’Industria 4.0 incrocia l’economia circolare

Molte le opportunità, ma è indispensabile gestire la transizione per evitare danni ambientali e occupazionali

È stato presentato ieri alla Camera il documento conclusivo (disponibile qui, ndr) di un’indagine, assai partecipata, che mira alla definizione di una «strategia italiana di Industria 4.0, attraverso una migliore definizione del quadro normativo necessario a promuoverne la realizzazione». L’indagine, condotta dalla commissione Attività produttive di Montecitorio, rappresenta il primo tentativo istituzionale di mettere a...

Dopo 17 anni di attesa inizia a Massa Carrara l’inizio della bonifica dei Sin e Sir

Siglato nuovo accordo di programma da 3 milioni e 58mila euro. Lavori in due anni

Un (nuovo) accordo di programma è stato firmato oggi a Firenze per dare il via alle bonifiche delle aree comprese nei Sin e Sir di Massa Carrara, impegnando in tal senso risorse per 3 milioni e 58mila euro. «Il documento – spiegano dalla Regione – fa iniziare finalmente una prima fase di interventi prioritari di...

Brexit, cause e conseguenze demografiche viste dall’Italia

Il demografo Massimo Livi Bacci: «La confusione regna sovrana»

L’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea ha sicuramente ragioni complesse, che gli analisti stanno valutando al microscopio. Ma partiamo dal macro, anziché dal micro: l’Europa non ha mai conquistato il cuore dei britannici, se non quello degli esteti, degli artisti e dei viaggiatori. Di Filippo II, Napoleone o Hitler non si hanno buoni ricordi; l’ingresso...

Onu, 60 milioni di persone colpite da El Niño. Ora «misure preventive per La Niña»

Potrebbero presto raggiungere i 100 milioni. Terribile impatto in Africa e nell’Asia-Pacifico

I governi e la comunità internazionale devono rapidamente intensificare i loro sforzi congiunti per prevenire ulteriori sofferenze umane, rafforzare la resilienza e salvaguardare i mezzi di sussistenza, a seguito del devastante impatto di El Niño a livello globale, hanno dichiarato oggi i leader delle Nazioni Unite. Si stima che oltre 60 milioni di persone in...

Ispra, il Pil va giù ma tornano a crescere i rifiuti speciali in Italia

Male su tutti i fronti: cala il recupero di materia e quello di energia, crescono incenerimento e discarica

Mentre il Pil scivolava di un -0,4% e le emissioni di gas serra proseguivano la loro discesa (-20% al 2014 rispetto al 1990, per poi tornare bruscamente a salire nel 2015), dopo anni di calo in Italia è tornata a crescere sia la produzione di rifiuti urbani sia quella di rifiuti speciali: +83mila tonnellate i...

Acciaio e CO2, c’è la restituzione per le quote di emissione assegnate per errore

La normativa nazionale può prevedere la restituzione delle quote di emissioni assegnate a causa di un errore quando non è più possibile chiedere all’amministratore centrale del registro l’annullamento: lo sostiene l’avvocato generale europeo, che afferma la non contrarietà al diritto europeo della legge del Lussemburgo. La vicenda ha inizio quando il ministro dell’Ambiente di Lussemburgo...

Ecomafia 2016, crollano le opere pubbliche e scivola anche il business dei reati ambientali

Da 22 a 19,1 miliardi di euro. Legambiente: «La corruzione rimane un fenomeno dilagante»

Dopo anni di crescita pressoché ininterrotta da quando nel lontano 1994 Legambiente coniò la parola "ecomafia", nel 2015 cala il numero dei reati ambientali censiti dal Cigno verde all’interno del rapporto Ecomafia 2016, le storie e i numeri della criminalità ambientale in Italia (edito da Edizioni Ambiente con il sostegno di Cobat, 22€). «Gli illeciti...

Galletti: «Fermeremo i migranti solo aiutandoli a costruire uno sviluppo sostenibile in patria»

«L’Europa deve ripartire dall’ambiente, uno dei pochi temi che unisce e non divide l’opinione pubblica»

Durante il seminario "Strategie per il clima ed economie sostenibili in Europa" organizzato a Firenze dall’Istituto Aspen e l’Harvard Kennedy School insieme al dicastero dell’Ambiente, il ministro Gian Luca Galletti ha adottato un approccio di largo respiro affrontando al primo punto tra «gli elementi sfiducia nelle istituzioni europee» le «tragedie dei migranti sia sulla rotta...

Rifiuti, Rea spa conferita all’interno di RetiAmbiente

Donati: «Il polo impiantistico di Scapigliato, gestito da Rea Impianti Srl sarà un partner principale del nuovo gestore unico»

Durante l’ultima assemblea straordinaria RetiAmbiente Spa, svoltasi nei giorni scorsi, è stata conferita - a fronte di un aumento del capitale sociale interamente sottoscritto dai Comuni - la partecipazione totalitaria di Rea Spa all’interno del futuro gestore unico dell’Ato Costa. Con questo atto il Comune di Rosignano (socio di maggioranza assoluta di Rea Spa) e...

Condizionatori, ecco come evitare afa e caro-bollette in dieci punti

Con l’arrivo del grande caldo e di temperature tropicali che sfiorano i 40 gradi è scattata la corsa ai condizionatori. Per facilitarne un uso efficiente, ottimizzando il raffrescamento senza surriscaldare le bollette, l’Enea ha messo online 10 consigli pratici e una Guida aggiornata per l’uso efficiente e sostenibile dell’aria condizionata scaricabile dal sito (www.enea.it). Uno strumento “a...

Parco della Maremma, qualità ambientale che diventa marchio

Venturi: «Strumento utile per elevare il livello di qualità delle aziende del territorio»

Le aziende che sono all’interno del Parco della Maremma, oppure che esercitano la propria attività nell’area attigua a quella protetta e vorranno farlo, presto potranno fregiare i propri prodotti o i servizi erogati con il marchio “Parco della Maremma”. Dopo l’approvazione data dal consiglio direttivo dell’Ente parco, per la chiusura dell’iter burocratico previsto dal Codice...

Economia circolare, Fratoni a Piombino: «Rimateria progetto virtuoso»

L’assessore al seminario di Legambiente: «Opportunità alla quale la Regione guarda con grande attenzione»

Intervenendo al seminario pubblico "Da problema a opportunità. Flussi di materia, bonifiche, riciclo delle scorie siderurgiche e risanamento del distretto estrattivo della Val di Cornia", organizzato da Legambiente Toscana e svoltosi nei giorni scorsi al Centro Giovani di Piombino, Federica Fratoni ha dichiarato come la Regione sia «fortemente impegnata nel processo di reindustrializzazione e riconversione...

Gli “Eroi” di Sei Toscana si raccontano al Cortona On The Move

Nella Toscana del sud, in quella parte preziosa di territorio compresa tra le province di Arezzo, Siena e Grosseto, avviene ogni giorno un viaggio sorprendente. Coinvolge tutti i cittadini, tutte le famiglie, tutte le case delle nostre città e dei nostri paesi. Un viaggio alla base del quale sta il lavoro imprescindibile degli “uomini invisibili”...

Rifiuti radioattivi in Bulgaria, dall’Ue ok al piano di smaltimento di Kozloduy

Saranno depositati in loco, in attesa della disponibilità di un deposito nazionale

L’attuazione del piano di smaltimento dei rifiuti radioattivi provenienti dalla disattivazione delle unità 3 e 4 della centrale nucleare di Kozloduy, Bulgaria, non comporta - né durante le normali operazioni di disattivazione, né in caso di incidente del tipo e dell’entità previsti nei dati generali -  una contaminazione radioattiva rilevante sotto il profilo sanitario, delle...

Insetticidi, potrà essere utilizzata la ciromazina

La N-ciclopropil-1,3,5-triazin-2,4,6-triamina (ciromazina) potrà essere utilizzata come principio attivo negli insetticidi, acaricidi e prodotti destinati al controllo degli altri artropodi. La Commissione europea, con un regolamento di esecuzione ne autorizza infatti l’uso, ma a determinate condizioni. La ciromazina è stata oggetto di una valutazione ai fini del suo utilizzo nel tipo di prodotto 18, «Insetticidi,...

La “rivoluzione” del trasporto pubblico in Toscana e il sottoattraversamento Tav a Firenze

Legambiente: «Il ripensamento del sindaco Nardella e del presidente Rossi fa tremare i polsi»

Si chiude oggi a Firenze, alla presenza del ministro alle Infrastrutture Graziano Delrio,  la due-giorni "Infrastrutture e mobilità, dal dire al fare", organizzata dall'assessorato regionale ai Trasporti per fare il punto sullo stato di attuazione del Priim (Piano regionale integrato di infrastrutture e mobilità). La fotografia scattata in questa prima metà del 2016, appena conclusa,...

Canapa in edilizia, Enea: «Materiale ideale per costruire edifici sempre più sostenibili» (VIDEO)

I risultati ottenuti nei laboratori del centro ricerche di Brindisi nell’ambito del progetto Effedil

Costruire edifici sostenibili ed efficienti, riducendo i consumi degli impianti di climatizzazione, in particolare nelle aree del Mediterraneo a clima caldo temperato. Oggi questo è possibile, utilizzando come isolante la fibra di canapa in alternativa agli isolanti comunemente impiegati in edilizia, come dimostrano i risultati ottenuti nei laboratori del centro ricerche Enea di Brindisi nell’ambito...

Val di Cornia, ambiente e industria stanno insieme solo governando i flussi di materia

Bruschi: «Temi intrecciati tra di loro da decenni, e da decenni ignorati nella loro interconnessione»

Governo dei flussi di materia, bonifiche, riciclo delle scorie siderurgiche e risanamento del distretto estrattivo della Val di Cornia sono parti di un mondo tutto attaccato, e come tali vanno affrontate. Il risanamento del territorio è propedeutico per la ripresa economica e l'occupazione: anche l’acciaio del presente e del futuro è fatto per costruire ponti,...

Dal disastro nucleare all’energia pulita, la prefettura di Fukushima punta sulla geotermia

Undici imprese giapponesi insieme per costruire una centrale nel parco nazionale di Bandai-Asahi

Cinque anni fa Fukushima divenne nota al mondo per il terremoto-maremoto che si abbatté sulla centrale atomica Daiichi, causando il peggior disastro nucleare dai tempi di Chernobyl. Da allora gli sforzi per risollevare l’area dalle macerie procedono incessantemente, e presto nuova energia potrebbe arrivare dalle risorse geotermiche che in Giappone abbondano. Il colosso della raffinazione...

Il ruolo della geotermia nel quadro energetico nazionale

Nel rapporto sviluppato dal ministero dello Sviluppo economico una panoramica sugli impieghi geotermici in Italia

Il ministero dello Sviluppo economico ha presentato la nuova Relazione sulla situazione energetica nazionale, un documento nel quale viene illustrato l’andamento del settore energetico nell’anno precedente a quello di presentazione. Partendo da un quadro generale, il Mise osserva come il consolidarsi dell’offerta di greggio e gas ha esercitato un’ulteriore pressione al ribasso sui prezzi; a...

Parco nazionale Arcipelago toscano, respinta la richiesta di sospensiva contro il bando guide

In riferimento al ricorso al Tar Toscana contro  il Parco per l’annullamento, previa sospensione dell’efficacia  del Bando per la selezione pubblica  per il rilascio del titolo ufficiale ed esclusivo di Guida Parco, il Giudice del Tribunale amministrativo regionale della Toscana con un’ordinanza  ha respinto la richiesta  di sospensione  e ha condannato le guide ricorrenti al...

Con luglio l’estate è ufficialmente arrivata, scopri il nuovo oroscopo sostenibile di Barbabietola

      Insieme all'arrivo di luglio, l'oroscopo più sostenibile d'Italia torna su greenreport grazie all'immancabile Barbabietola. Scopri cosa hanno da dirti le stelle di questo mese cliccando qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/ E se vuoi, scrivi direttamente commenti e domande a Barbabietola. Lo trovi qui: oroscopodibarbabietola@gmail.com

Quali investimenti in conoscenza? La formazione continua raggiunge solo l’8% degli italiani

In Italia il vantaggio economico di possedere un titolo post-diploma è apprezzabile solo dopo 45 anni di età

Il XVI Rapporto sulla formazione continua curato da Isfol (Ministero del Lavoro, Direzione generale per le politiche attive, i servizi per il lavoro e la formazione) contiene elementi di informazione e, soprattutto, di analisi sui provvedimenti legislativi e sui dati relativi agli ultimi anni. La lettura del rapporto è interessante  perché, collocandosi in una fase...

Formazione e politiche attive del lavoro, com’è cambiata l’Italia del Jobs act

Fonti di finanziamento e novità normative, tra enti (non tutti ancora ben definiti) e incertezze di prospettiva

Il nuovo quadro normativo e le modalità/tipologie di finanziamento. IL D.Lgs.150 del 2015, che recepisce quanto contenuto nel cosiddetto Jobs Act (dicembre 2014), prevede l'istituzione di una Rete Nazionale dei servizi per le Politiche Attive del Lavoro e individua i soggetti che ne faranno parte: le strutture regionali per le Politiche attive del lavoro, l’Inps,...

In Toscana spiaggiati 21 cetacei e 43 tartarughe marine nell’ultimo anno

In qualità di organo tecnico della Regione Toscana, e relativamente alle attività di monitoraggio dei grandi vertebrati marini proprie dell'Agenzia, ARPAT ogni anno produce un report sulle attività svolte in merito al recupero dei cetacei e delle tartarughe in Toscana. La rete regionale per il recupero di cetacei e tartarughe spiaggiate lungo le coste toscane, ed...

Firenze, la Metrocittà alla ricerca del Piano strategico

Il problema fondamentale rimane quello di dare indirizzi, senza però avere la forza politica che deriva dai possibili finanziamenti

È un motore di sviluppo inceppato, secondo Ferruccio de Bortoli, direttore del Corriere della Sera, quello delle città metropolitane, anche per la mancanza di finanziamenti adeguati. Lo scorso anno la Metrocittà di Firenze ha sforato il patto di stabilità per 21 milioni e cerca oggi di vendere alcuni beni immobili per ripianare il bilancio. Ma...

El Niño, nel Corridoio arido 3,5 milioni di persone hanno bisogno di assistenza umanitaria

Vertice Onu, necessario rafforzare la resilienza e investire nell’ agricoltura sostenibile

Il devastante fenomeno di El Niño cominciato nel 2015 è stato uno dei peggiori mai registrati ed il suo impatto continua a farsi sentire nel cosiddetto Corridoio arido dell'America Centrale, aggiungendosi ai danni derivati da due anni consecutivi di siccità. Come conseguenza, circa 3,5 milioni di persone hanno bisogno di assistenza umanitaria, con 1,6 milioni...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 380
  5. 381
  6. 382
  7. 383
  8. 384
  9. 385
  10. 386
  11. ...
  12. 618