Archivi

Dopo un anno di attesa, il 25 luglio il ddl Cannabis legale arriva alla Camera

Della Vedova: «Il proibizionismo ha fallito, trasformare gli extra profitti delle mafie in miliardi per il bilancio pubblico»

L'approdo nell'aula della Camera del ddl dell'Intergruppo Cannabis legale stato ri-calendarizzato per il 25 luglio. È un risultato importantissimo perché la nostra richiesta di arrivare a un voto di Montecitorio prima della pausa estiva è esaudita. Abbiamo atteso oltre un anno dal deposito di questo testo di legge, che ha un consenso trasversale che si...

Arte, Materia e Riciclo: con i visori 3D alla scoperta della valorizzazione dei rifiuti

Al Vesiliana Festival, all’interno del programma dedicato ai bambini, un progetto educativo in collaborazione con Revet

Al via il progetto Arte, Materia e Riciclo nell’ambito del programma dello spazio bambini del Versiliana Festival, in programma da luglio a Marina di Pietrasanta. Il progetto promosso dalla Fondazione La Versiliana insieme ad Ancitel Energia e Ambiente, con la collaborazione anche di Revet realizzerà un percorso educativo assolutamente innovativo nella materia e nel  riciclo  della ...

Accendiamo il sole per i trent’anni di Greenpeace in Italia

Una campagna di crowdfunding per finanziare l'installazione di un impianto fotovoltaico a Lampedusa

È il luglio del 1986 quando David McTaggart, tra i fondatori di Greenpeace International, dà il via alla storia di Greenpeace Italia con la nascita di un ufficio nazionale a Roma. Per l’organizzazione ambientalista si tratta dell’ideale apertura di una porta sul Mediterraneo. A distanza di trent’anni, in occasione del suo compleanno, Greenpeace Italia vuole...

Dopo Lubiana, le nuove capitali verdi d’Europa

Quest’anno a detenere il titolo di European green capital è Lubiana, splendida città che sorge placida a pochi chilometri dal confine italiano, circondata dalle rigogliose foreste slovene. Prima di lei, 6 città sono state insignite dello stesso riconoscimento dall’Unione europea – Stoccolma, Amburgo, Vitoria-Gasteiz, Nantes, Copenaghen, Bristol – e proprio da Lubiana sono stati resi...

Metalli non ferrosi, l’Ue stabilisce le tecniche migliori per la produzione

Sulla Gazzetta ufficiale europea di oggi sono state pubblicate le conclusioni sui documenti di riferimento delle migliori tecniche disponibili (Bat) per la produzione dei metalli non ferrosi; le ha stabilite la Commissione Ue, con decisione di esecuzione coerente alla direttiva sulle emissioni industriali (la numero 75 del 2010). Il documento si riferisce a una serie...

Onu, in Sud Sudan si stringe la morsa della fame

«Livelli d’insicurezza alimentare senza precedenti». Più di un terzo della popolazione ha bisogno urgente di cibo

Saranno circa 4,8 milioni le persone in Sud Sudan - ben più di un terzo della popolazione - che nei prossimi mesi dovranno fare i conti con una grave scarsità di cibo, mentre il rischio di una catastrofe per i livelli di fame, continua a minacciare parti del paese, hanno avvertito oggi tre agenzie delle...

Come combattere la fame con l’agroecologia e il commercio equo

Il caso del cacao e quello del caffè in Ecuador spiegati da Cospe, che coordina un progetto nell’area

Non sono alimenti fondamentali per la nostra sopravvivenza, ma il cacao e il caffè sono “piaceri” universalmente riconosciuti che, in alcuni casi, possono garantire addirittura la “sicurezza alimentare”. Questo poiché, pur non essendo prodotti completi dal punto di vista nutrizionale, permettono a molte famiglie di aumentare il proprio reddito per poter far fronte all’acquisto di...

Microplastiche nei cosmetici, una legge per dire basta

In un anno, il settore nella sola Europa ne utilizza 5 mila tonnellate. Finite poi in gran parte in mare

«L’inquinamento da plastica e da microplastiche è uno dei più pericolosi e frequenti per mari e oceani del pianeta. Lo ha ribadito di recente lo stesso Segretario generale dell’Onu Ban Ki-Moon. Per mettere fuori gioco questa grave forma di inquinamento che minaccia sia gli ecosistemi marini, che la salute umana ho presentato una proposta di legge ...

Politiche ambientali, in Ue la loro non attuazione costa 4 miliardi di euro al mese

Le lacune dell’attuazione della normativa ambientale europea hanno delle conseguenze negative sull’ambiente, sulla salute e sulla “prosperità dell'Europa”. Per questo la Commissione europea si impegna per migliorare l’attuazione della politica e della legislazione in materia di ambiente attraverso un approccio strategico e globale. Con la comunicazione “Trarre il massimo beneficio dalle politiche ambientali dell'UE grazie...

Ambientalisti indisciplinati: il ruolo dell’ecologia politica nell’Antropocene

Intervista a Marco Armiero, direttore dell’Environmental Humanities Laboratory al Royal Institute of Technology di Stoccolma

L'ecologia politica nacque più di quarant’anni fa, quando il termine fu coniato dall’antropologo Eric Wolf. Come si è evoluta questa disciplina - e il suo oggetto di studi - nell’arco di quasi mezzo secolo? «Mi è un po’ difficile rispondere brevemente a questa domanda. La Political ecology è andata in molte direzioni. Posso solo fare...

Piombino, Legambiente: «Al più presto bonifiche, riciclo dei materiali e reindustrializzazione»

Dal Comune di Piombino ok alla razionalizzazione delle società partecipate Asiu e Rimateria

A Piombino prosegue a tutto campo il confronto con la cittadinanza in tema di bonifiche, riciclo della materia, risanamento delle cave, rilancio dell’occupazione: si tratta di tante sfaccettature per un’unica, grande sfida, quella della riconversione ecologica dell’economia sul territorio. Venerdì 1 luglio – qui il programma completo – un seminario pubblico organizzato da Legambiente riunirà...

Rifiuti, quale raccolta differenziata? Si avvicina il metodo di calcolo unico in tutta Italia

Dopo vent’anni d’attesa, il ministero dell’Ambiente pubblica in Gazzetta ufficiale le linee guida

In un decreto del ministero dell’Ambiente, pubblicato in Gazzetta ufficiale, sono contenute le linee guida nazionali per un metodo di calcolo unico della raccolta differenziata dei rifiuti urbani e assimilati, cui tutte le Regioni dovranno attenersi nel dotarsi dei propri metodi di calcolo e di certificazione: una novità in materia era attesa da lustri. Da...

Deroga Ue sull’impiego di azoto nell’agricoltura di Lombardia e Piemonte

Nelle due regioni presente oltre il 35% del patrimonio zootecnico italiano

In Lombardia e in Piemonte si potrà continuare ad applicare in agricoltura un quantitativo di effluente di allevamento superiore a quello previsto dalla direttiva relativa alla protezione delle acque dall'inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole. Con decisione pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea di oggi, l’Ue ha accettato la richiesta di deroga presentata dall’Italia....

Touring club, tra le eccellenze di Santa Fiora anche le centrali geotermiche

Consegnata la Bandiera arancione: solo 215 borghi in tutta Italia vantano il prestigioso riconoscimento

Ormai dal 1998, il Touring club italiano (Tci) seleziona e certifica con la Bandiera arancione i piccoli borghi eccellenti dell’entroterra: un marchio diventato sinonimo di eccellente qualità turistico ambientale. A fronte di migliaia di richieste avanzate da parte dei comuni nel corso degli anni, ad oggi soltanto 215 borghi hanno ottenuto la Bandiera arancione. Tra...

Grazie all’efficienza energetica l’Italia ha risparmiato circa 100 Mtep negli ultimi 10 anni

Enea, una scelta green che sostiene una filiera da 50mila posti di lavoro in media l’anno

L’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea) ha pubblicato il V Rapporto sull'efficienza energetica in Italia, un’importante strumento di monitoraggio, analisi e valutazione a supporto delle politiche adottate in questo settore. Osservandone l’andamento in una prospettiva storica, risulta in meno di 10 anni, le famiglie italiane hanno investito quasi 28 miliardi...

Lo spettacolo Made in Ilva arriva in Cina

Tournée degli Instabili Vaganti in tre delle megalopoli più industrializzate e contaminate del mondo: Beijing, Tianjin e Shanghai

Dopo il world tour del 2015 che ha impegnato la compagnia bolognese in Europa, India, Messico, Uruguay, Argentina e Cile, Made in Ilva, il pluripremiato spettacolo di  Instabili Vaganti, sarà in Cina dal 29 giugno al 24 luglio 2016. Nella sua versione in lingua Inglese, la pièce di teatro fisico che ha fatto conoscere al...

Vetro, in Italia la raccolta differenziata aumenta più del riciclo

Grisan (Coreve): «Necessità di continuare a investire in comunicazione e sensibilizzazione»

Secondo i dati appena forniti dal Coreve – e al netto di tutte le problematiche relative al reperimento e validazione degli stessi – la raccolta differenziata e il riciclo dei rifiuti di imballaggio in vetro in Italia sono aumentati anche nel 2015. Nel primo caso, dettaglia il Consorzio recupero vetro, l’aumento è stato del +3,5%...

Brexit, allarme Wwf: «Ue più debole per affrontare sfide su natura, ambiente e clima»

«Inquinamento e cambiamenti climatici non hanno confini e sono entrambe problemi da affrontare con urgenza»

Non sono solo le Ong ambientaliste britanniche ad essere preoccupate per il Brexit; anche il Wwf si dice dispiaciuto per l’esito del voto che ha stabilito l’uscita del Regno Unito dall’Ue. Una scelta che «comporterà – affermano dal Panda – un indebolimento del ruolo dell’Unione europea nell’affrontare le sfide internazionali su natura, ambiente e clima»....

Pil e occupazione sono tornati a crescere nel Mezzogiorno, grazie all’agricoltura

Ma senza (buona) industria colmare il divario col resto del Paese rimarrà un miraggio

Le ultime stime su Pil e occupazione a livello territoriale diffuse dall’Istat mostrano come il rimbalzo economico del Mezzogiorno nel corso dell’ultimo anno sia arrivato a +1% (a fronte dello 0,8% registrato a livello nazionale): si tratta del «primo recupero del Pil dopo sette anni di cali ininterrotti». A sua volta il recupero dell’occupazione è...

Velo, per economia circolare «orientare produttori e consumatori verso prodotti riciclati»

Il sottosegretario al ministero dell’Ambiente incontra imprese e start-up del Polo tecnologico di Navacchio

«Riutilizzare le materie, ridurre degli sprechi, ripensando la progettazione di un prodotto all’origine in modo che sia riutilizzabile più volte. Sono questi gli elementi che caratterizzano l'economia circolare, il nuovo modello di produzione e consumo non più basato sull’usa e getta.Per realizzarla non bastano dichiarazioni di intenti e auspici strategici: bisogna individuare strumenti idonei per...

Raccolta Raee, Toscana regione più virtuosa del Centro Italia. Andamento positivo nell’Ato sud

Continua nel 2015 il trend positivo della Toscana per la raccolta dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee) con un incremento del 4,8% rispetto al 2014, sia come dato assoluto (21.266.233 kg) sia per raccolta pro capite, con una media di 5,67 kg per abitante. Sono i dati che emergono dall’8° “Dossier sulla gestione...

Troppa confusione sulle competenze per la gestione dei parchi

Corte dei Conti, molti tra quelli nazionali sono senza piano

La recente discussione promossa da varie associazioni e personalità nei confronti del Wwf sui problemi dei parchi e della legge del Senato sulla 394 ha sicuramente avuto il merito di ricordarci una situazione sempre più a rischio. E soprattutto connotata da troppi omissis e posizioni strumentali e pretestuose. Sono emerse però anche  valutazioni, ad esempio,...

Com’è cambiato il mercato delle centrali geotermiche nel mondo in dieci anni

La potenza installata è passata da 4,4 a 13,3 GW, con una crescita della manifattura legata alle turbine concentrata in pochi paesi (tra cui l’Italia)

Il mercato geotermico mondiale è notevolmente cresciuto negli ultimi dieci anni, incrementando la potenza installata da 4,4 GW ai 13,3 GW globali: dal 2005 al dicembre 2015 sono state infatti installate nel mondo – secondo i dati raccolti in seno al dipartimento dell’Energia degli Usa – 118 centrali geotermoelettriche a ciclo binario, 58 con sistemi...

Non solo Islanda, anche in Toscana la geotermia prova ad imbrigliare la CO2

All'estremo nord dimostrata la fattibilità dello stoccaggio nel sottosuolo, in Italia si fanno largo re-impieghi industriali

L’accesso alle tecnologie per la produzione di energia da fonti rinnovabili è una sfida globale che i vari paesi del mondo debbono affrontare insieme al fine di limitare il riscaldamento globale entro i 2 °C, e per raggiungere questo obiettivo alcune strane si mostrano più rilevanti di altre. L’Unione europea contribuisce agli sforzi globali progettando...

Brexit, i vertici Ue rispondono: come cambiano i rapporti con la Gran Bretagna

«Attuare la decisione nel più breve tempo possibile, qualsiasi ritardo prolungherebbe inutilmente l'incertezza»

Il presidente Schulz, il presidente Tusk e il primo ministro Rutte si sono incontrati a Bruxelles su invito del presidente della Commissione europea Juncker per discutere del risultato del referendum nel Regno Unito e hanno rilasciato la seguente dichiarazione congiunta: In un processo libero e democratico i cittadini britannici hanno espresso il loro desiderio di...

Il Bes nel Def: nel Documento di economia e finanza si affaccia il benessere equo e sostenibile

La Camera approva «una novità molto rilevante nel cuore degli strumenti economico-finanziari dello Stato»

Mentre ai maturandi veniva proposto di illustrare il proprio pensiero in merito al Pil come misura del progresso sociale, anche la Camera dei deputati ha dato la sua risposta approvando finalmente una modifica alla legge di Bilancio che introduce il Bes – il complesso di indicatori di benessere equo e sostenibile elaborato dall’Istat – in...

Piccoli cittadini crescono: piste ciclabili ed educazione stradale in un parco scuola a Roma

È possibile imbattersi in un tappeto di asfalto e decidere, con la complicità di maestre vivaci e competenti, di dargli vita? Linaria, l’associazione indipendente no profit che ha ideato il progetto, ci crede fermamente e lo ha dimostrato il 16 giugno realizzando, in un unico giorno, un piccolo Parco scuola del traffico & gioco dell’oca...

Quanto “vale” la cultura? In Italia 249,8 miliardi di euro, il 17% del valore aggiunto nazionale

Realacci: «Un Paese che coglie le opportunità di green economy e digitalizzazione ma non dimentica la sua natura artigiana»

Il rapporto Io sono cultura, appena pubblicato nel suo ultimo aggiornamento da Symbola e Unioncamere, mostra i dati aggiornati sul sistema produttivo culturale e creativo fatto da imprese, Pa e no-profit, che complessivamente ha generato nell’ultimo anno in Italia 89,7 miliardi di euro e ha ‘attivato’ altri settori dell’economia arrivando a muovere nell’insieme 249,8 miliardi, equivalenti al 17%...

Per una giusta transizione verso i green job il prezzo non possono pagarlo i lavoratori

«Una persona su due oggi è soggetta alla perdita posti di lavoro o alla riduzione delle ore lavoro»

Mai come in questo momento storico carico d’incertezza, in Europa e non solo, è necessario ritrovare un orizzonte condiviso di sviluppo cui guardare con fiducia: la transizione verso un’economia ecologica rappresenta oggi l’unico vettore credibile in grado di traghettarci fuori dall’interregno cui siamo immersi, ma alla condizione di intraprendere un cambiamento radicale. Alla decarbonizzazione dell’economia...

Una giornata dedicata alle ricerche scientifiche nel Parco della Maremma

“Ricerca scientifica, pianificazione e conservazione della natura nel Parco della Maremma”: i risultati delle ricerche svolte durante il mandato del Comitato Scientifico

Martedì 28 giugno, il Parco della Maremma organizza il convegno “Ricerca scientifica, pianificazione e conservazione della natura nel Parco della Maremma”, presso l’Ex cinema di Alberese in via del Fante. Il seminario si svilupperà in tutta la giornata di martedì, a partire dalle ore 9 e vedrà il susseguirsi di tanti relatori per presentare i...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 381
  5. 382
  6. 383
  7. 384
  8. 385
  9. 386
  10. 387
  11. ...
  12. 618