Archivi

Reach, ulteriore modifiche sulle miscele isolanti

Non sono ammessi l'immissione sul mercato o l'uso in miscele isolanti in cellulosa o in articoli isolanti in cellulosa dopo il 14 luglio 2018, a meno che l'emissione di ammoniaca da tali articoli o miscele non produca una concentrazione inferiore a 3 ppm in volume (2,12 mg/m3) nelle condizioni di prova specificata.  Lo prevede il...

Migranti, l’unica risposta efficace è nella pace e lo sviluppo sostenibile

Papa Francesco e la Fao sulla nuova iniziativa “Blue Hope” nel Mediterraneo

Incontrando il direttore generale della Fao José Graziano da Silva ieri, Papa Francesco ha espresso il suo apprezzamento per gli sforzi dell'agenzia per affrontare i fenomeni migratori nell'area del Mediterraneo e per promuovere il forte legame tra pace e sicurezza alimentare e tra cambiamenti climatici e sviluppo sostenibile. Graziano da Silva ha informato il Pontefice...

Vince Brexit: l’Europa è morta, viva l’Europa

Quest’Unione europea è rotta, dobbiamo trovare la forza di cambiarla: lo sviluppo sostenibile è il messaggio di progresso che può unire

Al referendum che si è tenuto ieri in Uk hanno votato più di 33 milioni di britannici, oltre il 72% degli aventi diritto, e dopo un lungo testa a testa l’ha spuntata Brexit. Il 51,9% degli elettori ha scelto la fuga, il 48,1% ha tentato di rimanere. Il risultato finale è che, oggi, tutta Europa...

Flussi di materia in Val di Cornia, da problema a opportunità

Flussi di materia, bonifiche, riciclo delle scorie siderurgiche e risanamento del distretto estrattivo della Val di Cornia. Venerdì 1 luglio alle ore 16.00 (Piombino, Centro Gio’ - Viale della Resistenza 4) si terrà un seminario pubblico per approfondire queste tematiche, la cui gestione è fondamentale per uno sviluppo sostenibile del territorio. Presiede e coordina i...

Il governo Renzi tira fuori dal cilindro «9 miliardi di euro in 20 anni per le rinnovabili»

Si tratta di 435 milioni di euro ogni anno, per 20 anni. Ancora nuovi incentivi per bruciare i rifiuti

Dopo circa 18 mesi d’attesa, il decreto che individua gli incentivi per le fonti rinnovabili non fotovoltaiche sembra arrivato – ma nel mentre si è cambiato d'abito. Quel che è certo è che «il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, insieme agli amministratori delegati di Eni, Claudio Descalzi, e di Enel, Francesco Starace, ha tenuto una conferenza stampa...

L’università di Pisa indaga i misteri del sonno (e li spiega ai cittadini)

Il 24 e il 25 giugno due giornate dedicate a questo «stato di vigilanza misterioso, la cui funzione rimane sconosciuta»

«Il sonno rimane uno stato di vigilanza misterioso: nonostante tutti gli animali dormano e noi trascorriamo in media un terzo della nostra vita addormentati, la sua funzione rimane sconosciuta». A parlare non è una voce qualsiasi ma quella di Enrica Bonanni – responsabile del Centro per i disturbi del sonno presso l’U.O. di Neurologia dell'azienda...

“Avventure nel Parco”, per la Riserva del Chiarone una favola che compie vent’anni

Era il 16 giugno 1996, esattamente 20 anni fa, quando 10 bambini partecipavano al primo campo estivo della Riserva naturale del Chiarone (Oasi Lipu Massaciuccoli), nel Parco regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli. Il campo si chiamava Avventure nel Parco e da allora è stato un crescendo di partecipazione e di successo che, fino ad oggi,...

Elba, blitz di Goletta verde a Marciana Marina: «Stop al piano regolatore portuale» (FOTOGALLERY)

Legambiente: «Per 80 (ipotetici) posti barca in più si rischia di devastare uno dei lungomari più belli del Mediterraneo»

La storica imbarcazione ambientalista Goletta verde ha consegnato oggi simbolicamente la prima bandiera nera del 2016: il poco ambito vessillo che Legambiente assegna ai nuovi pirati del mare è stato esposto questa mattina insieme agli striscioni “Giù le mani dalla costa” e “Che vergogna!” nel corso di un blitz al porto di Marciana Marina, all’Isola d’Elba....

Meno cave, più green economy: il settore delle costruzioni ha futuro solo col riciclo

Un’evoluzione frenata da decreti mancanti, controlli bluff e dati bugiardi. Ma un’altra economia sta già prendendo forma

Dopo anni di crisi che ha falcidiato il settore, ormai ambientalisti e imprenditori edili sono arrivati ad elaborare – in modo autonomo gli uni dagli altri – una visione molto simile sul futuro delle costruzioni in Italia. In un Paese dove l’avanzata del cemento è finora parsa inarrestabile, si tratta di una notizia interessante. Tanto...

Verde è il futuro del lavoro: il Piano Cgil e lo sviluppo sostenibile

Governare il processo di giusta transizione dei lavoratori nella riconversione sostenibile dell'economia

Nel contesto della Settimana europea per lo sviluppo sostenibile, la Cgil ha promosso l'evento Verde è il futuro del lavoro. Piano del lavoro e sviluppo sostenibile.  L'iniziativa è stata una rilettura e un rilancio del Piano del lavoro, anche alla luce di una più profonda consapevolezza di tutti gli aspetti della crisi, e un'occasione per...

Reach, modifiche sulle fibre d’amianto: in Germania e Svezia ok alla produzione fino al 2025

Aggiornate le deroghe in merito alla proibizione dell'immissione sul mercato e l'uso di diaframmi contenenti crisotilo

Ulteriori modifiche al Reach: riguardano la fabbricazione, l'immissione sul mercato e l'uso delle fibre d'amianto e degli articoli e delle miscele contenenti tali fibre intenzionalmente aggiunte sono vietati. Ma se l'uso di diaframmi contenenti crisotilo in impianti di elettrolisi in funzione è stato oggetto di una deroga da parte uno Stato membro il divieto non...

Bollette elettriche, col ddl Concorrenza in arrivo aumenti fino al 40% per i cittadini?

Le associazioni: «Ai proclami a favore della eco sostenibilità seguono azioni decisamente contrarie»

La commissione Ambiente del Senato sta attualmente discutendo il cosiddetto ddl Concorrenza, all’interno del quale è in ballo (anche) la partita della riduzione delle bollette degli italiani e dell’accesso dell’energia verde al mercato. Un fronte che non sta volgendo al meglio per i cittadini. Come denuncia un pool di associazioni, ambientaliste e non – Associazione...

Rifiuti, in Italia mancano dati affidabili ma italiani si ritengono ben informati

I cittadini, seppur confusi, guardano alla transizione verso l’economia circolare. La politica dov’è?

Come noto da sempre agli esperti di settore, e come ribadito al Forum rifiuti dal rapporto Materia rinnovata, in Italia c’è ancora un’enorme sete di dati puntuali e affidabili per quanto riguarda il macromondo dei rifiuti – urbani e soprattutto speciali. Anche al livello delle massime autorità in materia, a causa di una normativa incompleta...

Servizi pubblici locali, ma quali sprechi? In Toscana il bilancio segna +130 milioni di euro

Cispel: «Utilizzare tutte le risorse disponibili per obiettivo condiviso, la reindustrializzazione della Regione»

A distanza di cinque anni dall'ultima edizione, Confservizi Cispel Toscana ha presentato ieri un nuovo rapporto (in allegato) in cui torna ad analizzare le imprese del vasto mondo dei servizi pubblici locali toscani. Il focus si è concentrato su 102 aziende (delle 156 associate a Cispel), e i dati offerti smontano un luogo comune che...

Riforma Pa, come cambieranno i servizi pubblici locali in Toscana con i decreti Madia

In arrivo quello sulle partecipate e l’altro sui servizi di interesse economico generale

Nelle prossime settimane si concluderà l'iter di approvazione dei cosiddetti "Decreti Madia" su partecipate pubbliche e servizi pubblici locali. Il Governo approverà il testo definitivo dopo i pareri del Parlamento, del Consiglio di Stato, della Conferenza Unificata. A questo argomento abbiamo dedicato il convegno collegato a questa nostra assemblea, dove approfondiremo i vari temi con...

Cari maturandi, il Pil non è la misura di tutto: spiegatecelo voi

Quest'anno protagonista del saggio socio-economico è il Prodotto interno lordo: qual è il vero sviluppo?

Quest’anno mezzo milione della migliore gioventù italiana si è seduto ai banchi della “prova di maturità”, e per quelle ragazze e quei ragazzi che hanno scelto di concentrare la propria attenzione sul saggio in ambito socio-economico il titolo è stato “Crescita, sviluppo e progresso sociale. È il Pil la misura di tutto?”. Senza scomodare la...

Galletti, alla futura «Arèra anche la regolazione in tema di rifiuti»

Il ministro dell’Ambiente commenta l’evoluzione dell’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico

Il passaggio da tassa a tariffa nel settore dei rifiuti è uno dei grandi traguardi ambientali e di sviluppo sociale cui l’Italia deve guardare. Il percorso è lungo e conosciamo bene le criticità del nostro Paese, in cui convivono comuni che stanno ben oltre la media europea di differenziata e altri con percentuali intollerabili che...

Revet, 3 comuni premiati per acquisti verdi. La raccolta differenziata non basta: serve il riciclo

Canovai: «Toscana in sintonia con la circular economy che ci chiede l’Europa»

Per passare da un’economia lineare ad un’economia circolare, il cerchio deve chiudersi davvero. Rimanendo nell’ambito dei rifiuti urbani, significa che i rifiuti una volta differenziati dai cittadini, selezionati e riciclati, debbono poi tornare sul mercato dei beni per essere ri-acquistati. In primis dalle istituzioni pubbliche. Per questo Revet Recycling e Revet, che ogni anno raccoglie,...

Forum rifiuti, tutto quello che (non) sappiamo sull’economia circolare in Italia

L’economia italiana consuma 400 milioni tonnellate/anno di materie prime e ne produce 160 di scarti. Il «90% dei rifiuti rimane nel cono d’ombra»

L’economia circolare è stata la grande protagonista della prima giornata del Forum rifiuti, che ha aperto oggi la sua terza edizione a Roma. All’apertura di questa nuova Conferenza nazionale sui rifiuti, organizzata da Legambiente, Editoriale La nuova ecologia e Kyoto club (in partenariato con il Coou, le enormi potenzialità della green economy italiana si sono...

Musica per salvare l’Artico, Ludovico Einaudi al pianoforte tra i ghiacci (VIDEO)

Il compositore di fama mondiale esegue il suo inedito "Elegy for the Arctic" alla vigilia di un’importante riunione Ospar

Greenpaece diffonde oggi le spettacolari immagini di Ludovico Einaudi, musicista e compositore di fama mondiale, mentre esegue al pianoforte il suo inedito "Elegy for the Arctic" su una piattaforma galleggiante alla deriva nel Mar Glaciale Artico. La performance dell'artista italiano si è svolta di fronte al ghiacciaio Wahlenbergbreen, alle Isole Svalbard (Norvegia), in sostegno della...

False plastiche bio, l’Italia ancora terreno di sacchetti illegali

Da una parte le frodi, dall’altra scarsa comunicazione sulla gestione di questi rifiuti e il loro reale impatto sull’ambiente

Ventisei campioni non saranno statisticamente significativi, ma rappresentano un indizio importante sulla diffusione dei sacchetti illegali in Italia. Su 26 campioni di bio-sacchetti analizzati dal Cnr di Catania per Legambiente e La Nuova Ecologia, prelevati in altrettanti punti vendita in tutta la Penisola, ben 6 (il 23% del totale) hanno evidenziato la presenza di polietilene,...

Le acque emunte in disinquinamento della falda sono rifiuti liquidi

Le acque che vengono reimmesse nei corpi recettori dopo l’operazione di risanamento sono rifiuti liquidi, quindi la normativa a loro applicabile non è soltanto quella dedicata alle acque reflue industriali, ma anche quella relativa ai rifiuti. Lo afferma il Tribunale amministrativo delle Marche (Tar) – con sentenza di questo mese, la numero 347 – in...

Contro il populismo: la buona comunicazione fa bene all’ambiente, e alla politica

Elezioni concluse tra partecipazione ai minimi, slogan gridati e incompetenza. Ma un’altra strada esiste

Da Milano a Napoli, passando per Roma come da una vasta costellazione di capoluoghi e centri minori, l’ultima tornata elettorale si è conclusa lasciando dietro di sé un livello di partecipazione desolante (la partecipazione dei votanti si è fermata al 50,5% ai ballottaggi) e un Paese dai confini politici ancor più frammentati. E in molti...

La forestazione urbana di Rete Clima tra le buone pratiche riconosciute dall’Ispra

Anche greenreport neutralizza le proprie emissioni di CO2 grazie a questo progetto

Da ormai più di 80 mesi Rete Clima porta avanti un vasto progetto di forestazione urbana, finalizzato alla rinaturalizzazione del territorio italiano, alla generazione di servizi ecosistemici e alla compensazione di CO2. Un progetto che adesso è stato riconosciuto quale "buona pratica" di sostenibilità ambientale da parte di Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca...

Contro la desertificazione, Cospe scommette sulle comunità rurali

Nell’Africa subsahariana le comunità locali hanno le competenze necessarie per gestire i suoli in maniera sostenibile

Proteggere la terra. Ripristinare i suoli. Coinvolgere le persone. Con questo slogan - “Protect Earth. Restore Land. Engage People” - la United nation convention to combat desertification (Unccd) promuove oggi la “Giornata mondiale per la lotta alla desertificazione”. Dal 1994, 17 di giugno vengono organizzate in tutto il mondo manifestazioni ed eventi per sensibilizzare la...

Oli alimentari esausti, in un anno raccolti in Toscana 500mila chilogrammi

Ne basta 1 non raccolto correttamente per inquinare circa 1.000 metri quadrati di qualsiasi specchio d’acqua

Nel corso dell’ultimo anno in Toscana sono state raccolti 500mila chilogrammi di oli alimentari esausti, di provenienza domestica o da utenze produttive, confermandosi tra le Regioni più virtuose nella gestione di questa speciale tipologia di rifiuto con 83 punti di raccolta Olly(R) presenti sul territorio. Da ieri, a Siena è presente – presso il supermercato...

Cresce la Comunità del cibo a energie rinnovabili in Toscana

Nel mentre, la Ccer allarga ulteriormente i propri orizzonti ed entra nel Consorzio Volterratur

Con l’ingresso di 3 aziende, i soci della Ccer - Comunità del cibo a energie rinnovabili raggiungono quota 20, con un sensibile incremento dei soci sostenitori ed un sempre maggiore radicamento sul territorio. C’è soddisfazione nel direttivo degli agricoltori custodi della Comunità, che ha sancito l’ingresso di un nuovo socio produttore e due nuovi soci...

La Sicilia brucia, e l’Italia pure: nell’ultimo anno +49% gli incendi boschivi

Legambiente: «La Regione Siciliana si è distinta per l'ennesima volta per la sua latitanza»

Anche quest'anno la Sicilia è devastata dagli incendi, e «non può essere solo un fatto fisiologico favorito dallo scirocco e dalle alte temperature». È il Wwf – a bruciare tra l’altro sono anche alcune parti dell'Oasi costiera delle Saline di Trapani – a denunciare la necessità di intensificare «immediatamente l'attività investigativa per fermare i criminali...

Green economy, l’industria chiede a Parlamento e Ue di misurare il riciclo effettivo

Assocarta: «Essenziale per promuovere il recupero dei materiali in tutti gli Stati membri»

Una concreta programmazione economica, così come quella ambientale, ha bisogno innanzitutto di dati affidabili per poter prosperare. Per questo le industrie italiane che producono carta, acciaio, metalli e plastica – tutti settori dove la manifattura è anche riciclo – si sono unite nel chiedere «un metodo armonizzato per misurare il tasso di riciclo nel "processo...

Biodiversità, la Toscana ha 72 nuove Zone speciali di conservazione (Zcs)

Con decreto ministeriale pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di ieri sono stati designati i siti quali Zsc della regione biogeografica mediterranea: la Toscana ha 72 nuove Zone Speciali di Conservazione (Zsc) Il decreto – così come il resto dei provvedimenti di questo tipo - individua le misure di conservazione dei tipi di habitat naturali; le misure...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 382
  5. 383
  6. 384
  7. 385
  8. 386
  9. 387
  10. 388
  11. ...
  12. 618